Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus - Scarica il podcast TRN

8 gennaio 2014
12:02

Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 gennaio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/01/2014 anno n.4 n. 3 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Viaggio in Toscana di Rossi, oggi visita alla Valdichiana
  • Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus
  • Scuola, definito il dimensionamento per l'anno 2014/15
  • Carceri, Regione approva schema per accordo su coordinamento politiche
  • La Regione a sostegno del settore delle rinnovabili

 

In Toscana

  • Infrastrutture e opere pubbliche toscane, incontro a Roma
  • AnsaldoBreda, Bertinelli: "Indifendibile cos com' "
  • Sappe: "Clima allucinante in carcere Sollicciano"
  • Aumento di capitale per coop ex Consorzio Etruria
  • Donazione di Ryanair per l'ospedale pediatrico Meyer
  • Moda, presentate ieri a Pitti Uomo le maglie del Giro d'Italia

 

Cultura e spettacolo

  • Maggio Musicale Fiorentino, accordo commissario-sindacati
  • Pisa, fino al 20 gennaio la mostra "Vesti, gioielli e tradizioni dalla Palestina"
  • Gioielli ispirati a Talani in mostra a Firenze

 

Notizie di servizio

  • Provincia di Lucca mette a disposizione stage retribuiti per giovani
  • Intervento Enel nella zona di Calenzano
  • Porto di Livorno, da oggi tariffe di rimorchio pi basse

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Meteo e salute per oggi, mercoled 8 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 8 gennaio, a cura del Lamma

 


Dalla Giunta regionale

 

Viaggio in Toscana di Rossi, oggi visita alla Valdichiana - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sar oggi, per l'intera giornata, nella Valdichiana senese, in occasione della settima tappa del suo "Viaggio in Toscana": con il tour raggiunger le 34 zone che compongono la regione, per incontrare realt produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini. Rossi sar accompagnato dall'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli. In mattinata il presidente ha visitato l'azienda Cassioli di Torrita di Siena, che fornisce sistemi per la gestione avanzata della logistica industriale, ed ha incontrato a Montepulciano i produttori del Consorzio del vino Nobile. Nel pomeriggio Rossi visiter le terme di Chianciano Terme, l'ospedale di Nottola e parteciper all'incontro "Idee per la Valdichiana", con le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, quelle del volontariato e dell'associazionismo.

 

Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus - Oltre 300 nuovi autobus entreranno in servizio sulle linee urbane ed extraurbane toscane grazie ai co-finanziamenti garantiti dalla Regione con l'ultimo bando per l'acquisto di nuovi mezzi destinati al servizio di trasporto pubblico su gomma. Il bando, che attiva risorse per un valore totale di circa 40 milioni di euro, permetter di acquistare in tutto 304 nuovi bus, di cui 254 urbani, 44 extraurbani e 6 per i cosiddetti 'servizi deboli' nei piccoli comuni. "Grazie a queste risorse - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - avremo nel giro di un anno oltre trecento nuovi autobus in servizio. Un bel risultato. Il bando ha riscosso il massimo successo da parte delle aziende, premiando il grande sforzo fatto dalla Regione per dare un forte impulso all'azione di rinnovamento del parco mezzi, che sar poi portato a compimento con la prossima gara unica per il servizio di trasporto pubblico su gomma, nella quale si prevede l'acquisto di almeno altri nuovi 1000 bus". Il decreto che approva la graduatoria dei vincitori del bando regionale attualmente in corso di certificazione. Grazie alle risorse assegnate si sono potute soddisfare tutte le richieste dei Comuni, il 99% delle richieste presentate dalle aziende per gli autobus urbani e il 42% delle richieste per gli autobus extraurbani.

 

Scuola, definito il dimensionamento per l'anno 2014/15 La Giunta regionale ha approvato il dimensionamento della rete scolastica toscana per l'anno 2014/2015: la delibera, presentata dalla vicepresidente Stella Targetti, stata subito trasmessa all'Ufficio Scolastico Regionale per gli adempimenti necessari alla sua attuazione. "Abbiamo apprezzato ha spiegato Targetti - il comportamento degli enti locali con la loro sostanziale adesione alle linee guida a suo tempo diffuse dalla Regione: nell'interesse del mondo della scuola, ci aspetta infatti un'azione puntata non tanto sulla quantit dell'offerta formativa quanto sulla sua qualit ". In dettaglio per il primo ciclo di istruzione emergono, nella scuola dell'infanzia, 207 richieste di nuove sezioni: 121 (di cui 10 comunali) sono quelle per cui chiesta la statalizzazione, cio il passaggio allo Stato, mentre le altre 86 sono sezioni aggiuntive. Nella scuola primaria le richieste riguardano un complesso di 420 classi, di cui 112 sono prime classi a tempo pieno. Per la secondaria di primo grado arrivano le richieste di nuove sezioni a indirizzo musicale: 45 in tutto. 10 le sezioni musicali richiesta in provincia di Firenze e 8 in quella di Massa-Carrara. 7 nelle scuole di Livorno e 6 nella Lucchesia. 5, rispettivamente, ad Arezzo e Pisa, 2 nelle scuole pratesi e 1 rispettivamente in quelle pistoiesi e grossetane. Da un punto di vista generale, la situazione circa il dimensionamento degli Istituti Comprensivi resta immutata (12 quelli "sottodimensionati" - cio che non avranno un preside titolare ma reggente - di cui 9 montani). Nel secondo ciclo (scuola secondaria di secondo grado) la situazione resta immutata rispetto all'anno scolastico in corso: non si registrano variazioni sul dimensionamento degli Istituti (12 dei quali, di cui 2 montani, restano sottodimensionati). 11 le richieste di sezioni a indirizzo sportivo: una scuola per provincia con l'eccezione di Pistoia dove sono state presentate richieste in due scuole. Ad Arezzo il liceo sportivo partir nell'anno scolastico 2015/2016. L'anno 2014/2015 vedr anche la partenza dei Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti in tutti i territori provinciali.

 

Carceri, Regione approva schema per accordo su coordinamento politiche La Giunta toscana nella seduta di ieri ha approvato uno schema di protocollo di intesa per il coordinamento delle politiche regionali in ambito carcerario. L'intesa verr firmata con il Ministero della Giustizia, le associazioni degli enti locali toscani ed i tribunali competenti territorialmente, quelli di Firenze e Genova. L'accordo stato presentato nel corso della seduta di giunta dall'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni. (IN ALLEGATO: MARRONI_CARCERI.MP3).

 

La Regione a sostegno del settore delle rinnovabili Si tenuto ieri a Firenze, nella sede della Regione, un incontro tra gli assessori regionali Anna Rita Bramerini e Gianfranco Simoncini con i sindacati, Cna e Confindustria sulla crisi delle imprese nel settore delle rinnovabili in Toscana. La strategia della Regione, hanno spiegato Bramerini e Simoncini a organizzazioni sindacali e associazioni di categoria, quella di mettere in piedi azioni comuni per creare misure a favore delle energie rinnovabili e della ripresa del settore. Gli assessori hanno illustrato gli strumenti al momento attivati dalla Regione per favorire le Fer, cio il nuovo Piano ambientale ed energetico, il Fondo di garanzia da 3 milioni di euro (tutte risorse regionali) per favorire l'accesso a prestiti per chi vorr investire nella riqualificazione energetica e l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e infine la convenzione con il Gestore dei Servizi Energetici per collaborare insieme allo sviluppo dell'efficienza energetica e alla diffusione delle energie rinnovabili in ambito regionale. "La Regione - hanno dichiarato Bramerini e Simoncini - si impegna a studiare azioni con il Governo perch la green economy, che comincia a proporsi come modello di sviluppo credibile e in crescita, possa trovare nuova linfa. A breve sar fissato un altro incontro in cui, tra le altre cose, tutti insieme valuteremo azioni concrete per dare nuove opportunit alle aziende toscane che operano in questo settore, anche in vista della nuova programmazione dei fondi europei".

 

 

In Toscana

 

Infrastrutture e opere pubbliche toscane, incontro a Roma - La nuova tramvia-metr Bagno a Ripoli-Campi Bisenzio e gli interventi necessari per la messa in sicurezza dell'Arno diventano opere strategiche di livello nazionale ed avranno linee di finanziamento dedicate grazie al Fondo Revoche del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Cos come il Waterfront di Marina di Carrara con la riqualificazione di piazze, percorsi e accessi al mare. Questi alcuni dei temi trattati in un incontro svoltosi ieri al Ministero, convocato dal Sottosegretario Erasmo D'Angelis, al quale hanno partecipato i dirigenti dell'Unit di Missione del Ministero, l'Ing. Ercole Incalza e la dott.ssa Ida Tramonti, i dirigenti della Regione Toscana e del Comune di Firenze. "Abbiamo valutato tutte le questioni tecniche, finanziarie e gli iter procedurali ha dichiarato il Sottosegretario Erasmo D'Angelis - per due delle priorit della nostra Regione: la sicurezza dalle alluvioni lungo l'asta dell'Arno da garantire con le casse d'espansione di Figline e San Miniato e lo scolmatore di Pisa e il nuovo sistema tramvia-metr di area metropolitana che collegher Bagno a Ripoli a Firenze, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio e che segner un punto di svolta nel sistema della mobilit sostenibile della Toscana centrale". (IN ALLEGATO: D'ANGELIS_INFRASTRUTTURE.MP3).

 


AnsaldoBreda, Bertinelli: "Indifendibile cos com' " "Un'azienda di Stato, o comunque controllata in quote maggioritarie dallo Stato, che ha evidenziato una perdita di oltre un miliardo e mezzo nell'arco di 10 anni, evidente che non si pu difendere cos com' ". Lo ha detto ieri il sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli, rispondendo ad una domanda sul futuro di AnsaldoBreda, nel corso della conferenza stampa di inizio anno. " evidente - ha aggiunto - che qui ci sono state nel tempo responsabilit diffuse a tutti i livelli. La prima responsabilit per quella alla quale si riconduce ancora oggi questa vicenda, ed quella nazionale. L'Italia deve decidere com' che intenda uscire dalla sua pi perdurante e drammatica recessione dal secondo dopoguerra ad oggi e lo dovr fare, io credo, decidendo se intenda investire sull'economia reale oppure no, e se farlo in settori di rilevanza strategica per il mondo e non soltanto per l'Italia. La produzione di materiale rotabile significa questo".

 

Sappe: "Clima allucinante in carcere Sollicciano" "Il clima nel carcere di Sollicciano allucinante. Ci sono momenti di tensione in cui possono succedere le cose pi brutte. C' il rischio che qualcuno perda il controllo, anche tra gli agenti". Questa la denuncia di Francesco Falco, vicesegretario regionale del Sappe Toscana e responsabile di uno dei reparti dell'istituto di detenzione fiorentino. Secondo quanto spiegato dal sindacato di polizia penitenziaria, la struttura, pensata per 500 detenuti, ne ospita al momento circa il doppio. "Ci sono infiltrazioni di acqua dai muri e dai tetti, - ha detto ancora Falco - nonostante i lavori effettuati ai gruppi di scarico delle acque piovane. Quando piove i detenuti sono costretti ad alzarsi di notte e armarsi di scopa per spingere l'acqua fuori dalle celle. Spesso poi l'acqua fa saltare l'impianto elettrico, e allora interi reparti rimangono al buio per ore. Se questo accade quando i detenuti sono fuori dalle loro celle, pu succedere di tutto".

 

Aumento di capitale per coop ex Consorzio Etruria - La cooperativa L'Avvenire 1921 di Montelupo Fiorentino, che ha riassorbito tutti i soci e dipendenti dell'ex Consorzio Etruria, nell'ultima assemblea del 2013 ha deciso un aumento del capitale sociale di 300 mila euro da sottoscrivere entro il 30 dicembre 2014 da ottenere anche attraverso l'adesione a socio da parte degli attuali dipendenti. Lo ha reso noto in un comunicato la cooperativa, che conta 200 soci e circa 40 dipendenti. La cooperativa ha attivato una divisione che si occupa di interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica anche di piccola entit , attivit che nel corso di quest'anno ha rappresentato circa il 10% del fatturato.

 

Donazione di Ryanair per l'ospedale pediatrico Meyer - Ryanair ha effettuato una donazione di diecimila euro alla Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Michael Cawley di Ryanair ha consegnato la donazione di diecimila euro ad Alessandro Benedetti, segretario della Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer. La donazione avvenuta grazie ai gratta e vinci Ryanair che, spiega la compagnia aerea, sono molto popolari tra i passeggeri, i quali possono vincere premi in denaro, auto di lusso o aggiudicarsi un milione di euro, il tutto con una puntata di due euro, che finanzia le donazioni verso numerosi enti di beneficenza in tutta Europa tra cui il Meyer.

 


Moda, presentate ieri a Pitti Uomo le maglie del Giro d'Italia Sono state presentate ieri a Firenze, in occasione di Pitti Uomo, le maglie ufficiali del 97/o Giro d'Italia 2014, in programma dal 9 maggio al 1 giugno con partenza da Belfast. Alla presentazione tre testimonial d'eccezione del nuovo charity partner, Oxfam: la conduttrice Cristina Chiabotto, l'attrice Chiara Francini e la 'iena' Nadia Toffa. L'organizzazione umanitaria fa parte di una grande coalizione, formata da 17 organizzazioni che lavorano in oltre 90 paesi per combattere la povert nel mondo. La corsa rosa sar al fianco di Oxfam per promuovere e supportare progetti di sviluppo rurale e di rafforzamento dell'imprenditorialit femminile. Per raggiungere quest'obiettivo Oxfam con l'appoggio del Giro d'Italia lancer la prossima primavera una campagna solidale che avr al centro il miglioramento delle condizioni di vita delle comunit locali, e in particolare delle loro donne, in quei paesi dove Oxfam impegnata: dai Territori Occupati Palestinesi al Marocco e alla Tunisia, dalla Bosnia Erzegovina, all'Albania e al Sud Africa, dall'Ecuador alla Repubblica Dominicana, ad Haiti, dallo Sri Lanka alla Cambogia.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Maggio Musicale Fiorentino, accordo commissario-sindacati - Raggiunta intesa con i sindacati per il salvataggio ed il rilancio del Maggio musicale fiorentino. L'annuncio stato fatto ieri dal commissario straordinario della fondazione Francesco Bianchi: "Con questo accordo il Maggio pu tornare a camminare sulle sue gambe. Ora esistono le basi perch questo teatro possa uscire dalla crisi". Il piano triennale sar sul tavolo del supercommissario per le fondazioni liriche Pinelli entro il 9 gennaio, con quelli dei teatri che intendono avvalersi dei fondi della legge Valore Cultura. L'accordo prevede 4 milioni di euro di risparmi annui sulla spesa per i lavoratori a tempo indeterminato nel teatro del Maggio musicale fiorentino, ottenuti con una rimodulazione del contratto integrativo per 1,5 milioni di euro e una riduzione del numero degli addetti che porter , attraverso trasferimenti ad altri enti o societ , da 362 a 310 unit l'organico complessivo del teatro di Firenze. (IN ALLEGATO: BIANCHI_MAGGIO.MP3).

 

Pisa, fino al 20 gennaio la mostra "Vesti, gioielli e tradizioni dalla Palestina" La sede della Provincia di Pisa ospita fino al 20 gennaio l'esposizione "Vesti, gioielli e tradizioni dalla Palestina", con alcuni degli oggetti pi pregiati del Dar Al-Tifel Al-Arabi Museum, storica istituzione culturale araba di Gerusalemme Est che da poco pi di un anno ha ripreso l'attivit , grazie ad un progetto dell'Istituzione Centro Nord Sud, la Regione Toscana e il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme. Gli oggetti esposti sono 55 tra abiti cerimoniali e della vita quotidiana, provenienti da tre aree geografiche e culturali Nord, Centro e Sud della Palestina e differenti per tipologia di ricamo, tessuto, tipo di modello e motivo decorativo. Gli abiti sono corredati da copricapi, amuleti e gioielli provenienti dai territori della Palestina storica, datati tra la prima e la seconda met del Novecento. La mostra composta da 4 vetrine illuminate al piano terra e la Mostra degli abiti al primo piano del palazzo della Provincia.

 

Gioielli ispirati a Talani in mostra a Firenze Si intitola "Un mare di preziosi Gioielli ispirati al mondo di Giampaolo Talani" la mostra ospitata nella sala della Limonaia di Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze; l'esposizione, inaugurata nel fine settimana, rester aperta fino al 30 gennaio. I curatori, il designer Valerio Salvadori e il maestro orafo Marco Frangini, hanno deciso di dedicare una collezione di gioielli artistici alla cifra poetica di Giampaolo Talani, uno degli artisti italiani pi conosciuti a livello internazionale. Simboli apparentemente semplici ma pieni di significati che, riportati nel microcosmo dei gioielli, hanno dato vita ad una collezione formata da diversi monili in argento, oro, pietre e smalti policromi, comprensivi di bracciali, collane, orecchini, spille e anelli.

 

 

Notizie di servizio

 

Provincia di Lucca mette a disposizione stage retribuiti per giovani - La Provincia di Lucca ha deciso di mettere a disposizione dei giovani residenti nel proprio territorio un'attivit di tirocinio extra-curriculare, un'opportunit , per cinquanta ragazzi, per conoscere da vicino il mondo del lavoro. Gli stage avranno una durata di sei mesi e sono rivolti a giovani tra i 18 e i 29 anni, che siano inoccupati o disoccupati e siano iscritti al Centro dell'Impiego della Provincia. Per loro vi sar una piccola retribuzione di 500 euro, di cui 300 euro saranno garantiti dalla Regione Toscana e i restanti 200 euro dalla Provincia di Lucca. Il progetto, infatti, gode di un finanziamento complessivo di 154mila 500 euro, di cui dalla Provincia oltre 105mila euro, dalla Fondazione Banca del Monte, 20mila euro e il restante dal progetto regionale GiovaniS . 

 

Intervento Enel nella zona di Calenzano - Enel Infrastrutture e Reti - Zona di Firenze comunica che, dopo l'esecuzione dei lavori per l'interramento di una linea elettrica su richiesta di Autostrade e per il potenziamento del servizio elettrico, domani sar concluso l'intervento a Calenzano, in localit Le Croci e Carraia, con un ultimo passaggio che consentir di migliorare l'efficienza del servizio in tutta l'area. In particolar modo, domani Enel effettuer il riassetto della rete elettrica rinnovata e installer alcuni elementi di ottimizzazione tecnologica. I lavori devono essere effettuati in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e l'intervento, di natura complessa, richiede un'interruzione programmata: le operazioni saranno effettuate domani dalle ore 9:00 alle 15:00. Grazie a una serie di bypass da altre linee, Enel riuscita a circoscrivere l'interruzione a un numero limitato di vie, ma i lavori porteranno benefici a una porzione pi ampia di territorio nell'intero comprensorio. I cittadini sono stati informati tramite volantinaggio. Enel ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricit : la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.

 

Porto di Livorno, da oggi tariffe di rimorchio pi basse Da oggi il porto di Livorno avr tariffe del servizio di rimorchio marittimo pi basse. Il decreto stato firmato ieri dal comandante della Capitaneria di porto di Livorno, Arturo Faraone, che ha cos approvato e reso esecutive le modifiche tariffarie, per il prossimo biennio, dopo una complessa attivit istruttoria che ha coinvolto, oltre l'Autorit portuale livornese e la societ concessionaria del servizio (Fratelli Neri Spa), anche le varie associazioni di categoria interessate. Il provvedimento che va incontro alle esigenze di compagnie armatoriali e associazioni del settore, ai fini di un aumento dei traffici commerciali e delle economie indotte, servir a dare impulso a una maggior competitivit del porto livornese.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 8 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso per transito di velature e presenza di nubi basse; nebbie e foschie anche consistenti in tarda serata.

Venti: deboli in prevalenza di Scirocco.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie o in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 


Meteo e salute per oggi, mercoled 8 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile a quella di marted . Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve locale aumento, con valori compresi fra i 3 C di Arezzo i 10 C di Massa. Condizioni di disagio termico al mattino e in serata. Gli elevati tassi di umidit e le basse temperature potranno causare riacutizzazioni di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.

Allegati