Toscana Radio News del 25 luglio 2015 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 25/07/2015 anno n.5 n.225 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tre incendi nelle province di Pisa e Lucca: interventi di elicotteri e squadre a terra
- Censis, universit toscane al top, Siena al primo posto tra gli atenei di medie dimensioni
- Festa peruviana in Regione. Una finestra sulle comunit straniere in Toscana
In Toscana
- Al via "Museorum" festival dell'arte in Chianti e Valdarno
- Firenze. Ispezione al treno Jazz che ha perso la porta
- Firenze. Accordo per rilancio del Museo dedicato a Gino Bartali
- Prato. Rinnovato protocollo d'intesa per l'accoglienza dei bambini Saharawi
- Pisa. Anche lo sceicco del Dubai al Toscana Endurance Lifestyle
Cultura e spettacolo
- Fiesole. Dal Baroque al Rock, con Darwin nella natura delle specie musicali
- Firenze. Proseguono gli appuntamento di Easy Living
- Livorno. Mostra fotografica e documentaria sulla Livorno del 900
- Viareggio (Lu). Esposizione degli artisti dell'associazione ASART
Notizie di servizio
- Vicopisano (Pi). La Biblioteca comunale sar aperta ad agosto
- Prato. Servizio Edilizia e Attivit produttive aperto al pubblico
- Massa. Campo scuola: bando per la gestione
- Prato. Slittamento richieste agevolazioni Tari
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Tre incendi nelle province di Pisa e Lucca: interventi di elicotteri e squadre a terra Tre incendi hanno colpito ieri aree boscate della Toscana, nelle province di Pisa e Lucca. In azione, in tutti e tre i casi, gli elicotteri coordinati dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Nel comune di Vicopisano (Pi) le fiamme hanno interessato un'area di 2,5 ettari di bosco e oliveta. Tre gli elicotteri intervenuti (da Pisa, Lucca e Pistoia), insieme a nove squadre a terra. L'incendio stato spento e dalle 18, 20 circa sono in svolgimento le operazioni di bonifica. Sempre in provincia di Pisa, a Montecalvoli, nel comune di S. Maria a Monte, intervenuto l'elicottero di base a Livorno, per spegnere un incendio che ha colpito 2000 metri quadrati di bosco di alto fusto resinoso. Un altro incendio scoppiato in localit Coselli, comune di Capannori, in provincia di Lucca. Cinque gli ettari interessati. In azione due elicotteri, da Firenze e Pisa, e sette squadre a terre.
Censis, universit toscane al top, Siena al primo posto tra gli atenei di medie dimensioni - Anche quest'anno le Universit Toscane si confermano in testa alle classifiche del Censis per strutture, servizi e borse di studio. Per il quarto anno consecutivo l'Universit di Siena ha raggiunto il primo posto fra gli atenei di medie dimensioni, quelli con numero di iscritti compreso fra 10 mila e 20 mila. Tra gli atenei con pi di 40 mila iscritti invece Firenze e Pisa si piazzano rispettivamente al terzo e quarto posto in Italia. "Un risultato - commenta il presidente Enrico Rossi - di cui andiamo particolarmente fieri e che sostanzialmente fa il bis con un'altra classifica, elaborata dal Sole 24 ore, che uscita nei giorni scorsi". "Questi risultati - prosegie Rossi - ci confermano sulla strada intrapresala Regione continuer a investire ancora di pi e meglio sulle sue universit ".
Festa peruviana in Regione. Una finestra sulle comunit straniere in Toscana - Una grande festa per la per la comunit peruviana in Toscana sar organizzata il 27 luglio a partire dalle 17 presso il palazzo della regione, a Palazzo Strozzi Sacrati, in occasione dei 194 anni dell'Indipendenza del Per dalla Spagna. L'evento organizzato dall'Associazione comunit peruviana a Firenze e dal Forum internazionale delle donne peruviane in Europa. Con l'occasione gli immigrati e i figli nati in Italia racconteranno alcune loro storie ed esperienze concrete di persone che vivono, studiano e lavorano in Toscana, portatrici come tutti i cittadini di diritti e doveri. La Regione sar rappresentata dal vice presidente della giunta, Vittorio Bugli.
All'incontro parteciperanno tra gli altri, il Console Generale del Per Orlando Velorio, la presidentessa del Forum internazionale delle donne peruviane Lina Callupe e la presidentessa delle Donne Peruviane in Firenze Franca Hidalgo. In tutta la Toscana vivono (fonte Istat) poco meno di undicimila peruviani, un decimo di quelli di tutta Italia.
In Toscana
Al via "Museorum" festival dell'arte in Chianti e Valdarno - Il sistema museale del Chianti e del Vadarno lancia la prima edizione di "Museorum", un festival dell'arte e della cultura nei territori del Chianti e del Valdarno, in programma dal 25 luglio al 27 settembre. Si tratta di un ampio contenitore culturale, promosso dal sistema museale con il contributo della Regione Toscana in cui i musei e i territori del Chianti e del Valdarno si fondono in un'unica realt culturale, aperta, fruibile, viva. Il festival coinvolge nove Comuni, nel ventaglio diversificato di iniziative ci sono spettacoli teatrali, concerti, incontri, mostre, giornate di studi ispirate al fil rouge del castello e della sua filiale commerciale e sociale, il mercatale, passeggiate immerse nella natura, tra arte, paesaggio e archeologia, visite guidate e aperture straordinarie, eventi ludico-didattici messi in piedi ad hoc per i bambini e le famiglie. Info su www.chiantivaldarno.it. (Voci: Lorenzo Lotti, assessore alla cultura di Greve in Chianti e Chiara Molducci, assessore alla cultura di San Casciano).
Firenze. Ispezione al treno Jazz che ha perso la porta - La Procura di Firenze sta indagando sull'incidente accaduto il 20 luglio scorso nella galleria di San Donato, sulla Direttissima, quando un treno Jazz ha perso una porta dopo essersi incrociato con una Freccia. La polizia ferroviara della Toscana ha compiuto gi i primi accertamenti, che hanno riguardato sia la porta che il convoglio stesso, sul quale intervenuta la scientifica. Il pm Leopoldo De Gregorio, che sta coordinando l'indagine, ha inoltre richiesto a Trenitalia la cosiddetta "zona tachigrafica elettronica" del treno. Si tratta di una sorta di scatola nera, all'interno della quale sono riportati alcuni dati di bordo, come la velocit alla quale stava viaggiando il macchinista al momento dell'incidente e gli indicatori mostrati dagli strumenti nel locomotore.
Firenze. Accordo per rilancio del Museo dedicato a Gino Bartali - L'accordo, della durata di tre anni, prevede la gestione diretta da parte del Comune di Firenze e la cessione in comodato gratuito da parte dell'associazione dei cimeli esposti e custoditi nel museo di Ponte a Ema. L'associazione ha inoltre espresso l'intenzione di cedere gratuitamente al Comune la propriet dei beni al termine dei tre anni."Finalmente ha detto il presidente dell'associazione Amici del Museo Bartali Andrea Bresci si giunti a questo risultato che da tanto tempo auspicavamo e per il quale Gino avrebbe sicuramente esultato. Collaboreremo con grande entusiasmo col Comune di Firenze per far s che il Museo possa diventare un fiore all'occhiello della storia del ciclismo, dello sport e della cultura della nostra citt e dell'Italia intera". Le spese di gestione saranno a carico dell'Amministrazione comunale, che destiner al museo risorse umane e finanziarie.
Prato. Rinnovato protocollo d'intesa per l'accoglienza dei bambini Saharawi - Rinnovato a Prato anche nel 2015 il protocollo d'intesa che garantisce l'ospitalit di un gruppo di bambini Saharawi sul territorio durante il mese di luglio. Gli undici bambini gi arrivati a Prato, tutti provenienti da Tinduf, resteranno sul territorio fino ai primi di agosto. Per mercoled 29 luglio prevista a palazzo Buonamici una cerimonia che li vedr protagonisti, a loro infatti sar attribuita simbolicamente la cittadinanza italiana come ambasciatori di pace. "Il rinnovo del protocollo di accoglienza un esempio di solidariet concreta ha detto il sindaco di Prato, Matteo Biffoni . I piccoli Saharawi potranno godere di un periodo di tranquillit in strutture adeguate alle loro esigenze di bambini e potranno eseguire visite mediche e controlli necessari".
Pisa. Anche lo sceicco del Dubai al Toscana Endurance Lifestyle - Dal 20 al 23 agosto a Pisa si svolge il Toscana Endurance Lifestyle, l'evento contenitore di numerosi eventi che, grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Toscana Promozione e sistemaeventi.it, con il supporto del Comune di Pisa, sar in grado di proporre sport, business e relazioni internazionali. L'appuntamento sar allo storico ippodromo di San Rossore all'interno del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, dove uno spettacolare programma sportivo incentrato sull'endurance sar il motore di una serie di opportunit legate a business e relazioni internazionali tra Toscana ed Emirati Arabi Uniti. All'evento sar presente anche lo sceicco di Dubai Hamdan Bin Mohammed Bin Rashid Al Maktoum. Info su: www.endurancelifestyle.it/toscanalifestyle2015.
Cultura e spettacolo
Fiesole. Dal Baroque al Rock, con Darwin nella natura delle specie musicali'- Il Comune di Fiesole in collaborazione con l'Universit degli Studi di Firenze organizza per questa sera alle 21.30 al Teatro Romano lo spettacolo di Luigi Dei Dal Baroque al Rock, con Darwin nella natura delle specie musicali'. Un viaggio nella storia della musica descritto dalla viva voce del Professor Dei (Rettore dell'Universit di Firenze) che ci spiegher le assonanze e le comunanze tra Vivaldi e Bruce Springsteen oppure quello che lega Vasco Rossi a R. Strauss e in generale la musica Rock ai suoi antenati classici. Il monologo parte del volume "Musica, scienziato! Trilogia di monologhi scientifantastici" ideato da Luigi Dei nell'ambito delle attivit istituzionali di OpenLab, libro pubblicato dalla Firenze University Press la quale nell'occasione distribuir gratuitamente ai convenuti. Luigi Dei, studioso di fama internazionale, stato eletto lo scorso 4 giugno alla carica di Rettore dell'Universit di Firenze per il periodo 2015-2021. (Voce: Luigi Dei)
Firenze. Proseguono gli appuntamento di Easy Living - Musica, teatro, la pratica della yoga e poi gli sport estivi dal rugby allo Stan Up Paddle in riva all'Arno a Firenze in una spiaggia urbana tra le pi grandi d'Europa. E poi un'area relax con 150 sdraio e lettini, come se si fosse al mare, dedicata alla natura e progettata per vivere l'estate in citt . Spettacoli pensati per l'Arno in un teatro ecosostenibile e la musica dal vivo al tramonto. Non mancher a Ferragosto la quinta edizione dei Castelli di Sabbia e il punto ristoro "Lo Chalet". Sono alcune delle novit della programmazione "Easy Living. Spiaggia sull'Arno" (in lungarno Serristori e sulla terrazza di piazza Poggi) uno degli spazi estivi di Firenze aperto fino al 30 settembre per quella che considerata "la spiaggia urbana pi grande d'Italia e d'Europa". Per conoscere il programma consultate il sito www.easylivingfirenze.it.
Livorno. Mostra fotografica e documentaria sulla Livorno del 900 - Il porto bombardato, la Darsena, la Dogana d'acqua, i palazzi del centro, l'Hotel Palazzo dilaniato dai bombardamenti, ma anche i festeggiamenti per l'anniversario della nascita dell'Accademia Navale, il varo dell'incrociatore Pola e della celebre nave scuola Vespucci; c' tutto questo negli scatti fotografici di Bruno Miniati (1889-1974), uno dei pochi fotografi che riuscito a immortalare la vita della nostra citt e della sua gente durante tutto il Novecento. Una mostra a lui dedicata, "Bruno Miniati, lo sguardo di un fotografo su Livorno" allestita fino al 2 agosto negli spazi dell'Emeroteca di Via del Toro, sede della Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi. La mostra visitabile in orario di apertura dell'Emeroteca (8.30-13.30/ 14.30-19) nelle serate di Effetto Venezia (29 luglio-2 agosto), prevista l'apertura straordinaria in orario 21-23.30.
Viareggio (Lu). Esposizione degli artisti dell'associazione ASART - "Materia, colore e sogno" il titolo della mostra allestita a Villa Argentina a Viareggio. La mostra organizzata dall'associazione Asart Artisti Scultori Associati fondata il 15 marzo 2000 a Seravezza, attorno a un altro importante polo culturale della Versilia e, cio , Palazzo Mediceo, festeggia i quindici anni della nascita dell'associazione che oggi conta 41 soci attivi tra pittori, grafici, fotografi, ceramisti, scrittori, critici, architetti e appassionati d'arte. La mostra ha come filo conduttore l'incontro come momento positivo di crescita individuale e dialogo tra artisti: in questo modo, i diversi linguaggi trovano un modo per 'parlare' tra loro. Un'esposizione, quindi, che riesce al tempo stesso a guardare al passato e a proiettarsi consapevolmente nel futuro. La mostra ad ingresso libero - rester aperta fino al 2 agosto dal marted al venerd con il seguente orario 10:30-13 e 17:30-23 (ultimo ingresso, ore 22).
Notizie di servizio
Vicopisano (Pi). La Biblioteca comunale sar aperta ad agosto - La Biblioteca Comunale Peppino Impastato rester sempre aperta, anche nel mese di agosto. Un ottimo invito alla lettura e a provare tutti i servizi della Biblioteca. Dal primo agosto fino al 22 agosto osserver semplicemente un orario ridotto, rispetto al consueto, e sar aperta al mattino, dal luned al sabato, dalle 9.00 alle 13.00. Il 24 agosto riprender il consueto orario. Per informazioni e per contattare gli operatori della Biblioteca possibile rivolgersi ai seguenti recapiti: 050/796581, biblioteca@comune.vicopisano.pi.it.
Prato. Servizio Edilizia e Attivit produttive aperto al pubblico - Visto il consolidamento delle procedure on line per le pratiche del commercio, dell'artigianato e del turismo presentate allo Sportello per l'edilizia e le attivit produttive di Prato tramite la banca dati regionale, partita nell'aprile 2013, l'attivazione del servizio di assistenza telefonica attivo dal luned al venerd in orario 9-13 al numero verde 800 737601, e del ricevimento su appuntamento da parte dei tecnici comunali (il marted dalle 9 alle 13), a partire dal 1 agosto l'orario di apertura al pubblico per informazioni del Servizio in via Arcivescovo Martini 60 il mercoled dalle 9 alle 13.
Massa. Campo scuola: bando per la gestione - E' pubblicato all'albo pretorio di Massa il bando di gara per l'affidamento in gestione del campo scuola comunale di via Oliveti. Si tratta di un impianto sportivo polivalente composto da pista per atletica leggera, da quattro campetti per calcetto, pallavolo, pallacanestro e tennis e da una tribuna con palestra sottostante. La partecipazione alla gara riservata a societ ed associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, di discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali. Le domande di partecipazione dovranno pervenire - secondo le modalit indicate dal bando - entro le ore 12 del 24 agosto prossimo.
Prato. Slittamento richieste agevolazioni Tari - E' stato posticipato dal 31 luglio al 15 settembre a Prato il termine per la presentazione delle domande per le agevolazioni Tari di carattere sociale, per star up imprenditoriali e e per imprese giovanili, approvate dal Consiglio comunale insieme al Bilancio di previsione 2015: rispetto all'anno scorso sono state infatti previste ulteriori riduzioni rispetto a quelle ambientali destinate ai nuclei familiari con ISEE inferiori a 12.500, inserendo anche le nuove ditte iscritte nel registro dello start-up innovativo e l'imprenditoria giovanile. Le domande devono essere presentate direttamente ad Asm in via Paronese.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato. Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso sulle zone settentrionali, con precipitazioni, anche a carattere di temporale, in estensione dal litorale centro settentrionale alle zone interne centrali e settentrionali nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio. Ampie schiarite nel pomeriggio con residue deboli precipitazioni a ridosso dei rilievi di nord ovest e sull'aretino.
Venti: moderati di Libeccio, con rinforzi sulla costa centrale.
Mari: mossi in aumento a molto mossi i bacini settentrionali, poco mossi in aumento a mossi altrove.
Temperature: in sensibile calo le massime in particolare sulle zone settentrionali. Previsione per Domenica. Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile per locali addensamenti di tipo medio basso in particolare a ridosso dei rilievi e per transito di velature. Ampie zone di sereno soprattutto nel pomeriggio. Possibili brevi e isolati piovaschi pomeridiani sulle zone interne della Maremma.
Venti: moderati o forti di Libeccio sul litorale centro settentrionale, deboli altrove.
Mari: molto mossi i bacini settentrionali, mossi gli altri.
Temperature: stazionarie o in locale aumento sulle zone settentrionali con valori fino a 33-34 gradi sulle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi Sabato. Giornata meno calda delle precedenti, caratterizzata da una maggiore copertura nuvolosa al mattino con tassi di umidit su livelli medio-alti sulle zone della Toscana centro settentrionale e soprattutto in Lunigiana dove non si escludono locali precipitazioni (anche temporalesche): si consiglia quindi di avere a portata di mano accessori per la pioggia se impegnati in attivit all'aperto. Le temperature percepite subiranno una generale diminuzione di 4-5 C rispetto ai valori registrati nella giornata di ieri. Migliorano le condizioni termiche anche in serata e non si prevedono condizioni di disagio da caldo: situazione che, dopo tanti giorni in cui il disagio da caldo durato per gran parte delle ore notturne, dovrebbe migliorare il riposo notturno. Domenica. Temperature percepite stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi rispetto a sabato. Le temperature percepite alle ore 8.00 oscilleranno tra 21-22 C di Arezzo e Siena e 24-25 C delle altre localit . Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli (valori superiori a 27 C) partire dalle ore 10.00. Durante le ore centrali il disagio da caldo sar generalmente moderato con valori compresi tra 31 e 33 C: quindi condizioni termiche tipiche in questo periodo e non su valori particolarmente critici per la salute. Tassi di umidit in lieve diminuzione rispetto a sabato e ventilazione ancora presente sulle localit costiere: condizione che garantir maggior refrigerio e temperature percepite pi basse (soprattutto sul livornese) rispetto alle zone interne.