Toscana Radio News del 28 novembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/11/2017 anno n.7 n.365 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Turismo sostenibile, valorizzazione e promozione del territorio con PROMETEA e VIVIMED
- Leonardo spa, la Regione chiede garanzie sul rafforzamento dello stabilimento
- Nasce Cantieri 4.0: nuovo supporto tecnologico per le imprese toscane
- Traghetti Toremar: buono il giudizio degli utenti
In Toscana
- Toscana. Artigianato: finalmente la svolta
- Firenze. Tramvia: Nardella: stringere i denti per la citt
- Firenze. Boldrini il 30 novembre in visita all'Accademia della Crusca
- Sesto Fiorentino (FI). Rfi si affida a Thales per la sicurezza di 61 stazioni
- Pisa. Al via la riqualificazione di due caserme
- Firenze. Trasporti: Nardella chiede ad Ataf di annullare sciopero
- Firenze. Nuovi alberi in piazza San Marco
Cultura e spettacolo
- Arezzo. In mostra l'opera della fotografa Vivian Maier
- Firenze. Studenti incontrano Otto Gabos
Notizie di servizio
- Firenze. Nuova biglietteria Maggio in piazza Stazione
- Toscana. Magistrati onorari: parte il concorso per 22 posti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Turismo sostenibile, valorizzazione e promozione del territorio con PROMETEA e VIVIMED Gli assessori all'agricoltura Marco Remaschi e alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo hanno presentato oggi due progetti finanziati dal programma INTERREG P.C. Italia Francia Marittimo ed implementati da un consorzio che vede come capofila la Regione Toscana. I progetti mirano ad offrire supporto alle imprese che operano nel settore turistico, della cultura e agrituristico, supportandole ad innovarsi e a creare reti anche con la collaborazione di soggetti pubblici, per valorizzare e promuovere il patrimonio naturale e culturale anche con finalit economiche. Il primo progetto, denominato PROMETEA, nasce per dare supporto all'innovazione delle MPMI gi esistenti e all'auto-imprenditorialit giovanile, con un'attenzione particolare a quella femminile. Attraverso l'attivit di networking il progetto punta alla promozione di percorsi eco-turistici non stagionali e a stabilire una connessione tra zone costiere, rurali e urbane. Con PROMETEA si costruir un processo di progettazione integrata che porter a realizzare alcune attivit previste nel Progetto Integrato Amiata. Il progetto VIVIMED (acronimo di SerVIzi innovativi per lo sVIluppo della filiera del turismo nell'entroterra dell'area MEDiterranea) vuole invece stimolare e facilitare un percorso partecipativo pubblico-privato transfrontaliero a supporto del turismo innovativo e sostenibile nei territori dell'entroterra mediterraneo, partendo dalla valorizzazione dell'ecosistema naturalistico, degli insediamenti antropici e delle risorse locali.
(CIUOFFO, REMASCHI)
Leonardo spa, la Regione chiede garanzie sul rafforzamento dello stabilimento - Sulla base delle sollecitazioni fatte oggi dai sindacati nel corso di un incontro convocato dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini la regione chieder garanzie sul rafforzamento dell'attivit dello stabilimento di Campi Bisenzio di Leonardo spa (nuova denominazione di Finmeccanica) e sul mantenimento delle tre linee in cui si articola, ovvero: spazio, militare elettrottica avionica e sicurezza. All'incontro di oggi hanno partecipato le segreterie provinciali di Fiom, Fim e Uilm, le Rsu dello stabilimento di Campi, l'assessore al lavoro del Comune di Firenze Federico Gianassi, il responsabile della segreteria del presidente Rossi Paolo Tedeschi. Nel corso dell'incontro i sindacati hanno chiesto alla Regione attenzione per l'attivit dello stabilimento, in particolare in relazione alla prosecuzione dell'attivit del progetto Pit (ex Tetra) sulla sicurezza e alle politiche per lo spazio. Prendendo atto della richiesta delle organizzazioni sindacali, la Regione ha dato conto dei rapporti avviati da tempo con i vertici di Leonardo e si impegnata a promuovere un incontro in Toscana con il gruppo dirigente della societ . L'intervento della Regione, in particolare, dovr servire ad approfondire il ruolo che queste attivit sono destinate a ricoprire nel contesto del piano industriale che la societ sta definendo. Interivista a Stefano Angelini Fiom Firenze (ANGELINI)
Nasce Cantieri 4.0: nuovo supporto tecnologico per le imprese toscane - Da oggi a disposizione un nuovo supporto informativo per le imprese toscane: Cantieri 4.0, un insieme di strumenti, informazioni, opportunit per aiutare le imprese a orientarsi nel processo di digitalizzazione collegato all'ambito delle tecnologie dell'Industria 4.0. Cantieri 4.0 accessibile dal nuovo ambiente di lavoro realizzato da Regione Toscana www.cantieri40.it, per le imprese che vogliono innovare e restare competitive sui mercati. Attraverso gli strumenti messi a disposizione da Cantieri 4.0 le imprese possono conoscere le competenze specialistiche sulle tecnologie Industria 4.0 del sistema della ricerca regionale, informarsi sulla rete dei laboratori di ricerca, di prove e test per il trasferimento tecnologico presenti sul territorio toscano. Potranno inoltre cercare opportunit quali contributi e finanziamenti attivati dalla Regione Toscana a supporto dei loro progetti di innovazione e conoscere i benefici, le opportunit , le soluzioni offerte da I4.0. e partecipare agli eventi organizzati sul territorio regionale. Tra gli strumenti disponibili le imprese potranno accedere autonomamente ad un Test di Autovalutazione che consentir loro di rilevare il proprio grado di maturit rispetto alle tecnologie di industria 4.0. Il questionario disponibile in 2 versioni, una semplificata ed una pi strutturata. In entrambi i casi le aziende si vedranno restituito un risultato sintetico dei propri fattori di forza e di debolezza in termini di posizionamento sul grado di implementazione delle nuove tecnologie. Link accesso: regione.toscana.it/-/cantieri-impresa-4-0
Traghetti Toremar: buono il giudizio degli utenti E' stata presentata oggi a Piombino alla presenza dell'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli un'indagine sul servizio marittimo svolto dalla Toremar. L'indagine si svolta nel maggio 2017 ed stata promossa per conoscere le opinioni e il grado di soddisfazione dei viaggiatori e allo stesso tempo acquisire informazioni sulle loro esigenze di mobilit , al fine di migliorare ulteriormente il servizio. Per l'indagine sono stati contattati circa 1100 utenti ed emerso che l'utente medio del traghetto di sesso maschile, sopra i 31 anni, con titolo di studio medio-elevato. Il traghetto usato soprattutto per motivi di studio/lavoro, il porto di partenza viene raggiunto nel 71% dei casi con auto privata, la qualit del servizio ritenuta buona (il 71% degli utenti ha espresso un voto uguale o superiore ad 8 su una scala da 1 a 10) e questo soprattutto a seguito del piano di rinnovo e ammodernamento della flotta voluto dalla Regione e portato avanti negli ultimi 5 anni. I servizi di informazione sono ritenuti soddisfacenti. Nonostante la soddisfazione complessiva sul servizio marittimo svolto dalla Toremar, sono emerse anche alcune criticit , soprattutto riguardo alla disponibilit di parcheggio in porto, il supporto in caso di reclami e la puntualit del servizio. La ricerca ha inoltre evidenziato possibili margini di miglioramento nelle coincidenze tra treno e traghetto oppure tra bus e traghetto.
In Toscana
Toscana. Artigianato: finalmente la svolta - Il terzo rapporto economico sul settore artigiano, promosso dall'Ente Bilaterale dell'Artigianato Toscano (Ebret) e presentato dal presidente Ciro Recce e dai ricercatori dell'Osservatorio Imprese Artigiane, testimonia il ritorno alla crescita del comparto, anche se permangono alcune criticit . Volgono infatti in positivo alcuni dei principali indicatori rilevati presso le imprese, in primo luogo il fatturato che, dopo le diminuzioni del 2015 (-2,0%) e del 2016 (-0,4%), crescer del 2,4% nell'anno in corso (2017) in base alle previsioni formulate dagli imprenditori. Dati positivi anche sul fronte dell'occupazione. Dopo aver chiuso il 2016 con una contrazione degli addetti pari allo 0,4 per cento (-0,6% nei settori manifatturieri, +0,2% nel terziario), fa segnare un'inversione di tendenza gi nella prima parte del 2017 che, per quanto di modesta entit (+0,3% il dato di marzo), appare destinata a consolidarsi nelle aspettative degli imprenditori artigiani (+1,0% le previsioni per l'intero 2017). Se il quadro congiunturale appare pertanto essersi rasserenato, nel complesso, anche per le imprese artigiane, non mancano tuttavia alcuni "coni d'ombra", come anticipato, della ripresa in corso. In primo luogo, il ritorno alla crescita dell'artigianato si manifesta con notevole ritardo rispetto ad altri segmenti produttivi del tessuto economico regionale per la Toscana nel suo insieme l'andamento del pil tornato in positivo gi nel 2014 per il permanere di fattori di debolezza strutturale. Questi riguardano soprattutto le aziende artigiane pi piccole, per le quali si continuano infatti a registrare risultati negativi. In secondo luogo, si osserva una nuova flessione degli indicatori relativi alla demografia delle imprese artigiane, a testimoniare che malgrado l'avvio di una fase di ripresa congiunturale il processo di selezione imprenditoriale innescato dalla crisi degli ultimi anni non si ancora esaurito, soprattutto per quelle aziende che non hanno adeguato il proprio modello imprenditoriale al nuovo scenario competitivo.
Firenze. Tramvia: Nardella: stringere i denti per la citt - "Non abbiamo mai girato la faccia dall'altra parte, nascosto la testa sotto la sabbia. Sapevamo che avremmo avuto grossi problemi per i lavori della tramvia, aprire cantieri cos impattanti alla stazione fa tremare i polsi in ogni citt d'Italia. Nonostante questo siamo sul pezzo". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella ha risposto oggi ai giornalisti che gli chiedevano del tilt totale del traffico ieri alla stazione a causa dei cambiamenti dovuti a modifiche ai cantieri della tramvia. La situazione venutasi a creare ha poi imposto di tornare almeno provvisoriamente al vecchio assetto. "Abbiamo immediatamente corretto immediatamente la situazione - ha ricordato il sindaco - dopo che abbiamo visto le criticit nate dalle decisioni di viabilit nell'area della stazione. Continuiamo a monitorare ora per ora, e se le cose peggiorano cambieremo ancora. Ovviamente confidiamo nella collaborazione degli autisti degli autobus, dei tassisti e soprattutto degli automobilisti privati, perch questa una situazione eccezionale, non la normalit per Firenze. Questo lo vediamo e lo sappiamo tutti". "Ci sono cantieri giganteschi nel centro della citt e abbiamo operai che lavorano anche la notte - ha proseguito il sindaco - c'e' pure qualcuno che si lamentato per questo, ma noi dobbiamo farlo. Stiamo rispettando la tabella di marcia che ci porter entro febbraio a chiudere i lavori per le nuove linee tramviarie: stringiamo i denti, perch poi Firenze sar una citt completamente rinnovata".
Firenze. Boldrini il 30 novembre in visita all'Accademia della Crusca - La presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini sar a Firenze e Siena il 30 novembre prossimo: nel capoluogo toscano sar in visita ufficiale, alle 11, all'Accademia della Crusca, nella citt del Palio presenter , alle 17, il suo ultimo libro 'La comunit possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa'. In occasione della visita del 30 novembre alla Crusca si terr un incontro pubblico dal titolo 'L'italiano oggi nella societ e nelle istituzioni' per illustrare alla presidente della Camera le attivit che l'Accademia svolge a favore dei cittadini attraverso accordi e collaborazioni con istituzioni, universit , amministrazioni pubbliche, ordini professionali e media. Tra i partecipanti, oltre a Boldrini, il presidente dell'Accademia Claudio Marazzini e il presidente onorario della Crusca Francesco Sabatini. La presentazione del libro di Laura Boldrini all'Ateneo di Siena si svolger nell'aula magna del palazzo del Rettorato e sar aperta dal saluto del rettore Francesco Frati.
Sesto Fiorentino (FI). Rfi si affida a Thales per la sicurezza di 61 stazioni - Rete ferroviaria italiana (Rfi) si affida a Thales - la multinazionale francese che ospita a Sesto Fiorentino il centro di competenza mondiale del gruppo per le soluzioni di sicurezza e gestione operative delle realt aeroportuali - per i sistemi di sicurezza di 61 stazioni in Italia. Il contratto - che coinvolge anche Leonardo, Ingegneria & software industriale e Se.Gi (Thales capofila) - consentir l'implementazione di sistemi di sicurezza come rilevazione di accesso o intrusione, rilevazione di fumo, recinzioni di protezione, efficienza energetica e illuminazione, trasmissione dati e cablaggio. L'accordo, che segue quello siglato nel 2008 (coinvolte 143 stazioni) ha una durata di cinque anni e include lavori di manutenzione per altri cinque anni. Saranno inserite nuove piattaforme software centralizzate, che permetteranno il miglioramento delle attivit e la riduzione dei costi di manutenzione degli impianti.
Pisa. Al via la riqualificazione di due caserme - Circa 35 milioni di investimento del Fondo Housing Toscana (partecipato da Cassa depositi e prestiti) ridaranno una nuova vita a due caserme nel centro di Pisa che ospiteranno uno studentato e appartamenti di edilizia convenzionata. E' stato firmato, dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti, dal sindaco di Pisa, Marco Filippeschi e dal direttore dell'Agenzia Toscana del Demanio, Giuseppe Pisciotta, il progetto per il recupero della caserma Artale (tra via Roma, via Savi e via Derna) e della caserma Curtatone e Montanara (tra via San Martino e via Bruno). L'accordo prevede che Demanio (il proprietario degli immobili) e Ministero della Difesa effettuino la vendita delle caserme per un valore complessivo di circa 40 milioni - al fondo che ha manifestato interesse per l'acquisto e la trasformazione di entrambe le aree. Inoltre da questa operazione il Comune di Pisa ricever il 15% del prezzo di vendita (2/3 milioni) che potr utilizzare per investimenti pubblici.
Firenze. Trasporti: Nardella chiede ad Ataf di annullare sciopero - Nel giorno successivo al via libera del Consiglio comunale di Firenze all' 'iniezione' di 4 milioni aggiuntivi da parte di Palazzo Vecchio nel servizio bus cittadino il sindaco Dario Nardella lancia un appello all'Ataf, la societ del trasporto pubblico locale. "Voglio insistere nel fare una richiesta pressante, forte all'azienda: crei le condizioni per scongiurare lo sciopero indetto dai sindacati per il 3 dicembre (rpt, 3 dicembre), che alle porte con il Natale rischia di creare disagi pesantissimi ai nostri cittadini". Secondo il sindaco, la protesta "non neanche una bella pubblicit per Ataf, visto che ci sono tutte le condizioni, a partire dal nostro impegno a mettere 4 milioni di euro non previsti, che vanno all'azienda per salvare un milione e mezzo di chilometri all'anno. Ataf esca allo scoperto e scongiuri questo sciopero".
Firenze. Nuovi alberi in piazza San Marco - Via all'inserimento di nuovi alberi in piazza San Marco in centro a Firenze, dove nella scorsa estate, nell'ambito del piano di riassetto del verde cittadino, le storiche alberature della zona erano state abbattute. A prendere parte alle operazioni, anche il sindaco Dario Nardella. "Oggi piantiamo l'albero 1201, e l'obiettivo di raggiungere i 3000 nuovi alberi entro la primavera confermato - ha detto -, per noi parlano i fatti al di l di tutte le polemiche". In questi mesi il massiccio taglio di piante in tutti i quartieri ha dato vita a molte proteste dei residenti. "Ma per noi quello che conta la sicurezza dei cittadini perch non possiamo permettere che alberi malati vengano trascurati fino al punto di cadere - ha aggiunto il sindaco - e non possiamo lasciare che dove si tagliano gli alberi non si ripiantino, anzi ne ripiantiamo pi di quelli che tagliamo".
Cultura e spettacolo
Arezzo. In mostra l'opera della fotografa Vivian Maier - Ci saranno anche scatti mai esposti in Italia alla mostra "Vivian Maier - Dans le miroir", personale dedicata alla alla fotografa franco- americana che rester aperta dall'8 dicembre al 7 gennaio 2018 presso le sale della Galleria Spazio Imago ad Arezzo. La rassegna incentrata sulla parte pi intima dell'anima di Vivian Maier. In esposizione ci saranno scatti originali degli anni '60 sviluppati dalla fotografa stessa per la prima volta saranno esposti in Italia dove la fotografa racconta venti anni di storia americana fotografata dalle strade di Chicago. Un'anteprima senza precedenti che vanta una ricca selezione di immagini provenienti dal Fondo Francese Vivian Maier. L'esposizione, promossa dall'Associazione Fotografia Imago nell'ambito della sesta edizione di "Arezzo&Fotografia" stata curata nel dettaglio da Fanny Raspini.
Firenze. Studenti incontrano Otto Gabos - Mercoled 29 novembre, dalle 11,20 alle 13,10, presso la Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze e a Sesto Fiorentino, le classi 4B e 5B, 2 L, 3L, 4L e 5L, 4F e 5F e il Biennio di Perfezionamento Arti Grafiche incontreranno Otto Gabos, artista, illustratore, fra i pi importanti autori del graphic novel italiano. L'iniziativa, organizzata all'interno del concorso per giovani lettori Libernauta, prende spunto dall'analisi del libro "La formula esatta della Rivoluzione" proposto in questa edizione del concorso e illustrato, appunto, da Gabos, e si svolger sotto forma di laboratorio sull'editing, sulla grafica e su come il testo si sposi con le illustrazioni per dare risalto alla storia. L'incontro sar un'importante esperienza formativa per gli allievi. Otto Gabos, infatti, insegna pratica del fumetto all'Accademia delle Belle Arti di Bologna ed , oltre che autore e illustratore di importanti volumi, anche il responsabile culturale del Festival del Fumetto e dell'illustrazione "Arena!" che si tiene annualmente a Bologna. Con lui ci sar Teresa Porcella, specializzata in progettazione editoriale che da molti anni si occupa di libri per ragazzi sia come lettrice, autrice, progettista ed editor freelance, che interverr come curatrice della collana "Rivoluzioni" della ISTOS Edizioni di cui il libro fa parte.
Notizie di servizio
Firenze. Nuova biglietteria Maggio in piazza Stazione - Nuovo punto vendita della biglietteria del Maggio musicale fiorentino in piazza della Stazione a Firenze. Gi attivo da qualche settimana, sar ufficialmente inaugurato domani presso l'Infopoint del Comune di Firenze nel complesso di Santa Maria Novella, con l'installazione di una targa indicativa sulla facciata del palazzo. Tra i partecipanti all'inaugurazione il sovrintendente del Maggio Cristiano Chiarot e l'assessore allo sviluppo economico di Palazzo Vecchio Cecilia Del Re. Il nuovo punto vendita, si spiega in una nota, "rafforzer le potenzialit della biglietteria del Maggio con l'obbiettivo di raggiungere, oltre i cittadini fiorentini, anche i turisti che transitano presso l'Infopoint offrendo a tutti un servizio pi capillare".
Toscana. Magistrati onorari: parte il concorso per 22 posti - pronto il bando per reclutare 400 nuovi magistrati onorari, di cui 22 in Toscana. Il Consiglio superiore della magistratura, nel plenum del 15 novembre scorso, ha infatti approvato la delibera che mette a concorso 300 posti per giudici onorari di pace e 100 per vice procuratori onorari. Per la Toscana, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, i posti disponibili sono tutti per giudici di pace. Si tratta dei primi tasselli di un riordino complessivo, messo in campo per dare un assetto stabile a giudici di pace, giudici onorari di tribunale e vice procuratori onorari, che, accanto ai magistrati "togati", danno un contributo chiave nell'amministrazione della giustizia. La riforma non piace ai magistrati onorari, soprattutto perch rende il loro impegno temporaneo e ridotto a due giorni alla settimana al massimo, con una revisione al ribasso anche delle indennit . Di qui gli scioperi - l'ultimo la settimana scorsa - che da un anno spesso paralizzano gli uffici.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: ulteriore peggioramento con cielo molto nuvoloso su tutta la regione; piogge e rovesci diffusi, pi insistenti nottetempo e in mattinata sulle zone interne centro-meridionali (province di Siena e Arezzo). Neve sull'Appennino oltre 1200 metri di quota. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni in serata. Venti: moderati di Libeccio sulla costa, deboli nell'interno. Mari: molto mossi. Temperature: in aumento, sensibile nei valori minimi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web