Vasto incendio sui Monti Pisani. Anche Rossi con le squadre antincendio - Scarica il podcast TRN

25 settembre 2018
14:07

Vasto incendio sui Monti Pisani. Anche Rossi con le squadre antincendio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 settembre 2018 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 25/09/2018 anno n.8 n.265 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Vasto incendio sui Monti Pisani. Anche Rossi con le squadre antincendio
  • Incendio nel Pisano: Rossi, stima 600 ettari bruciati

 

In Toscana

  • Incendio nel Pisano: 3 abitanti intossicati, nessuno grave
  • Incendio nel Pisano: abitante, era paradiso, temo distrutto
  • Incendio a Calci (Pi), previsto vento forte anche oggi
  • Incendio nel Pisano: al momento Pisa-Arezzo si gioca
  • Forteto: attesa per oggi sentenza Fiesoli, accusato di violenza su minore
  • Maggio Musicale Fiorentino, Nardella "Finalmente Fondazione fuori dall'emergenza"
  • Impruneta (FI): fronte comune contro molestie e violenze nei luoghi di lavoro
  • Toscana. Le Bcc dentro Iccrea a dicembre
  • Santa Croce sull'Arno (PI). Quasi 200 concerie toscane a Lineapelle
  • Pisa. I robot aiutano a sviluppare il cervello dei bambini
  • Firenze. Tumori: torna Corri la vita, starter Mentana
  • A Rignano sull'Arno (Fi) ultimo giorno del Palio delle tre Corone

 

Cultura e spettacolo

  • Editoria: Da 28 a 30/9 torna ''Firenze Libro aperto''
  • Livorno. Torna il festival "Il senso del ridicolo"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Scuola: 150 percorsi formativi gratuiti per docenti toscani
  • Pisa. Avviso esplorativo per formatori socio-educativi in ambito 0-6 anni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Vasto incendio sui Monti Pisani. Anche Rossi con le squadre antincendio - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a Calci per seguire le operazioni di spegnimento del vasto incendio che sta interessando dalla notte scorsa i monti pisani. In stretto contatto con il capo della Protezione Civile Nazionale. Da questa notte stanno operando 180 squadre anti incendio e 50 volontari della protezione civile per assistere i 500 sfollati. "Siamo al massimo del dispiegamento elle forze", ha commentato Rossi. Sul luogo dell'incendio anche gli assessori regionali Federica Fratoni (ambiente) e Marco Remaschi (agricoltura). Sono stati attivati tre punti di accoglienza alla palestra della parrocchia di Calci, al circolo ricreativo di Campo e alla palestra di Vicopisano. Il vento soffia fortissimo, in media a circa 30 chilometri orari, con raffiche che superano i 40 all'ora.

 

Incendio nel Pisano: Rossi, stima 600 ettari bruciati - E' di circa 600 ettari andati a fuoco la prima stima dell'incendio che da ieri sera sta interessando il monte Serra, nel territorio del comune di Calci (Pisa). Lo ha spiegato il governatore Enrico Rossi incontrando i giornalisti a Calci insieme al sindaco Massimiliano Ghimenti. Entrambi hanno incontrato gli sfollati nel centro di accoglienza nel paese, spiegando loro che fino a domani pomeriggio non potranno rientrare nelle loro case, per via del fumo e anche per facilitare le operazioni per domare il rogo. Le evacuazioni, hanno interessato anche frazioni del comune di Vicopisano oltre che di quello di Calci. Lo ha reso noto il sindaco di Vicopisano Juri Taglioli, spiegando che le fiamme hanno interessato anche il suo territorio e che sono complessivamente 200 le persone che hanno dovuto lasciare le loro case. (AUDIO assessora regionale FEDERICA FRATONI)

 

In Toscana

 

Incendio nel Pisano: 3 abitanti intossicati, nessuno grave - Tre persone, abitanti nel comune di Calci (Pisa), sono rimaste intossicate a causa del fumo provocato dal vasto incendio che sta interessando il monte Serra. Lo rende noto la Regione spiegando che nessuno di loro grave: due sono gi stati accolti nel centro per gli sfollati, un terzo ancora in ospedale a Pisa. Il 118 della Toscana ha intanto potenziato personale e mezzi a Calci: oltre a un medico inviato al centro operativo comunale, inviate un'ambulanza medicalizzata e due con defibrillatore semiautomatico. Inviati anche due pulmini per eventuali evacuazioni di abitanti.

 

Incendio nel Pisano: abitante, era paradiso, temo distrutto - "Alle 2 scoppiato l'inferno. Vivevamo in un paradiso e ora non ho neppure il coraggio di volgere lo sguardo verso il monte per guardare quello che sta accadendo". Fabio Bonanni, 71 anni, nella frazione di Montemagno interamente evacuata, ci nato e ci ha vissuto tutta la vita. Ora ha trovato rifugio nella palestra di Calci trasformata in centro di accoglienza. "Castagneti, oliveti e vigne - dice all'ANSA - sono completamente distrutti. Il paese era un luogo di splendide passeggiate e gite domenicali. Arriva gente da tutta la Toscana, ora ho paura che non ci sia pi niente". Birillo, il suo cane, non si stacca un secondo da lui: "Ha dormito ai piedi di mia moglie. Anzi ha riposato lei qualche ora. Lui come se vegliasse su di noi e sulla nostra angoscia".

 

Incendio a Calci (Pi), previsto vento forte anche oggi - Il presidente Rossi ha chiesto un aggiornamento meteo al Lamma. Proseguir anche oggi a soffiare il vento teso che da ieri sera sta spirando attorno a 20 km/h medio con raffiche tra 30-40km/h. Lo annunciano le previsioni del Lamma al quale Rossi, da stamani a Calci (Pisa), ha chiesto un aggiornamento delle condizioni meteo. Il vento, con direzione prevalente da nordest, risulta molto variabile sul sito dell'incendio poich situato sottovento al flusso e per ragioni morfologiche del rilievo. Le previsioni per la giornata di oggi annunciano condizioni pressoch invariate. Tuttavia, dalle ultime informazioni evidenziate dalla modellistica, tra le ore 12 e le 17 sembra possibile un'attenuazione del vento con valori medi attorno a 15 km/h e raffiche attorno a 30 km/h. In serata sembra tornare ai valori attuali e per tutta la mattinata di domani, mercoled . Dal pomeriggio di domani graduale attenuazione.

 

Incendio nel Pisano: al momento Pisa-Arezzo si gioca - Al momento il derby Pisa-Arezzo valevole per la terza giornata del campionato di serie C, in programma stasera all''Arena Garibaldi, si disputer regolarmente. Lo ha reso noto il club pisano con una comunicazione ufficiale sul proprio sito internet esprimendo "solidariet alla popolazione e sostegno al lavoro dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine". "Il Pisa Sporting Club - si legge nella nota - sta seguendo con apprensione la situazione venutasi a creare sul monte Serra e nei comuni limitrofi che circondano la nostra citt a causa di un incendio di vaste proporzioni. In questo momento la societ esprime la propria solidariet a tutte le famiglie coinvolte e il massimo sostegno al Corpo nazionale dei vigili del Fuoco e a tutte le forze dell'ordine e le amministrazioni impegnate nelle operazioni di soccorso. Al momento attuale la gara Pisa-Arezzo, in programma questa sera (ore 20.45) all'Arena Garibaldi si gioca regolarmente. Sottolineando che, in ogni caso, la situazione in continuo sviluppo rivolgiamo alle tifoserie che stasera raggiungeranno lo stadio l''invito alla massima comprensione e solidariet per eventuali disagi che potranno verificarsi".

 

Forteto: attesa per oggi sentenza Fiesoli, accusato di violenza su minore - La cooperativa Il Forteto, rappresentata dall'avvocato Michele D'Avirro, parte civile nel procedimento e ha chiesto il risarcimento all'imputato per il danno d'immagine patito. Il processo uno stralcio relativo alle accuse di un giovane teste, presunta vittima di violenze emerse nel corso del processo principale sul Forteto, che ha portato alla condanna definitiva a 15 anni e 10 mesi di Fiesoli per maltrattamenti e violenza sessuale. Dopo la sentenza attesa per oggi, Rodolfo Fiesoli sar nuovamente processato per i reati legati agli orrori degli abusi sessuali commessi al Forteto. Il 16 novembre davanti alla terza sezione penale della Corte di Appello di Firenze si terr la celebrazione del nuovo giudizio in sede di rinvio. Ci in seguito nei mesi scorsi al deposito da parte della Corte di Cassazione delle motivazioni della sentenza che ha disposto l''annullamento con rinvio, limitatamente ad un solo capo di imputazione ed alla conseguente rideterminazione della pena, della decisione di appello nei confronti di Fiesoli.

 

Maggio Musicale Fiorentino, Nardella "Finalmente Fondazione fuori dall'emergenza" - ''Finalmente, dopo oltre dieci anni di lavoro e di impegno, possiamo affermare che la Fondazione del Maggio musicale fiorentino fuori dall'emergenza''. Lo ha detto il sindaco Dario Nardella, anche presidente della Fondazione del Teatro, a margine della seduta di ieri del consiglio comunale che ha visto la relazione del sovrintendente Cristiano Chiarot, invitato dalla Commissione cultura di Palazzo Vecchio. ''I dati che ci portano a questa conclusione sono molto chiari - ha spiegato il sindaco -. Il primo dato che il pubblico aumentato e di conseguenza anche gli incassi. E' aumentata poi la produzione e anche migliorata in qualit . Non ci sono stati di recente e non sono previsti esuberi in ogni settore della Fondazione. Il patrimonio netto positivo e il conto economico in leggero utile''. ''Abbiamo quindi un'istituzione - ha concluso Nardella - che pu guardare al futuro con ottimismo, con grande fiducia e soprattutto con la capacit di investire ancora di pi sulle nostre risorse''.

 

Impruneta (FI): fronte comune contro molestie e violenze nei luoghi di lavoro - Il Comune di Impruneta recepisce la direttiva europea del 2007 "contro la violenza e le molestie nei luoghi di lavoro" e successivamente recepita nel 2016 con accordo sindacale da CGIL CISL UIL e Confindustria. Nei mesi scorsi tra i sindacati e il Comune stato avviato un tavolo di confronto per la promozione e la valorizzazione della cultura della parit di genere e contro ogni atteggiamento di violenza e molestie nei luoghi di lavoro sul territorio affinch questi temi siano fortemente radicati in tutti coloro che abitano e vivono ad Impruneta. "Il tavolo di confronto fanno sapere - non si esaurisce con il recepimento della direttiva europea e con la firma dell'accordo sindacale, ma si istituisce in modo permanente con il compito di trovare tutti gli strumenti utili ed efficaci per una cultura e azioni mirate a difesa e promozione della parit di genere, con la volont nei prossimi mesi di coinvolgere anche quelle strutture e associazioni che operano per il rispetto di questi principi".

 

Toscana. Le Bcc dentro Iccrea a dicembre - Avanti tutta sulla riforma del credito cooperativo. Sono 14 le Bcc della Toscana, pi probabilmente quella di Pisa e Fornacette, che aderiranno al gruppo nazionale che fa capo alla romana Iccrea, mentre solo la Bcc di Castagneto Carducci ha optato per l'altro raggruppamento guidato dalla holding trentina Ccb: Stiamo lavorando per completare l'iter entro dicembre, nonostante la possibilit di far slittare i tempi di 90 giorni , dice Roberto Frosini, direttore della Federazione toscana delle Bcc, in un'intervista con Toscana24 dove parla delle prospettive dell'economia regionale, confermando la stima di una crescita del Pil intorno all'1% quest'anno . Frosini dice che le 14 Bcc che gi hanno manifestato l'intenzione di avere Iccrea come capogruppo (a cui dovrebbe aggiungersi appunto Pisa Fornacette) puntano a convocare le rispettive assemblee straordinarie entro l'anno per poi firmare l'adesione a Iccrea, la cui operativit potrebbe cos partire gi nei primi mesi del 2019 . Nessun rischio di stop alla riforma e pericoli limitati di perdere l'autonomia per le banche cooperative. La Federazione toscana, spiega il direttore, passer 20 dei 39 dipendenti a Iccrea, e svolger un ruolo essenzialmente di rappresentanza, assistenza e consulenza per le banche della regione che aderiscono al gruppo nazionale. Da parte sua, Iccrea realizzer 11 presidi a livello nazionale, uno dei quali sar proprio in Toscana.

 

Santa Croce sull'Arno (PI). Quasi 200 concerie toscane a Lineapelle - Il distretto conciario di Santa Croce sull'Arno si prepara a tastare il polso al mercato: sono quasi 200 le concerie toscane presenti quest'anno a LineaPelle, il salone milanese che si apre nel segno dell'ottimismo grazie al trend di crescita registrato negli ultimi mesi dal comparto conciario. Il 2018 sembra confermare la ripresa iniziata a piccoli passi lo scorso anno: nel periodo gennaio-giugno 2018 la produzione nazionale cresciuta del 5%. In crescita anche i numeri del salone che si svolger da domani, marted 25 a gioved 27 settembre alla Fiera di Milano Rho per mettere in mostra il settore della pelle, i componenti e gli accessori: per questa 95esima edizione, gli espositori superano quota 1.300, di cui 372 italiani, e gli organizzatori prevedono di accogliere oltre 20mila visitatori da 110 Paesi. Dalla Toscana sono gi in partenza 198 aziende del distretto conciario di Santa Croce sull'Arno, in crescita rispetto ai 192 dello scorso anno. L'industria conciaria toscana conta 500 aziende, circa 6mila lavoratori, e con un fatturato annuo medio di 2,4 miliardi.

 

Pisa. I robot aiutano a sviluppare il cervello dei bambini - Le tecnologie robotiche e biomeccatroniche sono diventate fondamentali nel promuovere lo sviluppo della mente e del cervello in et evolutiva e, in sinergia con la medicina, ne hanno migliorato i risultati. I ricercatori della Fondazione Stella Maris di Pisa saranno tra i protagonisti del Festival internazionale della robotica con un suo stand allestito agli Arsenali Repubblicani dalle 10 alle 18.30 di ogni giorno della rassegna in programma a Pisa dal 27 settembre al 3 ottobre. Il team del Laboratorio di tecnologie robotiche e biomeccatroniche in neuro-riabilitazione della Stella Maris presenter in anteprima assoluta il Khymeia Vrrs, sistema di realt virtuale per la riabilitazione e teleriabilitazione pi avanzato, completo e clinicamente testato al mondo, per applicazioni pediatriche anche domiciliari. Tra gli altri progetti che presenter la Fondazione Stella Maris c' anche 'Care toy' e la 'palestrina biomeccatronica' per la riabilitazione intensiva domiciliare di bambini nel primo anno di vita. Il sistema stato ideato con l'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa e sviluppato nell'ambito di un progetto europeo.

 

Firenze. Tumori: torna Corri la vita, starter Mentana - Sar Enrico Mentana lo starter dell'edizione 2018 di Corri la vita, la manifestazione fiorentina del 30 settembre che unisce sport, solidariet e cultura. Il direttore del Tg de La7, in una inedita veste, dar il via alla corsa che ormai da anni promuove la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura e prevenzione del tumore al seno. Madrina dell'evento sar Cristina Parodi. Corri la vita stata presentata in Palazzo Vecchio dalla presidente dell'associazione organizzatrice Bona Frescobaldi e dal sindaco Dario Nardella, dall'assessore regionale a Salute e Sport Stefania Saccardi. Sono stati studiati due percorsi diversificati per gradi di difficolt : un primo percorso di circa 11 km, che parte dalle Cascine, affianca il lungarno, raggiunge il piazzale Michelangelo e passa da piazza Duomo per poi concludersi nel medesimo piazzale di partenza; e un secondo itinerario di circa 6 km che come consuetudine attraversa il Giardino di Boboli per poi tornare verso il parco di partenza passando dal ponte Santa Trinita. Per tutta la giornata della gara la tramvia effettuer un servizio rafforzato a partire dalle 8 fino alle 20, passando da 12 a 16 tram in servizio.

 

A Rignano sull'Arno (Fi) ultimo giorno del Palio delle tre Corone - Le manifestazioni nel quale si sfidano i 7 Popoli del Comune cominciano alle 14.30 con una gara ciclistica juniores (partenza da Piazza della Repubblica), per proseguire alle 21 con il tiro alla fune. Infine, alle 23, premiazione del vincitore del Palio e chiusura con i fuochi di artificio. Il palio rientra nelle feste del Perdono valdarnesi che si concludono oggi. Il palio e il Perdono sono organizzati dalla Pro Loco di Rignano in collaborazione con il Comune.

 

Cultura e spettacolo

 

Editoria: Da 28 a 30/9 torna ''Firenze Libro aperto'' - Da Vittorio Sgarbi a Nanni Moretti, da Stefano Benni a Paolo Crepet per la letteratura; da Roberto Vecchioni a Francesco Motta per la musica: sono alcuni degli ospiti della seconda edizione di ''Firenze Libro Aperto'', festival di musica e letteratura in programma alla Fortezza da basso dal 28 al 30 settembre. Presenti all'appuntamento 250 editori, con stand per promuovere i libri e numerosi appuntamenti, incontri, e reading con personaggi della cultura italiana. Accanto ai libri, grande spazio alla musica, a partire dall'anteprima, il 26 settembre, con Stefano Bollani. Durante il festival sul palco si esibiranno anche Francesco Tricarico, i Modena City Ramblers e dei Bud Spencer Blues Explosion, l'omaggio di Ginevra di Marco a Luigi Tenco che chiuder la rassegna. Il festival stato presentato a Firenze nella sede della Regione Toscana. "Una manifestazione che rientra in pieno in quelle che sono le politiche regionali sulla lettura - ha commentato la vicepresidente della Regione, con delega alla cultura, Monica Barni - noi stiamo facendo una grande operazione con la rete delle biblioteche toscane e con tutti i soggetti che compongono la filiera del libro, dagli editori alle librerie, e presenteremo una serie di buone pratiche che la Regione sta promuovendo fra le biblioteche e altri soggetti. Occasioni come queste sono importantissime". (Audio BARNI)

 

Livorno. Torna il festival "Il senso del ridicolo" - Terza edizione a Livorno del festival dedicato all'umorismo intitolato "Il senso del ridicolo", primo festival italiano sulla comicit e sulla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi si svolger per tre giorni, dal 28 al 30 settembre, con incontri, letture, proiezioni, mostre e molto altro, durante i quali filosofi, scrittori, giornalisti e artisti si interrogheranno sul significato del riso e sulla funzione dell'umorismo. La serata inaugurale del 28 stata affidata a Paola Cortellesi che si esibir in Stelle o caporali?.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Scuola: 150 percorsi formativi gratuiti per docenti toscani - Centocinquanta percorsi formativi dell'Universit Iul agli insegnanti che operano nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto, sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Cr Firenze, in occasione di Fiera Didacta Italia.L'accordo stipulato tra la Fondazione e l'Ateneo telematico rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie. Per iscriversi, sar necessario accedere al sito di Fiera Didacta e seguire le indicazioni per la registrazione. Il percorso formativo in modalit blended con seminari in presenza durante la Fiera e attivit online sulla piattaforma dell'Ateneo. Al termine del percorso e al completamento delle attivit verr rilasciato all'utente un credito formativo universitario.

 

Pisa. Avviso esplorativo per formatori socio-educativi in ambito 0-6 anni - L'Anci Toscana ha pubblicato un avviso esplorativo per la formazione di un elenco di Formatori socio-educativi, con particolare riferimento alla formazione e a progetti di ricerca-azione in ambito 0-6 anni, nella Zona Educativa Pisana. Il bando pubblicato sul sito di Anci Toscana nella sezione "Bandi di concorso, selezioni, avvisi". Gli interessati dovranno presentare la domanda di candidatura, corredata da curriculum vitae e copia del documento d'identit , entro le ore 13.00 del 26 settembre 2018, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo pec@ancitoscana.com o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo "Anci Toscana V.le Giovine Italia 17- Firenze, c.a.p 50122", riportando nell'oggetto della mail la dicitura: "Avviso esplorativo Elenco Formatori Zona Educativa Pisana".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: forti raffiche di Grecale. Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo. Temperature: in deciso calo, su valori inferiori alla media.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web 

 

 

 

 

 

Allegati