Toscana Radio News del 19 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/10/2017 anno n.7 n.306 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Vaccinazioni. Anche per i 7-16 anni vale l'accordo Asl Scuole siglato ad agosto
- Dalla Regione 2 milioni di euro per la il rinnovo della viticoltura toscana
- A Follonica la fabbrica del ferro diventa un progetto sugli archivi
In Toscana
- Giovani, in Toscana 89 mila senza scuola n lavoro
- A Campi 27-29 ottobre i comuni Rifiuti Zero italiani e stranieri
- Firenze. Don Pall : spero di tornare subito in missione
- Prato. Carceri: Sappe, detenuto colpisce con pugno agente
- Siena in piazza accoglie il Presidente Mattarella
- Pontedera (PI). Piaggio: Usb non firma accordo
- Prato. Ludopatia: Tar conferma chiusura sala slot
- Pistoia. Migranti: don Biancalani apre la pizzeria 'dal rifugiato'
- Castiglion Fiorentino (AR). Restauri: recupero chiesa trecentesca
- Firenze. Guide: L'Espresso, 5 ristoranti al vertice d'Italia
Cultura e spettacolo
- Livorno. "Musicarteatro", una maratona artistica di solidariet
- Pistoia Blues torna su 4 giorni
Notizie di servizio
- Firenze. Publiacqua: lavori per cantiere tramvia
- Toscana. Volontariato: un premio alla notizia pi bella
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Vaccinazioni. Anche per i 7-16 anni vale l'accordo Asl Scuole siglato ad agosto - Anche per i bambini-ragazzi dai 7 ai 16 anni, saranno le scuole a trasmettere gli elenchi degli alunni alle Asl. Saranno poi le Asl a verificare gli adempimenti vaccinali e a rapportarsi direttamente con le famiglie per la regolarizzazione. L'accordo siglato il 24 agosto scorso tra Asl toscane, Anci e Ufficio scolastico regionale per gli asili nido e la scuola materna si applica ora anche alla scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado e i centri di formazione professionale. L'Ufficio scolastico regionale per la Toscana ha inviato a tutti i dirigenti scolastici, ai coordinatori delle scuole primarie e ai dirigenti degli ambiti territoriali dell'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, le indicazioni operative relative alle scuole indicate, che dovranno trasmettere alle Asl gli elenchi degli alunni entro il 28 ottobre.
Dalla Regione 2 milioni di euro per la il rinnovo della viticoltura toscana La Regione Toscana ha assegnato un premio aggiuntivo di circa 2 milioni di euro per la ristrutturazione e il reimpianto di vigneti. Il rinnovo e il reimpianto dei vigneti molto importante per tutto il comparto vitivinicolo toscano: questi fondi saranno perci destinati agli agricoltori interessati a realizzare non solo azioni di reimpianto dei loro vigneti, ma anche a effettuare azioni di miglioramento del vigneto stesso, attraverso modifiche del profilo del terreno, la messa in opera di terrazzamenti, il sovrainnesto, l'allestimento o il miglioramento dell'impianto di irrigazione a servizio del vigneto. I fondi sono arrivati grazie alla ripartizione dei soldi non spesi dalle altre regioni per la campagna 2016-2017.
"Il comportamento virtuoso della nostra regione nel pieno utilizzo delle risorse ha commentato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi - ci ha permesso di ottenere questi fondi supplementari. Sono risorse che daranno piena copertura alle iniziative dei viticoltori gi a suo tempo intraprese e non ancora finanziate, a causa dell'esaurimento dei budget assegnati: la necessit di ristrutturare i vigneti e migliorare ulteriormente il gi elevato livello di qualit dei vini infatti molto sentita, segno di un costante dinamismo della filiera". Le risorse aggiuntive (pari, per esattezza a 1,9 milioni di euro) andranno a rafforzare il budget per gli interventi sui vigneti che , mediamente, di circa 20 milioni l'anno.
A Follonica la fabbrica del ferro diventa un progetto sugli archivi Il 20 e 21 ottobre a Follonica, nello spazio Ilva dove adesso sorgono giardini, alcune sale polivalenti ed il museo Magma sulla lavorazione del ferro, si svolger "Fabbricastorie", una due giorni di incontri organizzati dal museo Magma Follonica nell'ambito del progetto di censimento e valorizzazione degli archivi del mondo dell'impresa e del lavoro in Toscana, finanziato dalla Regione. L'evento stato presentato oggi a Firenze alla presenza della vicepresidente Monica Barni. Su questo progetto prevista una collaborazione con il comune di Follonica, che ricever 60 mila euro di contributi per la strutturazione di un archivio multimediale, locale e del comprensorio, che racconti la siderurgia e la tradizione del ferro a Follonica, ma anche per creare una rete condivisa di realt e archivi simili. Assieme ai documenti e le tanti fonti orali - importantissime, storie di carbonai e di migranti - sono state raccolte anche fotografie. Il museo Magma gi ne possedeva 250 e al momento ne sono state acquisite e organizzate altre mille provenienti da archivi privati e familiari. Parallelamente sono stati organizzate proiezioni, mostre e incontri per approfondire la conoscenza e valorizzare la "rete del ferro" italiana e europea. E' stata avviata anche un'attivit di riordino dell'archivio della Guardia forestale. (BARNI)
In Toscana
Giovani, in Toscana 89 mila senza scuola n lavoro - In Toscana ci sono 89mila Neet, giovani senza lavoro e senza scuola. In che modo il volontariato pu combattere il fenomeno e rappresentare per giovani e giovanissimi un'opportunit di partecipazione, formazione e crescita personale? Queste le domande al centro del convegno promosso dal Cesvot "Giovani in transito. Le nuove frontiere del volontariato giovanile" che si svolger a Firenze venerd 20 ottobre, alle ore 15.30, presso l'Auditorium Al Duomo. Il convegno sar l'occasione per presentare i risultati della ricerca "Capire il cambiamento. Giovani e partecipazione" promossa e pubblicata da Cesvot nella collana "I Quaderni" e realizzata da Andrea Salvini e Irene Psaroudakis dell'Universit di Pisa. La ricerca e il convegno promossi da Cesvot si inseriscono nel progetto "Co.Genera. Connessioni Generative", promosso da Giovanis e gestito da Cesvot all'interno di un accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Giovent e del Servizio Civile Nazionale. Questi dati dimostrano, come si sottolinea anche nella ricerca Cesvot, che il volontariato ha una sua capacit di attrazione nei confronti di giovani e giovanissimi e pu dunque rappresentare uno straordinario volano di formazione, crescita personale e partecipazione giovanile. Solo in Toscana dal 2011 al 2016 circa 47.000 giovani hanno partecipato ai bandi, il 60% femmina e l'et media 23 anni e mezzo. Dei partecipanti, sono stati avviati al servizio civile circa 9.700 giovani. Intervista a Cristiana Guccinelli Cesvot (GUCCINELLI)
A Campi 27-29 ottobre i comuni Rifiuti Zero italiani e stranieri - Il 27-28- 29 ottobre si terr a Campi Bisenzio presso Villa Montalvo, il meeting internazionale "Dalle comunit locali il messaggio globale per salvare il pianeta", cui parteciperanno i sindaci dei 270 comuni italiani che hanno aderito a Rifiuti Zero, che rappresentano circa nove milioni di cittadini italiani (circa il 15% del totale della Popolazione del nostro Paese) con rappresentanti ed esperti internazionali. Tante realt politicamente trasversali accomunate dalla lotta agli inceneritori. L'incontro, organizzato da Zero Waste Italy, Zero Waste Europe, Zero Waste International Alleance e dalle Mamme No Inceneritore di Firenze, in collaborazione con il comune di Sesto Fiorentino e del comune di Capannori e col patrocinio del comune di Campi Bisenzio. Sar un'occasione unica dove si incontreranno grandi esperti nazionali e internazionali, amministratori da tutta Italia e dall'estero, attivisti e cittadini impegnati per la difesa della salute, dell'ambiente e dei posti di lavoro. Tantissimi comuni rappresentati dai loro sindaci e amministratori saranno presenti dal Sud al Nord d'Italia. Intervista ad Alessio Ciacci presidente di ASM Rieti e dai referenti regionali di Zero Waste Italy. (CIACCI)
Firenze. Don Pall : spero di tornare subito in missione - La volont di "tornare subito in missione". L'ha espressa, nel breve incontro appena sceso dall' aereo a Firenze, don Maurizio Pall al sindaco di Firenze Dario Nardella. Al sindaco, che l'ha abbracciato e gli ha fatto i complimenti per il suo lavoro in missione, don Maurizio ha risposto: "Io non faccio nulla, fa tutto Dio". A Nardella ha spiegato di voler andare a salutare l'anziana madre e di sperare, se possibile, di tornare subito in missione. E appena lasciato l'aeroporto, Pall andato subito a casa della madre 92enne, che abita a Novoli, periferia nord del capoluogo toscano. A casa si trattenuto poco meno di un'ora, quindi uscito senza fermarsi a parlare con i giornalisti che lo attendevano davanti al portone. E stasera, alle 21,15, alla parrocchia di San Bartolomeo in Tuto che Pall frequenta, si terr una messa per lui.
Prato. Carceri: Sappe, detenuto colpisce con pugno agente - Ennesima aggressione di un detenuto nel carcere di Prato. Il fatto accaduto questa mattina attorno alle 9,: ne d notizia il sindacato autonomo polizia penitenziaria (Sappe). Pasquale Salemme, segretario nazionale per la Toscana del sindacato spiega che "un detenuto italiano ha sferrato un pugno ad uno degli agenti di servizio e ne ha colpito un altro alla mano". Entrambi facevano parte della scorta che doveva accompagnare il detenuto ad una visita ospedaliera. "I colleghi si trovano al pronto soccorso. Gli episodi di violenza ai danni degli agenti nel carcere di Prato - spiega Salemme - sono oramai all'ordine del giorno. Peraltro, proprio oggi il neo provveditore Antonio Fullone effettuer una visita al penitenziario. Il detenuto si trova a Prato da meno di un mese, dopo le innumerevoli aggressioni perpetrate a Sollicciano".
Siena in piazza accoglie il Presidente Mattarella - "Venerd 20 novembre sar una giornata storica per Siena perch avremo con noi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Invito tutti i senesi a raggiungere Piazza del Campo alle ore 16 per accogliere e salutare il Capo dello Stato con la passione e i colori che ci caratterizzano". Con queste parole il Sindaco di Siena Bruno Valentini sottolinea l'importanza della visita del Presidente Mattarella in occasione del 33 Congresso Nazionale dell'Associazione Nazionale Magistrati, che si terr nella citt del Palio dal 20 al 22 ottobre. Il Presidente della Repubblica arriver a Siena nel primo pomeriggio, al Teatro dei Rinnovati, per partecipare, come da tradizione, all'apertura dei lavori del Congresso dell'Associazione Nazionale Magistrati, ai quali anche il Sindaco Valentini rivolger un breve saluto di benvenuto e gli auguri di buon lavoro. A quel punto il Presidente, accompagnato dal Sindaco, uscir dal Cortile del Podest per assistere in Piazza del Campo alla Sbandierata delle Contrade, un omaggio che il Magistrato delle Contrade ha voluto organizzare per accogliere il Presidente Mattarella nel solco delle nostre tradizioni pi autentiche. L'appuntamento per tutti i senesi quindi in Piazza del Campo intorno alle ore 16 per dare il benvenuto al Presidente della Repubblica, il quale poi proseguir alla volta del Santa Maria della Scala dove visiter in anteprima, accompagnato dal Sindaco, la grande mostra dedicata ad Ambrogio Lorenzetti, che verr inaugurata lo stesso giorno per poi aprire al pubblico domenica 22. Terminata la visita alla mostra, il Presidente si recher al Duomo per ammirarne gli splendidi pavimenti, ultima tappa prevista per il Capo dello Stato prima di lasciare le lastre.
Pontedera (PI). Piaggio: Usb non firma accordo - L'Usb non ha firmato l'accordo con la Piaggio per lo stabilimento di Pontedera relativo ai contratti di solidariet insieme ad una nuova procedura di mobilit volontaria. A precisarlo una nota della stessa Unione sindacale di base. "A differenza dello scorso anno - si legge nella nota - la trattativa con Piaggio, avviata la scorsa settimana, era partita con alcuni dati positivi. Il calo delle ore di ammortizzatori sociali rispetto all'anno precedente, il pre-accordo con la societ cinese Foton, una tiepida ripresa del mercato. Purtroppo, a fronte di questo scenario positivo, le altre organizzazioni sindacali (al di l di qualche singolo delegato) non hanno voluto sfruttare l'occasione per portare a casa un accordo sostanzialmente migliore rispetto allo scorso anno. Per questo motivo Usb, nonostante l'apertura annunciata nei giorni precedenti ma in coerenza con le richieste minime proposte al tavolo, non ha firmato l'accordo".
Prato. Ludopatia: Tar conferma chiusura sala slot - Chiusura confermata dal Tar Toscana per una sala scommesse di Prato troppo vicina alla piscina comunale. Il 22 settembre scorso il Comune di Prato aveva imposto l'interruzione dell'attivit per violazione della distanza minima dai luoghi sensibili (500 metri) prevista dalla legge regionale. Ieri il Tar ha respinto la richiesta di sospensione dell'efficacia e annullamento del provvedimento di chiusura della sala scommesse di via Roma 292/294. La polizia municipale ha accertato che dall'ingresso del punto vendita a quello della piscina due diversi percorsi pedonali sono entrambi inferiori ai prescritti 500 metri. I rappresentanti dell'esercizio hanno impugnato il provvedimento ottenendo una sospensione pro tempore, ma ieri i giudici amministrativi si sono espressi ritenendo non fondati i presupposti per la richiesta di sospensione dell'esecuzione dell'ordinanza impugnata. La sala scommesse potr quindi essere chiusa.
Pistoia. Migranti: don Biancalani apre la pizzeria 'dal rifugiato' - Si chiama ''Pizzeria dal rifugiato''. E il nome non di fantasia. A lavorare all'interno del locale, infatti, sono i profughi ospiti di don Massimo Biancalani, il parroco di Vicofaro, alle porte di Pistoia, al centro da mesi di attacchi e minacce dopo aver postato su Facebook la foto dei migranti che accoglie, portati a fare il bagno in piscina, in una giornata d'estate. Da allora per lui e i rifugiati che abitano sotto il suo stesso tetto la vita si complicata: i militanti di estrema destra si sono presentati alla messa di don Massimo per ''vigilare sulla dottrina'' e nei giorni scorsi il prete ha ricevuto anche un volantino firmato ''Quarto Reich'' , con tanto di bandiera italiana e svastica. Nonostante tutto ci , don Biancalani, per nulla intimorito, ha deciso di andare avanti. ''La pizzeria - spiega il sacerdote - uno dei tre progetti che abbiamo in corso in questa parrocchia nell'ambito dell'accoglienza dei migranti, gli altri due sono l'orto biologico e la sartoria. Questa piccola pizzeria l'abbiamo aperta da poche settimane, i ragazzi che ci lavorano, provenienti dal Gambia, dalla Guinea, dalla Costa d'Avorio e dall'Eritrea, hanno tutti frequentato un corso per panificatori e pizzaioli. La caratteristica che non abbiamo un listino prezzi, chi vuole pu lasciarci un'offerta''. I locali adibiti a pizzeria sono ampi, possono ospitare fino a 80 persone, la cucina dotata di un forno a legna e uno elettrico e tutti i macchinari necessari per l'attivit . ''Nei primi tre sabati abbiamo avuto una media di 60 persone - dice don Massimo - e contiamo di proseguire cos , le intimidazioni non ci fermeranno, sono cose che un po' colpiscono, ci fanno riflettere, ma la determinazione ad andare avanti pi forte di prima''.
Castiglion Fiorentino (AR). Restauri: recupero chiesa trecentesca - La trecentesca chiesa di Sant'Agostino a Castiglion Fiorentino sar recuperata grazie ad un accordo tra comune e diocesi e, pur rimanendo consacrata, potr essere utilizzata anche come spazio per mostre ed eventi culturali. Dopo il crollo totale del tetto, avvenuto a causa di infiltrazioni di pioggia e logoramento nell'agosto 2014, la chiesa sar ripristinata grazie ai finanziamenti attivati e portati, a diverso titolo, dal comune di Castiglion Fiorentino e dalla Diocesi di Arezzo per un totale di 500mila euro. "A tal proposito - spiega il sindaco Mario Agnelli - nata anche la 'Fondazione Sant'Agostino Onlus', propedeutica al progetto, che avr il fine di seguire, affiancare e sostenere il restauro della secolare chiesa nell'omonima piazza. Al termine dei lavori, che ci auguriamo possa avvenire in tempi brevi, la chiesa, pur rimanendo consacrata, potr essere utilizzata dall'amministrazione comunale per mostre ed eventi culturali, tutto questo grazie all'accordo e alla disponibilit dell'arcivescovo Riccardo Fontana". La chiesa, risalente al 1333, fu ristrutturata tra il 1579 e 1588, quando fu rialzata.
Firenze. Guide: L'Espresso, 5 ristoranti al vertice d'Italia - Sono 5 i ristoranti al vertice della ristorazione italiana secondo la guida 2018 de L'Espresso, giunta alla 40ma edizione, a cui stato attribuito il punteggio massimo di 5 cappelli su 5, che dall'anno scorso hanno rimpiazzato i classici punteggi. Al top: Casadonna Reale di Castel di Sangro, Le Calandre di Rubano, Osteria Francescana di Modena, Piazza Duomo di Alba, Uliassi di Senigallia. Presentata oggi alla Stazione Leopolda di Firenze dal direttore Enzo Vizzari, la guida introduce quest'anno i 'cappelli d'oro', attribuiti ai 'nuovi classici', ovvero ai ristoranti, in tutto dieci, che hanno contribuito in maniera decisiva a cambiare il volto della cucina italiana: tra questo l'Enoteca Pinchiorri di Firenze e Lorenzo di Forte dei Marmi. Tra i premi, quello alla Carriera per Romano di Viareggio.
Cultura e spettacolo
Livorno. "Musicarteatro", una maratona artistica di solidariet - Il sipario del Centro Artistico il Grattacielo di Livorno, stagione 2017/18, si apre all'insegna della solidariet , con una kermesse, che dalle 17 fino alla mezzanotte di sabato 21 ottobre, richiamer numerosi artisti. Ingresso ad offerta libera ed il ricavato dell'incasso sar interamente devoluto al fondo comunale per gli alluvionati. Nel foyer saranno esposti contributi fotografici ed opere di artisti di arti figurative e non solo che, nell'arco della serata, saranno messe all'asta. La kermesse sar suddivisa in due parti, la prima dalle 17 alle 21, la seconda dalle 21 alle 24.
Pistoia Blues torna su 4 giorni - Il Pistoia Blues torna alla formula originaria e cio su 3 o 4 quattro giorni consecutivi di un fine settimana della prima met di luglio. L altra novit che il Comune vuole raccogliere proposte di enti, associazioni e societ interessate a realizzare concerti e rassegne musicali durante il periodo estivo, in citt , attraverso un avviso pubblico. Il Comune ha pubblicato un avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte di enti, associazioni e societ per i prossimi tre anni e cio 2018, 2019 e 2020. L obiettivo di raccogliere proposte di enti, associazioni e societ interessate a realizzare concerti e rassegne musicali durante il periodo estivo a Pistoia. La manifestazione di interesse dovr pervenire al Comune entro e non oltre le ore 12 del 13 novembre con consegna a mano o spedizione per posta in busta chiusa all ufficio Protocollo del Comune. Gli interessati potranno inviare quesiti o richieste di sopralluogo all indirizzo di posta elettronica certificata (pec) comune.pistoia@postacert.toscana.it entro il 31 ottobre. Lo schema di domanda di partecipazione, le modalit di presentazione e ogni altra notizia utile sono contenute nell avviso pubblico che si trova sul sito all indirizzohttp://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/bandi_gara/bandi_gara.cgi. Per ulteriori informazioni possibile telefonare al numero 0573 371830.
Notizie di servizio
Firenze. Publiacqua: lavori per cantiere tramvia Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa lavori sulla rete idrica inerenti in cantiere tramvia, dalle ore 8.00 di marted 24 ottobre, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via del Palazzo Bruciato, via Pisacane, via Tavanti (civico 13) ed alla Scuola materna Villa Ramberg. La situazione andr normalizzandosi in serata.
Toscana. Volontariato: un premio alla notizia pi bella - Un premio alla storia che racconta meglio il lato altruista della societ . "Comunicare la gratuit " il concorso giornalistico che vuole dare nuovo risalto alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. Protagoniste sono le azioni fatte solo per aiutare l'altro, senza alcun tornaconto economico. Il concorso nazionale, sostenuto da Cesvot, promosso dall'associazione di volontariato Vol.To.NET. Possono partecipare i giornalisti, senza limiti di et , che abbiano pubblicato o trasmesso articoli o servizi che comunichino al meglio la gratuit , sia a mezzo stampa, web, radio o tv, nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 1 novembre 2017. I lavori dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre 2017, pena esclusione dal concorso. Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all'indirizzo comunicarelagratuita@gmail.com oppure per posta all'indirizzo: Cesvot - via Ricasoli,9 50122, Firenze indicando "Concorso giornalistico - Comunicare la gratuit ". Al seguente link possibile consultare il regolamento: http://voltonet.it/1-premio-giornalistico-comunicare-la-gratuita-regolamento-2017/.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli variabili o assenti nelle zone interne, deboli o moderati di Scirocco su costa e Arcipelago. Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta. Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in aumento di 1-2 gradi (valori leggermente superiori alle medie del periodo). Forte escursione termica giornaliera.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) Consultare la pagina
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Anche la giornata di venerd sar caratterizzata da elevata escursione termica giornaliera, fresco al mattino e condizioni gradevoli nelle ore centrali della giornata. Si prevede un aumento della copertura nuvolosa in serata, che caratterizzer poi la giornata di sabato.