Toscana Radio News del 5 settembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/09/2014 anno n.4 n.168 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Turismo, parte campagna pubblicitaria "salva-costa"
- Nuova Solmine, Bramerini e Marras rispondono a Forum ambientalista
- Gelato, Salvadori apre a proposta per la Dop
In Toscana
- Eterologa, docente Biodiritto: "Da Regioni senso di responsabilit "
- Mps, Clarich: "Non si ponga ipotesi di un aumento di capitale"
- Tramvia fiorentina, ipotesi sottoattraversamento del centro storico
- Confcommercio Pistoia dopo furti: "Intervenga Prefettura"
- Concordia, Ass. Memoriale: "Preservare strutture sommerse al Giglio"
- Viareggio, appello dei carristi del Carnevale al sindaco
- Pisa, Iniziative industriali chiede assorbimento in Tekva
- Accademia Belle arti Firenze, professori contro pensionamento direttore
Cultura e spettacolo
- La Sardegna nuragica da oggi in mostra a Firenze
- Firenze, concerto in Duomo per l'anniversario dell'Opera di S.Maria del Fiore
- Asciano (Si), domani sera "La voce della luna"
Notizie di servizio
- Ricerca Universit di Pisa per tracciabilit prosecco veneto
- Firenze, il Gelato Festival elegge il miglior gelatiere d'Europa
- Pisa, cittadinanza onoraria all'Arma dei Carabinieri
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 5 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 5 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Turismo, parte campagna pubblicitaria "salva-costa" Prende il via la campagna pubblicitaria dedicata alla promozione della costa toscana, "ultima chiamata" per favorire sulla costa il prolungamento di una stagione estiva tormentata dal maltempo. La campagna promozionale, curata da Toscana Promozione in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, intende mostrare i vari aspetti e le caratteristiche di una costa che cos tanto e di diverso ha da offrire. "L'obiettivo che abbiamo scelto ha carattere regionale ha spiegato l'assessore regionale al turismo Sara Nocentini - dato che i toscani hanno per ovvia vicinanza pi facilit di raggiungere la costa e di soggiornarvi. Ma si rivolge al contempo a un pubblico nazionale che unisce alla passione per la Toscana la possibilit di raggiungerla con agio; il riferimento va prevalentemente al turismo di Lombardia e Piemonte, Emilia Romagna, Lazio". Oggi le prime uscite, mentre dal 10 settembre la presenza si rafforza su tutti i mezzi di comunicazione (stampa, radio, Tv e web). La radio e la Tv si concentreranno sull'ambito regionale, stampa e web saranno sia regionale che nazionale. Offerte e informazioni sulla costa saranno disponibili su turismo.intoscana.it/mare. Il costo complessivo destinato alla promozione del balneare quello di 200mila euro preannunciato dal presidente Enrico Rossi.
Nuova Solmine, Bramerini e Marras rispondono a Forum ambientalista "Il rispetto delle leggi: il riferimento che hanno la Regione e la Provincia questo. Non sono accettabili insinuazioni di alcun genere quando sono in gioco la tutela della salute dei cittadini e gli interessi del territorio che siamo chiamati ad amministrare". Questa la risposta dell'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini, insieme al presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, alle affermazioni di Roberto Barocci, esponente del Forum ambientalista, sulla vicenda della Nuova Solmine e in particolare sullo smaltimento delle ceneri di pirite. "Pur con le difficolt dovute al diverso inquadramento giuridico che, nel corso degli anni, le ceneri di pirite hanno avuto da parte di un legislatore nazionale spesso incoerente, le attivit dell'azienda di Scarlino sono state sempre sottoposte alla vigilanza e al controllo dell'Arpat. In questo senso bene ricordare hanno spiegato Bramerini e Marras - che con il Codice dell'ambiente firmato Matteoli le ceneri di pirite sono state espressamente escluse dalla nozione di rifiuto. Solo nel 2008, con il Ministro Pecoraro Scanio tali materiali ritornano ad essere considerati rifiuti, a meno che non abbiano i requisiti di legge per essere considerati sottoprodotti, tant' che Arpat, a seguito di un sopralluogo nel febbraio 2009, invi una segnalazione alla Procura che dette origine ad una procedimento penale conclusosi nel 2011 con una assoluzione per prescrizione da parte del Tribunale di Grosseto".
Gelato, Salvadori apre a proposta per la Dop "Dopo la copertina dell'Economist della scorsa settimana, tedeschi e francesi non potranno dirci di no sulla Dop del gelato". Scherzando sullo sketch del magazine economico, l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori, ha commentato cos l'idea lanciata dal direttore generale per la politica commerciale internazionale del Ministero dello Sviluppo Economico, Amedeo Teti. Salvadori ha preso parte ieri alla presentazione della sfida internazionale tra gelatieri europei che si terr a Firenze dal 12 al 14 settembre. "In questo prodotto ha aggiunto Salvadori - si riassumono la qualit , le radici nel territorio, le origini e vi sono ottimi spazi di mercato". (IN ALLEGATO: FILE SALVADORI_GELATO.MP3).
In Toscana
Eterologa, docente Biodiritto: "Da Regioni senso di responsabilit " - Le Regioni "dando dimostrazione di grande senso di responsabilit , hanno adottato un documento che d criteri condivisi e unitari in attuazione della sentenza della Consulta". l'opinione di Gianni Baldini, docente di Biodiritto all'Universit di Firenze e legale delle coppie che hanno fatto ricorso alla Consulta contro il divieto di eterologa. "Il rinvio al Parlamento e alla legge riguarder dunque ha spiegato Baldini - come avevamo sin dall'inizio suggerito in Toscana, solo gli aspetti eticamente sensibili (anonimato e compatibilit genetica) allo scopo di eventualmente modificare una normativa che comunque gi in proposito chiara nello stabilire l'anonimato e la compatibilit tra donatore e ricevente. Ed sulla base di quella normativa che le Regioni opereranno, in attesa che il ministro adotti responsabilmente le Linee Guida ormai scadute da 3 anni".
Mps, Clarich: "Non si ponga ipotesi di un aumento di capitale" - L'ipotesi di un nuovo aumento di capitale di Mps "ci auguriamo che non si ponga, ma una valutazione sar fatta se il problema si porr ". Lo ha detto ieri sera il presidente della Fondazione Mps Marcello Clarich, intervenendo alla Festa de L'Unit di Siena. "E' tutto da vedere se ci sar bisogno di altri fondi nel breve periodo" ha aggiunto Clarich. Quel che certo " che il patrimonio non pu essere investito in un unico asset, le azioni Mps, perch questo vuol dire mettere a rischio il patrimonio. La lezione del passato di insegnamento perch certe decisioni del passato nel tentativo di mantenere il numero magico del controllo ha procurato conseguenze non previste che hanno portato all'indebolimento del rapporto tra banca e Fondazione". Per Clarich "il mantenimento del patrimonio la nostra linea Maginot, il limite che non si pu superare. La Fondazione - ha aggiunto - ha bisogno di conservare e gestire bene il patrimonio perch sarebbe un peccato mortale se il patrimonio residuo fosse ancora diminuito. Oggi la Fondazione il quinto socio della banca, ieri eravamo il primo assoluto, e noi, nei limiti del possibile, dobbiamo non rompere il filo esile che collega la Fondazione alla banca". Clarich ha inoltre annunciato che oggi comincer il percorso di consultazione per la stesura e l'aggiornamento del documento programmatico triennale della Fondazione Mps.
Tramvia fiorentina, ipotesi sottoattraversamento del centro storico E' un'ipotesi concreta quella del sottoattraversamento del centro storico di Firenze per le nuove linee della tramvia. La conferma arrivata oggi dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, dopo un'intervista del primo cittadino pubblicata oggi sulle pagine fiorentine de La Repubblica. Riguardo lo sviluppo del sistema tramviario in citt , il sindaco ha spiegato che ci sar senz'altro "modo di sfruttare le risorse messe a disposizione dal governo Renzi con il decreto Sblocca Italia" e che relativamente alla necessit di collegare la parte nord ovest della rete del tram con quella a sud est della citt esistono due soluzioni: "il sottoattraversamento del centro o il passaggio dai viali, entrambi ipotesi da approfondire ed in merito alle quali ho chiesto ai tecnici quali siano criticit , costi e tempistiche". (IN ALLEGATO: FILE NARDELLA_TRAMVIABIS.MP3).
Confcommercio Pistoia dopo furti: "Intervenga Prefettura" "Uno stato di cose molto preoccupante sul fronte della sicurezza cittadina". il commento di Confcommercio Pistoia dopo i furti che si sono verificati nella notte tra mercoled e gioved nel centro storico della citt ai danni di vari negozi. Secondo l'associazione gli eventi che hanno colpito le attivit commerciali del centro "rappresentano solo l'ultimo di una serie di eventi criminosi, avvenuti anche in altre aree del pistoiese in orario notturno e diurno, che obbligano la citt ad innalzare i livelli di guardia sul fronte sicurezza. Confcommercio molto in ansia per il quadro che si sta configurando sotto questo punto di vista e pensando, in via prioritaria, alla necessit di tutelare la sicurezza degli imprenditori e delle loro attivit commerciali cos come quella dei cittadini, chiede un intervento straordinario e immediato della Prefettura e di tutte le forze dell'ordine per riportare la situazione alla normalit e prevenire un ulteriore intensificarsi di tali avvenimenti".
Concordia, Ass. Memoriale: "Preservare strutture sommerse al Giglio" Preservare le strutture sommerse utilizzate nell'opera di raddrizzamento del relitto della "Costa Concordia" sui fondali dell'Isola del Giglio. l'intento dell'Associazione Nazionale Memoriale della Concordia, associazione nata a Ravenna da un gruppo di sommozzatori professionisti, "per incoraggiare un movimento di opinione favorevole a questo scopo. Le strutture interessate - spiega l'associazione in una nota riferendosi alle piattaforme - rappresentano la testimonianza storica e la memoria concreta ai posteri dell'accaduto, dell'immane impegno industriale che fu necessario per la rimozione del relitto e del colossale impegno dell'uomo in un'opera che non ha eguali nel mondo e nella storia dell'umanit . Vogliamo pertanto che a partire dai nostri tempi e anche nel futuro, subacquei e tecnici di tutto il mondo, possano disporre di tali strutture per effettuare sopralluoghi sul campo sia per motivi di conoscenza e rispetto per la memoria, sia turistici, sia scientifici, come avviene per tutti i relitti del mondo, che da sempre hanno interessato ed interessano gli appassionati di mare sia per sport che per professione".
Viareggio, appello dei carristi del Carnevale al sindaco Un appello al sindaco di Viareggio Leonardo Betti per sapere quali decisioni intenda assumere per garantire il futuro del Carnevale ed un invito ai parlamentari locali "a fare veramente squadra per arrivare finalmente alla legge" sulla manifestazione. Questa la presa di posizione dei costruttori del Carnevale di Viareggio, come si spiega in una nota diffusa dopo una riunione dei carristi in seguito alle dimissioni del presidente della Fondazione Carnevale Stefano Pasquinucci e della maggioranza del cda. "Vista la mozione approvata a luglio all'unanimit da tutte le forze politiche in consiglio comunale spiega la nota - chiediamo di adempiere con senso di responsabilit affinch gli impegni presi da tutti vengano mantenuti. La porta sempre aperta per chi intende contribuire in un confronto democratico e fattivo alla risoluzione dei gravi problemi della nostra manifestazione".
Pisa, Iniziative industriali chiede assorbimento in Tekva - Iniziative industriali spa, ramo d'azienda della Holding Sarplast, che a Santa Luce (Pisa) produce tubazioni in resina, ha chiesto al Tribunale di Pisa di essere ammessa alla procedura di concordato che ne prevede l'assorbimento da parte di Tekva, societ produttrice di guarnizioni con sede operativa a Monza e sede legale nello stabilimento di Santa Luce, anch'essa del gruppo Sarplast. Lo ha annunciato il direttore dell'azienda, che occupa un centinaio di dipendenti ora incassa integrazione, Raffaele Colangelo. Il manager lo ha riferito durante un'assemblea pubblica promossa dal comune d'intesa con azienda e sindacati. "A fronte delle attuali difficolt - ha detto Colangelo - abbiamo inoltrato richiesta al Tribunale di Pisa, di approvare la procedura di concordato che prevede l'assorbimento dell'azienda da parte di Tekva. Il giudice dovrebbe esprimersi entro due-tre settimane. Secondo questo piano per i prossimi cinque anni le commesse di Sarplast dovranno essere convogliate allo stabilimento di Santa Luce e il rilevamento dell'azienda consentirebbe una maggiore facilit di accesso al credito. Di conseguenza prevediamo il riassorbimento del 95% del personale dipendente e il 50-60% di quello delle ditte esterne, nei prossimi tre anni".
Accademia Belle arti Firenze, professori contro pensionamento direttore Viene ritenuto un provvedimento "sconsiderato" il pensionamento, immediato, del direttore dell'Accademia di Belle arti di Firenze, professor Giuseppe Andreani, comunicato dal ministero dell'Istruzione a pochi giorni dall'apertura del nuovo anno accademico. Questa la presa di posizione dei docenti della stessa Accademia che hanno scritto una lettera al ministro Stefania Giannini, chiedendo l'applicazione anche alle Accademie della normativa di proroga prevista per le Universit . Il mandato di Andreani, si spiega, "avrebbe avuto regolare scadenza alla fine dell'anno accademico 2014-2015". Il Miur ha per comunicato il suo "immediato pensionamento", un atto, per i docenti, "che indica da parte ministeriale e governativa la pi totale ignoranza e incomprensione del ruolo effettivo di responsabilit , progettualit e guida insiti nella funzione di direzione di queste complesse istituzioni, e che getta nel caos pi totale l'intera Accademia fiorentina, date le difficolt che tale improvvisa rimozione comporta".
Cultura e spettacolo
La Sardegna nuragica da oggi in mostra a Firenze - Oltre cento reperti archeologici dell'antica Sardegna, con le ricostruzioni, in scala reale, degli interni dei nuraghi e pezzi rari delle storiche abitazioni sarde saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale di Firenze in occasione della mostra "La Sardegna nuragica". La mostra, in apertura oggi fino al 15 ottobre, curata da Franco Campus ed approda a Firenze dopo Roma e Genova. L'esposizione dedicata all'et nuragica e alla raffigurazione dello storico edificio di forma troncoconica. Tra le ricostruzioni presenti in mostra le gigantografie degli interni dei nuraghi; quelle del celebre tempio di Su Tempiesu di Orune e delle statue di Mont'e Prama. Accanto alle ricostruzioni oltre cento reperti originali: da bronzetti figurati a navicelle, da armi a numerosi bronzi, da pendagli a brocche in ceramica. In esposizione anche i reperti rinvenuti nelle tombe di Populonia e Vetulonia, tra cui i modelli di imbarcazione che testimoniano gli intensi scambi tra l'isola e le popolazioni tirreniche (gi nel X secolo a.c.). (IN ALLEGATO: FILE CAMPUS_SARDEGNA.MP3).
Firenze, concerto in Duomo per l'anniversario dell'Opera di S.Maria del Fiore - Saranno le sonorit delle trombe barocche a festeggiare l'8 settembre la Nativit di Maria e il giorno della fondazione dell'Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze, avvenuta nel 1296: l'appuntamento musicale proposto per l'occasione dalla rassegna "O flos colende" si svolger in cattedrale. Nella stessa giornata i monumenti del "Grande Museo del Duomo" (Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto, Santa Reparata, Battistero) saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito per i residenti a Firenze. Anche la "Bottega di Restauro" dell'Opera sar visitabile, gratuitamente per tutti. Protagonista del concerto la tromba Gabriele Cassone alla guida dell'Ensemble Pian & Forte formato da trombe naturali (prive cio dei moderni pistoni, capaci di un suono potente e squillante), timpani e organo. A quest'ultimo sieder Antonio Frig .
Asciano (Si), domani sera "La voce della luna" E' in programma per domani sera nelle strade del centro storico di Asciano (Si) "La voce della luna", manifestazione dedicata alla scoperta del centro storico del piccolo paese situato al centro delle Crete Senesi. Per l'occasione sar organizzata una cena itinerante e il corso sar adornato di pi postazioni d'intrattenimento: due punti musicali, un'area gioco dedicata ai bambini, una postazione per gli spettacoli di ballo ed altre due aree di divertimento e intrattenimento senza dimenticare l'apertura notturna straordinaria dei musei e di tutti gli esercizi commerciali. Riprendendo il nome dell'ultimo film diretto dal regista Fellini la festa ha l'ambizione di riproporre una visione onirica e magica della vita di paese, proprio come nell'ultimo capolavoro del famoso regista italiano, nel quale veniva ritratta e descritta nel modo macchiettistico, classico della sua regia, una sagra paesana.
Notizie di servizio
Ricerca Universit di Pisa per tracciabilit prosecco veneto - Per la prima volta uno studio coordinato da Riccardo Petrini, docente del dipartimento di Scienze della Terra dell'Universit di Pisa, ha sperimentato un innovativo metodo di tracciabilit ai mosti ottenuti da vitigni di Glera di 10 aziende vitivinicole nell'area di produzione del prosecco Doc del Veneto. I risultati della ricerca durata tre vendemmie consecutive, dal 2011 al 2013, sono stati appena pubblicati sulla rivista Food Chemistry. "Il nostro gruppo di ricerca - ha spiegato Petrini - stato il primo ad applicare sul campo la sistematica isotopica dello stronzio (Sr) al riconoscimento delle zone di produzione del prosecco. Lo stronzio affine al calcio nel sistema acqua-suolo-pianta e l'analisi della distribuzione dei suoi isotopi, attraverso la misura delle loro abbondanze nei suoli, uva e prodotti della vinificazione, si dimostrato un tracciante efficace e innovativo per la definizione della zona di origine dei prodotti vitivinicoli in particolare e agroalimentari in generale". Il progetto per la tutela e la valorizzazione del vino prosecco nell'area Doc Veneto coordinato dall'ateneo pisano stato finanziato da Veneto Agricoltura in collaborazione con un consorzio di dieci aziende produttrici.
Firenze, il Gelato Festival elegge il miglior gelatiere d'Europa Piazzale Michelangelo a Firenze, dal 12 al 14 settembre, ospiter una gara internazionale per scegliere il pi bravo gelatiere d'Europa. A contendersi il titolo della competizione, organizzata dal Firenze Gelato Festival, saranno 17 maestri del dolce pi freddo e amato al mondo, selezionati insieme alle loro gelide creazioni nell'ambito delle tredici tappe del tour italiano ed europeo organizzato quest'anno per la manifestazione. La sfida finale, all'ombra della statua del David, vedr trionfare il maestro gelatiere che otterr il punteggio pi alto, espresso da una giuria tecnica di esperti e giornalisti, combinato al voto del pubblico. I maestri gelatieri si sfideranno in una gara a colpi di creativit con i gusti che hanno partecipato e vinto in una o pi tappe di Gelato Festival 2014.
Pisa, cittadinanza onoraria all'Arma dei Carabinieri I carabinieri in servizio presso il comando provinciale diventeranno, in qualche modo, cittadini di Pisa: il consiglio comunale ha infatti deciso di conferire all'Arma la cittadinanza onoraria. La cerimonia di conferimento si svolger , a partire dalle 18, venerd prossimo presso il teatro Verdi dove la fanfara della Scuola marescialli di Firenze si esibir in concerto. La decisione di conferire la cittadinanza onoraria ai carabinieri stata presa, si legge nelle motivazioni dell'assemblea elettiva pisana, "per l'alto senso del dovere e della fedelt dimostrata a favore dello Stato e delle sue istituzioni e per la costante presenza e sostegno al fianco degli enti locali nell'affrontare e risolvere delicate questioni di comune interesse, per il contributo e gli interventi di prevenzione, repressione e controllo del territorio, per la difesa e sicurezza dei cittadini e della comunit di Pisa".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 5 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit pi estesa associata a rovesci sparsi sulle zone interne con precipitazioni in trasferimento dall'Appennino verso le zone centro-meridionali.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, con rinforzi di Maestrale lungo la costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi, localmente mossi i bacini meridionali.
Temperature: stazionarie o in leggero aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, venerd 5 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite stazionarie o in ulteriore lieve aumento. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Vento debole e tassi di umidit su livelli medio-alti, in particolare al pomeriggio quando su alcune zone dell'interno si prevedono precipitazioni che potranno disturbare quanti si troveranno impegnati in attivit all'aperto. Permane quindi una certa instabilit su alcune zone e in particolare su quelle dell'interno.