Toscana Radio News del 21 ottobre 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/10/2014 anno n. 4 n. 235 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Vento forte e mareggiate: allerta meteo in Toscana fino a domani notte
- Alta Velocit : Rossi, "Stop lavori pesa su linee treni regionali toscani"
- "Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione
- La buona scuola. Dagli assessori regionali un invito a Renzi: facciamo un patto
- Nanotecnologie, salute, cibo e beni culturali: intesa Toscana-Sicilia
- Il premio Ciampi anima Livorno
- "Fratres in piazza", domani la conferenza stampa di presentazione
In Toscana
- Manifestazione lavoro: 20mila toscani in piazza San Giovanni sabato a Roma
- Il 16 Congresso Nazionale della Uil Poste a Montecatini Terme (PT)
- Sicurezza stradale: accordo tra Provincia e Comune di Capannori (LU)
- I toscani aspiranti start upper di I-Go si formano in uno dei migliori incubatori al mondo: H-Farm
Cultura e spettacolo
- A Siena torna "Sette note in sette notti"
- Firenze: due busti dell'800 recuperati grazie al restauro dell'Opificio delle Pietre Dure
- Musica: al Franchi di Firenze il 23 giugno Tiziano Ferro
Notizie di servizio
- Lastra a Signa (FI): dal 22 al 24 ottobre divieto di sosta e circolazione in vicolo delle Merci
- Elba (LI): dal 27 ottobre voli tutto l'anno
- Follonica (GR): ancora aperte le iscrizioni al corso di cucina
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Vento forte e mareggiate: allerta meteo in Toscana fino a domani notte - Vento di burrasca da nord e nord-ovest su costa centro-settentrionale, arcipelago e appennino settentrionale con raffiche molto forti e improvvise a partire dalle prime ore della notte e mare agitato o molto agitato sulla costa centrale e sull'Arcipelago settentrionale (sulle coste esposte al flusso da nord). Queste le previsioni meteo che hanno fatto emettere dalla Protezione civile regionale l'allerta per vento a partire dalla mezzanotte di stasera fino alla mezzanotte di domani nella parte settentrionale delle regione e sulla costa fino a Val di Cornia e arcipelago settentrionale, in corrispondenza dei bacini Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone Bisenzio, Valdarno inferiore, Reno Santerno, Foce dell'Arno, Cornia e isole. L'allerta per mareggiate scatta un po' pi tardi, alle 6 di domani mattina, mercoled 22 ottobre, con durata fino alla mezzanotte di domani, e riguarda la costa in corrispondenza dei bacini Foce dell'Arno, Cornia e isole. Le province interessate sono Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno Grosseto, Pistoia, Prato, Firenze. Potranno verificarsi, a causa del vento forte, blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie, problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attivit marittime. Le mareggiate potranno causare problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia, problemi agli stabilimenti balneari, ritardi nei collegamenti marittimi, problemi alle attivit marittime, pericolo per la navigazione di diporto, pericolo per i bagnanti. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo: http://www.regione.toscana.it/allertameteo. Secondo la catalogazione nazionale si tratta di eventi di "criticit moderata".
Alta Velocit : Rossi, "Stop lavori pesa su linee treni regionali toscani" - Entro la met del 2015 dovrebbero ripartire i lavori per il sottoattraversamento fiorentino dell'alta velocit . "La giustizia deve fare il suo corso e nel contempo diciamo che il sottoattraversamento dell'alta velocit di Firenze un'opera strategica fondamentale. Abbiamo informazioni ufficiose che entro met del 2015 dovranno riprendere i lavori", ha detto l'assessore toscano ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. Per il governatore Enrico Rossi lo "stop dei lavori pesa anche sulle linee regionali".
"Leonardo", il nuovo ponte sull'Arno: oggi l'inaugurazione Ingegneria e bellezza e allora non poteva che chiamarsi "Leonardo". Il nuovo ponte sull'Arno tra Montevarchi e Terranuova, lotto 1 della variante alla strada regionale 69, stato inaugurato oggi. Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli e i sindaci di tutti i Comuni che hanno concorso alla realizzazione dell'opera. L'opera stata realizzata nell'ambito del Programma pluriennale degli investimenti sulla viabilit regionale e progettata dallo studio Carlos Fernandez Casado di Madrid. Sentiamo dal presidente Rossi perch stato scelto questo nome (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su ponte.mp3).
Queste le parole dell'assessore Ceccarelli (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Ceccarelli su ponte.mp3).
La buona scuola. Dagli assessori regionali un invito a Renzi: facciamo un patto - Apprezzamento per i 12 punti sulla "buona scuola" ma parallelo invito a non dimenticare l'esistenza delle Regioni e a prestare attenzione su un modello di governance, nei rapporti Stato/Regioni, realmente condiviso anche perch "la buona scuola" presenta gi buone pratiche in tutta Italia. Cos la Commissione IX della Conferenza delle Regioni e Province autonome, presieduta dall'assessore toscano all'Istruzione Emmanuele Bobbio, davanti al rapporto ("La buona scuola") del governo Renzi. Tutti gli assessori regionali all'Istruzione hanno condiviso un loro documento ("Per un contributo al dibattito sulla buona scuola") partendo dal presupposto di ritenere "il confronto l'elemento fondamentale per promuovere il miglioramento continuo del sistema". Sergio Chiamparino, presidente della conferenza delle Regioni, ha inviato il documento al premier Matteo Renzi e al ministro Stefania Giannini. "Presto - sottolinea Emmanuele Bobbio - sar organizzata una iniziativa pubblica per presentare il documento: anche in vista della riforma costituzionale e anche se non si parte certo da zero, fra Stato e Regioni serve un buon dialogo, occorrono regole di raccordo, necessario un migliore coordinamento".
Nanotecnologie, salute, cibo e beni culturali: intesa Toscana-Sicilia Ricerca,innovazione, formazione nell'ambito delle tecnologie per la salute dell'uomo, della qualit degli alimenti, dei beni culturali e dell'artigianato artistico. Questo l'oggetto del protocollo d'intesa firmato oggi dall'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini e dall'assessore alle attivit produttive della Regione Siciliana Linda Vancheri presso il Cnr a Sesto Fiorentino. L'intesa punta alla realizzazione di azioni e programmi congiunti: una collaborazione fra le due regioni a partire da enti di ricerca, universit e imprese per valorizzare e implementare strategie di specializzazione intelligente, internazionalizzazione e incrementare la competitivit dei rispettivi sistemi produttivi. La Toscana ha rimodellato il suo sistema di trasferimento tecnologico per renderlo pi aderente alle realt produttive e territoriali, articolandone la governance in 12 distretti. In particolare il distretto Fortis opera nel settore della fotonica, optoelettronica, robotica e telecomunicazioni, informatica e spazio con l'Istituto di fisica applicata Nello Carrara nel ruolo di gestore del polo di innovazione dell'optoelettronica.
Il premio Ciampi anima Livorno - Dopo il prologo di domenica 28 settembre, giornata in cui Livorno si stretta intorno a Piero Ciampi per festeggiare il suo ottantesimo compleanno, il Premio Ciampi, grazie al sostegno del Comune di Livorno, della Regione Toscana, della Fondazione Livorno, della Fondazione Goldoni e della Siae, entra nel vivo delle manifestazioni che caratterizzeranno la sua ventesima edizione (1995-2014). L'intento degli organizzatori, che hanno presentato oggi in Regione le iniziative per celebrare l'importante anniversario, quello di trasformare la citt labronica, dal 25 ottobre all'8 novembre, in una sorta di mega palcoscenico, investendo spazi all'aperto ed al chiuso. Cinque gli eventi clou che il programma prevede tra cui l'apertura ufficiale (25 ottobre, ore 21,30, La Goldonetta) affidata all'attore teatrale e cinematografico Alessio Boni che, con Marcello Prayer, proporr il recital "Amore scalzo", dedicato al poeta e cantautore livornese e il concerto di Franco Battiato "Joe's Patti Experimental Group (4 novembre, ore 21, Teatro Goldoni). Sentiamo sul premio l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Nocentini su premio Ciampi.mp3).
Il programma completo della manifestazione sul sito http://www.premiociampi.it/.
"Fratres in piazza", domani la conferenza stampa di presentazione - Domenica 26 ottobre si svolger in tutta la Toscana la giornata "Fratres in piazza", per promuovere la donazione di sangue e sensibilizzare la cittadinanza a compiere un gesto cos semplice ma tanto importante. L'iniziativa sar presentata nel corso di una conferenza stampa, che si terr domani mercoled 22 ottobre alle ore 13 nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, il presidente nazionale Fratres Luigi Cardini, il presidente regionale Fratres Luciano Verdiani, e il direttore del Centro Regionale Sangue Valentina Molese.
In Toscana
Manifestazione lavoro: 20mila toscani in piazza San Giovanni sabato a Roma - Ad oggi 181 pullman e un treno speciale prenotati per andare a Roma: la Cgil della Toscana conta di portare 20mila persone alla manifestazione nazionale di sabato 25 ottobre in piazza San Giovanni dal titolo "Lavoro, dignit , uguaglianza per cambiare l'Italia" (cortei dalle 9,30 da piazza Repubblica e Ostiense, conclusioni dal palco di Susanna Camusso). La Toscana si concentrer all'Ostiense. Nelle ultime settimane, in vista di sabato, tra tutte le province della Toscana sono state programmate complessivamente 1.642 assemblee nei luoghi di lavoro (circa mille quelle gi fatte), sono stati eseguiti volantinaggi in strade, mercati, stazioni, centri commerciali. Sono stati proclamati scioperi e organizzati incontri con le associazioni degli studenti. Sono stati redatti documenti a sostegno dei punti della piattaforma della manifestazione. In tutto questo, sono state migliaia le persone interessate e che si sono mobilitate.
Il 16 Congresso Nazionale della Uil Poste a Montecatini Terme (PT) - Da gioved 23 a sabato 25 ottobre al Palazzo dei Congressi di Montecatini Terme (PT) in viale Giovanni Amendola, 2 si terr il 16 Congresso Nazionale della Uil Poste dal titolo "Tornare alle origini per tornare a sognare". Nella mattinata di gioved 23 ottobre sar presente il Segretario Nazionale della Uil Luigi Angeletti. Sabato 25 ottobre previsto l'intervento di Carmelo Barbagallo, Segretario Generale Aggiunto della Uil nazionale.
Sicurezza stradale: accordo tra Provincia e Comune di Capannori (LU) - Ancora la sicurezza stradale al centro degli interventi che scaturiranno dall'accordo tra Provincia di Lucca e Comune di Capannori. Dopo aver ottenuto un primo finanziamento per interventi di prossima realizzazione a Marlia, prosegue l'intesa tra le due amministrazioni per dare attuazione al progetto di riqualificazione di questa viabilit provinciale. E' stato approvato, infatti, dalla giunta provinciale e da quella comunale un protocollo d'intesa che prevede la realizzazione di ulteriori marciapiedi nella zona di Marlia e di Lunata per un importo complessivo di 350mila euro se, come richiesto, l'intervento sar sostenuto come i precedenti, dal contributo regionale. Nel dettaglio: percorsi pedonali progettati e presentati su questo nuovo bando collegano la parte centrale dell'abitato Marlia alla zona della farmacia, mentre a Lunata a partire della rotatoria di Papao consentono il collegamento l'area del centro commerciale posta all'inizio della strada provinciale.
I toscani aspiranti start upper di I-Go si formano in uno dei migliori incubatori al mondo: H-Farm - Senza dubbio una grande opportunit formativa per i 42 ragazzi toscani selezionati tra i circa 70 finalisti del progetto "I Go". Una tre giorni di full immersion, a Roncade (TV) presso H-Farm, al secondo posto nella top ten dei migliori incubatori al mondo secondo la classifica Ubi Index della University Associated Business Incubators di Stoccolma. I giovani aspiranti imprenditori selezionati ad inizio 2014 per partecipare ad I Go, il progetto promosso da UPI Toscana con le 10 Province ed il supporto di Fondazione Sistema Toscana, Confcooperative Toscana e CNA Toscana, hanno l'opportunit di mettere alla prova la loro idea nella casa delle start up. I Go nacque con l'obiettivo di consentire ai giovani under 35 con un'idea imprenditoriale nel cassetto di trasformarla in un'attivit economica funzionante e sostenibile nel tempo. Dopo la formazione in aula, a concludere il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro, in 42 partecipano alla tre giorni a H-Farm. Tra di loro anche 6 membri del team COOLT, il gruppo di giovani animatori che hanno dato un prezioso contributo al successo della prima edizione della Settimana della Cultura in Toscana.
Cultura e spettacolo
A Siena torna "Sette note in sette notti" - Riproposto a Siena, dopo il successo dello scorso anno, l'appuntamento "Sette note in sette notti" l'evento che ha saputo unire l'arte all'enogastronomia e alla musica. Quest'anno lo scenario che ospiter l'iniziativa sar il Museo Civico. Con il prezioso aiuto delle storiche dell'arte, dipendenti del Comune, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio dentro la memoria e le testimonianze pi antiche in un racconto del museo in sette puntate. Gli appuntamenti di "Sette note in sette notti" inizieranno il prossimo 6 novembre, e proseguiranno ogni gioved fino al 18 dicembre, con inizio alle ore 21. E' gradita la prenotazione tramite mail da inviare a museocivico@comune.siena.it.
Firenze: due busti dell'800 recuperati grazie al restauro dell'Opificio delle Pietre Dure - La collaborazione tra l'Opificio delle Pietre Dure e la Provincia di Firenze riporta alla luce due busti di gesso dell'800, calchi di originali, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ed il filosofo Marsilio Ficino. Le due sculture erano state rinvenute nel gennaio 2014 in un magazzino della Biblioteca Moreniana - all'interno di Palazzo Medici Riccardi- ed affidati, dopo un sopralluogo, all'Opificio delle Pietre Dure per il restauro. I lavori di recupero delle sculture sono stati eseguiti dalla restauratrice Maria Grazia Cordua grazie alla collaborazione di Laura Speranza, Direttrice dei Settori di Restauro della Scuola di Alta Formazione dell'Opificio delle Pietre Dure, e Rosanna Moradei, Responsabile del laboratorio. Gli interventi alle opere non hanno avuto alcun costo per l'amministrazione, che ha deciso di esporli al pubblico nella Camera di Lorenzo', collocata al piano terra del Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi.
Musica: al Franchi di Firenze il 23 giugno Tiziano Ferro - Biglietti disponibili online dalle ore 10 del 23 ottobre per assistere al concerto di Tiziano Ferro. Gli iscritti al TZN fan club e gli utenti registrati su My Live Nation avranno a disposizione una prevendita esclusiva di 24 ore a partire dalle ore 10 del 22 ottobre. Acquistando il biglietto si ottiene anche il download gratuito di una versione inedita del nuovo singolo ''Senza scappare mai pi ''.
Notizie di servizio
Lastra a Signa (FI): dal 22 al 24 ottobre divieto di sosta e circolazione in vicolo delle Merci - Causa lavori di allacciamento alla rete idrica, a Lastra a Signa dal 22 al 24 ottobre in vicolo delle Merci, dall'intersezione con via XXIV Maggio per 20 metri, sar istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di circolazione a tutte le categorie di veicoli. Il provvedimento sar attivo in orario 8-18.
Elba (LI): dal 27 ottobre voli tutto l'anno - Il 27 ottobre decoller il primo dei tre voli settimanali da Marina di Campo sull'isola d'Elba per Pisa, il giorno successivo previsto il volo su Firenze. Lo annuncia il vettore Silver Air, che ha ricevuto conferma ufficiale dell'aggiudicazione del bando triennale che prevede voli dall'isola d'Elba tutto l'anno per le due citt toscane, ai quali si aggiunger l'Elba-Milano Linate nel periodo natalizio e durante la stagione estiva.
Follonica (GR): ancora aperte le iscrizioni al corso di cucina - Cucinando si impara al via a partire dalla prima settimana di novembre. L'anno scorso l'iniziativa del ristorante CasaMia di Follonica stata un grande successo, con tante iscrizioni di ragazzi e adulti. I corsi di cucina sono stati molto apprezzati, sia dagli appassionati di cucina, che sapevano gi destreggiarsi ai fornelli, sia dai principianti che, invece, si sono messi in gioco per imparare. E tutti hanno scoperto nuove ricette grazie agli insegnamenti dello chef del locale, Fabio Parrinelli. Per ricevere tutte le informazioni sui nuovi corsi, che copriranno il periodo invernale con un'offerta formativa varia e rivolta a principianti e non, possibile chiamare i numeri 0566.40418 e 366.3273668 oppure inviare una mail all'indirizzo info@puntocomtoscana.it. I titolari del ristorante stanno gi organizzando i primi gruppi pomeridiani e serali: c' ancora tempo per aggiudicarsi un posto nella squadra di Cucinando si impara.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali residui addensamenti nel primo mattino sulle zone interne ed orientali, associati a possibili rovesci in rapido esaurimento gi in mattinata.
Venti: da nord o nord-ovest moderati con locali rinforzi fino a forti sulla costa e sull'arcipelago.
Mari: molto mossi o agitati in particolare al largo.
Temperature: massime in sensibile calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite in lieve diminuzione rispetto a luned . La diminuzione termica sar pi marcata sulle zone della Toscana settentrionali a causa di una maggiore copertura nuvolosa e con una maggiore instabilit al mattino: attivit all'aperto disturbate dalla probabili precipitazioni. Temperature percepite massime di 26 C sul grossetano. Sulla provincia di Massa-Carrara sono previste le temperature percepite pi basse (23 C di massima). Oltre agli elevati tassi di umidit , si prevede anche una generale e sensibile diminuzione della pressione atmosferica su tutta la regione e che potr favorire episodi di emicrania nei soggetti pi sensibili alla variazioni del tempo atmosferico.