Toscana Radio News del 25 ottobre 2013 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/11/2013 anno n.3 n. 374 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Energia, approvato adeguamento per Laboratorio di Sesta (Si)
- Tpl, dalla Regione 1 mln per linee per territori svantaggiati
- Livorno, firmato accordo di pianificazione per porto
- Simoncini: Settore edilizia non inverte ancora tendenza crisi'
- Scaletti: Superare gli stereotipi per la lotta contro la violenza sulle donne'
In Toscana
- Mps: domani il cda, previsto aumento da 3mld
- D'Angelis: Sbloccare risorse per messa in sicurezza territorio'
- Edilizia toscana, in calo attivit del primo semestre 2013
- Maltempo, nevicate sui passi dell'Appennino aretino
- Giornata contro la violenza sulle donne, flashmob in Consiglio regionale
Cultura e spettacolo
- Siena lancia progetto per Capitale Europea Cultura 2019
- Cinema, presentata edizione 2013 del Festival dei popoli
- Arezzo, presentata serata finale di "Sos cabaret"
Notizie di servizio
- Violenza sulle donne, al via telefono contro mutilazioni genitali
- Festa della Toscana, a Siena visite gratuite nei palazzi storici
- Massa-Carrara, aperto oggi l'Urp unico di Palazzo Ducale
- Prov. Lucca, partito il progetto Nati per leggere'
Meteo e qualit dell'aria
- Meteo e salute per domani, marted 26 novembre, a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, marted 26 novembre, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Energia, approvato adeguamento per Laboratorio di Sesta (Si) La giunta regionale della Toscana nella seduta di questa mattina ha approvato una delibera per l'adeguamento tecnologico del Laboratorio Enel di Sesta, nel comune di Radicondoli (Si). Andiamo a salvare il Laboratorio di Sesta che serve come laboratorio per provare i combustori di gas e le turbine' ha spiegato stamattina nel corso della seduta di giunta il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_SESTA.MP3).
Tpl, dalla Regione 1 mln per linee per territori svantaggiati Un milione di euro destinati ai Comuni delle aree cosiddette a 'domanda debole' (cio territori di montagna o a bassa densit abitativa) per l'acquisto di nuovi bus, pi affidabili ed ecologici, con cui migliorare il servizio di trasporto pubblico. A stanziare questo contributo, stata la Giunta regionale che questa mattina ha approvato una delibera proposta dall'assessore ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli. In questo modo viene triplicato (portandolo ad un totale di 1.505.000 euro) l'investimento gi previsto dalla Toscana per l'acquisto di nuovi mezzi pubblici destinati ai servizi delle aree 'a domanda debole', gestiti in economia oppure affidati ad operatori locali con veicoli in comodato d'uso. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TPL.MP3).
Livorno, firmato accordo di pianificazione per porto E' stato siglato questa mattina nella sede della Regione Toscana, Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, l'accordo di pianificazione per il porto di Livorno. Si tratta del primo atto del procedimento di adozione della variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico del Comune, nonch per la definizione del piano regolatore portuale e del Masterplan del Pit. Alla firma sono intervenuti gli assessori regionali Anna Marson (urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio) e Vincenzo Ceccarelli (infrastrutture e trasporti), per il Comune di Livorno il vicesindaco Bruno Picchi, per la Provincia di Livorno l'assessore Piero Nocchi (Programmazione territoriale, trasporti, tpl e porti) e per l'Autorit portuale il presidente Giuliano Gallanti. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PORTOLIVORNO.MP3).
Simoncini: Settore edilizia non inverte ancora tendenza crisi' Il rallentamento della caduta di un settore cos importante per l'economia toscana come quello dell'edilizia non , purtroppo, ancora tale da far pensare ad una inversione di tendenza. Un calo dell'attivit al -9% stato registrato al termine del primo semestre 2013, mentre nel primo semestre del 2012 era stato del -16,6%. Sono numeri ancora molto negativi. L'edilizia un settore particolarmente colpito dalla crisi, perch ha dovuto fare i conti sia con il calo dei consumi e quindi della domanda dei privati, sia con il ridimensionamento pesante della domanda pubblica a seguito del patto di stabilit '. Lo ha detto stamani l'assessore regionale alle attivit produttive Gianfranco Simoncini commentando i dati dell'indagine congiunturale sul primo semestre 2013 sul settore edilizia, svolta da Unioncamere Toscana in collaborazione con Ance, presentati nella sede di Unioncamere.
Scaletti: Superare gli stereotipi per la lotta contro la violenza sulle donne' La battaglia contro la violenza sulle donne vivr davvero una svolta quando donne e uomini sapranno spogliarsi dei tanti ruoli stereotipati che ci appartengono, quando ogni donna potr spogliarsi di quella colpa archetipica, dei vestiti, dei pregiudizi, dei ruoli ingessati, senza che questo offenda o metta in difficolt nessuno, senza che la societ la giudichi'. Lo ha detto stamattina l'assessore regionale alla cultura, Cristina Scaletti, intervenuta in Palazzo Vecchio a Firenze alle celebrazioni per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La battaglia sar vinta ha detto ancora l'assessore - quando sapremo mettere in evidenza la forza e non la fragilit delle donne, anche nella pubblicit , quando saremo tutti cos tanto civili da amare la donna in tutte le sue espressioni e ognuno di noi smetter di pensare che un corpo nudo porta inesorabilmente alla violenza'.
In Toscana
Mps: domani il cda, previsto aumento da 3mld - Si riunir domani il consiglio d'amministrazione di Mps chiamato a esaminare e deliberare in merito all'aumento di capitale. Lo ha annunciato l'istituto senese in una nota. All'ordine del giorno quindi l'aumento di capitale da 3 miliardi di euro, operazione strettamente collegata con il piano di salvataggio concordato con la Commissione europea. Probabile quindi che il via libera da Bruxelles arrivi in tempo per la riunione del Cda di domani. In campo c' un consorzio di garanzia composto da oltre dieci banche, mentre domani il Cda convocher l'assemblea per varare l'operazione nell'ultima settimana di dicembre.
D'Angelis: Sbloccare risorse per messa in sicurezza territorio' - Per la messa in sicurezza dell'Italia dal rischio idrogeologico, abbiamo il dovere non solo politico ma anche morale, di sbloccare risorse'. Lo ha detto il sottosegretario alle Infrastrutture Erasmo D'Angelis, oggi a Firenze, a margine della presentazione del suo romanzo 'La signoria dell'acqua' (ed. Polistampa). Su questo fronte, nella legge di stabilit - ha aggiunto D'Angelis - di cui si ricomincia a discutere oggi, le risorse devono crescere assolutamente. E bisogna trovare nuove risorse anche dai fondi europei 2014-2020'.
Edilizia toscana, in calo attivit del primo semestre 2013 - L'attivit del comparto edilizio toscano nel primo semestre 2013, misurata in termini di ore effettivamente lavorate, si ferma a quota -9,12% rispetto al primo semestre dell'anno precedente. Il dato contenuto nell'indagine congiunturale svolta da Unioncamere Toscana, con la collaborazione di Ance Toscana. Nel primo semestre 2013 il 39,6% delle imprese ha fatto domanda di credito al sistema bancario, rispetto al 60,6% dell'anno precedente, a dimostrazione dello scoraggiamento degli operatori. Il comparto dell'edilizia residenziale, che produce il 29,6% del totale fatturato del settore, denuncia una flessione dovuta soprattutto alla contrazione della domanda di nuove abitazioni, causata dalla diminuzione del reddito disponibile delle famiglie e dalla difficolt a ottenere mutui (le erogazioni di nuovi mutui sono diminuite del 19,3%). Diminuiscono anche le compravendite di immobili residenziali (-13%) e le concessioni per l'edilizia residenziale (-16,4% di variazione 2011/2010). Per quasi un'azienda su due decresce il portafoglio ordini.
Maltempo, nevicate sui passi dell'Appennino aretino Sono calate le temperature nelle ultime ore nel territorio della provincia di Arezzo e abbondanti nevicate si sono verificate sui passi di Casentino e Valtiberina che restano comunque tutti aperti. Tre i passi percorribili solo con catene montate, si tratta dei Passi Val di Corezzo, dei Mandrioli e della Calla dove la neve ha superato i venti centimetri. Su tutto il territorio provinciale comunque vigente l'ordinanza che obbliga a catene o pneumatici da neve
Giornata contro la violenza sulle donne, flashmob in Consiglio regionale - Un flash mob, il primo del genere organizzato in Consiglio regionale della Toscana, contro la violenza sulle donne e il femminicidio. L'iniziativa si svolta stamani nel cortile interno dell'Assemblea, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. I manifestanti hanno tenuto un momento di raccoglimento per le vittime del femminicidio ed esposto cartelli con il logo della campagna 'Un posto occupato'. L'iniziativa, stato spiegato, dedicata a quelle donne che, prima che un uomo decidesse di porre fine alla loro vita, occupavano un posto a teatro, sul tram, a scuola, in un luogo pubblico o nella societ '. Per questo motivo al centro della sala dove si svolgono le sedute del Consiglio toscano stata posta una sedia vuota, con sopra il tricolore, a simboleggiare il 'posto occupato'. La sedia vi rimarr per questa e la prossima settimana.
Cultura e spettacolo
Siena lancia progetto per Capitale Europea Cultura 2019 - Un progetto da 72milioni di euro per oltre la met , circa 40milioni, gi coperti con fondi della Regione Toscana. E' partita la fase operativa di Siena per la candidatura a Capitale Europea della Cultura per il 2019. Ammessa alla short list insieme a Cagliari, Lecce, Matera, Perugia e Ravenna, la citt del Palio ha presentato la sintesi del progetto di candidatura dopo aver convinto i giurati su quattro requisiti principali: originalit e efficacia del progetto, dimensione europea, rapporto con la comunit e solidit economica. Dobbiamo cambiare atteggiamento e trasformarci da una citt abituata ad insegnare a una citt capace di imparare - ha detto il direttore di candidatura Pierluigi Sacco. E' giunto ora il momento di mobilitare tutte le energie della citt e del territorio per renderlo ancora pi credibile e concreto'.
Cinema, presentata edizione 2013 del Festival dei popoli Prender il via sabato prossimo a Firenze la 54/esima edizione del Festival dei popoli, rassegna cinematografica dedicata al documentario che si inserisce nell'ambito della 50 giorni del cinema internazionale di Firenze. Come ha ricordato stamani il suo presidente, il giornalista Marco Pratellesi, alla presentazione del programma con 100 pellicole, il Festival dei Popoli ha un'altra enorme ricchezza da rivalutare: un archivio con un patrimonio di 17mila titoli raccolti nel corso delle 54 edizioni, memoria da condividere in particolare con la Toscana e da rendere agibile a tutti. Questa manifestazione proprio come una tradizione cresciuta nel tempo ha affermato nel suo saluto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. Parla il linguaggio del reale, e ne fa un valore culturale e di consapevolezza. Cos da non far sembrare casuale la contemporaneit di questa presentazione con questa giornata internazionale dedicata ad un aspetto terribile della realt dei nostri giorni, la violenza verso le donne. Tema che ha fatto da fil rouge all'intera 50 giorni del cinema'.
Arezzo, presentata serata finale di "Sos cabaret" Si chiuder venerd sera al Teatro Signorelli di Cortona la settima edizione del concorso nazionale "Sos cabaret", con un vero e proprio gran gal della comicit . Sos Cabaret 2013 cala il sipario con un doppio evento che vedr , nella stessa serata, uno spettacolo di Flavio Oreglio e la finalissima del concorso che premier il miglior giovane comico italiano. L'evento realizzato con il supporto delle Officine della Cultura e con il sostegno del Ministero della Giovent , della Regione Toscana, della Provincia di Arezzo, dei comuni di Arezzo e di Cortona, di Coingas, di Atam e di Arezzo Multiservizi.
Notizie di servizio
Violenza sulle donne, al via telefono contro mutilazioni genitali - Una linea telefonica dedicata, la prima del genere in Italia, contro le mutilazioni genitali femminili. L'iniziativa stata lanciata dall'associazione fiorentina Nosotras in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il numero, lo 055-2696715, sar attivo ogni marted e venerd in orario di ufficio e punta a sostenere chi intende segnalare casi a rischio. L'iniziativa si rivolge sia alle popolazioni immigrate, nei cui paesi si attua la pratica, sia agli operatori sociosanitari, del volontariato o insegnanti delle scuole. Oggi si parla di violenza alle donne e non c' violenza pi consapevole di quella fatta con le mutilazioni genitali femminili ha spiegato il presidente di Nosotras, Leila Abi Ahmed. Abbiamo l'obiettivo tolleranza zero verso queste pratiche ma per raggiungerlo e far s che le terze generazioni debbano leggerne solo sui libri vogliamo agire con prevenzione e informazione. Cosa che facciamo da anni, ma che possiamo oggi incrementare con il primo numero in Italia dedicato a questo tipo di prevenzione'.
Festa della Toscana, a Siena visite gratuite nei palazzi storici - Sabato 30 novembre l'Accademia Musicale Chigiana, in collaborazione con Prefettura di Siena, Provincia di Siena e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto, dedica il pomeriggio alla ricorrenza dell'anniversario della Riforma Penale promulgata il 30 novembre 1786 da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana, che, per la prima volta nella storia, abol la pena di morte in Toscana. L'iniziativa, ad ingresso libero, realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana nell'ambito, appunto, della Festa della Toscana 2013, e organizzata da Vernice Progetti Culturali, prevede un percorso guidato attraverso tre Palazzi storici della nostra citt , oltre ad un incontro di approfondimento sui principali aspetti delle "illuminate" riforme leopoldine. Per prenotazioni e informazioni contattare Vernice Progetti Culturali allo 0577-226406, dalle ore 8.30 alle 17.30. www.verniceprogetti.it. info@verniceprogetti.it.
Massa-Carrara, aperto oggi l'Urp unico di Palazzo Ducale A partire da oggi la Prefettura e la Provincia di Massa-Carrara avranno un'unica struttura informazioni, l'Urp integrato del Palazzo Ducale di Massa. Un mese fa era stato firmato un protocollo di intesa tra il Vice Prefetto Vicario Reggente, Anna Mitrano, e il Commissario straordinario, Osvaldo Angeli, con il quale le due istituzioni si impegnavano a svolgere la propria attivit di relazione con i cittadini attraverso l'Urpi, per l'appunto l'ufficio relazioni con il pubblico integrato. Con la sigla del documento, Prefettura e Provincia mirano ad attuare la gestione delle relazioni con l'utenza in maniera coordinata ed integrata per migliorare, da una parte il servizio ai cittadini, che potranno rivolgersi ad un unico punto, e, dall'altra, per garantire una migliore efficacia ed efficienza nella gestione del servizio.
Prov. Lucca, partito il progetto Nati per leggere' Si intitola Nati per leggere' il progetto rivolto ai bambini in et prescolare, mirato a creare e consolidare l'abitudine a leggere, grazie alla lettura ad alta voce. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Leggere ad alta voce, con una certa continuit , fa bene ai piccoli dal punto di vista relazionale perch un'opportunit di relazione tra bambino e genitori e dal punto di vista cognitivo perch si sviluppano meglio e pi precocemente la comprensione del linguaggio e la capacit di lettura. Da oggi tutti i bambini della provincia di Lucca potranno godere di questa opportunit grazie alla firma di un protocollo di intesa tra 11 Comuni della Piana di Lucca, della Mediavalle e della Garfagnana, la Provincia di Lucca, ente di coordinamento delle Rete delle biblioteche, la ASL 2 di Lucca, la Federazione Italiana Medici Pediatri della Provincia di Lucca e l'Associazione Culturale Pediatri'.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 26 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle province orientali. Possibili deboli nevicate oltre i 200-300 m di quota su Val Tiberina e Casentino.
Venti: moderati da nord est, fino a forti su costa centro-meridionale, Arcipelago, crinali appenninici orientali e rilievi meridionali.
Mari: poco mossi sottocosta, da mossi a molto mossi al largo, fino ad agitati a sud dell'Elba.
Temperature: in ulteriore sensibile calo su valori al di sotto della media.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, marted 26 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore calo termico con temperature percepite decisamente al di sotto delle medie del periodo soprattutto a causa della presenza di ventilazione ancora moderata o forte settentrionale che far percepire anche 3-5 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Sensibile diminuzione termica al mattino con 5-6 C in meno rispetto alle stesse ore di luned . Sui principali centri urbani posti sulle zone interne si avvertiranno pertanto diffuse condizioni di moderato o localmente intenso disagio da freddo al mattino e durante le ore serali. Far decisamente freddo anche durante le ore centrali con massime percepite prossime a 5-6 C sulle aree costiere, 3-5 C sulle zone pianeggianti interne. Sulle aree orientali della regione, ed in particolare nel Casentino, probabilit di precipitazioni nevose fino a fondovalle, si raccomanda pertanto prudenza alla guida per la possibile formazione di ghiaccio sulle strade. Freddo molto intenso in montagna con temperature percepite comprese tra -5 e -10 C per gran parte della giornata. Su gran parte della regione, i bassi tassi di umidit dell'aria unitamente alle basse temperature potranno determinare la riacutizzazione di patologie asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Il forte vento, in particolare lungo la fascia costiera e sulle aree appenniniche, potr determinare un serio rischio per la deambulazione dei soggetti che presentano difficolt motorie.