
FIRENZE - "Un distretto regionale della nautica, che possa diventare una sede permanente di coordinamento e, utilizzando il Polo di innovazione come strumento operativo, sia in grado di sostenere e promuovere il sistema di impresa di questo importante settore".
A proporlo stato l'assessore alle attivit produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini che ha incontrato oggi a Livorno i rappresentanti delle province costiere (Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara) e i centri servizi (Navigo, Navicelli, Consorzio zona industriale apuana, Consorzio Polo tecnologico Magona, Net-spring) e Penta il polo di innovazione della nautica.
L'assessore ha ribadito il ruolo fondamentale della nautica toscana, che vede la presenza di alcuni fra i principali gruppi a livello mondiale, accanto ad un vasto tessuto di piccola e media impresa diffusa sul territorio, al quale collegato un importante ed articolato indotto.
"Il settore ha detto Simoncini ha risentito delle difficolt di mercato legate alla crisi mondiale in atto, con l'eccezione del settore dei megayacht che registra, al contrario, positive performance anche nell'ultimo anno".
Per contrastare la crisi e rilanciare il settore essenziale, secondo l'assessore, che le imprese riescano sempre di pi a fare rete, legando cos la piccola impresa a quella media e grande.
"Per questo la Regione ha pubblicato un bando, che presto sar rifinanziato ha ricordato - cos come punta sull'innovazione e l'internazionalizzazione, oltre che al sostegno di nuove attivit nel campo del refitting".
A questo proposito Simoncini ha annunciato che, a breve, sulla base di un lavoro attivato da Toscana Promozione, si arriver a definire un progetto per l'internazionalizzazione mirato al settore della nautica, con particolare attenzione al sistema della piccola impresa e della subfornitura.
Inoltre a breve sulla Base di un lavoro attivato da Toscana Promozione si arriver ad un progetto per il sostegno al internazionalizzante con particolare attenzione al sistema della piccola impresa e della subfornitura. Nella prima settimana di settembre si svolger una nuova riunione per discutere la proposta di governance del distretto, che coinvolger anche i sindacati di impresa, e il progetto per l'internazionalizzazione.