Toscana Radio News del 14 marzo 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/03/2016 anno n.6 n.97 chiusa alle 16.40
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Unicef riconosce Careggi "Ospedale amico dei bambini e delle bambine"
- La Toscana sul podio delle migliori regioni europee per attrazione di investimenti esteri
- Rossi partecipa ai 70 anni di Cooplat: "Realt d'eccellenza che brilla in Toscana"
In Toscana
- Lucca. In crescita i minori stranieri al campo di accoglienza della croce rossa
- Greve in Chianti. Dimezzato il numero dei nati
- Montale (Pt). Incidente sul lavoro: operaio travolto da ruspa
- Toscana. Cooplat: nel 2015 il fatturato cresce
- Viareggio (Lu). Elezioni comunali: riconteggio schede
- Siena. Manifestazione Movimento lotta per la casa
- Lucca. Bullismo: i dati del progetto 'NoTrap!'
- Toscana. Pagamenti a imprese: classifica del Sole 24 Ore
- Firenze. Convegno sulla dislessia al Teatro Obihall
- Massa. Giornata nazionale disturbi comportamento alimentare
Cultura e spettacolo
- Pontedera (Pi). Al Teatro Era Umberto Orsini ne "Il prezzo"
- Firenze. Dal 2 aprile le opere di Jan Fabre al Forte Belvedere
Notizie di servizio
- Firenze. Bando per eventi Estate fiorentina
- Lucca. Servizio trasporto scolastico: c' tempo fino al 1 aprile
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Unicef riconosce Careggi "Ospedale amico dei bambini e delle bambine" Si tenuta questa mattina la cerimonia per il riconoscimento Unicef di Careggi come "Ospedale amico dei bambini e delle bambine". Erano presenti l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, il direttore generale dell'Unicef Italia, Paolo Rozera, il direttore generale di Careggi, Monica Calamai, il rettore dell'Universit di Firenze, Luigi Dei, e Il direttore del Dipartimento materno infantile di Careggi, Carlo Dani. Careggi il primo grande ospedale italiano a ottenere questo riconoscimento, e oggi la Toscana la regione che conta il maggior numero di ospedali riconosciuti: Val di Chiana Senese; Mugello; Pistoia; Alta Val d'Elsa; piana di Lucca; Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, Firenze; Apuane. La promozione dell'allattamento materno considerata a livello internazionale uno dei principali indicatori dello stato di salute della popolazione, e uno degli interventi per la salute materno-infantile pi rilevanti, con il pi alto rapporto beneficio-costo. La Regione Toscana ha promosso e sostenuto da sempre l'allattamento materno. E' del 2004 il protocollo d'intesa stipulato con l'Unicef per la promozione e il sostegno dell'allattamento al seno, da cui sono derivate azioni e iniziative che hanno coinvolto migliaia di mamme, famiglie, operatori, professionisti, nella scelta di partecipare, con la preferenza dell'allattamento al seno, alla promozione della propria salute. (VOCE: SACCARDI)
La Toscana sul podio delle migliori regioni europee per attrazione di investimenti esteri - Per il think tank del Financial Times specializzato in investimenti oltre confine (Fdi), la Toscana seconda in Europa tra le regioni di media dimensione, dopo la regione di Copenaghen, in grado di attrarre investimenti diretti esteri. Le premiazioni si svolgeranno a Cannes il 15 marzo, nell'ambito della fiera Mipim che si rivolge ai soli investitori immobiliari, dove la Toscana sar presente per promuovere la valorizzazione dei propri edifici di maggior pregio. Ricever il premio l'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli. In tanti in Toscana hanno investito negli ultimi quattro anni: a due miliardi di euro ammontano i capitali intercettati dall'estero dal 2012, con una mediana di circa 400 milioni l'anno nell'ultima legislatura. "Questa la dimostrazione ha affermato il presidente Enrico Rossi - che la Toscana piace e sa essere attrattiva, anche in controtendenza e nonostante la crisi, con produzioni di qualit e capaci di creare lavoro". La classifica della rivista Fdi viene redatta ogni due anni e compara dati e informazioni di 481 diverse locations, tra citt e regioni europee. La Toscana si posiziona appunto subito dopo la regione di Copenhagen e prima di regioni molto note come Stoccolma, Irlanda del Nord, Vallonia e Paesi Baschi.
Rossi partecipa ai 70 anni di Cooplat: "Realt d'eccellenza che brilla in Toscana" Il Presidente Enrico Rossi, ha partecipato questa mattina ai festeggiamenti per i settanta anni della Cooplat, che con i suoi tremila addetti, 1.400 soci e un fatturato di 100 milioni di euro, una delle pi grandi e importanti cooperative che operano nei settori del facility management, dell'ecologia, delle manutenzioni e dell'energia. Dal palco del Teatro del Sale di Firenze ha commentato: "Siete un bell'esempio, una realt d'eccellenza che brilla in Toscana e che deve rappresentare un punto di riferimento per molti". La cooperazione conta in Toscana 80.000 addetti che rappresentano l'11% del totale degli occupati. "C' un mondo imprenditoriale sano - ha aggiunto Rossi - che ci ha consentito e ci consente di superare le difficolt della crisi, e che va ascoltato. Dobbiamo credere nella necessit di una leva pubblica che investa e restituisce fiducia nella domanda interna, perch una maggiore liquidit positiva, ma se non c' certezza di lavoro le famiglie non spendono". "Penso allora alla necessit , ha proseguito, di investire milioni nella rigenerazione urbana per risollevare l'edilizia, ad un grande piano per la messa a norma delle scuole, perch forse le iniziative prese finora non sono sufficienti ed occorrerebbe intervenire sui servizi ad alto contenuto occupazionale come quelli alla persona, cos da ridurre la disoccupazione, giovanile e non solo".
In Toscana
Lucca. In crescita i minori stranieri al campo di accoglienza della croce rossa - Crescono a Lucca i minori stranieri non accompagnati. Nel 2014 erano il 50% dei minori accolti, nel 2015 (dati Viminale) il 73%. A Lucca attualmente si trovano dodici under 18 senza genitori nel campo allestito dalla Croce Rossa. Per loro si sta pensando all'apertura di due appartamenti per l'accoglienza in autonomia di minori e neo maggiorenni cos come previsto dal bando regionale approvato con delibera di Giunta. Intervista all'assessore alle politiche abitative del comune di Lucca Antonio Sichi. (VOCE: SICHI)
Greve in Chianti. Dimezzato il numero dei nati Crollo delle nascite a greve in chianti. Negli ultimi dieci anni il numero dei nati registrato nel territorio chiantigiano si ridotto sensibilmente: nel 2005 erano 144, nel 2015 si contano solamente 72 nascite, esattamente la met . La linea discendente che emerge dall'indice demografico elaborato dagli Uffici Urp e Ced del Comune preoccupa il sindaco Paolo Sottani che collega in parte questo fenomeno ad una altro dato rilevante: la riduzione dei residenti nel territorio grevigiano. L'Unione Comunale del Chianti Fiorentino sottolinea la necessit di riflettere sugli effetti che la flessione del numero delle nascite potrebbe avere sul numero della popolazione scolastica. E' infatti molto probabile che quest'anno manchino i numeri per formare la prima alla scuola primaria di San Polo, e le prospettive per le altre classi non sono incoraggianti. Anche sul fronte sportivo il calo delle nascite pu costituire un problema per le societ attive sul territorio. Potrebbe non essere sufficiente il numero dei bambini necessario a portare avanti l'importante attivit di formazione giovanile, anche in funzione della costituzione dei vari livelli delle squadre. Intervista a Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti. (VOCE: PAOLO SOTTANI)
Montale (Pt). Incidente sul lavoro: operaio travolto da ruspa - Un operaio 48enne rimasto coinvolto in incidente sul lavoro in un cantiere a Montale (Pistoia), dove erano in corso lavori per la sistemazione dell'acquedotto. La ruspa sulla quale stava lavorando, per cause ancora in corso di accertamento, si ribaltata,travolgendolo. L'uomo ha riportato fratture agli arti superiori e ad una gamba. A dare l'allarme sono stati i colleghi di lavoro. Sul posto la centrale del 118 ha inviato un'ambulanza della Croce d'Oro di Montale insieme a un'automedica. Stabilizzato sul posto, i soccorritori lo hanno poi trasportato al pronto soccorso dell'ospedale San Jacopo di Pistoia.
Toscana. Cooplat: nel 2015 il fatturato cresce - Nel 2015 Cooplat ha raggiunto quota 105 milioni di fatturato (contro i 91,6 del 2014), di cui 51 nel facility management, 48 nell'ecologia e 6 nel comparto energia e manutenzioni: quanto rivelano i numeri del bilancio preconsuntivo resi noti stamani a Firenze, in occasione dei festeggiamenti per i 70 anni della cooperativa. "Abbiamo un 2016 positivo di fronte a noi - ha affermato il presidente Fabrizio Frizzi - avvertiamo ancora una difficolt dell'economia, ma i nostri numeri ci confortano". Cooplat, che nel 2014 ha sfiorato quota 3.000 addetti di cui oltre 1.400 soci, registra in Toscana quasi la met del suo fatturato totale: oltre 50 milioni di euro, di cui 8,7 milioni nella divisione ecologia, 39,3 milioni nel facility e 1,9 in energia e manutenzione), con 1.819 addetti di cui 1.319 donne.
Viareggio (Lu). Elezioni comunali: riconteggio schede - Non si trovano pi oltre 600 schede delle elezioni comunali di Viareggio sulle quali il Tar della Toscana ha disposto il riconteggio. Si tratta delle schede della sezione n.2 e la loro "assenza" emersa nel corso delle operazioni di verifica in prefettura a Lucca. In un primo momento sembrava che le schede, ora ufficialmente introvabili, potessero essere finite tra le schede per le regionali, ma la commissione della prefettura ha accertato che sono sparite ed il Tar verr informato. Il riconteggio dopo una complicata situazione elettorale: Massimiliano Baldini, candidato sindaco per Lega Nord, FdI e liste civiche, rimase escluso dal ballottaggio per 27 voti e al ballottaggio, cui concorsero Luca Poletti e l'attuale sindaco, a questo punto sub judice, Giorgio Del Ghingaro. Baldini aveva chiesto l'annullamento delle elezioni amministrative a Viareggio.
Siena. Manifestazione Movimento lotta per la casa - Affitti sociali per le case di propriet di banca Mps "responsabile dell'emergenza abitativa". E' quanto chiede il Movimento di lotta per la casa di Firenze che questa mattina ha manifestato a Siena, in piazza Salimbeni, di fronte alla sede storica di Mps. Presente una delegazione "per protestare contro la speculazione immobiliare di cui questa banca, come le altre, protagonista" si legge in una nota del Movimento. Tra le richieste del Movimento anche lo stop a sfratti, sgomberi e pignoramenti; l'apertura immediata di un tavolo di trattativa per la stipulazione di contratti di affitto a canone sociale per gli occupanti degli alloggi di via Carissimi a Firenze, di propriet di Mps, che da giugno scorso sono stati occupati dal Movimento.
Lucca. Bullismo: i dati del progetto 'NoTrap!' - Bulli e cyberbulli non hanno terreno fertile in provincia di Lucca: mentre l'Istat parla su base nazionale di un 20% di ragazzi che subiscono prepotenze nelle scuole italiane in maniera sistematica, a Lucca il dato scende al 5% per le forme pi frequenti e sistematiche e al 16% per il bullismo che si presenta occasionalmente. Ancora pi basso il dato relativo al cyberbullismo che al 3% per le forme pi pesanti e frequenti e al 12% per quelle occasionali. Questi sono i dati salienti che emergono dalla ricerca condotta nell'ambito del progetto 'NoTrap!', realizzato dal Laboratorio di studi longitudinali in psicologia dello sviluppo dell'Universit di Firenze, in collaborazione con la Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presentata questa mattina (luned 14 marzo), nell'ambito dell'incontro 'Programma NoTrap!' che si tenuto a Palazzo Ducale.
Toscana. Pagamenti a imprese: classifica del Sole 24 Ore - La provincia di Grosseto quella che in Toscana ha ridotto di pi i tempi di pagamento alle imprese, rispetto al 2014: a Pisa, miglior valore regionale, i fornitori vengono saldati in soli quattro giorni. La classifica, pubblicata dal Sole 24 Ore (il riferimento l'indicatore annuale di tempestivit dei pagamenti che, in base alle norme sulla trasparenza, ogni amministratore deve calcolare in modo uniforme e pubblicare sul proprio sito, entro il 31 gennaio di ogni anno), evidenzia che a Grosseto il ritardo passato da 102 giorni a 50 giorni (ben oltre, comunque, il mese previsto per legge dal decreto contro i ritardi nei pagamenti). Confronto positivo anche per Prato: i pagamenti arrivano con un mese e mezzo di anticipo (46,7 giorni) rispetto a ci che accadeva nel 2014. A Lucca -33 giorni (la provincia dove le imprese attendono di pi in Toscana per vedere riconosciute le proprie spettanze, 53 giorni), Arezzo migliora di oltre 22 giorni. A Siena e Livorno il valore lievemente aumentato (1,6 giorni per entrambe le province), sostanzialmente stabile il dato a Pistoia (0,3 di ritardo in pi ) e Pisa (0,1 di ritardo in meno). In Toscana i valori peggiori sono a Firenze e Massa: il capoluogo registra un aumento del ritardo, in media, di 21,6 giorni, meno di settimana in pi per Massa.
Firenze. Convegno sulla dislessia al Teatro Obihall- Sono pi di 3 milioni, in Italia, le persone con dislessia, pari al 5% dell'intera popolazione. Tra queste, la maggior parte sono di sesso maschile. Un dato assolutamente non trascurabile, relativo ad un disturbo di cui ancora si conosce poco, nonostante rappresenti una tematica pi che mai attuale. E proprio alle abilit di apprendimento, ed ai relativi possibili disturbi che possono caratterizzare la vita dello studente, dai primi anni della scuola primaria, fino ad arrivare ai percorsi universitari, dedicato il V convengo nazionale sulla dislessia, dal titolo "Ho una caratteristica in pi ", promosso dall'Associazione "Pillole Di Parole", in collaborazione con CRED-Audilioteca del Comune di Firenze, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Universit di Firenze. L'appuntamento in programma mercoled 16 marzo, dalle 9,30 alle 16, al Teatro Obihall di Firenze. La partecipazione al convegno gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per iscriversi e consultare il programma della giornata possibile consultare il sito www.pillolediparole.it.
Massa. Giornata nazionale disturbi comportamento alimentare - Ricorre marted 15 marzo 2016 la giornata nazionale del fiocchetto lilla che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei disturbi del comportamento alimentare. Quest'anno il Comune di Massa aderisce all'iniziativa nata nel 2012 grazie all'associazione genovese "Mi Nutro di Vita" e promuove gli eventi organizzati sul territorio per parlare dei disturbi alimentari. Nell'occasione le luci si piazza Mercurio saranno accese nel color lilla. L'iniziativa stata ideata per difendere i diritti di chi colpito da un disturbo alimentare, per combattere i pregiudizi, far conoscere frequenza, caratteristiche e conseguenze di questi disturbi sulla salute fisica e psicologica di chi ne soffre, accrescere la consapevolezza a livello individuale e collettivo sulla questione, creare una rete di solidariet verso chi colpito da DCA per combatterne il disagio relazionale, il senso di abbandono e sconfiggere l'omert che accompagna questi disturbi. Presso la presso la Sala Gestri della Biblioteca Comunale di Carrara, si terr a partire dalle 9,30 un convegno dal titolo "Nuove Prospettive del Disturbo Alimentare" promosso dalle associazioni Acca Carrara in collaborazione col Cesvot e Consuta@noi del territorio.
Cultura e spettacolo
Pontedera (Pi). Al Teatro Era Umberto Orsini ne "Il prezzo" - Mercoled 16 marzo, ore 21, Umberto Orsini, diretto da Massimo Popolizio, interpreta al Teatro Era di Pontedera "Il prezzo (The Price)", un testo spietato e crudele di Arthur Miller, poco frequentato in Italia. L'ultima volta in teatro risale al '68-'69 con Raf Vallone. Orsini, che divide il palcoscenico con lo stesso Popolizio, Alvia Reale ed Elia Schilton, ci fa scoprire una riflessione sul problema sociale di un'economia basata sul profitto e sul prezzo' da pagare per raggiungere i propri obiettivi.
Firenze. Dal 2 aprile le opere di Jan Fabre al Forte Belvedere - Dopo le mostre internazionali di Giuseppe Penone e Antony Gormley, i bastioni del Forte Belvedere a Firenze ospiteranno le opere di Jan Fabre, uno degli artisti pi innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo. Artista totale, Fabre (Anversa, 1958) sprigiona la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno e dell'installazione, della performance e del teatro. La grande mostra Jan Fabre. Spiritual Guards , promossa dal Comune di Firenze, si svilupper tra Forte Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria. Si tratta di una delle pi complesse e articolate mostre in spazi pubblici italiani realizzata dall'artista e regista teatrale fiammingo. Per la prima volta in assoluto un artista vivente si cimenter contemporaneamente in tre luoghi di eccezionale valore storico e artistico. Saranno esposti un centinaio di lavori realizzati da Fabre tra il 1978 e il 2016: sculture in bronzo, installazioni di gusci di scarabei, lavori in cera e film che documentano le sue performance.
Notizie di servizio
Firenze. Bando per eventi Estate fiorentina - Bando per presentare proposte per l'Estate Fiorentina 2016: si pu partecipare fino al 24 marzo. Come gi lo scorso anno, l'estate sar lunga sei mesi, dal 30 aprile al 30 ottobre, e la Notte Bianca, prevista come di consueto per l'ultimo giorno di aprile, diventer la 'Prima notte dell'Estate', vero e propria ouverture della kermesse estiva. La valutazione delle proposte terr conto "dell'originalit , innovazione e rilevanza nazionale e/o internazionale del progetto", della capacit di "valorizzare parti della citt meno conosciute o frequentate dai cittadini e percorsi alternativi agli itinerari turistici di massa". In questa edizione della manifestazione la tradizionale Notte Bianca, che si svolge ogni anno tra il 30 aprile e il primo maggio, sar inclusa all'interno degli eventi dell'Estate e avr una veste completamente rinnovata: sar denominata la "Prima notte d'estate" e inaugurer la rassegna con una serie di eventi artistici e culturali diffusi in citt (per esempio nelle ville medicee, al Forte Belvedere, nelle biblioteche decentrate, nelle Torri e lungo la cinta muraria, nei teatri di Quartiere e all'ex Auditorium di viale Giannotti), che riguarderanno anche la promozione della lettura, del libro e la diffusione della cultura letteraria. I progetti presentati saranno esaminati e valutati da un'apposita commissione. I vincitori godranno, tra le altre agevolazioni, della concessione gratuita del suolo pubblico nel caso di eventi a ingresso libero o dell'abbattimento dell'80% della Cosap nel caso di eventi a pagamento.
Lucca. Servizio trasporto scolastico: c' tempo fino al 1 aprile - Fino al 1 aprile 2016 sar possibile, per l'anno scolastico 2016/2017 presentare la domanda per usufruire del servizio di trasporto scolastico rivolto agli alunni che frequentano le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di 1 grado del Comune di Lucca. Le tariffe minime e massime previste per il servizio di trasporto scolastico sono state stabilite secondo un sistema c.d. "lineare", cio strettamente correlato all'ISEE di ciascun utente. Per compilare la domanda di iscrizione on-line collegarsi al portale www.comunelucca.ecivis.it. Gli utenti che hanno gi presentato domanda di iscrizione per l'a.s. precedente, per accedere al programma WEB, devono utilizzare le credenziali gi usate nell'anno passato ed in loro possesso. Gli utenti che accedono per la prima volta ai servizi in parola devono seguire le modalit puntualmente indicate nel "Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione", consultabile nella sezione "Documenti" del portale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, aumento graduale della nuvolosit tra il pomeriggio e la sera. In tarda sera possibilit di precipitazioni sull'Appennino. Venti: sino a moderati occidentali lungo la costa, deboli all'interno. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo. Temperature: in deciso calo le minime con valori localmente prossimi allo zero in pianura, stazionarie le massime.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Condizioni biometeorologiche in ulteriore lieve miglioramento con maggiore presenza di spazi soleggiati al mattino e temperature percepite in calo, localmente anche sensibile, nei valori minimi con condizioni di disagio da freddo moderate o localmente intense sulle vallate appenniniche pi interne. Al pomeriggio valori percepiti il aumento mediamente di 2-4 C rispetto a luned , grazie sia al maggior apporto radiativo che all'attenuazione della ventilazione. Valori decisamente gradevoli se esposti al sole. Nel complesso le condizioni biometeorologiche saranno particolarmente favorevoli allo svolgimento di attivit all'aperto.