Tre bandi per Musei e biblioteche: La Regione mette a disposizione 3,5 milioni di euro - Scarica il podcast TRN

8 aprile 2016
12:00

Tre bandi per Musei e biblioteche: La Regione mette a disposizione 3,5 milioni di euro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 aprile 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/04/2016 anno n.6 n.129 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Tre bandi per Musei e biblioteche: La Regione mette a disposizione 3,5 milioni di euro
  • Invecchiamento attivo, accordo di collaborazione tra Regione, Auser, Anci e Federsanit
  • Torna energicamente, a scuola di energie rinnovabili

 

In Toscana

  • Prato. Regolamento edilizio: semplificazione, fibraottica e smaltimento amianto
  • Castel San Niccol (Ar). Incidente sul lavoro: si amputa parte di mano con una mola
  • Piombino (Li). Infermiera arrestata: ispettori in ospedale
  • Siena. Truffa ai danni dalla Asl
  • Firenze. Figlio Riina in tv: il commento dell'Associazione vittime di via dei Georgofili
  • Stazzema (Lu). Impiegato comunale reintegrato dopo 21 anni
  • Firenze. Nuovo caso di zecche agli Uffizi
  • Montecatini Terme (Pt). Inchiesta su ammanchi in conti postali
  • Firenze. Tramvia: approvato accordo con Regione e Comuni
  • Pontedera (Pi). Sciopero dei dipendenti Piaggio
  • Livorno. Boom di richieste per visitare la Gorgona

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. L'alba vista dal Duomo
  • Forte dei Marmi (Lu). Illustrazioni di Toulouse-Lautrec in mostra

 

Notizie di servizio

  • Figline (Fi). Controlli gratuiti per prevenire tumori al seno
  • Pistoia. Al via i lavori di colorazione della pista ciclopedonale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Tre bandi per Musei e biblioteche: La Regione mette a disposizione 3,5 milioni di euro - La vicepresidente regionale e assessore alla cultura Monica Barni ha presentato ieri tre nuovi bandi destinati al rafforzamento dell'offerta culturale di musei e biblioteche toscane, alla loro integrazione e all'aumento delle opportunit di fruizione da parte dei cittadini. Il valore complessivo dei bandi di 3,5 milioni di euro. I bandi resteranno aperti fino al 28 aprile. Il primo bando destinato a sistemi museali o ecomusei che proporranno progetti per l'integrazione dei servizi tra musei, con l'obiettivo di costruire un sistema regionale integrato con il livello nazionale. Per questi progetti il contributo osciller tra i 20.000 e i 100.000 euro. Il secondo bando offre un sostegno specifico alle attivit educative, informative e didattiche tese ad abbattere le barriere culturali e mira all'incremento della fruizione e dell'accessibilit al patrimonio culturale. Per questi progetti il contributo andr dai 10.000 ai 30.000 euro. Il terzo bando si rivolge alle dodici Reti documentarie presenti in Toscana. I progetti ammessi dovranno sostenere azioni coordinate per la promozione della biblioteca, del libro e della lettura, il potenziamento dei servizi e delle infrastrutture e l'innovazione della rete documentaria regionale.

 

Invecchiamento attivo, accordo di collaborazione tra Regione, Auser, Anci e Federsanit - E' stato firmato ieri un accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Auser Toscana, Anci Toscana e Federsanit , finalizzato a promuovere l'invecchiamento attivo, cio l'impegno a diffondere la cultura della salute e di stili di vita sani tra gli anziani, facendo leva su responsabilizzazione individuale e di comunit . "Un accordo rilevante ha commentato l'assessore Saccardi che punta sul radicamento dei principi di una sana alimentazione, di un'attivit fisica costante, di attenzione al fumo e al consumo di alcol". "Con il programma di invecchiamento attivo aggiunge Saccardi - si possono i migliorare le condizioni di salute e di autosufficienza degli anziani, prolungarne la vita attiva e diminuire il fabbisogno di cure e assistenza". L'accordo sancisce anche un impegno per la sensibilizzazione della popolazione anziana sull'importanza delle vaccinazioni antinfluenzali e della cultura del volontariato in genere. Altro punto importante dell'accordo quello di favorire scambi intergenerazionali che coinvolgano giovani ed adulti con azioni di comunit , volte anche al recupero delle tradizioni.

 

Torna energicamente, a scuola di energie rinnovabili - Al via la quinta edizione di energicamente, il progetto scolastico che insegna ai ragazzi degli istituti medi e superiori la cultura del risparmio energetico. L'iniziativa, promossa da Estra in collaborazione con Legambiente, Regione Toscana e Giunti progetti educativi, si compone di 250 percorsi scolastici, oltre a 18 laboratori teatrali, per sensibilizzare ragazzi e famiglie sul tema dell'energia. Sono 6mila i ragazzi che partecipano a questo progetto che, oltre alla Toscana, coinvolger anche le Marche e l'Abruzzo. Al termine del percorso didattico, spazio a due concorsi: Ri-energy pensato per i singoli studenti e per le loro famiglie, e Green Pirates (greenpirates.org) dedicato a classi intere. E per concludere, l'Energy Festival, una grande festa che si svolger nei centri storici di Arezzo, Prato e Siena il prossimo maggio. "Il patrocinio che la Regione d a Energicamente ha detto l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Federica Fratoni - Si tratta di un percorso virtuoso, con iniziative che crescono di in anno, voluto e sostenuto da attori fondamentali come Estra, Legambiente e Giunti e quindi la Regione non pu che essere felice di esserci". "Entrare nelle scuole, sensibilizzare i cittadini di domani sui corretti stili di vita da tenere nei consumi energetici, fondamentale ha aggiunto Fausto Ferruzza presidente di Legambiente Toscana - E lo tanto pi adesso che stiamo completando quella fase di transizione che ci porter a un modello energetico completamente nuovo". (VOCE: FRATONI, FERRUZZA)

 

 

In Toscana

 

Prato. Regolamento edilizio: semplificazione, fibraottica e smaltimento amianto - Semplificazione, incentivi allo smaltimento dell'amianto e infrastrutturazione digitale degli edifici. Sono le tre novit principali introdotte nel regolamento edilizio a Prato, che sono state discusse ieri durante il Consiglio comunale. Un adeguamento al regolamento edilizio che prende spunto dalle innovazioni normative a livello nazionale (decreto Sblocca Italia) e regionale, volto a semplificare alcune procedure nel settore dell'edilizia. "Una serie di azioni che tengono conto delle specificit del territorio pratese, una citt dove sono presenti numerosi edifici e frutto di una serie di incontri tenuti con la commissione consiliare urbanistica e con la consulta delle professioni", ha spiegato l'assessore all'Urbanistica Valerio Barberis. Ma le vere novit sono state introdotte, assieme alla collaborazione con l'assessore all'agenda digitale Benedetta Squitieri, in tema di fibra ottica: la direzione quella della smart city con i futuri edifici pubblici che saranno costruiti seguendo tutte le tecniche di implementazione delle nuove tecnologie digitali. Ci saranno anche benefit e sgravi fiscali volti alla totale rimozione delle strutture in amianto da Prato: maggiori novit in questo senso verranno annunciate questo sabato. (VOCE: BARBERIS)

 

Castel San Niccol (Ar). Incidente sul lavoro: si amputa parte di mano con una mola - Si amputato parzialmente una mano con una mola mentre stava lavorando. Vittima dell'incidente, avvenuto a Castel San Niccol , nella provincia di Arezzo, un artigiano di 41 anni titolare di una ditta. L'uomo stato soccorso con il Pegaso e trasferito in codice rosso al centro trauma della mano dell'ospedale di Careggi a Firenze.

 

Piombino (Li). Infermiera arrestata: ispettori in ospedale - Gli ispettori della 'task force' per le emergenze istituita dal ministero della Salute saranno luned prossimo all'ospedale di Piombino dopo i 13 casi di pazienti morti per cui stata arrestata dal Nas dei carabinieri Fausta Bonino, infermiera del reparto di rianimazione. Gli ispettori ministeriali, secondo quanto si apprende, svolgeranno indagini in merito alle procedure adottate nell'ospedale toscano e, in particolare, nel reparto.

 

Siena. Truffa ai danni dalla Asl - La Guardia di Finanza di Siena ha denunciato alla Procura due dipendenti di una cooperativa locale, che svolge servizi per conto della AUSL7 di Siena, responsabili di altrettanti sportelli di cassa incaricati della riscossione dei ticket sanitari presso il presidio ospedaliero di Nottola. Le indagini svolte dai finanzieri del Nucleo di polizia tributaria senese hanno consentito di accertare che i due cassieri si sarebbero appropriati sistematicamente di una parte degli incassi giornalieri che riscuotevano dai pazienti per il pagamento delle prestazioni sanitarie erogate dall'ospedale. Alla fine della giornata, dopo aver riscosso i pagamenti eseguiti dagli utenti per le prestazioni sanitarie, i due cassieri dovevano compilare delle distinte di incasso di cui una copia, congiuntamente con il denaro e con le ricevute dei pagamenti elettronici, andava inserita nella cassa continua presente all'interno degli uffici. Invece, i due avrebbero trattenuto una parte o, in alcuni casi, tutto l'incasso giornaliero omettendo di consegnare la documentazione contabile di cassa relativa ad alcune prestazioni sanitarie fatturate ai pazienti. Dalla ricostruzione eseguita dalle Fiamme Gialle, emerso che nell'arco di circa un anno (2015) sono stati complessivamente sottratti alla sanit pubblica circa 40mila euro. Tutte le somme sottratte sono state interamente recuperate dall'Azienda sanitaria.

 

Firenze. Figlio Riina in tv: il commento dell'Associazione vittime di via dei Georgofili - Giovanna Maggiani Chelli, presidente dell'Associazione familiari vittime della strage di via dei Georgofili a Firenze, dopo la puntata della trasmissione Porta a Porta con Salvatore Giuseppe Riina, figlio del boss di Cosa Nostra Tot Riina, ha dichiarato "ogni tentativo stato vano: come sempre la mafia ha vinto su di noi e il figlio di un mafioso stragista andato su Rai 1, e ha avuto un microfono per difendere, davanti a milioni di cittadini, il padre Salvatore Riina autore di sette stragi terroristiche eversive in meno di un anno, peraltro dato mancante nell'"interrogatorio" di Bruno Vespa". Intanto da ieri un cartello con la dicitura "In questa libreria non si vende il libro di Salvatore Riina" stato esposto all'ingresso di alcune librerie di Firenze e provincia.

 

Stazzema (Lu). Impiegato comunale reintegrato dopo 21 anni - La 'lentezza' della giustizia questa volta colpisce un ente pubblico, il Comune di Stazzema, che dopo 21 anni si trova costretto a riassumere, e risarcire, un architetto licenziato nel 1994. Solo qualche giorno la vicenda giudiziaria si conclusa con il Consiglio di Stato che, di fatto, ha confermato il giudizio del Tar che nel 1995 aveva ragione al dipendente. Il sindaco Maurizio Verona ha annunciato che il Comune far ricorso alla Corte di Giustizia Europea. L'architetto, nel 1995, aveva fatto ricorso al Tar contro il provvedimento della giunta guidata dal sindaco Lorenzoni. Solo nel 2006, dopo 11 anni, la sentenza di primo grado che condannava il Comune al risarcimento economico per l'architetto e la riassunzione. Poi l'appello al Consiglio di Stato e pochi giorni fa la decisione che, come spiega il sindaco, "comporter un esborso considerevole e quindi a farne le spese saranno i cittadini ed i servizi comunali, anche se si riuscisse a raggiungere una transazione o una dilazione".

 

Firenze. Nuovo caso di zecche agli Uffizi - Nuovo caso di zecche alla Galleria degli Uffizi di Firenze: dopo la chiusura lo scorso fine settimana di cinque sale per la presenza dei parassiti (poi effettivamente trovati in una sola di esse), ieri stata punta un'impiegata della societ Opera Laboratori Fiorentini in servizio al deposito bagagli. Rientrando al lavoro dopo la profilassi eseguita al pronto soccorso, l'impiegata ha confermato, spiega una nota, che si era trattato di una puntura di zecca. E' intervenuto immediatamente il responsabile della sicurezza del museo, e, d'accordo con il direttore Eike Schmidt, stato deciso di allontanare il personale e i visitatori dall'area interessata, che stata delimitata e resa inaccessibile. Secondo il protocollo interno di sicurezza, stata contattata la ditta specializzata in disinfestazioni che ieri sera, a museo chiuso, intervenuta nell'area del deposito bagagli.

 

Montecatini Terme (Pt). Inchiesta su ammanchi in conti postali - Sarebbero oltre una sessantina, per un totale, in difetto, di circa 3 milioni di euro svaniti nel nulla, le famiglie coinvolte negli ammanchi registrati in un piccolo ufficio postale in una frazione del comune di Montecatini Terme. Il 'bilancio', provvisorio, stato fatto da un consigliere comunale di Montecatini, Sonia Mucci. La procura di Pistoia ha aperto un fascicolo dove figura un solo nome, quello dell'unico dipendente di Poste Italiane attivo da oltre 15 anni e che da circa 12, secondo l'accusa, portava avanti il suo giro di "truffe". In pratica avrebbe intascato i soldi rilasciando ricevute apparentemente regolari (ma in realt senza alcun valore) e creando conti "paralleli" dai quali attingere nel caso un cliente avesse chiesto parte o l'intera cifra "investita" in buoni fruttiferi o polizze assicurative scadute da tempo.

 

Firenze. Tramvia: approvato accordo con Regione e Comuni - Il Consiglio Metropolitano di Firenze ha approvato l'accordo tra Regione Toscana, Citt Metropolitana, Comune di Firenze e Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli e Scandicci per l'estensione del sistema tramviario fiorentino nell'area metropolitana. "Si tratta di un passaggio molto importante che ci consente di tenere aperto il confronto col governo per il reperimento di ulteriori risorse - ha spiegato il Sindaco della Metrocitt Dario Nardella -. Gli 80 milioni della Regione Toscana non sono infatti sufficienti. Anche i Comuni hanno stanziato risorse per la progettazione perch credono a questo progetto". Con l'accordo si definiscono programma di completamento delle linee 1 (Firenze Santa Maria Novella-Scandicci), 2 (Aeroporto-Santa Maria Novella) e 3.1 (Careggi-Santa Maria Novella) e progettazione e realizzazione delle estensioni della tramvia Piagge-Campi Bisenzio e Aeroporto-Polo Scientifico a Sesto Fiorentino. Reperite le risorse si proceder alla progettazione preliminare della linea 3.2 verso Bagno a Ripoli. Il Comune di Firenze affider la progettazione delle linee (Aeroporto-Polo Scientifico, Piagge-San Donnino della linea 4 Leopolda-Piagge-Campi Bisenzio). I lavori inizieranno nel 2019 per la tratta Leopolda-Piagge, nel 2020 per Aeroporto-Polo Scientifico, in modo da procedere al collaudo entro il 2022. Dovr essere realizzato uno studio sulla mobilit (flussi di traffico e infrastrutture pianificate) dell'intera area metropolitana, a cura di un gruppo tecnico che sar coordinato dalla Metrocitt .

 

Pontedera (Pi). Sciopero dei dipendenti Piaggio - Gli operai del gruppo Piaggio di Pontedera hanno scioperato per due ore ieri radunandosi fuori dai cancelli dello stabilimento per protestare contro le condizioni di lavoro in fabbrica . La mobilitazione stata decisa dalle sigle sindacali Fiom Cgil, Uilm Uil e Usb per protestare "contro carichi di lavoro ritenuti eccessivi e l'organizzazione interna" Secondo il delegato Uilm, Giampaolo Feliciani, "non c' un dialogo soddisfacente con l'azienda e occorre rivedere tutta l'organizzazione del lavoro". Per Simone Selvi (Usb) "la Piaggio sta svuotando il settore ricerca e sviluppo mentre per Simone Bagnoli (Fiom Cgil) "il calcolo degli organici si ripercuote sull'efficienza dei veicoli "in un sistema di tagli e ridimensionamenti che avrebbe effetti anche sul mercato "perch poi il cliente se ne accorge e sceglier di acquistare prodotti migliori".

 

Livorno. Boom di richieste per visitare la Gorgona - Debutto oltre le attese per il tour dell'isola-penitenziario di Gorgona resa fruibile ai turisti in seguito alla firma, avvenuta lo scorso 9 marzo della convenzione tra il comune di Livorno, l'ente parco Arcipelago Toscano e la direzione del carcere di Livorno. Al momento sono previste 14 gite al mese: per le date dell '8, 9 e 10 aprile non ci sono pi posti mentre rimane qualche disponibilit per le giornate del 13 e del 16 aprile. Dal 12 marzo scorso sono centinaia le richieste di informazioni che giungono al centro di prenotazione presso l'ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Livorno.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. L'alba vista dal Duomo - L'alba vista dal 'Facciatone' del Duomo di Siena. E' quanto propone ad aprile l'Opera della Metropolitana di Siena: quattro gli appuntamenti, tutti i sabati alle 6 a partire dal 9 aprile. Dopo aver assistito all'alba dall'alto del 'Facciatone', la pi sorprendente fra le vestigia del Duomo nuovo rimasto incompiuto, si proseguir poi con una meditazione sul tema degli angeli ammirando la Maest di Duccio di Buoninsegna, capolavoro assoluto dell'arte senese di inizio Trecento, con Francesca Fumi Cambi Gado, storica dell'arte e scrittrice. A conclusione della visita sar offerta una colazione.

 

Forte dei Marmi (Lu). Illustrazioni di Toulouse-Lautrec in mostra - Il museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi presenta fino al 29 maggio la mostra Toulouse-Lautrec a 'Le Rire', le pagine del grande giornale satirico francese con le illustrazioni del geniale artista della Belle poque. In esposizione i numeri originali del giornale con le litografie dell'artista, nonch ingrandimenti delle illustrazioni per permettere di godere appieno la grande arte di Lautrec. Ogni illustrazione accompagnata da una scheda esplicativa che descrive il clima e l'atmosfera del tempo e avvicina il visitatore a quei personaggi che Lautrec amava e ammirava.

 

 

Notizie di servizio

 

Figline (Fi). Controlli gratuiti per prevenire tumori al seno - ancora possibile prenotarsi per gli screening gratuiti che la federazione delle Misericordie, in collaborazione con la Misericordia di Figline e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, mette a disposizione nell'ambito del progetto "Io mi controllo". Il 9 aprile gli specialisti di Careggi saranno a Figline. Per Figline e Incisa Valdarno le visite si svolgono presso gli ambulatori della Misericordia, in via Vittorio Veneto a Figline, e si prenotano telefonando al numero 055.959405 fino a venerd , dalle 8 alle 13.30 e dalle 15 alle 19.30.

 

Pistoia. Al via i lavori di colorazione della pista ciclopedonale - Sono cominciati a Pistoia i lavori di colorazione della pista ciclopedonale da piazza Opl a piazza del Carmine e quelli di costruzione di una staccionata che delimiti l'argine del torrente Brana lungo via dei Macelli. L'intervento, finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia grazie al bando "Cantieri Aperti" 2015, ha un costo di circa 40mila euro. Con la realizzazione del percorso ciclopedonale da piazza Opl a via delle Pappe, lungo circa un chilometro, stata migliorata la connessione tra il centro storico e il settore nord della citt . Gli attuali lavori qualificheranno l'intero tratto grazie alla verniciatura della superficie ciclabile, alla collocazione di arredi urbani e all'installazione di una barriera stradale in legno a protezione dell'argine del torrente Brana. I lavori saranno svolti partendo dalla periferia e dirigendosi poi verso il centro cittadino. La conclusione dell'intervento prevista entro la fine di aprile.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, pi frequenti e diffusi nel pomeriggio sulle zone interne. Venti: occidentali deboli nell'interno, moderati sulla costa. Mari: mossi, in aumento a molto mossi a nord dell'Elba. Temperature: in sensibile calo le massime.

 

Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi - La giornata di venerd sar caratterizzata da un aumento dell'umidit relativa, da una diminuzione di anche 7-9 C nei valori massimi di temperatura percepita e da alta probabilit di precipitazioni. Queste potranno essere anche intense e a carattere temporalesco e interesseranno maggiormente le aree appenniniche. Saranno quindi disturbate le attivit all'aperto, anche se le condizioni termiche saranno generalmente gradevoli.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016

Allegati