Università, presentato il bando per borse di dottorato Pegaso - Scarica il podcast TRN

25 giugno 2018
16:57

Università, presentato il bando per borse di dottorato Pegaso - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 giugno 2018 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 25/06/2018 – anno n.8 n.171 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Università, presentato il bando per borse di dottorato Pegaso
  • Grieco a Bruxelles per un'intesa con la Comunità francofona del Belgio
  • "Monteriggioni di torri si corona", il 5 luglio al via l'edizione 2018
  • Elezioni, osservatorio regionale pubblica fascicolo su periodo 2010-2018

 

In Toscana

  • Toscana. Elezioni: Nardella, gruppo dirigente Pd ha fallito ancora
  • Pisa. Elezioni: nuovo sindaco, sicurezza priorità assoluta
  • Firenze. Bekaert: Cna, colpiti anche 100 dipendenti nell'indotto
  • Pontedera (PI). Piaggio: vola in Borsa (+7,3%) promossa da analisti
  • Toscana. Aeroporti: servizi di Ta passano alla Handling srl
  • Firenze capitale europea del risparmio energetico
  • Firenze. Probios tra le aziende presenti a Mercato Metropolitano di Londra

 

Cultura e spettacolo

  • Scandicci (FI). Cirk Fantastik! al Parco dell'Acciaiolo
  • A novembre torna il Pisa Book Festival

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Contributi straordinari alle famiglie alluvionate: la graduatoria provvisoria
  • Siena. Pubblicato l'avviso pubblico per la locazione di un immobile in viale Toselli

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, martedì 26 giugno, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Università, presentato il bando per borse di dottorato Pegaso – 92 studenti, grazie all'integrazione oggi in approvazione in giunta, potranno perfezionarsi nei propri studi grazie alle borse di dottorato Pegaso finanziate dalla Regione. Anche per il 2018 l'iter è giunto alla sua fase finale, con la destinazione delle risorse (quasi 6 milioni) agli istituti universitari e di ricerca che avevano presentato progetti e con la successiva selezione degli studenti. Quest'ultima è iniziata proprio stamani, con la pubblicazione contemporanea del bando da parte delle università assegnatarie dei fondi, ovvero le Università degli Studi di Siena, Pisa e Firenze e l' Università per stranieri di Siena. I giovani interessati possono attivarsi da subito: per candidarsi alla Borsa Pegaso occorre avere meno di 35 anni, essere in possesso di una laurea, conoscere bene l'inglese e rendersi disponibili a effettuare soggiorni di studio e ricerca all'estero per almeno sei o dodici mesi in imprese, università o strutture di ricerca qualificate. Per ogni studente cui verrà assegnata la borsa di studio saranno disponibili complessivamente circa 61 mila euro che diventeranno 66 mila se il soggiorno all'estero durerà almeno un anno. Per il 2018 sono stati stanziati 5,8 milioni di euro attingendo a risorse del Fondo sociale europeo, aumentando il budget annuale destinato a questi progetti che mediamente era inferiore di un milione di euro. Le Borse di studio Pegaso sono realizzate nell'ambito di Giovanisì, il progetto regionale per l'autonomia dei giovani. Oggi la presentazione con gli interventi della vicepresidente della Regione con delega all'università Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_DOTTORATO.MP3).

 

Grieco a Bruxelles per un'intesa con la Comunità francofona del Belgio - Trasferta a Bruxelles per l'assessore a lavoro, formazione e istruzione Cristina Grieco che domani firmerà il protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Ufficio regionale scolastico della Toscana e Comunità francofona del Belgio per la realizzazione di scambi tra istituzioni scolastiche e formative. Con l'assessore Grieco sottoscriveranno l'accordo il direttore dell'Ufficio scolastico Domenico Petruzzo e la ministro della Comunità francofona del Belgio Marie Martine Schyns. La firma avverrà nella sede del Parlamento della Comunità francofona del Belgio a Bruxelles, Place Surlet de Chokier, 15-17. Mercoledì 27 giugno l'assessore regionale Grieco prenderà parte, sempre a Bruxelles, al convegno "Yes, Youth Entrepreneurial Spirit", dedicato allo spirito imprenditoriale giovanile. L'evento, in programma alla sede di Bruxelles della Regione Toscana, Rond-Point Schuman, 14, può dirsi una prima tappa di arrivo del percorso avviato con il tavolo di lavoro sulle Politiche giovanili della Rete europea Earlall (European association of regional and local authorities for lifelong learning, ndr) promosso e presieduto dall'assessore toscano e coordinato da Giovanisì, il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani. Alle 13 è previsto un incontro con la stampa. Sempre nella giornata di mercoledì 27 giugno, presso gli uffici di HEAL (Health and Environment Alliance) e della Regione Toscana e che vedrà, anche in questo caso, la partecipazione dell'assessore Cristina Grieco, si terrà la conferenza sul tema ‘Doctors in action for climate change'. L'evento è organizzato congiuntamente da HEAL e ISDE Italia (International society of Doctors for Environmet) e riunirà organizzazioni mediche e ambientaliste, esperti del settore, giornalisti ed eurodeputati, per prepararsi al prossimo COP24 e focalizzare l'attenzione sul ruolo dei medici come promotori della tutela della salute e della sensibilizzazione sulle problematiche ambientali legate ad essa. L'evento mira anche a riunire medici e professionisti del settore della salute impegnati contro i cambiamenti climatici al fine di condividere esperienze e buone pratiche.

 

"Monteriggioni di torri si corona", il 5 luglio al via l'edizione 2018 – Ventottesima edizione per "Monteriggioni di torri si corona", la festa medievale di Monteriggioni ormai diventata una tradizione tra le rievocazioni storiche della Toscana e d'Italia.La grande festa avrà inizio il 5 luglio con il banchetto al Castello, un evento decisamente spettacolare che propone una cena medievale con una seria ricerca filologica sia dei piatti realizzati che dell'intrattenimento durante le portate. L'evento è in programma nei primi due fine settimana di luglio dopo l'apertura di giovedì 5 (6-8 luglio, 13-15 luglio) e vedrà la presenza di artisti di strada e gruppi musicali internazionali. L'iniziativa è stata presentata, tra gli altri, dal sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi e dal direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini. (IN ALLEGATO: SENESI_MONTERIGGIONI.MP3; PERUZZINI_MONTERIGGIONI.MP3).

 

Elezioni, osservatorio regionale pubblica fascicolo su periodo 2010-2018 - Lente di ingrandimento sulle elezioni in Toscana, quelle nei comuni più grandi. L'osservatorio elettorale della Regione ha pubblicato on line un fascicolo disponibile all'indirizzo webrt.it/5xzc. Si parte dai sei ballottaggi che si sono svolti appena ieri, a cui si accompagna uno sguardo più ampio su quello che in due cicli elettorali è successo nei cinquantaquattro comuni toscani con più di quindicimila abitanti, dal 2010 ad oggi. Tra il 2010 e il 2014 cinquantuno amministrazioni erano andate al centrosinistra, due a liste civiche e solo una al centrodestra. Dal 2015 ad oggi nelle ventuno città tornate alle urne il centrosinistra ne ha mantenute solo cinque (Campi Bisenzio, Reggello, Camaiore, Lucca e Quarrata), ne ha perse quindici e conquistata una. Il centrodestra ne ha vinte nove e persa una (Altopascio). Il Movimento Cinque Stelle ha primeggiato in due (Livorno e Carrara) e la sinistra in una (Sesto Fiorentino). Si registrano anche tre nuove amministrazioni 'civiche' (San Sepolcro, Viareggio, Pescia): le due già elette a Colle Val d'Elsa e a Cortona tra il 2010 e il 2014 torneranno al voto nel 2019, quando alle urne saranno chiamate ben trentatré amministrazioni locali.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Elezioni: Nardella, gruppo dirigente Pd ha fallito ancora - "Il gruppo dirigente nazionale ha fallito di nuovo: ne deve trarre le conseguenze immediatamente, perché così non possono andare avanti". Lo ha detto Dario Nardella (Pd), sindaco di Firenze, interpellato dai giornalisti sui risultati sfavorevoli a livello nazionale per il Partito Democratico nei ballottaggi di ieri delle elezioni amministrative. "L'ho già detto da molto tempo - ha aggiunto, a margine dell'assemblea dei soci di Conad del Tirreno oggi a Firenze - si deve cambiare per davvero: cambiare idee, cambiare persone, cambiare metodo, ripartire dalle persone, ripartire dalle città e ripartire da un nuovo gruppo dirigente". Nardella ha poi risposto a chi gli chiedeva se fosse auspicabile un ritorno di Matteo Renzi come leader del Pd, come prospetta un finto tweet che gira da stamani sui social network: "Non commento i tweet finti - ha detto - e comunque almeno questa volta mi aspetto che non diano la colpa a Renzi per quello che è successo ieri".

 

Pisa. Elezioni: nuovo sindaco, sicurezza priorità assoluta - "Ho già chiesto un incontro a prefetto e questore e spero che possa vederli presto per confrontarmi con loro sul tema della sicurezza che è la nostra priorità assoluta. Da lì poi si interverrà per restituire decoro alla città e in particolare al centro storico". Lo ha detto Michele Conti nel suo primo giorno da sindaco di Pisa dopo che il centrodestra nel ballottaggio di ieri ha battuto il centrosinistra che governava la città ininterrottamente da 25 anni. "E' presto per dire quali saranno le nostre ricette - ha sottolineato - tuttavia il confronto con prefetto e questore è necessario per capire come intervenire. Al più presto incontrerò il comandante dei vigili urbani. Il problema della sicurezza in città è reale e avvertito dalla gente e dobbiamo intervenire subito per andare incontro alle esigenze dei pisani".

 

Firenze. Bekaert: Cna, colpiti anche 100 dipendenti nell'indotto - "Un colpo durissimo. Per i lavoratori coinvolti, per le loro famiglie e, a cascata, per le attività economiche, quasi tutte ditte artigiane, dell'area intera che risentiranno delle ripercussioni economiche della mancata produzione di reddito. E i numeri sono peggiori di quelli fino ad oggi annunciati, perché ai 318 lavoratori in procedura di licenziamento, se le cose rimarranno così, andranno aggiunti i circa 100 dipendenti della decina di imprese locali che lavorano nell'indotto della multinazionale belga". Così Giacomo Cioni, presidente di Cna Firenze Metropolitana ed imprenditore di Figline e Incisa Valdarno (Firenze), sulla chiusura dello stabilimento Bekaert. "Un indotto che in passato - aggiunge - ha contribuito al successo del cord metallico, rispondendo prontamente con investimenti e capacità imprenditoriali richiesti prima dall'azienda Pirelli poi dalla Bekaert". "Una scelta incomprensibile e un atto irresponsabile, frutto non tanto o non solo di logiche globali, quanto di una modalità pirata di fare impresa (che ha coinvolto e coinvolge anche grandi imprese 100% italiane) che depreda risorse e know how di un territorio per poi trasferirsi altrove" prosegue Cioni secondo il quale è "indispensabile uno scatto di reni del livello politico, a partire dall'incontro di martedì al ministero dello Sviluppo economico" dove l'obiettivo conclude Cioni non può essere che "il ritiro della procedura di chiusura ed una strategia per la qualità, lo studio e la progettazione del cord metallico".

 

Pontedera (PI). Piaggio: vola in Borsa (+7,3%) promossa da analisti - Vola Piaggio in Borsa (+7,3% a 2,2 euro) dopo essere stata promossa a buy da Kepler Cheuvreux, che ha alzato il target price da 1,8 euro a 2,4. Gli analisti si chiedono se Piaggio potrebbe essere la nuova Fiat, seguendo la stessa strategia di separare alcuni asset e fare così emergere il valore nascosto per gli azionisti. La conclusione è che Vespa, Moto Guzzi e i veicoli commerciali in India sarebbero probabilmente quelli più facili da scorporare, più difficile farlo per Aprilia, Derbi e Gilera. La stima degli utili per azione viene alzata di circa il 20% in media per il 2018-20. Il report raccomanda infine "di tenere d'occhio Piaggio Fast Forward (società che ricerca nuove soluzioni di mobilità come il robot Gita, ndr), attualmente non preso in considerazione nella valutazione dell'azienda e "potrebbe offrire alcune opzioni a costo zero".

 

Toscana. Aeroporti: servizi di Ta passano alla Handling srl - Toscana Aeroporti, la società che gestisce gli aeroporti di Firenze e Pisa oggi "procederà al conferimento del ramo d'azienda handling a favore della sua controllata al 100% Toscana Aeroporti Handling Srl", che ha come oggetto sociale lo svolgimento delle attività ricomprese nei servizi" a terra negli aeroporti. "Il valore del ramo, asseverato dall'esperto con relazione giurata di stima - spiega una nota - è stato determinato sulla base dei valori contabili al 31 dicembre 2017 ed è pari ad euro 495.000. Il capitale sociale di Toscana Aeroporti Handling passerà da 10.000 euro a 750.000 euro di cui 495.000 euro rivenienti dal conferimento del ramo d'azienda relativo alle attività di handling degli aeroporti di Firenze e Pisa e 245.000 euro da un conferimento in danaro". Gli effetti del conferimento partiranno il primo luglio 2018.

 

Firenze capitale europea del risparmio energetico - Ottanta Regioni d'Europa invieranno oltre settanta esperti per presentare i progetti che hanno realizzato per la "Low-carbon economy"del futuro prossimo europeo. Per un giorno Firenze sarà capitale del risparmio energetico e dell'energia pulita in Europa, frutto di un investimento mirato di 19 milioni di Euro nell'ambito del programma europeo INTERREG EUROPE. "Interregional Cooperation for Energy Transition" è il nome dell'importante evento che si terrà al Fuligno di via Faenza 48, il 27 giugno. L'evento non è aperto al pubblico in quanto rivolto ai 14 progetti che si confronteranno sulle sfide politiche della transizione energetica. Progetti partiti nel 2016 che si concluderanno nel 2021 e che a Firenze avranno l'opportunità di un confronto e scambio di esperienze.

 

Firenze. Probios tra le aziende presenti a Mercato Metropolitano di Londra - Fino al primo luglio 2018, Probios sarà una delle aziende che animeranno il Mercato Metropolitano di Londra (42 Newington Causeway - London SE1 6DR), all'interno dello spazio espositivo dedicato a Firenze e alle sue aziende artigianali. Un progetto di promozione del tessuto economico fiorentino voluto per valorizzare sul mercato internazionale le eccellenze locali nella capitale inglese. Grazie al patrocinio del Comune di Firenze, le 27 aziende che hanno aderito presenteranno a rotazione le loro migliori referenze in questa importante cornice enograstronomica e manifatturiera, dando ai visitatori la possibilità di degustare e acquistare ciò che sarà messo in esposizione dalle principali botteghe del gusto. Probios proporrà la sua offerta biologica, vegan e senza glutine per il mercato UK, come le referenze della linea GOVegan! e Rice&Rice. Oltre alla vendita diretta, i visitatori del Mercato Metropolitano avranno la possibilità di gustare anche diverse tipologie di menù a scelta tra bio vegan e bio gluten-free, sviluppate dalla chef Manuela Cavallaro che si dedica alla creazione e alla realizzazione di deliziose ricette vegetariane e vegane (rigorosamente BIO) per tutti i fruitori della mensa aziendale Probios. In accompagnamento al menù anche smoothies di frutta e verdura e tè freddo, sani e rinfrescanti.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Scandicci (FI). Cirk Fantastik! al Parco dell'Acciaiolo - Cirk Fantastik! Festival di circo contemporaneo, teatro musica insieme al Circo El Grito, una delle compagnie internazionali di circo contemporaneo più riconosciute dal panorama europeo, arrivano a Scandicci al Parco dell'Acciaiolo da mercoledì 27 giugno fino a domenica 8 luglio. Due settimane intere dei tre migliori spettacoli della compagnia El Grito, che porta con sé "un esempio di straordinaria originalità e qualità che rappresenta sicuramente una tappa luminosa nel percorso di teatro circo contemporaneo". Il Parco dell'Acciaiolo si trasformerà per due settimane in uno spazio di spettacoli, musica, laboratori e incontri, uno spazio aperto a tutti, sociale dove tra uno spettacolo e l'altro, tra musica, food trucks con merende, aperitivi e chill out, potrete vivere a pieno l'atmosfera del circo per tutto il pomeriggio e la notte.

 

A novembre torna il Pisa Book Festival - Dal 9 all'11 novembre torna al Palazzo dei Congressi il Pisa Book Festival, giunto alla sua 16ª edizione. Come spiega l'ideatrice del Festival, Lucia Della Porta, «il Pisa Book Festival sarà un viaggio nella letteratura europea. Ci sarà, anche quest'anno, il "Made in Tuscany", sempre inserito in un contesto di respiro europeo, e il paese ospite d'onore sarà la Spagna». Le iscrizioni per gli stand sono aperte; finora gli editori iscritti sono più di 150 e i filoni principali saranno narrativa, fumetti, scienza e fantascienza (novità di quest'anno) e junior (illustrazioni e libri per ragazzi). L'iniziativa del Pisa Book Festival sta riscuotendo un ottimo successo e si sta affermando negli anni grazie all'affiancamento dell'editoria emergente a quella più consolidata, creando così un momento di incontro e confronto tra i vari autori. Quest'anno ci sarà anche una collaborazione con Palazzo Blu, dove saranno esposte, dall'8 novembre, le illustrazioni dell'artista spagnola Ester Garcia Lopez, che si occupa di libri per bambini.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Contributi straordinari alle famiglie alluvionate: la graduatoria provvisoria – È stata pubblicata la graduatoria provvisoria per l'assegnazione dei contributi straordinari, erogati dal Comune di Livorno e dei soggetti aderenti al tavolo di coordinamento, a sostegno delle famiglie colpite dall'alluvione del 9 e 10 settembre 2017. Le risorse stanziate, depositate sul conto corrente "Livorno nel cuore", ammontano attualmente a €. 386.000. Per eventuali richieste di chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi all'ufficio "Gestione Strategica rette e compartecipazioni" in via Mondolfi 173, presso la RSA Pascoli, nei giorni di lunedì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e nei giorni di martedì e giovedì, dalle ore 15 alle ore 18. In caso di richiesta di riesame, la stessa dovrà essere motivata e trasmessa via mail all'indirizzo: aalonzi@comune.livorno.it. Tutte le richieste dovranno essere sempre presentate entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 4 luglio. A conclusione del riesame, sarà pubblicata la graduatoria definitiva e si procederà alla liquidazione dei contributi. Qualora la graduatoria definitiva rimanesse identica a quella provvisoria, con le somme a disposizione (386mila euro) potranno essere finanziate 101 domande. Nel caso si dovessero rendere successivamente disponibili ulteriori risorse, queste saranno utilizzate per scorrere la graduatoria definitiva. La graduatoria provvisoria, allegata è consultabile anche nella sezione del sito www.comune.livorno.it Bandi e Gare > Avvisi.

 

Siena. Pubblicato l'avviso pubblico per la locazione di un immobile in viale Toselli - Pubblicato all'albo pretorio on line del Comune di Siena l'avviso pubblico per la locazione dell'immobile, di proprietà comunale, in viale Toselli n. 8/10, con una superficie commerciale di 3035 mq. Lo stabile viene concesso in locazione nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, a corpo e non a misura, per accogliere attività di servizio, quali commercio all'ingrosso e servizi logistici, attività artigianali o di produzione di prodotti tipici. Non sarà quindi possibile lo svolgimento di attività non rientranti nelle categorie descritte, comprese quelle commerciali al dettaglio. Per partecipare all'assegnazione in locazione dell'immobile, che avrà luogo il prossimo 18 luglio alle ore 11 a Palazzo Berlinghieri (Piazza del Campo 7/8), si dovrà far pervenire la domanda entro le ore 12 del prossimo 10 luglio. L'avviso integrale è pubblicato, oltre che all'Albo Pretorio on line, anche nel sito www.comune.siena.it - sezione Il Comune/Servizi/Patrimonio e Politiche Abitative/La Vetrina Immobiliare. Per informazioni rivolgersi al Servizio Patrimonio e Politiche abitative (Casato di Sotto, 23) aperto al pubblico il lunedì dalle 10 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 17, mercoledì dalle 10 alle 13; oppure contattare lo 0577 292475/292476/292112/292129.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, martedì 26 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.

Temperature: in lieve aumento.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-06-2018