Toscana Radio News del 7 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 7/01/2015 anno n.5 n. 1 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Turismo. Nocentini: "Premiare chi destagionalizza, chi fa rete, chi investe"
- Disservizi ferrovie. Ceccarelli: "Incontro con i gestori prima del nuovo contratto"
- Massa Carrara, Rossi chiede al governo un progetto di riconversione industriale a breve
In Toscana
- Morte Pino Daniele. Procura di Roma indaga per omicidio colposo
- Strage Viareggio. A Pino Daniele il saluto dell'associazione familiari delle vittime
- Firenze. Oggi giornata decisiva per il futuro stadio
- Viareggio. Carnevale 2015: Buona la prevendita, polemica sui biglietti per i bambini
- Firenze. Un 2014 in crescita per il settore alberghiero
- Arezzo. Aperta inchiesta sulla morte del bimbo intossicato da monossido
- Follonica (Gr). Disposta autopsia sul corpo del clochard trovato in mare
- Aerei. Nel 2014 oltre 2 milioni di passeggeri transitati da Peretola
- Firenze. Folla in centro per la "Cavalcata dei Magi"
Cultura e spettacolo
- Siena. Quattro talenti per il ritorno di "Jazz on Night Live"
- Firenze. Giuseppe Battiston reinterpreta "Falstaff"
Notizie di servizio
- Firenze. Nuova viabilit in zona Mugnone-Statuto alla prova
- Firenze. Oggi aperti i Centri per l'Impiego in tutta la Provincia
- Sesto Fiorentino (Fi). A scuola di potatura d'olivo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Turismo. Nocentini: "Premiare chi destagionalizza, chi fa rete, chi investe" - "Gli hotel della Versilia che hanno aperto durante le festivit dimostrano spirito imprenditoriale e aiutano a qualificare un'offerta di qualit in Toscana. Chi pigro non pu avere sostegno". Cos l'assessora regionale al turismo Sara Nocentini ha commentato le notizie sul primo bilancio del turismo sulla costa durante le festivit . "Il turismo ha aggiunto l'assessora - non pu pi basare la propria sopravvivenza sulle rendite di posizione. Studieremo il sistema di incentivi per premiare chi destagionalizza, chi fa rete e chi investe in buona occupazione, cio in un servizio di qualit che caratterizzi le destinazioni turistiche di eccellenza".
Disservizi ferrovie. Ceccarelli: "Incontro con i gestori prima del nuovo contratto" - "Nonostante i nostri sforzi proseguono i disagi su tante linee ferroviarie, anche in questi giorni festivi". Dopo le lettere inviate a fine anno alle direzioni di Rfi e Trenitalia, l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli tornato a chiedere una risposta ai disagi e disservizi degli utenti del servizio ferroviario regionale. "Da novembre in poi il servizio decisamente peggiorato e non solo sulle linee diesel: l'ultimo bonus pagato ai pendolari ha riguardato sei linee. E in questi giorni di festa abbiamo assistito a grosse criticit su linee chiave come la Firenze-Siena, la Lucca-Pistoia, la Lucca-Aulla" ha dichiarato Ceccarelli, aggiungendo: "Ci chiediamo se abbia ancora senso continuare a pagare regolarmente un servizio che continua ad avere carenze evidenti"
Massa Carrara, Rossi chiede al governo un progetto di riconversione industriale a breve - "E' necessaria l'apertura immediata di un tavolo di concertazione e confronto presso il Ministero dello Sviluppo Economico, per stipulare un Accordo di Programma per l'area di Massa-Carrara, in modo da realizzare un progetto di riconversione e riqualificazione industriale, come previsto dalla legge per le zone di crisi industriale complessa a rilevanza nazionale". E' la richiesta che il presidente Enrico Rossi ha inoltrato per lettera in questi giorni al Ministro allo Sviluppo Economico Federica Guidi. "Una crisi scrive Rossi - che si peraltro acutizzata negli ultimi anni. Al 31 dicembre 2013 erano, infatti, stimati in pi di 10.688 i disoccupati nell'intera Provincia, ossia oltre l' 8% dei disoccupati totali toscani, e il tasso di occupazione era pari al 59,2% contro il 63,9% della media Toscana". Per quest'area la Regione ha gi avviato la procedura per l'accertamento e per il successivo riconoscimento di "area di crisi industriale complessa".
In Toscana
Morte Pino Daniele. Procura di Roma indaga per omicidio colposo La Procura di Roma indaga per omicidio colposo in relazione alla morte del cantautore napoletano Pino Daniele. La notizia arrivata nelle stesse ore in cui si svolgono le esequie del cantante, morto domenica scorsa in Maremma. I pm Pierfilippo Laviani e Marcello Monteleone, titolari del procedimento, al momento contro ignoti, hanno disposto l'autopsia, che verr svolta dopo i funerali di Roma e Napoli. Ieri i Carabinieri di Orbetello (Gr) hanno acquisito il tabulato delle chiamate al 118 di Grosseto fatte domenica sera quando Pino Daniele si sentito male nella sua casa in Maremma: da quanto emerso dai controlli effettuati anche sui tempi di spostamento dell'ambulanza, non risultano anomalie nella ricostruzione degli orari di intervento dei soccorritori fatta dalla Asl. Nessuna novit , intanto sul luogo di sepoltura: il cantante napoletano, residente nel Comune di Orbetello, avrebbe espresso il desiderio di riposare sempre nel grossetano, nel cimitero di Magliano in Toscana, ma ogni decisione spetta alla famiglia. Con l'apertura dell'inchiesta e l'autopsia, probabile che i tempi si allunghino.
Strage Viareggio. A Pino Daniele il saluto dell'associazione familiari vittime - "Grazie Pino, grazie di averci donato con il cuore la tua arte in un momento per noi cosi' doloroso. Non lo dimenticheremo mai, come non dimenticheremo mai i nostri cari, come non dimenticheremo mai la tua bella e generosa persona. Un forte abbraccio a te e alla tua famiglia, grazie". Queste le parole di cordoglio espresse da Daniela Rombi a nome dell'associazione Il Mondo Che Vorrei che riunisce i familiari delle vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 di Viareggio (Lucca) e di cui presidente. Pino Daniele fu tra gli artisti che si esibirono, il 19 agosto 2009, a Viareggio in ricordo delle vittime del disastro alla stazione viareggina.
Firenze. Oggi giornata decisiva per il futuro stadio - E' atteso per oggi il via libera da parte della giunta comunale di Firenze sul progetto presentata dalla ACF Fiorentina per la realizzazione del nuovo stadio: un progetto da 300 milioni di euro che prevede la costruzione di un nuovo impianto da 40 mila posti coperti, assieme a spazi verdi, alberghieri e commerciali per un totale di 300 milioni di euro nell'area attualmente occupata dal mercato ortofrutticolo Mercafir. "La giunta comunale si esprimer sul progetto presentato dalla Fiorentina e sulla dichiarazione di interesse pubblico dell'opera fatto dal club gigliato" ha confermato ieri lo stesso sindaco di Firenze, Dario Nardella, ribadendo che al momento non sono in programma nuovi incontri con il patron della Fiorentina Andrea Della Valle. In base a quanto anticipato, la giunta dovrebbe formulare il suo ok assieme ad alcune prescrizioni urbanistiche, tra cui quella che la Fiorentina si accolli l'onere del trasferimento della Mercafir in un'altra area del Comune di Firenze.
Firenze. Un 2014 in crescita per il settore alberghiero - Nel 2014 a Firenze e provincia il settore alberghiero ha fatto registrare un aumento del 3% delle presenze: in base ai dati di Federalberghi Firenze, l'incremento dei pernottamenti, secondo l'associazione, stato garantito soprattutto dai turisti stranieri. "Il bilancio positivo del 2014 tuttavia non fa quadrare i conti delle imprese ricettive - afferma in una nota il presidente Francesco Bechi perch la crescita ha senz'altro tra i suoi motivi anche il ridotto prezzo di vendita delle camere. Cosa che ha comportato una riduzione delle disponibilit da destinare agli investimenti".
Viareggio. Carnevale 2015: Buona la prevendita, polemica sui biglietti per i bambini - Buona risposta del pubblico per la prevendita dei biglietti cumulativi del Carnevale di Viareggio 2015, validi per le cinque sfilate del, in programma l'1, 8, 15, 22 e 28 febbraio: 5.500 i biglietti venduti al prezzo scontato di 27 euro, mentre da oggi sono acquistabili a 30 euro presso tutti i tradizionali punti vendita e presso i supermercati Esselunga. Intanto per polemica sulla decisione della Fondazione Carnevale di far pagare il biglietto (13 euro) ai corsi mascherati del 2015 ai bambini tra 7 e 12 anni. Sono esclusi dal pagamento solo i bimbi residenti nel comune e tutti quelli inferiori a 7 anni. Sui social network fioccano le proteste per la discriminazione tra bambini che abitano a Viareggio e gli altri. C' delusione, in particolare, delle famiglie residenti nei comuni limitrofi che speravano di vedere i loro figli esentati, come annunciato nell'ottobre scorso.
Arezzo. Aperta inchiesta sulla morte del bimbo intossicato da monossido - La procura di Arezzo ha aperto un fascicolo sulla morte di Adam, il bambino di due anni morto a causa delle esalazioni di monossido di carbonio mentre dormiva nel retro del furgone-panini gestito dai genitori, accanto ad una piccola stufetta. Sotto attenzione anche i motori di alimentazione, all'esterno del furgone, usati per dare energia elettrica ai frigoriferi e ai forni del mezzo. A dare l'allarme stata la madre del bambino, che a fine turno, verso mezzanotte, si accorta che il piccolo stava male e ha chiamato il 118. In attesa dell'arrivo dei soccorritori la donna ha anche cercato di rianimare il figlio poi trasferito in ospedale: i disperati tentativi di salvarlo da parte dei medici si sono rivelati per inutili.
Follonica (Gr). Disposta autopsia sul corpo del clochard trovato in mare - E' in programma per la giornata di oggi l'autopsia sul cadavere del settantenne trovato in mare a Follonica (Grosseto): l'anziano, che risultava residente a Genova, era un ex marittimo diventato poi da qualche anno un clochard. L'autopsia servir a capire le cause del decesso: dai primi esami esterni sulla salma non sarebbero stati comunque trovati segni di violenza. Il cadavere stato rinvenuto a circa due miglia dalla costa di Follonica.
Aerei. Nel 2014 oltre 2 milioni di passeggeri transitati da Peretola - Il 2014 appena concluso stato l'anno dei record per l'aeroporto di Firenze, che ha superato ogni primato storico, in termini di traffico passeggeri sia mensile sia annuale: i passeggeri trasportati sono stati oltre 2 milioni e 250 mila (+13,5% rispetto al 2013), 37 le destinazioni servite, quasi 34 mila i movimenti aerei (+8%). L'analisi del traffico conferma la netta predominanza di voli internazionali, quasi l'80% dei passeggeri, in aumento del 13,5% rispetto al 2013. In positivo anche quelli nazionali, in aumento del 14,3% rispetto al 2013. La prima destinazione si conferma essere Parigi, con oltre 462 mila passeggeri tra Charles de Gaulle e Orly, seguita da Francoforte con 283 mila passeggeri, poi Roma 196 mila, Monaco 183 mila, Zurigo 154 mila, Amsterdam 146 mila, Londra 130 mila tra Gatwick e il London City Airport, Barcellona 102 mila.
Firenze. Folla in centro per la "Cavalcata dei Magi" - Grande partecipazione di pubblico, tra residenti e turisti, ieri pomeriggio nel centro storico di Firenze, per la tradizionale Cavalcata dei Magi, sfilata rievocativa in costume, ispirata al celebre affresco di Benozzo Gozzoli, con circa 700 figuranti partiti da Palazzo Pitti e arrivati davanti al sagrato della cattedrale di santa Maria del Fiore. Davanti al Duomo i Magi, che poi hanno deposto i loro doni ai piedi dei protagonisti del presepe vivente, sono stati accolti dall'arcivescovo, cardinale Giuseppe Betori, e dal sindaco Dario Nardella. Nel corteo, anche quest'anno, i rappresentanti di alcune comunit etniche presenti a Firenze con i loro abiti tradizionali. Qualche problema per il traffico con alcuni automobilisti bloccati dal passaggio del lungo corteo nella zona del Ponte Vecchio.
Cultura e spettacolo
Siena. Quattro talenti per il ritorno di "Jazz on Night Live" - Giovanni Falzone, Matteo Addabbo, Mirco Mariottini e Paolo Corsi: questi i talentuosi artisti, tra i pi apprezzati della scena jazz italiana, che si incontrano stasera alla "Jazz on Night Live" per presentare il loro nuovo progetto musicale, che unisce sonorit elettriche dell'organo hammond con la timbrica classica del clarinetto. Appuntamento stasera a Siena, al "Cacio&pere" (via dei Termini 70), dalle ore 21. Info: 0577-226804.
Firenze. Giuseppe Battiston reinterpreta "Falstaff" - Teatro, filosofia, opera lirica e cinema mischiati assieme, in una drammaturgia originale in cui Shakespeare viene riletto alla luce dei testi di Arrigo Boito per Giuseppe Verdi, dell' Enrico IV rivisitato in "Belli e dannati" di Gus van Sant, ma anche di opere come "Lettera al padre" di Kafka e "Cos parl Zarathustra" di Nietzsche. E' il "Falstaff" di Giuseppe Battiston, con cui l'eclettico attore rinnova la collaborazione con Andrea De Rosa gi sperimentata nel 2012 con il "Macbeth". Lo spettacolo in n cartellone fino a domenica 11 gennaio al Teatro della Pergola di Firenze.
Notizie di servizio
Firenze. Nuova viabilit in zona Mugnone-Statuto alla prova Nessun particolare disagio al traffico questa mattina a Firenze, secondo quanto reso noto dalla Polizia Municipale, nel primo giorno di test della la nuova viabilit entrata in vigore prima delle feste con l'apertura del nuovo ponte bailey sul torrente Mugnone e la chiusura di quello dello statuto, nel quadro dei lavori per la tramvia. Per raggiungere la zona di Rifredi e l'ospedale di Careggi, di deve utilizzare il nuovo ponte realizzato tra viale Milton e via XX settembre, all'altezza di via Leone X-via Crispi. Per la giornata di oggi non si escludono comunque disagi alla circolazione: le fasce orarie indicate con "bollino rosso" sono in particolare intorno alle 13 e alle 16, in corrispondenza con l'uscita da scuole e uffici. Per questo il Comune rinnova l'invito a ridurre l'uso dei mezzi privati. Sentiamo l'assessore comunale alla viabilit Stefano Giorgetti. (Audio Stefano Giorgetti su viabilit Firenze)
Firenze. Oggi aperti i Centri per l'Impiego in tutta la Provincia Nuova apertura straordinaria al pubblico dei Centri per l'Impiego decisa dalla Direzione Lavoro della Provincia di Firenze: dopo quella di luned scorso, per oggi mercoled 7 gennaio saranno aperte tutte le sedi dei CPI di Firenze e provincia.
Sesto Fiorentino (Fi). A scuola di potatura d'olivo Un corso per imparare a potare gli olivi: ad organizzarlo il Comune di Sesto Fiorentino, in collaborazione con la cooperativa Agrim . Il corso, al via il prossimo 20 gennaio presso Casa del Guidi di via Veronelli., prevede tre lezioni di teoria di tre ore ciascuna e due lezioni pratiche di quattro ore ciascuna, con prove sulle principali tecniche di taglio e recupero, nei giardini comunali. Il modulo di iscrizione pu essere scaricato dal sito del Comune o ritirato all'Urp del Comune negli orari di apertura. Scadenza iscrizioni il 19 gennaio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibilit di deboli ed isolate precipitazioni sulle province occidentali; in serata locali rovesci sulle zone meridionali.
Venti: deboli di Scirocco sulla costa centro meridionale e sull'Arcipelago con locali rinforzi; deboli orientali altrove.
Mari: poco mossi, localmente mossi intorno all'Arcipelago.
Temperature: massime in lieve calo sulle province settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata da un aumento delle temperature percepite al mattino di circa 3 C al mattino per una maggiore presenza di copertura nuvolosa; durante le ore centrali della giornata si percepiranno temperature leggermente inferiori di circa 2 C rispetto alla giornata precedente. Non si escludono precipitazioni a partire dal pomeriggio pi probabili sulle localit interne. I tassi di umidit in aumento potrebbero favorire possibili riacutizzazioni dei dolori osteoarticolari.