Toscana Radio News del 22 gennaio 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 22/01/2019 anno n.9 n.25 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Treno della memoria 2019, il viaggio-studio degli oltre 550 studenti toscani
- Allerta meteo. Codice arancione per neve su gran parte della Toscana
- Adozioni. In crescita le richieste per avere informazioni sulle famiglie d'origine
- Toscana. Prezzi in aumento +1,2%
In Toscana
- Maltempo Toscana: scuole chiuse in molti comuni per allerta neve
- Arezzo. Banca Etruria: pm chiede 13 condanne per dirigenti
- Sansepolcro (AR). Aggrediti medico e tecnico della Asl
- Firenze. Un luogo simbolo per ricordare il procuratore Vigna
- Monteroni d'Arbia (SI). Terrorismo: Cc uccisi nel Senese, una stele per ricordarli
- Toscana. Sociale: nasce Coordinamento Associazioni autismo
- Firenze. Pitti Bimbo: oltre 6mila i buyer
Cultura e Spettacolo
- Viareggio. Jovanotti raddoppia date tour
- Firenze. Galleria dell'Accademia: mostra su Nuove acquisizioni 2016-2018
Notizie di servizio
- Pisa. Via di Gagno: proroga alle modifiche al traffico
- Prato. Lavori al manto stradale in via del Maceratoio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Treno della memoria 2019, il viaggio-studio degli oltre 550 studenti toscani E' partito il 20 gennaio scorso da Firenze l'undicesimo treno della memoria toscano. Un treno lungo 16 vagoni con a bordo pi di 500 ragazzi provenienti dalle quarte e dalle quinte delle scuole di di tutte le province, selezionati attraverso corsi di formazione all'interno di ogni istituto. Assieme a loro anche 60 studenti universitari e sessanta docenti formati con la Summer School del luglio scorso ed alcuni cittadini che salgono sul treno a proprie spese per un percorso di conoscenza e crescita personale. A rappresentare la Regione a capo della delegazione regionale, sul treno, la vicepresidente della giunta regionale toscana Monica Barni. Assieme ad altri rappresentanti istituzionali, personale di servizio, e medici sono in tutto 720 i passeggeri del Treno della memoria 2019. Per la giornata di oggi prevista la visita guidata del campo e del museo storico di Aushwitz 1. Al pomeriggio, attorno alle ore 16.30, trasferimento al Cinema di Cracovia dove i ragazzi potranno confrontarsi con alcuni testimoni superstiti. A seguire lo spazio del cinema sar riempito di parole e musica, con un'introduzione di Ugo Caffaz, anima e cuore del treno della memoria toscana e da un ensemble di musicisti guidati dal fiorentino Enrico Fink, considerato tra i principali interpreti della tradizione ebraica italiana, che guider i partecipanti in un percorso intorno a una delle pagine oscure della nostra storia. (BARNI, FINK)
Allerta meteo. Codice arancione per neve su gran parte della Toscana - Una circolazione depressionaria sul Tirreno meridionale porter la neve su gran parte della Toscana. Per questo la Sala operativa unificata permanente della Regione ha emesso un avviso di critici con codice arancione e giallo. Nella giornata di oggi, a partire dal pomeriggio prevista neve a quote collinari su gran parte delle zone interne della Toscana. Possibili nevicate anche in pianura. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere in occasione di tali fenomeni consultare la pagina www.regione.toscana.it/allertameteo.
Adozioni. In crescita le richieste di informazioni sulle famiglie d'origine - E' stata presentata ieri la pubblicazione contenente i dati del primo anno di SERIO, il Servizio per le Informazioni sulle Origini. Un progetto pensato per orientare chi alla ricerca della propria famiglia biologica, guidato dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, finanziato dalla Regione Toscana, con il coinvolgimento dei Centri Adozione di Area Vasta, dei servizi territoriali per il sostegno alle famiglie adottive e la partecipazione del Tribunale per i minorenni di Firenze. Dai dati contenuti all'interno del volume, si legge una crescita del numero di persone che fanno richiesta per avere accesso alle informazioni sulle loro origini. Nei primi sei mesi di attivit allo sportello informativo di Ser.I.O, aperto presso l'Istituto degli Innocenti per offrire informazioni e orientamento, si sono rivolte 75 persone e sono stati realizzati 22 colloqui, dai quali emersa una forte esigenza di ascolto dei bisogni delle persone adottate e la loro necessit di raccontare in uno spazio adatto la propria storia. In 48 casi a prendere contatti sono state direttamente le persone adottate. In molti hanno chiamato da altre regioni d'Italia. Intervista a Stefania Saccardi, assessora al diritto alla salute e al welfare (SACCARDI)
Toscana. Prezzi in aumento +1,2% - Prezzi in aumento in Toscana nel 2018 con l'indice che si attesta su un +1,2%. In particolare aumentano bevande alcoliche, energia elettrica e servizi energetici, mentre diminuiscono istruzione universitaria, apparecchi telefonici, prodotti e apparecchi medicali. Sono questi alcuni dei dati elaborati dall'ufficio di Statistica della Regione, sulla base dei prezzi al consumo nel 2018 diffusi da Istat. Secondo quanto riportato aumentano, rispetto al 2017, i prezzi di bevande alcoliche e di tabacchi che si attestano su un + 3,8% in Toscana, mentre l'aumento per abitazione, acqua, elettricit , gas e altri combustibili risulta del +2,8%. Aumentano anche i prezzi per energia elettrica, gas e altri combustibili e dei trasporti, con un +2,7%. Diminuiscono, invece, i prezzi per istruzione con un -12,6% in Toscana e in Italia, e degli apparecchi telefonici e fax. Anche se in misura minore diminuiscono i prezzi di servizi sanitari e per la salute (-0,4% in Toscana, -0,1% in Italia), soprattutto per la contrazione dei prezzi di medicinali, prodotti farmaceutici, attrezzature e apparecchiature medicali.
In Toscana
Maltempo Toscana: scuole chiuse in molti comuni per allerta neve - Sono numerose le ordinanze dei sindaci per la chiusura delle scuole in vari comuni della Toscana a causa dell'allerta neve. Oggi gli istituti rimarranno infatti chiusi a Siena, e in gran parte della provincia, e ad Arezzo. Nell'Aretino la neve sta cadendo da ieri sui passi di Casentino e Valtiberina che rappresentano una via alternativa alla E45 chiusa. Scuole chiuse anche a Sassetta, nel Livornese e sulle Colline metallifere, nei comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, nel Grossetano. A causa delle precipitazioni nevose attese, il gestore della raccolta dei rifiuti Sei Toscana, che copre i comuni delle province di Arezzo, Grosseto e Siena, comunica che potrebbero verificarsi disagi per la raccolta e il ritiro degli ingombranti.
Arezzo. Banca Etruria: pm chiede 13 condanne per dirigenti - Davanti al giudice monocratico del tribunale di Arezzo il pm Julia Maggiore, titolare dell'inchiesta su Banca Etruria per il filone relativo alla truffa, ha chiesto tre anni per i cosiddetti 'istigatori' ovvero coloro che, secondo l'accusa, avrebbero pressato i direttori delle filiali a vendere le obbligazioni subordinate a un pubblico indistinto. In tutto le richieste di condanna avanzate dal pm al termine della sua requisitoria, sono tredici, una quella di assoluzione. Le richieste partono dai 3 anni e 800 euro di multa per i dirigenti Luca Scassellati e Federico Baiocchi Silvestri a 2 anni e mezzo, e 700 euro di multa, per Samuele Fedeli e Luigi Fantacchiotti. Per loro l'accusa era di istigazione alla truffa. Per gli altri nove, accusati di truffa aggravata, la richiesta stata di un anno e mezzo di reclusione e 600 euro di multa. Chiesta invece l'assoluzione per un quinto dirigente Paolo Mencarelli dal momento che la truffa era stata denunciata da un ingegnere aretino che aveva perduto nella risoluzione della banca mezzo milione. Il professionista ha ritrattato in aula, ammettendo che la firma sul documento di acquisto delle subordinate era effettivamente la sua.
Sansepolcro (AR). Aggrediti medico e tecnico della Asl - Ha aggredito un medico e un tecnico della Asl a Sansepolcro causando al primo contusioni varie (la prognosi di 25 giorni) e al secondo la frattura di 3 costole con una prognosi di 35 giorni. E' successo ieri pomeriggio nei locali del distretto dell'Azienda sanitaria dove l'uomo, 44 anni, di Sansepolcro, entrato nella stanza chiedendo informazioni sulle cure mediche prestate poco prima al figlio. Il 44enne, dopo le spiegazioni, uscito dalla stanza dove rientrato quasi subito e, dopo aver bloccato la porta, ha aggredito i due sanitari. Nella colluttazione rimasto contuso anche lui, medicato al pronto soccorso e dimesso con 5 giorni di prognosi, prima di essere portato via dalla polizia. L'Asl Toscana sud est, spiega una nota, sta ancora ricostruendo i dettagli dell'accaduto ma, "qualunque siano le motivazioni dell'aggressione - dice il Direttore Generale Enrico Desideri - la violenza verbale e fisica non hanno alcuna giustificazione. Mai".
Firenze. Un luogo simbolo per ricordare il procuratore Vigna - Intitolare un luogo altamente simbolico di Firenze a Pier Luigi Vigna, dal 1997 al 2005 procuratore nazionale antimafia. Lo chiede una mozione approvata all'unanimit dal consiglio comunale di Firenze, proposta dalla commissione cultura e sport. Vigna, scomparso nel 2012, ha diretto numerose indagini tra cui quella relativa al mostro di Firenze e alle stragi mafiose di Roma, Firenze e Milano del 1993.
Monteroni d'Arbia (SI). Terrorismo: Cc uccisi nel Senese, una stele per ricordarli - Una stele realizzata su una lastra di acciaio satinato su un basamento di travertino realizzata dall'artista senese Lido Corbelli. Cos il comando provinciale dei Carabinieri di Siena e il Comune di Monteroni d'Arbia hanno voluto ricordare, nel 37/mo anniversario dalla morte, i carabinieri Giuseppe Savastano e Euro Tarsilli uccisi dai terroristi di Prima linea il 21 gennaio 1982 sulla Cassia. I due militari furono uccisi in localit Fede, durante un normale servizio perlustrativo. Dopo una rapina a mano armata in una banca alla periferia di Siena, sette terroristi salirono su un autobus di linea che fu fermato dai due carabinieri e dal maresciallo capo Augusto Barna. Mentre il maresciallo fece scendere dall'autobus due passeggeri, un altro spar ai tre militari. I due militari furono uccisi, mentre il maresciallo Barna, seppure ferito in pi parti del corpo, rispose al fuoco uccidendo un terrorista e ferendone un altro. I terroristi furono poi arrestati e condannati. Il maresciallo stato insignito della Medaglia d'argento al valor militare, mentre i carabinieri Tarsilli e Savastano sono stati insigniti della Croce d'oro al valor militare alla memoria.
Toscana. Sociale: nasce Coordinamento Associazioni autismo - Con una prima riunione a Prato nato il coordinamento delle Associazioni Toscana di familiari con autismo. Numerosi gli obiettivi del Coordinamento che si prepara ad organizzare iniziative congiunte e strategie concrete per la difesa dei diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie. Tra questi la decisione delle Associazioni che raggruppano familiari di persone con autismo di tutta la Toscana di celebrare tutte assieme la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo in programma il 2 aprile: la manifestazione congiunta che si svolger a Firenze. Parte cos anche un percorso che si concentrer su temi precisi quali il progetto di vita, il diritto allo studio, alle terapie ed al lavoro per tutti gli autistici. "E' giunto il momento per far sentire la nostra voce in maniera univoca in tutta la Toscana - spiega una nota del Coordinamento -. Non ci sono pi alibi per la politica e per il sistema socio sanitario; ci sono leggi e vanno applicate". Il tutto per un unico grande obiettivo: "il diritto di ciascuna persona con autismo ad avere una vita piena autodeterminata e libera, a vedere realizzato il proprio progetto di vita che parta dai propri desideri e aspirazioni, dalle proprie capacit e attitudini e che consideri le difficolt e disabilit che limitano ciascuna persona con autismo".
Firenze. Pitti Bimbo: oltre 6mila i buyer - L'edizione 88 di Pitti Bimbo si chiusa il 19 gennaio superando 6.400 compratori intervenuti e quasi 10.000 visitatori complessivi. Sono quasi 2.450 i buyer arrivati dall'estero, in linea con i valori raggiunti un anno fa, mentre per l'Italia i dati d'affluenza hanno fatto registrare -9%. Guardando ai risultati dei primi 8 mercati di Pitti Bimbo: la Spagna, al primo posto per compratori, fa registrare presenze in crescita (+7%), cos come lo sono quelle dei buyer dalla Grecia (+20%). Francia e Regno Unito confermano gli stessi alti livelli raggiunti all'ultima edizione invernale. La stessa cosa per la Turchia mentre si registra lieve flessione per la Germania. Erano attesi cali pi consistenti nei numeri da Russia (-14% nel numero negozi) e Ucraina (-9% come buyer). Andando oltre in classifica: Cina, Giappone e Stati Uniti hanno numeri in tenuta sui valori dei punti vendita raggiunti, mentre si registrano aumenti di altri mercati di rilievo come Belgio (+20%), Polonia (+5%) e Arabia Saudita
Cultura e Spettacolo
Viareggio. Jovanotti raddoppia date tour - Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, raddoppia le date di Lignano e Viareggio del suo 'Jova Beach Party'. Lo ha annunciato lo stesso cantante attraverso il bollettino creato per il tour e pubblicato sulla sua pagina Facebook. Dopo la tappa gi fissata per il 6 luglio, nella spiaggia Bell'Italia, gi sold out, Jovanotti sar di nuovo a Lignano il 28 agosto. A Viareggio, dopo il concerto del 30 luglio, bisser invece il 31 agosto.
Firenze. Galleria dell'Accademia: mostra su Nuove acquisizioni 2016-2018 - " una mostra piccola, ma preziosa perch il lavoro che c' dietro molto importante e fa vedere i risultati di una ricerca scientifica seria e le varie modalit di acquisizione di opere di un museo". Lo ha detto Cecilie Hollberg, direttrice della Galleria dell'Accademia di Firenze presentando la mostra Nuove acquisizioni 2016-2018 che apre oggi fino al 5 maggio con opere di varia provenienza. Lei, intanto, "molto orgogliosa" per la ricomposizione della pala d'altare di Mariotto di Nardo smembrata in 2 tavole e due semilunette (in tutto 4 frammenti). "Siamo riusciti a ricomporre due frammenti di due laterali di un altare tagliati in due pezzi per venderle meglio. Li abbiamo trovati da due antiquari: costavano in tutto 470mila euro". Altre 4 opere provengono dalla Certosa di Firenze e "assegnate alla Galleria per motivi naturali, storici perch abbiamo la collezione pi importante di fondi oro". Confiscati in Svizzera 2 dipinti recuperati dal Nucleo tutela patrimonio culturale di Roma.
Notizie di servizio
Pisa. Via di Gagno: proroga alle modifiche al traffico - Per i lavori in corso in via Tino da Camaino, tra Porta a Lucca e Gagno, a Pisa stata prorogata al prossimo 26 gennaio la chiusura alla circolazione di via di Gagno, eccetto residenti, utenti delle attivit economiche e scuola. La proroga necessaria per i lavori in corso di realizzazione di un collettore di raccolta delle acque meteoriche, nell'ambito del secondo lotto di interventi per la "Sistemazione Idraulica Pisa Nord - Opere a servizio dell'abitato di Porta a Lucca". Dunque, via di Gagno rimarr chiusa al traffico veicolare fino a sabato 26 gennaio. Dal termine dei lavori il passaggio a livello sar riaperto alla circolazione con direzione unica da Ovest a Est, ovvero in ingresso citt da via S. Iacopo a Via Martiri delle Ardeatine, ad eccezione dei veicoli pesanti superiore a 3,5 t. per i quali rimarr in vigore il divieto di circolazione. In via della Pura: rimane istituito il divieto di sosta con rimozione coatta lato Sud per tutta la durata dei lavori. Cos come via Tino da Camaino, da via della Pura a via Martiri delle Ardeatine compresa, rimane chiusa al traffico veicolare (con divieto di sosta) fino al termine dei lavori, comunque non oltre il 12 febbraio.
Prato. Lavori al manto stradale in via del Maceratoio - Allo scopo di consentire l'esecuzione di lavori di risanamento del manto stradale e di rifacimento del tappeto d'usura in via del Maceratoio a Prato, da oggi e fino al temine dei lavori e comunque entro sabato 26 gennaio saranno attivi alcuni divieti e modifiche alla circolazione. In del Maceratoio, senso unico in direzione di via Dossetti e divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati della strada. Il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati sar attiva anche nell'area destinata a parcheggio compresa tra via del Maceratoio e via San Paolo. Altri provvedimenti minori saranno resi visibili da apposita segnaletica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse e neve a quota di bassa collina (intorno ai 300 metri e localmente a quote inferiori). Venti: tra deboli e moderati da nord-est con locali rinforzi. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: in calo
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini