Turismo, presentato progetto 'S.MAR.T.I.C.'per la costa - Scarica il podcast TRN

18 aprile 2017
18:56

Turismo, presentato progetto 'S.MAR.T.I.C.'per la costa - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 aprile 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/04/2017 anno n.7 n.155 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Turismo, presentato progetto "S.MAR.T.I.C." per la costa
  • Lavoro, Giunta approva avviso pubblico per voucher per manager d'azienda
  • Firenze, presentata l'edizione 2017 di "Fabbrica Europa"

 

In Toscana

  • Toscana. Maltempo: brusco calo temperature, possibili gelate
  • Toscana. Meningite: nuovo caso tipo C, colpita insegnante
  • Toscana. Comuni: Anci chiede di posticipare presentazione consuntivi
  • Pisa. Rifiuti: la raccolta differenziata balza al 60%
  • Lucca. Fatturato in crescita (+3%) per Lucart
  • Firenze. Imprese: Confartigianato vuole regole chiare per sharing economy
  • Viareggio (LU). Al via la fiera dei superyacht
  • Firenze. Al via a Firenze It4Fashion

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Leonardo: nuovi esami scientifici per risalire al suo Dna
  • Grosseto. A maggio torna "Il Piazzalibri"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Iniziative a Careggi per la Settimana nazionale della salute della donna
  • Arezzo. Due giorni dedicati alla salute delle donne

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 19 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Turismo, presentato progetto "S.MAR.T.I.C." per la costa - Rafforzare la competitivit delle micro e piccole e medie imprese turistiche che operano nella regione interessata dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo', vale a dire quella che va dalla Toscana alla costa francese, passando per le isole, Corsica e Sardegna. E' lo scopo del progetto S.MAR.T.I.C., Sviluppo Marchio Territoriale Identit Culturale', cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020. L'iniziativa, che coinvolge varie imprese che operano in ambito culturale, turistico e di valorizzazione dei territori, stata presentata stamani nella sede della Regione dall'assessore regionale allo sviluppo economico, Stefano Ciuoffo, e dal direttore dell'agenzia Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_SMARTIC.MP3; PERUZZINI_SMARTIC.MP3)

 

Lavoro, Giunta approva avviso pubblico per voucher per manager d'azienda La Giunta regionale ha approvato l'avviso pubblico per la presentazione di domande per voucher individuali destinati ai manager d'azienda che svolgono funzioni apicali, in servizio presso unit produttive esistenti in Toscana. L'intervento regionale punta a finanziare voucher per la partecipazione a percorsi formativi tesi al rafforzamento e all'aggiornamento delle competenze dei manager d'azienda, contribuendo a rendere effettivo il diritto di ogni lavoratore a sviluppare ed aggiornare le proprie competenze ed abilit professionali lungo tutto l'arco della vita. Il progetto rientra nell'ambito di Giovanis finalizzato all'autonomia dei giovani. I percorsi devono essere rispondenti alle esigenze di sviluppo professionale del manager d'azienda, connessi alla sua occupazione e/o finalizzati al miglioramento della professionalit posseduta e/o finalizzati allo sviluppo di ulteriori capacit e competenze professionali. I voucher formativi individuali, secondo quanto previsto dall'atto di Giunta, possono essere spesi presso le agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana, universit e scuole di alta formazione italiane in possesso del riconoscimento del Miur, oppure, in caso di percorsi realizzati fuori Toscana, presso agenzie formative accreditate dalla Regione di competenza.

 

Firenze, presentata l'edizione 2017 di "Fabbrica Europa" Torna dal 4 maggio al 15 giugno, alla Stazione Leopolda di Firenze e in altri spazi della cultura in Toscana, il festival "Fabbrica Europa". Al centro dell'edizione 2017, la ventiquattresima, la ricerca di nuove visioni del futuro e il confronto tra comunit artistiche ed anche tra i massimi esponenti delle performing arts provenienti da tutta Europa ed oltre, Medio Oriente, India, Cina e Africa, con la prospettiva di rafforzare la collaborazione e l'integrazione fra musica e gli altri linguaggi della scena con particolare attenzione alla danza. Anche quest'anno Fabbrica metter in rete soggetti nazionali ed internazionali, sia sul piano produttivo che su quello dell'ospitalit , nonch della capacit di coinvolgere i territori. Il progetto si amplia a collaborazioni condivise con nuovi e significativi interlocutori istituzionali ed artistici. A presentare l'edizione 2017 di Fabbrica Europa la vicepresidente della Regione Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_FABBRICAEUROPA.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Maltempo: brusco calo temperature, possibili gelate - Torna il freddo su tutta la Toscana. Da stasera e per due giorni i metereologi del Lamma prevedono un brusco calo delle temperature che in citt , a Firenze, scenderanno nella notte fino a raggiungere i 3-4 gradi e in montagna, sopra i mille metri, si raggiunger lo zero termico con possibilit di qualche debole nevicata. Preoccupano in particolare, tra mercoled e gioved , le possibili gelate notturne che potrebbero creare problemi alle coltivazioni. Il calo della temperatura e il ritorno al freddo, spiegano i metereologi, dovuto principalmente all'aria fredda proveniente dai Balcani con vento di grecale. Si tratta di una condizione, sostengono al Lamma, tutt'altro che eccezionale, gi verificatasi anche in anni precedenti. La situazione eccezionale era piuttosto, osservano, quella dei giorni scorsi con un caldo eccessivo per il periodo.

 

Toscana. Meningite: nuovo caso tipo C, colpita insegnante - Nuovo caso di meningite di tipo C in Toscana. Un'insegnate della scuola materna 'La Maddalena' di Calambrone (Pisa), 34 anni, residente a Livorno, non vaccinata, stata ricoverata nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Livorno. Lo rende noto la Asl Toscana nord ovest spiegando che le sue condizioni sono stabili. Le analisi che hanno confermato il ceppo C sono stati eseguite dal laboratorio dell'ospedale fiorentino Meyer. Il reparto igiene e sanit pubblica della Asl Toscana ha quindi provveduto ad avvisare il direttore del circolo didattico e, per precauzione, ha ritenuto opportuno avviare la profilassi ai bambini ed alle insegnanti e ai contatti pi stretti. La Asl comunica inoltre che nella serata del 14 aprile, dalle 24 alle 3 del 15 aprile, la donna ha frequentato il locale Le Scimmie di Tirrenia. La Asl Toscana nord ovest ha quindi comunicato che la ragazza colpita da meningite, il giorno 8 aprile dalle ore 21.30 fino alle ore 2.30 del 9 aprile, si trovava al festival irlandese a Carrara Fiere e dalle 2.30 alle 3.30 sempre di domenica 9 aprile al Pub Johnny fox's di viale Colombo a Marina di Carrara e dalle 3.30 in poi all'ostello Apuano di via delle Pinete, 237 a Marina di Massa. Il servizio di igiene e sanit pubblica della Asl raccomanda a tutti quanti hanno frequentato, negli orari segnalati, i locali descritti, di recarsi dal proprio medico curante o al servizio di guardia medica o al servizio di igiene e sanit pubblica della ASL di residenza, per effettuare la profilassi antibiotica specifica. Anche coloro che sono vaccinati devo sottoporsi alla profilassi.

 

Toscana. Comuni: Anci chiede di posticipare presentazione consuntivi - Anche Anci Toscana chiede che sia posticipata la scadenza della presentazione del bilancio consuntivo 2016, prevista per il 30 aprile. Secondo Anci Toscana, l'avvicinarsi del 30 aprile quale data ultima di presentazione del bilancio consuntivo 2016 rappresenta una grande difficolt per molti comuni. Quest'anno, infatti, gli obblighi di presentazione dei rendiconti si aggravano, poich la presentazione dell'intero bilancio in formato elettronico (introdotta per la prima volta con il dl 113/2016), non ha ancora comportato l'abolizione della trasmissione al ministero dell'Interno dei "certificati dei consuntivi, che resta obbligatoria, con evidente duplicazione, si sottolinea. La maggiore criticit , per , secondo Anci Toscana, riguarda l'avvio della contabilit economico-patrimoniale che comporta un lavoro particolarmente oneroso e straordinario che richiede una disponibilit di personale e un supporto informatico non sempre presenti nei comuni.

 

Pisa. Rifiuti: la raccolta differenziata balza al 60% - La raccolta differenziata a Pisa raggiunge la percentuale record del 60%, in poco pi di un anno. I dati di fine 2015, infatti segnalavano una raccolta differenziata al 43%. Una vera e propria rivoluzione quindi, che allinea Pisa alle citt europee pi evolute. Tutto questo grazie alla nuova politica di raccolta differenziata dell'amministrazione di Pisa, in particolare all'attivazione di un porta a porta sistematico nei quartieri e all'istallazione di 42 cassonetti automatizzati di cui 22 interrati e 20 fuori terra, in funzione nel centro storico da gennaio. Come ultima tappa di questo percorso, da giugno anche per il litorale saranno introdotte importanti novit per la raccolta rifiuti. Un servizio di raccolta misto, con porta a porta in alcune zone e cassonetti automatizzati in altre, si espander infatti fino a Marina di Pisa e Tirrenia. Attualmente i cassonetti possono essere aperti da tutti, per consentire a Geofor di ultimare la distribuzione delle tessere e agli utenti di regolarizzare la propria posizione. A met maggio i cassonetti verranno chiusi e potranno essere utilizzati solo da chi in possesso della tessera personale, che potr essere ritirata dagli ultimi ritardatari presso gli uffici Geofor. Il sistema dei cassonetti automatizzati entrer quindi in funzione a pieno regime, lasciando presagire il raggiungimento, e forse il superamento, dell'obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata.

 

Lucca. Fatturato in crescita (+3%) per Lucart - Lucart, l'azienda lucchese unica in Italia a produrre carta per uso igienico e domestico (tissue) e carta monolucida utilizzando materiali di riciclo, apre una nuova fase di investimenti per aumentare la capacit produttiva, in Italia (cinque stabilimenti) e all'estero (due). Il gruppo che fa capo alla famiglia Pasquini (marchi Tenderly e Tutto), scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, ha chiuso il 2016 con 425 milioni di fatturato consolidato, in crescita del 3% sull'anno precedente e un miglioramento della redditivit : 33 milioni di ebitda e 6 milioni di utile. Oltre ad investire nell'automazione delle linee di converting e in un nuovo magazzino, in linea con i nuovi canoni di industria 4.0, Lucart sta avviando la costruzione di uno stabilimento per la produzione di bobine-madri in Ungheria, un investimento da circa 15 milioni. In Italia, invece, il gruppo ha dato il via al rinnovo di due turbine di cogenerazione da 14 megawatt fornite da Nuovo Pignone-General electric, storico partner tecnologico, per un investimento da 12-13 milioni entro il 2018, che permetter di migliorare l'autonomia energetica e di ridurre le emissioni di anidride carbonica.

 

Firenze. Imprese: Confartigianato vuole regole chiare per sharing economy - "Ben vengano le nuove tecnologie applicate al commercio, ai trasporti, alla somministrazione, all'accoglienza ed ad ogni altro settore imprenditoriale in grado di offrire prodotti e servizi alla propria clientela, ma solo all'interno delle regole che valgono per il resto del mondo imprenditoriale". Lo ha dichiarato Jacopo Ferretti, segretario generale di Confartigianato Firenze, ribadendo il no dell'associazione "alla sharing economy senza regole". A preoccupare Confartigianato, che rivendica la disponibilit a collaborare con i player di questo mondo (come Airbnb, con Artex), "la leggerezza con cui i Palazzi stanno affrontando la questione - accusa l'associazione - avallando una deregulation normativa che svantaggia l'economia sana e non tutela il consumatore. La Regione Toscana, per esempio, sta addirittura regalando all'home restaurant un apposito ed elasticissimo articolo del nuovo Codice del Commercio che, per dirne solo alcune, non impone ai ristoratori 'amatoriali' neppure i fondamentali della sicurezza, come il superamento di corsi antincendio e pronto soccorso, e l'obbligo dei corsi di somministrazione".

 

Viareggio (LU). Al via la fiera dei superyacht - Viareggio ospita due grandi rassegne internazionali dedicate ai superyacht. In attesa del debutto di Versilia Yachting Rendez-vous, salone organizzato dall'11 al 14 maggio da Nautica Italiana (associazione che raggruppa 80 marchi del settore, fra i pi importanti d'Italia), domani prender il via la settima edizione di Yare (Yachting aftersales and refit experience), promosso dal centro servizi Navigo.  La manifestazione (che durer quattro giorni) un punto d'incontro tra aziende e comandanti: saranno presenti 110 comandanti di 25 nazionalit . Sar presente anche l'eccellenza delle imprese del refit e dell'aftersales: quasi la met delle aziende provengono dall'estero, prevalentemente da Francia, Principato di Monaco, Germania e Regno Unito, ma anche da Danimarca, Croazia, Olanda e Svizzera. Previsti anche sei workshop su tre argomenti: superyacht refit, servizi di assistenza nel ciclo di vita di uno yacht, aftersales e garanzia.

 

Firenze. Al via a Firenze It4Fashion - Inizia domani (fino al 21 aprile) a Firenze (all'interno dell'edificio Le Pagliere) la settima edizione del convegno It4Fashion, il cui obiettivo raccontare gli sviluppi e l'evoluzione delle tecnologie It nel settore fashion e del lusso. Saranno presentati 25 casi, che diventeranno materia di discussione durante il convegno su differenti tematiche, che andranno dalla fase di sviluppo del prodotto fino a quella della sua gestione dopo la vendita. Si parler anche della gestione delle piattaforme logistiche, del monitoraggio della qualit , della tracciabilit di prodotto e del tema dell'omnicanalit , aspetto che vede nel punto vendita il momento finale del ciclo di vita del prodotto fashion ma anche il primo momento di contatto tra il brand e il cliente. Il 21 aprile spazio ai giovani: i neolaureati che vogliono incontrare le maggiori aziende dell'Information technology applicato alla moda potranno proporre la propria candidatura.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Leonardo: nuovi esami scientifici per risalire al suo Dna - I discendenti viventi in linea diretta maschile, le sepolture individuali di due secoli e 'storiche reliquie' finora sconosciute: questi gli elementi che consentiranno di effettuare esami scientifici per risalire al Dna di Leonardo da Vinci, secondo quanto affermano Alessandro Vezzosi, 'leonardista' e direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci, e Agnese Sabato, storica e presidente dell'Associazione internazionale Leonardo da Vinci. "Il Dna di Leonardo sembrava solo un'ipotesi o un miraggio, una fantasia per scoop mediatici. Oggi finalmente una concreta possibilit ", si sottolinea in una nota in cui si ricordano gli studi compiuti da Vezzosi e Sabato. In base a centinaia di documenti inediti i due studiosi annunceranno, il prossimo 20 aprile, "nuove conoscenze per le vicende biografiche dei Da Vinci (antenati e discendenti), avendo corretto molti dati tradizionali; escluso alcuni dubbi circa un'eventuale interruzione nella discendenza (riguardanti per esempio il frainteso di un primo figlio di un padre ottantenne con una moglie gi anziana); e infine verificato l'esattezza della linea diretta maschile che mantiene il cromosoma Y, il quale conserva una notevole stabilit e resta sufficientemente invariato, subendo solo piccole mutazioni, anche attraverso quindici generazioni". Tutto ora pronto, si sottolinea, per entrare nella fase operativa delle indagini scientifiche pi innovative che potrebbero rivelare "fondamentali caratteri genetici e fisici del genio".

 

Grosseto. A maggio torna "Il Piazzalibri" - "Il Piazzalibri 2017" si fa spazio e va ad arricchire i luoghi di cultura e formazione della citt . La settima edizione del Festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi, promosso dal Comune di Grosseto attraverso la biblioteca Chelliana, andr in scena dal 10 al 14 maggio alle Casette cinquecentesche del Cassero senese sulle Mura medicee. Quella la sede centrale della manifestazione che coinvolger bambini e adulti in numerose attiivit promosse anche al Museo di storia naturale, al Museo archeologico, al Polo espositivo Clarisse Arte, nella sala Pegaso, al Polo universitario grossetano, nelle librerie cittadine e negli istituti scolastici comprensivi cittadini. Il tema di quest'anno sar l'ambiente' inteso come realt geografica di appartenenza con tutte le peculiarit che la contraddistinguono: dall'aspetto naturalistico a quello socio-culturale, dall'aspetto artistico a quello delle tradizioni popolari del territorio. Tra le varie iniziative che animeranno il centro storico ci saranno la bancarella del libro usato, il bookcrossing, le mostre temporanee sulla storia della bicicletta, Medwolf per conoscere meglio il lupo e l'esposizione di pannelli fotografici sugli aspetti peculiari del paesaggio maremmano. Sono inoltre previsti numerosi laboratori per bambini e ragazzi di tutte le et . Per prenotarsi ai laboratori necessario telefonare al numero 0564/488054. Info: www.chelliana.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Iniziative a Careggi per la Settimana nazionale della salute della donna - L'Azienda ospedaliero - universitaria Careggi di Firenze, che ha ricevuto dall'Osservatorio Onda i tre bollini rosa, per il biennio 2016-17, come ospedale particolarmente attento alla salute femminile, partecipa alla seconda Settimana nazionale della salute della donna, in programma fino al 24 Aprile. Nell'ambito delle iniziative nazionali dell'Osservatorio, nel Dipartimento Materno Infantile dell' Azienda Careggi di Firenze, si svolgeranno le seguenti attivit con incontri aperti alla popolazione e consulenze degli specialisti: domani partecipa anche il Dipartimento dei Servizi con gli specialisti in diagnostica senologica che sono a disposizione per colloqui sulla prevenzione oncologica della mammella dalle 8:00 alle 11:00 al padiglione 9 Maternit piano interrato, Stanza Medici. Il 20 aprile menopausa oncologica e medicina integrata, incontro con gli specialisti su fitoterapia, agopuntura, stili di vita, alimentazione e sessualit , Padiglione 7 Maternit - mattina in Aula Margherita dalle 11:00 alle 13:30, pomeriggio al piano interrato - stanza -135, dalle 14:00 alle 16:00.

 

Arezzo. Due giorni dedicati alla salute delle donne In occasione della seconda "Giornata nazionale della salute della donna" che si celebra il 22 aprile, la Asl Toscana sud est a fianco di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, con l'obiettivo di promuovere l'informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali patologie femminili. Ecco le iniziative programmate. Ad Arezzo mercoled 19 aprile, all'auditorium Pieraccini del San Donato, a partire dalle 14,30 si terranno alcuni incontri, dopo i saluti istituzionali di Massimo Gialli, Lucia De Robertis (vice presidente del consiglio regionale) e Lucia Tanti, assessore comunale. Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti: "Adolescenza e contraccezione: tra prevenzione e benessere" (Irene Moncini); "Adolescenza: relazioni familiari e nuovi stili di vita" (Francesca Bianchi); "Rischi connessi alla terapia ormonale e scenari derivanti dalla vaccinazione anti-papillomavirus (anti-HPV)" (Sergio Bracarda); "La menopausa: et dorata  della vita?" (Pamela Dottarelli); "Menopausa e terapia ormonale sostitutiva" (Eleonora Garofoli). Seguiranno approfondimenti e possibilit di fare domande agli esperti. Gioved 20 aprile alle 14,30 alla Sala Paul Harris dell'ospedale della Gruccia, iniziative aperte al pubblico. Ore 14,30 saluti istituzionali di Massimo Gialli, Silvia Chiassai, sindaco di Montevarchi e Simona Neri, sindaco di Pergine. A seguire, incontri su: "Adolescenza e menopausa, le due fasi della vita" (Simona  Pinzauti, Sofia Sollazzi, Edi Bonci, Lorella Nocentini); "Dieta e attivit fisica" (Annalisa Filomena, Bruna Muratori); seguiranno approfondimenti e possibilit di fare domande agli esperti.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 19 aprile, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: tempo molto instabile: poco nuvoloso in mattinata, nuvoloso nel pomeriggio con possibilit di rovesci sparsi. Miglioramento in serata.

Venti: sino a forti di Grecale, in particolare su litorale centro-meridionale, Arcipelago e sui crinali appenninici.
Mari: poco mossi sotto costa, mossi o molto mossi a largo.

Temperature: in sensibile calo su valori inferiori alle medie del periodo: massime prossime a 15 gradi, minime inferiori a 5 gradi e localmente prossime allo zero.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-04-2017

 

Allegati