Toscana Radio News del 1 luglio 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/07/2014 – anno n.4 n. 151 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Costa Concordia: il Governo ha deciso che il relitto andrà a Genova
- Approvato dalla Giunta il regolamento acustico regionale
- Igan Eco-Pot: il punto della situazione con l'assessore regionale Gianni Salvadori
- Università: ecco le regole per il diritto allo studio in Toscana
- Bretella di Firenzuola: avanti con le progettazioni. Il 7 luglio nuovo incontro
- On line il nuovo "Muoversi in Toscana": più informazioni e in tempo reale
In Toscana
- Depurazione: Toscana a due facce, ancora criticità all'Elba
- Addio Equitalia: il Comune di Firenze si affida a un sistema di riscossione interno
- Lucca Summer Festival 2014: biciclette all'asta per beneficenza
Cultura e spettacolo
- Il Centro Commerciale Naturale di Fucecchio (Fi) dedica una serata ai libri
- Sesto d'Estate 2014: musica e spettacoli invadono la città
- Festa Cascina '60
- Palazzuolo sul Senio (Fi): la mostra fotografica "Africa in bianco e nero"
- Festa Medievale a Monteriggioni (Si)
Notizie di servizio
- Siena: il 2 luglio non si terrà il mercato settimanale di viale XXV aprile
- Comune di Pistoia: pubblicato il bando per la presentazioni di progetti di collaborazione
- Pistoia: bando di concorso per l'assegnazione di 50 borse di studio
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Costa Concordia: il Governo ha deciso che il relitto andrà a Genova – Il relitto della Costa Concordia sarà demolito a Genova e il suo ultimo viaggio dovrebbe iniziare a metà luglio: dopo mesi di indecisioni e rinvii, il Governo mette la parola fine ad una vicenda che, dopo il mancato accordo in Conferenza dei servizi, avrebbe rischiato seriamente di far slittare la rimozione della nave ormai da due anni e mezzo arenata davanti al Giglio dopo la tragedia del 13 gennaio 2012. "Peccato – ha commentato su Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi -. A settembre Piombino sarà pronto e avremmo rischiato molto meno per il mare e per l'ambiente. Saremo collaborativi e vigileremo contro l'inquinamento. Continueremo a costruire il nuovo porto e chiediamo al governo di concludere rapidamente l'accordo per lo smaltimento delle navi militari".
Approvato dalla Giunta il regolamento acustico regionale - E' stato approvato ieri in Giunta il nuovo Regolamento acustico regionale. Dopo il passaggio dell'atto in VI Commissione consiliare, si confermano i cambiamenti fondamentali già annunciati due settimane fa, che riguardano le autorizzazioni comunali in deroga per lo svolgimento di manifestazioni a carattere temporaneo che comportano l'uso di amplificatori sonori e strumenti rumorosi. "Il regolamento è il frutto di un lungo lavoro di concertazione - spiega l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini - e contiene tutte le regole-garanzia della salute pubblica per una corretta gestione delle manifestazioni sonore. In questa cornice ben definita ciascun Comune avrà l'autonomia di decidere come gestire e valorizzare le attività, essendo l'ente più vicino ai cittadini e quindi quello più capace di valutare in maniera complessiva le reali esigenze del proprio terrritorio". Infine, in base alla semplificazione dei processi amministrativi, il Comune per il rilascio delle deroghe semplificate non dovrà acquisire il parere preventivo dell'ASL.
Igan Eco-Pot: il punto della situazione con l'assessore regionale Gianni Salvadori - Certificazione verdi per le aziende vivaistiche, interventi per migliorare l'eco-sostenibilità nelle imprese e la sperimentazione per ottenere un vaso che si degrada una volta interrato. È questo Igan Eco-pot, un progetto importante, per valore finanziario attuale e per le prospettive future: il piano integrato di filiera sul vivaismo innovativo è ad un buon punto di attuazione. Sono ben i 64 soggetti che collaborano alla filiera co-finanziata coi fondi PSR 2007-2013 della Regione Toscana. Oggi martedì 1 luglio, alle 18,30, per fare il riepilogo su come procedono i previsti investimenti (3,5 milioni di euro) e sperimentazioni (il vaso biodegradabile), Impresa Verde-Coldiretti Pistoia in quanto capofila del piano di filiera ha organizzato l'incontro con tutti i vivai, enti di ricerca e altri soggetti coinvolti a cui parteciperà Gianni Salvadori, assessore all'agricoltura della Regione Toscana. Durante l'incontro sarà presentato e 'messo online' il sito Internet e sarà proiettato il video su Igan Eco-Pot. Foto e filmati che mostrano il progetto integrato di filiera e i soggetti partecipanti.
Università: ecco le regole per il diritto allo studio in Toscana – Borse di studio e alloggi, borse servizi, interventi per categorie svantaggiate: sono i capitoli di una delibera approvata dalla Giunta Regionale in favore degli studenti universitari per l'anno accademico 2014/2015. Attenzione a una scadenza: oggi 1° luglio uscirà il bando, firmato Azienda regionale per il DSU, con le indicazioni su borse di studio e alloggi. Vengono indicate, in dettaglio, le regole per poter essere ammessi a concorrere alle borse; i requisiti economici (individuati in base all'Isee) e quelli di merito (per gli iscritti al primo anno e agli anni successivi). Si indicano gli importi delle borse e le modalità per presentare le domande. Martedì 1 luglio l'azienda regionale DSU adotterà il bando (per le borse e per gli alloggi) fissando i termini di scadenza per la presentazione delle domande (bando che potrà essere tradotto anche in lingua inglese per facilitare gli studenti stranieri). Le graduatorie provvisorie dovranno essere pubblicate, dall'Azienda, entro il 22 settembre (per le borse) ed entro il 24 ottobre (per gli alloggi), mentre i termini per le graduatorie definitive sono rispettivamente fissati al 31 ottobre e al primo dicembre.
Bretella di Firenzuola: avanti con le progettazioni. Il 7 luglio nuovo incontro - Il punto su quanto prodotto dal Tavolo tecnico costituito per individuare una soluzione che soddisfi le esigenze di riduzione dei tempi di percorrenza e di miglioramento della sicurezza del collegamento tra lo svincolo di Poggiolino,sull'A1, e l'abitato di Firenzuola. Questo l'oggetto dell'incontro che si è svolto alcune settimane fa tra l'assessore a infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, e i vertici di Autostrade per l'Italia, rappresentati dall'ingegner Alberto Selleri della Direzione investimenti infrastrutture, in relazione alla "bretella" di Firenzuola, in particolare il lotto 14 della Variante di Valico, ancora da completare. Regione ed Autostrade per l'Italia, con la condivisione di Comune di Firenzuola e Provincia di Firenze, oltre a confermare la volontà di proseguire rapidamente con la progettazione delle opere già condivise dal Tavolo, in particolare sulla strada regionale 65 "Della Futa", hanno già concordato una nuova riunione per il prossimo 7 luglio. In quella data verranno approfonditi gli altri interventi necessari a garantire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e della percorribilità del collegamento. L'obiettivo concordato tra tutte le parti, infatti, è quello che il Tavolo tecnico produca le soluzioni progettuali entro la fine dell'anno in corso. E' stato inoltre concordato di avviare una approfondimento tecnico, da effettuarsi nella stessa data del 7 luglio prossimo, in cui definre il futuro degli itinerari e delle piste attualmente in uso ai cantieri della Variante di valico.
On line il nuovo "Muoversi in Toscana": più informazioni e in tempo reale – E' on line sul sito della Regione all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/speciali/muoversi-in-toscana un nuovo speciale, Muoversi in Toscana, arricchito nell'offerta informativa e con grafica rinnovata. L'accesso al "portale della mobilità e dei trasporti" della Regione Toscana, avviene in concomitanza con l'avvio del servizio sperimentale 7 giorni su 7, dalle 7.30 alle 20, del Tg della mobilità, notiziari e aggiornamenti sul traffico su tutto il territorio regionale, non solo stradale e autostradale, ma anche aereo e marittimo (fino al 18 ottobre). Cliccando sul banner in evidenza sulla homepage regionale si ha dunque accesso alle informazioni aggiornate sulle opportunità di spostamento nel territorio regionale. A partire dal notiziario sul traffico, della durata di 1 minuto, che viene realizzato e aggiornato da Florence Multimedia (società di comunicazione in house della Provincia di Firenze) e da un servizio di live twitting sul traffico. Confermato, sia pure con una nuova struttura, Treninews, il servizio sperimentale pensato per gli utenti dei treni regionali, dove si trovano aggiornamenti continui sullo stato del trasporto ferroviario regionale, sulla base delle informazioni fornite da Rfi e Trenitalia. Si sta lavorando anche all'apertura di un canale di interazione diretta tra i pendolari e la Regione Toscana. Resta poi attivo sulla homepage il "Travelplanner", che raggruppa i vari servizi di trasporto pubblico e propone orari, frequenze, prezzi, consentendo di calcolare un percorso multimodale in treno, autobus e tram, inclusi i collegamenti via mare con le isole dell'arcipelago dai porti di Livorno, Piombino e Porto Santo Stefano. Vengono anche proposti gli orari dei voli in tempo reale per gli aeroporti di Firenze e Pisa.
In Toscana
Depurazione: Toscana a due facce, ancora criticità all'Elba - L'esito dei campionamenti effettuati dai tecnici di Legambiente in Toscana mostra un quadro tutto sommato positivo (su 18 punti monitorati 6 sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge), nonostante la pioggia che ha preceduto i campionamenti, emergono ancora una volta le storiche criticità sul fronte della depurazione, in particolare all'Isola dell'Elba, non più ammissibili in un territorio con una così forte vocazione turistica. A preoccupare però è anche l'avanzata del cemento. Su un totale di 410 km di costa - da Capalbio al confine con il Lazio, a Marina di Carrara, al confine con la Liguria - 181 km, cioè il 44% del totale della costa della Toscana è stato modificato inesorabilmente da interventi edilizi negli ultimi due decenni, cancellando ben dodicimila metri di costa. E il boom delle costruzioni non accenna a diminuire. È questa la fotografia scattata da Goletta Verde, la celebre campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al contributo del COOU, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, che in questi giorni ha fatto tappa in Toscana. Sentiamo Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde (Carpentieri).
Addio Equitalia: il Comune di Firenze si affida a un sistema di riscossione interno - I fiorentini non riceveranno più le cartelle Equitalia. Il Comune di Firenze infatti ha scelto di affidarsi a un sistema di riscossione coattiva interno che dipende dalla Direzione risorse finanziare e che per la parte di rapporto con i cittadini sarà supportato da Linea Comune, società strumentale dell'ente. Dall'autunno i cittadini avranno a disposizione un front office, un call center per avere informazioni puntuali sulla loro pratica e un portale web per l'accesso a tutta la documentazione, nel segno della maggiore trasparenza e semplicità possibile. Inoltre il Comune privilegerà la fase di pre-contenzioso, per tentare di comporre in maniera soddisfacente per le parti il recupero dei crediti dovuti e di evitare la possibilità di ricorsi successivi che allungano i tempi di chiusura delle pratiche.
Lucca Summer Festival 2014: biciclette all'asta per beneficenza - Paolo Tessandori, imprenditore lucchese, innamorato della bicicletta, ha deciso di realizzare due biciclette, creazioni speciali dei designer di Sak Art Design, dedicate al Lucca Summer Festival ed alla band che aprirà l'edizione 2014, il 2 luglio, gli Eagles, e metterle poi all'asta per ricavare fondi da destinare al progetto "Andare oltre si può", che sostiene a Lucca le attività dell'associazione per i bambini down. Le due ruote coniate "Distinct cycles" sono dei veri pezzi unici, totalmente personalizzabili, assemblati a mano e completamente italiane: il telaio con tubazioni Columbus è elegante e snello, l'ideazione grafica e la realizzazione di Sak Art Design realtà pisana che opera a 360 gradi nel settore del design motociclistico ed industriale, aggiunge il senso "distintivo" ed "unico" delle creazioni. L'assemblaggio è eseguito a mano con cura maniacale dei particolari e selezione accurata di tutta l'accessoristica. Le biciclette saranno esposte a Palazzo Ducale con le altre opere d'arte per poi andare all'asta in dicembre per la consueta raccolta fondi.
Cultura e spettacolo
Il Centro Commerciale Naturale di Fucecchio (Fi) dedica una serata ai libri - Una grande iniziativa pubblica per avvicinare grandi e piccoli al piacere della lettura, utilizzando anche il book crossing: "Tenera è la notte con un libro fra le mani" accompagnerà i cittadini per l'intera serata di mercoledì 2 luglio. Tra assaggi di cocktail divenuti famosi grazie al alcuni grandi scrittori e la musica degli Archimossi, nascerà in città anche un circuito di book crossing, fortemente voluto dal Centro Commerciale Naturale. Mercoledì 2 luglio, sarà sufficiente portare con sé un volume e, passeggiando per i negozi che espongono il logo – un libro giallo con le gambe -, cercarne un altro che vorremo leggere e scambiarli. In questo modo commercio e cultura, due mondi apparentemente distanti, potranno incontrarsi.
Sesto d'Estate 2014: musica e spettacoli invadono la città - L'edizione 2014 di Sesto Estate a Sesto Fiorentino (Fi) animerà ogni angolo di città. Musica dal vivo, i comici di Zelig, passeggiate notturne, teatro e spettacoli, questo è solo un anticipo del cartellone di eventi. Come tutti gli anni, ci sarà una guest star per il concerto gratuito del 1 settembre in piazza Vittorio Veneto, quest'anno sul palco Irene Grandi. Un'edizione 2014 dove la protagonista assoluta sarà la musica in ogni sua forma. In Piazza Vittorio Veneto sarà allestito, infatti, un palco per i concerti del giovedì e del martedì. A Doccia ogni giovedì si alterneranno anche eventi di danza. Dal 3 all'11 luglio torna per le vie di Sesto la Festa del Grano. Villa Gerini, invece, per tutto il mese di luglio, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con il cartellone che prevede anche spettacoli di Wilde e Shakespeare e un reading da Novecento di Alessandro Baricco con Ciro Masella.
Festa Cascina '60 - Il 19 e il 20 Luglio prossimo Cascina, in provincia di Pisa, farà un salto indietro nel tempo di cinquant'anni per tornare a respirare le mitiche atmosfere degli anni Sessanta con la festa estiva "Cascina '60". Sfilate in vestiti dell'epoca, band revival, animazione per bambini e un planetario che riprodurrà fedelmente la volta celeste faranno rivivere in due serate gli eventi socio-politici e culturali dell'epoca: il boom economico, la beat generation, le minigonne, le manifestazioni nelle piazze e lo sbarco sulla luna. Chiunque abbia foto, oggetti o qualcosa da raccontare su quegli anni può contattare l'associazione 3C Cascina, che raccoglierà le immagini di repertorio presso la propria sede, in via Lungo le mura 155, il mercoledì dalle 17 alle 19 e il venerdì dalle 21.15 alle 23 (per maggiori informazioni scrivere a roberto.filomena@libero.it, oppure telefonare al 328 0667862) e la Città del Teatro, che lavorerà sulle testimonianze (per appuntamenti scrivere a formazione@lacittadelteatro.it, oppure telefonare al 345 7977220); alla Società Operaia, dove sarà possibile portare piccoli oggetti d'epoca con cui sarà realizzata una mostra (per maggiori informazioni e appuntamenti scrivere a info@societaoperaia-cascina.it, oppure telefonare a Beppe 347 6706838). Foto e oggetti saranno restituiti ai proprietari nei giorni successivi alla festa.
Palazzuolo sul Senio (Fi): la mostra fotografica "Africa in bianco e nero" - Resterà allestita fino al 27 luglio, nella splendida cornice dell'Oratorio di S. Antonio a Palazzuolo sul Senio, la mostra fotografica di Francesco Noferini "Africa in bianco e nero". La mostra raccoglie alcuni tra i più bei scatti realizzati nel 2010 da Noferini nel corso di un viaggio in Costa d'Avorio, e più precisamente nei villaggi dove opera da anni l'associazione missionaria di Don Pasquale Poggiali, per anni parroco di Borgo San Lorenzo. Le oltre 70 foto esposte (dimensioni 70x100 cm) raccontano i volti, i sorrisi, le speranze e la dura realtà di uno degli angoli più poveri del mondo, abilmente raccolti dall'obiettivo di Francesco Noferini. L'apertura della mostra sarà solo nei fine settimana, il sabato dalle 15 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19.
Festa Medievale a Monteriggioni (Si) - Negli ultimi due weekend di luglio (dalle ore 17 alle ore 24 circa) torna la celebre Festa Medievale di Monteriggioni, un appuntamento imperdibile che ogni anno richiama nel piccolo borgo in provincia di Siena migliaia di visitatori da tutto il mondo. La ventiquattresima edizione di "Monteriggioni di torri si corona" sarà diretta dal punto di vista artistico dal regista, cantautore e scrittore toscano David Riondino che, con il direttore scientifico Marco Valenti, professore di archeologia medievale e cristiana all'Università di Siena, farà rivivere il borgo attraversato dalla via Francigena e citato da Dante nella Divina Commedia come un vero e proprio villaggio ambientato nel Medioevo. Sei giorni densi di attrazioni, con spettacoli suggestivi, personaggi in costume, il mercato delle arti e dei mestieri lungo le strade e le piazze, giocolieri, musici, acrobati, mangiatori di spade, cantastorie. E come sempre i visitatori per qualche ora dovranno scordarsi dell'euro. All'interno delle mura, infatti, circolerà soltanto l'antica moneta detta "Grosso", da scambiare appena entrati nella piazza principale per acquistare buon cibo della tradizione locale, giochi medievali per i più piccoli e oggetti artigianali. Per maggiori informazioni visitate il sito www.monteriggioniturismo.it.
Notizie di servizio
Siena: il 2 luglio non si terrà il mercato settimanale di viale XXV aprile - Per la concomitanza con la giornata del Palio, mercoledì prossimo, 2 luglio, non si svolgerà il mercato settimanale delle merci di viale XXV aprile. Appuntamento, quindi, per il mercoledì successivo, 9 luglio.
Comune di Pistoia: pubblicato il bando per la presentazioni di progetti di collaborazione - Associazioni, pro loco, circoli, parrocchie ed enti che operano a livello locale hanno tempo fino a sabato 5 luglio per presentare progetti o proposte di collaborazione al Comune il quale, sulla base disponibilità riportate nell'avviso pubblico, erogherà specifici contributi. Gli ambiti nei quali le associazioni possono agire sono la piccola manutenzione e pulizia di aree a verde e spazi pubblici in genere, piccola manutenzione e pulizia dei cimiteri e iniziative culturali ricorrenti negli anni.
Pistoia: bando di concorso per l'assegnazione di 50 borse di studio - Per chi sta già pensando al prossimo anno, questi sono giorni utili anche per la compilazione della domanda di partecipazione al bando della Fondazione Caript per il conferimento di 50 borse di studio (a.a. 2014-2015). Le "Borse di studio Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Fondo Ivana Bardi" sono riservate a studenti meritevoli frequentanti le scuole medie inferiori, superiori e università, in condizioni economiche svantaggiate e residenti nella provincia di Pistoia, qualunque sia la loro cittadinanza. Per partecipare al concorso è sufficiente scaricare la domanda di partecipazione dal sito web www.fondazionecrpt.it e presentare, dal 1° al 31 luglio 2014, la domanda debitamente compilata insieme alla documentazione richiesta dal bando. Per ogni chiarimento: info@fondazionecrpt.it, tel. 0573 974227.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio sulle province di Siena e Arezzo.
Venti: deboli occidentali nell'interno, moderati di Maestrale sulla costa.
Mari: mossi a nord dell'Elba in progressiva attenuazione nel corso della giornata, poco mossi a sud dell'Elba.
Temperature: massime in lieve aumento sulle zone interne, valori sui 30 gradi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Altra giornata positiva dal punto di vista biometeo. Non si prevedono meteoropatie e in generale condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Le temperature percepite si manterranno pressoché stazionarie al mattino, con valori alle ore 8.00 variabili tra 15 e 19 °C, mentre subiranno un lieve rialzo durante le ore centrali, raggiungendo i valori più alti a Firenze e Lucca, con 28 °C. il disagio da caldo, quindi, sarà su livelli deboli. Assenza di disagio termico su molte località costiere. Si consiglia comunque molta cautela nelle esposizioni alla radiazione solare diretta in quanto, nonostante le condizioni termiche siano abbastanza tollerabili, la radiazione UV raggiunge valori molto alti e potenzialmente dannosi per la salute se si esagera con i tempi di esposizione.