Treni Vivalto, nuovi bagni accessibili per i disabili - Scarica il podcast TRN

12 novembre 2014
17:12

Treni Vivalto, nuovi bagni accessibili per i disabili - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 novembre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/11/2014 anno n.4 n. 269 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Treni Vivalto, nuovi bagni accessibili per i disabili 
  • Nuova vita per l'Antica fornace di Impruneta
  • Firenze, al via la trentesima edizione di Btc, la Borsa del turismo congressuale

 

In Toscana

  • Carrara, cento milioni di euro ai privati per danni subiti dall'alluvione
  • Carrara, i cittadini pensano al baratto per aiutare gli alluvionati
  • Firenze, posti auto gratuiti per i residenti interessati dai cantieri della linea 3
  • Nessuna nuova partecipata per la Citt metropolitana di Firenze
  • Inps, in Toscana evasi contributi per 60 milioni di euro
  • Nardella: "Ales riassorba esuberi del Maggio musicale"
  • Livorno, il sindaco Nogarin chiede le dimissioni dell'amministratore di Ctt nord
  • Assocalzaturifici, i brand tornano a produrre in Italia
  • Viareggio, Federalberghi, male sulla tassa di soggiorno
  • Certaldo (Fi), si alle trascrizioni matrimoni omosessuali

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, anonimo dona 300mila euro per il restauro della chiesa SS.Annunziata
  • Firenze, il Ratto Giambologna a rischio di degrado
  • Arte, all'asta opera preparatoria Assunzione del Volterrano
  • Libri, Beccastrini racconta Ges Cristo visto nel cinemasuo grande amore per la Toscana".

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Dalla Giunta regionale

 

Treni Vivalto, nuovi bagni accessibili per i disabili  - I bagni per disabili montati sui nuovi treni Vivalto in arrivo in Toscana saranno pi adatti a favorire i movimenti dell'utente disabile, anche quando questi si sposta da solo. Il primo nuovo Vivalto dotato delle nuove toilette entrato in servizio questa mattina ed stato presentato nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Erano presenti l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il consulente regionale per le tematiche inerenti la disabilit Massimo Toschi e il direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini.  "Abbiamo chiesto a Massimo Toschi di verificare per noi l'effettiva fruibilit delle toilette per montate sui nuovi Vivalto - ha detto l'assessore Ceccarelli - E nell'intesa che abbiamo appena firmato con Trenitalia, abbiamo ottenuto l'impegno per far si che almeno il 75% dei treni che circoleranno in regione siano accessibili a tutti entro i prossimi cinque anni". Tra i principali accorgimenti messi in atto ci sono la realizzare una nicchia per migliorare l'alloggiamento delle ruote, il montaggio di un mancorrente ribaltabile sulla parete per facilitare il sollevamento dalla carrozzina, l'ampliamento dello spazio nel corridoio adiacente al bagno l'aggiunta di un nuovo pulsante di SOS, l'installazione di un nuovo maniglione di appoggio/sollevamento e lo spostamento del cestino per i rifiuti. Progressivamente saranno adeguati anche i bagni presenti sui treni gi in servizio. (VOCE: MASSIMO TOSCHI.MP3; VINCENZO CECCARELLI.MP3)

 

Nuova vita per l'Antica fornace di Impruneta L'Antica fornace di Impruneta diventa un museo ed uno spazio didattico espositivo. "Un percorso esemplare di recupero di uno storico luogo di produzione trasformato in sede museale moderna, legata alla cultura del territorio e capace di farsi sede propositiva nella promozione di cultura" cos definisce l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini quanto realizzato insieme al Comune a Impruneta nell'antica fornace Agresti, che diventa il 22 e 23 novembre prossimi sede di La Terracotta e il Vino, convention internazionale sull'uso della terracotta in enologia, con la presenza di prestigiosi nomi della produzione vinicola italiana, francese, statunitense, australiana, neozelandese, georgiana, armena e montenegrina. L'intervento ha completato i lavori di recupero funzionale del complesso della fornace per destinarlo a spazio museale, laboratori didattici, caffetteria. Il progetto ha visto la collaborazione tra il Comune di Impruneta e la Regione, i finanziamenti per i lavori, iniziati nel 2008 e prolungatisi per vicende legate all'operativit delle ditte impegnate, hanno fatto riferimento al Programma pluriennale 2006-2008 sui fondi regionali, con un costo totale pari a 2mln 400mila euro.

 

Firenze, al via la trentesima edizione di Btc, la Borsa del turismo congressuale - Si aperta oggi a Firenze la 30/a edizione di Btc, la Borsa del turismo congressuale, che vede alla Fortezza da Basso 'buyer' da 30 Paesi, un parco espositori esteso a tutte le branche della filiera, e un ricco programma di eventi. Il settore in Italia conta quasi 300.000 addetti, di cui 190.000 dipendenti a tempo pieno e quasi 98.000 professionisti autonomi, con un giro d'affari oltre quota 15 miliardi di euro. "I numeri di questa Borsa del turismo congressuale sono il segnale autentico dell'importanza di questa manifestazione", ha affermato l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Toscana, Sara Nocentini, ricordando che ci sono "solo in Toscana 400 operatori di strutture alberghiere e congressuali pronte a ricevere eventi di grande livello, 5.500 unit di lavoro impegnate nel settore e un fatturato che ormai tocca i 300 milioni all'anno".

 

 

In Toscana

 

Carrara, cento milioni di euro ai privati per danni subiti dall'alluvione - "Ammontano ad oltre cento milioni di euro i danni subiti dai privati per questa alluvione": lo ha detto il sindaco di Carrara Angelo Zubbani che ha poi ribadito che non si dimetter malgrado l'occupazione permanente della

sala di rappresentanza del municipio. "Si tratta di una stima che salir di sicuro - ha aggiunto Zubbani - e interessa abitazioni, uffici, negozi. Le strutture pubbliche al di l di qualche allagamento non hanno subito danni rilevanti". Intanto la situazione sta lentamente tornando alla normalit anche se il cielo minaccia pioggia da un momento all'altro e tutti restano in guardia.

 

Carrara, i cittadini pensano al baratto per aiutare gli alluvionati - Per aiutare gli alluvionati di Carrara si potrebbe ricorrere al baratto. E' la proposta messa a punto dagli occupanti del Comune che da due giorni presidiano la sala di rappresentanza del Municipio di Carrara chiedendo le dimissioni del sindaco Angelo Zubbani. Il gruppo ha organizzato un'assemblea per formare un comitato e all'ordine del giorno c' anche il baratto. Si vorrebbe ricorrere appunto al mutuo soccorso tra artigiani e persone che hanno subito danni. In pratica si cercano elettricisti, idraulici, falegnami e altre figure professionali da mandare in aiuto agli alluvionati che in cambio, anzich pagare la riparazione, offriranno qualcosa di simbolico.

 

Firenze, posti auto gratuiti per i residenti interessati dai cantieri della linea 3 - Trecentonovanta posti auto gratuiti per i residenti interessati dai cantieri della linea 3 della tramvia a Firenze. Sono quelli che saranno a disposizione da dicembre nel parcheggio della Coop di piazza Leopoldo e in quello dell'Universit in viale Morgagni e che vanno ad aggiungersi ai posti nel parcheggio San Donato per i residenti della linea 2. "Entro la prossima settimana - spiega l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti - sar pubblicato un bando in modo che i residenti nella fascia di 200 metri dai cantieri della linea 3 interessati ad usufruire di questa possibilit possano farne richiesta. Un'opportunit resa possibile grazie alla disponibilit dell'Unicoop Firenze e dell'Universit di Firenze che si sono dimostrate pronte a venire incontro alle esigenze dei cittadini e a cui va il grazie dell'Amministrazione". I posti del parcheggio di viale Morgagni saranno utilizzabili gratuitamente senza limitazioni di orario; i posti al secondo piano interrato del parcheggio a servizio del supermercato Coop di piazza Leopoldo, invece, saranno accessibili fino alle 23.30 ma i veicoli dovranno uscire nella fascia oraria 6-8.30.

 

Nessuna nuova partecipata per la Citt metropolitana di Firenze - "La citt metropolitana di Firenze non attiver nessuna partecipata nuova e non approver nessun ingresso in societ partecipate gi esistenti. La citt metropolitana non nasce per dar vita a nuovi carrozzoni". Lo ha detto il sindaco metropolitano di Firenze e coordinatore delle citt metropolitane Dario Nardella, nel corso del consiglio metropolitano in Palazzo Vecchio. Questo ente, ha aggiunto Nardella, "nasce con un limite gi scritto nello statuto di divieto di costituire nuovi soggetti di questo tipo. Semmai dovremo semplificare e dismettere quelli gi presenti sul territorio".

 

Inps, in Toscana evasi contributi per 60 milioni di euro - Nel 2013 in Toscana sono stati scoperti contributi Inps evasi per 60 milioni di euro, 3.291 lavoratori completamente in nero, e un tasso di irregolarit pari all'84% delle aziende oggetto di ispezione: quanto si legge nel Bilancio sociale 2013 dell'Inps, presentato oggi a Firenze. Nel 2013 sono stati effettuati 6.840 accertamenti amministrativi che hanno riguardato le prestazioni di malattia, maternit e assegno al nucleo familiare, poste a conguaglio nelle denunce mensili da parte dei datori di lavoro, la verifica del versamento del contributo addizionale sull'integrazione salariale a pagamento diretto da parte delle aziende, gli accertamenti sulle retribuzioni virtuali in edilizia in concomitanza con eventi di cassa integrazione nell'anno corrente.

 

Nardella: "Ales riassorba esuberi del Maggio musicale" - "Nessuno rimanga senza lavoro". Cos il sindaco di Firenze e presidente della fondazione del Maggio musicale Dario Nardella ha commentato il via libera del piano di rilancio del teatro, che prevede per anche il licenziamento di 53 dipendenti. "E' fondamentale che queste persone non perdano il loro impiego - ha sottolineato -. E che siano immediatamente riassorbite, come prevedeva il decreto valore cultura del ministro del Mibact Dario Franceschini, nella societ Ales. E' l'unica condizione per la quale si pu affrontare la riorganizzazione del Maggio. La condizione fondamentale ha ribadito - che nessuno rimanga senza lavoro e che Ales riprenda questi 53 amministrativi. Con un'operazione del genere sono certo che il Maggio possa sostenere i prossimi tre anni rilanciando programmazione produzione artistica".

 

Livorno, il sindaco Nogarin chiede le dimissioni dell'amministratore di Ctt nord - Nei giorni scorsi il sindaco Filippo Nogarin ha chiesto agli altri municipi, soci di Ctt Nord srl, azienda nel settore del trasporto pubblico toscano, di appoggiare le dimissioni dell'attuale amministratore dell'azienda Alberto Banci. La richiesta di dimissioni dovuta alle numerose situazioni di conflitto di interessi che compromettono l'amministratore. Secondo Nogarin il consiglio d'amministrazione di Ctt Nord stato completato solo il 14 ottobre scorso con la nomina del vicepresidente, Alessandro Amato, indicato dal Comune di Livorno. Mentre la prima convocazione dell'assemblea di Ctt era stata prevista per il 6 ottobre. Lo slittamento della nomina del vicepresidente designato da Palazzo Civico, Giuseppe Vece, si era verificato poich il presidente di Sgtm, Giuseppe Gori, socio privato di Ctt Nord, riteneva la nomina incompatibile a causa di una sua partecipazione presso l'Ufficio Unico Regionale ad una fase istruttoria per la gara per l'aggiudicazione del servizio di Tol, in unico lotto regionale. Gori avrebbe inviato una nota a tutti i soci del consorzio il 2 ottobre per riferire la notizia. Ma la nomina di Vece era gi nota ai soci da oltre 70 giorni. "E' impossibile evidenzia il sindaco Nogarin - non rilevare l'impossibilit del Comune di Livorno ad individuare, a 4 giorni dall'assemblea,  un nominativo in sostituzione di quello precedentemente espresso, visto il necessario passaggio con i Comuni soci di ATL.". (VOCE: FILIPPO NOGARIN.MP3)

 

Assocalzaturifici, i brand tornano a produrre in Italia - Dopo anni di delocalizzazione, in Italia sta prendendo vigore il fenomeno inverso, ovvero brand che tornano a produrre nel paese d'origine. Questo trend emerge sopratutto nel settore calzaturiero. "Nell'ultimo anno abbiamo registrato 192 casi di rientro della produzione in Italia - dice Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici - Per sostenere questo fenomeno le aziende vanno assistite. Sono tre i punti su cui dobbiamo lavorare: finanziare l'Ice per l'internazionalizzazione dei brand, defiscalizzare il costo delle collezioni, potenziare gli sgravi fiscali alle nuove assunzioni". Per discutere anche di questo fenomeno l'Assocalzaturifici ha organizzato l'annuale convegno a Firenze, il 15 novembre a Palazzo Vecchio. "Abbiamo messo insieme la politica, le banche e le aziende della moda - continua Sagripanti -. Vediamo nel disegno di legge di stabilit per il 2015 alcune importanti misure a sostegno dell'economia, siamo in piena sintonia con Squinzi nel sottolineare alcuni punti di criticit , legati all'aumento dell'aliquota Irap, alla mancanza di un piano organico di investimenti pubblici e promozione del Made in Italy".

 

Viareggio, Federalberghi, male sulla tassa di soggiorno - "Mi dispiace vedere la miopia di certe amministrazioni comunali che invece di aiutare il turismo continuano a mungerlo". Lo ha affermato Bernab Bocca, presidente di Federalberghi, a proposito della decisione del commissario prefettizio del Comune di Viareggio di alzare la tassa di soggiorno. "Cos superiore a quella di Firenze ha detto Bocca inaugurando Btc, la Borsa del turismo congressuale - una tassa fissa per gli alberghi di tre-quattro stelle di 4.50 euro a notte per alta e bassa stagione. Non credo che in questa maniera si aiuti un settore. Noi ce la mettiamo tutta, ma non vogliamo che il turismo sia considerato una mucca da mungere, bens un settore da aiutare". Il presidente di Federalberghi ha lamentato che "quando fu istituita, la tassa soggiorno doveva servire a finanziare interventi a favore del turismo: cos purtroppo non stato".

 

Certaldo (Fi), si alle trascrizioni matrimoni omosessuali - Certaldo 'apre' alla trascrizione sui registri di stato civile dei matrimoni contratti all'estero da coppie gay. Il sindaco Giacomo Cucini ha dato oggi questa disposizione agli uffici dei servizi demografici con un'ordinanza. "L'iniziativa - commenta il primo cittadino - rappresenta un invito al governo a provvedere a colmare un vuoto legislativo. Questa ordinanza rappresenta per Certaldo anche un passo in avanti rispetto al registro delle unioni civili, istituito nel 2004 ma per il quale ad oggi nessuno ha fatto richiesta di iscrizione".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, anonimo dona 300mila euro per il restauro della chiesa SS.Annunziata - Una donazione di 300.000 euro da parte di un privato al Comune di Firenze per il restauro della facciata della Basilica di SS.Annunziata e della fontana di Pietro Tacca posta sul lato occidentale della piazza. E' quanto ha approvato ieri la giunta. L'intervento, del quale gi in corso la progettazione, consentir dunque di completare il restauro complessivo dell'arredo monumentale della piazza. Il donatore, uno straniero residente a Firenze, ha chiesto all'amministrazione comunale, per motivi di privacy e personali, di restare anonimo. L'iter prevede, dopo la delibera, di procedere all'approvazione del progetto e quindi ad indire il bando di gara per individuare le ditte che effettueranno i lavori. L'intervento di risanamento riguarder la facciata della basilica, ad essere restaurate saranno anche le superfici decorate in pietra serena che compongono il loggiato. Si interverr poi sulla pavimentazione del loggiato, verr anche ripristinata un'iscrizione su uno scalino che conduce alla chiesa. Insieme a questo lavoro, sar restaurata anche la fontana del Tacca collocata sul lato occidentale della piazza.

 

Firenze, il Ratto Giambologna a rischio di degrado - E' necessario musealizzare il ratto delle Sabine del Giambologna, accolto sotto la Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria a Firenze, per impedire che gli agenti atmosferici dell'esposizione all'ambiente esterno facciano s "che il degrado gi constatato" dell'opera "aumenti". Ne convinta la ex sovrintendente del polo museale fiorentino

Cristina Acidini, che ha espresso la sua opinione ieri a margine della presentazione del salone del Restauro di Firenze. Il problema del deterioramento della celebre ed ammiratissima opera noto da tempo: "Siamo andati avanti con i monitoraggi finch stato possibile, ma adesso non ci sono pi alternative - ha detto Acidini - perch rischiamo che il degrado gi constatato aumenti o continui la sua azione". "Pur con rammarico credo la strada giusta sia" la musealizzazione, ha sottolineato Acidini rispondendo ai cronisti. Questo, ha poi aggiunto "potrebbe essere uno di quei progetti da finanziare grazie ad una rosa di sponsor con Art bonus: si tratta di una procedura complessa ma si potrebbe arrivare a un buon risultato grazie al mix pubblico-privato".

 

Arte, all'asta opera preparatoria Assunzione del Volterrano - All'asta il bozzetto preparatorio definitivo per l'Assunzione della vergine', opera di Baldassarre Franceschini detto il Volterrano collocata sul soffitto della Santissima Annunziata a Firenze nel 1670. Il bozzetto proviene dalla collezione Corsini di Firenze e va all'incanto alla Galleria Pananti insieme ad altre opera di antiquariato ed arte orientale il 14 novembre. L'opera un olio su tela, per l'arte orientale vanno all'asta foto sul Tibet stampate dalle lastre originali di Fosco Maraini, un completo iniziatico

rughien, una coppia di candelieri in giada, una pagina miniata, un portale in noce a due ante della seconda met del XIX secolo, un tondo in olio su tela di Scuola Fiorentina e altri due oli su tela, uno di Charles Beschey e l'altro di Bartolomeo Pedon.

 

Libri, Beccastrini racconta Ges Cristo visto nel cinema - Si intitola 'Chi dite che io sia? Introduzione alla cristologia cinematografica' il libro di Stefano Beccastrini presentato oggi in Consiglio regionale della Toscana. "Il libro di Beccastrini - ha sottolineato Saccardi un'esaustiva introduzione alla cristologia cinematografica. Il nostro tempo caratterizzato da un'avanzata secolarizzazione e da un allentamento della pratica religiosa. Tuttavia la figura di Ges ha avuto un ampio spazio nel cinema, spesso in grandi lavori di grandi autori". Per Saccardi "il libro passa in rassegna tutte queste opere, costituendo dunque una ricerca preziosa, ma offre anche numerosi spunti di riflessione, a partire dal fatto di come risulti con evidenza che nel linguaggio cinematografico, cos lontano dalla religione, si cerchi di rendere appieno la grandezza di questa figura che ha segnato la storia". Brogi ha osservato che "Beccastrini un grande scrittore, che si occupa di molte cose: ha scritto libri di filosofia, libri sulla salute, ma soprattutto scrive di cinema. E lo fa con una modalit di osservazione diversa da quella dei comuni spettatori. Vede le cose da un'angolazione che sogno, che fantasia, e sempre traspare il suo grande amore per la Toscana".

Notizie di servizio

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso in mattinata con precipitazioni sparse sulla dorsale appenninica e sulla costa meridionale. Tendenza a graduale miglioramento nel pomeriggio, salvo residue piogge su alto Mugello e Appennino Pistoiese. Venti: da nord-ovest, deboli nelle zone interne, moderati lungo la costa e sull'Arcipelago. Mari: generalmente mossi. Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve calo sulle province orientali.

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Nuvolosit sparsa in mattinata con possibili precipitazioni sulle localit meridionali della regione e sui rilievi appenninici. Nel pomeriggio sono previste schiarite su tutto il territorio regionale: si consiglia di prevedere attivit all'aperto nella seconda parte della giornata. Temperature percepite in lieve diminuzione al mattino e in serata, in lieve aumento al pomeriggio. Condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle localit collinari o montane.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Allegati