Treni, aumentano le ispezioni per garantire la qualità - Scarica il podcast TRN

14 gennaio 2015
18:03

Treni, aumentano le ispezioni per garantire la qualità - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 gennaio 2014 – Edizione del pmoeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.

E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione del pomeriggio del 14/01/2015 – anno n.5 n.13 chiusa alle 16.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Casa, 1,5 milioni di euro per realizzare alloggi ERP
  • Ispezioni sui treni, partecipano anche i dipendenti di Province e Comuni
  • Comenius, a Prato scuole e musei a confronto
  • Lavoro, Simoncini esprime preoccupazione per i tagli di Banca Etruria

 

In Toscana

  • Pietrasanta, primi risultati delle analisi sul tallio nella rete idrica
  • Pisa, il Comune offre un immobile all'Università
  • Scarperia (FI), Rosss ritira dal tavolo i nove licenziamenti
  • RC auto, per 130.000 toscani un 2015 all'insegna dei rincari

 

Cultura e spettacolo

  • Monte San Savino (AR),"Touch the Theatre"
  • Borgo San Lorenzo (FI), al Giotto di prendono vita "Le quattro stagioni"
  • Firenze, proroga fino al 25 gennaio per la mostra Omaggio al Maestro Piero Tosi

 

Notizie di servizio

  • Prato, prorogata fino a domani la chiusura di via San Vincenzo
  • Firenze, cambio di orario a Casa Martelli
  • Pistoia, in funzione un nuovo mezzo per il servizio di mobilità gratuita
  • Firenze, i carabinieri cercano una nuova caserma per il reparto cinofili

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Casa, 1,5 milioni di euro per realizzare alloggi ERP – La giunta regionale ha approvato nell'ultima seduta una delibera presentata dalla vicepresidente Stefania Saccardi. Tra gli interventi: un milione e mezzo di euro messo a disposizione dalla Regione per il recupero di un edificio non utilizzato nel Comune di Castellina Marittima, in Provincia di Pisa, di proprietà della Asl 6 e la realizzazione di alloggi popolari. "Un altro intervento concertato con il territorio – ha commentato la vicepresidente Stefania Saccardi – finalizzato a dare una risposta al fabbisogno abitativo di tante famiglie. Anche in questo caso recuperiamo e riqualifichiamo un edificio abbandonato dove, oltre agli alloggi popolari, saranno creati spazi per vari tipi di servizi, sociali e socio-sanitari.". La delibera, in attuazione del Piano di interesse regionale per la realizzazione di alloggi ERP ed housing sociale nei comuni ad alta emergenza abitativa per il quale ci sono a disposizione 90 milioni di euro, fa seguito al protocollo di intesa firmato nel luglio 2012 tra Regione, Comune di Castellina Marittima e l'ente gestore del patrimonio ERP pisano. IIl progetto approvato prevede l'acquisto ed il recupero di Palazzo Renzetti e la realizzazione di 8 alloggi. Attualmente l'immobile in questione ospita una Residenza sanitaria per persone anziane. L'inizio dei lavori è previsto entro la fine del 2015.

 

Ispezioni sui treni, partecipano anche i dipendenti di Province e Comuni - Più ispettori regionali a bordo dei treni e una verifica più rigorosa del rispetto da parte di Trenitalia dei parametri fissati nel contratto di servizio che la lega alla Regione Toscana. Questo l'obiettivo con il quale è stata firmata un'intesa tra la Regione, le  Province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa e Siena, l'Unione dei Comuni del Circondario empolese Valdelsa ed i comuni di Chiusi, Massa e Vernio. Intesa che permette alla Regione di avvalersi del personale degli altri Enti aderenti per la funzione di ispettore sui mezzi di trasporto pubblico. I nuovi ispettori si aggiungeranno al nucleo di 47 dipendenti della Regione Toscana che già effettuano controlli a bordo dei treni. "Nel contratto-ponte che abbiamo stretto con Trenitalia - ha detto l'assessore Ceccarelli - abbiamo previsto parametri più stringenti e penali molto più pesanti sulla pulizia, sulla puntualità e sul comfort del viaggio, e ci siamo attrezzati per migliorare e intensificare anche la nostra azione controllo". Un'ulteriore novità prevista dall'intesa riguarda il personale delle Province di Livorno e Grosseto, che sarà formato anche per le ispezioni a bordo dei traghetti, in modo da poter effettuare controlli anche sul servizio pubblico di trasporto marittimo, effettuato da Toremar sulla base del suo contratto di servizio con la Regione Toscana. Interviste al presidente della provincia di Livorno Alessandro Franchi e Assessore Ceccarelli. (VOCE: ALESSANDRO FRANCHI.MP3; VINCENZO CECCARELLI.MP3)

 

Comenius, a Prato scuole e musei a confronto - "L'arte, le culture, i bambini, le bambine", questo il titolo l'appuntamento finale di un progetto italo-danese che si terrà a Prato, presso Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci alle ore 15. Si tratta della fase finale di un progetto Comenius, italo-danese, che per due anni ha visto confrontarsi scuole, amministrazioni pubbliche, musei toscani e di Copenaghen, di cui adesso si analizzano risultati e prospettive future. Saranno l'assessore regionale all'Istruzione, Emmanuele Bobbio, e la sua collega del Comune di Scandicci, Diye Ndiaye, a introdurre l'iniziativa. Oltre a Regione Toscana e al Comune di Scandicci, a essere coinvolte sono stati 6 servizi educativi 0-6 anni di Scandicci e tre scuole paritarie per l'infanzia nel distretto danese di Valby. Testimonials del progetto due icone nella favolistica europea: la Sirenetta e Pinocchio. Nell'ambito dell'iniziativa sarà presentato anche il giornale di bordo del progetto, insegnanti e bambini raccontano l'esperienza. Per il "Pecci" sarà presente Stefano Pezzati, direttore della sezione didattica del Centro, con il collega danese Michael Hansen.

 

Lavoro, Simoncini esprime preoccupazione per i tagli di Banca Etruria - "La Regione non può non manifestare una forte preoccupazione rispetto ai pesanti tagli annunciati da Banca Etruria". Lo ha detto l'assessore regionale alle attività produttive Gianfranco Simoncini, rispondendo in Consiglio regionale a un'interrogazione in merito alle vicende della banca presentata dal gruppo Tcr. Simoncini ha spiegato che risulta che la situazione di Banca Etruria sia di sofferenza e che per questo la Banca d'Italia ha raccomandato formalmente l'aggregazione con un partner di "elevato standard". A fine dicembre 2014, ha spiegato ancora l'assessore, i vertici della banca hanno presentato un piano di ristrutturazione che prevede un forte ridimensionamento dell'organico: si parla di 410 posti su un organico di 1850. "Il confronto con le parti è appena iniziato - ha concluso Simoncini -. Prenderò contatto con i vertici dell'istituto bancario per verificare l'orientamento maturato sia rispetto alle prospettive aziendali che alla trattativa sindacale".

 

 

In Toscana

 

Pietrasanta, primi risultati delle analisi sul tallio nella rete idrica - Sono definiti "preoccupanti" i primi risultati degli esami eseguiti dai cittadini di Valdicastello, nel comune di Pietrasanta, in seguito all'inquinamento dell'acqua da tallio. A riferirlo il presidente del Comitato Luigi Pelliccioni dopo le analisi effettuate a Milano per iniziativa degli stessi cittadini che hanno deciso di pagare privatamente gli esami. I risultati degli esami eseguiti, riferisce Pelliccioni, saranno ora acclusi all'esposto presentato alla procura di Lucca. L'analisi, effettuata dall'Istituto di Medicina legale e tossicologia forense dell'Universita' di Milano, e' stata effettuata su 88 dei piu' di 700 campioni raccolti nella prima meta' di ottobre, ovvero subito dopo l'ordinanza di non potabilita' dell'acqua. I dati evidenziano chiaramente – riferisce il comitato – che, sulla base dei valori di riferimento riportati dall' Organizzazione Mondiale della Sanita', circa il 55% dei campioni analizzati presenta contaminazione da tallio. La contaminazione riguarda la popolazione della zona alta di Valdicastello che utilizzava regolarmente l'acqua della rete sia per cucinare sia per bere. Risultano lievemente esposte le persone dell'alto Valdicastello che usavano l'acqua della rete solo per cucinare e quelle del medio Valdicastello che facevano regolarmente uso di acqua della rete per bere e cucinare. Intervista a Italo Viti, assessore all'ambiente del comune di Pietrasanta. (VOCE: ITALO VITI.MP3)

 

Pisa, il Comune offre un immobile all'Università – L'edificio di proprietà comunale di Santa Croce in Fossabanda, a Pisa, può essere destinato all'università, trasformandolo per i prossimi quattro anni in una residenza studentesca. L'immobile, un ex convento poi trasformato in albergo prima della sua definitiva chiusura negli anni scorsi, potrebbe alleggerire la situazione di emergenza abitativa studentesca in città. E' questa la proposta dell'assessore al patrimonio Andrea Serfogli a Universita' e Azienda regionale per i diritto allo studio. "Abbiamo deciso – spiega Serfogli – di offrire l'immobile a disposizione degli studenti per i prossimi quattro anni. Prevediamo una concessione temporanea al Dsu previo il pagamento di un canone di mercato annuo di oltre 200 mila euro che potrà essere diviso fra i tre enti interessati con l'azienda per il Diritto allo studio universitario che verserà 95mila euro e Comune e Università la rimanenza". I soldi degli affitti saranno poi destinati, ha concluso Serfogli, "all'emergenza abitativa, all'edilizia scolastica e trasporto degli studenti con disabilità: ho già dato mandato agli uffici di predisporre gli atti, il nostro obiettivo è di portare la delibera all'approvazione del Consiglio Comunale entro fine gennaio".

 

Scarperia (FI), Rosss ritira dal tavolo i nove licenziamenti - Si sono detti sollevati i lavoratori che hanno partecipato all'assemblea svoltasi presso la sede della Rosss, azienda che opera nella ricerca, produzione e distribuzione di strutture metalliche per la gestione degli spazi industriali e commerciali a Scarperia. Lo scorso 12 dicembre l'azienda aveva aperto una procedura di mobilità per nove dei 119 dipendenti mentre ne era già in essere un'altra che, da accordo sindacale, prevedeva solo uscite volontarie con incentivo. Dopo un confronto, a tratti anche aspro, tenutosi in Provincia, la dirigenza ha proceduto a ritirare dal tavolo i licenziamenti e ricorrere invece alla cassa integrazione ordinaria per 13 settimane. Entro il 15 marzo le parti, insieme alle istituzioni, si rincontreranno per valutare la situazione.

 

RC auto, per 130.000 toscani un 2015 all'insegna dei rincari - In attesa di capire se e in che modo il decreto di Riforma del codice delle assicurazioni stradali modificherà i premi degli automobilisti italiani, per i toscani responsabili di un sinistro nel 2014 si profila un anno di rincari. Secondo le rilevazioni del portale per la comparazione di assicurazioni auto Facile.it, la Toscana è la regione italiana in cui è concentrata la percentuale più elevata di denunce di sinistri, dato che porterà il 5,40% degli automobilisti che vi risiedono a veder peggiorare la propria classe di merito, con il conseguente aumento del costo della polizza RC auto. In numeri, parliamo di circa 130.000 automobilisti costretti ad affrontare un rincaro. Per la virtuosità di chi guida è Pistoia a battere tutte le altre province. A seguire si trova la provincia di Grosseto. Prato e Livorno sono le due aree dove, al contrario, si sono registrate le performance peggiori degli assicurati.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Monte San Savino (AR),"Touch the Theatre" - "Touch the Theatre"! Tocca il teatro, con occhi, mani e intelligenza. È l'invito della stagione teatrale 2014/15 del Teatro Verdi di Monte San Savino, che riprende giovedì 15 gennaio alle ore 21.15, con lo spettacolo "La grande guerra - eppure si rideva", della Compagnia Teatro Garage di Genova, scritto e diretto da Lorenzo Costa, con Lorenzo Costa, Federica Ruggero. Uno sguardo critico e disincantato sulla Prima Guerra Mondiale.

 

Borgo San Lorenzo (FI), al Giotto di prendono vita "Le quattro stagioni" - Primo appuntamento del 2015 per la seconda Stagione Lirico-Sinfonica di Borgo San Lorenzo. E' infatti in programma giovedì 22 gennaio, alle 21, presso il Teatro Giotto "Le quattro stagioni", uno degli appuntamenti più attesi della stagione organizzata dall'Associazione culturale "Camerata de' Bardi" e dalla Corale "Santa Cecilia 1909", con il patrocinio del Comune. L'Orchestra d'Archi "Camerata de' Bardi" accompagnerà, attraverso le diverse stagioni, il violino solista del M° Domenico Pierini, spalla dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sulle tracce del compositore veneziano Antonio Vivaldi.

 

Firenze, proroga fino al 25 gennaio per la mostra Omaggio al Maestro Piero Tosi - Considerato il successo ottenuto fino a questo momento, Palazzo Pitti a Firenze proroga fino al prossimo 25 gennaio la mostra dal titolo "Omaggio al Maestro Piero Tosi. L'arte dei costumi di scena dalla Donazione Tirelli", che propone una quindicina di abiti di scena disegnati dal Maestro che proprio nel 2014 ha conseguito il premio Oscar onorario alla carriera con la seguente motivazione "Piero Tosi, un visionario i cui incomparabili costumi superano il tempo facendo vivere l'arte nei film". La mostra, chiusa ogni primo e ultimo lunedì del mese, è visitabile dalle 8.15 alle 16.30. L'ingresso al museo è gratuito fino a 18 anni; dai 18 ai 25 anni è ridotto; gli adulti pagano il biglietto intero.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato, prorogata fino a domani la chiusura di via San Vincenzo - E' stata prorogata fino a domani sera giovedì 15 gennaio la chiusura di via San Vincenzo tra via di Gherardo e piazza San Domenico a Prato a causa di problemi tecnici connessi alla ricerca del danno per una fuga di gas dalle tubature. Durante i lavori il traffico sarà deviato in via Orti del Pero, via II Novembre, via Cavour, via della Misericordia, via Dolce de' Mazzamuti, Corso Savonarola e piazza San Domenico.

 

Firenze, cambio di orario a Casa Martelli - Entra in vigore questa settimana il nuovo orario di apertura del Museo di Casa Martelli, in via Zannetti 8, a Firenze. Da giovedì 15 gennaio 2015 il museo sarà visitabile: il giovedì dalle 13 alle 19; il sabato dalle 9.00 alle 14; 1a 3a e 5a domenica del mese dalle 9 alle 14. Come sempre, l'accesso continuerà ad essere gratuito con visita accompagnata.

 

Pistoia, in funzione un nuovo mezzo per il servizio di mobilità gratuita - Con l'arrivo di un nuovo mezzo attrezzato per disabili, si arricchisce il servizio di mobilità gratuita a disposizione dei cittadini residenti invalidi al 100% o affetti da cecità assoluta fornito dal Comune di Pistoia. Si tratta di un Fiat Doblò a basso impatto ambientale dotato di un posto per carrozzina e due posti per disabili deambulanti. Le prenotazioni vengono fatte attraverso il numero verde 800 188 303. I viaggi, dettati da qualsiasi esigenza, devono svolgersi all'interno del territorio comunale nell'orario di funzionamento del servizio, ossia dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30 e il sabato dalle 8 alle 14, sempre previa prenotazione.

 

Siena, definite le aperture dei distributori di carburante per i giorni festivi - All'albo pretorio online del Comune di Siena è stata pubblicata l'ordinanza che fissa la turnazione delle aperture domenicali e festive per l'anno 2015 degli impianti di distribuzione carburante presenti nel territorio comunale.

 

Firenze, i carabinieri cercano una nuova caserma per il reparto cinofili - Serve una nuova sede per il Centro Cinofili dei Carabinieri di Firenze. E' infatti scaduto il contratto di affitto della villa a Castello che ospita attualmente questo reparto specializzato dell'Arma e la Prefettura è alla ricerca di un immobile da acquisire in affitto nel comune di Firenze o in zone limitrofe. Privati e imprese interessati a concedere in locazione un immobile che risponde a queste indicazioni potranno far pervenire la propria offerta, entro e non oltre il 13 febbraio 2015, alla Prefettura di Firenze, Ufficio Accasermamento, via Giacomini 8, corredata di planimetrie quotate e firmate e di una proposta di un canone di affitto da sottoporre all'Agenzia del Demanio per il parere di congruità. Ulteriori informazioni possono essere richieste al Comando Legione Carabinieri Toscana oppure direttamente al Centro Cinofili.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone settentrionali per addensamenti di tipo basso associati a deboli e locali piogge più probabili a ridosso dei rilievi di Lunigiana e Garfagnana. Poco o parzialmente nuvoloso altrove.
Venti: da sud, deboli nell'interno moderati su costa e Arcipelago.
Mari: mossi. Temperature: pressoché stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata simile a quella di mercoledì dal punto di vista biometeorologico, con condizioni di disagio da freddo nelle prime ore del mattino che si manterranno generalmente su livelli deboli. Nelle ore centrali condizioni termiche gradevoli su tutto il territorio regionale, con temperature percepite generalmente stazionarie e prossime ai 13-15 °C in ombra e ai 17-18 °C se esposti al sole. Le attività all'aperto potranno essere regolarmente svolte su tutto ilo territorio regionale: solo in lunigiana potranno essere disturbate dalla probabilità di precipitazioni. Si ricorda che al tramonto, le temperature percepite subiscono una brusca diminuzione, per cui si consiglia di indossare un abbigliamento a strati per difendersi dalle repentine variazioni termiche.