Toscana Radio News del 6 aprile 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/04/2016 anno n.6 n.125 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tramvia, la giunta approva il documento per l'estensione del sistema tranviario
- Oggi a Bruxelles la cerimonia per il riconoscimento DOP del pane toscano
- Tpl. La regione Toscana denuncia Mobit ad Anac e Agcom
- Sanit . Fatti di Piombino: Saccardi e Rossi intervengono Consiglio Regionale
In Toscana
- Firenze. La sicurezza stradale letta dagli studenti
- Meningite C: migliora la donna di Santa Croce sull'Arno (Pi)
- Strage Moby Prince: commemorazione a Cagliari
- Firenze. Accordo per Tramvia: domani l'approvazione del Consiglio Metropolitano
- Querceta (Lu). Chiude Finder Pompe: sciolta l'assemblea permanente
- Pontedera (Pi). Aiuti alle imprese: firmato accordo tra Comune e Banca Popolare
- Grosseto. Parco della Maremma approva bilancio preventivo
- Volterra (Pi). Monitoraggio delle Mura etrusche
- Lucca. La IMT Alti Studi prima assoluta in Italia
Cultura e spettacolo
- Grosseto. Torna "Il Piazzalibri"
- Pienza (Si). Festa per 20 anni Unesco
Notizie di servizio
- Firenze. Uffizi chiusi per zecche: problema risolto
- Livorno. Il Parco della Fortezza Nuova rimarr chiuso da gioved 7 a sabato 9 aprile
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Tramvia, la giunta approva il documento per l'estensione del sistema tranviario La Giunta regionale ha approvato ieri un accordo per l'estensione del sistema tranviario fiorentino nell'area metropolitana. Il documento stabilisce tempi, costi e responsabilit , con la prospettiva avere nel 2022 le estensioni verso l'aeroporto e in direzione Campi Bisenzio, complete e funzionanti. Una rete tranviaria che attraverser tutte le direttrici principali di Firenze e congiunga il centro cittadino con Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Scandicci e Bagno a Ripoli, collegando anche punti strategici come la stazione di Santa Maria Novella, l'aeroporto Vespucci, l'ospedale di Careggi. L'Accordo come annunciato dall'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli gi stato condiviso con i Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Scandicci e con la Citt Metropolitana e definisce le azioni che le istituzioni toscane porteranno avanti nei prossimi anni per realizzare il progetto, e mette nero su bianco contributi e responsabilit . In base al cronoprogramma, i lavori inizieranno nel 2019 per la tratta Leopolda-Piagge, nel 2020 per quella Aeroporto-Polo Scientifico. Su entrambe le tratte i lavori ed i collaudi dovranno essere terminati entro il 2022. Per garantire il rispetto dei tempi e degli accordi sono state individuate due figure che svolgeranno azione di coordinamento e supervisione, il Direttore generale della Regione Toscana e quello del Comune di Firenze. (VOCE: CECCARELLI_SU TRAMVIA)
Oggi a Bruxelles la cerimonia per il riconoscimento DOP del pane toscano - Il presidente Enrico Rossi sar oggi a Bruxelles negli uffici della Regione Toscana, dove in presenza del Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan, si svolger la cerimonia di riconoscimento ufficiale della Dop (Denominazione di origine protetta) per il Pane Toscano. Alla cerimonia parteciperanno anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ed il presidente del Consorzio di promozione e tutela per il Pane Toscano a lievitazione naturale Piero Capecchi. Successivamente, alle 13:30, il presidente Rossi parteciper all'apertura dei lavori del seminario "La salute dei migranti tra politiche, programmi internazionali e pratiche regionali di accoglienza", alla presenza di Pietro Bartolo, il medico protagonista del film "Fuocoammare", vincitore dell'Orso d'oro a Berlino nel 2016 e gi vicesindaco di Lampedusa, del direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite a Bruxelles e di alcuni eurodeputati.
Tpl. La regione Toscana denuncia Mobit ad Anac e Agcom - La Regione Toscana ha presentato ieri una segnalazione all'autorit nazionale anticorruzione, all'autorit di regolazione dei trasporti e al garante della concorrenza e del mercato, per "segnalare l'atteggiamento ostativo da parte del consorzio Mobit, il gestore uscente che aveva in carico la gestione del trasporto pubblico locale su gomma". La gestione ora assegnata a Autolinee Toscane, vincitrice della recente gara di assegnazione. Secondo l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli la segnalazione un "Atto dovuto, di una ricognizione necessaria". Mobit sarebbe infatti accusata della mancata esecuzione degli atti, previsti dalla gara, per il passaggio del servizio al consorzio aggiudicatario. Secondo l'esposto presentato dalla regione, questo atteggiamento si pone in contrasto con le regole della concorrenza e rischia di pregiudicare in modo rilevante l'interesse pubblico ed un'efficiente erogazione del servizio di Trasporto pubblico locale. "Procrastinare, con comportamenti come quelli in oggetto, la possibilit che il nuovo gestore possa iniziare ad erogare il servizio si legge nell'esposto - significa, infatti, che l'amministrazione dovrebbe far continuare a svolgere il servizio al vecchio gestore". "Questo comportamento tanto pi immotivato, si legge poi nella segnalazione, in quanto il passaggio potrebbe avvenire senza alcuna interruzione di pubblico servizio e senza alcun intralcio alla regolare esecuzione del servizio". (VOCE: CECCARELLI_SU MOBIT)
Sanit . Fatti di Piombino: Saccardi e Rossi intervengono Consiglio Regionale - L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, ha tenuto nell'aula del Consiglio Regionale una comunicazione sui fatti di piombino "faremo tutto quanto in nostro potere perch i fatti siano chiariti, ha affermato, la commissione che abbiamo costituito gi al lavoro, composta esclusivamente da tecnici, i migliori specialisti dei vari settori, scelti in totale autonomia dal responsabile del Centro gestione rischio clinico Riccardo Tartaglia e lavorer in stretto contatto con la direzione generale dell'assessorato, e il personale dell'azienda sanitaria garantir il supporto per l'acquisizione dei dati". dopo la comunicazione dell'assessore Stefania Saccardi intervenuto in conislgio anche il presidente Enrico Rossi "Si tratta di un Fatto drammatico senza precedenti - intervenuto, chiediamo scusa alle famiglie. Accanto ai familiari delle vittime - ha proseguito - c' un intero sistema sanitario, oltre 50.000 persone che avvertono che questo fatto un colpo ferale che viene portato a tutto il sistema".
In Toscana
Firenze. La sicurezza stradale letta dagli studenti - Tanti ragazzi hanno partecipato ieri a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, all'evento "Rispetta le regole, scegli la vita", il workshop dedicato alla prevenzione dell'abuso di alcol e droga al volante. All'incontro erano presenti la presidente del Consiglio comunale di Firenze Caterina Biti, del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, del consigliere regionale Marco Niccolai e del presidente del Parlamento degli Studenti Bernard Dika. L'evento, promosso dal Parlamento degli Studenti della Toscana e dall'Associazione "Lorenzo Guarnieri", ha visto la partecipazione di studenti provenienti da tutta la Regione. I ragazzi hanno lavorato in 15 tavoli diversi. Le migliori tre idee e proposte sono state premiate e raccolte in una risoluzione che stata presentata alle Istituzioni e che sar spunto per altre iniziative che il Parlamento degli Studenti promuover nelle dieci province toscane affinch gli studenti siano i primi combattenti della battaglia di civilt contro la violenza stradale. Intervista a Stefano Guarnieri, vice presidente dell'associazione "Lorenzo Guarnieri". (VOCE: GUARNIERI)
Meningite C: migliora la donna di Santa Croce sull'Arno (Pi) - Migliorano le condizioni di salute della 58enne di Santa Croce sull'Arno, ricoverata in prognosi riservata dal 29 marzo scorso nel reparto di Terapia intensiva dell'ospedale "San Giuseppe" di Empoli. La donna stata trasferita nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale fiorentino "Santa Maria Annunziata" di Ponte a Niccheri per il proseguimento delle cure di cui necessita. Rimane, invece, tuttora ricoverato in prognosi riservata nei locali di Terapia intensiva di Empoli il 27enne domiciliato a Montelupo Fiorentino (Fi), anche se le sue condizioni di salute sono lievemente migliorate.
Strage Moby Prince: commemorazione a Cagliari Si svolta ieri a Cagliari nel palazzo del Municipio una commemorazione per il 25esimo anniversario della strage, avvenuta il 10 aprile del 1991 a Livorno. Era presente Luchino Chessa, figlio del comandante della Moby e presidente dell'Associazione 10 Aprile-Familiari Vittime Moby Prince. Nella sala consiliare stato trasmesso "Buonasera, Moby Prince", documentario inedito del Tgr Sardegna, curato dal giornalista Paolo Mastino che verr acquisito dalla commissione parlamentare d'inchiesta. Presenti molti altri parenti delle vittime. Tutti indossavano una maglia rossa con dietro la scritta: "Verit e giustizia su Moby Prince".
Firenze. Accordo per Tramvia: domani l'approvazione del Consiglio Metropolitano - Gioved 7 aprile il Consiglio Metropolitano di Firenze, dopo l'ok avvenuto ieri in Regione, approver l'accordo siglato a fine marzo tra Regione Toscana, Citt Metropolitana, Comune di Firenze e Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e Scandicci per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'area metropolitana. "E' un deciso passo avanti per tutta l'area metropolitana - commenta il Sindaco Dario Nardella -. L'estensione dei binari consentir di potenziare le linee in costruzione e di collegare aeroporto, autostrada Firenze mare e la linea dell'Alta Velocit , dal quadrante Nord Ovest fino alle porte del Chianti. Le opere rappresentano un solido volano per lo sviluppo e per una mobilit sostenibile. La Citt Metropolitana di Firenze implementer il suo ruolo strategico nella pianificazione e programmazione della mobilit e dei trasporti dell'area, adeguando a questo scopo tutti gli strumenti urbanistici, e nel reperimento delle risorse necessarie per completare le opere insieme a Regione e Comuni". Con l'accordo si definiscono il programma del completamento delle linee 1 (Firenze Santa Maria Novella-Scandicci), 2 (Aeroporto-Santa Maria Novella) e 3.1 (Careggi-Santa Maria Novella) e progettazione e realizzazione delle estensioni della tramvia Piagge-Campi Bisenzio e Aeroporto-Polo Scientifico a Sesto Fiorentino. Reperite le risorse si proceder alla progettazione preliminare della linea 3.2 verso Bagno a Ripoli. I lavori inizieranno nel 2019 per la tratta Leopolda-Piagge, nel 2020 per Aeroporto-Polo Scientifico, in modo da procedere al collaudo entro il 2022.
Querceta (Lu). Chiude Finder Pompe: sciolta l'assemblea permanente - Lo storico stabilimento Finder Pompe - azienda metalmeccanica di propriet della multinazionale Dover Corporation - ha firmato il verbale per la chiusura definitiva; i dipendenti sciolgono l'assemblea permanente annunciata il 29 marzo scorso. La Fiom informa che "non c'erano pi alternative, l'azienda aveva gi deciso" e a niente servita la vertenza sindacale e i tentativi di mantenere il sito e l'occupazione. Lo scorso 18 gennaio lo stabilimento di Querceta, frazione di Seravezza, era stato chiuso e 30 dipendenti avevano perso il posto di lavoro. I sindacati hanno chiesto a societ e Regione di esplorare tutte le soluzioni alternative alla chiusura, ma nessuna strada stata individuata.
Pontedera (Pi). Aiuti alle imprese: firmato accordo tra Comune e Banca Popolare - Banca Popolare di Lajatico e Comune di Pontedera assieme per aiutare le piccole imprese: se chi ha lavorato nel Comune quest'anno avesse necessit di un versamento in tempi ristretti allora pu rivolgersi alla suddetta banca che provveder a pagare la somma mentre sar il Comune a impegnarsi a restituire la somma all'istituto di credito entro dodici mesi. Simone Millozzi, sindaco di Pontedera, ha presenziato alla firma dell'accordo ieri a Palazzo Stefanelli nella sala consiliare. "Si tratta di uno strumento che agevola le piccole aziende del territorio e va incontro alle esigenze economiche e del lavoro in questo difficile periodo di crisi. La convenzione aperta a tutte le banche che volessero aderire; spesso siamo in ritardo coi pagamenti a causa della mancanza di liquidit di questo periodo e questa agevolazione vuole ridurre l'attesa per le imprese appaltatrici del Comune di Pontedera" ha commentato proprio Millozzi.
Grosseto. Parco della Maremma approva bilancio preventivo - Con un valore complessivo stimato di 1.931.620,92, in diminuzione del 12,29 per cento rispetto al 2015, il bilancio preventivo 2016 dell'Ente parco regionale della Maremma ha ottenuto il parere favorevole a maggioranza del Consiglio regionale. I costi della produzione si riducono di oltre il 12 per cento rispetto al dato dell'anno precedente. Quelli relativi al personale, cos come richiesto dalla legge regionale 65/2010 e gi diminuiti nel corso del 2015, sono destinati a scendere ulteriormente per effetto del pensionamento di un guardiaparco nel 2017.
Volterra (Pi). Monitoraggio delle Mura etrusche - Un monitoraggio delle Mura etrusche sotto la Casa di riposo per verificarne lo stato di salute. E' quanto avviato dal Comune di Volterra tramite l'assessorato alle Opere pubbliche insieme all'Asp Santa Chiara, alla Soprintendenza Archeologica, e alla Soprintendenza ai Beni Monumentali. "Nel 2010 si innescato un movimento, che sembrerebbe fermo dal 2013 ha spiegato l'assessore alle opere pubbliche Paolo Moschi . L'azienda si impegnata a realizzare una nuovo pozzetto per la raccolta dell'acqua, mentre il Comune si impegnato a risarcire le lesioni con apporto di malta a ritiro volumetrico controllato. Inoltre nelle fessure presenti nelle Mura, saranno posizionati dei fessurimetri, con un piano di lettura che nel tempo ci possa garantire uno stato di monitoraggio costante al fine di riscontrare ogni eventuale movimento".
Lucca. La IMT Alti Studi prima assoluta in Italia E' prima in Italia la Scuola IMT Alti Studi Lucca secondo i risultati pubblicati da U-Multirank, ranking ufficiale della Commissione Europea che analizza le performance universitarie sulla base di una trentina di indicatori relativi a cinque aree (insegnamento e apprendimento, coinvolgimento dei territori, trasferimento delle conoscenze, internazionalizzazione e ricerca).La scuola IMT si piazza prima assoluta in Italia, davanti all'Universit Bocconi di Milano e al Politecnico di Bari, tra le 44 scuole di dottorato. Eccellente anche il risultato ottenuto nel campo dell'internazionalizzazione, dove la Scuola IMT si aggiudica ancora un primo posto, sempre davanti all'Universit Bocconi e al Politecnico di Milano.
Cultura e spettacolo
Grosseto. Torna "Il Piazzalibri" - Dal 6 al 10 aprile al Cassero, arriver la sesta edizione de "Il Piazzalibri", il festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi organizzato dal Comune di Grosseto attraverso la Biblioteca Chelliana in collaborazione con tutti gli istituti scolastici di Grosseto e con l'istituzione "Iside", che si tiene anche quest'anno presso le Casette cinquecentesche del Cassero Senese. Quest'anno la manifestazione si intitola "Parte di un Tutto", richiamandosi ad un concetto di multiculturalismo e dialogo tra diversit . Per prenotare i laboratori possibile chiamare i numeri telefonici: 0564 488054/055.
Pienza (Si). Festa per 20 anni Unesco - Un'edizione speciale di 'Pienza e i fiori', per festeggiare il ventennale del riconoscimento Unesco per la 'citt ideale' della Val d'Orcia (Siena). Cos , in occasione della 31/a mostra in programma dall'1 all'8 maggio, piazza Pio II si trasformer (fino al 15 maggio) in un giardino all'italiana con aiuole che riproducono i simboli dell'Unesco e del ventennale mentre la corte di Palazzo Piccolomini sar trasformata, il 7 e l'8, in un grande tappeto di fiori: milioni di petali, collocati dai maestri dell'Infiorata di Genzano, ricreeranno le immagini dei luoghi Unesco nel mondo. Spazi urbani e corti saranno poi addobbati con bossi e rose come per una grande festa rinascimentale. Il mercato dei fiori, ampliato per questa edizione, sar nelle strade del centro e nei giardini di piazza Dante Alighieri sempre il 7 e l'8. Si potranno poi visitare giardini storici del territorio, come quello pensile di Palazzo Piccolomini, del Monastero di S.Anna in Camprena, quello della Foce e di Palazzo Massaini.
Notizie di servizio
Firenze. Uffizi chiusi per zecche: problema risolto - Chiusura per zecche, lo scorso weekend alla Galleria degli Uffizi. L'accesso a cinque sale, dalla 19 alla 23, che accolgono dipinti del Quattrocento italiano, spiegano dal museo, stato interdetto dal primo pomeriggio di sabato fino alla sera della domenica per un sospetto di presenza degli insetti segnalato nella mattinata del sabato. Domenica mattina nel corso di verifica negli spazi sono state trovate zecche nella sala 19: luned , giornata di chiusura del museo, una squadra specializzata ha eseguito l'operazione di disinfestazione ed il problema, spiegano ancora dalla galleria " stato completamente risolto". La causa della presenza di zecche potrebbero essere i piccioni che sostano sui davanzali del museo. Le cinque sale degli Uffizi oggetto dell'intervento sono state regolarmente aperte ieri mattina.
Livorno. Il Parco della Fortezza Nuova rimarr chiuso da gioved 7 a sabato 9 aprile - Il parco della Fortezza Nuova rimarr chiuso al pubblico da gioved 7 a sabato 9 aprile per consentire il passaggio ed il successivo allestimento in sicurezza del monumento dell'artista Federico Cavallini dedicato alle vittime del Moby Prince, in occasione del 25 anniversario del tragico evento. In questi tre giorni il parco rimarr sempre chiuso. Per quanto riguarda invece la Sala degli Archi, in considerazione delle attivit culturali in corso (5^ Mostra Intercircoli Provinciale FIAF aperta fino a domenica 10 aprile e presentazione del volume "Memento, l'ossessione del visibile" prevista per sabato 9 aprile alle ore 17), l'accesso alla Sala sar completamente interdetto solo gioved 7 aprile (per l'intera giornata). Il giorno successivo, venerd 8 aprile, la mostra sar chiusa al pubblico limitatamente al tempo occorrente per le operazioni di carico e scarico, mentre sabato 9 aprile l'accesso alla Sala sar garantito per tutta la giornata. Il parco sar riaperto alla cittadinanza domenica mattina.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso per nubi alte e sottili. Nel corso del pomeriggio nubi cumuliformi sulle zone interne centro-meridionali. Non si escludono isolati e brevi rovesci. Venti: deboli variabili con componente di brezza sulla costa. Mari: poco mossi. Temperature: in aumento, con massime che potranno raggiungere punte di 27 gradi in pianura.
Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi
Giornata molto simile a quella di luned : non si prevedono variazioni di rilievo nei parametri meteorologici. Le condizioni meteorologiche di questi giorno sono particolarmente favorevoli allo sviluppo delle specie vegetali e quindi anche alla produzione pollinica: Tra le specie di cui ci si aspetta una discreta concentrazione dei pollini in atmosfera ricordiamo le Oleaceae (frassino), le Fagaceae e, per le specie erbacee, le ortiche e la paretaria.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016