Toscana Radio News del 6 marzo 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/03/2014 anno n.4 n. 94 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporti, accordo Regione-Comune Firenze per tranvia
- Volterra, Rossi: "Positivo l'incontro con Gabrielli"
- Inaugurato nuovo reparto di radioterapia a Pistoia
- Isola del Giglio, firmato protocollo per riqualificazione porto
- Beni culturali, Nocentini: "Scienze e tecnologie sono terreno di sviluppo"
- Sport: scomparso Gaetano Coppi, il cordoglio della Regione
In Toscana
- Volterra, Gabrielli: "Impegno per trovare ulteriori fondi"
- Lucchini, Fim-Cisl: "Marted offerte Smc e Klesch"
- Cosimi (Anci Toscana): "Ok Renzi su edilizia scuole, ma procedure snelle"
- Sindaco Pontedera scrive a ministro Orlando: "Riaprire tribunale a Pontedera"
Cultura e spettacolo
- Il Premio Oscar Cuar n: "Potrei pensare ad un film in Toscana"
- I Negramaro a Pistoia Blues il 10 luglio
- Museo del Bargello di Firenze, riallestite sale di Michelangelo e dell'armeria
Notizie di servizio
- Aeroporti, nuovi voli Pisa-Monaco di Lufthansa
- Marradi (Fi), dalla Regione 500mila euro per lavori sulla frana di Rugginara
- Viabilit , riaperta statale del Valico del Cerreto
- Firenze, apre domani nuovo store McDonald's
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 7 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasporti, accordo Regione-Comune Firenze per tranvia E' stato firmato stamattina l'accordo per mettere nero su bianco l'intesa raggiunta nei mesi scorsi con l'Unione Europea sul sistema tranviario di Firenze. Regione, Comune di Firenze, insieme a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio hanno siglato l'accordo per costruire le tre linee e non perdere i 36,6 milioni di euro affidati da Bruxelles alla Regione e da questa destinati al Comune: ci sar tempo fino al 31 marzo 2019 e non pi solo fino al 31 dicembre 2015. Il Comune, come chiesto dall'Unione Europea, dovr comunicare ogni tre mesi lo stato di avanzamento dell'opera. L'Unione Europea aveva concesso il finanziamento per il progetto che comprendeva tre linee, una ventina di chilometri e quaranta fermate. I sette chilometri e le 14 fermate della linea T1 attive tra Scandicci e la stazione di Santa Maria Novella per la Ue non erano dunque sufficienti. Vista l'importanza strategica (e con l'assicurazione di un monitoraggio continuo sull'opera) Bruxelles ha per accettato la proposta della Regione e concesso tre anni e qualche mese in pi per terminare i lavori. L'Unione Europea ha anche preso in considerazione la proposta, avanzata sempre dalla Regione, di estendere il sistema tranviario fiorentino a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio con altre due linee. Alla firma sono intervenuti il presidente della Regione, Enrico Rossi, ed il vice sindaco di Firenze, Dario Nardella. (IN ALLEGATO: ROSSI_TRANVIA.MP3; NARDELLA_TRANVIA.MP3).
Volterra, Rossi: "Positivo l'incontro con Gabrielli" "L'incontro avuto con Gabrielli su Volterra andato bene. Ho chiesto anche che si faccia un protocollo che passi in rassegna la solidit delle mura, per le quali credo la Fondazione della Cassa di Volterra si impegner con un contributo, e sulle quali saremo impegnati anche noi come Regione perch bisogna capire inoltre quello che il loro vero stato e le cause delle frane". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi a margine di un incontro oggi con il capo della Protezione civile Franco Gabrielli. "Ho buoni motivi di pensare - ha sottolineato Rossi - che probabilmente il sistema fognario a Volterra deve essere revisionato, oppure il sistema dello scolo delle acque, oppure anche ripulire le mura dalla vegetazione che le infesta". Secondo il governatore "qualche volta anche il privato che deve intervenire. Ci vogliamo spostare su un piano della prevenzione, per non pu toccare tutto alla Regione, ma anche gli enti locali dovrebbero pensare a provvedere e prevedere".
Inaugurato nuovo reparto di radioterapia a Pistoia "Con l'inaugurazione del nuovo acceleratore lineare all'ospedale San Jacopo di Pistoia la rete toscana per la cura dei tumori si potenzia ulteriormente e questo centro ha tutti i requisiti per diventare eccellenza regionale". Lo ha dichiarato l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni durante l'inaugurazione stamani, all'ospedale San Jacopo di Pistoia, del nuovo acceleratore lineare installato nell'apposito bunker di cemento armato, al pianoterra dell'unit operativa di Radioterapia. All'inaugurazione erano presenti anche il direttore generale della Asl 3 Roberto Abati, i direttori sanitario Lucia Turco e amministrativo Luca Cei, il sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli e tutte le autorit politiche e istituzionali locali. Il vescovo di Pistoia Mansueto Bianchi ha impartito la benedizione inaugurale. "L'integrazione e la nostra capacit di fare squadra - ha aggiunto l'assessore - sono il nostro valore aggiunto e per questo ringrazio nuovamente tutti i 50 mila professionisti che lavorano in sanit perch sono capaci di realizzare ogni giorno importanti sinergie che elevano la qualit delle nostre cure. grazie a loro se siamo ai vertici nelle classifiche nazionali e internazionali, per esempio siamo al primo posto nella sopravvivenza per la patologia tumorale". La macchina, un apparecchio Elekta di ultima generazione, gi operativa e serve per la cura dei tumori. Medici e tecnici hanno seguito un apposito corso di formazione per imparare a utilizzarla in modo ottimale ed eseguire i trattamenti radioterapici sui pazienti. La macchina contribuir a potenziare ulteriormente tutto il settore oncologico, dalla prevenzione alla parte chirurgica, alla cura, a cui la direzione della Asl 3 di Pistoia intende dedicare attenzione e risorse.
Isola del Giglio, firmato protocollo per riqualificazione porto - Un protocollo d'intesa per lo sviluppo e la riqualificazione del porto di Isola del Giglio: l'intesa stata firmata questa mattina a Porto Santo Stefano dal sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli, dall'assessore alle infrastrutture della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, dall'Assessore della Provincia di Grosseto Marco Sabatini e dal Segretario generale dell'Autorit portuale regionale Fabrizio Morelli. Con la firma del protocollo d'intesa - si spiega in un comunicato - si sono poste le basi per definire gli indirizzi operativi integrati e coordinati, finalizzati alla realizzazione di quanto stabilito nel Piano delle opere pubbliche dell'Autorit Portuale Regionale. Considerato che il porto del Giglio ritenuto di "interesse regionale e sovra-regionale con funzione di collegamento passeggeri", la pianificazione dovr definire il perimetro, a terra e a mare, dell'ambito portuale, fornire una organizzazione a terra e a mare degli spazi rispondente alle esigenze degli utenti e dei residenti, garantire efficienza al funzionamento del servizio di collegamento passeggeri. I firmatari del protocollo si sono anche impegnati a condividere atti, studi e documenti utili alla formazione di un chiaro quadro conoscitivo dell'ambito portuale.
Beni culturali, Nocentini: "Scienze e tecnologie sono terreno di sviluppo" "Le scienze e le tecnologie dei beni culturali rappresentano un terreno di sviluppo e innovazione fertile, soprattutto se il sistema regionale sapr mettere a regime potenzialit spesso frammentate, facendo emergere le eccellenza toscane del settore in cui l'Europa ci riconosce storicamente un primato". Sono le parole dell'assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, intervenendo all'evento finale del progetto Charisma presso l'Auditorium di Sant'Apollonia a Firenze. "Connotare la cultura nel suo senso pi ampio, come fattore di crescita economica e sociale ha detto ancora l'assessore - imprescindibile per la Toscana del 2014 che guarda al futuro", ed proprio per questo motivo che "essere il fulcro di un'Infrastruttura europea di ricerca sui Beni culturali rappresenta una sfida strategica sia per il nostro paese che per il nostro territorio". Il progetto Charisma (www.charismaproject.eu) fornisce l'accesso al pi ampio numero di tecniche scientifiche combinate con il pi alto livello di competenza. Con questo obiettivo sono state aperte ai ricercatori internazionali undici strutture dell'Unione europea tra cui le pi prestigiosi istituzioni europee del settore come la National Gallery e il British Museum di Londra, il Centro di ricerca e di restauro dei Musei di Francia (Palais du Louvre), il Museo del Prado di Madrid e il toscano Opificio delle Pietre Dure.
Sport: scomparso Gaetano Coppi, il cordoglio della Regione "Una grave perdita per lo sport toscano in generale, ma soprattutto per il movimento legato alle discipline invernali". Anche la vicepresidente della Regione con delega allo sport, Stefania Saccardi, ha voluto unirsi ai vari messaggi di cordoglio per la scomparsa di Gaetano Coppi, atleta azzurro di sci alpino, manager sportivo e presidente della Fisi per due mandati, avvenuta stamattina nella sua casa di Sassuolo. Coppi, che stato anche commentatore tecnico della Rai ai tempi delle vittorie di Alberto Tomba, era nato il 25 settembre del 1937 all'Abetone. "Con grande esperienza e professionalit - ha aggiunto Saccardi - prima come atleta e manager sportivo e successivamente come presidente della Federazione Italiana Sport invernali, Coppi stato un ambasciatore nel mondo sportivo per l'Abetone e per l'Appennino tosco-emiliano".
In Toscana
Volterra, Gabrielli: "Impegno per trovare ulteriori fondi" - Per Volterra "c' un impegno a trovare altri due milioni da destinare alla messa in sicurezza dell'area e al ripristino e alla ricollocazione delle pietre". Lo ha detto il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, al termine di un incontro a Firenze al quale ha preso parte il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per fare il punto sulla situazione a Volterra, in seguito ai danni subiti dalle mura il 31 gennaio del 2013 e al crollo di uno sperone di roccia di pochi giorni fa. "Abbiamo inserito un articolo nell'ordinanza che consenta al commissario di procedere, attraverso lo strumento delle conferenze di servizio, in modo molto rapido e snello" ha sottolineato Gabrielli. (IN ALLEGATO: GABRIELLI_VOLTERRA.MP3).
Lucchini, Fim-Cisl: "Marted offerte Smc e Klesch" - Smc e Klesch presenteranno marted 11 marzo la loro offerta non vincolante per l'acciaieria Lucchini e indicheranno le loro garanzie finanziarie. E' quanto si apprende da fonti sindacali partecipanti al tavolo in corso presso il ministero dello Sviluppo economico. A quel punto partir la due diligence, la costruzione delle offerte vincolati e la loro valutazione. "Noi della Fim Cisl riteniamo che al massimo entro marzo ci siano le offerte" definitive, ha dichiarato il segretario nazionale della Fim Cisl Marco Bentivogli.
Cosimi (Anci Toscana): "Ok Renzi su edilizia scuole, ma procedure snelle" "Il premier Renzi ha posto una questione giusta: ben venga la riqualificazione dell'edilizia scolastica ma servono procedure snelle e programmazione". Lo ha dichiarato stamani Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno e presidente di Anci Toscana, al termine dell'ufficio di presidenza Anci. "Bisogna mettere i sindaci nelle condizioni di dare un segnale importante ha aggiunto Cosimi - per esempio tirando le spese per le ristrutturazioni fuori dal Patto di stabilit ".
Sindaco Pontedera scrive a ministro Orlando: "Riaprire tribunale a Pontedera" - Il sindaco di Pontedera Simone Millozzi ha inviato una lettera al ministro della Giustizia Andrea Orlando nella quale si chiede la riapertura della sezione distaccata del tribunale di Pontedera: i locali del Palazzo Pretorio, dove era ospitata la sezione, spiega il sindaco, sono ancora occupati dagli arredi e dai fascicoli giudiziari, e si trovano nello stesso identico stato nel quale erano il giorno della chiusura. Il sindaco ha chiesto un incontro al Ministro per illustrare la situazione. "Il 14 settembre scorso - scrive il sindaco al Ministro - la sezione distaccata del Tribunale di Pontedera stata chiusa ma ad oggi i locali (di propriet comunale) sono ancora occupati da cose non appartenenti all'Amministrazione Comunale. Pertanto chiediamo la riapertura della sezione distaccata, anche alla luce delle disposizioni correttive del Decreto che hanno citato espressamente la sezione di Pontedera tra quelle con elevati indici di sopravvenienza condizionando il parere favorevole a che siano istituite sezioni distaccate o comunque uffici giudiziari, dei tribunali accorpanti, nelle sedi dei tribunali soppressi". E' opportuno sottolineare, prosegue il Comune di Pontedera, che "nonostante gli impegni assunti il trasloco degli uffici del Tribunale, nel Palazzo Pretorio, in una situazione di totale stallo dopo circa 6 mesi dalla chiusura degli uffici". Quindi "gli uffici chiusi potrebbero ricominciare a funzionare da domani essendo tutto rimasto inalterato, nei locali di Pontedera, in questi mesi. La situazione di Pontedera paradossale ed unica nel panorama della riorganizzazione degli uffici giudiziari: formalmente chiusi ma di fatto utilizzati come archivio e supporto logistico".
Cultura e spettacolo
Il Premio Oscar Cuar n: "Potrei pensare ad un film in Toscana" "Potrei anche pensare di fare qualcosa in Toscana, questo mi consentirebbe di stare vicino alla mia famiglia e lavorare in uno splendido paesaggio, bellissimo e molto sereno". Lo ha detto stamani Alfonso Cuaron, regista messicano, in un incontro pubblico al municipio di Pietrasanta (Lu) dove vive la sua famiglia. Cuaron appena rientrato dagli Usa dove il suo film "Gravity" stato premiato all'86/a edizione degli Academy Awards con sette statuette, tra cui l'Oscar per la miglior regia. "Tra gli autori italiani - ha spiegato - mi piacerebbe sviluppare qualcosa con Pietro Grossi e Massimo Carlotto. Anche se una idea tutta da valutare, immagino un film noir".
I Negramaro a Pistoia Blues il 10 luglio I Negramaro saranno protagonisti dell'anteprima della 35/a edizione del Pistoia Blues Festival. La band ha ufficializzato il nuovo tour italiano intitolato "Un amore cos grande tour" che li vedr protagonisti nel mese di luglio nelle principali citt italiane. Si tratta di una sorta di "deroga" alle sole presenze internazionali che la direzione artistica del Festival concede alle migliori band italiane. Il festival inizier ufficialmente con il concerto di Mark Lanegan al Teatro Manzoni in concomitanza, per poi proseguire con il cast annunciato con Robert Plant (11 luglio), Morcheeba (13), Jack Johnson (14), The Lumineers (15) ed Arctic Monkeys (17 luglio).
Museo del Bargello di Firenze, riallestite sale di Michelangelo e dell'armeria Sono state riallestite, al museo del Bargello di Firenze, le sale di Michelangelo e dell'armeria. Gli spazi, rinnovati, sono stati presentati oggi alla stampa nel corso di un incontro cui hanno preso parte la sovrintendente Cristina Acidini e la direttrice del museo Beatrice Paolozzi Strozzi. La sala di Michelangelo, dalla sua inaugurazione nel 1975, aveva subito molte modifiche che avevano compromesso la coerenza e anche la fruibilit delle opere rispetto all'allestimento realizzato allora sotto la direzione di Luciano Berti: sia per l'inserimento di nuove opere, anche di grandi dimensioni, come il basamento originale del Perseo celliniano, il Bacco bronzeo del Giambologna, o la Fiesole del Tribolo, sia per la 'sottrazione' di altre, trasferite altrove in museo, come la grande tavola dell'Allori con allegorie medicee, esposta dal 1982 nella sala Carrand. Negli ultimi tre anni, in seguito alla mostra dedicata a Ammannati, si iniziato a mettere in atto una nuova sistemazione dell'intera sala, che restituisse coerenza al percorso dei visitatori e garantisse alle opere esposte un'adeguata spazialit . Per quanto riguarda invece la sala dell'Armeria, il recente restauro (2013) ad opera dell'Opificio delle Pietre Dure del magnifico arazzo fiammingo di fine Quattrocento con L'assalto a Gerusalemme, di propriet del Bargello, ha suggerito l'idea di trovarne un'adeguata collocazione espositiva negli spazi del museo, per non 'nasconderlo' nuovamente nei depositi. Il luogo pi pertinente era la sala dell'Armeria, dove da oggi esposto al pubblico. Per far questo, stato necessario ridistribuire nella sala tutte le vetrine e riorganizzare l'ordinamento dell'intera raccolta delle armi.
Notizie di servizio
Aeroporti, nuovi voli Pisa-Monaco di Lufthansa - Lufthansa rafforza la propria presenza a Pisa, potenziando l'offerta dall'aeroporto Galilei per l'Hub internazionale di Monaco con quattro ulteriori frequenze settimanali. Lo rende noto Sat, societ di gestione dello scalo pisano. Dal 30 marzo sar possibile decollare luned , gioved , sabato e domenica da Pisa anche alle 20.15 atterrando a Monaco alle 21.35 (ora locale). E, viceversa, sar possibile partire da Monaco alle 18.20 per atterrare all'aeroporto 'Galilei' alle 19.40. Le quattro nuove frequenze settimanali si aggiungono a quella attuale giornaliera con partenza da Pisa alle 13.15, arrivo a Monaco alle 14.35 e partenza da Monaco alle 11.20 e arrivo a Pisa 12.40. Le tratte saranno operate da aeromobili jet CRJ 900 da 90 posti con configurazione economy e business class.
Marradi (Fi), dalla Regione 500mila euro per lavori sulla frana di Rugginara Il Comune di Marradi comunica che la scorsa settimana la Regione Toscana ha stanziato 500mila euro per un intervento da effettuare sulla frana di Rugginara con la sistemazione e il consolidamento del tratto di viabilit sulla Strada Regionale 302. "E' un intervento prioritario per Marradi, per questa Amministrazione, sul quale ci siamo mossi da subito ha sottolineato il sindaco di Marradi, Tommaso Triberti. Lo stanziamento da parte della Regione di 500.000 euro consente di dare una risposta definitiva al problema della viabilit danneggiata dalla frana e cos metterla completamente in sicurezza, invece che andare avanti a toppe. Per questo ha detto ancora il sindaco - ringrazio la giunta regionale e in particolare l'assessore Ceccarelli per l'attenzione e la risposta rapida ad un problema importante. Ora l'esigenza quella di fare presto e su questo mi auguro e sono convinto che troveremo la Provincia, l'ente che deve progettare e definire l'intervento, impegnata per dare gambe a questo intervento".
Viabilit , riaperta statale del Valico del Cerreto Anas comunica che "la strada statale 63 'del Valico del Cerreto' stata riaperta al traffico in corrispondenza del tratto precedentemente chiuso per consentire l'esecuzione di alcuni lavori urgenti di ripristino, avviati in seguito a un movimento franoso all'altezza del km 24,300, in localit Pieve San Paolo, tra Fivizzano (km 16,5) e il valico del Cerreto (km 35,7), in provincia di Massa e Carrara". La circolazione al momento regolata a senso unico alternato con semaforo "al fine di permettere il completamento delle lavorazioni attualmente in corso". "Permane - informa sempre l'Anas - il divieto di transito ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate".
Firenze, apre domani nuovo store McDonald's - Apre domani il nuovo ristorante McDonald's in via Senese a Firenze. Il locale, riferisce un comunicato, impiegher in totale 40 persone, di cui circa 20 sono state selezionate durante la tappa del McItalia Job Tour tenutosi a Firenze nel gennaio scorso. Con questa nuova apertura i locali McDonald's diventeranno 13 in provincia di Firenze, di cui otto in citt , per un totale di circa 230 dipendenti. Il nuovo McDonald's di Firenze in via Senese, disporr di una superficie di circa 673 mq e di una terrazza di 342 mq, con 170 posti a sedere interni e 80 esterni, un'area gioco per bambini all'esterno, e rappresenter un esempio del pi recente modello di McDrive: la corsia ancora pi funzionale consente ai clienti di ordinare e pagare direttamente dalla propria auto in maniera pi efficace e veloce.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 7 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo temporanei addensamenti pi consistenti sull'Appennino orientale e province di Arezzo, Siena, Grosseto e parte di quella di Firenze.
Venti: fra deboli e moderati in prevalenza da nord-est.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.
Temperature: minime in locale calo, massime in aumento con punte fino a 16-17 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, venerd 7 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino a causa delle diminuzione della ventilazione durante le ore notturne che permetter una maggiore dispersione del calore accumulato durante la giornata. Si avvertiranno pertanto condizioni di disagio da freddo tra debole e moderato sui principali centri urbani ed il disagio potr essere anche intenso in montagna dove la ventilazione sar ancora moderata. Al pomeriggio invece condizioni assai gradevoli con valori percepiti anche superiori a 15 C sui capoluoghi di provincia e se esposti al sole si potranno raggiungere anche 20-21 C specialmente su Massa e Lucca.