Toscana Radio News del 21 gennaio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/01/2016 anno n.6 n.22 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Progetto "Tre righe", Grieco: "Istruzione in carcere via principale per il recupero"
- Turismo in Toscana, presentata ricerca "Scenari attuali e futuri"
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: Csm riapre l'istruttoria sul procuratore Rossi
- Castelnuovo Garfagnana (Lu). Incidente sul lavoro nel reparto macelleria di un supermercato
- Emergenza freddo, l'appello dell'assessore Funaro: "segnalateci le persone in difficolta"
- Toscana. Riordino Camere di Commercio: allarme esuberi Cgil, Cisl e Uil
- Prato. In crescita le imprese nigeriane
- Rifiuti Raee, aperte in Toscana le prime due isole ecologiche
- Firenze. Boschi delle Cerbaie: quattro province contro droga e prostituzione
- Viareggio (Lu). Elezioni amministrative: si ricontano i voti a Viareggio
- Cascina (Pi). Cresce la popolazione nel 2015
- Lucca. Convegno sull'educazione di genere
- Bibbiena (Ar). Investimenti per infrastrutture tecnologiche dell'ospedale
Cultura e spettacolo
- Massa. Al Guglielmi Stellavox in The Rolling Stones experience
- Lucca. Al Teatro del Giglio i protagonisti del teatro incontrano il pubblico
Notizie di servizio
- Siena. Banca Etruria: Federconsumatori offre assistenza ai risparmiatori
- Firenze. Nel week end la linea 1 della tramvia viagger fino alle 2.00 di notte
Meteo
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Progetto "Tre righe", Grieco: "Istruzione in carcere via principale per il recupero" - A duecentotrenta anni dall'abolizione della pena di morte nel Granducato, in Toscana si continua a riflettere sul concetto di pena in risposta ad un reato commesso e giudicato. Stamani si svolto il convegno "Dall'abolizione della pena di morte al riformismo penitenziario" tenuto all'Auditorium Istituto tecnico Russell-Newton di Scandicci nell'ambito delle iniziative culturali promosse dalla Regione Toscana per la Festa della Toscana; sede in cui la assessore alla istruzione e formazione Cristina Grieco ha illustrato il progetto regionale "Tra le righe", inserito tra le attivit&agr ave; previste da uno specifico protocollo per la realizzazione di azioni congiunte nei settori dell'istruzione, formazione, orientamento e lavoro. In Toscana sono presenti 18 istituti di pena, all'interno dei quali si svolgono corsi scolastici di ogni ordine e grado che interessano complessivamente oltre 2mila detenuti, di cui quasi 1500 stranieri. L'obiettivo del progetto regionale"Tra le righe", finanziato con 86mila euro, l'integrazione della dotazione dei testi nelle 25 biblioteche presenti negli istituti di pena nelle lingue maggiormente rappresentate dalla popolazione detenuta straniera (arabo, albanese, rumeno, serbo, russo, spagnolo, cinese, portoghese, cinese, portoghese, francese e inglese) e l'acquisto di testi scolastici per percorsi di istruzione primaria e secondaria attuati negli istituti. "L'articolo 27 della Costituzione afferma che le pene detentive devono tendere alla rieducazione del condannato - ha sottolineato la assessore Grieco -, per questo indispensabile portare l'istruzione scolastica all'interno degli istituti di pena grazie a concrete opportunit di rieducazione e di apprendimento. L'attivit scolastica e l'impegno che si mette in atto con ilprogetto "Tra le righe" contribuisce dunque a dotare adeguati strumenti didattici che riteniamo possano contribuire a costruire il percorso riabilitativo dei detenuti, che siano italiani o stranieri, presenti nelle carceri del nostro territorio".
Turismo in Toscana, presentata ricerca "Scenari attuali e futuri" - 'La Toscana e il turismo. Scenari attuali e futuri' il titolo della ricerca realizzata da Irpet e Fondazione Campus di Lucca presentata stamani presso la Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. L'introduzione a cura dei direttori di Irpet, Stefano Casini Benvenuti, e Toscana Promozione, Alberto Peruzzini. Dopo la presentazione della ricerca l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo ha tratto le sue conclusioni: "Il settore del turismo ha cominciato ad investire quando eravamo ancora in crisi, i risultati si vedono". (AUDIO Ciuoffo su ricerca turismo)
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: Csm riapre l'istruttoria sul procuratore Rossi - La Prima Commissione del Csm riapre l'istruttoria sul procuratore di Arezzo Roberto Rossi. La decisione stata presa dopo una lettera in cui il procuratore ha scritto di essersi occupato in passato di procedimenti riguardanti Pierluigi Boschi, padre del ministro per le Riforme, ma ha confermato di non aver mai avuto occasione di incontrarlo. Nelle sue audizioni al Csm Rossi non aveva parlato di queste inchieste e si era limitato a dire di non conoscere "nessuno della famiglia Boschi". Rossi ha deciso di scrivere al Csm dopo aver letto le notizie sulla possibile riapertura del fascicolo che lo riguarda e su cui la Prima Commissione aveva appena due giorni fa deliberato una proposta di archiviazione. Nella sua lettera Rossi parlerebbe di pi procedimenti, sui quali ora la Commissione intende fare approfondimenti: verificare quali vicende hanno riguardato e che esito hanno avuto. Il primo passo sar la richiesta di informazioni e della documentazione relativa al Procuratore generale di Firenze, l'organo di vertice del distretto.
Castelnuovo Garfagnana (Lu). Incidente sul lavoro nel reparto macelleria di un supermercato - Grave incidente sul lavoro nel supermercato Conad di Castelnuovo Garfagnana. Un giovane salumiere alle prese con il taglio di un grosso prosciutto, per motivi in corso di accertamento, si ferito alla gamba con lo stesso coltello che stava impugnando, recidendosi l'arteria femorale. L'uomo stato soccorso da un'ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito all'ospedale Santa Croce di Castelnuovo in codice rosso. A dare l'allarme sono stati gli stessi colleghi dell'uomo.
Emergenza freddo, l'appello dell'assessore Funaro: "segnalateci le persone in difficolta" - L'assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro ha rivolto un appello ai cittadini per aiutare l'amministrazione nel non semplice compito di prendersi cura delle persone che, per forza o per scelta, stanno passando le notti in strada, in un momento in cui le temperature si sono drammaticamente abbassate. (AUDIO Funaro su emergenza freddo)
Toscana. Riordino Camere di Commercio: allarme esuberi Cgil, Cisl e Uil - Nei prossimi giorni il Consiglio dei Ministri varer il decreto legislativo di riordino del sistema delle Camere di Commercio. FP CGIL, CISL FP e UIL FPL della Toscana esprimono "grave preoccupazione" per il testo circolato in queste ore. Un testo dove, scrivono i sindacati, "si prevede una riduzione del 15% del personale (con ulteriori incrementi fino al 25% per le Camere di Commercio accorpate) che porterebbe in Toscana ed un esubero di circa 200 unit sulle quasi 700 oggi impiegate direttamente dalle Camere di commercio. Per le federazioni di categoria si tratta di "una scelta grave e sbagliata: primo perch contraria alla legge, secondo perch assunta in assoluta solitudine, senza alcun confronto con i rappresentati dei lavoratori e senza considerare le necessit del tessuto produttivo. "Rivolgiamo un appello alle associazioni d'impresa della Toscana - scrivono le tre sigle sindacali - alle istituzioni regionali e locali, ai parlamentari eletti nella nostra Regione perch si attivino per evitare che vengano smantellati servizi vitali per il territorio". Per questi motivi stato indetto uno stato di agitazione del personale.
Prato. In crescita le imprese nigeriane - Sono 7.801 le imprese a titolarit straniera sul territorio di Prato, in aumento del 4,3%: di queste 5.230 sono cinesi (rappresentano il 64% delle imprese straniere), seguite da quelle albanesi (566) e da quelle nigeriane (385). E' quanto racconta la nuova edizione del Rapporto sull'imprenditoria straniera a Prato, elaborato dall'Ufficio studi della Camera di commercio di Prato. Complessivamente le imprese straniere sfiorano il 30% del totale; se si va a guardare i settori dove sono pi presenti, si nota che nel manifatturiero sono straniere il 51% delle imprese, nel commercio il 27,7%, nelle costruzioni il 28%. Per quanto riguarda gli imprenditori stranieri l'et media di 42 anni. Tra questi i pi giovani sono i nigeriani (il 66,5% ha meno di 40 anni) e i rumeni (il 57,8% ha meno di 40 anni), mentre invece solo il 42% dei cinesi ha meno di 40 anni.
Rifiuti Raee, aperte in Toscana le prime due isole ecologiche - Grazie ad una collaborazione tra il Quadrifoglio l'azienda rifiuti dell'area fiorentina ed il consorzio Ecolight che si occupa invece di materiali di recupero sono state presentate le prime due isole ecologiche dedicate ai piccoli elettrodomestici, come ferri da stiro, forni e fornetti di dimensioni contenute ed altri oggetti di simile volume. Le due isole, gi in funzione da qualche giorno, si trovano presso il centro commerciale i Gigli (al parcheggio del piano superiore, vicino a Leroy Merlin), polo di shopping tra Firenze e Prato, e presso la sede del negozio fiorentino di Ikea, il colosso svedese del mobile low cost. Per poter usufruire dell'isola ecologica, sar necessario utilizzare la propria tessera sanitaria, al fine di garantire la tracciabilit di ogni oggetto ed evitare abusi o illeciti. "Abbiamo raggiunto l'obiettivo che ci eravamo fissati di 5 kg a persona di rifiuti RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) all'anno afferma il DG di Quadrifoglio Livio Giannotti adesso vogliamo raggiungere il target europeo di 7,5 kg. (AUDIO Giannotti su isole Raee)
Firenze. Boschi delle Cerbaie: quattro province contro droga e prostituzione - Maxi tavolo a Palazzo Medici Riccardi per affrontare le problematiche dello spaccio di droga e della prostituzione nei boschi delle Cerbaie che interessano pi province e comuni. Proprio per questo il prefetto Alessio Giuffrida ha convocato un comitato interprovinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i prefetti di Lucca Giovanna Cagliostro, di Pistoia Angelo Ciuni e il prefetto vicario di Pisa Valerio Romeo, insieme ai rispettivi vertici provinciali delle forze dell'ordine. Sono intervenuti inoltre il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli insieme ai colleghi e amministratori di Altopascio, Bientina, Castelfranco di Sotto, Pontedera, Santa Maria a Monte e Santa Croce sull'Arno. Nell'incontro stata delineata una nuova strategia di contrasto che si basa su un maggior coordinamento tra le forze dell'ordine delle quattro province, con il supporto delle polizie municipali dei comuni coinvolti. L'obiettivo quello di intervenire all'unisono con operazioni congiunte, che vanno ad aggiungersi a quelle gi svolte, e posti di blocco sulle vie di accesso all'area delle Cerbaie. I controlli saranno continuativi e random, ovvero in giorni e orari diversi. Operazioni che riguarderanno anche il fronte della prostituzione che risulta comunque in calo nell'intera zona.
Viareggio (Lu). Elezioni amministrative: si ricontano i voti a Viareggio - Il Tar della Toscana ha ordinato il riconteggio delle schede delle elezioni amministrative del giugno scorso e che hanno portato all'elezione a sindaco a Viareggio di Giorgio Del Ghingaro. Il ricorso al Tar era stato presentato dal candidato per la lista civica Movimento cittadini e appoggiato da forze di centrodestra e dalla Lega, Massimiliano Baldini che aveva chiesto il riconteggio delle schede delle elezioni vinte da Giorgio Del Ghingaro, che era andato al ballottaggio con il candidato Luca Poletti del Pd. Secondo Baldini che non arrivato al ballottaggio per 27 voti, "era necessario accertare le innumerevoli irregolarit /nullit con conseguente riconteggio e/o annullamento del voto nelle sezioni oggetto di contenzioso". Se dopo il riconteggio venisse fuori che Massimiliano Baldini ha pi voti di Luca Poletti, il Tar potrebbe dare l'ok ad un nuovo turno di ballottaggio tra Baldini e l'attuale sindaco.
Cascina (Pi). Cresce la popolazione nel 2015 - Il Comune di Cascina ha pubblicato le statistiche sulla popolazione residente sul territorio comunale al 31 dicembre 2015. A Cascina risiedono 45.490 persone, di cui 22.064 maschi e 23.426 femmine. Gli stranieri sono 3.435, pari al 7,55% della popolazione. Durante il 2015 la popolazione di Cascina cresciuta di 170 unit . Allo stesso tempo, per , durante il 2015 a Cascina i nuovi nati sono stati 400 e i deceduti 467, dati che fanno calare la popolazione di 67 unit . Dalle serie storiche si pu osservare che la popolazione residente si abbastanza stabilizzata. Dal 2012 in poi, infatti, sono sempre in calo sia gli immigrati (passati da 1.849 a 1.440), sia gli emigrati (passati da 1.424 a 1.203) con una progressiva riduzione del movimento migratorio. Tale tendenza evidenziata anche dal calo del numero delle richieste di variazioni di residenza.
Lucca. Convegno sull'educazione di genere - La Commissione Pari Opportunit del Comune di Lucca invita genitori, docenti e tutti i cittadini interessati al convegno "Diventare donne e uomini. L'educazione di genere tra identit , culture e diversit " che si terr , presso l'Auditorium dell'Agor , sabato 23 gennaio alle ore 10, con la pedagogista delle differenze di genere Barbara Mapelli. "Si parler del ruolo della scuola oggi e dell'educazione di genere come opportunit per la costruzione di una societ pi giusta, democratica ed equilibrata in cui possa esserci spazio per il talento, la voce e il contributo di tutti" spiega la presidente della Commissione, Daniela Grossi. A moderare l'incontro sar Maria Grazia Vittonatto, componente della Commissione, che presenter il progetto sperimentale 'Educare alle Pari opportunit per una piena cittadinanza democratica' in atto da quest'anno in alcune scuole del territorio.
Bibbiena (Ar). Investimenti per infrastrutture tecnologiche dell'ospedale Saranno completati in queste settimane i lavori all'ospedale del Casentino, a Bibbiena. Sono pi opere per un costo complessivo di alcune centinaia di migliaia di euro, fondamentali per garantire da una parte la sicurezza e il buon funzionamento degli apparati tecnologici e lo sviluppo di ulteriori attivit , dall'altra per adeguare anche questo presidio alle buone pratiche legate all'ospedale verde. Da settimane si lavora alla rete elettrica e l'altro fronte la "svolta" ecologica ed economica imposta all'ospedale del Casentino.
Cultura e spettacolo
Massa. Al Guglielmi Stellavox in The Rolling Stones experience - Sabato 23 gennaio, in prima nazionale, il Teatro Guglielmi di Massa ospita il concerto spettacolo di Stellavox in The Rolling Stones experience, un tributo ai Rolling Stones speciale ed unico con le mitiche canzoni del celeberrimo gruppo rock.Gli Stellavox, presenti sulla scena rock italiana dal 1999, suoneranno la leggendaria musica dei Rolling Stones accompagnati dall'Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno con gli arrangiamenti firmati dal maestro Onofrio Laviola, tastierista della band..
Lucca. Al Teatro del Giglio i protagonisti del teatro incontrano il pubblico - Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Francesco Biscione, impegnati il 22, 23 e 24 gennaio al Teatro del Giglio con "Tradimenti" per la regia di Michele Placido, saranno i protagonisti di un incontro pubblico al Teatro del Giglio. L'incontro si terr , domani, venerd 22 gennaio alle 18,30 nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino, 7, nell'ambito del progetto "Lucca Effetto Cinema", realizzato e promosso dalla Fondazione BML in collaborazione con Teatro del Giglio, Teatro Alfieri, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Cineforum Ezechiele 25,17, con il patrocinio del Comune di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana. Nell'incontro con il pubblico, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, gli attori parleranno della "Professione dell'attore tra cinema e teatro: due mondi, due linguaggi, una stessa anima". Per informazioni: Segreteria della Fondazione Banca del Monte di Lucca, tel. 0583 464062 e www.fondazionebmlucca.it.
Notizie di servizio
Siena. Banca Etruria: Federconsumatori offre assistenza ai risparmiatori - Sono gi centinaia i risparmiatori di Banca Etruria che si sono rivolti alla Federconsumatori della provincia di Siena. Federconsumatori Siena invita tutti coloro che vogliono ricevere informazioni ed assistenza a rivolgersi agli sportelli dislocati nella provincia (Siena, Poggibonsi, Montepulciano, Sinalunga ed Abbadia San Salvatore). Per contattare Federconsumatori email: FCT.Siena@federconsumatoritoscana.it.
Firenze. Nel week end la linea 1 della tramvia viagger fino alle 2.00 di notte Dal 22 gennaio, tutti i venerd e sabato, la linea 1 della tramvia a Firenze allungher il servizio di due ore per consentire di spostarsi tra Scandicci e Firenze e vivere la notte fiorentina in sicurezza. Grazie ad un accordo con il Comune di Firenze e il Comune di Scandicci, GEST, l'Azienda che gestisce il servizio della tramvia fiorentina, nei fine settimana posticiper la conclusione del servizio dalle 00.30 alle 2.00. Il servizio aggiuntivo che sar attivato da questo venerd prevede 7 ulteriori partenze da Santa Maria Novella in direzione Scandicci tra le 00.30 e le 02.00 e altrettante partenze da Villa Costanza direzione Firenze tra le 00.05 e le 01.34. La frequenza del servizio sar di 14 minuti.
Meteo
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone meridionali, quelle costiere ed in particolare sull'Arcipelago dove in mattinata saranno possibili brevi piogge. Dal pomeriggio nuvoloso su Arcipelago e versante romagnolo dell'Appennino; altrove sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli nord-orientali con rinforzi sulla costa. Mari: poco mossi, localmente mossi.
Temperature: in sensibile aumento, in particolare le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi- Temperature minime percepite in aumento al mattino mediamente di 3 C con disagio da freddo moderato sui maggiori centri urbani, ed intenso e molto intenso sulle localit appenniniche. In queste aree i valori percepiti si attesteranno circa intorno a -6 C. Disagio da freddo persistente durante le ore centrali su livelli deboli (valori inferiori a 10 C) sulle province dell'entroterra e della costa, mentre sulle altre localit il disagio da freddo sar generalmente moderato. Temperature percepite basse anche in serata quando verranno registrati i valori minimi della giornata, con diffuse condizioni di disagio termico. Si raccomanda ancora massima attenzione alla guida per la possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale nelle zone interessate dalle precipitazioni di mercoled .