Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente - Scarica il podcast TRN

29 giugno 2018
16:58

Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 giugno 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/06/2018 anno n.8 n.179 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente
  • Alimentare, le eccellenze toscane sbarcano negli Usa
  • Stereotipi di genere, istituito premio per tesi e pubblicazioni sul tema

 

In Toscana

  • Monteroni d'Arbia (SI). Mafia: Salvini marted in Toscana visita azienda confiscata
  • Firenze. Perquisiti uffici municipale: 5 indagati
  • Viareggio (LU). Scritte omofobe e razziste
  • Brexit, a Firenze un forum sul commercio Italia-Gran Bretagna-Irlanda
  • Toscana. Vino: Consorzio Chianti, +4% vendite 2017, rialzo anche 2018
  • Lucca. Ecco 'Felicitt ', una App contro lo spreco di cibo
  • Firenze. Musei: direttrice Accademia, non problemi sospensione acqua
  • Firenze. Restauri: in chiesa spunta volta 'celestiale'
  • Palio di Siena: assegnati i cavalli, esultano Oca e Chiocciola

 

Cultura e spettacolo

  • San Galgano (SI). Torna l'Estate Musicale
  • Toscana. 14^ edizione del Festival Orientoccidente

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Sistema integrato dei servizi educativi
  • Prato. Dal 2 luglio in vigore l'orario estivo dei Servizi demografici

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 30 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente - Libero accesso su autobus urbani e tramvia a partire dal 1 novembre prossimo per tutti gli studenti iscritti all'Universit di Firenze in possesso della 'Carta dello studente universitario della Toscana'.
Grazie ad un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Comune di Firenze, Universit degli studi di Firenze, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (ARDSU) e One Scarl (societ gestore del contratto-ponte per il trasporto pubblico locale in Toscana), dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019, in via sperimentale, la Carta dello studente universitario' non solo dar accesso a numerose agevolazioni (mensa universitaria, accesso gratuito ai musei regionali, biglietti a prezzi scontati per concerti e teatri di prosa e, in futuro, alcuni servizi sanitari), ma varr anche come titolo di viaggio per tutti i mezzi pubblici urbani dell'area fiorentina. Sar creato un vero e proprio pacchetto di servizi' denominato dall'Universit "Mobilit Sostenibile, Cultura, Salute". L'idea di agevolare gli studenti nell'uso dei mezzi pubblici nasce da una richiesta delle Associazioni studentesche, subito accolta dalla Regione Toscana. Il protocollo sottoscritto oggi rappresenta la prima applicazione di questo progetto, che potr essere riproposto nelle altre citt universitarie toscane. L'accordo stato presentato, tra gli altri, dalla vicepresidente della Regione con delega all'universit , Monica Barni, e dall'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: BARNI_TPLUNIVERSITA.MP3; CECCARELLI_TPLUNIVERSITA.MP3).

 

Alimentare, le eccellenze toscane sbarcano negli Usa - I prodotti d'eccellenza dell'agroalimentare toscano vanno alla conquista del mercato USA: da domani, 30 Giugno al 2 luglio, infatti una collettiva di aziende della nostra regione parteciper al Summer Fancy Food. La fiera internazionale Summer Fancy Food il pi grande evento dedicato alle eccellenze gastronomiche del Nord America. Nell'edizione 2017 I prodotti presentati sono stati pi di 180.000, 25.000 i buyer presenti, e circa 2.500 gli espositori da tutto il mondo. L'Italia, anche questo anno, si presenta con l'area espositiva pi estesa (oltre 2.400 metri quadrati), che raccoglie pi di 300 aziende. L'area toscana sar all'interno dell'Italian Pavilion e si presenter con una rosa di prodotti di eccellenza, come Prosciutto Toscano DOP, Pecorino Toscano DOP ed altre tipologie di formaggio, olio extravergine di oliva, farro, pasta, biscotti, salumi, funghi e tartufi, cereali. L'appuntamento annuale del Summer Fancy Food di New York e la presenza di un'area italiana cos vasta l'innegabile conferma che l'agroalimentare Made in Italy ha una marcia in pi per l'export negli Usa, soprattutto nei grandi Stati della costa orientale e in California, considerando che solo i primi tre Stati, New Jersey, California e New York, assorbono il 60% dell'export tricolore.

 

Stereotipi di genere, istituito premio per tesi e pubblicazioni sul tema - Un accordo tra Regione Toscana, Commissione regionale Pari Opportunit e gli atenei toscani prevede l'istituzione di un premio per le tesi di laurea magistrale e pubblicazioni scientifiche elaborate presso le universit toscane. Quest'anno il bando alla sua seconda edizione ed riservato a studentesse e studenti che abbiano discusso la propria tesi relativamente all'argomento del bando e a dottoresse e dottori di ricerca - diplomati presso una delle universit firmatarie dell'accordo - che abbiano pubblicato un articolo scientifico sul tema proposto. La valutazione verter sulla rilevazione di stereotipi di genere contenuti negli strumenti per gli insegnamenti scolastici, nei testi amministrativi e scientifici, nella pubblicit e comunicazione politica e nei contesti lavorativi, nonch sullo studio di percorsi per il loro superamento. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 13 luglio 2018 e i migliori dieci lavori riceveranno, da parte della Regione Toscana, un premio di 1000 euro ciascuno.

 

 

In Toscana

 

Monteroni d'Arbia (SI). Mafia: Salvini marted in Toscana visita azienda confiscata - Il ministro dell'Interno Matteo Salvini sar marted 3 luglio alle 10 a Monteroni d'Arbia per visitare l'azienda agricola "Suvignano Srl", bene confiscato definitivamente alla mafia nel 2007. Al termine della visita il ministro incontrer la stampa nella stessa azienda agricola.

 

Firenze. Perquisiti uffici municipale: 5 indagati - Sono cinque le persone indagate nell'inchiesta per turbativa d'asta nell'ambito della quale ieri sono stati perquisiti gli uffici del comando della polizia municipale di Firenze. Tra queste, come anticipato dalla Nazione, anche Marco Seniga, comandante della municipale fiorentina negli anni - dal 2013 al 2016 - in cui sarebbero avvenuti i fatti contestati, relativi in particolare alle forniture delle divise. Sul registro degli indagati sono finiti altri due vigili urbani e due imprenditori, Rolando Gabellini e il figlio Riccardo, titolari della societ Galleria dello Sport con sede a Firenze. Le indagini, condotte dalla finanza e coordinate dal pm Leopoldo De Gregorio, ipotizzato una turbativa delle gare indette dal Comune di Firenze per la fornitura di materiale alla polizia municipale, in particolare per le divise, in modo da favorire l'aggiudicazione delle stesse alla Galleria dello Sport, che in alcuni casi sarebbe stata l'unica azienda a partecipare ai bandi.

 

Viareggio (LU). Scritte omofobe e razziste - Scritte omofobe e razziste, accompagnate da svastiche, sono state realizzate da ignoti a Viareggio. In un caso stato scritto anche 'W Salvini'. 'Al rogo i gay e i negri' o 'Al rogo gay-rumeni negri-rom' si legge sul muro esterno di uno stabile e di un altro immobile. Indagini per risalire agli autori sono in corso da parte del commissariato di polizia di Viareggio e della digos di Lucca. Disappunto e sconcerto da parte della cittadinanza: tra l'altro oggi Viareggio ricorda le 32 vittime della strage avvenuta alla stazione il 29 giugno 2009.

 

Brexit, a Firenze un forum sul commercio Italia-Gran Bretagna-Irlanda Ammonta a circa 34 miliardi di euro l'interscambio culturale nel 2017 fra Italia e Regno Unito, di questi un decimo (3,8 miliardi) passa dalla Toscana, con il nostro Paese che vanta un surplus di circa 11 miliardi. Con l'Irlanda l'import-export arrivato a quasi 6 miliardi, in grande crescita nell'ultimo anno (+13,8%) e la Toscana che ha una quota superiore al 5%. Su questi temi e con uno sguardo anche alle procedure della Brexit la Camera di Commercio italiana per il Regno Unito (ICCIUK), con il patrocinio di Camera di Commercio, Comune e Citt metropolitana di Firenze, ha organizzato stamani il Forum Italy-UK-Irlanda nell'auditorium della Camera di Commercio di Firenze. All'appuntamento ha partecipato anche la vicepresidente della Regione, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_ITALYUK.MP3)

 

Toscana. Vino: Consorzio Chianti, +4% vendite 2017, rialzo anche 2018 - Un Chianti con il segno pi , nel 2017 cos come nelle prime proiezioni di quest'anno: i dati riflettono un andamento positivo e soprattutto in crescita, con un +4% di vendite nel 2017 mentre per i primi 5 mesi del 2018 la tendenza al rialzo viene confermata, con una stima del pi 2%. Ancora, il 70% del prodotto viene destinato all'estero, in particolare Usa, Germania e Regno Unito. Questi i dati diffusi dal Consorzio vino Chianti il cui presidente Giovanni Busi spiega: "Una tendenza positiva, che conferma e rafforza la denominazione sui mercati, soprattutto esteri. Anche i prezzi reggono, con una media di 150 euro per ettolitro, un livello che permette di coprire i costi sostenuti in tutta la fase produttiva". Obiettivo, aggiunge Busi, " arrivare a un milione di ettolitri di vendita, per preservare l'equilibrio della denominazione quando tutti i vigneti saranno rinnovati e le produzioni aumenteranno attraverso l'acquisizione di nuovi mercati". Si punta ad allargare l'area export, con progetti promozionali mirati in Brasile, Cuba e, tornando in Europa, anche in Polonia e Germania con un consolidamento di una posizione gi favorevole conquistata negli Usa ed in Inghilterra nonch in Cina, attraverso specifici seminari di formazione in quattro diverse citt .

 

Lucca. Ecco 'Felicitt ', una App contro lo spreco di cibo - Si chiama Felicitt ed la nuova app contro gli sprechi per il recupero del cibo. Il progetto, realizzato grazie al contributo ed al coinvolgimento di Lions Club Lucca Host 1955, Caritas, Comune di Lucca, Confcommercio e Confesercenti, stato presentato a palazzo Orsetti. Il progetto - gi pronto ad entrare in fase sperimentale nelle prossime settimane - intende rappresentare un utile strumento per recuperare le eccedenze di cibo in favore dei nuclei familiari del territorio. Le famiglie saranno selezionate attraverso i centri di ascolto: nella prima fase il numero sar limitato, per poter testare l'App (si dovrebbe partire con una decina di unit , ndr), che risponder alle reali esigenze, modulandole in base alle necessit dei singoli nuclei.

 

Firenze. Musei: direttrice Accademia, non problemi sospensione acqua - "Tutto sotto controllo e tranquillo" alla Galleria dell'Accademia di Firenze, dove stamani presto stato interrotto il servizio idrico per lavori alle tubature programmati nella zona da Publiacqua. Lo spiega la direttrice del museo fiorentino Cecilie Hollberg, che, nei giorni scorsi aveva polemizzato con la societ che gestisce il servizio per "l'inadeguatezza con cui la Galleria stata avvisata". Publiacqua aveva risposto esprimendo "amarezza" e spiegando che l'interruzione era stata annunciata con svariate modalit tra le quali anche la diffusione di un comunicato stampa. Il personale del museo, aggiunge oggi Hollberg, " ben preparato e gestisce benissimo la situazione, non ci sono problemi. Le precauzioni e decisioni prese sono state assolutamente impeccabili. I visitatori sono stati comprensivi e disciplinati. Ho fatto riaprire i bagni e tutto procede regolarmente. La Galleria dell'Accademia di Firenze un servizio essenziale e molto sensibile che non si pu chiudere a caso". "Speriamo tutti che una situazione del genere non si ripeta - prosegue Hollberg - e che gli enti che fanno lavori del genere ci informino ci coinvolgano nelle loro progettazioni in tempo per evitare disagi a tutti. Fare questo tipo di lavori nel nostro giorno di chiusura, cio il luned o di notte non dovrebbe essere troppo complicato. Impossibile non rendersi conto dell'importanza della Galleria dell'Accademia al mondo, un biglietto da visita per l'Italia. Ringrazio coloro che hanno collaborato e aiutato a rendere il museo accessibile".

 

Firenze. Restauri: in chiesa spunta volta 'celestiale' - Colori pastello, ori e stucchi bianchi nella volta della chiesa di San Giovannino degli Scolopi, in via Cavour a Firenze. E' quanto stato scoperto durante i lavori di restauro, in corso da mesi, dentro l'edificio religioso. La volta era completamente plumbea, coperta da strati di fumo, smog e sporco, nonch da una scialbatura effettuata qualche decennio fa e di cui si era persa traccia. A poco a poco dalla pulitura sono emersi i colori originari: tenui tinte pastello, superfici decorate a oro, stucchi bianchi, in puro stile barocco. E altro potrebbe ancora essere svelato. Al momento i restauratori lavorano a tu per tu con la volta, grazie ad un alto ponteggio che protegge anche i visitatori e i fedeli, consentendo alla chiesa di continuare ad essere fruibile per il culto. I lavori di recupero interno della chiesa termineranno entro il maggio prossimo. Il Comune ha gi provveduto alla messa in sicurezza del tetto eliminando le infiltrazioni di acqua (cantieri da 400 mila euro) e al restauro della facciata, per 300 mila euro. Il cantiere complessivo della chiesa vale un milione di euro.

 

Palio di Siena: assegnati i cavalli, esultano Oca e Chiocciola Sar un Palio all'insegna dell'incertezza sul fronte dei cavalli quello che si correr luned 2 luglio a Siena: solo uno dei soggetti scelti dai capitani ha gi vinto una carriera, diversi cavalli sono all'esordio assoluto sul tufo. La sorte ha baciato la contrada dell'Oca cui toccato in sorte il cavallo Porto Alabe, vittorioso nell'ultimo palio disputato, quello dello scorso 16 agosto per la contrada dell'Onda. Buone sensazioni anche per la contrada della Chiocciola che ha avuto in sorte il cavallo Renalzos, che ha gi preso parte a tre palii. Gli altri accoppiamenti sono: Remistirio al Valdimontone, Tabacco al Nicchio, Trattu de Zamaglia all'Istrice, Sorighittu alla Lupa, Rocco Nice al Drago, Solo Tue Due alla Giraffa, Rombo de Sedini alla Tartuca e Rocco Ro al Leocorno. Questa sera alle 19.45 si correr la prima prova.

 

 

Cultura e spettacolo

 

San Galgano (SI). Torna l'Estate Musicale - Anche quest'anno l'antica abbazia di San Galgano ospita dal 1 luglio al 17 agosto la rassegna Estate Musicale'. Nel programma dieci concerti (ore 21.15) che spaziano dalla lirica alla classica, dal pop al progressive rock e al latinoamericano. Il 1 luglio concerto dei Maestri del Teatro alla Scala, il 5 Quartetti di Mozart, il 13 arriva Ermal Meta. Il 15 a riveder le stelle', concerto dell'Orchestra Regionale della Toscana, il 22 Notte Progressive Rock', concerto del gruppo Rovescio della Medaglia. La rassegna prosegue il 26 con i Combo Cienfuegos, il 29 con Invito all'Opera', arie di Puccini e Verdi, il 2 agosto con Yann Tiersen e il 12 con Spira Mirabilis. La chiusura, il 17 agosto, affidata al Crossover Quartet con Mozart in the Jungle'. Inoltre, l'abbazia presenta fino al 21 luglio una mostra fotografica con gli scatti di Cristina Valla.

 

Toscana. 14^ edizione del Festival Orientoccidente - #sparsotuttointorno il sottotitolo della quattordicesima edizione del Festival Orientoccidente Culture e Musiche Migranti che si svolge dal 2 luglio al 3 agosto e indica un percorso di ricerca di luoghi e di storie, di memoria e di contemporaneit , considerando tutto il Valdarno Superiore come un diffuso contenitore di musica, immagini e parole. Diretto e organizzato dall'etichetta discografica Materiali Sonori (su un progetto di Giampiero Bigazzi), un appuntamento di rilevo regionale e nazionale, legato per al territorio dove si svolge. Prevalentemente musicale (le tradizioni e le culture musicali del mondo, canzone d'autore, folk, blues e jazz), ma con aspetti importanti di contaminazione fra generi e discipline: cinema, teatro, immagini, incontri, libri. Ha il sostegno di Regione Toscana e si svolge nei comuni di San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Pontassieve, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Reggello, Bucine, Figline e Incisa Valdarno. Il programma completo su http://www.orientoccidente.net/.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Sistema integrato dei servizi educativi - Dal 2 luglio fino al 9 agosto a Grosseto possibile richiedere il rimborso parziale per le spese sostenute per la frequenza di scuole o servizi educativi per l'infanzia a gestione diretta, indiretta e convenzionata in territorio comunale, nell'anno scolastico 2017/2018. I requisiti per presentare la domanda per la riduzione delle tariffe sono: essere genitori o tutori di bambini che hanno frequentato servizi educativi per l'infanzia, per la frequenza della quale le spese sostenute siano superiori a 168 mensili; essere genitori o tutori di bambini che hanno frequentato scuole dell'infanzia, per la frequenza della quale le spese sostenute siano superiori a 120 mensili. I soggetti interessati dovranno presentare domanda, con allegate ricevute mensili che attestino le spese, con le seguenti modalit : presso gli uffici dei Servizi Educativi del Comune di Grosseto, in via Saffi 17/c Grosseto entro e non oltre le 17 del 9 agosto; o nei medesimi termini via PEC all'indirizzo: comune.grosseto@postacert.toscana.it. Il modulo della domanda pu essere ritirato presso gli uffici dei Servizi Educativi o scaricato dal sito del Comune di Grosseto http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=4351 dal 2 luglio.

 

Prato. Dal 2 luglio in vigore l'orario estivo dei Servizi demografici - Per il periodo estivo, dal 2 luglio al 1 settembre, cambia l'orario di apertura al pubblico dei Servizi Demografici. In particolare, la sede anagrafica centrale di piazza Cardinale Niccol e gli sportelli decentrati Est, Sud, Nord e Ovest, posti rispettivamente in viale Alcide de' Gasperi 67, via Enrico Fermi 2, via Sette Marzo 15 e via Lorenzo da Prato 17, resteranno aperti dal luned al venerd dalle 9 alle 13.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 30 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nelle prime ore del mattino sul Valdarno Inferiore. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sull'Appennino.

Venti: deboli a regime di brezza.

Mari: poco mossi.

Temperature: in ulteriore aumento, soprattutto nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-06-2018

 

Allegati