Una proposta di legge per il recupero dei casali abbandonati - Scarica il podcast TRN

16 dicembre 2016
17:04

Una proposta di legge per il recupero dei casali abbandonati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 dicembre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/12/2016 anno n.6 n.380 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Territorio. Una proposta di legge per il recupero dei casali abbandonati
  • Tutela del paesaggio. Accordo tra Regione e Mibact per semplificare le procedure
  • Livorno. Pronto il nuovo terminal merci "Darsena Ovest"
  • Arte pubblica. Se ne discute in un convegno a Firenze

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria, 22 accusati di bancarotta fraudolenta
  • Banca Etruria, contestati 200 milioni di finanziamenti
  • Prato. Un detenuto incendia la sua cella, tre intossicati
  • Firenze. Differito lo sciopero dei Vigili Urbani previsto per domani
  • Tirrenica: Orbetello (GR) dice no all'autostrada
  • Piombino (LI). Aferpi: da Rebrab conferma impegni
  • Toscana. Sempre pi "social" anche la comunicazione della P.A.
  • Siena. Artigianato: Cna cerimonia pubblica per i 70 anni

 

Cultura e spettacolo

  • Calenzano (FI). Il teatro delle Donne dedica uno spettacolo a Rita Levi Montalcini
  • Pisa. La Notte in Blu 2016
  • Livorno. L'Antiquariato ed il Collezionismo pregiato arrivano in piazza

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Smog: soglie superate, blocco traffico per 5 giorni
  • Pistoia. Fino al 18 dicembre vietato bruciare legna in caminetti e stufe

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Territorio. Una proposta di legge per il recupero dei casali abbandonati - Incentivare il recupero dei casali abbandonati nelle aree rurali. E' l'obiettivo della proposta di legge della giunta toscana finalizzata a recuperare ruderi in degrado. "Tutelare il nostro paesaggio - spiega il presidente della Regione Enrico Rossi - significa sia non costruire indiscriminatamente, sia recuperare il grande e splendido patrimonio edilizio di cascine e casolari, che troppo spesso vediamo versare in condizioni di abbandono e degrado". La proposta di modifica alla legge 65/2014 passer ora al Consiglio regionale per l'analisi delle commissioni ed il voto in aula. "Scopo di questa legge - aggiunge Rossi - incentivare il recupero di spazi e fare in modo che prima di consumare nuovo suolo si riutilizzino gli immobili gi presenti". Tra le novit che la proposta vuole introdurre la possibilit , per gli immobili non sottoposti a vincolo di restauro conservativo, di un graduale aumento volumetrico in caso di miglioramento della efficienza energetica. Previste riduzioni degli oneri comunali.

 

Tutela del paesaggio. Accordo tra Regione e Mibact per semplificare le procedure - Procedure pi semplici per una pi efficace tutela della bellezza del paesaggio toscano, coniugata con lo sviluppo. Abbattere i tempi delle procedure ed armonizzare i criteri di valutazione degli uffici regionali e delle Soprintendenze sono gli obiettivi principali dell'Accordo, gi approvato dalla Giunta Regionale lo scorso 17 ottobre, che stato oggi sottoscritto dalla Regione Toscana e dal MiBACT per regolare il funzionamento della Conferenza Paesaggistica. L'intesa stata siglata dall'assessore regionale al paesaggio Vincenzo Ceccarelli, dal direttore generale archeologia, belle arti e paesaggio Caterina Bon Valvassin e dal segretario regionale Paola Grifoni del MiBACT. "E' un passo concreto in avanti il commento dell'assessore - per l'attuazione del PIT con valore di Piano paesaggistico regionale e rafforza la collaborazione tra Regione e Ministero.

 

Livorno. Pronto il nuovo terminal merci "Darsena Ovest" Sar inaugurato luned prossimo il nuovo terminal merci "Darsena Ovest" realizzato direttamente in banchina nel porto di Livorno. All'evento parteciperanno il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin, il presidente dell'Autorit portuale di Livorno, Giuliano Gallanti e l'amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile. L'attivazione del nuovo terminal intermodale migliora la logistica dei container nel porto, favorendo l'incremento del traffico merci su ferro. Inoltre la nuova stazione di Livorno Darsena e il nuovo binario di collegamento con la linea Tirrenica verso Nord, consentono l'arrivo e la partenza di treni merci lunghi fino a 750 metri.

 

Arte pubblica. Se ne discute in un convegno a Firenze - "Un'occasione importante per discutere del ruolo delle amministrazioni pubbliche nel favorire la diffusione dell'arte contemporanea e in generale sulla promozione del territorio". Cos la vicepresidente regionale Monica Barni, che oggi ha preso parte al convegno"Arte pubblica oggi. Storie e prospettive" che si tenuto oggi a Firenze. Al centro della discussione un ragionamento a tutto tondo sull'arte pubblica, il suo stato di salute, le possibili strategie per il suo rilancio in Toscana. Una riflessione che parte dai progetti realizzati fino ad oggi sul territorio regionale per poi estendersi al confronto con le maggiori esperienze a livello internazionale. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU ARTE PUBBLICA)

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria, 22 accusati di bancarotta fraudolenta - Sono 22 gli avvisi di conclusione delle indagini notificati ad altrettanti ex componenti degli ultimi due Cda di Banca Etruria e ad alcuni dirigenti dalla procura di Arezzo nell'ambito del primo troncone di indagini relativo alla bancarotta fraudolenta. Per tutti l'accusa di bancarotta fraudolenta in concorso ma per alcuni aggravata anche dal conflitto di interessi. Tra loro ci sono gli ex presidenti Giuseppe Fornasari e Lorenzo Rosi. I finanziamenti sono quelli assegnati per un cantiere navale a Civitavecchia, alla Sacci, alla Isoldi, alla Pegasus, alla High Facing, alla Castelnuovese e alla San Carlo Borromeo.

 

Banca Etruria, contestati 200 milioni di finanziamenti - I finanziamenti contestati nell' inchiesta su Banca Etruria, coordinata dal procuratore Roberto Rossi, complessivamente sono di poco inferiori a 200 milioni di euro, distribuiti anche a societ che, secondo l'accusa, in alcuni casi facevano riferimento a dei consiglieri. La Procura aretina aveva indagato su tutti i componenti del penultimo e del terzultimo Consiglio di amministrazione di Banca Etruria, rispettivamente presieduti da Elio Faralli e Giuseppe Fornasari, ma la notifica di chiusura indagini interessa solo i consiglieri che avevano deliberato i finanziamenti finiti, al momento, nell'inchiesta, ed alcuni dirigenti. Questi finanziamenti, infatti, non sono mai approvati da Pier Luigi Boschi, padre dell'attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio Maria Elena, e vicepresidente gi con Fornasari di Banca Etruria. Boschi, quindi non ha ricevuto alcuna notifica di conclusione indagine. Lo stesso Lorenzo Rosi, che poi sar l'ultimo presidente dell'istituto aretino, indagato ma per il periodo in cui era ancora consigliere.

 

Prato. Un detenuto incendia la sua cella, tre intossicati - Un detenuto italiano di 30 anni, con problemi psichiatrici, ieri sera ha appiccato il fuoco nella sua cella di isolamento a Prato e tre agenti di custodia sono rimasti intossicati dal fumo. Il personale di vigilanza ha dovuto allontanare il detenuto, ma intervenuto anche per mettere in sicurezza il resto della sezione. Ne d notizia il coordinatore territoriale della Uilpa polizia penitenziaria di Prato Massimo Lavermicocca. Solo grazie all'intervento dei colleghi, si legge in una nota, "si evitato il peggio, scongiurando guai ben pi peggiori". Purtroppo durante le operazioni di salvataggio, tre agenti di polizia penitenziaria, sono finiti al pronto soccorso dove hanno trascorso la notte, per le esalazioni del fumo che si espandeva nella sezione.

 

Firenze. Differito lo sciopero dei Vigili Urbani previsto per domani - Differito ad altra data lo sciopero della polizia municipale fiorentina, indetto dalla Rsu del Comune di Firenze per domani sabato 17 dicembre. Lo ha disposto stamani il prefetto Alessio Giuffrida perch l'attivit della polizia municipale, si spiega in una nota, "risulta essenziale per garantire il rispetto dell'ordinanza di limitazione del traffico, che il sindaco di Firenze ha adottato oggi contro l'inquinamento atmosferico e per l'abbattimento delle polveri sottili, sulla base di quanto comunicato da Arpat, circa l'attuale criticit della qualit dell'aria". La necessit di adottare il provvedimento di differimento da parte del prefetto nasce dal fatto che "sussiste - come si legge nel provvedimento stesso - il fondato pericolo che l'azione di protesta procuri un pregiudizio grave e concreto all'adeguata tutela del diritto della persona alla salute, costituzionalmente garantito". E' stato ritenuto, inoltre, che il rinvio "non determini alcun sensibile pregiudizio al diritto di sciopero e di iniziativa sindacale dei lavoratori interessati, in quanto possibile procedere a una nuova proclamazione di sciopero per una giornata diversa, per la quale non sussistano rischi analoghi a quelli evidenziati". Prima di giungere all'adozione dell'ordinanza, stata tentata questa mattina a Palazzo Medici Riccardi, conclude la nota, una conciliazione tra le parti, "che ha avuto esito negativo".

 

 

Tirrenica: Orbetello (GR) dice no all'autostrada - Orbetello si schiera contro l'autostrada Tirrenica e il sindaco Andrea Casamenti annuncia una serrata battaglia. Di fronte ad un'assemblea affollata, il sindaco ha sottolineato che la sua giunta si espressa all'unanimit contro l'autostrada e ha affermato che l'amministrazione lagunare pronta adesso a scendere in campo a difesa del territorio. "Difender il mio territorio - ha detto il sindaco e se dovr andare contro i partiti, lo far . Fallito l'incontro a Roma, dove le posizioni di Sat e Comune di Orbetello si sono dimostrate inconciliabili". "Ci hanno detto che senza pedaggio l'autostrada non si fa - ha proseguito Casamenti - l'amministrazione di Orbetello contraria nel modo pi assoluto al tracciato autostradale". "Io con Sat non parler pi , per noi la questione dell'autostrada chiusa, senza altri tracciati o ipotesi. Daremo battaglia, per quanto ci consentiranno le nostre competenze". Luned prossimo la giunta si riunir per approvare un atto di indirizzo con il quale affidare al dirigente il mandato per arrivare alle osservazioni. Ed entro il 10 gennaio dovr arrivare anche il parere tecnico in Regione. Intanto gli abitanti della zona interessata al tracciato della Tirrenica proseguono la mobilitazione: oggi assemblea pubblica alla Parrina con l'associazione ambientalista 'Colli e Laguna', marted a Rispescia con Legambiente.

 

Piombino (LI). Aferpi: da Rebrab conferma impegni - Il presidente Aferpi Issad Rebrab a colloquio stamani con il sindaco di Piombino Massimo Giuliani ha confermato gli impegni presi. E' quanto si legge in una nota del Comune di Piombino diffusa al termine dell'incontro in cui si discusso sul piano industriale di Aferpi. Nel corso dell'incontro, l'imprenditore algerino ha confermato tutti i propositi gi esposti nel piano industriale per le acciaierie, annunciando anche una probabile presentazione di un piano generale sull'agroalimentare e sulla logistica nelle prossime settimane. "Ci sono aspetti ancora da approfondire - ha spiegato il sindaco Giuliani - ma non c' dubbio che Rebrab sia intenzionato a lavorare alacremente per portare avanti questo progetto diversificato sia per la parte alimentare sia per la logistica". "Nel corso dell'incontro - ha proseguito il sindaco - sono stati forniti dati che dovremo verificare attentamente, ma l'impressione ricevuta quella di un imprenditore che desidera attuare il progetto nella sua interezza".

 

Toscana. Sempre pi "social" anche la comunicazione della P.A. - Social mediaLa rivoluzione dei media digitali "avviene sotto i nostri occhi in modo velocissimo, e comporta anche una trasformazione velocissima della Pubblica amministrazione". Lo ha affermato Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, aprendo l'evento #pasocial, in corso a Firenze, dedicato alla figura del nuovo comunicatore pubblico. "E' evidente - ha proseguito - che di fronte a un allargamento cos consistente dei mezzi di comunicazione, serve sempre pi considerazione delle nuove professionalit . Oggi la comunicazione non solo sotto il 'monopolio' della carta stampata, ma sempre pi le informazioni viaggiano attraverso la rete e i social, e questo conseguentemente propone una dotazione di professionalit da parte delle istituzioni pubbliche da organizzare e studiare". (AUDIO ALLEGATO: GIANI SU PA SOCIAL)

 

Toscana. Natale: Confcommercio, 2016 pi 'povero' per negozi - Meno doni sotto l'albero di Natale 2016 dei toscani: lo dice una indagine di Confcommercio Toscana, secondo cui cresce rispetto al 2015 (dal 40% al 60%) la percentuale di operatori che stimano una contrazione delle vendite, con perdite fino al 10% soprattutto nel settore non alimentare. Per la Confcommercio, tuttavia, ogni famiglia toscana destiner ai regali un budget medio di 320 euro, superiore di venti euro alla media nazionale. L'et media del cliente che acquista regali compresa fra i 35 e i 55 anni.Tra i doni pi gettonati ci sono i giocattoli per i pi piccoli, ma si assiste al ritorno del dono utile, e del classico cesto natalizio con i prodotti enogastronomici. Ancora, i toscani che consumeranno il pranzo di Natale al ristorante saranno 350 mila, per una spesa media sui 50 euro a persona. "Gli scontrini saranno forse minori nel numero - sostiene il direttore dell'associazione, Franco Marinoni - non necessariamente nell'importo. Si va dalle 15-20 euro per il piccolo presente alle 100 e oltre per un regalo pi importante". Il metodo di pagamento pi utilizzato la carta di credito, anche per importi inferiori alle venti euro.

 

Siena. Artigianato: Cna cerimonia pubblica per i 70 anni - Una cerimonia pubblica per celebrare i 70 anni di Cna Siena. E' quella in programma sabato 17 dicembre a partire dalle ore 10 al teatro dei Rozzi di Siena con momenti dedicati a ripercorrere la storia dell'associazione legata in modo strettissimo al territorio e alle premiazioni per le tante persone che a vario livello hanno scritto la storia di Cna Siena. Sar ricordato in particolare Stefano Bellaveglia, per oltre dieci anni alla guida dell'associazione e scomparso dieci anni fa. La mattinata dei festeggiamenti, che sar presentata e moderata dalla giornalista di Sky Tg 24 Federica De Sanctis, prevede anche una tavola rotonda con interventi di Fabrizio Coricelli, docente di economia all'Universit Sorbonne di Parigi, dell'europarlamentare Simona Bonaf , dell'assessore regionale Stefano Ciuoffo, del presidente di Cna Siena Fabio Petri e del segretario generale di Cna nazionale Sergio Silvestrini. Partita nel 1946, oggi quasi 4000 aziende e 4600 pensionati si affidano per la rappresentanza e i servizi ai quasi 150 dipendenti che Cna Siena ha nelle 20 sedi diffuse in tutta la provincia.

 

 

Firenze. Pitti Uomo: Stefano Ricci sfila nella Sala Bianca di Palazzo Pitti - Palazzo Pitti, nel cuore di Firenze, riapre la Sala Bianca alle sfilate che hanno fatto grande il Made in Italy nel mondo. Il brand fiorentino Stefano Ricci, marchio premium di abbigliamento maschile, ha annunciato che sfiler proprio nella Sala Bianca in occasione del prossimo Pitti Uomo numero 91 (la pi importante manifestazione internazionale di moda maschile) la sera dell'11 gennaio 2017, per festeggiare il 45esimo della fondazione della casa di moda. Un altro luogo di prestigio, dunque, dopo che per i 40 anni Stefano Ricci aveva sfilato nella Galleria degli Uffizi. E' un passo importante nel rinnovato dialogo tra arte e moda dice Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi -. Soprattutto si tratta di un'iniziativa che dal punto di vista storico coerente con il luogo stesso, la Sala Bianca di Palazzo Pitti che nel 1952 ospit la prima sfilata . Per il titolare della maison Stefano Ricci un onore e una responsabilit riportare nel circuito della moda la Sala che ha rappresentato la nascita della Moda Italiana, il luogo dove tutto iniziato . Pitti Uomo in programma alla Fortezza da Basso a Firenze, dal 10 al 13 gennaio 2017.

 

Cultura e spettacolo

 

Calenzano (FI). Il teatro delle Donne dedica uno spettacolo a Rita Levi Montalcini - Lo spettacolo "Le parole di Rita" con l'attrice Giulia Lazzarini nei panni della scienziata Levi Montalcini inaugura la rassegna del Teatro delle Donne al Manzoni di Calenzano (Firenze) da domani, sabato 16 dicembre al 30 aprile. La rassegna "Sfide", organizzata per i 25 anni di attivit del teatro, presenta 10 spettacoli di autrici, registe e attrici. Da segnalare "Il piccolo principe" diretto da Amanda Sandrelli (il 30 dicembre), "Io sono Misia" con Lucrezia Lante della Rovere (il 18 aprile), le nuove produzioni "Trincea di signore" dell'autrice Silvia Calamai per il 50/mo anniversario dell'alluvione di Firenze (il 17 febbraio prossimo) e due prime nazionali: "Il disobbediente" di Eugenio Nocciolini e Gabriele Giaffreda su Don Milani (dal 6 al 9 aprile) e "La Donna fatta a pezzi" dal racconto di Assia Djebar sul tema del terrorismo e della violenza cieca che attacca le scuole (dal 27 al 30 aprile). Ne abbiamo parlato con Maria Cristina Ghelli, direttrice del teatro delle donne (AUDIO ALLEGATO: GHELLI SU TEATRO DELLE DONNE)

 

Pisa. La Notte in Blu 2016 - Sabato 17 dicembre dalle ore 18 a Pisa un fiume di note attraverser Corso Italia e Borgo per la settima edizione della Notte in Blu, all'interno dell'atmosfera natalizia che mai come quest'anno si respira a Pisa. Accanto alla musica, anche la cultura sar una delle grandi protagoniste dell'edizione 2016 della Notte in Blu. Grazie alla collaborazione con l'Opera della Primaziale Pisana, sar possibile partecipare alle visite guidate gratuite al Museo delle Sinopie (ore 19.30, 20.30 e 21.30, max 30 partecipanti per turno, prenotazioni a.bonini@confesercentitoscananord.it e 050 888021/000), durante le quali saranno presentate le sinopie dell'affresco del Trionfo della Morte del Buffalmacco, la cui scena pi significativa, quella del Giudizio Universale, stata recentemente restaurata. In occasione della Notte in Blu non poteva mancare l'apertura straordinaria di Palazzo Blu con la possibilit di visitare le mostra temporanee Dal . Il sogno del classico, 4 novembre 1966. L'alluvione a Pisa (ingresso gratuito) e Racconti cinesi. Mostra di Chen Jiang Hong (ingresso gratuito). Il programma completo su http://pisainformaflash.it/notizie/dettaglio.html?nId=29369.

 

Livorno. L'Antiquariato ed il Collezionismo pregiato arrivano in piazza - L'Antiquariato ed il Collezionismo pregiato arrivano in piazza XX Settembre a Livorno. Sabato 17 dicembre, per tutto l'arco della giornata, dalle ore 9 alle 19, la piazza ospiter infatti un ricco mercato di espositori per chi appassionato di antichit e di modernariato. Venticinque espositori arriveranno dalla Toscana con un'ampia scelta di oggettistica antica e vintage:dai libri d'epoca alle porcellane, dal Bianco antico alle cristallerie. Qualificati espositori sono gli stessi che ogni mese si ritrovano in piazza Ognissanti a Firenze porteranno nella citt labronica una ricca selezione della loro mercanzia, in gran parte legata all'oggettistica. Al centro della piazza troveranno spazio 4 gazebo con pittori labronici. Un nutrito gruppo di artisti esporr le proprie opere ma dipinger anche en plein air. Si ricorda che nella piazza da circa un mese in uso il "tallero", la nuova moneta complementare utilizzabile presso i negozi del CCN piazza XX Settembre.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Smog: soglie superate, blocco traffico per 5 giorni - Blocco del traffico a Firenze e nei comuni della cintura metropolitana per smog da domani al 21 dicembre. Le limitazioni, che riguardano i centri abitati del capoluogo e dei comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli, scattano in conseguenza della segnalazione dell'Arpat, l'ente ambientale della Regione Toscana, che ieri ha comunicato il raggiungimento di 6 superamenti del valore limite per la media giornaliera del Pm 10 (polveri) negli ultimi 7 giorni.

 

Pistoia. Fino al 18 dicembre vietato bruciare legna in caminetti e stufe - Fino a domenica 18 dicembre, su tutto il territorio comunale di Pistoia, vietata la combustione di legna in caminetti aperti e stufe. Sono escluse dall'obbligo le aree non metanizzate. Lo stabilisce un'ordinanza del sindaco firmata al fine di ridurre l'inquinamento atmosferico. Questo provvedimento fa parte del cosiddetto "secondo modulo" di interventi per il risanamento della qualit dell'aria da mettere in atto qualora la somma tra il numero di giorni di superamento di PM10 rilevati e il numero di giorni con condizioni meteo favorevoli all'accumulo degli inquinanti risulti maggiore o uguale a "7". Tale superamento viene rilevato dal consorzio Lamma e viene comunicato al Comune da parte di Arpat. L'ordinanza, oltre a vietare l'utilizzo di legna in camini aperti o stufe tradizionali per il riscaldamento domestico, a meno che questi non siano l'unica fonte di riscaldamento dell'abitazione e con l'esclusione delle aree non metanizzate, fa salva la precedente ordinanza numero 932 del 28 ottobre scorso (il cosiddetto "primo modulo"), con la quale stato vietato di bruciare sfalci, potature, residui vegetali o altro nelle aree del territorio comunale che si trovano a un'altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare fino al 31 marzo 2017.

 

Notizie di servizio

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso salvo transito di inconsistenti velature.

Venti: moderati di Grecale in attenuazione.

Mari: poco mossi sottocosta; mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve locale calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite in diminuzione al mattino, con diffuse condizioni di disagio moderato da freddo alle ore 8:00 (temperature percepite di 1-4 C) su molte zone dell'interno. Sulla costa invece il disagio alle ore 8.00 sar debole, con temperature percepite di 6-8 C. Le temperature percepite subiranno una lieve diminuzione anche durante le ore centrali, quando sui principali centri urbani si raggiungeranno valori tra 11 e 13 C: in pianura quindi non si prevedono condizioni di disagio da freddo e la percezione dell'ambiente termico sar ulteriormente migliorata se esposti alla radiazione solare sfruttando le prevalenti condizioni di cielo sereno. Sulle localit appenniniche, invece, il disagio da freddo persister anche durante le ore centrali su livelli deboli o anche moderati (temperature percepite massime anche prossime a 5 C) soprattutto per effetto di una moderata ventilazione da nord-est che aumenter la percezione del disagio e sulle localit dell'Appennino settentrionale anche per effetto di una maggiore copertura nuvolosa persistente durante il periodo diurno con associato rischio di qualche nevicata pomeridiana.

Allegati