Via Francigena tra Altopascio e San Gimignano: altre tappe in sicurezza

Turismo Agriturismo
Cultura
7 dicembre 2013
9:45

Via Francigena tra Altopascio e San Gimignano: altre tappe in sicurezza

ALTOPASCIO - L'inaugurazione odierna delle tre nuove tappe lungo il tratto Altopascio-San Gimignano si inquadra in un progetto complessivo di messa in sicurezza della Via Francigena, che ha lo scopo di far diventare questo percorso, di elevatissima valenza culturale e storica, riconosciuta a livello europeo, un cammino per i giovani e per la ricerca di una diversa idea di sviluppo.

I primi interventi in Toscana sono iniziati con il Master Plan, nel 2009, e sono proseguiti con il Piano Operativo 2012-2014. La Regione ha investito complessivamente 16 milioni: 3 milioni per il Master Plan e 13 per il Piano Operativo. Gli interventi realizzati, finalizzati soprattutto alla messa in sicurezza ma anche alla valorizzazione del tracciato ed alla ospitalit a basso costo, sono stati numerosi. Sulle tre nuove tappe (Altopascio-San Miniato, S.Miniato-Gambassi e Gambassi-San Gimignano) sono stati realizzati 37 interventi, per un costo totale di 4,2 milioni con un contributo regionale di 3,5 milioni.  Sul versante dell'ospitalit a basso costo la Regione cofinanzia 15 nuovi "ospitali" (circa 4 milioni di finanziamento regionale sul valore complessivo di oltre 6milioni).

Con questo salgono a 9 le tappe percorribili in sicurezza da pellegrini ed escursionisti nel tratto toscano della Via Francigena. Altre due, Monteriggioni-Siena e Siena-Ponte D'Arbia saranno aperte il 17 dicembre, mentre le restanti quattro nei primi mesi del 2014.  Il percorso di messa in sicurezza e di infrastrutturazione della Via Francigena Toscana si completer entro la Pasqua 2014. In parallelo e sempre entro Pasqua 2014 tutto il tracciato regionale sar dotato di copertura WiFi al fine di garantire un utile supporto informativo e di servizio per i fruitori dei percorsi.

Nonostante i lavori siano ancora in corso, gi stato rilevato un rapido incremento dei flussi sulla Via Francigena Toscana, tanto che per il 2013 si stima una presenza complessiva  di 100mila persone. Da sottolineare, inoltre, come i flussi stiano registrando un continuo incremento man mano che il tracciato diviene pi riconoscibile, ben segnalato e sicuro.