Toscana Radio News del 9 dicembre 2013 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 9/12/2013 anno n.3 n. 395 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Treno flop sulla Porrettana, Ceccarelli: "I responsabili ne risponderanno"
- Fondo europeo di sviluppo regionale: supporto ai giovani ed alle imprese
- Francigena, Rossi: "Spazio di ricerca per i giovani, esempio per la mobilit urbana"
- Scuola, Targetti: "Il nuovo Polo di Fornacette un esempio virtuoso"
- La Toscana ricorda l'artista Leo Ferr a vent'anni dalla scomparsa
- In mostra da marzo 2014 a Cortona (Ar) le meraviglie etrusche del Britsh Museum
In Toscana
- Primarie PD: il sindaco Matteo Renzi il nuovo segretario nazionale
- Primarie PD: gli auguri di Enrico Rossi a Renzi
- Moratoria sfratti Firenze
- European Air-crane: lavoratori da oggi in mobilit
Cultura e spettacolo
- Firenze: "Citt , Lotte, Diritti La Firenze operaia e industriale", mostra fotografica
- Natale 2013: Marradi si prepara con i tradizionali mercatini
- Gli appuntamenti con la lirica a Prato
Notizie di servizio
- Pistoia: un bando per la riqualificazione di Piazza Spirito Santo
- Ad Albinia (Gr) un corso per affrontare le alluvioni
- Centri natalizi per i pi piccoli a Lastra a Signa (Fi)
- Selezione pubblica per ingegneri a Prato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Treno flop sulla Porrettana, Ceccarelli: "I responsabili ne risponderanno" - "Sciupata una bella giornata di festa e di valorizzazione del trasporto ferroviario e della montagna. I responsabili ne risponderanno". E' il commento dell'assessore ai trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli alla notizia della "disavventura" in cui sono stati coinvolti ieri i passeggeri del treno speciale "dei mercatini" sulla Porrettana. Il viaggio del convoglio di Trenitalia era stato pensato da promotori e finanziatori (Regione, Provincia e Comuni) come occasione di riscoperta del treno, della montagna, dei mercatini tradizionali natalizi. E invece niente da fare, il convoglio non riuscito a superare il dislivello (diversamente da altri treni transitati prima e dopo) e si dovuti ricorrere in fretta e furia a un servizio sostitutivo di bus. "Non ho parole - commenta Ceccarelli - quella che doveva essere una occasione di promozione dell'uso del treno e delle linee storiche, che la Regione e gli enti locali hanno fortemente sostenuto, si trasformato in disagio e giusto malumore. I responsabili di tutto questo dovranno risponderne".
Fondo europeo di sviluppo regionale: supporto ai giovani ed alle imprese - Sar destinato alla crescita del sistema regionale di imprese il 60 per cento delle risorse che il Fondo europeo di sviluppo regionale destiner alla Toscana negli anni 2014-2020. Circa il 40 per cento sar concentrato sugli obiettivi di ricerca, sviluppo e innovazione. E ancora, il 28 per cento andr a interventi per l'ambiente e il territorio e l'8 per cento ad interventi per le citt . Grazie a queste risorse, che insieme a quelle del Fondo sociale europeo dovrebbero ammontare a poco meno di 2 miliardi di euro in sette anni, la Toscana potr far ripartire l'economia puntando tutto su innovazione e riqualificazione del capitale umano. Gli obiettivi principali dei programmi operativi toscani dei fondi europei Fesr e Fse e Garanzia giovani, approvati dalla giunta in una delle ultime sedute sono stati illustrati dall'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini. Questi i principali obiettivi: rafforzare ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, migliorare le infrastrutture Ict diffondendo, fra l'altro, la banda larga e ultralarga, promuovere la competitivit delle piccole e medie imprese. Sentiamo l'assessore Simoncini (Simoncini su fondo europeo).
Francigena, Rossi: "Spazio di ricerca per i giovani, esempio per la mobilit urbana" - "La Francigena una infrastruttura leggera che ha messo tutti d'accordo mentre sulle altre infrastrutture si litiga, ci sono i comitati. Chiamiamola la via della pace". Cos intervenuto il presidente Enrico Rossi sabato a San Miniato, in occasione dell' inaugurazione delle nuove tre tappe della Francigena messa in sicurezza e valorizzata. "E ' una delle realizzazioni pi importanti della legislatura - ha continuato - destinata a crescere e a incrementare di valore. Su questo asse potremo destinare risorse europee per sviluppare, all'interno del progetto Giovanis , una grande opportunit perch i giovani italiani ed europei vengano alla Francigena e realizzino progetti culturali e di ricerca. Inoltre la Francigena pu essere l'ispirazione di un progetto di mobilit a piedi nelle nostre citt , per far diventare la Toscana la regione del camminare."
Scuola, Targetti: "Il nuovo Polo di Fornacette un esempio virtuoso" - "Sono contenta di essere qui a dare il giusto riconoscimento all'importante lavoro fatto dall'amministrazione di Calcinaia per arrivare alla presentazione del progetto del nuovo polo scolastico di Fornacette, che metter insieme le tre scuole elementari adesso esistenti". Lo ha dichiarato la vicepresidente Stella Targetti intervenendo sabato alla presentazione del progetto della nuova scuola primaria di Fornacette. Il nuovo plesso scolastico di Fornacette riunir in unico edificio, moderno e funzionale, tutte le scuole primarie della frazione che attualmente sono dislocate nei vari punti del paese ed essendo contiguo alle scuole dell'infanzia rappresenter di fatto il polo nevralgico dell'edilizia scolastica della frazione.
La Toscana ricorda l'artista Leo Ferr a vent'anni dalla scomparsa - Una giornata dedicata a Leo Ferr a vent'anni dalla scomparsa, marted 10 dicembre allo Spazio Alfieri a Firenze a partire dalle 17.30 con ingresso libero. Al grande autore di canzoni e poeta francese, ma toscano d'adozione, il gruppo T tes de Bois e Quelli del Puccini vogliono rendere un omaggio non formale coinvolgendo, grazie anche al contributo della Regione e dell'Istituto francese di Firenze, un folto gruppo di artisti e intellettuali. E' solo il primo passo di un progetto che vedr per tutto il 2014 i T tes de Bois lavorare alla realizzazione di un disco, di videoclip e di altre iniziative centrate sulla figura straordinaria di Ferr anarchico, poeta.
In mostra da marzo 2014 a Cortona (Ar) le meraviglie etrusche del Britsh Museum - "Seduzione etrusca. Dai segreti di Halkham Hall alle meraviglie del British Museum" oltre 150 opere esposte tra reperti etruschi, dipinti, disegni, documenti antichi, oggetti d'epoca, manoscritti e volumi - il grande evento espositivo internazionale che si terr dal 21 marzo al 31 luglio 2014 a Cortona, promosso dal MAEC-Museo dell'Accademia Etrusca e della Citt di Cortona, dal British Museum e da Halkam Hall, con il grande sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di tanti musei italiani che hanno prestato opere uniche e, in particolare, della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. L'evento sar illustrato nel corso di una conferenza stampa oggi luned 9 dicembre, ore 13, a Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza del Duomo 10. Parteciperanno con l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti e a Andrea Vignini, sindaco di Cortona e presidente del MAEC - Museo dell Accademia Etrusca e della Citt di Cortona: Andrea Pessina, soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana, Giovannangelo Camporeale, Lucumone dell Accademia Etrusca di Cortona, Lesley Fitton, curatore presso il Dipartimento delle Antichit Greche e Romane del British Museum, Suzanne Reynolds, curatore manoscritti e libri di Holkham Hall, Paolo Giulierini, conservatore del MAEC - Museo dell Accademia Etrusca e della Citt di Cortona, Paolo Bruschetti, segretario dell Accademia Etrusca di Cortona.
In Toscana
Primarie PD: il sindaco Matteo Renzi il nuovo segretario nazionale Matteo Renzi, come da previsioni, ha stravinto le primarie del PD con quadi il 68% ed dunque il nuovo segretario del Partito Democratico. Gianni Cuperlo ha invece ottenuto il 18% e Giuseppe Civati il 14%. Ma in Toscana, nella sua terra, che Renzi ha ottenuto una vera e propria valanga di voti: il 79,6%. Alla festa organizzata all'Obihall di Firenze migliaia di persone si sono recate ad ascoltare il neo-segretario del PD. Matteo Renzi ha iniziato il suo discorso ringraziando i suoi avversari, la sua famiglia e tutto il suo staff. Renzi ha poi spiegato che da oggi non ci sono pi alibi. Sentiamolo (Renzi su nessun alibi).
Il neo-segretario ha poi aggiunto che andata male ai teorici dell'inciucio. Ascoltiamolo (Renzi su teorici inciucio).
Primarie PD: gli auguri di Enrico Rossi a Renzi - "Auguri Renzi che ha vinto oltre ogni aspettativa". Questo il messaggio via Facebook del presidente della Regione, Enrico Rossi. "Con lui segretario si legge - saremo leali e lavoreremo per il bene del partito, con il contributo delle nostre idee e del nostro impegno. Un invito infine: l' Italia non ha bisogno di moderatismo di centro, ma di cambiamento e di sinistra. Quindi riforma elettorale, costi della politica, ma anche lavoro e giustizia sociale".
Moratoria sfratti Firenze - Da oggi luned 9 dicembre fino al 7 gennaio sar sospeso l'uso della forza pubblica per l' esecuzione degli sfratti. Lo ha disposto il prefetto di Firenze Luigi Varratta come primo passaggio del suo piano per fronteggiare l' emergenza abitativa. Il prefetto ha condiviso il piano con i responsabili provinciali delle forze dell ordine, il Comune di Firenze, i vertici dell autorit giudiziaria e con le associazioni degli inquilini e dei proprietari di case. Tutti sono d' accordo sull'idea di sedersi intorno a un tavolo, che comincer a riunirsi ai primi di gennaio, per calendarizzare i prossimi sfratti secondo un ruolino di marcia che tenga conto delle esigenze sia degli affittuari e che dei locatari.
European Air-crane: lavoratori da oggi in mobilit - No alla richiesta di cassa integrazione e licenziamento in tronco per gli otto dipendenti della parte amministrativa, che cos si ritrovano immediatamente senza lavoro e senza la possibilit di beneficiare del sostegno della cassa. E' l'esito choc della vertenza European Air-Crane, l'azienda con sede a Firenze (fa capo alla statunitense Erickson Air-Crane), che opera servizi elicotteristici, in particolare nell'antincendio boschivo. Dopo l'incontro all'unit di crisi e dopo il tavolo procedurale presso la Provincia di Firenze, l'azienda ha perentoriamente negato la concessione della Cassa Integrazione Speciale, optando per una mobilit secca. L'assemblea dei lavoratori ha preso atto della situazione e autorizzato la firma dell'accordo sindacale. Da oggi i lavoratori verranno posti in mobilit .
Cultura e spettacolo
Firenze: "Citt , Lotte, Diritti La Firenze operaia e industriale", mostra fotografica - Sar inaugurata gioved 12 dicembre "Citt , Lotte, Diritti La Firenze operaia e industriale", la mostra fotografica curata dalla Fiom di Firenze. La mostra, attraverso le foto raccolte grazie collaborazione dell'archivio Red Giorgetti, del Centro di Documentazione della CGIL Regionale, della Camera del Lavoro di Firenze e delle tante RSU che hanno messo a disposizione i propri materiali, racconta la storia delle lotte dei metalmeccanici fiorentini dagli anni '60 ad oggi e l'impatto che hanno lasciato nel mondo del lavoro e sul volto della citt rendendola cos come la conosciamo oggi. All'inaugurazione che si terr presso la Sala Balducci della Biblioteca delle Oblate alle ore 17.00 parteciperanno il sindaco di Firenze, Matteo Renzi il segretario generale della Fiom Maurizio Landini, quello della Fiom Firenze Daniele Calosi e il direttore dell'Archivio Storico di Firenze Luca Brogioni. Da venerd 13 dicembre la mostra sar aperta al pubblico.
Natale 2013: Marradi si prepara con i tradizionali mercatini - Anche a Marradi torna l'appuntamento con i tradizionali mercatini natalizi. A organizzarli nelle domeniche 15 e 22 dicembre il Comune con l'associazione "Graticola d'Oro" e la Confcommercio di Marradi-Faenza. Non solo bancarelle con prodotti artigianali, idee regalo, decori, ma anche cori natalizi, gastronomia, animazione per i pi piccoli col laboratorio di Babbo Natale e gli elfi, il carretto con l'asinella Pippi. La tipica atmosfera del Natale in via Fabbroni, via Talenti e piazza Scalelle, dalla mattina alla sera, gustando caldarroste e vin brul e riscaldandosi attorno al fuoco del grande braciere allestito nel centro storico. E per chi ama la natura e il trekking, alle 10,30 da piazza Scalelle passeggiate ed escursioni guidate alla scoperta di Marradi e dintorni.
Gli appuntamenti con la lirica a Prato - Serate con la lirica, a ingresso libero, arricchiranno l'edizione 2013 del Festival di Natale organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Prato. Domenica 22 dicembre alle 16.30 al Museo del Tessuto con Opera in pillole, un concerto giocoso in un atto, a cura di Pratolirica, con il Quartetto eccentrico e Andrea Giovannini alla voce. Un grazioso siparietto in cui quattro strumenti si paleseranno ad uno ad uno con il pretesto di valorizzare ogni singolo elemento di una grande orchestra. Venerd 27 dicembre alle 21.15, ultimo appuntamento al teatro Magnolfi con Recitar cantando, da Mozart a Puccini. Uno spettacolo a cura dell'associazione Omega con la soprano Selene Fiaschi, il baritono Alessandro Calamai e Alessandro Manetti al pianoforte. In programma i brani pi emozionanti di Giuseppe Verdi, ascolti dalla Boh me di Puccini, i motivi pi divertenti dell'opera lirica da Mozart, Rossini, Donizetti e Bizet. Tutto il programma del Festival di Natale su: www.pratofestival.it.
Notizie di servizio
Pistoia: un bando per la riqualificazione di Piazza Spirito Santo - Una commissione giudicatrice di altissimo livello, pubblicazione in gazzetta europea, partecipazione attiva dei cittadini alla progettazione della piazza, apertura ai contributi di giovani architetti e progettisti: queste alcune delle caratteristiche peculiari del bando per il concorso di idee che sar pubblicato oggi luned 9 dicembre sulla Gazzetta ufficiale e sulla Gazzetta Europea, e successivamente su alcuni quotidiani nazionali -tra cui il Sole24Ore- e locali, volto alla riqualificazione di piazza Spirito Santo a Pistoia. Per incentivare la partecipazione di giovani professionisti, il bando prevede che nel gruppo di progettisti debba esserci almeno un professionista laureato in architettura o ingegneria, abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione e, in caso di raggruppamento di operatori economici con 4 o pi associati, almeno la met dei progettisti debba essere abilitata da meno di cinque anni all'esercizio della professione. Il bando di concorso avr durata 60 giorni e si concluder , dunque, il 9 febbraio, con una graduatoria di merito e con l'attribuzione di cinque premi (6000 euro al primo classificato, 5000 euro al secondo, 4000 al terzo, 3000 al quarto, 2000 al quinto).
Ad Albinia (Gr) un corso per affrontare le alluvioni - Riqualificare e potenziare la rete delle associazioni coinvolte nelle emergenze del territorio, favorendo e approfondendo nei volontari la consapevolezza del loro ruolo sociale, essenziale per la protezione del territorio: questi alcuni degli obiettivi a cui mira il corso Ripartire dal territorio' promosso ad Albinia per affrontare le alluvioni. Il corso, strutturato in lezioni frontali e seminari, si terr ad Albinia dal 12 dicembre all'8 febbraio 2014, e approfondir tematiche come vincoli, rischi e prevenzione; ecosistema maremmano; rete dei volontari; comunicazione web come mezzo importante di rilancio territoriale e organizzativo. L'iscrizione completamente gratuita. Il corso promosso, tra gli altri, da associazione Agape in collaborazione con circolo Festambiente, parrocchia Santa Maria Goretti, associazione Albinia Viva, Istituto Comprensivo Albinia, Pro Loco di Albinia, associazione Vita, Comune di Orbetello, Comune di Magliano e Provincia di Grosseto.
Centri natalizi per i pi piccoli a Lastra a Signa (Fi) - La Direzione della soc. Iride comunica che, anche quest'anno, con la sospensione delle attivit didattiche nelle scuole, presso l'istituto Santa Caterina (piazza Garibaldi) a Lastra a Signa verranno organizzati Centri natalizi per bambini da 3 a 10 anni. I Centri saranno strutturati come servizio di ludoteca e ogni giorno verr proposto un laboratorio diverso, a cui i bambini potranno essere iscritti, anche di volta in volta, telefonando al 055.8721041 entro le 8.30. I Centri natalizi seguiranno l'orario scolastico: dalle 7.40 alle 17. A partire da luned 9 dicembre, presso la Segreteria della soc Iride saranno disponibili foglio informativo e modulo di iscrizione. Le iscrizioni, poi, potranno effettuarsi dal 16 al 23 dicembre. Informazioni: tel. 055.8725882.
Selezione pubblica per ingegneri a Prato - La Provincia di Prato ha pubblicato un bando di selezione per la formazione di una graduatoria da utilizzare per assunzioni a tempo determinato di specialista dei servizi tecnici. Il titolo di studio richiesto la laurea in ingegneria civile o per l'ambiente e il territorio. Le domande devono pervenire alla Provincia entro mercoled 11 dicembre. Il bando disponibile nel sito: www.provincia.prato.it.
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: da nuvoloso a molto nuvoloso per nubi prevalentemente basse; parziali schiarite sulle province meridionali e sui rilievi appenninici. Nebbie in mattinata nelle valli dell'interno.
Venti: deboli di direzione variabile nelle zone interne, meridionali lungo le aree costiere e sull'Arcipelago. Occidentali a tratti moderati sui rilievi appenninici.
Mari: quasi calmi o poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo laddove la nuvolosit risulter pi compatta.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite in aumento soprattutto nei valori minimi. Le massime oscilleranno intorno ai 10-13 C sui maggiori centri urbani con condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. La giornata sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore centrali quando la presenza del sole far percepire circa 3 C in pi rispetto a quella dell'aria.