Un bonus per le famiglie e prestiti per le imprese colpite dall'alluvione del 21 ottobre. - Scarica il podcast TRN.

5 novembre 2013
12:39

Un bonus per le famiglie e prestiti per le imprese colpite dall'alluvione del 21 ottobre. - Scarica il podcast TRN.

Toscana Radio News del 5 novembre 2013 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.

Edizione della mattina del 5/11/2013 anno n.3 n. 342 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Alluvione del 21 ottobre, Rossi: "Un bonus per le famiglie e prestiti per le imprese"
  • Visita del presidente Enrico Rossi in Val di Chiana.

In Toscana

  • Livorno, blitz all'ostello autogestito dai ragazzi dell'Ex Caserma Occupata.
  • Arezzo, Furto nella notte al presidio sanitario della Asl8.
  • Provincia di Firenze: Societ Targetti, dal 7 novembre parte il contratto di solidariet .
  • Tirrenica, servono modifiche sul tratto di Orbetello.
  • Firenze, Ponte Santa Trinita pedonale, tutto rinviato a dopo Natale.

Cultura e spettacolo

  • Firenze, presentata la stagione 2013-2014 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa.
  • Il nuovo programma dei Network Sonoro e Giovani Live!

 

Notizie di servizio

  • Lucca, Ondata di maltempo 21-24 ottobre: disponibili i moduli per la segnalazione dei danni.
  • Pisa, ex ospedale di Cisanello, pronta la gara per realizzare 2.500 posti auto.
  • Maratona citt di Livorno.
  • Musei Firenze: possibili chiusure

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Alluvione del 21 ottobre, Rossi: "Un bonus per le famiglie e prestiti per le imprese".

Il presidente Enrico Rossi insieme agli assessori Anna Rita Bramerini, Vittorio Bugli e Vincenzo Ceccarelli ha incontrato ieri i presidenti di Provincia e sindaci dei Comuni che hanno subito danni per gli ultimi eventi alluvionali avvenuti tra il 21 e 24 ottobre scorsi. Obiettivo, mettere a fuoco le azioni pi urgenti e condividere alcune linee per il prossimo futuro. Nel corso della riunione, tre sono state le azioni che la Regione ha proposto e che hanno trovato il consenso di tutti: - sar approntata una legge regionale per assegnare un bonus di 3000 euro alle famiglie che hanno un reddito al di sotto dei 36mila euro e che hanno avuto la casa allagata; - per le imprese toscane danneggiate, con Fidi Toscana sar attivata la possibilit di ricorrere a un finanziamento agevolato con un periodo di pre-ammortamento fino a un massimo di 18 mesi; - la Regione invier una lettera al capo della Protezione civile Franco Gabrielli e alla Presidenza del consiglio con la richiesta urgente di erogare 21 milioni di euro, a tanto ammonta infatti la somma dei danni calcolati per le spese di soccorso e le somme urgenze.

Oggi visita del presidente Enrico Rossi in Val di Chiana. Per tutta la giornata di oggi Enrico Rossi incontrer le realt presenti sul territorio della Va di Chiana. Si tratta della seconda tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale il Presidente della Regione raggiunger le 34 zone della Toscana, per incontrare realt produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini cos da toccare con mano la Toscana reale. Il presidente Rossi sar accompagnato dagli assessori alla presidenza, Vittorio Bugli e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli. La prossima tappa del "Viaggio in Toscana" in programma per venerd 22 novembre in Valdinievole, provincia di Pistoia.

In Toscana

Livorno, blitz all'ostello autogestito dai ragazzi dell'Ex Caserma Occupata.

Si sono presentati in 100 questa mattina all'alba tra carabinieri, polizia, vigili del fuoco e ispettori dell'Asl , vigili urbani, all'ostello autogestito dai ragazzi dell'ex caserma occupata. Gli ingressi di Via Ernesto Rossi sono stati chiusi con quattro camionette ed scattata la perquisizione.La perquisizione stata disposta sulla base dell'ordinanza firmata dai pm Luca Masini e Giuseppe Rizzo, il reato contestato a 16 persone sarebbe quello di occupazione abusiva. Presente sul posto anche il Comune di Livorno, per verificare la regolarit della struttura dove si trova l'ostello, il centro riciclo e riuso e diverse abitazioni dove vivono 15 famiglie. All'interno dell'ostello anche dei turisti.

Arezzo, Furto nella notte al presidio sanitario della Asl8

Durante la notte ignoti hanno portato via la macchinetta di riscossione dei ticket. Il bottino ammonta a migliaia di euro, anche se non stato ancora quantificato con esattezza. A scoprire l'accaduto sono stati i primi dipendenti arrivati in sede stamani verso le 7. E' stata allertata subito la polizia. I ladri, probabilmente numerosi, hanno sradicato la macchinetta dal muro, ma non ancora chiaro con quali strumenti. Intorno all'1.30 alcuni residenti hanno riferito di aver sentito un boato: questa sarebbe l'ora del furto.

Provincia di Firenze: Societ Targetti, dal 7 novembre parte il contratto di solidarieta E' stato firmato Firmato ieri al tavolo procedurale della Provincia di Firenze l' accordo fra la Societ Targetti, Confindustria Firenze, la Rsu aziendale e le organizzazioni sindacali per il ricorso al contratto di solidariet quale strumento per evitare l'impatto sociale dei licenziamenti. Il contratto di solidariet decorrer dal 7 novembre 2013 per 12 mesi, salvo eventuale proroga, ed interesser tutti i 238 lavoratori in forza all'azienda. Le parti hanno concordato che durante l'utilizzo del contratto di solidariet si terranno incontri trimestrali di valutazione e monitoraggio alla presenza delle istituzioni relativamente all'andamento dell'azienda e all'applicazione del contratto stesso.

Tirrenica, servono modifiche sul tratto di Orbetello. Il tracciato della Tirrenica da Fonteblanda ad Ansedonia, l'unico ancora da approvare, inviato ad agosto dalla Sat, la societ di gestione dell'autostrada Tirrenica, alla Regione Toscana si far , ma necessario fare prima delle importanti modifiche al lotto 5b. Il parere regionale chiede a Sat di immaginare un tracciato che eviti Fonteblanda, per non collidere con le aziende cantieristiche della zona, che lavorano soprattutto per il porto di Talamone. Tra Albinia e Fonteblanda la Regione, propone agli enti locali e alla Sat che la costruzione della cassa di espansione, progettata per evitare nuove alluvioni nel caso di tracimazione dell'Albegna. Il terreno rialzato dell'autostrada fungerebbe quindi anche da cassa di espansione. Inoltre si propone a Sat il raddoppio da 400 a 800 metri della galleria ad Orbetello scalo. Ora la parola passa a Sat che sar chiamata a rifare il tracciato della Tirrenica da Fonteblanda a Ansedonia, grosso modo un tratto di 25 chilometri.

Firenze, Ponte Santa Trinita pedonale, tutto rinviato a dopo Natale.Rinviato a dopo Natale la pedonalizzazione di Santa Trinita. Avevamo annunciato che avremmo pedonalizzato ponte Santa Trinita domenica prossima ha affermato il sindaco in Consiglio comunale Il progetto che hanno messo in piedi i tecnici dell'amministrazione molto bello e serio, e a mio giudizio permetter di chiudere una serie di polemiche legate all'attraversamento dei lungarni e del ponte medesimo .A questo proposito i comitati che in Oltrarno da settimane protestano contro il traffico selvaggio e l'attuale assetto della mobilit saranno ascoltati prima di partire con la pedonalizzazione e il cambiamento dei sensi dei lungarni.

Cultura e spettacolo

Firenze, presentata la stagione 2013-2014 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa. A cura della compagnia Teatro Popolare d'Arte diretta da Gianfranco Pedull con il contributo del Comune di Lastra a Signa e di FTS. "La Toscana pu ben definirsi un modello nel nostro Paese - ha sottolineato nel suo intervento l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti - . Abbiamo dato vita infatti in questa regione un sistema, quello che abbiamo chiamato delle residenze culturali, che ci ha posto all'avanguardia"."Ci eravamo dati il traguardo di consolidare un forte legame tra arte e cittadini, tra nuovi progetti culturali e il territorio di riferimento - ha aggiunto -, in uno scambio creativo e costruttivo che si traduce sempre in una crescita civile e sociale. Il Teatro della Arti un progetto solido, che conferma la bont della scelta fatta. Ha visto un forte coinvolgimento delle istituzioni e degli enti locali e si caratterizza per l'offerta di qualit , che tende a rinnovare il panorama culturale aprendo ad altre discipline come la danza e grazie all'attivo coinvolgimento dei pi giovani. Debbo per questo sottolineare, per questo come per tutto l'intervento a favore del teatro, la collaborazione fondamentale con Fondazione toscana spettacolo,". Il cartellone aprir venerd 15 novembre con "Marcovaldo, primo studio" di Italo Calvino per la regia di Gianfranco Pedull .

Notizie di servizio

Lucca, ondata di maltempo 21-24 ottobre: disponibili i moduli per la segnalazione dei danni Le domande dovranno essere presentate entro il 7 novembre.Il Servizio di Protezione Civile comunale informa che la Regione Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale in relazione ai recenti eventi alluvionali dei giorni 21 e 24 ottobre 2013. I cittadini, le associazioni e le imprese che hanno subito danni rilevanti e che intendono presentare la segnalazione degli stessi per un eventuale "contributo in conto danni", possono compilare i corrispondenti moduli predisposti dalla Regione Toscana, scaricabili dal sito del Comune di Lucca. E' possibile anche ritirare i moduli presso l'ufficio URP del Comune in via del Moro, oppure presso la sede della Protezione Civile in piazza San Romano, ex Caserma Lorenzini.Si tratta della mera segnalazione del danno e non della domanda di contributo; ci che potrebbe essere eventualmente attivato solo un contributo in percentuale e non un risarcimento del danno. Per una testimonianza del danno verificatosi, si consiglia di fare le fotografie a quanto segnalato come danneggiato. Per le riparazioni vanno conservate le fatture o gli scontrini fiscali: non saranno comunque ammesse spese in economia. In particolare per i beni mobili registrati, se sono distrutti, devono essere rottamati e sar necessario il certificato di rottamazione.

Pisa, ex ospedale di Cisanello, pronta la gara per realizzare 2.500 posti auto.

L' appalto da 3,4 milioni di euro, le offerte vanno presentate entro le 12 del 21 Novembre. L'affidamento delle opere previste tra gennaio e febbraio, mentre l'ultimazione del cantiere viene fissata entro la primavera 2015.Saranno circa 2.500 gli stalli di sosta che verranno realizzati dall'impresa che si aggiudicher l'appalto bandito dall'azienda ospedaliero universitaria pisana con una base d'asta di 3,4 milioni di euro.I lotti sono tre: parcheggio lato golena, parcheggio San Biagio e gli accessi all'area parcheggi.Lato golena: l'area comprende lo spazio che ora ospita la zona di sosta gratuita per il pubblico collegata con bus navetta, che verr spostata in area pi baricentrica con i lavori dei nuovi parcheggi in corso di definizione da parte del Comune. Complessivamente il parcheggio lato golena avr una superficie di circa 50.000 mq per un totale di 1855 stalli di sosta, 1753 per sosta auto di cui 48 per disabili e 102 posti per sosta motocicli. Area San Biagio: le opere riguardano la realizzazione di una nuova area per la sosta destinata ai dipendenti dell'Aoup in prossimit dell'edificio di San Biagio dove attualmente esiste gi uno spazio destinato a parcheggio per i dipendenti. Sar , infine, realizzata una recinzione a chiusura dell'area dove saranno inseriti accessi pedonali controllati verso l'interno del presidio. Il parcheggio avr una superficie di circa 9.800 mq per un totale di 416 stalli di sosta auto di cui 6 per disabili.

Maratona citt di Livorno.Si svolger domenica 10 novembre la Maratona "Citt di Livorno", la classica corsa podistica internazionale che giunge quest'anno alla sua 33^ edizione. Nella stessa giornata si correranno la Mezzamaratona, la StraLivorno e, novit assoluta di quest'anno, la "Maratona a staffetta in 4". Al Palacosmelli sar attivo il "Villaggio della Salute".Tra le iniziative collaterali, oltre all'estemporanea fotografica e alla campestre "Trofeo Christian Bartoli", anche la novit "Due passi a 4 zampe".

Musei Firenze: possibili chiusure A causa di un'assemblea del personale in programma oggi dalle 17:30 alle 19:00, potrebbe verificarsi la chiusura anticipata di alcuni musei del polo museale fiorentino.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma.

Dal pomeriggio cielo in prevalenza poco nuvoloso salvo locali addensamenti sulle zone interne. Venti: deboli dai quadranti settentrionali, moderati di maestrale sul litorale centro-meridionale. Mari: generalmente mossi, molto mossi al largo a nord dell'Elba. Temperature: stazionarie.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat.

I dati della qualit dell'aria nelle citt toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web .

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi.

Generale miglioramento delle condizioni biometeorologiche: le temperature minime, attese in serata, saranno pressoch stazionarie sui principali centri urbani; si potranno verificare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli durante le prime ore del mattino e in serata sulle localit montane o sulle valli interne. Durante le ore centrali le temperature percepite potranno subire un lieve aumento e oscilleranno tra i 18 C di Siena e Arezzo e i 22 C di Firenze. Giornata indicata per lo svolgimento di attivit all'aperto.