Salute
Università e ricerca
Arezzo
14 maggio 2024
12:00

Umana e artificiale: intelligenze a confronto nel Castello di Poppi

Con il patrocinio della Regione, Fondazione Salvini e Clinica di riabilitazione toscana organizzano, per il 1 e 2 giugno, il Festival delle Neuroscienze 

Umana e artificiale: intelligenze a confronto nel Castello di Poppi

Confronto tra intelligenze, umana e artificiale. Accadrà il primo e il 2 giugno nel castello dei Conti Guidi di Poppi, in provincia di Arezzo, durante il Festival delle Neuroscienze organizzato dalla Fondazione Gianfranco Salvini e dalla Clinica di riabilitaziona toscana, con il patrocinio della Regione. Due giorni che vedranno il confronto tra discipline diverse quali neuroscienze, fisica, tecnologia e filosofia.

L’iniziativa è stata presentata a Firenze, con il presidente della giunta regionale toscana che ha sottolineato l’importanza della divulgazione e della discussione attorni a temi scientifici di frontiera: non tramite un confronto tra opinioni, che spesso generano falsi miti e ilusioni, ma tra acquisizioni e ipotesi scientifiche. 

L’idea del convegno è di Alessandro Rossi, direttore scientifico della Fondazione e docente di neurologia e fisiologia umana all’università di Siena, secondo il quale intelligenza e creatività sono inseparabili, benché non siano la stessa cosa. Tutti noi abbiano conosciuto persone apparentemente brillanti ma aride. La creatività esige la capacità di abbracciare il futuro con le sfide e le opportunità che con esso si presentano.

Il festival avrà un carattere divulgativo, per aggiornare l'opinione pubblica sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica e recuperare un dialogo equilibrato e costruttivo tra le conquiste della scienza e della tecnologia.

Al festival parteciperanno, oltre ad Alessandro Rossi, Sergio Bertolucci (fisica teorica), Paolo Benanti (Etica della tecnologia), Maurizio Corbetta (Neuroscienze), Loretta Fabbri (Scienze dell’educazione) Matteo Lucchetti (Cyber 4.0). Emanuela Scribano (Storia della filosofia), Simone Rossi (Neuroscienze), Gavina Luigia Giuseppina Chierchi (Scienze dell’uomo e della formazione), Riccardo Manzotti (Filosofia teoretica), Marzia Sandroni (Scienze della comunicazione). Modererà i dialoghi Luigi Ripamonti, medico e giornalista scientifico, responsabile del Corriere della Sera Salute.

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alla disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024