Toscana Radio News del 19 dicembre 2015 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 19/12/2015 anno n.5 n. 372 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rischio idraulico. Via libera al progetto dello scolmatore dell'Albegna
- In Toscana oltre 200 mila persone con disabilit , tra cui 12.000 giovani studenti
- Cultura. Visita in Garfagnana per la vicepresidente Barni
In Toscana
- Arezzo. Banca Etruria: la Procura indaga anche per truffa
- Gara Tpl. Autolinee Toscane annuncia un'accelerazione delle procedure
- Carrara (Ms). Nautica: accordo per Seatec
- Toscana. Difensore civico, oltre 2.200 cause presentate nel 2015
- Lucca. Violenza di genere: siglato protocollo triennale
- Economia. Natale in ripresa per Firenze e Pisa
- Lucca. Oltre 80 profughi ospitati al campo d'accoglienza della CRI
- A Pistoia il 1/o rifugio in Toscana per i cani dei clochard
- Firenze. A Palazzo Medici Riccardi lo 'Swap party' di Natale
Cultura e spettacolo
- Firenze. E' morto lo stornellatore Riccardo Marasco
- Siena. Premio Celli: riconoscimento a Luca Alinari e Cosima Spender
Notizie di servizio
- Toscana. Bando per corsi Operatore Socio Sanitario
- Volterra (Pi). Avviso per progetti agricoltura sociale
- Siena. Avviso per proposte attivit educative
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Rischio idraulico. Via libera al progetto dello scolmatore dell'Albegna - Approvato il progetto definitivo per la realizzazione della Cassa di espansione di Campo Regio dell'Albegna (Grosseto). L'opera, una volta completata, consentir di mitigare il rischio idraulico del fiume Albegna dopo la disastrosa alluvione del novembre 2012. Ora sar messo a punto il progetto esecutivo e entro novembre 2016 dovranno essere consegnati i lavori che avranno una durata prevista di 550 giorni, in pratica si prevede di chiudere il cantiere nel maggio del 2018. L'opera consiste nella costruzione di un canale scolmatore nel quale verranno trasferiti i volumi di piena direttamente a mare. Ci saranno poi le opere complementari che interessano la viabilit pubblica e la riorganizzazione e adeguamento del reticolo di bonifica nell'area di Campo Regio, e la realizzazione dei sottoattraversamenti in corrispondenza della linea ferroviaria e della SS Aurelia che intercettano lo scolmatore, di competenza di Anas e Rfi. Il costo di questo primo stralcio dell'opera di 30 milioni di euro di cui 12,5 a carico della Regione, 11 milioni a carico di RFI e circa 6 milioni a carico di Anas.
In Toscana oltre 200 mila persone con disabilit , tra cui 12.000 giovani studenti - Sono 203.253 le persone disabili non ospitate in istituti che vivono in Toscana. E' uno dei numeri contenuti nel primo report regionale sulla disabilit . In ambito scolastico, a met 2015 gli alunni con disabilit in Toscana erano 12.696, mentre i posti di sostegno 6.348. Sull'inserimento lavorativo degli handicappati, nel 2014 il numero di iscritti al servizio ha toccato quasi 36 mila unit , un dato in crescita del 16,2% rispetto al 2008, segnale di una maggiore partecipazione alla vita civile e lavorativa e di una migliore conoscenza delle opportunit offerte dai Centri per l'impiego. Sempre nel 2014 il numero di avviamenti attivati dal Collocamento mirato in regione stato pari a 1.455 unit , mentre le cessazioni sono state 1.099. A presentare il rapporto l'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, che ha sottolineato l'importanza del rapporto nell'individuare carenze e traguardi delle politiche sulla disabilit . (AUDIO SACCARDI SU POLITICHE PER LA DISABILITA')
Cultura. Visita in Garfagnana per la vicepresidente Barni - Giornata in Garfagnana ieri per la vicepresidente regionale Monica Barni, che ha voluto visitare l'archivio e il museo della Figurina di Gesso e dell'emigrazione di Coreglia Antelminelli, mentre a Barga ha visitato la biblioteca e l'archivio, il Museo Civico e il Museo Casa Pascoli di Castelvecchio. "Un patrimonio molto ricco ha commentato che testimonia la ricchezza culturale di queste zone, dove si saputa valorizzare la memoria di una comunit che ha visto la presenza di personalit di grandissimo rilievo, come Giovannoi Pascoli, ma che cerca anche di conservare e trasmettere il proprio senso d'identit e le proprie tradizioni peculiari, come quelle degli artigiani, i "figurinai". "Una storia e una cultura che si toccano con mano visitando queste zone ha concluso e che rappresentano un'esperienza straordinaria da non disperdere."
In Toscana
Arezzo. Banca Etruria: la Procura indaga anche per truffa - Il procuratore di Arezzo Roberto Rossi ha aperto un fascicolo con l'ipotesi di truffa sulla vicenda della vendita delle obbligazioni secondarie di Banca Etruria. Secondo quanto appreso non ci sono al momento indagati. Nel fascicolo c' la documentazione presentata dalle associazioni dei consumatori. Rossi titolare anche di altre tre inchieste su Banca Etruria: una per false fatturazione, le altre per ostacolo alla vigilanza e per conflitto di interessi di alcuni amministratori.
Gara Tpl. Autolinee Toscane annuncia un'accelerazione delle procedure - Autolinee toscane presenter alla Regione entro la fine di dicembre la documentazione che dimostra che la societ che fa capo al gruppo francese Ratp in possesso dei requisiti per procedere con l'aggiudicazione della gara per il gestore unico - per 11 anni - del Trasporto pubblico locale in Toscana, vinta presentando un ribasso del 3% rispetto ad una base d'asta di circa 4 miliardi di euro. Ad annunciare l'accelerazione nella procedura rispetto ai tempi dettati dalla stessa Regione il presidente di Autolinee Toscane Bruno Lombardi. Nei primi mesi de 2016 la Regione dovr ricevere ulteriori informative sulla societ dai ministeri delle Finanze e degli Interni. L'aggiudicazione definitiva, ricorsi permettendo, potrebbe quindi avvenire entro marzo. Il ricorso a cui fa riferimento Lombardi quello presentato contro l'esito della gara dall'altro concorrente, il consorzio Mobit, formato dalle aziende toscane che gestiscono attualmente il servizio, pronte a dare battaglia sul fronte legale pur di non perdere la partita da cui sono uscite sconfitte proprio per l'offerta economica, il loro ribasso non superava l'1,75% a fronte di un'offerta qualitativa che superava quella dei francesi solo di mezzo punto su 60.
Carrara (Ms). Nautica: accordo per Seatec - Un nuovo accordo stato siglato nell'ambito delle nuove iniziative delle 14esima edizione di Seatec, il salone della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto che si svolger ad aprile 2016. Attori della partnership sono Carrara Fiere, ideatore e organizzatore dell'evento, e Nautica Italiana, l'associazione affiliata a Fondazione Altagamma che riunisce i brand del comparto orientati al mercato del lusso. L'accordo prevede una serie di agevolazioni riservate ai soci di Nautica Italiana, in particolare a quelli espressione dei comparti della componentistica, accessoristica e servizi, che parteciperanno a Seatec.
Toscana. Difensore civico, oltre 2.200 cause presentate nel 2015 - Da 50 tra difensori civici locali e regionale del 2009 si passati a 4 locali pi quello regionale nel 2015, con un numero di istanze annuali costante nel tempo, sulle 2200. A fornire i dati il difensore civico della Toscana Lucia Franchini aprendo oggi in Consiglio regionale, il convegno 'La difesa civica in Toscana oggi'. "Il cittadino ha spiegato Franchini - oggi pi informato, pi consapevole dei propri diritti e doveri, e fa domande pi complesse, dobbiamo perci essere in grado di offrire un servizio con personale con adeguata professionalit ". "Anche in Italia i tempi sono maturi - ha detto ancora Franchini - per una legge quadro che uniformi le legislazioni regionali sulla figura dei difensori civici, organi che per le loro funzioni dovrebbero avere una loro piena autonomia". (AUDIO FRANCHINI SU DIFESA CIVICA 2)
Lucca. Violenza di genere: siglato protocollo triennale - E' una vera e propria task force formata da istituzioni, enti locali, forze dell'ordine, Aziende Usl e associazioni de territorio quella che emerge dal protocollo d'intesa per il contrasto alla violenza di genere sottoscritto a Palazzo Ducale a Lucca. E' stato rinnovato l'accordo triennale che lega i soggetti interessati sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. Tra gli obiettivi generali del protocollo, fare fronte comune per promuovere le politiche di genere attraverso la realizzazione di una rete di relazione tra i soggetti, anche favorendo azioni e procedure omogenee e mirate. Pi nello specifico le finalit spaziano dagli interventi integrati a livello zonale per la prevenzione della violenza e per la tutela e la cura dei soggetti (donne e minori) che hanno subito violenza, al coordinamento e alla raccolta dei dati sul fenomeno in questione fino alla promozione di campagne di informazione e sensibilizzazione. I firmatari, inoltre, si impegnano anche a promuovere la ricerca sulle cause, sulle conseguenze e sui costi nonch sulle azioni di prevenzione della violenza; inoltre a promuovere appuntamenti formativi rivolti a tutti gli operatori di enti e istituzioni che aderiscono al protocollo.
Economia. Natale in ripresa per Firenze e Pisa - Pi turisti, acquisti e locali pieni: il Natale 2015 segna una ripresa per Firenze e Pisa. I ristoratori aderenti a Fipe-Confcommercio ipotizzano un "sold out" per il pranzo di Natale e il cenone di San Silvestro nella maggior parte dei locali fiorentini: +9% rispetto allo scorso anno, una percentuale pi alta rispetto alla stima nazionale (+2,8%). Secondo Confcommercio Pisa la spesa media che ogni famiglia pisana intende sostenere per gli acquisti di Natale di 340 euro. In cima alla classifica degli acquisti i giochi per bambini, poi capi di abbigliamento, cellulari, generi alimentari, libri, profumi, vino e calzature.
Lucca. Oltre 80 profughi ospitati al campo d'accoglienza della CRI - Sono oltre 80 le persone attualmente accolte a Lucca presso il campo di accoglienza per profughi allestito in via delle Tagliate e gestito dalla Croce Rossa. Il campo ospita 11 tende adibite all'accoglienza dei richiedenti asilo e al suo interno vi lavorano ogni giorno una quindicina di volontari della Croce Rossa. Nata un anno e mezzo fa, da aprile la struttura diventata sempre pi importante con la crescita dell'emergenza migranti. Sentiamo Claudio dell'Amico, responsabile della comunicazione della Croce rossa italiana Lucca. (AUDIO DELL'AMICO SU ACCOGLIENZA PROFUGHI LUCCA)
A Pistoia il 1/o rifugio in Toscana per i cani dei clochard - Un 'albergo popolare' con accoglienza notturna per i cani dei senza tetto. E' la nuova iniziativa messa in campo da 'Il Rifugio del cane di Pistoia'. Si tratta della prima esperienza del genere in Toscana. L'Enpa, sezione di Pistoia, in accordo con il Comune, ha deciso di attivare l'accoglienza notturna per i cani dei senza fissa dimora che potranno essere portati al canile entro le 18.00 e ripresi a partire dalle 8.00 del giorno successivo. Durante il periodo invernale i clochard possono trovare accoglienza notturna nelle strutture messe a disposizione dal Comune o dalla Caritas ma, in molti casi, chi ha degli animali pur di non abbandonarli, preferisce trascorrere la notte in rifugi di fortuna, mettendo cos a rischio la propria vita e quella dei loro "compagni".
Firenze. A Palazzo Medici Riccardi lo 'Swap party' di Natale - Uno scambio di abiti, accessori, oggettistica e articoli sportivi grazie al quale i bambini delle famiglie bisognose avranno in regalo un giocattolo nuovo per Natale: la filosofia dello 'Swap party' di Natale per i bambini che si terr domenica a partire dalle 15 nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, in via Cavour 3. Per partecipare all'iniziativasar necessario portare un giocattolo nuovo che sar regalato ai bambini, figli di famiglie in difficolt seguite dai Servizi sociali del Comune. I regali saranno distribuiti dalle reti di solidariet dei Quartieri. All'arrivo verr assegnata una postazione e si potr iniziare l'allestimento; a fine allestimento, verranno dedicati 15 minuti di giro che offrir l'opportunit di visionare tutti gli oggetti degli espositori. Al via del cerimoniere potranno iniziare le negoziazioni. Si parla sempre e solo di scambio, il denaro abolito. Una volta che le controparti si trovano concordi sullo swap (non necessariamente 1 pezzo contro 1 pezzo) lo scambio si pu concludere. Lo 'Swap party' aperto a tutti, ma per agevolare l'organizzazione necessario iscriversi, inviando una e-mail a justwomenfirenze@gmail.com.
Cultura e spettacolo
Firenze. E' morto lo stornellatore Riccardo Marasco - E' morto a Firenze Riccardo Marasco, cantautore italiano e menestrello vernacolare fiorentino. Marasco era nato a Firenze nel 1938 e il 29 ottobre aveva compiuto 77 anni. Il musicista era noto soprattutto per le canzoni ironiche dedicate alla citt di Firenze e alla sua terra come L'alluvione, La lallera, La Teresina, La Wanda e Vassallo. Molti veri inni all'amore per la storia della citt . Ha inciso 17 album dedicandosi molto anche al teatro in vernacolo come cantastorie, cabarettista e musicista.
Siena. Premio Celli: riconoscimento a Luca Alinari e Cosima Spender - Saranno le figlie di Mario Celli, Laura e Paola, a consegnare, oggi a Siena sabato 19 dicembre il premio dedicato alla memoria del giornalista senese fondatore de "Il Campo di Siena", vinto quest'anno dall'artista Luca Alinari e dalla regista Cosima Spender. L'appuntamento, in programma alle ore 17,30 nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, vedr anche la consegna, da parte del sindaco Bruno Valentini, dell'omaggio a Polonski, cavallo dell'anno 2015.
Notizie di servizio
Toscana. Bando per corsi Operatore Socio Sanitario - Nelle aziende sanitarie di Empoli, Firenze, Pistoia e Prato, che presto confluiranno nella nuova Azienda Sanitaria Toscana Centro, sono in fase di pubblicazione i rispettivi avvisi di pubblica selezione per la presentazione delle domande di ammissione alle prove di selezione per l'accesso ai corsi per operatore socio-sanitario: OSS di 1000 ore e OSS abbreviato di 400 ore, quest'ultimo riservato ai possessori dell'attestato di qualifica di AAB (Addetto all'Assistenza di Base o equipollente). Le domande di ammissione alla prova di selezione per accedere ai corsi OSS dovranno essere presentate entro il 16 gennaio 2016 presso la sede Asl scelta dal candidato sulla base delle proprie preferenze. Per ulteriori informazioni sull'avviso e per i modelli di domanda di partecipazione si raccomanda di consultare attentamente quanto previsto dal bando pubblicato sui siti istituzionali delle Asl alla pagina "Corsi di formazione OSS".
Volterra (Pi). Avviso per progetti agricoltura sociale - Sul sito della Societ della Salute Alta Val di Cecina (www.sdsaltavaldicecina.it) disponibile il testo dell'avviso per la presentazione di progetti di agricoltura sociale. L'avviso, realizzato nell'ambito del progetto "Agricoltura Sociale, un'opportunit di cambiamento: il territorio a servizio dei soggetti fragili" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, finalizzato a riconoscere e sostenere progetti di agricoltura sociale con l'obiettivo di promuovere percorsi riabilitativi, socio-terapeutici, formativi, lavorativi, educativi coerenti ai bisogni del territorio. L'avviso rivolto alle aziende agricole sociali e agli altri soggetti che fanno parte del Tavolo dell'Agricoltura Sociale dell'Alta Val di Cecina. Il termine per la presentazione dei progetti il 31 dicembre 2015. Per eventuali informazioni possibile contattare la responsabile del procedimento Giorgia Tacconi tel. 0588 91615.
Siena. Avviso per proposte attivit educative - Allo scopo di promuovere forme di aggregazione e partecipazione dei giovani in et compresa fra 15 e 22 anni nei locali del centro "Sale & Pepe" di Isola d'Arbia, il Comune di Siena ha pubblicato un avviso per l'affidamento del servizio di attivit educative e di socializzazione rivolto alle associazioni di promozione sociale iscritte da almeno sei mesi nell'apposito registro nazionale o provinciale e ai soggetti, di cui all'art. 34 del decreto legislativo n 163/2006, con comprovata esperienza di lavoro con utenza giovanile in ambito di inclusione sociale, prevenzione del disagio e attivazione di forme di autogestione. La documentazione, indirizzata a Comune di Siena - piazza Il Campo, 1 - 53100 Siena - Direzione Affari Generali - Servizio Gare e Appalti, dovr pervenire entro le ore 12 di marted 22 dicembre. Il bando integrale reperibile all'URP di Palazzo Berlinghieri (Il Campo, 7/8), aperto al pubblico dal luned al venerd dalle ore 9 alle 12.30 e il marted e il gioved anche dalle 15 alle 16.30, e nella sezione "Gare, Concorsi e Avvisi" del sito www.comune.siena.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con possibilit di locali brevi pioviggini pi probabili in mattinata. Parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sui crinali appenninici e sul versante emiliano romagnolo. Parziale miglioramento nella seconda parte della giornata.
Venti: deboli di direzione variabile
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: massime pressoch stazionarie.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso con addensamenti, di tipo basso, pi consistenti su Arcipelago e costa. Foschie e banchi di nebbia durante la notte, le prime ore della mattina ed in serata nei fondovalle.
Venti: deboli da sud est sulla costa, di direzione variabile altrove. Locali rinforzi in serata sui crinali appenninici e sull'Arcipelago, fino a moderati.
Mari: poco mossi sottocosta, temporaneamente mossi al largo in serata tra la Gorgona e Capraia.
Temperature: minime in contenuto calo; massime stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Sabato
Giornata nel complesso gradevole dal punto di vista biometeorologico: temperature percepite minime in lieve diminuzione nelle prime ore del mattino, con condizioni di disagio da freddo tra debole e moderato su gran parte del territorio regionale. Nelle ore centrali le temperature percepite si manterranno sui 12 14 C garantendo condizioni di benessere termico. L'esposizione al sole potr aumentare le temperature di circa 3 C, raggiungendo valori di 16-17 c nei maggiori centri urbani e sulla costa
Domenica
Non disponibile.