Toscana Radio News del 28 agosto 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/08/2018 anno n.8 n.223 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Vertenza Bekaert, Rossi oggi incontra i lavoratori
- Incendi boschivi, ieri nuovo rogo a Staffoli (Pi)
- Turisti massesi "adottati" in Puglia, Rossi scrive al sindaco
- Cortona, stasera Rossi a dibattito su "Politica e cultura. Un dialogo (im)possibile"
In Toscana
- Lucca. Un caso di Febbre del Nilo
- Vicofaro (PT). Chiude il centro di accoglienza
- Banche, denuncia della Cgil: "Continuano a chiudere filiali nei piccoli comuni"
- Firenze. ZTL estesa, Azione NCC: "Soluzione ottimale contro gli abusivi"
- Lucca: dati Itinera, +33mila turisti rispetto al 2017
- Pisa. Giornata della Protezione civile
- Toscana terra di camminatori ed escursionisti
- Pisa. Portus Pisanus, scoperta la sua antica sede
Cultura e spettacolo
- Viareggio (LU). Premio letterario R paci: i vincitori
- Firenze. In mostra agli Uffizi i disegni di Soldani Benzi
Notizie di servizio
- Livorno. Revocato divieto di balneazione tra la Terrazza Mascagni e la Bellana
- Prato. Lavori di asfaltatura in un tratto di via Bologna, i divieti e le deviazioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 28 agosto, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Vertenza Bekaert, Rossi oggi incontra i lavoratori Il presidente della Regione Enrico Rossi incontrer oggi pomeriggio i lavoratori dello stabilimento Bekaert di Figline Valdarno. Il presidente ha risposto all'invito della Fiom-Cgil. All'appuntamento, previsto per le 17, prender parte anche il sindaco di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai.
Incendi boschivi, ieri nuovo rogo a Staffoli (Pi) - Un grave incendio si sviluppato ieri in localit Staffoli, nel comune di Castelfranco di Sotto (Pisa), interessando una pineta. Sul sono intervenuti tre elicotteri dell'antincendi boschivi della Regione, oltre 20 squadre di volontari della Provincia di Pisa e operai forestali. Presenti sul posto anche squadre dei Vigili del Fuoco. Con l'intervento coordinato da due direttori delle operazioni il fronte di fiamma si notevolmente ridotto anche se il vento forte ha riattivato i focolai anche in zone gi spente. La Regione ricorda che il periodo a rischio incendi termina il 31 agosto (salvo proroghe) e fino a questa data vige il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio regionale e di accensione fuochi in bosco.
Turisti massesi "adottati" in Puglia, Rossi scrive al sindaco - Un sincero ringraziamento da parte del presidente della Toscana Enrico Rossi al sindaco di Uggiano la Chiesa, in Puglia, per l'accoglienza che alcuni suoi concittadini hanno riservato a due turisti di Massa vittime di una truffa informatica. In questo senso il presidente Rossi ha inviato al primo cittadino Salvatore Piconese una lettera: "Caro sindaco scrive Rossi - voglio ringraziarti di cuore per quanto i cittadini del tuo Comune hanno saputo fare per aiutare la coppia di turisti di Massa che, in seguito a una truffa telematica, si sono ritrovati in una situazione di grave difficolt , affrontata e risolta grazie alla vostra disponibilit e generosit . un sincero ringraziamento mio personale e a nome della Regione Toscana. Credo infatti che la comunit di Uggiano La Chiesa abbia dato una dimostrazione di civilt che fa bene a tutti noi. Questo non assolutamente un episodio come altri che si leggono nelle cronache estive a proposito di disavventure subite da turisti. Piuttosto lo considero una lezione di cui il nostro paese ha assolutamente bisogno. I tuoi concittadini ha aggiunto ancora Rossi -, per spiegare cosa hanno fatto, hanno parlato di un senso della solidariet e dell'accoglienza per loro normale. In questa Italia, dove purtroppo gli egoismi prendono sempre pi campo e in cui si ritiene che i problemi possano essere affrontati semplicemente alzando muri, abbiamo bisogno della normalit solidale di Uggiano La Chiesa. Condivido molto l'idea di cogliere questa occasione per promuovere un gemellaggio tra Massa e Uggiano. Da parte mia, consapevole che il futuro dell'Italia si costruisce anche attraverso questi legami di conoscenza e condivisione, sar mia cura invitarti a una delle iniziative che la Regione Toscana promuove sui temi dei diritti, nel cui ambito, ovviamente, non possono mancare le questioni della solidariet e dell'accoglienza".
Cortona, stasera Rossi a dibattito su "Politica e cultura. Un dialogo (im)possibile" - "Politica e cultura. Un dialogo (im)possibile" il titolo dell'incontro a cui parteciper il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nell'ambito di Cortonantiquaria: l'appuntamento in programma stasera alle 21.30 nel Chiostro di Palazzo Casali della cittadina aretina. Al dibattito parteciperanno oltre ad Enrico Rossi, Vincenzo Barone, direttore Scuola Normale di Pisa; Massimo Cacciari, filosofo e accademico; Michele Ciliberto, storico della filosofia; Carlo Boccadoro, musicista, coordinati da Francesco Morosi
In Toscana
Lucca. Un caso di Febbre del Nilo - Un uomo di Mantova ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'ospedale San Luca di Lucca per aver contratto il virus della Febbre del Nilo ('West Nile'). Il paziente, 91 anni, arrivato in Lucchesia il 19 agosto scorso per una visita a parenti. Gioved 23 agosto, dopo due giorni di febbre, stato condotto al pronto soccorso dove i medici lo hanno sottoposto ad esami che hanno permesso di diagnosticare in maniera certa la patologia. "Le sue condizioni - evidenzia il direttore del reparto Malattie infettive, Sauro Luchi - sono in lieve miglioramento, considerata anche l'et avanzata dell'uomo, tenuto sotto stretta osservazione". Secondo la Usl non si tratta di un caso legato al territorio lucchese che non tra le zone a rischio: non sono necessarie a Lucca azioni di contenimento o disinfestazione che dovranno essere semmai effettuate nell'area da cui proviene la persona. Zona che invece endemica (come altre localit lungo il Po) per i casi di 'West Nile'.
Vicofaro (PT). Chiude il centro di accoglienza - Il centro di accoglienza di Vicofaro a Pistoia, nella parrocchia di don Massimo Biancalani, il prete 'amico' dei migranti gi al centro di polemiche e minacce, dovr chiudere finch non saranno adeguati alle norme vigenti la cucina e il locale caldaia. Lo riferisce lo stesso don Biancalani dopo aver ricevuto "una missiva dei vigili del fuoco in cui si ipotizza un pericolo di incendio dei locali per cui ci sar un'interruzione dell'accoglienza qui a Vicofaro". La comunicazione arrivata al sacerdote venerd scorso a seguito di sopralluoghi di pompieri e Asl ma diventata di dominio pubblico oggi. "L'ambiente grande e fa parte di un convento del '700, ci sta che non possa rispettare appieno le normative - spiega don Biancalani - In particolare per i rilievi dei vigili del fuoco non sono utilizzabili cucina e caldaia. Faremo i lavori di adeguamento ma serve tempo". Oggi intanto il presidente della Regione Enrico Rossi incontrer don Biancalani a Vicofaro per valutare la situazione.
Banche, denuncia della Cgil: "Continuano a chiudere filiali nei piccoli comuni" - In Toscana gli sportelli bancari sono calati di oltre 500 unit in dieci anni (da oltre 2.500 nel 2008 a meno di 2 mila a luglio 2018, pari al -23%). Diminuiranno ulteriormente, attestandosi poco sopra quota 1.800 per una perdita di circa altre cento unit , nel 2019 in base alle stime sui piani industriali in attuazione o in via di presentazione dagli istituti. Parallelamente, gli addetti bancari in Toscana sono diminuiti di quasi un terzo (passando dai 31.500 nel 2008 ai 22mila nel 2018). Questo, in sintesi, il quadro illustrato nei giorni scorsi dal segretario generale di Fisac Cgil Toscana Daniele Quiriconi. Secondo il sindacato alcuni comuni toscani risultano privi di uno sportello bancario. Tra questi, vi sono Castiglione di Garfagnana (Lucca), Lorenzana, Marliana (Pistoia), Montemignaio (Arezzo), Piteglio, Rio nell'Elba, San Godenzo (Firenze), Villa Collemandina (Lucca). (IN ALLEGATO: QUIRICONI_BANCHE.MP3)
Firenze. ZTL estesa, Azione NCC: "Soluzione ottimale contro gli abusivi" - "Una Ztl estesa e permanente sarebbe una barriera efficace contro gli abusivi". Giorgio Dell'Artino, presidente dell'associazione "Azione NCC" plaude al progetto - ancora sulla carta - del Comune di Firenze che vorrebbe allargare i divieti di circolazione per il centro storico e includere anche la domenica nella fascia proibita. "Una soluzione ottimale che la categoria degli NCC apprezza e sostiene fermamente - continua il presidente - soprattutto perch porrebbe fine ad un'abitudine ormai consolidata". Come denuncia Dell'Artino, infatti, "nelle fasce orarie in cui le telecamere sono spente, il centro storico di una delle pi belle citt del mondo viene utilizzato come scorciatoia o strada alternativa per saltare il traffico dei viali di circonvallazione. Un danno all'immagine oltre che alla qualit di vita del centro". Inoltre, si darebbe un bel colpo all'attivit abusiva "considerato il fatto, ormai una consuetudine, che chi lavora nel nostro settore senza alcuna autorizzazione organizza i tour in modo che il rientro sia sempre previsto dopo le 19,30, orario in cui l'ingresso delle auto consentito, per accompagnare i clienti direttamente in hotel come dei veri e propri professionisti".
Lucca: dati Itinera, +33mila turisti rispetto al 2017 Numeri molto positivi per quanto riguarda il turismo nella citt di Lucca. Secondo i dati riferiti dalla societ Itinera e pubblicati sulle cronache locali del quotidiano Il Tirreno, Lucca vede un aumento rispetto ai dati dello scorso anno delle presenze turistiche di circa 33mila unit . Non si tratta di cifre assolute, ma relative alle presenze registrate attraverso il sistema di accoglienza che comprende anche il checkpoint degli autobus monitorato da Itinera. Un dato commentato positivamente dal primo cittadino, Alessandro Tambellini. (IN ALLEGATO: TAMBELLINI_TURISMO.MP3).
Pisa. Giornata della Protezione civile Prima riunione ieri in sala Regia del Comune di Pisa, per la preparare la "Gionata della Protezione Civile", in programma per sabato, 22 settembre, in piazza Vittorio Emanuele a partire dalle 10. La "Giornata della Protezione civile" un'occasione unica per vedere e conoscere da vicino uomini e mezzi, professionisti e volontari, pronti ad entrare in azione in caso di emergenza. Quest'anno sar la 14^ edizione. A presiedere la riunione l'assessore alla protezione civile, Raffaele Latrofa.
Toscana terra di camminatori ed escursionisti - Se sono le passioni a spingere le persone a soggiornare fuori casa, come rileva una ricerca condotta dalla societ JFC, le passioni sportive sono il motivo principale per cui la maggior parte degli italiani pratica attivit all'aria aperta e sport fuori dalla propria residenza. Al primo posto della top ten delle passioni troneggia quella connessa al trekking, se la si considera insieme a quella del camminare in tutte le sue varie manifestazioni, dalla camminata lenta, al Nordic walking, all'escursionismo, fino ai percorsi di trail e running. Per quanto riguarda le regioni d'Italia dalle quali proviene il maggior numero di persone che praticano attivit all'aria aperta, che diventano spunto anche per una vacanza breve, secondo i recenti dati dell'Osservatorio del Turismo outdoor, i toscani si piazzano al quarto posto con una percentuale del 7%. La Toscana offre una grande variet di percorsi: dai parchi naturalistici, ai parchi tematici fino ai cammini storici e religiosi. A proposito di percorsi e cammini da fare all'aria aperta, in Toscana il progetto dedicato alla Via Francigena, organizzato in 15 tappe, seguendo gli antichi tracciati che conducevano alla citt di Roma, permette di percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo circa 380 km in tutta sicurezza, attraversando 38 Comuni per scoprire storia, cultura e architettura immersi in paesaggi ricchi di fascino. Questo possibile anche grazie al progetto di Google Trek che attraverso le immagini inserite su Google street view guida i visitatori dal Passo delle Cisa a Pontremoli fino a Radicofani ed Acquapendente attraversando tutta la Toscana. Un rinnovato interesse per la sostenibilit ambientale e la valorizzazione dei territori passa anche dalla riscoperta e dal recupero delle antiche vie e degli antichi percorsi, che diventano sempre pi meta ambita per gli amanti del camminare. A questo proposito l'isola d'Elba e le isole dell'Arcipelago toscano ogni anno offrono una variet di percorsi naturalistici, storici, architettonici ma anche legati alla enogastronomia, che confluiscono nelle proposte del Tuscany Walking Festival, il Festival del Camminare, promosso dal Parco nazionale dell'Arcipelago toscano, che si svolge in due edizioni, l'una primaverile, l'altra autunnale.
Pisa. Portus Pisanus, scoperta la sua antica sede - L'antico porto di Pisa, il famoso Portus Pisanus, dalla controversa ubicazione e da molti confuso con lo scalo fluviale di San Rossore che ha restituito le straordinarie navi romane, stato ritrovato e connesso all'evoluzione della laguna di Santo Stefano ai Lupi, una localit del livornese a sud di Coltano. La scoperta, frutto di un approccio multidisciplinare che ha coinvolto dati geologici e storico-archeologici, stata rivelata in uno studio appena pubblicato su "Scientific Reports". La ricerca geoarcheologica, coordinata da David Kaniewski dell'Universit di Tolosa, ha visto la partecipazione degli studiosi dell'Universit di Pisa, Monica Bini, Marinella Pasquinucci e Giovanni Sarti, assieme a quella di Veronica Rossi dell'Universit di Bologna. In particolare, i dati di sottosuolo suggeriscono che il porto fu fondato intorno al 200 a.C. in una laguna protetta naturalmente e collegata al Mar Ligure. Nel periodo compreso tra il 1000 e il 1250 a.C., tuttavia, la costa circostante cambi significativamente, spostandosi verso ovest e limitando l'accesso al porto che cominci a interrarsi. "La chiave per la soluzione del problema hanno commentato gli studiosi che hanno condotto la ricerca stata l'approccio multidisciplinare che si basato su una combinazione di dati geologici e biologici per ricostruire i livelli relativi del mare per un periodo di 10.500 anni e quindi per decifrare gli effetti dell'andamento del livello del mare nel formare il bacino del porto. Lo studio di tali dinamiche un elemento fondamentale per capire l'evoluzione futura di questo tratto di costa e proprio in questa direzione il gruppo di ricerca continuer i suoi studi".
Cultura e spettacolo
Viareggio (LU). Premio letterario R paci: i vincitori - Sono Fabio Genovesi con Il mare dove non si tocca, Mondadori e Giuseppe Lupo con Gli anni del nostro incanto, Marsilio, i vincitori ex aequo della sezione Narrativa della 89esima edizione del Premio Viareggio R paci. Roberta Dapunt ha vinto con Sincope, Einaudi, la sezione Poesia e Guido Melis, con La macchina imperfetta. Immagine e realt dello stato fascista, Il Mulino la sezione Saggistica. I vincitori sono stati annunciati domenica, in una gremitissima piazza Mazzini, dal conduttore della serata Tiberio Timperi, insieme al Sindaco del Comune di Viareggio Giorgio Del Ghingaro e a tantissimi ospiti, tra autorit e normali cittadini, chiamati a rappresentare Viareggio in questa occasione speciale.
Firenze. In mostra agli Uffizi i disegni di Soldani Benzi - Quarantatre disegni di Massimiliano Soldani Benzi, artista di spicco insieme a Giovan Battista Foggini del tardo-barocco fiorentino, alcuni dei quali riportano studi per opere realizzate tra il 1680 e il 1692 dallo scultore per il granduca Cosimo III de' Medici e suo figlio, il Gran Principe Ferdinando, sono stati acquistati a Parigi e riportati in Italia dalle Gallerie degli Uffizi. Nella sua lunga carriera Soldani Benzi si dedic a una grande variet di soggetti e oggetti, destinati in gran parte agli ultimi esponenti della dinastia medicea. "Grazie a questo spettacolare acquisto, gli Uffizi riportano in Italia una serie di disegni importantissimi - ha detto Schmidt -, esportati in Francia alla fine del '700 dai discendenti di Louis Sieries, direttore francese della Galleria dei lavori in Pietre dure a Firenze. Molti dei disegni sono preparatori di opere conservate a Palazzo Pitti". I disegni saranno al centro di una mostra il prossimo anno "dedicata alla scultura in bronzo sotto gli ultimi Medici". (IN ALLEGATO: SCHMIDT_DISEGNI.MP3)
Notizie di servizio
Livorno. Revocato divieto di balneazione tra la Terrazza Mascagni e la Bellana stato revocato, con ordinanza sindacale firmata ieri a Livorno il divieto temporaneo di balneazione riguardante il tratto di costa corrispondente alle acque di balneazione denominate "Terrazza Mascagni" e "Bellana". Il divieto era stato emesso nei giorni scorsi (il 23 agosto) per motivi precauzionali e a tutela della salute pubblica. La revoca stata disposta a seguito delle analisi effettuate da Arpat sui campioni d'acqua, che hanno dato esito favorevole. Permane invece il divieto temporaneo di balneazione nello specchio d'acqua alla foce del Rio Felciaio (spiaggia del Felciaio).
Prato. Lavori di asfaltatura in un tratto di via Bologna, i divieti e le deviazioni A Prato fino al termine dei lavori, e comunque non oltre le 18 di mercoled 29 agosto, via Bologna interessata da lavori di riasfaltatura nel tratto compreso tra l'incrocio con via Bisenzio a san Martino e quello con via Natale Ciampi. Tra i provvedimenti il restringimento della carreggiata, l'istituzione del senso unico di marcia e il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati. Il traffico proveniente dal centro citt in direzione Santa Lucia deviato in via Bisenzio a san Martino e viale Galilei. Anche il trasporto pubblico locale interessato da deviazioni, nello specifico: LAM ROSSA, direzione Galceti: da via Bologna deviazione a destra su via Bisenzio a san Martino, via Ada Negri, viale Galilei, via Gherardi, via Bologna, via Ciampi. LAM ROSSA, direzione Santa Lucia: da via Bologna deviazione a destra su via Bisenzio a San Martino, via Ada Negri, viale Galilei, via Gherardi, via Goldoni. LAM ROSSA, direzione Ferraris: da via Bologna deviazione a destra su via Moggi, via Pagli, via Rubieri, via da Filicaia, via strozzi, via Battisti, via Franchi, piazza Ciardi (corsia riservata). I mezzi del trasporto pubblico locale effettueranno, a richiesta, fermata presso tutte le paline esistenti sui percorsi deviati. Da mercoled 29, una volta terminati i lavori, verr chiuso il tratto nella parte superiore di via Bologna.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 28 agosto, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli settentrionali con componente di brezza sulla costa. Moderati da nord ovest nel pomeriggio sul litorale centro meridionale.
Mari: fra poco mossi e temporaneamente mossi nel pomeriggio-sera.
Temperature: massime in sensibile aumento. Punte di 33-34 gradi nell'interno. Bassi valori di umidit .
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-08-2018