Toscana Radio News del 16 dicembre 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/12/2013 anno n.3 n. 406 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Trasporti. Da oggi in vigore nuovo orario dei treni regionali
- Ferrovie. Riaperta la linea Cecina-Saline
- Gianna Nannini testimonial per Siena "Capitale della cultura 2019"
- Cultura. Sistema delle residenze artistiche: 21 soggetti coinvolti in Toscana
In Toscana
- Sciopero Tpl. In Toscana bus fermi per 4 ore con modalit diverse da citt a citt
- Sciopero Tpl. A Firenze stop ai bus dalle 17 alle 21, tramvia ferma dalle 13 alle 17
- Prato. Incendio in fabbricato abbandonato presso Pratilia
- Prato. Scuola senza soldi, estratti a sorte i supplenti che potranno essere pagati
- Grosseto. Donna si getta sotto treno, ritardi ieri sulla linea Tirrenica
- Morta la senese Giuliana Dal Pozzo, fondatrice di telefono Rosa
Cultura e spettacolo
- Firenze. In mostra abiti e tessuti esotici della collezione Stibbert
- Pisa. Eugenio Bennato chiude "Autunno in folk"
- Prato. Stasera cori gospel al Gran Gal del Politeama
Notizie di servizio
- Smog. A Firenze e hinterland fino a domani stop ai mezzi pi inquinanti
- Prato. Da oggi biglietti dei bus Cap acquistabili anche via sms
- Publiacqua. Sospensione servizio idrico a Rignano sull'Arno (Fi)
- Giovanis . Stasera a Poggio a Caiano (Po) il tour di "Accenti"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, dati Arpat
- Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Trasporti. Da oggi in vigore nuovo orario dei treni regionali Entra in vigore oggi il nuovo orario ferroviario Trenitalia per la Toscana, che comprende le novit per il servizio ferroviario regionale annunciate nei mesi scorsi. Le principali variazioni previste dal nuovo orario riguarderanno la linea Firenze-Lucca-Viareggio (con la soppressione di 3 coppie di treni ma il mantenimento e l'ampliamento delle fermate nelle stazioni minori) e la Firenze-Pisa aeroporto (il collegamento tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto sar sospeso e sostituito da un servizio di bus navetta con cadenza ogni 10 minuti dalle 6 alle 24), e la Prato-Firenze-Arezzo (con due nuovi collegamenti). Prevista inoltre l'introduzione di nuovi treni diretti tra Firenze e Livorno, e l'entrata in esercizio di 6 nuovi treni Minuetto sulle linee diesel: Faentina, Empoli-Siena e Siena-Chiusi.
Ferrovie. Riaperta la linea Cecina-Saline - Dopo due anni di fermo, riaperta da sabato scorso la storica linea ferroviaria Cecina-Saline, a 150 anni dalla sua realizzazione. Il viaggio di riapertura stato effettuato con un treno storico, l'Aln 772, un'unica carrozza motrice da 72 posti, che si fermato nelle stazioni di Riparbella, Casino di Terra, Ponte Ginori. Una "giornata importante" ha detto il presidente della Toscana Enrico Rossi - credo che le linee minori come questa abbiano diritto di continuare a vivere". "Grazie alla revisione della spesa regionale ha aggiunto - siamo in grado di investire sul recupero e la valorizzazione delle linee cosiddette minori: per questa abbiamo investito 800 mila euro e altri dovremmo metterne per proseguire oltre l'estate e in questa zona siamo disposti a valutare se fare lo stesso con la Vada-Collesalvetti-Pisa''. Il governatore ha detto che per sistemare la situazione in Toscana sarebbero sufficienti circa 800 milioni di euro, che non sono molti se si pensa ai 90 miliardi che lo Stato ha speso per l'Alta velocit ".
Gianna Nannini testimonial per Siena "Capitale della cultura 2019" - La candidatura di Siena a Capitale europea della cultura nel 2019 si avvarr di una testimonial d'eccezione come Gianna Nannini. Il progetto per la candidatura della citt toscana sar illustrato domani a Firenze alle ore 13.30 a Palazzo Strozzi Sacrati. Con la stessa Gianna Nannini saranno presenti il presidente della Regione Enrico Rossi, l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti, il sindaco di Siena Bruno Valentini e il professor Pierluigi Sacco, direttore di candidatura.
Cultura. Bando per le residenze artistiche: 21 soggetti coinvolti in Toscana - Sono 21 i progetti di residenza artistica (per 30 soggetti teatrali in tutto), che hanno avuto accesso al finanziamento previsto dal bando lanciato dalla Regione Toscana. Selezionate da una apposita commissione di esperti di rilevanza nazionale, rappresentano il risultato di un lungo processo di innovazione del sistema regionale dello spettacolo dal vivo. All'interno del sistema convive una pluralit di soggetti: quattro sono esperienze di residenza multipla, in cui convivono pi discipline: il Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino, il Teatro Cantiere Florida di Firenze, lo Spazio Ex Ospedale della Misericordia di San Sepolcro e la Rete artistica del territorio aretino. Presenti anche soggetti individuali in tutto 15 che operano su pi spazi anche a livello interprovinciale. Obiettivo del nuovo sistema di residenze artistiche realizzare una diversificazione dell'offerta artistica che determini nuove opportunit professionali ed una concreta opportunit per la crescita civile e sociale.. Attraverso il sistema delle residenze', si consolida anche il settore danza, che coinvolge 6 compagnie distribuite tra residenze multiple e residenze individuali: Company blu, ALDES, Kinkaleri, Sosta Palmizi, Teatro Corsaro, Versiliadanza.
In Toscana
Sciopero Tpl. In Toscana bus fermi per 4 ore con modalit diverse da citt a citt - Giornata difficile per il trasporto pubblico locale oggi in tutta la Toscana, a causa dell'agitazione nazionale proclamata da Cgil, Cisl, Uil, Cisal e Ugl Nell'aretino, nel senese e in provincia di Grosseto, i lavoratori della Tiemme incrociano le braccia dalle 8.30 alle 12.30. Per la Cct nord, corse a rischio dalle 17.20 alle 21.20 a Livorno, dalle 12 alle 16 a Pisa, dalle 17.30 alle 21.30 a Lucca. Stop all'Atn dalle 11 alle 15 a Massa Carrara. La Cap si ferma dalle 19.30 fino alla fine del servizio nel pratese. Gli autisti dipendenti della Copit invece scioperano a Pistoia dalle 17.30 alla fine del servizio. Tra le motivazioni dello sciopero, il mancato rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri scaduto nel 2007, cui in Toscana i sindacati aggiungono la protesta dei sindacati contro "l'atteggiamento aggressivo delle aziende che comprimono e mortificano i diritti dei lavoratori" e la disdetta degli integrativi, come ha spiegato Gianfranco Conti, segretario regionale Fit-Cgil. (AUDIO CONTI)
Sciopero Tpl. A Firenze stop ai bus dalle 17 alle 21, tramvia ferma dalle 13 alle 17 - Disagi in vista oggi per gli utenti fiorentini di autobus e tramvia, per lo sciopero nazionale di 4 ore nel trasporto pubblico locale proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Autoferrotranvieri e Faisa, nel quadro della vertenza per il rinnovo del contratto scaduto da 6 anni. L'astensione dal lavoro, nel rispetto delle fasce orarie di garanzia si svolger , in orari diversi a seconda delle localit : a Firenze i dipendenti dell'azienda dei bus Ataf incroceranno le braccia dalle 17 alle 21, mentre i lavoratori Gest della tramvia si fermeranno dalle 13 alle 17.
Prato. Incendio in fabbricato abbandonato presso Pratilia - Un incendio si sviluppato stamani in un fabbricato abbandonato di Prato, nei pressi di 'Pratilia', spesso utilizzato da senzatetto come rifugio. Le verifiche condotte finora hanno dato tuttavia esito negativo. I vigili del fuoco, intervenuti dopo l'allarme lanciato pochi minuti prima delle 7, sono ancora al lavoro nelle operazioni di spegnimento del rogo. Al momento non ci sono riscontri, n sulle cause dell'incendio, n sull'eventuale presenza di persone all'interno dello stabile.
Prato. Scuola senza soldi, estratti a sorte i supplenti che potranno essere pagati - I nomi dei supplenti che potranno ricevere il compenso del mese di novembre sono stati estratti a sorte. La preside, infatti, aveva a disposizione solo cinquemila euro che non sarebbero bastati per tutti. E' accaduto nell'istituto comprensivo di Prato Iva Pacetti, in base a quanto riferito ieri dal quotidiano Il Tirreno. Su 18 precari che hanno svolto supplenze brevi (insegnanti e personale Ata) sono stati sorteggiati i 5 'fortunati' che avranno lo stipendio: quattro insegnanti e un addetto ai servizi scolastici. Secondo la Uil Scuola non si tratterebbe di un caso isolato perch altri istituti comprensivi e superiori avrebbe esaurito i fondi del Mef da cui dipende il pagamento degli stipendi dei precari per le supplenze brevi. Gli insegnanti di ruolo vengono invece pagati dal Miur, cos come i supplenti annuali. Un episodio analogo era gi avvenuto a Grosseto, in un liceo linguistico, nell'aprile scorso: quella volta intervenne la Regione Toscana che anticip i soldi per i precari
Grosseto. Donna si getta sotto treno, ritardi ieri sulla linea Tirrenica - Una donna di 58 anni morta ieri dopo essersi gettata sotto un treno presso la stazione di Albinia (Gr). I vigili del fuoco di Orbetello hanno lavorato per almeno tre ore per recuperare il corpo sotto il locomotore. La linea Tirrenica non stata bloccata ma i treni, che transitavano da nord a sud in modo alternato, hanno subito sensibili ritardi. Il treno che ha investito la donna, un Frecciabianca Roma-Milano stato fatto rientrare ad Albinia dove i passeggeri sono stati trasferiti su altri convogli. I treni, informano le Ferrovie dello Stato, hanno avuto ritardi tra i 30 ed i 60 minuti.
Morta la senese Giuliana Dal Pozzo, fondatrice di telefono Rosa - Giuliana Dal Pozzo, giornalista dalla parte delle donne, fondatrice di Telefono rosa, morta a Roma all'et di 91 anni. Nel 2007 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'aveva nominata Grande Ufficiale al merito della Repubblica proprio per la sua ''attivit meritoria'' in aiuto delle donne vittime di violenza. Era nata a Siena, aveva diretto il settimanale Noi Donne. Nel 1988, quando ancora di femminicidio non si parlava granch , ide il Telefono Rosa, un'associazione di volontarie per le donne vittime della violenza tra le pareti domestiche e sui luoghi di lavoro. I funerali si svolgeranno a Roma, nella chiesa Mater Dei, in via della Camilluccia 120, domani alle ore 10.30
Cultura e spettacolo
Firenze. In mostra abiti e tessuti esotici della collezione Stibbert - Il Museo Stibbert di Firenze apre le porte dei suoi magazzini e mette in mostra la sua collezione di abiti provenienti da Asia e Nord Africa, parte del patrimonio della ricca famiglia di collezionisti ma normalmente non esposti al pubblico. L'esposizione, dal titolo "Mondi a confronto: tessuti dall'Asia centrale all'Africa mediterranea", che si inaugura oggi pomeriggio alle ore 17,30, offre un sorprendente spaccato sul raffinato gusto estetico e la modernit delle soluzioni tessili di quei popoli vicini e lontani. La mostra rimarr aperta fino al 26 gennaio prossimo (orario: lun-mar-mer ore 10-14, ven-sab-dom. 10-18).
Pisa. Eugenio Bennato chiude "Autunno in folk" - Il folk-rocker Eugenio Bennato l'ospite di eccezione per la chiusura di "Autunno in folk", in programma stasera a Pisa presso il Centro Espositivo Sms di viale delle Piagge. Il musicista partenopeo presenter il suo libro "NincoNanco deve morire. Viaggio nella storia e nella musica del sud", ultima tappa della personale ricerca e riscoperta del patrimonio musicale tradizionale del sud Inizio ore 18. Ingresso libero.
Prato. Stasera cori gospel al Gran Gal del Politeama Musica natalizia stasera a Prato per il Gran Gal musicale organizzato a partire dalle 21.15 al Teatro Politeama Pratese: assieme sul palco si esibiranno il pianista Michele Papadia, Marcus Machado, Mylious Johnson e il The Gospel Fire Choir.
Notizie di servizio
Smog. A Firenze e hinterland fino a domani stop ai mezzi pi inquinanti - E' in vigore almeno fino a domani, marted 17 dicembre, in tutto il territorio dell'area metropolitana di Firenze il divieto di circolazione per i mezzi pi inquinanti dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 scattato da sabato scorso, dopo il superamento per tre giorni consecutivi del limite giornaliero del pm10 (50 microgrammi al m3). Il divieto riguarda: i motocicli a 2 tempi Euro 1; le autovetture a benzina Euro 1; le autovetture diesel Euro 2 e Euro 3; i veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1. Restano in vigore gli altri provvedimenti che riguardano gli impianti di riscaldamento: la riduzione del periodo di funzionamento ad 8 ore giornaliere. Il divieto ha durata di quattro giorni, ma prorogabile di ulteriori quattro giorni se dovesse le concentrazioni di polveri sottili dovessero continuare a superare i limiti consentiti: molto dipender dalle condizioni meteo, che finora sono state stabili e quindi sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.
Prato. Da oggi biglietti dei bus Cap acquistabili anche via sms - Dopo il successo registrato in Arriva anche a Prato il biglietto del bus via sms: grazie alla collaborazione tra la societ di CAP e Comune, a partire da oggi per tutti i cittadini sar possibile acquistare il biglietto urbano tramite cellulare mediante il nuovo servizio di Mobile Ticketing: sufficiente inviare un SMS con il testo "PRATO" al numero 4850305 per acquistare un biglietto della durata di 70 minuti. Il costo del biglietto urbano di 1.40 a cui si aggiunge il costo di sms di richiesta (che pu variare in funzione dell'operatore). In caso di verifica da parte del controllore sufficiente mostrare il biglietto ricevuto via SMS.
Publiacqua. Sospensione servizio idrico a Rignano sull'Arno (Fi) La societ di gestione del servizio idrico dell'area fiorentina Publiacqua spa informa gli utenti del Comune di Rignano sull'Arno che a causa lavori sulla rete idrica, a partire dalle ore 13,30 di oggi sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via Unit Italiana, via Roma, via della Pieve, via della Stazione, Piazza 25 Aprile, Piazza dei Martiri. La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel tardo pomeriggio.
Giovanis . Stasera a Poggio a Caiano (Po) il tour di "Accenti" - Fa tappa oggi nel territorio pratese "Accenti", il tour di incontri nelle province toscane organizzati dall'Ufficio Giovanis in cui i giovani beneficiari delle azioni del progetto Giovanis della Regione Toscana stanno raccontando ad altri giovani le loro esperienze di tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione. L'incontro in programma dalle 18 alle 20 alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (Po). Mercoled 18 dicembre, il tour si sposta in provincia di Firenze, con un incontro allo Spazio creativo GingerZone di Scandicci (Fi), sempre dalle 18 alle 20.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno. Possibili locali foschie in serata. Venti: deboli (localmente moderati) in prevalenza orientali. Mari: quasi calmi o poco mossi. Temperature: in lieve aumento le massime, pi sensibile in montagna.
Qualit dell'aria in Toscana, dati Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, a cura del Cibic-Unifi
Temperature minime percepite in diminuzione localmente anche sensibile rispetto a domenica (mediamente 3-5 C in meno) a causa della diminuzione della nuvolosit durante le ore notturne, si consiglia pertanto di indossare indumenti pi pesanti al primo mattino. Sui centri urbani posti sulle zone interne questa mattina si percepiscono condizioni di moderato disagio da freddo per valori compresi tra 2 e 5 C mentre sulle conche appenniniche pi interne il disagio anche intenso per valori poco al dio sotto degli 0 C. Al pomeriggio le condizioni di cielo sereno determineranno un aumento delle temperature percepite con elevata escursione termica giornaliera e massime percepite che sulle zone costiere potranno raggiungere i 15-16 C. Nel complesso le condizioni saranno particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto.