Turismo da concerti: il modello toscano nasce con l'arrivo a Firenze di tanti big della musica

Cultura
8 maggio 2012
14:57

Turismo da concerti: il modello toscano nasce con l'arrivo a Firenze di tanti big della musica

Turismo da concerti: il modello toscano nasce con l'arrivo a Firenze di tanti big della musica

FIRENZE - Regione Toscana e agenzie Prg e Le Nozze di Figaro uniscono le forze per un'estate di grande musica dal vivo che diventa anche una importate opportunit turistica per l'economia regionale. Sono circa 120mila gli spettatori attesi a Firenze in occasione dei tre grandi concerti dell'estate 2012: Bruce Springsteen e Madonna, rispettivamente domenica 10 e sabato 16 giugno allo Stadio Franchi, e Radiohead, domenica primo luglio al Parco delle Cascine. Altri appuntamenti si sono aggiunti negli ultimi giorni: alla Cavea del Nuovo Teatro dell'Opera sono attesi Afterhours (venerd 22 giugno), Chris Cornell (venerd 29 giugno), Ludovico Einaudi e Orchestra della Notte della Taranta (marted 3 luglio), Morrissey (mercoled 11 luglio), Alanis Morissette (venerd 20 luglio) e Damien Rice (sabato 28 luglio).

Per offrire la miglior accoglienza possibile, la Regione Toscana ed i promoter locali hanno unito le forze per creare un modello di comunicazione ed ospitalit replicabile anche nel prossimo futuro. " Vivremo grandi eventi intorno cui costruire una vacanza dedicata al rock ricorda l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti -. Le cifre ci dicono che saranno in migliaia, moltissimi da fuori regione o addirittura dall'estero, gli appassionati che verranno qui e resteranno per pi giorni. Grazie al piano di promozione e comunicazione attivato insieme a Toscana Promozione, la Regione in grado di arricchire l'offerta turistica culturale con una chiave nuova che parla ai pi giovani. "Voglio Vivere cos ... anche Rock!" questo, vivere la Toscana giorno e notte, costruendo una vacanza su misura per ogni esigenza. Attraverso i social network, le newsletter, gli avvisi sul portale e gli info-point siamo riusciti ad interagire con il pubblico dei concerti. A loro abbiamo riservato un'attenzione particolare: riceveranno informazioni su altri eventi, sulle offerte e su tutto quello che pu invogliarli a tornare a Firenze e in Toscana. Una modalit di approccio innovativa che, sono certa, sar un'esperienza da ripetere".

Non solo la strategia sar comune, ma questa sar declinata con una regia condivisa su tutti i mezzi (analogici, digitali, fisici, social e naturalmente tradizionali). Il coordinamento tra promoter ed enti pubblici, gi iniziata, si svilupper sempre di pi nei prossimi giorni, considerando che al primo dei concerti in questione manca poco pi di un mese. Per i tre eventi principali sono stati realizzati altrettanti siti internet ad hoc: Springsteenafirenze.it, Madonnaafirenze.it e RadioheadaFirenze.it, che andranno ad affiancare quelli ufficiali bitconcerti.it e lenozzedifigaro.it. Dai prossimi giorni su questi siti saranno disponibili tante informazioni utili su collegamenti, accoglienza, ricettivit , accessi disabili, ingressi, orari, viabilit , parcheggi, soccorsi. Informazioni preziose che ritroveremo anche nelle brochure in distribuzione nei principali aeroporti, stazioni, alberghi, campeggi della regione. Le brochure saranno scaricabili anche in versione pdf dai rispettivi siti, una soluzione pensata soprattutto per i possessori di smartphone.

Organizzati dalle agency PRG e Le Nozze di Figaro (che li presenta nell'edizione 2012 della rassegna Live On) i grandi concerti dell'estate fiorentina rilanciano la citt e la regione tra le capitali della musica dal vivo. Importante il ritorno a livello economico, nell'ottica di un marketing territoriale sempre pi attento alle strategie di sviluppo culturale. Delle migliaia di biglietti venduti, va sottolineata la quota sostanziosa, come i 9mila per il boss Sprinsteen, di quelli acquistati all'estero.