Toscana Radio News del 8 marzo 2019 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/03/2019 anno n.10 n.94 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Turismo, approvate le regole per avvio ed esercizio dei "condhotel"
- Supermaglia-Cose di Lana, la Regione convocher le parti
- E45, la regione comunica la stima al Governo: danni per 9,1 milioni
- Valorizzazione Amiata: firma dell'accordo luned 11
In Toscana
- Firenze. Meningite: sempre gravi condizioni bimbo ricoverato a Meyer
- Siena. Comuni: sindaco, disavanzo 13 mln in bilanci 2015-2016
- Caso Bekaert, la Fiom incontra i lavoratori
- Firenze. Publiacqua: soci pubblici propongono Perra presidente
- Pisa. Imprese: penultima in Toscana per aziende rosa
- Lucca. Migranti: chiude centro accoglienza delle Tagliate
- Firenze. Donne, salute e sindacato: le donne nel mondo della sanit
- Pisa. Universit : patto antidiscriminazioni transgender
- Firenze. Nardella, Ztl utile, la vogliamo migliorare
- Siena. Teatro: Benvenuti direttore artistico Rinnovati e Rozzi
Cultura e Spettacolo
- Cinema la Compagnia di Firenze: "Scuola in mezzo al mare"
- Pistoia blues. Musica: Noel Gallagher l'8 luglio
- Firenze. Teatro Reims: a marzo il teatro brillante di Veber e Coward
Notizie di servizio
- Firenze. Al via il progetto "Tages 2018"
- Livorno. Due nuovi concorsi pubblici: occasione per laureati e geometri
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla giunta regionale
Turismo, approvate le regole per avvio ed esercizio dei "condhotel" La Regione Toscana ha approvato una delibera che approva le indicazioni interpretative ed applicative, destinate ai Comuni, riguardanti l'avvio e l'esercizio del condhotel. Molto diffusi all'estero, i condhotel sono quelle strutture turistiche che decidono di trasformare alcune camere d'albergo in appartamenti, i quali possono essere acquistati da privati che possono utilizzarli per viverci come propria residenza, o usarli per le loro vacanze fruendo dei servizi offerti dall'albergo, o, se lo desiderano, ricavarne un reddito affidandoli alla gestione alberghiera. Condhotel deriva dall'accorpamento dei due termini condominium hotel', hotel condominio. La delibera spiega anzitutto che l'ipotesi di trasformazione di una Residenza turistico-alberghiera (RTA) in condhotel prevista dalla legge regionale 86 del 2016, il Testo unico del sistema turistico regionale. L''esercizio alberghiero' comprende infatti sia gli alberghi che, appunto, le RTA in quanto struttura ricettiva alberghiera. Poi viene spiegato che la trasformazione di un albergo o di una RTA in condhotel pu realizzarsi solo a patto di effettuare interventi edilizi di riqualificazione' ovvero restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Ed inoltre che dopo la trasformazione in condhotel vengano mantenuti almeno sette alloggi (solo camere, solo unit abitative, oppure camere e unit abitative) a destinazione turistico ricettiva.
Supermaglia-Cose di Lana, la Regione convocher le parti - La Regione sta lavorando per convocare un incontro con i curatori aziendali, le organizzazioni sindacali e le istituzioni per affrontare la vicenda dell'azienda Supermaglia/Cose di lana di San Sepolcro, cui il giudice ha recentemente negato la proroga del contratto di affitto, dopo il fallimento della Cose di Lana spa. Ne d notizia il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, dopo aver sentito il sindaco Mauro Cornioli e le organizzazioni sindacali.
E45, la regione comunica la stima al Governo: danni per 9,1 milioni Ammonta a 9,1 milioni di euro la stima complessiva dei danni subiti dal territorio della Valtiberina a seguito dell'interruzione parziale della circolazione sulla strada di grande comunicazione E45 per la chiusura del viadotto del Puleto. La comunicazione, come annunciato, stata inviata ieri dalla Regione Toscana al Governo, con una lettera firmata dal presidente Enrico Rossi al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio e al capo della Protezione civile Angelo Borrelli. A questa comunicazione si affianca inoltre la richiesta di mettere con urgenza a disposizione risorse per 6 milioni di euro per gli ammortizzatori sociali in deroga o per indennit una tantum a favore di tutte le tipologie di lavoratori che abbiano dovuto sospendere o ridurre l'attivit a causa della chiusura dell'asse viario E45. Le stime dei danni subiti a seguito dell'interruzione della circolazione sulla E45, sono state effettuate dalle amministrazioni comunali con la collaborazione delle categorie.
Valorizzazione Amiata: firma dell'accordo luned 11 Verr firmato luned prossimo, 11 marzo, alle ore 12 presso la sala stampa della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (piazza Duomo 10), un accordo di programma tra Regione Toscana e Unione dei Comuni Amiata -Val d'Orcia per la realizzazione di interventi di valorizzazione del territorio dell'Amiata. Alla firma interverranno l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo ed il presidente dell'Unione dei Comuni Amiata Val d'Orcia Francesco Fabbrizzi.
In Toscana
Firenze. Meningite: sempre gravi condizioni bimbo ricoverato a Meyer - Restano molto gravi le condizioni del bambino di 8 anni di Porto Azzurro, all'isola d'Elba, ricoverato all'ospedale Meyer di Firenze dove si trova ricoverato da ieri in prognosi riservata per una meningite da pneumococco. Secondo quanto appreso da fonti sanitarie il bambino, che era stato vaccinato, resta in pericolo di vita.
Siena. Comuni: sindaco, disavanzo 13 mln in bilanci 2015-2016 - "La Corte dei conti ci ha segnalato gravi irregolarit sui bilanci comunali 2015 e 2016", relativi alla passata amministrazione, "evidenziando un disavanzo ordinario di circa 13 milioni di euro". Lo ha reso noto ieri il sindaco di Siena Luigi De Mossi, eletto con il centrodestra a giugno scorso, nel corso di una conferenza stampa convocata ieri. "Dobbiamo necessariamente ripianare il disavanzo nei prossimi tre anni ed entro il 5 di maggio dobbiamo presentare alla Corte dei conti un piano di rientro' ha aggiunto il sindaco.
Caso Bekaert, la Fiom incontra i lavoratori - Bekaert, la Fiom Cgil ha convocato ieri una assemblea pubblica per fare il punto sulla situazione. Pochi giorni fa infatti, Daniele Calosi, segretario provinciale della Fiom Cgil, aveva lanciato il grido d'allarme sul preoccupante silenzio che sta vivendo la (ex) Bekaert di Figline ricordando che "ci sono 252 persone in attesa della re-industrializzazione di cui non si sa pi nulla". Sono infatti 252 gli ex dipendenti della multinazionale rimasti in questo 'limbo', dei 318 iniziali: alcuni sono andati in pensionamento o si sono ricollocati. Ma 252 persone, e altrettante famiglie, stanno gi guardando al 31 dicembre 2019, quando scadr quella Cassa integrazione per cessazione (peraltro ancora mai versata perch il Ministero deve ancora dare l'approvazione) conquistata con i cento giorni di lotta davanti ai cancelli dello stabilimento figlinese. E per allora sperano che ci sia una reindustrializzazione gi in atto. (CALOSI)
Firenze. Publiacqua: soci pubblici propongono Perra presidente - Il comitato di patto ha votato all'unanimit Lorenzo Perra, come proposta dei soci pubblici, alla presidenza di Publiacqua. Simone Barni invece stato proposto come vicepresidente. E' quanto emerso ieri per la spa partecipata. Perra ricopre attualmente la carica di assessore al bilancio e alle partecipate del Comune di Firenze. Entrambe le nomine dovranno essere formalmente deliberate dall'assemblea dei soci di cui deve essere fissata la data.
Pisa. Imprese: penultima in Toscana per aziende rosa - Le imprese femminili registrate alla Camera di commercio di Pisa sono 9753, il 22,2% del totale: un valore che per colloca Pisa al penultimo posto in Toscana, prima di Firenze, e al disotto della media regionale che si assesta al 23,1%. Lo rivela l'ente camerale precisando che "si tratta di un dato che poco si scosta da quello del 2017 (quando le imprese rosa erano 9.742) e che dunque fotografa una stagnazione che, pi generale, interessa il sistema imprenditoriale pisano nel suo complesso (+0,1% nel 2018)". Con riferimento alla forma giuridica, la ripartizione delle imprese al femminile vede per il 62,7% le ditte individuali, per il 21,6% le societ di capitali, per il 14,3% le societ di persone e l'1,4% le restanti forme. Le donne titolari, socie, amministratrici, revisori dei conti e figure assimilabili di tutte le imprese della provincia di Pisa, prosegue la Camera di Commercio, "sono invece 19.041, corrispondente al 28% del complesso delle persone che rivestono una carica in un'impresa della provincia: la maggioranza trova posto nei consigli di amministrazione (7.887 pari al 25,2% degli amministratori di aziende pisane) ma rilevante anche la presenza di titolari di aziende individuali (6.114, il 27,7%) e di socie (4.062, il 41,9%)". La quota di donne con meno di 50 anni che fanno impresa (46,3%) risulta, invece, decisamente superiore rispetto alla corrispondente componente maschile che si ferma al 41,2%. Il settore che raccoglie il maggior numero di aziende a conduzione femminile il commercio al dettaglio (2.121 unit ), seguito a distanza dall'agricoltura (1.125 imprese) e dagli altri servizi alla persona (1.051, estetiste, parrucchiere, saloni di bellezza). Elevato anche il numero di aziende femminili nella ristorazione e pubblici esercizi (868 imprese), nel commercio all'ingrosso (537 imprese) e nel settore immobiliare (500). Infine, dal punto di vista geografico, la Val di Cecina, l'area con la maggiore incidenza di imprese rosa (il 29,7%), a seguire la Valdera e l'area pisana (entrambe con il 22%) davanti al Valdarno inferiore (19,9%).
Lucca. Migranti: chiude centro accoglienza delle Tagliate - Chiude il centro di accoglienza migranti di via delle Tagliate a Lucca, e questa settimana anche gli ultimi richiedenti asilo ospitati nella struttura hanno lasciato l'hub. Lo rendono noto prefettura e il Comune di Lucca. La diminuzione dei flussi migratori e la suddivisione dei migranti in piccoli gruppi sul territorio, spiega una nota, hanno consentito di superare le condizioni di emergenza iniziali, che avevano determinato la necessit di aprire il centro di accoglienza territoriale, gestito dalla Croce rossa. Per il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, "il cosiddetto 'modello toscano' con piccoli gruppi di migranti distribuiti in modo uniforme sul territorio, seguiti da referenti qualificati, resta l'unico metodo di accoglienza sostenibile che anche il Comune di Lucca ha seguito".
Firenze. Donne, salute e sindacato: le donne nel mondo della sanit - Si tenuto oggi a Firenze il convegno donne, salute, sindacato, una due giorni dedicata, proprio nella ricorrenza del 8 marzo, all'impatto delle differenze di genere sull'attuale assetto sanitario regionale e nazionale. In questa occasione sono anche stato presentati i risultati della prima survey regionale di Anaao Donne Toscana sull'identit , il benessere, la progettualit dei professionisti che attualmente lavorano nel ServizioSanitarioRegionale alla luce della differenza di genere e della mutata natura della rappresentanza. Ce ne parla Doretti, responsabile rete codice rosa della Toscana (DORETTI)
Pisa. Universit : patto antidiscriminazioni transgender - Un patto per contrastare le discriminazioni negli atenei, con particolare attenzione all'orientamento sessuale degli individui: a sancirlo un documento della Conferenza nazionale degli organismi di parit delle Universit italiane nato nell'ambito di un'iniziativa che si svolta all'Ateneo di Pisa. Al centro del documento l'impegno a prestare "particolare attenzione alla questione delle carriere alias" per le persone transgender. In particolare, il testo comprende alcune raccomandazioni e una proposta di accordo di riservatezza per l'attivazione della carriera alias, senza l'obbligatoriet di presentare ulteriore documentazione in merito all'inizio della transizione di genere. Tra i punti in evidenza, c' la raccomandazione a tutti gli atenei di introdurre il tesserino magnetico di riconoscimento provvisto di fotografia in modo che, in sede di identificazione non sia necessario presentare anche il documento d'identit . Si raccomanda di estendere tali tutele anche a tutto il personale docente e non, e agli ospiti che ne facciano richiesta. Infine, si invita il Consorzio interuniversitario Cineca e gli enti per il diritto allo studio ad adeguare rapidamente i software di gestione e le procedure amministrative per rendere effettivi e facilmente esercitabili i diritti delle persone transgender con l'utilizzo della carriera alias.
Firenze. Nardella, Ztl utile, la vogliamo migliorare - "Per quanto riguarda la Ztl noi siamo dell'idea che sia uno strumento utile, che possa essere certamente migliorato, e lo faremo insieme ai residenti e commercianti". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, a margine di un incontro pubblico con la commissaria europea El bieta Bie kowska. "La mia idea sulla mobilit - ha proseguito - tiene insieme il progetto dello 'Scudo verde' per abbattere l'inquinamento, arginare l'ingresso di bus turistici e di mezzi inquinanti, insieme all'aumento delle pedonalizzazioni e ad un miglioramento delle regole sulla Ztl, a favore di un abbattimento del traffico e di una visibilit maggiore del centro. Tutto questo, con un gruppo di lavoro permanente insieme ai residenti e commercianti".
Siena. Teatro: Benvenuti direttore artistico Rinnovati e Rozzi - E' Alessandro Benvenuti il direttore artistico del Teatro comunale dei Rinnovati e del Teatro dei Rozzi di Siena. E' la prima volta che l'amministrazione comunale ha nominato un direttore artistico "per dare maggiore impulso all'attivit culturale in una citt che, storicamente, vanta una secolare tradizione teatrale" si spiega dal Comune.
Cultura e Spettacolo
Cinema la Compagnia di Firenze: "Scuola in mezzo al mare" - Si terr domenica alle 19 presso Cinema La Compagnia Firenze, in collaborazione con Marevivo Onlus e Siculamente, la proiezione del film "Scuola in mezzo al mare" della la regista Gaia Russo. Il territorio di Stromboli unico: il vulcano erutta pi di venti volte al giorno e gli abitanti lo chiamano rispettosamente "Iddu", Lui. una bellezza estrema, mozzafiato. Ma in inverno la comunit ingaggia la sua lotta con il maltempo e gli abitanti sperimentano solitudine ed isolamento. Carolina, madre di tre figli, resiste e cerca una nuova possibilit . Saranno presenti in sala la regista Gaia Russo Frattasi e altri ospiti del film. (GAIA RUSSO)
Pistoia blues. Musica: Noel Gallagher l'8 luglio - Sar Noel Gallagher con la sua band High Flying Birds il protagonista della serata dell'8 luglio 2019 alla 40/a edizione del Pistoia blues festival. Con la conferma dell'artista, spiegano gli organizzatori della manifestazione pistoiese in una nota, si definiscono headliner e date dell'edizione 2019: i Black Stone Cherry il 5 luglio, Thirty Seconds To Mars il 6 luglio, Robben Ford e Eric Gales il 7 luglio, Noel Gallagher's High Flying Birds l'8 luglio e Ben Harper & The Innocent Criminals il 10 luglio. Dopo i grandissimi successi ottenuti con gli Oasis, Noel ha pubblicato tre album da solista conquistando critica e pubblico. E' uno degli artisti inglesi pi amati, nonch uno degli autori pi talentuosi da 25 anni grazie soprattutto ai numerosi brani di successo da 'Wonderwall' a 'Don't Look Back in Anger' che non mancheranno nella scaletta del concerto.
Firenze. Teatro Reims: a marzo il teatro brillante di Veber e Coward Finale di stagione all'insegna della commedia per il Teatro Reims di Firenze: a marzo infatti sono in scena due tra i testi pi famosi del teatro brillante come "La cena dei cretini" di Francis Veber e "Spirito Allegro" di Noel Coward. Si comincia il weekend del 9/10 marzo con "La cena dei cretini", uno dei pi grandi successi del regista e sceneggiatore francese Francis Veber, nell'adattamento di "Nuova Compagnia di Prosa Citt di Firenze", con la regia di Antonio Susini. Scritta negli anni novanta come testo teatrale, "La cena dei cretini" diventata un successo di pubblico grazie soprattutto all'adattamento cinematografico realizzato nel 1998. Dall'umorismo francese di Veber a quello inglese di Noel Coward, con "Spirito Allegro", che debutter al Teatro Reims nel weekend del 23/24 marzo, nell'allestimento di Namast Teatro, per la regia di Stefano Tamburini. "Spirito Allegro" sar in replica il 30-31 marzo e chiuder la stagione 2018-19 del Teatro Reims con le repliche del 6/7 e 13/14 aprile.
Notizie di servizio
Firenze. Al via il progetto "Tages 2018" - Tre percorsi formativi: italiano, educazione civica e alfabetizzazione digitale, con un team specializzato per l'inclusione socioculturale dei minori. Si chiama "Tages 2018 progetto di inclusione socio-culturale per minori" ed il progetto promosso dall'associazione capofila ACISJF Protezione della Giovane di Firenze, in partenariato con l'Associazione Tumori Toscana A.T.T. Tages vincitore del bando "Nessuno Escluso", sostenuto dalla Fondazione CR Firenze e dalla Fondazione il Cuore si scioglie onlus. Il progetto, partito a febbraio con la durata di 12 mesi, coinvolge pi di 30 minori che soffrono condizioni di disagio e marginalit sociale presenti sul territorio della Citt Metropolitana di Firenze. Questi minori sono ospiti presso l'accoglienza per donne sole o con minori "Casa Serena" dell'ACISJF; presso le strutture per Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) della Cooperativa Sociale Rifredi Insieme, dell'Associazione Nosotras e della Diaconia Valdese; e presso il centro diurno Metropolis attraverso la Cooperativa Sociale Martin Luther King. Inoltre, il progetto, grazie al partenariato con l'A.T.T., coinvolge 5 minori che vivono una situazione ambientale di disagio e vulnerabilit psico-emotiva relativa alla malattia di un genitore o un familiare. I minori, destinatari delle attivit progettuali, possono usufruire di tre corsi: italiano, educazione civica e alfabetizzazione digitale che si svolgono una volta a settimana per due quadrimestri, da febbraio a dicembre, presso l'Help Center di Firenze, grazie al lavoro degli insegnanti e al supporto dei volontari dell'ACISJF. Il primo quadrimestre iniziato marted 5 febbraio ed offre ai minori un programma strutturato, libri di testo e video corsi, postazioni informatiche e altri materiali didattici. Le attivit saranno accompagnate e promosse lungo tutti i 12 mesi attraverso video interviste e racconti, fotografie, articoli di giornale ed eventi ad hoc. possibile avere maggiori informazioni sul progetto "Tages" visitando il sito.
Livorno. Due nuovi concorsi pubblici: occasione per laureati e geometri - Il Comune di Livorno ha aperto due selezioni pubbliche per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 13 amministrativi, categoria D, e n. 15 tecnici (geometri), categorie C, entrambi elevabili a seconda delle esigenze del Piano di Fabbisogno di Personale 2019-2021 e previa procedura di mobilit . Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'avviso la procedura concorsuale prende avvio: gli interessati possono inoltrare la propria domanda di ammissione al concorso tramite procedura telematica, sul portale del Comune di Livorno a questo link nella sezione "Concorsi", entro e non oltre le ore 13 di gioved 4 aprile 2019. Si ricorda che, per entrambe le selezioni, il 30% dei posti riservato ai dipendenti del Comune di Livorno che dovranno comunque superare con successo tutte le prove previste dal bando. Il bando per laureati disponibile al seguente link , mentre quello per geometri a questo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sui settori interni meridionali e in Appennino. In serata tendenza ad aumento della nuvolosit sulle province settentrionali.
Venti: deboli o moderati da ovest, sud-ovest con rinforzi sotto vento all'Appennino.
Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba. Temperature: massime stazionarie, o in lieve calo
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.