Toscana Radio News dell'11 marzo 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/03/2016 anno n.6 n.93 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Turismo, 23 nuovi collegamenti aerei Toscana-Germania
- Alimentare, dati 2015 positivi per il Pecorino Toscano Dop
- Accordo Regione-Mibact per la messa in sicurezza dei beni culturali
- Normale e S.Anna tra migliori universit europee, Barni: "Premio per nostro sistema"
- Visita in Regione dell'Ambasciatrice di Francia in Italia
In Toscana
- Toscana. Inchiesta rifiuti: si dimette il presidente di Sienambiente
- Firenze. Inchiesta Tav: prosciolti ex dirigenti
- Toscana. Morti sul lavoro: la Fiom chiede pi controlli
- Montespertoli (Fi). Unit di crisi per la Navico
- Lucca. Kme risponde ai sindacati sull'occupazione
- Toscana. IKEA sostiene il Banco Alimentare della Toscana
- Firenze. I detenuti di Sollicciano producono olio
Cultura e Spettacolo
- Firenze. 23esima edizione di ARTOUR-O
- Lucca. Un urban artist per la mostra "In Strada"
Notizie di Servizio
- Pistoia. Un corso per pizzaioli all'Accademia Enogastronomica Toscana
- Empoli (Fi). Laboratori per bambini al Minimal Teatro
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 11 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 11 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Turismo, 23 nuovi collegamenti aerei Toscana-Germania Tra aprile e maggio entreranno in attivit 23 nuovi collegamenti aerei diretti settimanali tra la Toscana e la Germania. Dal prossimo mese saranno operativi i voli Ryanair, Eurowings e Transavia che collegheranno lo scalo di Pisa rispettivamente con Berlino Sch nefeld, Amburgo e Monaco. Mentre dal 3 maggio sar incrementato il volo Dusserldorf-Firenze di AirBerlin che passa da una a tre frequenze giornaliere. A dare la notizia Toscana Aeroporti, presente con un desk informativo all'interno dello stand della Regione Toscana alla ITB di Berlino coordinato da Toscana Promozione. "La nostra partecipazione alla ITB - ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, in visita allo stand - non poteva cominciare in modo migliore. Siamo pronti ad accogliere i turisti provenienti da quello che il nostro principale mercato turistico internazionale. I collegamenti aerei diretti giocano un ruolo fondamentale nel nostro posizionamento sul mercato. Grazie a questi 23 nuovi collegamenti, i voli che uniscono la Germania alla Toscana ogni settimana salgono a 138 e questo non potr che avere un riflesso positivo sui flussi turistici che dal mercato tedesco arrivano nella nostra regione. Flussi che gi nel 2015 hanno fatto registrare un +2.2% rispetto al 2014 e le previsioni per il 2016 gi parlano di un ulteriore incremento".
Alimentare, dati 2015 positivi per il Pecorino Toscano Dop - Oltre 17,5 milioni di latte lavorato con oltre 1 milione e 361 mila forme prodotte e quasi 1 milione e 103 mila forme vendute, tra tenero e stagionato. Sono questi i numeri del 2015 per il Pecorino Toscano Dop illustrati dal Consorzio di tutela. In termini economici i risultati parlano di un fatturato al consumo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 10 milioni all'estero. I dati riferiti al 2015 e le prospettive di crescita per il 2016 del Pecorino Toscano DOP sono stati presentati stamani nella sede della Regione Toscana a Firenze, alla presenza del presidente e del direttore del Consorzio, rispettivamente, Carlo Santarelli e Andrea Righini, e dell'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_PECORINO.MP3; SANTARELLI_PECORINO.MP3).
Accordo Regione-Mibact per la messa in sicurezza dei beni culturali - Coordinare la gestione delle attivit necessarie alla messa in sicurezza dei beni culturali in caso di calamit naturali. Questo il punto centrale del protocollo d'intesa firmato tra la Regione Toscana ed il segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo. L'accordo prevede il coinvolgimento del Comitato operativo regionale del volontariato (Corv), i cui iscritti, partecipando ad appositi corsi di formazione, svilupperanno specifiche competenze per la salvaguardia dei beni culturali, un'attivit formativa rivolta anche alle altre associazioni iscritte negli elenchi regionali del volontariato di protezione civile. All'interno della Colonna mobile regionale verr costituito un gruppo speciale - denominato "Intervento Beni Culturali" - che si occuper esclusivamente di supportare l'attivit del personale del MiBACT al fine della tutela e della salvaguardia dei beni culturali nelle attivit di protezione civile. "Un importante lavoro di sinergia ha commentato l'assessore regionale alla protezione civile Federica Fratoni richiesto dai nuovi scenari segnati dal cambiamento climatico, che ci impongono di prepararci su pi fronti. Ci stiamo attrezzando. Dopo l'impegno che stiamo portando avanti con Anci per un sistema di informazione e comunicazione per i cittadini perch siano in grado di affrontare le emergenze dovute al maltempo e reagiscano in modo responsabile e integrato con le autorit , adesso stiamo concentrando parte delle nostre energie sulla tutela dell'immenso patrimonio artistico, un versante fondamentale a cui dobbiamo dedicare attenzione, preparazione e impegno".
Normale e S.Anna tra migliori universit europee, Barni: "Premio per nostro sistema" "La notizie dell'inserimento di due atenei toscani, unici italiani, tra i primi cento nella nuova classifica delle migliori duecento universit d'Europa naturalmente motivo di soddisfazione per un riconoscimento che premia il sistema universitario toscano". Lo ha detto la vicepresidente e assessore all'universit e ricerca Monica Barni commentando la graduatoria della inglese "The - Times Higher Education", secondo cui la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, tutte e due con sede a Pisa, si piazzano rispettivamente al 50mo e 90mo posto a livello europeo. "La Regione impegnata d'intesa con le universit a favorire l'alta formazione, dove si intrecciano ricerca, trasferimento tecnologico e bisogni di impresa ha proseguito Barni per rafforzare la capacit di recepire proposte progettuali di collegamento tra mondo produttivo e formativo utili allo sviluppo dell'insieme dell'economia regionale. Il riconoscimento europeo ci stimola a proseguire su questa strada di impegno comune".
Visita in Regione dell'Ambasciatrice di Francia in Italia Incontro ieri pomeriggio tra la vicepresidente della Regione, Monica Barni, e l'Ambasciatrice di Francia in Italia, Madame Catherine Colonna, in visita di cortesia nella sede fiorentina della Regione, Palazzo Strozzi Sacrati. Nel corso dell'incontro Barni e Colonna hanno affrontato vari argomenti, dall'economia all'istruzione, dalla cultura all'integrazione. Successivamente Madame Colonna e la vicepresidente Barni hanno partecipato all'inaugurazione della Mediateca dell'Istituto Francese in piazza Ognissanti, accompagnate dalla console francese a Firenze Madame Isabelle Mallez.
In Toscana
Toscana. Inchiesta rifiuti: si dimette il presidente di Sienambiente - Il presidente di Sienambiente, Fabrizio Vigni, ha comunicato con una nota le sue dimissioni a seguito delle indagini sulla procedura di affidamento del servizio di raccolta nel bacino dell'Ato Toscana Sud. "Ho sempre lavorato e vissuto in maniera onesta si legge nella nota -, nel rispetto delle regole. Cos ho fatto anche da presidente di Sienambiente e da amministratore di Sei Toscana. Sono certo della correttezza del mio operato e della mia totale estraneit rispetto ad ogni ipotesi di presunta irregolarit . Ho fiducia che il lavoro della magistratura lo chiarir al pi presto".
Firenze. Inchiesta Tav: prosciolti ex dirigenti - Inchiesta sui lavori Tav a Firenze 'sgonfiata' in udienza preliminare: il gup Alessandro Moneti ieri ha prosciolto da tutte le accuse gli ex dirigenti del ministero delle Infrastrutture Ercole Incalza e Giuseppe Mele. Va a giudizio, ma alleggerita di varie imputazioni, l'ex presidente dell'Umbria e di Italferr, Maria Rita Lorenzetti. Il processo comincer il 16 dicembre con 20 persone imputate su 33 per cui la procura aveva chiesto il giudizio, e sei societ , tra cui Nodavia, Coopsette e Seli.
Toscana. Morti sul lavoro: la Fiom chiede pi controlli - Massimo Braccini, segretario generale Fiom Toscana in riferimento all'alto numero di morti (109) sul lavoro in Toscana nel 2015, ha chiesto maggiori controlli e pi formazione per la sicurezza sul lavoro. "Siamo di fronte ad un sistema incline a non garantire lavoro sicuro e salari equi ha dichiarato -, basato sulla competizione dei costi e dei diritti". "A livello sindacale continua Braccini siamo impegnati a sostegno dell'azione costante degli Rls e Rsu in molti luoghi di lavoro e nel dare supporto alla stesura dei documenti di valutazione dei rischi, nello spingere sempre ad investire nella formazione, informazione e addestramento dei lavoratori. Ci sono anche molte imprese virtuose in Toscana, che hanno fatto della sicurezza un punto cardine". Secondo Braccini, "sono apprezzabili gli sforzi che la Regione porta avanti in termini di incentivi alle aziende che investono in sicurezza e che adottano misure contro gli infortuni, ma bisogna investire ulteriormente negli organi di vigilanza e controllo".
Montespertoli (Fi). Unit di crisi per la Navico - Si tenuto in Palazzo Medici Riccardi a Firenze, sede della Citt Metropolitana, il terzo incontro dell'Unit di Crisi sulla vertenza della nota azienda del settore nautico Navico (39 dipendenti), fra istituzioni, OO.SS. e azienda, assistita da Confindustria. Nell'ultima riunione, il 9 novembre 2015, il tavolo si era aggiornato con l'impegno assunto dall'azienda di presentare il Piano industriale 2015 - 2018 a Citt Metropolitana e Comune di Montespertoli. L'azienda, si legge in una nota, si presentata senza il Piano pur accennando di aver reperito una importante commessa. Al termine stato stabilito che la direzione aziendale presenter il Piano il prossimo 31 marzo.
Lucca. Kme risponde ai sindacati sull'occupazione La Kme, leader in Europa nei prodotti intermedi e speciali in rame, con sede in provincia di Lucca, risponde alle affermazioni emerse dall'assemblea sindacale tenutasi il 9 marzo. La societ ribadisce l'intenzione di "salvaguardare l'occupazione dello stabilimento di Fornaci di Barga, nonostante i dati economici pi volte ricordati nel corso degli ultimi anni avrebbero condotto chiunque a prendere decisioni drastiche". "Gli sforzi effettuati - scrive la societ -, sono sempre stati improntati alla massima trasparenza e con il massimo coinvolgimento ed informazione degli organismi di rappresentanza dei lavoratori". Per questi motivi Kme considera "irresponsabili" gli annunci di sciopero emersi nel corso della riunione.
Toscana. IKEA sostiene il Banco Alimentare della Toscana - IKEA torna a dare il proprio sostegno al Banco Alimentare della Toscana: da sabato 12 marzo semplicemente facendo un acquisto, sar possibile dare un contributo alla battaglia contro lo spreco alimentare ma soprattutto a favore di chi non si vede garantito un pasto completo al giorno. Da oggi, 11 marzo, sino al 27 marzo nel negozio IKEA di Sesto Fiorentino (Fi) per ogni articolo delle serie Sensuell, Stabil, Skanka e Oumbarlig venduto, IKEA doner 1 euro al Banco Alimentare della Toscana per il potenziamento del progetto SitiCibo che prevede il recupero, e l'immediata redistribuzione, delle eccedenze di cibo non servito nelle mense e nella grande distribuzione. Inoltre sabato 12 e domenica 13, e poi ancora il 19 e il 20 ed infine il 25 e il 26 marzo, i clienti potranno effettuare donazioni per il Banco direttamente alle casse oppure lasciare dei prodotti alimentari all'uscita del negozio IKEA.
Firenze. I detenuti di Sollicciano producono olio - Dopo i detenuti-viticoltori di Gorgona ora l'olio prodotto dagli uliveti che si trovano all'interno del penitenziario fiorentino di Sollicciano. E' il nuovo progetto sociale della Frescobaldi che consente ai detenuti di fare "un'esperienza concreta nel campo dell'agricoltura (viticoltura, olivicoltura), sotto la supervisione degli agronomi e degli enologi aziendali", al fine di imparare un mestiere. Arriva cos l"Olio degli Incontri', dal nome del giardino all'interno di Sollicciano progettato da Giovanni Michelucci come luogo d'incontro tra i reclusi e le loro famiglie. Le bottiglie di olio (da 250 ml) prodotte in questo primo anno sono 300: una parte rimasta a disposizione del carcere, un centinaio, spiega Lamberto Frescobaldi, presidente dell'azienda, stato donato a personalit e istituzioni, tra cui il Papa, il Capo dello Stato Mattarella e il premier Renzi. Le restanti si potranno acquistare contattando direttamente la Frescobaldi a fronte di un contributo di 19 euro. (IN ALLEGATO: FRESCOBALDI_OLIOSOLLICCIANO.MP3).
Cultura e spettacolo
Firenze. 23esima edizione di ARTOUR-O - ARTOUR-O torna a Firenze raddoppiando la sede espositiva del suo Museo Temporaneo. Insieme a Villa Le Rondini, in via Bolognese Vecchia 224, presenza consolidata dalla scorsa edizione, si aggiunge il prestigioso Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino, nella sua sede di Piazzale Porta Romana 9. Questi spazi emozionanti, uniti a quelli di Villa le Rondini accoglieranno il variegato mondo del MUST e le mostre ideate dai diversi Project Leaders che si riconoscono in ARTOUR-O. Madrina di questa edizione Theodossia Tziveli, imprenditrice e stilista di fama mondiale nel settore dell'alta moda e del design. Sar proprio il Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino ad ospitare la serata inaugurale marted 15 marzo a partire dalle ore 17:00 e rester aperto fino al 20 marzo. ARTOUR-O una piattaforma di progetti dedicata alla promozione della creativit dell'arte contemporanea, del design, del mondo dell'Impresa e delle Istituzioni.
Lucca. Un urban artist per la mostra "In Strada" - I suoi ragazzini (statue in resina) che seduti sulle panchine o alle fermate dei bus giocano ai videogames avevano fatto scalpore anche a Lucca. Adesso l'urban artist Giovanni Sardisco da Monreale arriva all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca con la mostra "In Strada" che inaugura sabato 12 marzo, alle 18. Giovane, classe 1980, gi un noto artista che, dopo aver lavorato in vari studi e aver collaborato con numerosi scultori, dal 2013, muovendosi lungo la penisola, porta avanti un progetto autonomo d'arte plastica urbana. Giovanni da Monreale sceglie le citt e le zone in cui operare, esclusivamente in spazi pubblici e colloca sculture iperrealiste raffiguranti bambini in giardini, scuole e fermate degli autobus. La mostra ad ingresso libero e resta aperta fino al 3 aprile. Orario dal luned al venerd 15/19 e sabato e domenica 10/13 e 15/19.
Notizie di servizio
Pistoia. Un corso per pizzaioli all'Accademia Enogastronomica Toscana - Parte il percorso formativo organizzato dall'Accademia Enogastronomica Toscana, che permetter a tutti gli amanti della pizza di trasformare la loro passione in professione. L'obiettivo quello di fornire rapidamente gli elementi di base per la preparazione degli impasti e della cottura, e quindi di acquisire le competenze indispensabili per accedere al mestiere di pizzaiolo e operare all'interno di aziende artigiane di produzione, di aziende del commercio alimentare e ristoranti-pizzerie. Il corso, avr la durata di 150 ore di cui 70 di stage in azienda, e, a seguito di un esame finale, verr rilasciata la certificazione di competenze della UC 448 "prodotti panari, dolciari e da forno" e l'attestazione HAACP addetti attivit complessa. Per informazioni ed iscrizioni gli interessati si possono rivolgere a Ascom Servizi Confcommercio Viale Adua,126 Pistoia (tel. 0573/991584).
Empoli (Fi). Laboratori per bambini al Minimal Teatro - Al Minimal teatro di Empoli ultimo appuntamento di Sabato a teatro, rassegna di appuntamenti dedicati a bambini e adulti. Sabato 12 marzo alle 10.30 in programma Il mare in un tappeto, laboratorio con la carta velina e un mare di colori a cura di Sonia Montanaro e Rossella Parrucci. La prenotazione ai laboratori obbligatoria, si pu telefonare allo 057181629 e al 335 5945440.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 11 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con schiarite pomeridiane sulle zone centro-settentrionali, poco nuvoloso sulle zone meridionali. Addensamenti pi consistenti sui versanti orientali dell'Appennino dove sono possibili deboli precipitazioni (nevose oltre i 1100-1200 metri di quota).
Venti: moderati di Grecale con forti raffiche.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in contenuto calo nelle zone interne, con valori compresi tra 11 e 16 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/10-03-2016
Meteo e salute per oggi, venerd 11 marzo, a cura del Cibic-Unifi
Giornata favorevole dal punto di vista biometeorologico anche se con maggior presenza di nuvolosit rispetto alla giornata precedente. Tale situazione favorir un generale aumento termico al mattino, anche sensibile (aumento di 4-5 C rispetto la mattina di gioved ) su molte localit di pianura della Toscana. Tassi di umidit su livelli medio e non si prevedono meteoropatie. Al mattino prevarranno condizioni di debole disagio da freddo (6-9 C), mentre durante le ore centrali sui principali centri urbani non si prevedono condizioni di disagio e si percepiranno ovunque temperature tra 11 e 14 C. Disagio da freddo su livelli deboli o moderati (per effetto della ventilazione nord-orientale) sulle localit di montagna. Condizioni termiche nel complesso assai gradevoli se esposti alla radiazione solare diretta e riparati dal vento.