Un master sull'accoglienza dei migranti - Scarica il podcast TRN

21 settembre 2016
14:01

Un master sull'accoglienza dei migranti - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 settembre 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/09/2016 anno n.6 n. 251 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Firenze. La Toscana al Salone del Gusto di Torino
  • Tecnologia. In Toscana i test sulla mobilit del futuro
  • Migranti. La Regione plaude al nuovo master per gli operatori dell'accoglienza
  • Cultura. A Firenze una mostra per ricordare Sandro Pertini

 

In Toscana

  • Mps. Si insedia il nuovo ad Marco Morelli, il titolo rimbalza in Borsa
  • Toscana. Pi sicurezza sul lavoro, metalmeccanici oggi in sciopero
  • Firenze. Operaio ferito in un incidente sul lavoro
  • Grosseto. Detenuto si uccide nel carcere cittadino
  • Arezzo. Vittime del Salvabanche: a tre mesi rimborsi solo a 0,5% degli aventi diritto
  • Firenze. Crisi Targetti, manca ancora l'accordo sulla cassa integrazione
  • Pisa. Condanna per gli scontri ad Empoli, accelerata sullo stadio
  • Firenze. "Corri la vita", oltre 25.000 partecipanti contro il tumore al seno
  • Firenze. L'ex bomber viola Batistuta sar cittadino onorario

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Ai Weiwei anticipa la mostra su Istagram
  • Firenze. A Piero Ferrari il premio Arte&Tecnologia

 

Notizie di servizio

  • Pietrasanta (LU). Divieto di balneazione alla foce del Fiumetto
  • Pisa. Giro della Toscana: modifiche alla viabilit

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Firenze. La Toscana al Salone del Gusto di Torino - Circa cinquanta espositori in rappresentanza di alcune delle migliori produzioni agroalimentari della nostra regione, una App e un programma di tre degustazioni per immergersi in un museo virtuale, dove i prodotti Dop, Igp e i presidi Slow food sono rappresentati come se fossero delle opere d'arte, spiegandone la storia, le origini e abbinando a percorsi gastronomici e turistici. Sono alcune delle novit con le quali la Regione Toscana partecipa al Salone del gusto, la grande kermesse dedicata al cibo organizzata da Slow Food che si tiene ogni due anni a Torino, in programma da domani al 26 settembre prossimo. Il convegno "La Toscana: eccellenze, innovazione e legalit " si terr il 23 settembre nel Castello del Valentino alla presenza del presidente di Slow Food Toscana Raffella Grana, del presidente della commissione agricoltura della Camera Luca Sani e dell'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. . "Non si parler solo di cibo', ma anche esempi di esperienze di imprenditoria, aggregazione e ospitalit " ha detto il vicepresidente Slow Food Toscana Marco Bernacchini. (AUDIO ALLEGATO: MARCO BERNACCHINI SU SALONE DEL GUSTO)

Le tre degustazioni dei "Sapori di Toscana" sono organizzate con Sloow Food per delineare percorsi ideali lungo le vie della tradizione alimentare regionale; la app, chiamata "Storie di Toscana", stata sviluppata in collaborazione con izi.TRAVEL per raccontare i prodotti tipici esposti. A presentare le iniziative toscane stato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU SALONE DEL GUSTO)

 

Tecnologia. Tecnologia. In Toscana i test sulla mobilit del futuro - La mobilit del futuro si sperimenta in Toscana. Dal 7 al 17 novembre il Porto di Livorno e e la superstrada FIPILI saranno i teatri in cui, per la prima volta in Europa, si testeranno su strada le nuove tecnologie per il controllo e la sicurezza della viabilit e i sistemi immateriali di gestione del traffico di posizionamento e di navigazione. In altre parole, le soluzioni informatiche ed operative che entro 10-15 anni saranno installate sui veicoli di serie per migliorare sicurezza, consumi, scorrevolezza del traffico. I test saranno effettuati da 50 aziende di caratura mondiale come Siemens, NEC, Cohda Wireless, NXP Philips, Hitachi, Kapsch, che metteranno alla prova l'efficienza la capacit di "dialogo" tra IoT (Internet of Things) e ITS (intelligent Transport System), cio l'effettiva capacit di operare insieme di sistemi innovativi di controllo del traffico fino ad ora rimasti nell'ambito di simulazioni e laboratori.

 

Migranti. La Regione plaude al nuovo master per gli operatori dell'accoglienza - Un master sull'accoglienza dei migranti, un corso di due anni per approfondire le normative, le politiche di integrazione sociale e gli aspetti anche sanitari. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Onlus Opera Santa Rita di Prato con l'Universit di Firenze, rivolta a chi fa accoglienza e opera a sostegno di chi scappa delle guerre e dalla fame, con l'obiettivo di aiutarli a gestire il fenomeno ma anche nel programmarne la gestione. Un vero master interdisciplinare, con il coinvolgimento della facolt di medicina, sociologia e giurisprudenza. "Davvero una bella iniziativa il commento dell'assessore alla presidenza e all'immigrazione Vittorio Bugli - perch oramai chiaro che l'immigrazione un fenomeno che ci accompagner anche in futuro, ma anche altrettanto evidente che l'accoglienza non si improvvisa ed ha bisogno di professionalit specializzate".

 

Cultura. A Firenze una mostra per ricordare Sandro Pertini Una mostra di immagini per ricordare, ma soprattutto per trasmettere alle generazioni pi giovani, il valore di una figura come quella di Sandro Pertini, il "presidente pi amato dagli italiani", che leg il suo nome alle vicende pi difficili della storia nazionale del '900 e a quella del suo movimento operaio. La mostra stata inaugurata alla presenza della vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni presso la Biblioteca delle Oblate, e sar aperta fino al 20 ottobre; la realizzazione dovuta alla Fondazione di studi storici Filippo Turati-Centro studi e documentazione Sandro Pertini ed a cura del professor Stefano Caretti e del professor Maurizio Degl'Innocenti.

 

In Toscana

 

Mps. Si insedia il nuovo ad Marco Morelli, il titolo rimbalza in Borsa - Si insediato a Rocca Salimbeni Marco Morelli, nuovo amministratore delegato di Banca Mps. Morelli ha avuto un incontro con i sindacati. Nel corso dell'incontro, durato poco pi di un'ora, si parlato principalmente dell'attuazione del piano industriale, delle retribuzioni del personale e del management, della nomina del nuovo responsabile di rete; non stato invece affrontato il tema della futura presidenza. I sindacati hanno chiesto a Morelli celerit sulle decisioni: ma il nuovo amministratore delegato avrebbe fatto intendere ai presenti che i tempi potrebbero allungarsi rispetto a quelli che erano previsti nella road map fissata a luglio in occasione della presentazione dell'operazione di salvataggio della Banca, ovvero la fine di settembre. Oggi il titolo Mps rimbalza in borsa e guadagna il 3,74% a 0,19 euro poco sopra i minimi toccati ieri quando il titolo ha ceduto il 6,4% a 0,187 euro.

 

Toscana. Pi sicurezza sul lavoro, metalmeccanici oggi in sciopero - Oggi i lavoratori delle aziende metalmeccaniche anche in Toscana sciopereranno per 1 ora a fine turno. E' la protesta per mettere al centro dell'attenzione il tema della vita e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con 3 morti in pochi giorni: a Piacenza in un'azienda di logistica, all'Ilva di Taranto e all'Atac di Roma. "Dall'inizio dell'anno 500 lavoratori sono morti mentre lavoravano, un dato inaccettabile che rappresenta una situazione drammatica" ricordano i sindacati di categoria Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil. "Queste morti non sono mai la conseguenza della fatalit ma della mancanza di rispetto delle imprese per le procedure e le regole di sicurezza" denunciano, annunciando che contrasteranno "con forza qualsiasi peggioramento delle norme sulla sicurezza".

 

Firenze. Operaio ferito in un incidente sul lavoro - Esplosione ieri pomeriggio in un appartamento al primo piano di un palazzo in via dei Serragli, nel centro di Firenze. Un operaio rimasto ferito ed stato trasportato in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto, hanno dichiarato inagibili il bagno dell'abitazione, dove avvenuto lo scoppio, e la panetteria sottostante dove si verificato un parziale crollo del solaio. Accertamenti sono in corso sulle cause. Secondo quanto ricostruito, l'esplosione sarebbe partita da un muro dove l'operaio, poi rimasto ferito, stava inserendo materiale isolante.

 

Grosseto. Detenuto si uccide nel carcere cittadino - Un italiano di 47 anni si tolto la vita la notte scorsa nel carcere di Grosseto dove era detenuto perch indagato per i reati di lesioni e maltrattamenti in famiglia. Lo rende noto il sindaco della polizia penitenziaria Sappe. L'uomo, originario della Puglia, gi in passato detenuto a Grosseto per altri reati, si impiccato alla finestra della sua cella. Il sindacato rileva che al 30 agosto nel carcere di Grosseto erano detenute 17 persone rispetto ai 15 posti letto regolamentari: 9 erano gli imputati, 8 i condannati. Per il segretario generale del Sappe Donato Capece "questo nuovo drammatico suicidio di un altro detenuto evidenzia come i problemi sociali e umani permangono". "La situazione nelle carceri - conclude - resta allarmante. Altro che emergenza superata".

 

Arezzo. Vittime del Salvabanche: a tre mesi rimborsi solo a 0,5% degli aventi diritto - "Se si parla di 30 persone rimborsate significa che stiamo parlando dello 0,50% degli aventi diritto. Siamo a met della vita del decreto e solo 30 persone su 12.500 a tre mesi della scadenza hanno riottenuto in parte ci che gli era stato indebitamente tolto". Lo osserva l'associazione Vittime del Salvabanche sottolineando in una nota che "coloro che hanno avuto la fortuna di rientrare negli stringenti paletti del decreto, tra 90 giorni si vedranno scadere i termini per potervi accedere senza ancora aver potuto conoscere i decreti che disciplinano l'arbitrato e capire quindi quale sarebbe stato il percorso per loro pi conveniente". "Come associazione si legge ancora abbiamo gi chiesto di procrastinare la data di scadenza per richiedere l'accesso al rimborso forfettario per un periodo pari al ritardo nell'emanazione degli arbitrati, che sarebbero dovuti uscire entro il 1 luglio scorso, e sono quindi gi in ritardo di tre mesi".

 

Firenze. Crisi Targetti, manca ancora l'accordo sulla cassa integrazione Ancora nessuna novit sul destino di 190 lavoratori della Targetti, azienda fiorentina attiva nel settore dell'illuminazione. Nell'incontro di ieri i vertici aziendali hanno presentato ai rappresentanti sindacali e alla Regione il piano industriale per il rilancio dell'attivit condiviso dal Fondo Idea, il soggetto che sta rilevando l'azienda, costretta a un forte ridimensionamento a causa della crisi economica. La societ ha precisato che l'operazione di vendita procede come previsto, ma richiede ancora tempo per essere portata a termine. Su proposta della Regione le parti si sono date appuntamento per il 4 ottobre prossimo. "Siamo molto preoccupati - dichiarano Moreno Razzolini e Daniele Collini della Fiom Cgil di Firenze - pi i giorni passano, pi aumenta il rischio di non riuscire a firmare un accordo entro i tempi tecnici necessari a definire il ricorso per un altro anno ad ammortizzatore. Se i requisiti dovessero venir meno saremo pronti a tutto per tutelare i lavoratori".

 

Pisa. Condanna per gli scontri ad Empoli, accelerata sullo stadio - Presieduto dal Prefetto Attilio Visconti, si riunito ieri in Prefettura a Pisa il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per affrontare le problematiche relative alla situazione del Pisa Calcio, con particolare attenzione alla situazione dei lavori allo stadio "Arena Garibaldi" e agli aspetti di sicurezza pubblica. Il Comitato ha espresso unanime condanna degli episodi di violenza verificatesi prima della partita Pisa-Brescia tenutasi ad Empoli. E' stata condivisa l'assoluta urgenza e improcrastinabilit di realizzare i lavori di adeguamento dello stadio pisano al fine di garantire le necessarie condizioni di sicurezza per lo svolgimento del campionato sia per gli spettatori che per gli operatori di pubblica sicurezza. Il Sindaco Filippeschi ha manifestato nuovamente la propria disponibilit a concludere in tempi rapidissimi la stipula della convenzione con il Pisa Calcio per l'utilizzo dello stadio e a facilitare l'avvio dei lavori di competenza della societ .

 

Firenze. "Corri la vita", oltre 25.000 partecipanti contro il tumore al seno - Ha registrato 25mila iscritti l'edizione 2016 torna "Corri la vita", la manifestazione che unisce sport, cultura e solidariet in favore di progetti per la cura e la prevenzione del tumore al seno in programma a Firenze domenica prossima, 25 settembre. La madrina di questa 154/a edizione sar Nancy Brilli, mentre a dare il via alla corsa, alle 9.30 in Piazza Duomo, sar l'allenatore della Fiorentina Paulo Sousa. Sul palco della manifestazione attesi numerosi personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo: il comico e conduttore Cristiano Militello, il cantante Paolo Vallesi, il rettore dell'Universit degli Studi di Firenze Luigi Dei. L'evento stato presentato ieri alla presenza, tra gli altri, del sindaco Dario Nardella e dalla presidente dell'associazione Corri la vita Bona Frescobaldi. (AUDIO ALLEGATO: BONA FRESCOBALDI SU CORRI LA VITA)

 

Firenze. L'ex bomber viola Batistuta sar cittadino onorario - Cittadinanza onoraria di Firenze per Gabriel Omar Batistuta. La proposta di delibera di conferimento, che ora passer al vaglio del Consiglio comunale per l'ok definitivo, stata approvata durante la Giunta fiorentina su proposta del sindaco Dario Nardella. Il sindaco ha quindi annunciato che la cerimonia di conferimento della cittadinanza avverr il 3 ottobre a Palazzo Vecchio. Batistuta, ricorda la delibera, ha vestito per nove anni, dal 1991 al 2000, la maglia della Fiorentina, vincendo una Coppa Italia e una Supercoppa italiana, totalizzando 332 presenze tra campionati e coppe, segnando complessivamente 207 gol e diventando, con 152 reti, il miglior marcatore della storia della Fiorentina in Serie A.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Ai Weiwei anticipa la mostra su Istagram - Un dito medio ritratto di fronte alla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze, un angelo sospeso in aria al centro di una sala, un enorme serpente che striscia su un muro: sono alcuni dei lavori che verranno esposti nello stesso Palazzo Strozzi, in occasione della mostra internazionale "Ai Weiwei libero", rassegna dedicata alla vita e all'opera del celebre artista cinese. Ad anticiparne la visione stato lo stesso Ai Weiwei, che sul suo profilo Instagram ha postato scatti delle sue opere. L'esposizione prender il via il 23 settembre.

 

Firenze. A Piero Ferrari il premio Arte&Tecnologia - E' stato assegnato a Piero Ferrari, figlio di Enzo, fondatore della casa automobilistica del Cavallino rampante, il premio Arte&Tecnologia 2016, promosso da Museo Torrini e Universit di Firenze. La cerimonia di consegna in programma, domani, gioved 22 settembre alle 17.30 nell'aula magna del rettorato dell'Ateneo di Firenze. Per l'occasione nell'atrio del rettorato saranno anche esposte due vetture della casa di Maranello. Alla cerimonia parteciperanno il rettore di Firenze Luigi Dei, Franco Torrini, provveditore del Museo Torrini e Massimo Ruffilli, gi docente di design industriale all'Ateneo fiorentino.

 

Notizie di servizio

 

Pietrasanta (LU). Divieto di balneazione alla foce del Fiumetto Il Comune di Pietrasanta ha firmato un'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione alla foce del Fiumetto: lo stop interessa il tratto di spiaggia compreso tra il bagno Coluccini e il bagno Patrizia, a nord del fiume. Il divieto temporaneo arriva a seguito degli esiti negativi dei campionamenti eseguiti da Arpat in termini di batteri intestinali. La stessa zona, seppur in un tratto minore, era stata interessata da un divieto di balneazione gi a inizio stagione. Un altro stop era arrivato in piena estate a causa di uno sversamento di olio nel fiume dopo alcune operazioni eseguite dal Consorzio di bonifica.

 

Pisa. Giro della Toscana: modifiche alla viabilit Oggi, mercoled 21 settembre, passer da Pisa la seconda tappa del "Giro della Toscana Memorial Alfredo Martini". La frazione, che parte da Montecatini con arrivo a Pontedera, prevede la salita del Monte Serra. Per consentire la manifestazione, per il tempo necessario al transito dei ciclisti, previsto tra le 12.30 e le 13.30, stato istituito il divieto di transito nella carreggiata ovest delle seguenti strade: via Vicarese (San Giuliano), Rotatoria Caduti di Kindu (San Giuliano), Rotatoria Battistini, via Manghi, Rotatoria caduti di San Quirico di Valleriana, via San Pio da Pietrelcina, Rotatora De Gasperi, Ponte delle Bocchette, via Gronchi, via Emilia fino al comune di Cascina.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensit , pi probabili in mattinata sul grossetano e sull'Arcipelago, nel pomeriggio anche sulle restanti zone. Graduale cessazione delle precipitazioni in serata.

Venti: tra deboli e moderati orientali, sud-orientali tendenti a nord-est in serata.

Mari: poco mossi o mossi al largo.

Temperature: massime in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata prevalentemente soleggiata al mattino, possibili addensamenti nuvolosi sulle localit appenniniche dove non si escludono brevi rovesci che potrebbero interessare anche le aree interne nel pomeriggio. Temperature percepite in aumento nei valori massimi con punte di 23-24 C su Firenze e Prato, in lieve aumento nei minimi. Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute.

Allegati