Treno della Memoria, domenica partenza verso Auschwitz nel segno di Primo Levi - Scarica il podcast TRN

17 gennaio 2019
16:58

Treno della Memoria, domenica partenza verso Auschwitz nel segno di Primo Levi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 gennaio 2019 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/01/2019 anno n.9 n.19 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Treno della Memoria, domenica partenza verso Auschwitz nel segno di Primo Levi
  • Treno della Memoria, medaglia Pegaso ai testimoni
  • Tpl, Ceccarelli risponde a Marchetti: "Cortocircuito arriva dai tagli governo Berlusconi"
  • Incendio Monte Serra, Remaschi: "Il Governo faccia di pi , Regione ha messo risorse"

 

In Toscana

  • Pieve Santo Stefano (AR). Viadotto E45: indagini procura anche su manutenzione
  • Pisa. Scuola: manifestazione contro tagli Governo
  • Toscana sesta per spesa dei Comuni in servizi sociali
  • Prato. Appello di Cesvot agli enti pratesi per conferenza regionale del Terzo settore
  • Pisa. Un'associazione per il centro 4.0 del Sant'Anna
  • Carrara (MS). Turismo: ristorazione-ospitalit
  • Firenze. Leonardo: scoperte due stesure in celebre 'Paesaggio'

 

Cultura e Spettacolo

  • ClickiAmo Prato: una mostra fotografica
  • Siena. Presentazione del libro "Codice Galilei. I mestieri dello scientifico"

 

Notizie di servizio

  • Prato. Abbattimento alberi in un tratto di viale Montegrappa, i divieti
  • Livorno. In erogazione i voucher "Io Studio" da 200 euro

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 18 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Treno della Memoria, domenica partenza verso Auschwitz nel segno di Primo Levi Partir domenica da Firenze l'undicesimo treno della memoria toscano, nell'anno in cui si ricorda il centenario della nascita di Primo Levi, lo scrittore e sopravvissuto alla deportazione ad Auschwitz che nel 1983 ha partecipato ad un altro viaggio toscano della memoria, non in treno ma in pullman, organizzato dall'allora provincia di Firenze. L'edizione 2019 del treno, realizzata ancora in collaborazione con il Museo della deportazione di Prato, sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica, stata presentata oggi dalla vicepresidente Monica Barni, da Ugo Caffaz, animatore da sempre del treno della memoria toscano, e da Aurora Castellani, presidente de Museo della Deportazione di Prato. Oltre 550 gli studenti toscani che parteciperanno all'iniziativa. "Sono 18 anni che la Regione organizza ad anni alterni il treno della memoria e siamo prossimi alla nuova partenza, domenica mattina. L'importanza di questa iniziativa risiede nel fatto che un progetto, un progetto che si rinnova e vede coinvolti insegnanti e ragazzi" ha ricordato la vicepresidente Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_TRENOMEMORIA19.MP3; CAFFAZ_TRENOMEMORIA19.MP3)

 

Treno della Memoria, medaglia Pegaso ai testimoni - La Regione Toscana in occasione della partenza del Treno della Memoria 2019 ha deciso di tributare la prestigiosa onorificenza Medaglia d'Oro "Pegaso" ai testimoni Andra Bucci, Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon, Kitty Braun, Vera Vigevani Jarach, Gilberto Salmoni e ad Antonio Ceseri (alla memoria), scampati agli orrori della Shoah o delle persecuzioni di quanti il Terzo Reich riteneva diversi o pericolosi e che negli anni si sono assunti il compito di essere testimoni vivi di quello che stato. Domenica prossima, prima della partenza dell'undicesimo Treno della Memoria toscano, il presidente della Regione Enrico Rossi consegner il prestigioso riconoscimento agli otto sopravvissuti alla deportazione e ai campi di sterminio che "hanno ispirato migliaia di giovani toscani recita la motivazione - a riflettere sulle conseguenze delle leggi razziali, dell'indifferenza, del razzismo, del fascismo e della sua terribile guerra, mostrando con la propria vita un esempio di resilienza, di spessore umano e morale capace di arricchire chi li ascolta". La cerimonia si svolger alle ore 9.30 presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione, in Piazza del Duomo 10 a Firenze.

 

Tpl, Ceccarelli a Marchetti: "Cortocircuito arriva dai tagli governo Berlusconi" - "Se nel trasporto pubblico locale c' stato un cortocircuito, quello scatenato dal taglio forsennato di fondi fatto tra il 2010 e il 2011 dal governo di Forza Italia, con Berlusconi e il suo ministro Tremonti. Scelta politica scellerata a cui la Regione Toscana rispose in due modi: aumentando la propria spesa per il tpl su gomma e ferro sostituendosi allo Stato, su circa 500 milioni di corrispettivo 120 sono risorse regionali; e avviando la gara regionale che ha avuto come principale merito, anche se Marchetti non se ne accorto, di mettere in sicurezza il servizio e le risorse necessarie in tutti questi anni". L'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli replica cos alle dichiarazioni del consigliere regionale forzista sulla situazione del tpl nell'area apuana. "Ma la Regione prosegue - ha fatto pure di pi . Visto lo stato di difficolt delle Province, costrette ad agire in regime di obblighi di servizio e con difficolt finanziarie, in attesa della definizione del contenzioso giunto fino alla Corte di Giustizia europea sulla gara regionale, ha deciso di stipulare un contratto ponte con gli attuali gestori. Con questa operazione si sono potute garantire le risorse necessarie per tutti i servizi, sollevando le Province da una incombenza alla quale non riuscivano pi a fare fronte in modo efficiente. E abbiamo anticipato rivendica - di due anni il principale obiettivo della gara regionale: il rinnovo dei bus. Ricordo ancora al distratto Marchetti dice ancora Ceccarelli che in Toscana, con il contratto ponte 2018-2019, sono stati avviati investimenti per il rinnovo del parco mezzi per l'immissione in servizio di 279 nuovi autobus, per la quasi totalit con caratteristiche extraurbane, al fine di colmare criticit territoriali, con particolare attenzione per le aree interne. Dall'inizio del contratto ponte ad oggi, sono gi stati immessi in servizio circa 180 nuovi autobus di classe ecologica Euro 6, distribuiti su tutti i territori. E' in corso di redazione da parte di One Scarl un aggiornamento al Piano investimenti per portare, entro tutto il 2019 e con il cofinanziamento garantito dalla Regione, all'acquisizione di altri mezzi per arrivare al numero complessivo di nuovi mezzi circolanti in Toscana a circa 350 autobus. Probabilmente conclude - il cortocircuito tra la realt e le parole in libert di Marchetti".

 

Incendio Monte Serra, Remaschi: "Il Governo faccia di pi , Regione ha messo risorse" - "Io e il presidente Rossi incontreremo molto volentieri il ministro Centinaio e lo ringraziamo per il provvedimento che ha fatto che ci mette in condizione di poter utilizzare risorse del Piano di Sviluppo Rurale per intervenire sul Monte Serra. Per il Governo ha fatto solo questo, mentre noi abbiamo messo risorse dal bilancio regionale per 1,5 milioni di euro che sono serviti per gestire l'emergenza, per le opere di salvaguardia con gli operai forestali e gli interventi con il Consorzio di bonifica di regimazione delle acque del reticolo minore". Lo ha detto stamani, a margine di un convegno a Firenze, l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, rispondendo all'invito del ministro per le politiche agricole Gianmarco Centinaio per un incontro sul tema degli interventi sul Monte Serra dopo l'incendio del settembre scorso. (IN ALLEGATO: REMASCHI_MONTESERRA.MP3)

 

 

In Toscana

 

Pieve Santo Stefano (AR). Viadotto E45: indagini procura anche su manutenzione - Resta a carico di ignoti il fascicolo aperto dalla procura ad Arezzo sulla chiusura del viadotto Puleto sulla E45 dopo il sequestro disposto dal giudice Piergiorgio Ponticelli. Comunque il lavoro degli investigatori sembra concentrarsi su Anas e su chi ha responsabilit nella manutenzione del tratto di strada. Le indagini sono curate dai carabinieri forestali. Inoltre secondo quanto appreso, in relazione a comunicati diffusi da Anas, da fonti vicine alla procura emerge che ci sarebbe stato un invito ai tecnici Anas affinch presentino una relazione tecnica in merito. Il periodo di chiusura del viadotto strettamente legato alla durata delle indagini. Intanto prosegue il filone di inchiesta relativo al cedimento avvenuto un anno fa di una piazzola nei pressi di Pieve Santo Stefano, solo pochi chilometri prima del viadotto Puleto. Quella vicenda ha gi visto la notifica di tre avvisi di garanzia ad altrettanti dirigenti Anas.

 

Pisa. Scuola: manifestazione contro tagli Governo - Corteo studentesco per le vie del centro storico di Pisa contro i tagli del Governo. Dopo l'occupazione nelle ultime ore di due istituti, il professionale 'Fascetti' ed il geometri 'Santoni', questa mattina gran parte degli studenti superiori pisani hanno manifestato per rivendicare le risorse necessarie a coprire gli interventi di edilizia scolastica, secondo i giovani, non pi procrastinabili. Gli studenti puntano il dito contro i tagli all'istruzione contenuti nella legge di Bilancio che prevede una sforbiciata di circa 4 milioni di euro nel prossimo triennio, a partire dal 2020. Nel corso della manifestazione stata espressa solidariet agli studenti livornesi del liceo scientifico 'Enriques' che la scorsa settimana erano scesi in piazza per il mancato trasferimento di alcune classi in una succursale idonea a causa delle condizioni in cui versa l'istituto.

 

Toscana sesta per spesa dei Comuni in servizi sociali - Anche se i dati sono "vecchi" e risalgono all'anno 2016, l'ultima rilevazione Istat sulla spesa dei Comuni per i servizi sociali, che a livello nazionale supera i 7 miliardi (0,4% del Pil) in crescita del 2%, vede la Toscana sesta tra le regioni italiane, con una spesa complessiva di 469 milioni, dietro a Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. La spesa pro capite, in Toscana, di 125 euro, mentre ai due estremi ci sono la Calabria con 22 euro e la Provincia autonoma di Bolzano con 517 euro. La principale fonte di finanziamento rappresentata dalle risorse proprie dei Comuni e dalle varie forme associative fra Comuni limitrofi (61,8%), seguita dai fondi regionali per le politiche sociali (17,8%) e da fondi statali (con una progressiva flessione del fondo indistinto per le politiche sociali, dal 13% del 2006 al 9% nel 2016) o dell'Unione europea. Si passati da una spesa media per residente pari a 114 euro nel 2015 a 116 euro per il 2016 mentre permangono forti disparit a livello territoriale con i due estremi rappresentati dai 22 euro della Calabria ai 517 della Provincia Autonoma di Bolzano. Al Sud, in cui risiede il 23% della popolazione, si spende solo il 10% delle risorse destinate ai servizi socio-assistenziali. Per quanto riguarda infine la ripartizione della spesa tra le tipologie di beneficiari degli interventi e servizi che compongono la rete territoriale sono raddoppiate le risorse destinate ai disabili (da 1.478 euro annui pro-capite nel 2003 a 2.854 nel 2016) mentre diminuisce, sia in valore assoluto che come quota sul totale della spesa sociale dei Comuni, la spesa dedicata ai servizi per gli anziani. In crescita la spesa per i minori e le famiglie con figli.

 

Prato. Appello di Cesvot agli enti pratesi per conferenza regionale del Terzo settore Una lettera-appello indirizzata ai 451 enti e associazioni pratesi per partecipare alla prima Conferenza regionale del Terzo settore che si svolger al Mandela Forum di Firenze il prossimo 9 febbraio (dalle ore 9.00 alle ore 18.00). Per la prima volta infatti il numeroso mondo del non profit toscano, che conta oltre 9mila organizzazioni, avr l'opportunit di confrontarsi e proporre suggerimenti, istanze, riflessioni e quanto possa essere utile per la programmazione regionale dei prossimi anni. La conferenza promossa da Regione Toscana, in collaborazione con Forum Terzo Settore Toscana e Cesvot che invita a partecipare attivamente alla Conferenza le tante anime del terzo settore dell'area pratese: le 188 associazioni di volontariato, le 146 associazioni di Promozione sociale, le 42 cooperative sociali e i 75 enti iscritti all'anagrafe delle Onlus. L'evento vedr 30 gruppi di lavoro (tre per ogni ambito tematico) discutere di 10 temi riguardanti l'identit , i bisogni e i servizi degli enti del terzo settore anche alla luce della recente riforma e dei decreti applicativi. I partecipanti potranno intervenire e condividere proposte e idee. Tutti i contributi saranno quindi raccolti in 10 documenti di sintesi, uno per ogni ambito tematico, e andranno a costituire il documento finale della Conferenza. Tra i temi dei gruppi di lavoro ci sono: i rapporti con gli enti pubblici, la co-programmazione e le convenzioni, il ruolo del volontariato, i rapporti intergenerazionali, la formazione, la misurazione dei risultati e la trasparenza, l'accesso al credito. Alle sessioni plenarie della mattina e del pomeriggio possono partecipare tutti e non necessaria l'iscrizione. Per iscriversi ai gruppi di lavoro necessario invece registrarsi all'area riservata MyCesvot. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 13.00 di gioved 31 gennaio 2019.

 

Pisa. Un'associazione per il centro 4.0 del Sant'Anna - Sono 35 tra universit , enti di ricerca e aziende i soci fondatori dell'associazione Artes 4.0, chiamata a guidare l'omonimo Centro di competenza sulla robotica avanzata e sulle tecnologie digitali abilitanti coordinato dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, nell'ambito del Piano nazionale Industria 4.0 promosso dal ministero dello Sviluppo economico. Insieme alle 13 universit ed enti di ricerca partecipanti, che comprendono tutti gli atenei toscani, nella compagine dei soci fondatori figurano 5 grandi imprese (Trenitalia, Comau, Esi Italia, Rea Impianti, Idrotherm 2000), 5 fondazioni ed enti del terzo settore (Fondazione Don Gnocchi, Confartigianato Vicenza-Digital Innovation Hub, Meccano Spa., Fondazione Toscana Life Sciences, Consel-Consorzio Elis per la formazione professionale superiore), 4 piccole imprese (Tecnalia, Time, Laboratori Archa, Pure Power Control), 7 micro-imprese e start-up (Alleantia, Certema, Mediavoice, Wisense, Stargate Consulting, Lk Lab, Idea), e l'Inail. Ad essi si aggiungono 92 tra soci ordinari, affiliati e sostenitori - fra questi, il Dih di Confindustria Toscana - per un totale di 127.

 

Carrara (MS). Turismo: ristorazione-ospitalit - Torna, dal 24 al 27 febbraio prossimo, negli spazi di Carrara Fiere, Tirreno C.T., evento giunto alla sua 39esima edizione e dedicato agli addetti all'ospitalit italiana e al food&beverage. Tra le grandi novit di questa edizione la collaborazione con la scuola Tessieri di Ponsacco (Pisa) che porter in fiera una squadra di professionisti di fama internazionale impegnati in un ricco calendario di dimostrazioni, lezioni e show cooking. Negli spazi di Carrara Fiere saranno presenti grandi marchi del food&beverage italiano ed estero che proporranno non solo la semplice esposizione delle novit e dei prodotti di punta, ma anche presentazioni e momenti di approfondimento. Dal pane alla pizza, dai prodotti lavorati e semilavorati per la cucina alle forniture alberghiere, passando per la gelateria e la pasticceria. Un'intera sar area dedicata al caff e alle innovazioni del settore grandi impianti. Inoltre tutto ci che riguarda le attrezzature per la tavola, bar, gelateria e pasticceria fino all'arredo contract per interni ed esterni. Spazio anche agli operatori del settore wine and beverage. Le associazioni dei sommelier, dall'Ais alla Fisar, inoltre, promuoveranno invece numerose degustazioni tematiche condotte da esperti del settore per fare dei focus sui vitigni e sui territori di provenienza. Ed ancora convegni, seminari e workshop pensati dalle varie associazioni di categoria presenti per aggiornare i professionisti o formare quelli in divenire. Uno dei momenti pi attesi, spiegano gli organizzatori, sar quello della Federazione internazionale pasticceria cioccolateria gelateria - Forum della cioccolateria, che in occasione di Tirreno C.T. organizzer le selezioni italiane per i campionati mondiali di cake design e di pasticceria.

 

Firenze. Leonardo: scoperte due stesure in celebre 'Paesaggio' - 'Il Paesaggio' di Leonardo da Vinci, con data 5 agosto 1473, stato trasferito dagli Uffizi all'Opificio delle Pietre Dure dove per la prima volta il disegno viene esaminato scientificamente con le metodologie pi avanzate e tutti gli strumenti di ultima generazione, che ci faranno comprendere meglio la genesi e la natura di questa celeberrima immagine. E gi oggi, dopo le prime indagini, sono emerse due differenti stesure evidenziando alcuni dettagli aggiunti in un secondo tempo dopo la prima versione. Per ora sono state svolte analisi di tipo ottico sul recto del disegno; in seguito le stesse indagini saranno adottate anche per il verso del foglio, dove schizzata una figura umana. "Al momento - precisa Cecilia Frosinini - stato evidenziato l'utilizzo di due materiali diversi nei tratti del disegno. Un inchiostro ferrogallico nero e un materiale carbonioso liquido, forse applicato con un pennello molto sottile, in particolare per costruire la formazione rocciosa centrale. Siamo riusciti ad evidenziare alcuni particolari e leggerli attraverso immagini ad altissima risoluzione, in luce diffusa e in infrarosso, individuando le due diverse fasi. probabile che Leonardo sia ritornato sul disegno in un secondo momento, magari proprio dopo i suoi studi sulla geologia e sulle rocce". Per la sua fragilit , il disegno non pu essere esposto alla luce per lungo tempo, ma sar protagonista di una mostra a Vinci dal prossimo 15 aprile poi dovr tornare al Gabinetto Disegni e Stampe. Oggi la consegna speciale dell'8P (cos il foglio denominato in ambito scientifico, sigla che corrisponde al suo numero di inventario) avvenuta con la vigilanza dei carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Maurizio Michelozzi, restauratore esperto degli Uffizi, ha accompagnato l'opera presso i laboratori della Fortezza e seguir le ricerche con il team dell'Opificio formato da Letizia Montalbano, Roberto Bellucci, che ha gi lavorato all'Adorazione dei Magi e curer gli aspetti della diagnostica ottica, sotto la supervisione di Cecilia Frosinini e del soprintendente Marco Ciatti.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

ClickiAmo Prato: una mostra fotografica - Sar inaugurata sabato 19 gennaio alle ore 17 nella galleria espositiva della Biblioteca Lazzerini, la mostra fotografica ClickiAmo Prato , frutto di un contest finalizzato alla raccolta di fondi a favore dell'associazione PAMAT in difesa dei minori organizzato da Bolognini Fotografo in collaborazione con i quattro fotoclub pratesi Centro sperimentale di Fotografia, il Bacchino, Imago Club e Zoom Zoom. Il contest invitava tutti gli appassionati di fotografia a fotografare "la Prato che ami", scegliendo di partecipare nella sezione "social" e "mostra fotografica" oppure soltanto nella sezione "mostra fotografica". Tutte le immagini saranno pubblicate sulle pagine social dell'associazione Pamat (Facebook: pamat onlus, Instagram: pamat_onlus) ed esposte in Lazzerini fino al 9 febbraio dove le oltre 150 foto saranno visitabili durante gli orari di apertura al pubblico della Biblioteca. Le foto pubblicate ed esposte potranno essere votate sulle pagine Facebook e Instagram della Pamat dal 19 gennaio alle 9 fino al 9 febbraio alle 20. Sar possibile votare anche presso la Biblioteca. Per ogni categoria (Under 30 social; Over 30 social; Under 30 mostra fotografica; Over 30 mostra fotografica) verranno premiate le tre fotografie pi votate in base ai like ricevuti sui social e alle votazioni presso la Biblioteca Lazzerini. Inoltre i quattro fotoclub e il fotografo Bolognini decreteranno il vincitore del premio "Critica Giuria". Il contest vedr anche la partecipazione dei ragazzi dai 16 ai 18 anni del Progetto Insieme Stella della Pamat. Gli stessi ragazzi, infatti, sono stati coinvolti come fotografi della Prato che amano e si occuperanno di gestire e inserire le immagini all'interno dei social network della Pamat.

 

Siena. Presentazione del libro "Codice Galilei. I mestieri dello scientifico" - Sar la scrittrice Alessandra Cotoloni, domani, venerd 18 gennaio alle ore 17,30, a presentare al pubblico della Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena, il libro Codice Galilei. I mestieri dello scientifico (Betti editrice, 2018). Nell'incontro, che vedr il coordinamento di Raffaele Ascheri, presidente del CdA della Biblioteca, verr illustrata la raccolta di 13 racconti ideati e scritti dagli studenti del Liceo Galileo Galilei di Siena per il concorso ENIGMATICAmente. Gli elaborati, uniti dal filo conduttore della matematica e della logica, aiutano i protagonisti delle storie narrate a orientarsi tra delitti, misteri e complotti trasportando il lettore in epoche e ambientazioni diverse e, coinvolgendolo in indagini apparentemente impossibili ed in enigmi inspiegabili. Tra societ segrete con sede nella Torre del Mangia, una Toscana spaventosa e oscurantista, isolata dal resto del mondo, e investigatori sulle tracce di serial killer, le storie spaziano tra i temi pi disparati, attirando chi legge in avventure segnate da numerosi colpi di scena, che si susseguono uno dopo l'altro.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Abbattimento alberi in un tratto di viale Montegrappa, i divieti - Per effettuare i lavori di abbattimento di alberature poste a margine della viabilit principale in Viale Montegrappa a Prato, nel tratto compreso tra l'intersezione con Viale Vittorio Veneto e l'intersezione con via F.lli Miniati, da sabato 19 gennaio e non oltre sabato 23 febbraio, nel tratto citato, sar attivo il divieto di sosta e transito con restringimento della carreggia

 

Livorno. In erogazione i voucher "Io Studio" da 200 euro Si possono riscuotere, entro mercoled 30 gennaio presso tutti gli uffici postali di Livorno, le borse di studio da 200 euro dell'iniziativa "Io Studio Voucher", promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca e riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali, paritarie o private) con reddito basso, a parziale copertura delle spese scolastiche gi sostenute. Per quanto riguarda i criteri con cui sono stati selezionati i beneficiari, il Ministero ha deciso di utilizzare, su tutto il territorio nazionale, le esistenti graduatorie comunali "Pacchetto Scuola" (contributi spese scolastiche) relative all'anno scolastico 2017/2018. Il Ministero ha poi stabilito il numero di borse di studio che vengono assegnate, indicando, per ciascun Comune, il valore ISEE massimo, superato il quale lo studente, pur essendo gi rientrato nel "Pacchetto Scuola", non ha diritto al voucher "Io Studio". La soglia ISEE diversa da Comune a Comune. Per quanto riguarda Livorno, il Ministero ha comunicato che, in base alla somma stanziata per Livorno, hanno diritto al voucher da 200 euro tutti gli studenti delle scuole superiori residenti a Livorno (rientrati nel Pacchetto Scuola 2017/2018) con un ISEE compreso tra zero e 5.789,41 euro. Gli studenti residenti a Livorno che presentano questa situazione reddituale sono 290 (su 640 studenti delle scuole secondarie di secondo grado beneficiari del Pacchetto Scuola). Per maggiori informazioni visitare la pagina https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher/

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 18 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: coperto in nottata con piogge sparse, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, con nevicate in Appennino in abbassamento fino a 1000 metri di quota, attorno a 1200-1300 metri sul Monte Amiata; tendenza a miglioramento dalla mattina con parziali schiarite lungo la costa e nuvolosit irregolare nell'interno con residue precipitazioni. In serata deboli precipitazioni sull'Alto Mugello e sulla Val Tiberina con neve in abbassamento fino a 500-700 metri.
Venti: moderati di Libeccio in rotazione a Grecale nel corso della mattinata con locali rinforzi.

Mari: mossi o localmente molto mossi a nord dell'Elba.

Temperature: stazionarie o in lieve diminuzione, con calo pi sensibile in serata.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente con superamento dei livelli di Pm10 a Prato e Montale

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente con superamento dei livelli di Pm10 a Capannori, Lucca e Santa Croce sull'Arno.

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-01-2019

 

Allegati