Treno della memoria: oggi la visita a Auschwitz - Scarica il podcast TRN

22 gennaio 2019
17:00

Treno della memoria: oggi la visita a Auschwitz - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 gennaio 2019 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/01/2019 anno n.9 n.26 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Treno della memoria: oggi la visita a Auschwitz I

Maltempo, codice giallo per neve anche per domani 23 gennaio

Sport e disabilit , nasce a Firenze la scuola calcio 'Insuperabili Reset Academy-Matrix Onlus'

Wine & Siena, tornano i Capolavori del Gusto

 

In Toscana

Maltempo Toscana. Neve in alto Mugello, Amiata e passi Aretini

Arezzo. Viadotto E45: consegnata a procura relazione di Anas

Strage Viareggio: Moretti in aula per seguire udienza appello

Prato. Macrolotto Zero: al via la demolizione dell'ex filatura Pieri

Firenze. Moda: Pitti Filati, fatturato 2018 cresce +2,7%

Firenze. Galleria dell'Accademia: niente pi ticket per mostre temporanee

Firenze. Giorno memoria: Schmidt, tante opere arte sottratte

 

Cultura e Spettacolo

Viareggio (LU). Un carro dedicato a Jovanotti

Siena. Con Rinn vati Rinnovati inizia Siena Citt Aperta ai giovani

 

Notizie di servizio

Pisa. Modifiche alla viabilit in alcune strade del centro

Firenze. Artigianato: al via i corsi gratuiti dedicati agli under 35

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Treno della memoria: oggi la visita a Auschwitz I - Dopo la visita a Birkenau, i 550 studenti delle scuole toscane partiti il 20 gennaio scorso da Firenze sul treno della memoria, hanno visitato questa mattina Auschwitz I dove l'orrore si materializzato davanti a loro nei volti delle foto e negli oggetti del museo. I ragazzi hanno potuto vedere le stanze dove erano rinchiuse le persone, le urne delle ceneri umane, i fusti di gas, lo Zyclon B, che proprio ad Auschwitz fu per la prima volta sperimentato nel 1941 su 650 prigionieri russi e 250 infermi polacchi. Nel museo sono visibili ancora oggetti di uso quotidiano appartenuti ai deportati, le scarpe, i vestiti, i capelli. I ragazzi hanno poi visitato l'unico crematorio rimasto dopo che i nazisti in fuga tentarono di cancellare le prove dei loro crimini e gli ambulatori del dottor Mengele tristemente noto come Angelo della Morte. Sentiamo la testimonianza di Tatiana Bucci, una delle due sorelline scampate a Birkenau che accompagna i ragazzi sul treno della memoria e di alcun studenti. (BUCCI, STUDENTI)

 

Maltempo, codice giallo per neve anche per domani 23 gennaio Prosegue la perturbazione che ha portato e porter neve un po' in tutta la Regione fino a quote collinari. La Sala operativa unificata permanente della Regione ha confermato il codice arancione emesso ieri e valido fino alla mezzanotte di oggi ed ne ha emesso uno giallo per neve e ghiaccio che interesser quasi tutta la Toscana nella giornata di domani, mercoled 23 gennaio; uniche zone escluse sono quelle lungo tutta la costa e le isole. Il codice giallo per neve valido dalla mezzanotte di oggi, marted 22 gennaio, fino alla mezzanotte di domani, mercoled 23 gennaio per le seguenti aree: Casentino, Valdichiana, Mugello, valli del Fiora e dell'Albegna, valle dell'Ombrone Grossetano, Romagna toscana, Valtiberina. Per queste stesse zone resta confermato il codice arancione emesso ieri e valido fino alla mezzanotte di oggi. Codice giallo per neve, valido dalle ore 15 fino alla mezzanotte del 23 gennaio, per queste aree: Valdarno Inferiore, Lunigiana, Serchio-Garfagnana-Lima e Serchio-Lucca. Infine, sempre per queste zone emesso un codice giallo per ghiaccio dalla mezzanotte di oggi fino alle 12 di domani, 23 gennaio.

 

Sport e disabilit , nasce a Firenze la scuola calcio 'Insuperabili Reset Academy-Matrix Onlus' - Nasce a Firenze la Insuperabili Reset Academy-Matrix Onlus', scuola calcio dedicata ai diversamente abili. L'esperienza, che arriva in Toscana per la prima volta, nata a Torino nel 2011 e si sta progressivamente diffondendo in tutta Italia. A Firenze prende vita grazie all'impegno della Cooperativa Sociale Matrix Onlus, col patrocinio della Regione Toscana. La presentazione del progetto in programma per gioved prossimo, 24 gennaio, alle ore 16 presso la Polisportiva Firenze Ovest, in via Stazione delle Cascine 16 a Firenze. Parteciperanno l'assessore regionale al diritto alla salute, al sociale e allo sport Stefania Saccardi e, per Insuperabili Reset Academy, il presidente Davide Leonardi, il responsabile nazionale area tecnica Andrea Bagnato ed il responsabile nazionale area educativa Annalisa Cerrone. Ci saranno inoltre il presidente di Matrix Onlus Giuseppe Guazzelli e le calciatrici della Florentia e della Nazionale Italiana Chiara Marchitelli e Debora Rinaldi.

 

Wine & Siena, tornano i Capolavori del Gusto - Torna a Siena nel weekend del 26 e 27 gennaio, sabato e domenica prossimi, il Wine & Siena Capolavori del Gusto, evento firmato dagli ideatori del Merano Wine Festival per la valorizzazione dei terroir e delle eccellenze vitivinicole. L'edizione 2019 del Wine & Siena rappresenta la prima tappa annuale del The Wine Hunter Events, sequenza di appuntamenti finalizzati a valorizzare la qualit dei vini e l'importanza del terroir, cio del rapporto che lega un vitigno al microclima e alle caratteristiche del suolo in cui viene coltivato. Il Wine & Siena, aprendo questa sequenza di eventi, consacra Siena a capitale del vino in considerazione della grande qualit dei prodotti vitivinicoli del suo territorio. Ce ne parla Marco Remaschi assessore reigonale all'Agricoltura. (REMASCHI)

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Neve in alto Mugello, Amiata e passi Aretini - Deboli nevicate nelle zone di Firenzuola, Marradi e al Passo della Consuma e la formazione di ghiaccio al Passo del Giogo. E' quanto segnalato dalla sala di protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze. "Gli operatori della viabilit della Citt Metropolitana stanno operando sulle strade di competenza ma - avverte Angelo Bassi, consigliere delegato alla protezione civile della Metrocitt - si ricorda in ogni caso l'obbligo delle dotazioni invernali e si raccomanda la massima attenzione alla guida". Neve si registra anche sul Monte Amiata e a Badia Tedalda e Chiusi della Verna, nei passi Aretini. Intanto, a causa delle avverse condizioni meteo, i vigili del fuoco di Grosseto sono intervenuti, la scorsa notte, nel comune di Santa Fiora (Grosseto), localit Quaranta, per soccorrere un camion che trasportava auto finito fuori strada. Sempre i pompieri di Grosseto, intorno alle sei, sono intervenuti per un tir finito fuori strada sulla Sp4 vicino a Castell'Azzara (Grosseto).

 

Arezzo. Viadotto E45: consegnata a procura relazione di Anas - E' stata presentata nella tarda serata di ieri al procuratore della Repubblica di Arezzo Roberto Rossi la relazione tecnica dell'Anas sul viadotto Puleto, lungo la E45, in zona Valsavignone, chiuso dal 16 gennaio dopo il sequestro disposto dal gip perch a rischio collasso secondo la procura che ha chiesto il provvedimento. Il documento stato recapitato dall'avvocato Danila Pratelli di Firenze che ha preannunciato il suo arrivo consentendo l'apertura speciale dell'ufficio di cancelleria per accogliere la relazione. La relazione sar ora consegnata dal procuratore Rossi ai suoi consulenti, i cui accertamenti hanno portato la procura a chiedere la chiusura per deterioramento del viadotto: i risultati saranno poi incrociati per prendere una decisione. Secondo indiscrezioni il documento consegnato alla procura e redatto dagli ingegneri Anas confermerebbe uno stato di deterioramento del pilone ma con un'ipotesi di riapertura al traffico leggero della E45, secondo gli stessi assolutamente sostenibile.

 

Strage Viareggio: Moretti in aula per seguire udienza appello - Mauro Moretti, ex ad di Fs, presente in aula oggi a Firenze per la ripresa del processo d'appello per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009: 32 le persone morte per l'esplosione e l'incendio seguito alla fuoriuscita di gpl da un carro cisterna deragliato alla stazione ferroviaria della cittadina della Versilia. Moretti arrivando stato avvicinato dai giornalisti ma non ha rilasciato dichiarazioni. E' la prima volta che l'ex ad di Fs si presenta a un'udienza del procedimento che lo vede tra gli imputati e dove ha gi ricevuto una condanna in primo grado. Il processo d'appello ricominciato con la lettura della relazione da parte del giudice consigliere Giovanni Perini.

 

Prato. Macrolotto Zero: al via la demolizione dell'ex filatura Pieri - Sono iniziati ieri a Prato i lavori di abbattimento dell'ex fabbrica Pieri, oltre 3mila mq incastonati tra via Filzi e via Pistoiese, dove sorgeranno la medialibrary con bar, spazio coworking e piazza nell'ambito del Piano di Innovazione Urbana cofinanziato dal Comune di Prato e dalla Regione Toscana con un investimento complessivo di 8.236.000 euro. Il progetto, uno dei tre tasselli che compongono il PIU insieme a Mercato Metropolitano di via Giordano-via Bonicoli e area playground tra via Giordano e via Colombo, metter in comunicazione le due prinicipali arterie stradali del Macrolotto Zero, via Pistoiese e via Filzi. Al piano terr saranno ricavati la medialibrary, sul modello della Lazzerini come fabbrica della cultura, e il bar, mentre al primo piano sar costruito lo spazio coworking. All'esterno un grande spazio pubblico all'aperto con parcheggio sul lato di via Filzi e percorso pedonale da via Pistoiese connesso al centro citt . Le ruspe termineranno l'abbattimento nell'arco di una settimana circa, a cui seguir la fase di bonifica e ripulitura. Subito dopo via alle opere di riqualificazione.

 

Firenze. Moda: Pitti Filati, fatturato 2018 cresce +2,7% - Per la filatura italiana il 2018 si rivelato un anno "complessivamente discreto", spiega la nota di Centro Studi di Confindustria Moda per Sistema Moda Italia diffusa oggi, alla vigilia di Pitti Filati 84 (23-25 Gennaio). Secondo le elaborazioni preliminari il fatturato settoriale del 2018 stimato mediamente in aumento del +2,7%, oltrepassando i 2,9 miliardi di euro. A differenza del pi recente passato, nel corso del 2018 il mercato estero ha premiato il filato italiano, specie laniero e liniero. Non va tuttavia dimenticato, spiega la nota, come il bilancio settoriale possa risentire dei rincari della materia prima (sia la lana sia il cotone hanno sperimentato aumenti nei 12 dell'anno). D'altra parte, l'indice dei prezzi alla produzione della filatura monitorato da Istat fa registrare un aumento su base annua nella misura del +2,5% in Italia e del +2,0% nel caso delle vendite oltreconfine. Sul fronte estero, la filatura nel suo complesso assiste ad un'inversione di tendenza, vedendo tornare l'export in territorio positivo (+3,6%, dinamica che porterebbe il fatturato estero settoriale sugli 854 milioni di euro). Del resto, l'export di filati lanieri stato caratterizzato da dinamiche di crescita nel corso di tutto il 2018, mentre l'export di filati cotonieri, positivo nel primo semestre, ha progressivamente perso velocit . L'export di filati linieri risultato particolarmente vivace. Contestualmente l'import dovrebbe archiviare un lieve calo stimato al -0,5%, per un ammontare complessivo di 882 milioni di euro.

 

Firenze. Galleria dell'Accademia: niente pi ticket per mostre temporanee - Da ora in poi, alla Galleria dell'Accademia di Firenze non sar necessario pagare il sovrapprezzo del biglietto per le mostre temporanee perch sar sufficiente pagare il ticket di ingresso per visitare l'intero museo. Lo ha annunciato la direttrice Cecilie Hollberg, presentando la mostra sulle nuove acquisizioni della Galleria che si aperta oggi con questa nuova modalit di ingresso. "A mio parere, questo museo non offre la possibilit di dare un accesso esclusivo per le mostre temporanee perch abbiamo un solo ingresso e una sola uscita - ha spiegato Hollberg -, quindi mi sembrava pi che giusto nei confronti dei visitatori dare la possibilit di vedere tutto quello che c' nel museo con il biglietto che si compra per entrare". "E' una cosa - ha aggiunto la direttrice - che ho sempre voluto fare e nel 2019, visto che abbiamo anche aumentato il costo del biglietto dell'Accademia, ho pensato di fare questa agevolazione che una cosa giusta e corretta".

 

Firenze. Giorno memoria: Schmidt, tante opere arte sottratte - "A Firenze ci sono decine di opere che mancano all'appello solo dai musei statali fiorentini", ma altre sono state sottratte anche da famiglie e sinagoghe, perch trafugate negli anni della Seconda guerra mondiale e della Shoah, non solo il 'Vaso di Fiori': lo ha ricordato Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, a margine del convegno 'Giorno della memoria 2019 - L'arte come memoria: sommersi e salvati nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi' oggi a Firenze. "In aggiunta - ha spiegato - ci sono le famiglie private, in particolar modo ebree ma non solo, e poi ci sono le sinagoghe, quindi ci sono ancora tante opere che non sono state identificate; poi ce ne sono altre che sono state identificate ma non ancora restituite". Schmidt ha sottolineato che "come istituzione museale possiamo soprattutto catalogare quello che manca", mentre "i governi dovrebbero istituire delle commissioni che si impegnino attivamente, come tra l'altro in Italia avviene gi grazie al nucleo di tutela dei carabinieri: questo ultimo modello che speriamo altri governi seguiranno".

 

Cultura e Spettacolo

 

Viareggio (LU). Un carro dedicato a Jovanotti - Un carro dedicato a Jovanotti aprir i corsi del Carnevale di Viareggio. La Fondazione Carnevale e il Comune hanno deciso di rendere cos omaggio all'artista che ha scelto Viareggio e la sua 'spiaggia del Muraglione' per una delle date (il 30 luglio, andato sold out in poche ore) e per il gran finale del 'Jova beach party' (il 31 agosto). Un carro fuori concorso dedicato a Jovanotti sfiler come primo di fila nella parata del Carnevale e porter in scena la sua musica. Sul carro una pedana e una consolle con un dj diverso a ogni corso.

 

Siena. Con Rinn vati Rinnovati inizia Siena Citt Aperta ai giovani - Con il concerto del 23 gennaio inizia Siena Citt Aperta ai Giovani. La musica dal vivo torna cos , per il quinto anno consecutivo, nella splendida cornice del Teatro dei Rinnovati con la rassegna Rinn vati Rinnovati, un progetto che frutto della consolidata collaborazione tra Comune di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo, Universit degli Studi di Siena e Associazione The Bside. I quattro spettacoli (date uniche) di Rinn vati Rinnovati, in programma per questo 2019, parlano ad un pubblico eterogeneo, a tutti gli amanti della grande musica. A partire dagli appassionati del jazz, che hanno l'occasione imperdibile di ascoltare Paolo Fresu, per quelli della musica popolare italo/argentina grazie a Ginevra di Marco e all'Orchestra Multietnica di Arezzo, per arrivare agli appuntamenti primaverili dedicati alla contaminazione tra jazz, rap Hip Hop e musica indie con Willie Peyote, Rancore, Raige e molti altri. La rassegna Rinn vati Rinnovati viene realizzata con il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena. Questo il programma nel dettaglio: mercoled 23 gennaio PAOLO FRESU in TEMPO DI CHET - La versione di Chet Baker Testo Leo Muscato e Laura Perini, regia Leo Muscato, costumi Silvia Aymonino, musiche originali Paolo Fresu con Paolo Fresu, tromba Dino Rubino, piano Marco Bardoscia, contrabbasso Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Mauro Parrinello, Laura Pozone Tempo di Chet, questo il titolo dello spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano che ha debuttato lo scorso 8 novembre, e che nasce dalla fusione e dalla sovrapposizione tra scrittura drammaturgica e partitura musicale.

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Modifiche alla viabilit in alcune strade del centro - Per eseguire rilievi plano altimetrici dei pozzetti da parte di Acque Spa, alcune strade del centro di Pisa saranno interessate da provvedimenti temporanei di modifiche alla viabilit e sosta. Mercoled 23 gennaio: su Lungarno Gambacorti, da via Mazzini a Ponte Solferino, dalle ore 22.00 fino al termine dei lavori, comunque non oltre le 01.00 del 24 gennaio, chiusura al traffico veicolare, con deviazione obbligatoria su via Mazzini abrogando la Ztl. Su via Crispi, intersezione con Lungarno Sonnino, restringimento di carreggiata dalle 22.00 del 23 al termine dei lavori, non oltre le 01.00 del 24 gennaio; chiusura al traffico veicolare, su via Mazzini dalle ore 23.59 di mercoled 23 gennaio al termine dei lavori, comunque non otre le ore 06.00 del 24. Gioved 24 gennaio: chiusura al traffico veicolare di via Vespucci dalle ore 22:00 fino al termine dei lavori, comunque non oltre le 01.00 del 25 gennaio. Dalle ore 23:59 chiusura al traffico di via Fratti fino al termine dei lavori, comunque non oltre le ore 06.00 del 25 gennaio.

 

Firenze. Artigianato: al via i corsi gratuiti dedicati agli under 35 Hanno un sapore antico, ma parlano al futuro. Sono i mestieri che rendono celebre in tutto il mondo l'artigianato artistico fiorentino. E che ora, grazie al progetto Arti e mestieri, escono dalle botteghe per presentarsi ai giovani. Partir il 23 gennaio un programma di corsi di avvicinamento rivolto ai ragazzi dei Licei Artistici e di altre scuole superiori che avranno cos l'occasione di imparare a decorare, a incidere o a intarsiare. Promosso dal Comune di Firenze - Quartiere 1, Commissione Giovani e Sport e coordinato da Officina Creativa by Artex, il Progetto Arti e Mestieri si sviluppa attorno a una serie di corsi di formazione professionale gestiti da maestri artigiani. Le lezioni, teoriche e pratiche, sono gratuite e aperte, oltre che ai ragazzi dei licei, a tutti gli under 35 e si svolgeranno al pomeriggio, nei mesi di Gennaio e Febbraio, presso la sede di Officina Creativa by Artex in via Giano della Bella 20 a Firenze. Ceramica, stampa d'arte e acquaforte, intarsio e scultura del legno: questi i tre settori rappresentativi dell'artigianato artistico e tradizionale fiorentino, che diventeranno oggetto dei corsi. Per info e iscrizioni: Officina Creativa by Artex Tel 055.570627 - www.artex.firenze.it - www.officinacreativafirenze.it.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse inizialmente sulle zone costiere in estensione nel pomeriggio e in serata al resto della regione; quota neve inizialmente oltre i 500 metri (a quote inferiori solo sull'Appennino orientale) in calo sulle zone centro settentrionali in serata quando saranno possibili fino a 300 metri o localmente anche a quote inferiori. Venti: deboli o moderati inizialmente da sud-est in rotazione a nord-est. Mari: mossi o molto mossi al largo. Temperature: minime in calo sulle zone interne, massime in locale aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Allegati