Uccisione a Monte San Savino. Rossi:"E' un fallimento dello Stato" - Scarica il podcast TRN

29 novembre 2018
12:17

Uccisione a Monte San Savino. Rossi:"E' un fallimento dello Stato" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 novembre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/11/2018 anno n.8 n. 363 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Uccisione a Monte San Savino. Rossi: "E' un fallimento dello Stato"
  • Infrastrutture. Finanziato il nuovo Ponte sul Serchio
  • Alluvione Albegna. Rossi: "I lavori vanno avanti, investiti 50 milioni in 6 anni"
  • Europa in Toscana. Rossi: "I fondi Ue portano risorse, investimenti e nuove idee"
  • Europa in Toscana. Dal drone in laguna ai microscopi elettronici, ecco i progetti finanziati
  • Mobilit ciclabile. Quasi 7 milioni di euro per una rete di ciclovie nella Piana Fiorentina

 

In Toscana

  • Monte San Savino (AR). Uccide ladro: indagato per eccesso di legittima difesa
  • Massa. Prosciolto vescovo da caso don Euro
  • Prato. Triplice intervento chirurgico risolto con successo all'ospedale Santo Stefano
  • Siena. Medicina di precisione: Toscana Life Sciences raddoppia
  • Pisa. L'industria 4.0 conquista il primo dottorato in Italia
  • Firenze. Cavalli per interni complesso Waterbay nel Bahrain
  • Firenze. Mercafir: il Comune apre a nuovi investitori

 

Cultura e Spettacolo

  • Toscana. Da domani 132 eventi per la Festa della Toscana
  • Bibbiena (AR). A Zoppolato il premio Portfolio

 

Notizie di servizio

  • Treni. Lavori sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio
  • Mercatale (FI). Case a costi calmierati: aperto il bando

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Uccisione a Monte San Savino. Rossi: "E' un fallimento dello Stato" - "C' un morto e c' una persona che dichiara di avere subito ben 38 furti. Io penso che sia un fallimento dello Stato non riuscire a fare giustizia e a individuare i responsabili". Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, ha commentato cos i fatti avvenuti a Monte San Savino (Ar), dove un uomo indagato per eccesso di legittima difesa dopo aver sparato e ucciso un giovane nel corso di un tentativo di furto nella sua azienda di gomme. "Resto impressionato ha dichiarato il governatore - da un ministro dell'Interno che usa una tragedia per ragioni di consenso, quando invece dovrebbe riflettere e cercare soluzioni ai problemi che sono all'origine di questa tragedia. L'unico senso della telefonata di un ministro sarebbe dovuto essere quello dell'ammissione del fallimento dello Stato". "La giustizia fai da t incompatibile con il nostro ordinamento" ha aggiunto Rossi: "In generale ha sottolineato - diffondere l'uso delle armi, come si sta cercando di fare, e lasciare intendere che giusto uccidere chiunque violi un domicilio, una politica criminale che porter il Paese alla rovina e aumenter il numero di morti, comprese le vittime innocenti".

 

Infrastrutture. Finanziato il nuovo Ponte sul Serchio - Assegnati alla Provincia di Lucca 14 milioni 450 mila euro per la realizzazione del nuovo ponte sul Fiume Serchio nel comune di Lucca. Il via libera all'accordo di programma che Regione e Provincia sottoscriveranno nei prossimi giorni arrivato nell'ultima seduta della giunta. Il ponte permetter il collegamento stradale tra la SS12 dell'Abetone e del Brennero e la SP 1 Francigena in Comune di Lucca. In base all'accordo le funzioni di soggetto attuatore dell'intervento saranno assunte dalla Provincia di Lucca. La somma che sar assegnata per la realizzazione dell'intervento, 14 milioni 450 mila euro, sono risorse del Fondo Sviluppo e Coesione che la Regione ha ricevuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in virt della convenzione firmata lo scorso maggio.

 

Europa in Toscana. Rossi: "I fondi Ue portano risorse, investimenti e nuove idee" -"Senza Europa diventeremmo una Toscanina e l'Italia un'Italietta". Il presidente regionale Enrico Rossi ha dato iniziato ieri dal territorio grossetano il tour in 100 tappe che lo porter in tutta la Toscana per raccontare i progetti per lo sviluppo realizzati grazie all'uso dei fondi europei, incontrando i cittadini, le aziende e le istituzioni. I fondi europei che arrivano in Toscana sono l'equivalente dello 0,2 per cento del Pil regionale. "Senza Europa certi interventi non si sarebbero n concepiti n fatti" ha ribadito Rossi fermandosi a Orbetello, Manciano e Cinigiano: "I fondi europei portano innovazione, che non e non pu essere solo la somma di risorse distribuite. L'Europa anche elaborazione: elaborazione di pensieri e di programmi, ad esempio sull'economia circolare. Elaborazioni, purtroppo, da cui l'Italia troppe volte un po' lontana". Senza fondi europei, ricorda ancora Rossi, non ci sarebbe la formazione, non ci sarebbe il progetto Giovanis , non ci sarebbero tanti interventi sulla disabilit oltre che su infrastrutture e innovazione delle imprese, dicendosi "orgoglioso che in Toscana, grazie anche alla risposta degli imprenditori, li abbiamo utilizzati tutti ed anzi di pi ".

 

Europa in Toscana. Dal drone in laguna ai microscopi elettronici, ecco i progetti finanziati - Grazie al Fondo di sviluppo regionale (Fsr), nell'ambito della programmazione 2014-20 che ancora in corso, nel grossetano sono stati sostenuti 72 progetti per 4,845 milioni e sono stati resi possibili investimenti per quasi 11,715 milioni. Con il Fondo sociale europeo (Fse), sempre nel periodo 2014-2020, sono stati finanziati 949 progetti per oltre 13 milioni nel territorio, mentre grazie al Feasr a Grosseto sono stati concessi contributi per oltre 54 milioni. Hanno interessato 874 progetti. E' quanto ricordato ieri in occasione della prima tappa del tour 'L'Europa in Toscana' che il governatore Enrico Rossi ha iniziato dalla provincia di Grosseto. Tra i progetti finanziati e realizzati nel Grossetano grazie ai fondi europei, ricorda una nota, c' il drone nautico che ad Orbetello monitora l'acqua della laguna, mentre il caseificio sociale di Manciano, 249 soci e 9 milioni di litri di latte lavorati in un anno, dall'Europa ha ricevuto in pi riprese 700 mila euro per ristrutturare lo stabilimento. Poi la cantina cooperativa dei vignaioli del Morellino di Scansano, dove con i fondi Ue stato possibile accrescere quantit e qualit della produzione. A Braccagni l'Europa ha permesso l'ammodernamento dell'oleificio Olma. E ancora Certema, un laboratorio tecnologico multidisciplinare creato nel 2016 da sei imprese con il supporto dell'Universit di Pisa e il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto, con cinque diversi laboratori, dalle analisi ambientali alla microscopia elettronica, dai thermal test alla meccanica applicata e quella avanzata.

 

Alluvione Albegna. Rossi: "I lavori vanno avanti, investiti 50 milioni in 6 anni" - A 6 anni di distanza dall'alluvione in Maremma provocata dall'esondazione dell'Albegna, proseguono i lavori di messa in sicurezza del territorio. Attualmente sono a gara i lavori per costruire argini e una cassa di esondazione di Camporegio, per un totale di 30 milioni, divisi grossomodo in parti uguali tra Regione, Anas e Ferrovie. A fare il punto stato il governatore Enrico Rossi, ieri nel corso della prima tappa del tour "Europa in Toscana" per spiegare l'uso dei fondi Ue. "Risorse ha detto - che si aggiungono ai 20 milioni di euro spesi per gli altri interventi sull'Albegna gi conclusi. Si tratta di 50 milioni di lavori in tutti, realizzati in sei anni che non un risultato di poco conto". "Si sbagliano dunque i distratti - conclude - che dicono che abbiamo dimenticato quell'alluvione". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ALLUVIONE MAREMMA)

 

Mobilit ciclabile. Quasi 7 milioni di euro per una rete di ciclovie nella Piana Fiorentina - Una ciclostrada' a 4 corsie Prato-Firenze e una rete capillare ma unitaria di percorsi ciclopedonali che attraversi l'intero territorio della cosiddetta Piana Fiorentina, in modo da favorire la mobilit sostenibile ed incentivare l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'auto sia per spostamenti di lavoro che per il tempo libero. Questo obiettivo dell'Accordo di programma siglato ieri da Regione Toscana, Comuni di Firenze, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, Citt metropolitana di Firenze e Provincia di Prato, per un nuovo investimento di circa 6,8 milioni di euro in tre anni, coperti con le risorse europee del POR FESR 2014-2020. I lavori si dovranno concludere entro la fine del 2021. "In tutto ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - saranno oltre 38 km di ciclopiste: essendo collegata anche alla ciclopista dell'Arno, potr rappresentare un'opportunit anche di promozione del territorio". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU CICLOPISTE PIANA FIORENTINA 2)

 

Commercio. Saldi, fissate le date in Toscana - I saldi invernali inizieranno il prossimo 5 gennaio e dureranno fino al 5 marzo 2019. Lo stabilisce una delibera, presentata dall'assessore regionale al commercio Stefano Ciuoffo, approvata dalla giunta regionale nell'ultima seduta. La delibera in questione indica anche le date delle vendite promozionali estive: dal 6 luglio al 3 settembre 2019.

 

In Toscana

 

Monte San Savino (AR). Uccide ladro: indagato per eccesso di legittima difesa - Eccesso di legittima difesa: questo il reato per cui indagato Fredy Pacini, il titolare della rivendita di gomme che nella notte tra marted e ieri a Monte San Savino ha ucciso un ladro, un 29enne di origine moldava, che era entrato nella sua azienda. L'uomo avrebbe raccontato al pm Andrea Clausani di essersi svegliato per i rumori e di aver sparato d'istinto due o tre colpi di pistola colpendo alle gambe: un proiettile ha colpito l'arteria femorale del 29enne moldavo che si poi accasciato nel cortile dell'azienda. L'altro malvivente riuscito a fuggire. Numerosi gli attestati di solidariet arrivati a Pacini, tra cui una telefonata dal ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Pacini sar ascoltato nelle prossime ore dagli investigatori.

 

Massa. Prosciolto vescovo da caso don Euro - Non luogo a procedere per mancanza di querela per il vescovo di Massa Carrara e Pontremoli, mons. Giovanni Santucci, che esce cos dal processo a Massa nato nell'ambito del procedimento contro l'ex parroco Gianluca Morini, soprannominato don Euro dai fedeli perch avrebbe utilizzato elemosine e donazioni a scopi personali, da incontri con escort a viaggi, alberghi e cene di lusso. Mons. Santucci era accusato di tentata truffa e appropriazione indebita, reati per i quali la nuova normativa richiede la querela di parte, assente nel caso del vescovo a cui la procura contestava un prelievo di 1.000 euro dal fondo della Fondazione Pie Legati per Morini "senza alcuna spiegazione" e l'aver fatto pressione su un'assicurazione per aumentare il punteggio di invalidit sempre in favore di don Euro.

 

Prato. Triplice intervento chirurgico risolto con successo all'ospedale Santo Stefano - Un vero e proprio lavoro di squadra e di alta professionalit quello effettuato dalle quipe chirurgiche dell'ospedale Santo Stefano di Prato impegnate per oltre sette ore in un complesso e delicato intervento. Un paziente di 68 anni affetto da tre neoplasie: tiroide, colon e vescica, oltre che da neoformazioni del cuoio capelluto ed alterazioni della struttura tracheale che rendeva difficile l'intubazione, avrebbe dovuto sottoporsi a quattro interventi chirurgici separati. Grazie al lavoro di grande collaborazione interdisciplinare ed alla sinergia tra quipe, stato possibile sottoporre il paziente ad un unico intervento evitando rischi nella procedura di intubazione e risveglio oltre ai diversi ricoveri per ogni singolo intervento; garantendo alti livelli di efficienza, appropriatezza e qualit dell'assistenza. In poco meno di una settimana dal triplice intervento chirurgico il paziente stato dimesso in buone condizioni di salute. L'intervento eseguito dai diversi team specialistici chirurgici rappresenta un esempio di organizzazione interaziendale multi professionale, che favorisce il miglioramento dell'assistenza e garantisce al paziente un alta qualit delle cure.

 

Siena. Medicina di precisione: Toscana Life Sciences raddoppia - Poche settimane fa stata uno dei fondatori del Centro regionale per la medicina di precisione, nato a Siena e primo esempio di questo tipo in Italia. Ora Fondazione Toscana Life Sciences diventa il coordinatore del progetto europeo di ricerca "Regions4PerMed" - finanziato dalla Commissione Ue con 1,7 milioni di euro e sviluppato in partnership con Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e con centri di ricerca basati in Germania (Saxony Region di Dresda), Spagna (Axencia Galega para a Xestion do Conecemento en Saude di Santiago de Compostela) e Polonia (Wroclaw Medical University e Lower Silesia Voivodeship Marshal office) - che punta a elaborare, attraverso il dialogo con le Regioni europee, linee guida comuni per i futuri programmi di ricerca e innovazione su questo tema. Il progetto - presentato a Milano ieri in occasione del congresso internazionale della Eapm-European Alliance for personalised medicine - ha dunque un approccio normativo-disciplinare, fondamentale per spingere la nuova frontiera della medicina personalizzata, basata sui farmaci "su misura" del singolo paziente. Siamo onorati di coordinare un progetto di questa portata , afferma Andrea Frosini di Toscana Life Sciences, ente no-profit che opera dal 2005 in Toscana (la Regione uno dei soci fondatori) con l'obiettivo di supportare le attivit di ricerca nel campo delle scienze della vita. Anche perch aggiunge - significa proseguire un percorso che ci vede gi coinvolti col neonato Centro regionale per la medicina di precisione, primo esempio di questo tipo in Italia creato in collaborazione con Regione Toscana, Universit di Siena e azienda ospedaliero-universitaria senese . Il progetto europeo ha una durata di quattro anni e punta a coinvolgere fino a 180 diverse Regioni e oltre 1.000 stakeholder.

 

Pisa. L'industria 4.0 conquista il primo dottorato in Italia - L'Industria 4.0 conquista il primo dottorato in Italia, un percorso triennale di studio e ricerca che si svolger in parte all'interno delle aziende, per sperimentare e trasferire nuove tecnologie e interconnessioni. Il dottorato, battezzato 'Smart Industry', finanziato dalla Regione Toscana col bando 'Pegaso', frutto della collaborazione tra le Universit di Firenze, Pisa e Siena ed gestito dal dipartimento di Ingegneria dell'informazione di Pisa. I primi studenti ammessi sono dodici, tra cui due stranieri (provenienti da Turchia e India), mentre gli altri dieci provengono da Toscana, Liguria e Sicilia. L'obiettivo formare figure professionali che possano guidare l'innovazione tecnologica nei processi industriali, sfruttando al meglio le potenzialit di Industria 4.0. Tra i punti di forza del percorso di formazione, oltre alla multidisciplinariet , l'obbligo di condurre parte della ricerca nelle imprese o nei laboratori misti Universit -imprese.

 

Firenze. Cavalli per interni complesso Waterbay nel Bahrain - Roberto Cavalli curer tutto il design degli interni della Eastern Tower del complesso di Waterbay, a Manama, la capitale del Bahrain. La 'Waterbay Residence by Roberto Cavalli' frutto di un accordo di collaborazione tra la casa di moda e del lusso fiorentina e la societ immobiliare del paese del Golfo Bin Faqeeh Real Investment Company. Si trattera' di 247 appartamenti, dove la Maison curera' ogni dettaglio: dalla art del la table, alle carte da parati, dai mobili alle tappezzerie e tessili. Il progetto sara' presentato alla clientela a gennaio. Gli primi appartamenti, in consegna nel 2019, avranno prezzi da 200.000 euro a 2,2 milioni. Per la prima volta Cavalli fa un 'full contract' per un progetto immobiliare, ed un nuovo passo per la societ nell'interior design dopo le ville Mirabilia a Riad (Arabia Saudita) o l'hotel Aykon a Dubai. L'home design rappresenta circa l'8% sul fatturato da 155 milioni di Roberto Cavalli.

 

Firenze. Mercafir: il Comune apre a nuovi investitori - Il Comune di Firenze pronto a cedere quote della Mercafir, la societ che gestisce il centro alimentare polivalente del capoluogo toscano (circa 7 milioni di ricavi e una gestione in utile), di cui controlla il 59,5 per cento. A dirlo, come riportava ieri la Nazione nelle pagine di cronaca cittadina, l'assessore alle partecipate di Palazzo Vecchio, Lorenzo Perra. Mercafir impegnata nella progettazione del nuovo mercato nella zona di Castello e, in questa prospettiva, se ci sono operatori fiorentini che desiderano crescere in quella che sar la nuova struttura, siamo disponibili a vendere una fetta della nostra partecipazione, pur restando socio d'indirizzo , dice Perra. Agli imprenditori locali che si occupano di logistica e distribuzione dico: volete entrare a far parte della Mercafir? Magari in futuro pu diventare un mercato ortofrutticolo all'ingrosso sull'esempio di Fico a Bologna.... , aggiunge l'assessore dalle pagine della Nazione di Firenze, aprendo cos la porta a possibili investitori.

 

Cultura e Spettacolo

 

Toscana. Da domani 132 eventi per la Festa della Toscana - Sono 132 gli appuntamenti nel cartellone della Festa della Toscana 2018, 19/a edizione dell'iniziativa che celebra l'abolizione della pena di morte decisa dal granduca Pietro Leopoldo nel 1786. Gli appuntamenti proseguiranno fino a febbraio 2019. L'apertura sar a Firenze il 30 novembre, con la seduta solenne del Consiglio regionale, al teatro della Compagnia di Firenze, alla quale parteciper il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, che terr la prolusione sul tema 'Toscana, diritti civili, diritti umani, Europa'. Presente alla seduta, insieme al presidente dell'Assemblea toscana Eugenio Giani e il governatore Enrico Rossi, anche il cantautore fiorentino Paolo Vallesi. "Buona parte dei comuni della Toscana saranno toccati per ricordare quello che oggi arrivato a essere un segno di civilt per 105 nazioni" ha detto Eugenio Giani presentando le iniziative. (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU FESTA DELLA TOSCANA)

 

Bibbiena (AR). A Zoppolato il premio Portfolio - Lorenzo Zoppolato, con il lavoro "La luce necessaria" ha vinto la 15a edizione di "Portfolio Italia - Gran Premio Lumix". Ad annunciarlo la Fiaf, Federazione italiana associazioni fotografiche. Al secondo posto ex aequo sono stati premiati "PMA (procreazione medicalmente assistita)" di Gemma Rossi e "Scomparsi" di Fabio Itri. In occasione della proclamazione del vincitore stata inaugurata al Cifa - Centro Italiano della Fotografia d'Autore la mostra con i diciotto portfolio finalisti visitabile fino a domenica 10 febbraio 2019. L'autore ha realizzato il suo lavoro a Huautla de Jim nez in Messico, scrivendo la storia di persone e riti di quella terra attraverso la fotografa. Il portfolio vincitore, insieme ai portfolio finalisti, sar esposto nell'ambito di tutte le manifestazioni aderenti all'edizione 2019 del Circuito "Portfolio Italia".

 

Notizie di servizio

 

Treni. Lavori sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio - Due giorni di stop alla circolazione dei treni tra Pistoia e Montecatini Terme, sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio, per i lavori del primo lotto per il raddoppio ferroviario lungo la tratta Pistoiese. In particolare, per consentire l'operativit dei cantieri, Fs spiega che lo stop sar dalle 15 di sabato 1 dicembre alle 5 di luned 3 dicembre. Tra Pistoia e Montecatini sar attivo un servizio sostitutivo con autobus via A11 che non effettuer fermate intermedie. I lavori proseguono, si spiega ancora, con la realizzazione di diversi tratti di binario, in affiancamento all'attuale, e delle opere propedeutiche all'eliminazione dei passaggi a livello, la costruzione della galleria Serravalle e delle spalle e pile dei nuovi ponti ferroviari sui fiumi Nievole ed Ombrone.

 

Mercatale (FI). Case a costi calmierati: aperto il bando - Nella frazione di Mercatale Val di Pesa, in un'area individuata dall'amministrazione comunale attraverso lo strumento del Regolamento urbanistico, sorgeranno nuove abitazioni che le famiglie potranno acquistare a costi calmierati. Un'importante opportunit che vuole dare una risposta concreta al problema casa nel Chianti e sostenere le esigenze abitative dei cittadini ed in particolari dei giovani, delle coppie di tutte le et , anche di fatto, degli anziani. Sono sette gli edifici di edilizia convenzionata previsti in via Enrico De Nicola. Gli appartamenti saranno assegnati in base ad una convenzione che si impegna a rispettare i contenuti del precedente piano attuativo, approvato dal Consiglio comunale. Le abitazioni si distinguono per il carattere di ecocompatibilit e di economicit . I costi degli alloggi oscillano tra i 194mila euro per 62 mq a 230 per circa 80 mq. L'assegnazione degli appartamenti a prezzi calmierati avverr attraverso la partecipazione ad una selezione di evidenza pubblica. Info: www.comune.sancascianovp.net. Le domande dovranno pervenire all'ufficio Protocollo del Comune, anche mediante Posta Elettronica Certificata, entro il 27 dicembre 2018.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, qualche velatura in particolare dal pomeriggio.

Venti: di Grecale fino a moderati sulla costa e in montagna, deboli sulle zone interne.

Mari: poco mossi, localmente mossi al largo.

Temperature: senza variazioni di rilievo, punte fino a 14-15 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati