Toscana Radio News del 2 novembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/11/2015 anno n.5 n. 308 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ungulati, la Regione presenta la futura legge
- Regione-Anci: un protocollo per l'innovazione
- Firenze. Immagini & Suoni del Mondo alla 50 Giorni di cinema
In Toscana
- Moby Prince. Istituita commissione d'inchiesta
- Firenze. 80 sindaci da tutto il mondo per parlare di pace
- Prato. Banca Popolare Vicenza: assemblea pubblica a Prato
- Arezzo. Imprese: crescono nel 3 trimestre 2015
- Porcari (Lu). Sca Italia: Zanframundo il nuovo direttore
- Fucecchio (Fi). Comune pilota in Toscana del progetto anti evasione fiscale
- Massarosa (Lu). Il Comune paga se vai a lavorare in bici
Cultura e spettacolo
- Firenze. Agli Uffizi si ricompone il Trittico di Antonello da Messina
- Prato. A Palazzo Datini la targa della rete museale delle abitazioni di personaggi illustri
- Firenze. Concerto di Cesare Cremonini
Notizie di servizio
- Toscana. Torna l'obbligo di catene a bordo
- Prato. Vaccinazioni: prenotazioni solo via telefono
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Ungulati, la Regione presenta la futura legge L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e il sottosegretario all'ambiente Silvia Velo hanno presentato questa mattina la proposta di legge sull'emergenza ungulati che andr domani all'approvazione della giunta regionale. Lo scopo della proposta quello di diminuire la densit di cinghiali, caprioli, daini e cervi sul territorio regionale, specie in quelle aree dove la loro presenza crea gravi problemi alle coltivazioni e alla sicurezza sulle strade. La Toscana ha infatti una densit record per il numero di ungulati che si aggira intorno alle 200.000 unit per i caprioli, altrettanti cinghiali, 8.000 daini e 4.000 cervi. La legge introdurr una revisione generale della normativa vigente e, nell'ambito di questa, delle aree vocate e di quelle non vocate. Le aree considerate pi problematiche, potranno essere gestite con forme di caccia di selezione per tutte le specie interessate e per un periodo ampio del calendario. Sar data la possibilit agli agricoltori di poter gestire le catture sul proprio fondo. La nuova normativa avr una validit di tre anni. In questo periodo, attraverso i monitoraggi e i censimenti di Ispra (Ministero Ambiente) e CIRSEMAF (Centro interuniversitario studi faunistici) sar tenuta sotto controllo la densit di ungulati in zone campione e l'incidenza dei danni. (VOCE: REMASCHI, VELO)
Regione-Anci: un protocollo per l'innovazione - Il presidente della Regione Enrico Rossi e il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni hanno firmato questa mattina un protocollo d'intesa per promuovere politiche e iniziative per l'innovazione nel territorio toscano. Il protocollo prevede che Regione e Anci coordinino le proprie iniziative in relazione all'innovazione, allo sviluppo dell'Agenda Digitale e alla diffusione delle comunit intelligenti, impegnandosi a sviluppare strategie e iniziative coordinate con il territorio e congiunte, con riferimento a tutto il sistema della Pubblica Amministrazione toscana. Tra i punti salienti del protocollo: favorire lo sviluppo della societ dell'informazione e della conoscenza; supportare la diffusione e la conoscenza dei processi partecipativi; supportare l'ampliamento e il potenziamento delle competenze digitali di tutti i cittadini toscani, promuovere la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico quale strumento di trasparenza, diffusione della conoscenza e risorsa per la crescita economica e sociale del territorio, dialogare e intergire con la comunit scientifica per lo sviluppo di piattaforme e servizi in logica Cloud.
Firenze. Immagini & Suoni del Mondo alla 50 Giorni di cinema - Dal 2 al 4 novembre, alla 50 Giorni di Firenze sono protagonisti i film musicali di Immagini & Suoni del Mondo. Si tratta del Festival del Film Etnomusicale, diretto dall'etnomusicologo Leonardo d'Amico. L'iniziativa, prodotta dall'Associazione Multi Culti e realizzata con il sostegno della Fondazione Sistema Toscana, presenter alcuni documentari musicali in prima visione italiana. In programma questa sera: Midsummer Night's Tango di Viviane Blumenschein (Argentina/Finlandia, 2013). Un documentario sul tango finlandese, raccontato dal punto di vista del cantante Chino Laborde, il chitarrista Diego "Dipi" Kvitko e Pablo Greco. Domani, marted 3 novembre, in programma il documentario di Jonathan Demme sul musicista partenopeo Enzo Avitabile. Il film si intitola Enzo Avitabile Music Life, in seguito il film Simha, di J r me Blumberg, sull'etnomusicologo Simha Arom. A chiudere Docu-fiction Pan! Our Music Odissey, sullo strumento nazionale di Trinidad e Tobago, realizzato da J r me Guiot e Thierry Teston.
In Toscana
Moby Prince. Istituita commissione d'inchiesta - La commissione d'inchiesta sulla Moby prince prende il via. Dopo lo sciopero della fame annunciato nei giorni scorsi dal presidente dell'associazione 140, Loris Rispoli e l'ultimatum del presidente del Senato Grasso, sono stati indicati i nomi dei componenti mancanti e la commissione parlamentare si riunir gi questa settimana per cominciare a lavorare. Scopo della commissione quello di verificare quali le cause e quali le responsabilit che portarono alla morte di 140 persone che si trovavano a bordo del Moby Prince. Il 28 maggio 1998, la nave (posta sotto sequestro) affond infatti nelle acque del Porto di Livorno mentre era ormeggiata alla banchina; fu poi recuperata e avviata alla demolizione in Turchia. I componenti della commissione sono per il Pd: Stefano Collina, Marco Filippi, Manuela Granaiola, Laura Cantini, Doris Lo Moro, Claudio Moscardelli, Carlo Pegorer. Per FI: Emilio Floris e Riccardo Villari. In quota M5S sono stati designati: Enrico Cappelletti e Sara Paglini. Per il gruppo Misto: Maria Mussini e Luciano Uras; per la Lega: Jonny Crosio; per Gal: Bartolomeo Pepe; per Cor: Francesco Bruni; per Ap-Ncd: Ulisse Di Giacomo e Renato Schifani. In rappresentanza del gruppo Autonomie andr alla Commissione: Lorenzo Battista e per Ala, Pietro Langella. (VOCE: LORIS RISPOLI)
Firenze. 80 sindaci da tutto il mondo per parlare di pace - Ottanta citt da 60 Paesi del mondo, soprattutto da zone di guerra, da Herat in Afghanistan a Nazareth, da Kobane in Siria a Baghdad, da Tunisi a Mogadiscio a Juba, da municipalit della Palestina a quelle degli stati balcanici, saranno dal 5 all'8 novembre a Firenze per confrontarsi sui temi della pace, della cultura, della fratellanza tra popoli e del dialogo internazionale. L'evento, dal titolo "Unity in diversity", stato voluto dal sindaco di Firenze Dario Nardella a 60 anni dalla conferenza organizzata nel 1955 dall'allora sindaco di Firenze Giorgio La Pira, primo esempio di "Glocal forum" al mondo. Ad affrontare questi complessi temi si riuniranno non solo i sindaci ma anche premi nobel (tra cui il Quartetto di Tunisi, Shirin Ebadi, Tawakkol Karman, Wole Soyinka), e tanti protagonisti del mondo del giornalismo, della cultura, della finanza, della scienza. Tra i presenti all'evento anche l'attore Tim Robbins, che parler del suo progetto di teatro in carcere, il curatore d'arte e drammaturgo nigeriano Awam Amkpa, Peter Madonia, direttore generale della Fondazione Rockefeller, il sottosegretario agli esteri Mario Giro, Laurens Jolles (referente dell'Alto commissariato dell'Onu per i rifugiati per il Sud Europa), e Frank La Rue, direttore del Robert Kennedy for justice and Human Rights Europe.
Prato. Banca Popolare Vicenza: assemblea pubblica a Prato - Gli azionisti della Banca Popolare di Vicenza, dopo il comunicato del Consiglio di Amministrazione di aprile scorso, si sono trovati in possesso di azioni svalutate di colpo del 23% rispetto al valore di acquisto. Grande l'amarezza dei risparmiatori possessori di titoli BPV, i quali a seguito della decisione della Banca. Federconsumatori Prato e Toscana, per discutere con i cittadini azionisti della Banca Popolare di Vicenza le iniziative pi opportune per meglio tutelare gli interessi dei soci consumatori, promuovono un'assemblea pubblica venerd 6 novembre alle ore 17.00 presso la Camera di Commercio di Prato. Saranno presenti i rappresentanti toscani e pratesi dell'associazione, della Consulta Giuridica Nazionale e Regionale, guidati dal Presidente Federconsumatori Nazionale Sergio Veroli.
Arezzo. Imprese: crescono nel 3 trimestre 2015 - Sono in leggera ripresa le iscrizioni di nuove imprese al registro della Camera di commercio di Arezzo: nel terzo trimestre 2015 si registrano 100 imprese nuove (+0,3% rispetto allo stesso periodo del 2014). Secondo i dati elaborati da Movimprese, fra le varie forme societarie le societ di capitale sono sempre il motore della crescita imprenditoriale: nel terzo semestre sono cresciute di 73 unit , arrivando a quota 9.331 imprese, il 3,1% in pi di quelle presenti un anno prima. Tra i settori aumenta il numero delle aziende del comparto dei servizi: servizi di alloggio (+4,2%), servizi di ristorazione (+2,8%), attivit finanziarie e assicurative (+2,4%), attivit professionali e tecniche (+3,3%), servizi di supporto alle imprese (+4,5%), istruzione (+3,8%), sanit e assistenza sociale (+5,2%) e attivit artistiche, sportive e di intrattenimento (+5,8%). In calo le imprese agricole (-2%) e dei trasporti (-2,4%). In modesta ripresa le imprese femminili, giovanili e femminili (+0,6%). L'incidenza delle imprese straniere sul totale del 10%, con una crescita sia dei comunitari (+3,4%) che degli extracomunitari (+5,4%).
Porcari (Lu). Sca Italia: Zanframundo il nuovo direttore - Antonio Zanframundo stato nominato nuovo direttore generale dello stabilimento e degli impianti di Lucca 1 e Lucca 2 a Porcari di Sca Italia, azienda leader mondiale nel settore della carta per usi domestici. "Sono felice di assumere questo ruolo in Sca ha dichiarato Zanframundo -. Questa nuova carica rappresenta un'incredibile opportunit per sviluppare al meglio le potenzialit dello stabilimento di Porcari e per consolidare il lavoro degli ultimi anni".
Fucecchio (Fi). Comune pilota in Toscana del progetto anti evasione fiscale - Il progetto Anagrafe Comunali degli Immobili, di cui Fucecchio ente sperimentatore per la Regione Toscana, giunto alla fase operativa. Dai prossimi giorni, infatti, saranno attivi sul territorio di San Pierino i due operatori che, avendo superato l'apposita selezione, effettueranno alcune rilevazioni sul patrimonio immobiliare presente nella frazione fucecchiese. Saranno identificati da un tesserino, e comunque per qualsiasi dubbio i cittadini possono chiamare l'Urp del Comune (0571.268206/250) o la Polizia Municipale (0571.268600), per avere conferma su ruoli e compiti. Scopo del progetto creare una banca dati completa e coerente, riconciliata con il catasto e la toponomastica, dove siano presenti informazioni certificate relative agli immobili presenti sul territorio. La sperimentazione dovr definire un metodo ed un percorso da esportare anche negli altri comuni toscani per consegnare agli enti locali un nuovo strumento per una pi efficace lotta all'evasione fiscale.
Massarosa (Lu). Il Comune paga se vai a lavorare in bici Il Comune di Massarosa ha fatto partire un progetto in via sperimentale: 50 persone, selezionate attraverso un bando pubblico, avranno la possibilit di farsi rimborsare la fatica fatta per recarsi al lavoro in bicicletta direttamente dal Comune. I cittadini dovranno dotarsi di una delle varie app gratuite che permettono di calcolare i chilometri percorsi in un determinato lasso di tempo, ma anche le autocertificazioni in questa fase saranno accettate. Dopodich presenteranno il conto al Comune che li rimborser di 25 centesimi al chilometro, fino ad un massimo di 50 euro a persona. "Abbiamo ritenuto importante - ha spiegato l'assessore alla mobilit Stefano Natali - dare un segnale per stimolare scelte pi virtuose nel muoversi e per diffondere maggiormente la cultura di una mobilit lenta e sostenibile".
Cultura e spettacolo
Firenze. Agli Uffizi si ricompone il Trittico di Antonello da Messina - stata presentata questa mattina al secondo piano della Galleria degli Uffizi la ricomposizione del trittico di Antonello da Messina, comprendente due opere dell'artista siciliano gi presenti nel museo fiorentino (la Madonna col Bambino e il San Giovanni Evangelista), pi una terza - il San Benedetto - di propriet della Regione Lombardia e proveniente dalle Civiche Raccolte d'Arte, Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Grazie all'accordo firmato lo scorso 23 ottobre tra il MiBACT, la Regione Lombardia e il Comune di Milano, adesso il trittico di Antonello da Messina si ricompone e, da marted 3 novembre, sar visibile nella Sala 20, al secondo piano della Galleria, dove vi rimarr per 15 anni. In cambio un'opera degli Uffizi, la Madonna col Bambino e un angelo del pittore bresciano Vincenzo Foppa, sar esposta per lo stesso periodo di tempo nella Pinacoteca del Castello Sforzesco.
Prato. A Palazzo Datini la targa della rete museale delle abitazioni di personaggi illustri - La casa natale di Francesco Datini ufficialmente la sede dell'unica rete museale delle abitazioni appartenute a personaggi illustri a livello nazionale. Si tenuta nei giorni scorsi, in occasione della festa per il decennale della costituzione dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, l'inaugurazione della targa all'ingresso del Museo Casa Francesco Datini che indica la casa del mercate pratese come sede ufficiale dell'Associazione. Tanti i rappresentanti delle Case della Memoria che sono intervenuti da tutta Italia: sono cinquanta infatti, disseminate in 9 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna), le Case Museo che aderiscono all'Associazione, che mette in rete le case museo di personaggi famosi della cultura italiana. A ognuno di loro stata consegnata una targa che reca il logo dell'associazione da esporre come segno distintivo di appartenenza all'entrata della propria casa museo.
Firenze. Concerto di Cesare Cremonini - Con un nuovo, spettacolare, allestimento, e un titolo, "Pi che logico tour" torna a Firenze, marted 3 novembre, in concerto al Mandela Forum, Cesare Cremonini, ad un anno dall'ultima apparizione fiorentina. Rispetto ad allora, scaletta e show sono stati completamente rinnovati: le due ore di spettacolo si dipaneranno attraverso tanti successi inanellati in tre lustri di carriera, dai tempi dei Lunapop ad oggi E tra questi "Maggese", "Le tue parole fanno male", "Gli uomini e le donne sono uguali".
Notizie di servizio
Toscana. Torna l'obbligo di catene a bordo Sulle strade e le autostrade della Toscana scattato da ieri e fino al 15 aprile l'obbligo di avere a bordo le catene o di di montare sulla propria automobile le gomme da neve.
Prato. Vaccinazioni: prenotazioni solo via telefono - Da oggi, luned 2 novembre, a Prato sar attivo un call center per le prenotazioni delle vaccinazioni in modo da rendere pi veloce l'accesso al servizio. Le linee sono dedicate alla prenotazione della vaccinazione antimeningococco C ed alle altre tipologie: pediatriche, adulti e medicina dei viaggi. Il numero telefonico 0574 805990 dedicato alle prenotazioni della vaccinazione antimeningococco C (tetravalente) per la fascia di et compresa fra gli 11 e i 45 anni, offerta gratuitamente dalla Regione Toscana. Il numero 0574 805317 dedicato alle prenotazioni delle vaccinazioni pediatriche, adulti e medicina dei viaggi. I numeri sono attivi dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle ore 13.00. Nelle sedi distrettuali di Poggio a Caiano, Montemurlo e Vaiano, sempre per la prenotazione della vaccinazione antimeningococco C, sono attivate linee telefoniche dedicate: da luned a venerd dalle ore 10.30 alle ore 12.30 ai numeri: Poggio a Caiano Tel. 0574 80 59 91 Vaiano Tel. 0574 80 59 92 Montenurlo Tel. 0574 80 59 93 La vaccinazione antimeningococco C pu essere eseguita dal proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta che ha aderito alla campagna di vaccinazione. Per ulteriori informazioni 0574 805052 da luned a venerd ore 8-18. Info: www.usl4.toscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno, ma con tendenza ad aumento della nuvolosit dalla tarda mattinata a partire dalla costa e dalle zone di nord-ovest, dove saranno possibili deboli e locali piogge tra il pomeriggio e la sera.
Venti: deboli da est sud-est, localmente moderati di Scirocco in Arcipelago.
Mari: poco mossi. Temperature: minime in calo sensibile, massime stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature minime percepite in diminuzione mediamente di 3 C, condizioni di debole disagio da freddo sui capoluoghi di provincia fino a moderato sulle aree collinari e montane. Massime percepite pressoch stazionarie. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Condizioni nel complesso idonee da trascorrere all'aria aperta.