Via libera al progetto "Spesa per tutti" per contrastare povertà e disagio sociale - Scarica il podcast TRN

18 ottobre 2016
18:57

Via libera al progetto "Spesa per tutti" per contrastare povertà e disagio sociale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 ottobre 2016 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del 18/10/2016 – anno n.6 n.293 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Via libera al progetto "Spesa per tutti" per contrastare povertà e disagio sociale 
  • Lingua italiana. Rossi: "Più politiche di alfabetizzazione e latino e greco nelle scuole"
  • Istituti tecnici superiori, prorogate le scadenze per l'iscrizione ai corsi 

 

In Toscana 

  • Il presidente Mattarella a Firenze per gli Stati Generali della lingua italiana
  • Capolona (AR). Incidente sul lavoro: 2 feriti
  • Toscana. Rifiuti: scoperta maxi discarica abusiva 
  • Arezzo. Le Vittime del Salva-Banche in udienza da Papa Francesco 
  • Toscana. Turismo: 1.000 richieste di assunzione nel 2016
  • Firenze. Movimento Shalom apre un panificio in Burkina Faso 
  • San Casciano (FI). Investimenti da 2milioni di euro su scuola, biblioteca e giardini
  • Firenze. La rivista 'Firenze Made in Tuscany magazine' compie 10 anni 
  • Pisa. Food & Wine Festival compie cinque anni

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Teatro: arriva il Festival dello Spettatore
  • Lucca. Arriva "Kill the Granny 2.0. Tra i due litiganti, il terzo muore" 

 

Notizie di servizio

  • Sesto Fiorentino (FI). Inaugurazione dell'anno accademico dell'Università dell'Età Libera
  • Massa. Nuovi servizi on line

 

Meteo e qualità dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Via libera al progetto "Spesa per tutti" per contrastare povertà e disagio sociale Via libera al progetto "Spesa per tutti", uno degli interventi regionali per contrastare la povertà e disagio sociale. A firmare l'accordo di collaborazione su questo progetto sono stati oggi l'assessore regionale al sociale, diritto alla salute e sport Stefania Saccardi, i rappresentanti dell'Associazione Banco alimentare onlus, Leonardo Carrai e della Conferenza episcopale-Caritas Toscana Alessandro Martini, e quelli delle tre maggiori catene della grande distribuzione nel territorio regionale, Luciano Rossetti per Unicoop Firenze, Luca Burroni per Esselunga e Massimo Ciucchi per Conad. Con questo accordo i soggetti della grande distribuzione si impegnano ad accordare prezzi di favore a Caritas Toscana per l'acquisto di grandi quantità di beni di prima necessità che verranno stoccati in magazzini del Banco Alimentare e poi distribuiti da Caritas a cittadini e famiglie bisognose, privilegiando nuclei familiari numerosi e con presenza di minori e disabili. La Regione, che coordina il progetto, interviene con una cifra pari a 150.000 euro per un anno. "Con Spesa per tutti – ha detto l'assessore Saccardi – riusciamo a dare assistenza alimentare a un numero consistente di famiglie toscane bisognose. Le banche dati sulla povertà parlano di 139.000 persone che non sono in grado di garantirsi uno standard di vita minimo". (SACCARDI E MARTINI)

 

Lingua italiana. Rossi: "Più politiche di alfabetizzazione e latino e greco nelle scuole" - "E' viva una lingua che ha memoria. Solo così sopravvivono, pur nella variazione di epoche e civiltà, anche l'identità e la presenza di un popolo". Lo ha affermato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, citando il Machiavelli dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, nel suo saluto agli Stati generali della Lingua italiana in Palazzo Vecchio, davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. "Per questo motivo – ha aggiunto – non condivido la proposta di eliminare latino e greco dall'esame di maturità. Spegnere una lingua, tanto più in una scuola, significa spegnere la memoria; e nel caso del latino e del greco smantellare una palestra per l'intelligenza e per il gusto delle cose complesse. La lingua è la porta della conoscenza e dell'esistenza". Sono altri i problemi che la nostra lingua si trova ad affrontare, secondo il presidente della Toscana. "Come quell'analfabetismo di ritorno certificato da recenti studi dell'Ocse, che pongono il 70 per cento degli italiani tra i 16 e i 65 anni al di sotto di quella soglia minima di conoscenza e utilizzo della propria lingua necessaria per vivere e lavorare bene. Una conseguenza facile da attribuire a crisi economica e conseguenti diseguaglianze e disoccupazione". "E poi – ha concluso Rossi – inediti cambiamenti demografici, con tanti nuovi italiani, gli immigrati. L'Italia fa parte di quel gruppo di paesi in cui la conoscenza della lingua, e la capacità di usarla in maniera efficace dagli immigrati, è sotto la media. Il che significa che, accanto alle politiche ordinarie di accoglienza, dobbiamo essere capaci di dar vita anche ad un nuovo ed imponente processo di alfabetizzazione".

 

Istituti tecnici superiori, prorogate le scadenze per l'iscrizione ai corsi – Sono state prorogate le scadenze per l'iscrizione ai corsi di istruzione tecnica superiore rivolti ai giovani toscani tra i 18 e i 30 anni non compiuti, in possesso del diploma di scuola secondaria. I corsi, finanziati dalla Regione nell'ambito di Giovanisì, si svolgono nelle province di Firenze, Livorno, Lucca e Siena ed offrono la possibilità di specializzarsi in settori economici strategici (meccanica e tessile, turismo e beni culturali, agroalimentare e nuove tecnologie per la vita, trasporti e logistica), con un elevato tasso di occupabilità a fine del percorso: il 72% degli studenti ha trovato lavoro a 12 mesi dal diploma, il 94% a 6 mesi dal conseguimento del diploma. L'elenco degli istituti con le nuove scadenze per l'iscrizione ai corsi è consultabile sul sito http://www.toscana-notizie.it/

 

 

In Toscana 

 

Il presidente Mattarella a Firenze per gli Stati Generali della lingua italiana - «Proporre la qualità Italia è la sfida di fronte a noi: proporre cioè l'umanesimo che deriva dalla nostra cultura, dal modo di vivere, di lavorare. L'italianità parla di umanesimo». Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che è arrivato a Firenze ed è entrato in Palazzo Vecchio per prendere parte agli Stati generali della lingua italiana. Il presidente è arrivato in auto in piazza della Signoria e, quando è sceso, è stato accolto dall'applauso di cittadini, turisti e di tanti bambini presenti in piazza che assistevano a una cerimonia dei vigili del fuoco in occasione del 50esimo anniversario dell'alluvione di Firenze. (MATTARELLA)

 

Capolona (AR). Incidente sul lavoro: 2 feriti - Sono stati investiti da un ritorno di fiamma i due operai, due aretini di 34 e 41 anni, rimasti gravemente ustionati questa mattina nello scoppio di un forno all'interno della ditta Tca di Castelluccio nel comune di Capolona. Secondo quanto stanno cercando di appurare i carabinieri i due operai questa mattina intorno alle 11,30 si trovavano al lavoro intorno al forno utilizzato per il recupero di metalli preziosi quando è avvenuto lo scoppio per cause ancora da accertare. Sul posto i vigili del fuoco, le ambulanze del 118 e l'elisoccorso Pegaso, che ha trasportato il ferito più grave, il 34enne che ha ustioni su tutto il corpo, nel centro specializzato di Pisa I residenti nella zona hanno raccontato di un fortissimo boato che ha fatto tremare i vetri.

 

Toscana. Rifiuti: scoperta maxi discarica abusiva - Polizia e carabinieri hanno scoperto in Alta Val di Cecina una discarica abusiva, tra le più grandi scoperte nell'ultimo decennio in Toscana, estesa per circa un ettaro di terreno realizzata da un'azienda locale che vende oggetti usati. L'operazione è stata condotta congiuntamente da polizia stradale, commissariato di Volterra (Pisa) e militari del Nucleo operativo ambientale di Firenze. Nei magazzini aziendali, suddivisi in 7 distinte unità tra Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Radicondoli, sono stati trovati uniformi e numerosi contrassegni e cartelli stradali già in uso alle forze di polizia, messi in vendita senza essere stati privati degli elementi identificativi. Nella discarica abusiva, invece, "ingenti quantità di rifiuti speciali, anche pericolosi: estintori, gruppi elettrogeni, rottami ferrosi, vernici, cisterne, pneumatici, ex veicoli di vigili del fuoco, marina ed esercito, abbandonati sul terreno con conseguente pericolo di contaminazione e rischio di inquinamento ambientale". Gli accertamenti della polizia stradale e dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro hanno invece individuato sei lavoratori irregolari in totale carenza assicurativa e previdenziale elevando sanzioni per 11 mila euro e ordinando la sospensione dell'attività dell'azienda. "L'attività investigativa e ispettiva - aggiunge la questura pisana - ha permesso di sequestrare terreni e beni per un valore di circa 500mila euro. Il titolare dell'azienda è attualmente accusato di gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non e costituzione di una discarica non autorizzata, ma sono in corso accertamenti per verificare se si possano configurare responsabilità per i delitti di inquinamento o danno ambientale".

 

Arezzo. Le Vittime del Salva-Banche in udienza da Papa Francesco - L'udienza in Vaticano è fissata per domani mercoledì 19 ottobre alle ore 10, quando le Vittime del Salva-Banche porteranno al Santo Padre la testimonianza sull'ingiustizia subita e la conseguente frustrazione dei mesi successivi al decreto che ha cancellato i risparmi di 130.000 famiglie italiane. L'emozione e le aspettative di trovare un abbraccio dentro il quale stringersi e trovare conforto crescono dopo tanti mesi di disperazione e avvilimento. Per questo oltre al dono interamente realizzato a mano da un artigiano le vittime hanno deciso di condividere con il Santo Padre anche un messaggio tratto dalle Sacre Scritture in cui le vittime hanno risposto speranza in attesa di questo incontro. All'udienza oltre ai risparmiatori appartenenti all'Associazione Vittime del Salva-Banche parteciperanno anche i risparmiatori delle Banche Venete e anche i risparmiatori del Monte dei Paschi di Siena che vivono giorni di preoccupazione riguardo i loro risparmi.

 

Toscana. Turismo: 1.000 richieste di assunzione nel 2016 - Nei primi 9 mesi del 2016 l'Ente Bilaterale del Turismo Toscano ha ricevuto da parte delle aziende iscritte 1.000 richieste di personale da assumere. I datori di lavoro cercano principalmente figure professionali dell'area cucina (35%, cuochi, pizzaioli e generici), dell'area sala bar (34%, camerieri di sala, baristi e maitre), dell'area ricevimento (17%, receptionist e portieri/portieri di notte) e dell'area piani (10%, cameriere ai piani e facchini). Metà delle assunzioni sono richieste dal settore alberghiero. I contratti offerti sono stati per lo più stagionali e a tempo determinato. Complessivamente i contratti di assunzione stipulati grazie a Ebtt, sia col sistema di matching dell'Ente sia con le Borse del lavoro (che si sono tenute a Firenze, Grosseto, San Vincenzo e Arezzo) hanno superato i 500. "Le aziende cercano personale già qualificato per offrire servizi di qualità in un settore diventato molto competitivo", sostiene Federico Pieragnoli, presidente di Ebtt, sottolineando che "si riscontrano difficoltà a selezionare profili qualificati per l'area cucina e sala, soprattutto cuochi e pizzaioli. Le aziende non sempre riescono a trovare personale per queste mansioni".

 

Firenze. Movimento Shalom apre un panificio in Burkina Faso - Dopo mesi di lavoro e di formazione dei panettieri martedì 25 ottobre verrà inaugurato il terzo panificio realizzato dal movimento Shalom, Unicoop Firenze, Comunità di San Patrignano e Fondazione Il Cuore si scioglie in Burkina Faso. Il forno pizzeria sorge a Koupela, a circa 140 chilometri dalla capitale Ouagadougou ed è il terzo dopo le strutture già aperte negli anni scorsi a Loumbila e Fada N'gourma. Nella stessa occasione sarà inaugurata anche una scuola materna che si sosterrà con i proventi del panificio stesso e sarà aperta ai bambini di Koupela e dei villaggi limitrofi. Dalla metà di aprile, inoltre, due ragazzi burkinabè sono stati ospiti per due mesi a San Patrignano per fare formazione nel laboratorio di forneria della comunità, grazie anche al supporto di alcuni dipendenti volontari di Unicoop Firenze. 

 

San Casciano (FI). Investimenti da 2milioni di euro su scuola, biblioteca e giardini - Pioggia di investimenti per un importo complessivo pari a circa 2milioni di euro. Dal potenziamento dell'edilizia scolastica alla riorganizzazione degli spazi della biblioteca comunale e alla risistemazione delle aree verdi nelle scuole. Prende il via un ampio progetto di riqualificazione e nuove realizzazioni degli spazi pubblici nel territorio di San Casciano grazie al sostegno del governo che ha finanziato quasi per intero l'importo richiesto dalla giunta Pescini nell'ambito del progetto integrato presentato dalla Città Metropolitana. Si traduce in un complesso di interventi concreti il piano del Comune di San Casciano di costruire una nuova scuola dell'infanzia nella frazione di Bargino, incrementare gli spazi della cultura e nello specifico la biblioteca comunale con una risistemazione complessiva della sala lettura di via Roma e la riorganizzazione dei giardini scolastici nelle frazioni.

 

Firenze. La rivista 'Firenze Made in Tuscany magazine' compie 10 anni - La rivista di lifestyle 'Firenze Made in Tuscany magazine', edita da Alex Vittorio Lana e Matteo Parigi Bini, compie i suoi primi 10 anni di vita, e festeggia domani sera con un evento speciale alle Serre Torrigiani. La rivista, dedicata ai fiorentini e ai tanti ospiti che vengono a soggiornare in città, segue da dieci anni i grandi cambiamenti che Firenze ha vissuto, raccontati attraverso i volti e le storie di personaggi internazionali con forti legami con la città ma anche di fiorentini conosciuti nel mondo, senza tralasciare quei personaggi meno noti che rendono autentica la vita del capoluogo toscano. Daniel Day-Lewis, Tilda Swinton, Jovanotti, Kobe Bryant, Patti Smith sono alcune delle 40 copertine del trimestrale fiorentino, che negli anni ha anche documentato la nascita di musei (Palazzo Strozzi, il Bardini, il Museo del Novecento, il nuovo Museo dell'Opera del Duomo), il raddoppio delle sale espositive degli Uffizi, il rifiorire del centro storico. Inoltre alcuni noti fotografi di moda hanno documentato i trend della città, e importanti firme del giornalismo italiano hanno contribuito a disegnare il fermento contemporaneo di Firenze. 

 

Pisa. Food & Wine Festival compie cinque anni - Buon cibo, vino, sapori, tradizioni ed eccellenze agroalimentari fanno del Pisa Food &Wine Festival un viaggio tra le eccellenze del territorio pisano. Mostra mercato con prodotti locali a km0, Show Cooking a tema, laboratori di degustazione guidata, informazioni nutrizionali, serata musicale, concorso a premi, attività per i bambini: questi i punti di forza della quinta edizione in programma alla Stazione Leopolda di Pisa dal 21 al 23 ottobre prossimi. Oltre 50 i produttori coinvolti impegnati a far degustare e vendere tipicità e delizie a km zero. La creatività si ripropone anche quest'anno con le sessioni di Cooking Show a tema che, nella area ristorante, proporranno sfiziosi menù realizzati con ingredienti locali nel rispetto dei principi della dieta mediterranea. Ed è proprio quest'ultima "la dieta mediterranea" il leitmotiv dell'edizione 2016, un percorso di educazione e sensibilizzazione alla sana alimentazione interpretato in vari momenti nel ricco programma della manifestazione. Nel corso delle tre giornate, infatti, esperti guideranno alla riscoperta dei sapori più tipici attraverso laboratori di degustazione guidata, veri e propri percorsi didattici i cui protagonisti saranno i grani antichi, il miele, il cioccolato, il vino pisano e la birra artigianale. Il Festival è ad ingresso libero. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Teatro: arriva il Festival dello Spettatore - Arriva ad Arezzo il festival dello Spettatore. La Rete Teatrale Aretina sperimenta una nuova iniziativa, un focus sulla figura e sull'arte dello spettatore. Durante il festival si alterneranno occasioni di approfondimento e di formazione per pubblico e operatori, confronti artisti/spettatori, spettacoli di drammaturgia contemporanea e incontri specifici rivolti al mondo della scuola. "Il festival sarà anche l'occasione per presentare il nuovo sito www.spettatorierranti.it, dedicato a stimolare e raccogliere riflessioni del pubblico a teatro e a mappare progetti e buone pratiche di coinvolgimento attivo in Italia", ha spiegato Laura Caruso, responsabile del progetto Spettatori Erranti. Il programma, che si svolgerà dal 19 al 23 ottobre, propone un cartellone composto non solo da spettacoli ma soprattutto da una significativa quantità di eventi collaterali come incontri, convegni e altre attività che pongono l'attenzione ai percorsi di avvicinamento e coinvolgimento dei cittadini nella produzione culturale. 

 

Lucca. Arriva "Kill the Granny 2.0. Tra i due litiganti, il terzo muore" - Dal 25 ottobre sarà disponibile il nuovo lavoro di Francesca Mengozzi e Giovanni Marcora, noti anche come "I Tatini", "Kill the Granny 2.0. Tra i due litiganti, il terzo muore", sempre per le Edizioni Dentiblù. Gli autori saranno presenti al Lucca Comics & Games, dal 28 ottobre al 1 novembre nella città di Lucca, per presentare ufficialmente la loro ultima graphic novel. Nel primo albo della saga Kill the Granny 2.0 avevamo trovato un agguerrito micio, castrato dalla sua anziana padrona Evelina, che per riavere indietro i suoi attributi aveva stretto un patto con Satana. Un albo divertente e graffiante, che non potrà mancare della libreria personale di ogni amante dei felini, né in quella di ogni appassionato del bei disegni e delle risate.

 

 

Notizie di servizio

 

Sesto Fiorentino (FI). Inaugurazione dell'anno accademico dell'Università dell'Età Libera - Si terrà mercoledì 20 ottobre, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, l'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università dell'Età Libera, alla presenza del sindaco Lorenzo Falchi. All'insegna della tradizione e dell'innovazione, saranno ben 34 i corsi attivati per l'anno accademico che va ad iniziare. Accanto alla conferma di quelli che nelle edizioni passate hanno riscosso maggiore successo, come ceramica, maglia, pittura, yoga, storia dell'arte, letteratura, filosofia, psicologia, non mancheranno le nuove proposte, come i corsi di scrittura creativa, scrittura teatrale, musica, sessuologia, autoshiatzu. Ci saranno poi percorsi di studio a indirizzo scientifico sulle energie rinnovabili, sulle piante e una particolare attenzione sarà dedicata a Firenze, alla sua storia, ai suoi monumenti, ai suoi giardini, alle sue leggi, alle sue tradizioni popolari e gastronomiche, alla moda. Un intero corso sarà dedicato a Palazzo vecchio, uno dei simboli della città del Giglio, del quale saranno illustrati tutti i segreti. E naturalmente un posto speciale sarà riservato alla storia di Sesto Fiorentino, vista attraverso la storia di quella Manifattura Ginori delle porcellane di Doccia che nel lavoro e nell'arte identifica e caratterizza la nostra città. Le iscrizioni saranno aperte a partire dal giorno stesso dell'inaugurazione; sarà possibile iscriversi online, sul sito del Comune di Sesto Fiorentino, telefonicamente allo 055055 oppure presso l'Ufficio Relazioni col Pubblico.

 

Massa. Nuovi servizi on line - Il Comune di Massa compie un altro importante passo in avanti nel potenziamento dei servizi on line offerti ai cittadini e alle imprese: attiva la possibilità dei pagamenti con strumenti elettronici e permette l'accesso a tutti i servizi on line, presenti e futuri, anche attraverso il sistema SPID. SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è lo strumento che dovrà permettere ai cittadini e alle imprese di accedere, con un'unica Identità digitale a tutti i servizi online della pubblica amministrazione nazionale e locale. Il sistema SPID è semplice e sicuro. Offre infatti la piena protezione dei dati personali, non consente alcun tipo di profilazione e garantisce in toto la privacy dell'utente oltre ad essere comodo e veloce perché permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione da qualsiasi luogo e da qualunque dispositivo. Il sistema, inoltre, è facilmente riconoscibile perché le amministrazioni che consentono l'accesso ai propri servizi online tramite identità digitale unica espongono sulla propria home page il bottone blu identificativo di accesso a SPID. Grazie ai servizi on line il comune è quindi sempre più a portata di click. Per accedere al portale dei Servizi On Line dall'home page del sito istituzionale bastano davvero pochi passaggi che aprono però un canale diretto con l'amministrazione (il banner "servizi online" si trova in alto sulla destra dell'home page del sito comunale). Alcuni servizi sono ad accesso libero, altri, quelli segnalati con l'immagine di un lucchetto, richiedono invece la registrazione.

 

 

Meteo e qualità dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni:  Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità variabile, a tratti più consistente e associata a locali piogge o brevi rovesci più probabili sulle zone di nord-ovest e su quelle più occidentali della regione. Possibili banchi di nebbia fino alle prime ore del mattino in particolare sulle zone interne. Venti: deboli variabili, fino a moderati sud-occidentali sulla costa in serata. Mari: poco mossi, tendenti a mossi dalla sera in particolare sul litorale settentrionale. Temperature: minime in calo e massime in aumento al centro-sud, pressoché stazionarie altrove.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Non si prevedono condizioni di criticità per la salute, anche se non si escludono locali precipitazioni ancora sulle zone della Toscana costiere centro-settentrionali che potranno arrecare disturbo per attività all'aperto. Temperature percepite in generale diminuzione rispetto a martedì al mattino (previsti valori tra 12 °C di AR e SI e 16 °C di LI e MS alle ore 8.00) mentre le massime saranno stazionarie o in lieve diminuzione sulla costa settentrionale e in aumento di 2-3 °C sulle località interne (si prevedono temperature percepite fino a 22 °C su FI, PO e GR).