Viabilità, presentata nuova versione della app Muoversi in Toscana - Scarica il podcast TRN

21 marzo 2019
11:59

Viabilità, presentata nuova versione della app Muoversi in Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 marzo 2019 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/03/2019 – anno n.9 n.113 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Viabilità, presentata nuova versione della app Muoversi in Toscana
  • Turismo, siglato accordo tra Toscana e Cina
  • Alimentare, il 30 marzo parte dalla Toscana Girolio 2019
  • Musica, tornano gli appuntamenti con i "luoghi insoliti"

 

In Toscana

  • Prato. Corteo Forza Nuova: appello mobilitazione per contro manifestazione
  • Firenze. Aeroporto: Nardella, Ue pronta a vedere masterplan
  • Arezzo. Fiere: innovazione e ricerca a centro 40/o OroArezzo
  • Pisa. Soldi a club per stadio, Comune taglia su scuole
  • Talamone (GR). Pesca: iniziativa della Flai Cgil
  • Firenze. Arriva Quipu: la quinoa made in Italy
  • Pisa. Rivoluzione digitale: ciclo di iniziative per tutto l'anno

 

Cultura e Spettacolo

  • Livorno. A giugno lo show Panariello-Conti-Pieraccioni
  • Siena. Madonna Bionda, uno spettacolo dedicato all'opera di Carmelo Bene

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Chiusa strada per sicurezza
  • Prato. Lavori di riasfaltatura in viale Marconi

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, giovedì 21 marzo, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Viabilità, presentata nuova versione della app Muoversi in Toscana - La app 'Muoversi in Toscana' si aggiorna. Rispetto alle versioni precedenti, sono state aggiunte ulteriori importanti funzioni, come il controllo in tempo reale dei ritardi, l'integrazione in un'unica piattaforma di tutte le comunicazioni ufficiali riguardanti la viabilità e la possibilità di accedere ai principali canali social dell'ecosistema digitale di "Muoversi in Toscana". E una nuova veste grafica ed un restyling anche strutturale l'hanno resa di più semplice utilizzo, per aiutare pendolari, turisti e viaggiatori occasionali a pianificare i propri spostamenti, ma anche per tenerli informati riguardo ad eventuali criticità e per 'dialogare' con loro attraverso feedback e segnalazioni. "Il dialogo con l'utenza è fondamentale - spiega l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - così come lo è la capacità di informare in tempo reale i viaggiatori di ritardi e possibili disagi. Il progetto Muoversi inToscana, che si è sviluppato negli ultimi anni ed oggi si articola in portale, social, app, web tv e notiziari radiofonici, nasce da questa profonda convinzione, oltre che dalla volontà di agevolare chi si sposta con i mezzi pubblici indicando loro le combinazioni intermodali più favorevoli. Oggi presentiamo un'evoluzione della app, più semplice, più completa e meglio funzionante. Credo che strumenti come questo possano concretamente migliorare la quotidianità delle persone e rappresentino uno dei migliori utilizzi possibili della possibilità di connessione in tempo reale che oggi tutti, o quasi, abbiamo". La app gratuita di "Muoversi In Toscana", già scaricabile su Play Store per Android e su App Store per iOS, è realizzata e messa a disposizione da Regione Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e con le aziende e-Lios e Phoops. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_MUOVERSIBIS.MP3)

 

Turismo, siglato accordo tra Toscana e Cina - Un accordo di collaborazione per potenziare gli arrivi in Toscana dalla Cina. E' quello siglato ieri nell'ambito di Bto 2019 tra Toscana Promozione Turistica ed il colosso cinese dell'intermediazione turistica online Ctrip, portale numero 1 del turismo in Cina, fornitore leader per il settore delle prenotazioni, biglietti di trasporto, pacchetti turistici e gestione di viaggi aziendali. Un gigante capace di fatturare nel 2018 oltre 4,5 mld di dollari e che impiega 30 mila persone. L'accordo, che ha una durata annuale, prevede l'affiancamento di Toscana Promozione Turistica da parte di Ctrip riguardo alle strategie di marketing di destinazione, nella creazione e nel posizionamento di nuovi prodotti legati ad asset strategici dell'offerta turistica regionale: arte e cultura, siti Unesco, outdoor, turismo slow, terme e benessere, borghi storici e enogastronomia. Come ha spiegato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, intervenuto al taglio del nastro dell'undicesima edizione di Buy Tourism Online, "il mercato cinese rappresenta una vera e propria miniera d'oro, con potenzialità ancora inesplorate, un'opportunità da cogliere. Il turista cinese, secondo indagini recenti, è interessato allo shopping e ha grandi disponibilità economiche, è molto esigente ed è attratto dalla bellezza e dal turismo esperienziale: tutti elementi che giocano a favore della Toscana, meta già in vetta alle preferenze dei viaggiatori cinesi ma che, anche grazie a questo accordo, può ambire a intercettare una fetta ancora più importante di questo mercato".

 

Alimentare, il 30 marzo parte dalla Toscana Girolio 2019 - Partirà dalla Toscana il Girolio 2019,  il tour promosso dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio che anche quest'anno attraverserà l'Italia alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane, dei luoghi e dei mestieri legati alla terra e all'olio. La prima tappa, in programma a Castiglion Fiorentino (Ar) il prossimo 30 marzo, è stata presentata ieri a Firenze, presso la presidenza della giunta regionale.. Nel corso della conferenza stampa sono state  illustrate anche altre due iniziative legate al mondo dell'olio, il convegno "Il paesaggio olivato del Comune di Murlo: percorsi e strategie di valorizzazione", che si svolgerà a Murlo (Siena) il 22 marzo 2019 e la firma, da parte dei nuovi aderenti, di un addendum al Protocollo d'intesa per la promozione e valorizzazione dei territori e della cultura dell'olio extra vergine di oliva della Toscana, sottoscritto da Regione Toscana, Ente Terre Regionali Toscane e Associazione nazionale Città dell'Olio. L'assessore all'agricoltura Marco Remaschi che non ha potuto partecipare direttamente alla presentazione ha però inviato un messaggio: "Il Girolio – ha scritto - è una manifestazione importante che sta crescendo negli anni anche con il supporto della Regione,  questa edizione poi è estremamente importante perché rappresenta una delle prime azioni sviluppate a seguito del protocollo di intesa per la promozione dell'olivicoltura toscana appena siglato e con il quale abbiamo voluto affermare che la filiera dell'olio è fondamentale per i nostri territori e che vogliamo farla crescere con progetti di recupero delle capacità produttive, a volte anche ambiziosi, ma che però tengono ben salde a terra le proprie radici costruite nei secoli dal lavoro dei nostri agricoltori e ben visibili nei nostri paesaggi che ci rappresentano in tutto il mondo". Alla presentazione è intervenuto il direttore dell'Ente Terre Regionali Toscane Claudio Del Re. (IN ALLEGATO: DELRE_GIROLIO.MP3)

 

Musica, tornano gli appuntamenti con i "luoghi insoliti" - I "luoghi insoliti" della Regione tornano a farsi scoprire. Anche per il 2019 aprono le porte dei loro spazi pieni di storia e si riempiono di note. Un appuntamento ormai consolidato per i turisti, i cittadini, gli appassionati della musica e dell'arte che hanno la possibilità di ascoltare musica classica dal vivo e allo stesso tempo visitare alcuni fra i più importanti palazzi di Firenze. Si parte il 30 marzo per arrivare al 30 novembre. Protagonista assoluta degli incontri è la musica, eseguita dagli allievi della Scuola di Musica di Fiesole, in un contesto del tutto straordinario. A fare da cornice saranno l'Ospedale di Santa Maria Nuova, Casa Rodolfo Siviero, Palazzo Strozzi Sacrati, Palazzo Panciatichi, Palazzo Cerretani. Il prossimo appuntamento è per sabato 30 marzo, a Santa Maria Nuova, presso il Salone Martino V. La visita inizia alle 9.30; il concerto alle 11.

 

 

In Toscana

 

Prato. Corteo Forza Nuova: appello mobilitazione per contro manifestazione - "Apprendiamo con amarezza che le autorità di polizia e prefettura hanno disatteso gli appelli di larga parte delle realtà attive sul territorio e di molti cittadini di Prato, facendo della città una passerella per raduni fascisti. Permettere simili scorribande squadriste è un'offesa alla memoria della città Medaglia d'argento alla Resistenza, alle vittime della dittatura nazifascista e ai loro familiari". Lo scrivono oltre 60 realtà, tra associazioni, partiti e sindacati, che spaziano dall'Anpi a Slow food fino al Museo della deportazione e della Resistenza, che lanciano un appello a una mobilitazione, "ferma e pacifica" il 23 marzo in concomitanza con la manifestazione di Forza nuova a Prato. "Stupisce anche la contraddizione con quanto deciso dai loro colleghi della prefettura di Milano - sottolinea le varie sigle in una nota -, di tutt'altro avviso nei giorni scorsi, circa il divieto di concessione di spazi pubblici per simili parate apologetiche. Altrettanto insensato è il richiamo delle autorità alle disposizioni della Costituzione sui principi di libertà, per autorizzare un'organizzazione omofoba, razzista, sessista e fondamentalista, che si richiama ad una dittatura". Per questo "intendiamo in modo fermo e pacifico esercitare il nostro diritto di dissenso e di manifestazione. Pertanto facciamo appello a tutte le realtà e le persone antifasciste ed antirazziste a mobilitarsi sabato, dalle ore 14.30, per dimostrare una risposta accorata e unitaria del territorio a simili derive, manifestando '(in)tolleranza zero' e il fatto che Prato è una città aperta, solidale e antifascista". Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Prato Matteo Biffoni. (IN ALLEGATO: BIFFONI_MANIFESTAZIONE.MP3)

 

Firenze. Aeroporto: Nardella, Ue pronta a vedere masterplan - La Direzione generale concorrenza della Commissione europea "è pronta ad esaminare tutta la documentazione sull'erogazione dei contributi statali per il masterplan dell'aeroporto di Firenze, approvato da Enac che ha avuto il via libera anche dalla Conferenza dei servizi". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, che ieri ha incontrato a Bruxelles il direttore aiuti di Stato della Dg concorrenza, Henrik Morch. Secondo Nardella si prevedono "circa due mesi di lavoro per completare il percorso di notifica e arrivare alla autorizzazione dell'aiuto di Stato", ma il procedimento di pre-notifica, avviato dal ministro Delrio nell'aprile 2018, è stato archiviato in mancanza di risposte ai quesiti sollevati dalla Commissione al Governo, il quale però potrà riaprire "in ogni momento" il percorso.

 

Arezzo. Fiere: innovazione e ricerca a centro 40/o OroArezzo - Innovazione, ricerca stilistica e tecnologica, con prodotti all'avanguardia che, guardando alla tradizione, seguono le regole della produzione industriale: sono, in sintesi, le proposte che verranno presentate a OroArezzo, fiera internazionale dell'oreficeria italiana che quest'anno compie il suo 40mo anniversario. L'appuntamento, spiega una nota, gestito da Italian Exhibition Group e in programma dal 6 al 9 aprile ad Arezzo Fiere e Congressi, riunisce alcune tra le migliori aziende manifatturiere italiane attraverso percorsi espositivi dedicati all'oreficeria, gioielleria, argenteria, semilavorati e pietre. Innovazione, ricerca stilistica e tecnologica. La manifestazione prevede anche aree dedicate quali Cash & Carry, uno spazio dinamico e innovativo che offre opportunità alle aziende di vendere sul pronto o l'area Tech, che occuperà un intero padiglione, dedicata ai sistemi di lavorazione più tecnologica con macchinari specializzati per la deformazione e trasformazione del metallo di vario genere così come anche attrezzature per stampaggio e tranciatura, ma anche scanner e stampanti 3D tecnologicamente avanzate. A OroArezzo saranno presentate anche nuove leghe innovative e un processo galvanico di bronzo bianco per finitura superficiale.

 

Pisa. Soldi a club per stadio, Comune taglia su scuole - Per reperire gli oltre 600 mila euro necessari come contributo al Pisa calcio per la manutenzione straordinaria dello stadio, e altri 200mila euro per lavori al patrimonio Erp, il Comune ha deciso di tagliare alcuni interventi su viabilità, riqualificazione e manutenzione straordinaria delle scuole elementari. E' quanto emerge da una relazione tecnica appena depositata alla commissione consiliare competente dagli uffici su proposta della Giunta. In particolare, nella relazione redatta dal dirigente dei Lavori pubblici si legge che la "variazione è maturata" in seguito agli indirizzi politici dell'assessore competente, Raffaele Latrofa, per "lavori urgenti al patrimonio Erp" e per la "scelta dell'amministrazione di erogare un contributo alla società Pisa calcio, dopo la definizione della nuova convenzione, relativamente alle spese sostenute" dal club per la manutenzione straordinaria dello stadio. Per reperire i 612.440 euro di contributo e i quasi 203 mila per l'edilizia residenziale pubblica, il Comune ha tagliato dagli investimenti di spesa previsti per il 2019 150 mila euro destinati all'ampliamento dei piani viabili, altri 150 mila euro per la riqualificazione di due piazze del litorale, e 365 mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole elementari.

 

Talamone (GR). Pesca: iniziativa della Flai Cgil - Nell'ambito della Campagna promossa dell'Etf (la federazione europea dei sindacati dei trasporti), #FairTransport, per un trasporto equo in Europa, quella dal 20 al 27 marzo è una settimana caratterizzata da azioni internazionali contro lo sfruttamento, la concorrenza sleale e per un lavoro dignitoso. "Come Flai Cgil, insieme all'Etf, - si legge nel comunicato - partecipiamo a questa settimana con la volontà di promuovere una pesca equa in Europa. Nel settore della pesca, in Italia come in tutta Europa, servono maggiori tutele e diritti per i pescatori, guardando anche a una piena inclusione dei tanti lavoratori migranti. In Italia chiediamo da tempo un ammortizzatore sociale strutturato; il riconoscimento delle malattie professionali e del lavoro usurante; una maggiore sicurezza e prevenzione a cominciare dall'applicazione del Decreto Legge 81/2018. Richieste a cui chiediamo risposte non più rinviabili", dice Antonio Pucillo della Flai Cgil nazionale. Di questo si discuterà nella iniziativa di venerdì 22 marzo a Talamone, organizzata da Flai Cgil ed Etf, presso il residence Il Poderino.

 

Firenze. Arriva Quipu: la quinoa made in Italy - Potrebbe presto diventare un prodotto "made in Italy" con il nome di "Quipu" una varietà adattabile alle nostre condizioni climatiche di quinoa, lo pseudocereale delle Ande. A mettere in piedi la possibilità è l'Università di Firenze, che ne ha depositato i diritti presso il Community Plant Variety Office per sfruttarne commercialmente l'utilizzo. La pianta erbacea oggi è sempre più comune sulle nostre tavole per le sue elevate qualità nutraceutiche e perché priva di glutine. La quinoa - spiega una nota - è al centro dell'attività di ricerca dell'ateneo fiorentino dal 1999 con il lavoro del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (Dagri) che ha assunto il coordinamento del programma "Fao-Una-Peru American and European Test of Quinoa (Chenopodium quinoa)". Fino ad ora sono stati condotti degli studi presso il "Centro per il Collaudo ed il Trasferimento dell'Innovazione" di Terre Regionali Toscane, a Cesa, in provincia di Arezzo che hanno portato alla messa a punto del "Quipu", la prima quinoa italiana. Tutte le altre, coltivate nel nostro Paese e finora disponibili sul mercato, hanno avuto origine - spiegano i ricercatori - da varietà importate soprattutto dal Nord-Europa.

 

Pisa. Rivoluzione digitale: ciclo di iniziative per tutto l'anno - La rivoluzione digitale compie 50 anni: nel 1969 l'Università di Pisa istituì, per volontà dell'allora rettore Alessandro Faedo e di Gianfranco Capritz, il primo corso di laurea in Informatica in Italia e per celebrare questa ricorrenza l'ateneo pisano ha organizzato 'Informatica50', un ciclo di eventi che durerà per tutto l'anno e che inizierà il 25 marzo con 'The reversed game' e lo scrittore Alessandro Baricco che intervisterà studenti e docenti dell'università di Pisa a partire dalle 17.30 nell'aula magna del polo Fibonacci. Il ciclo di incontri si snoda lungo tre filoni che richiamano la struttura classica dei computer: la memoria, l'elaborazione e la comunicazione. La parte della memoria sarà dedicata a eventi tesi a ricostruire storie e ricordi dei primi laureati, in un dialogo con gli studenti attuali e con il pubblico. In questo ambito sarà allestita una mostra per valorizzare la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo e sarà realizzato un web doc su alcuni dei principali protagonisti e sull'evoluzione della storia informatica pisana. Per la sezione dell'elaborazione la sfida sarà quella di delineare gli scenari futuri della ricerca informatica.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Livorno. A giugno lo show Panariello-Conti-Pieraccioni - Il trio Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni torna in scena con il suo esilarante spettacolo, in versione estiva, al Modigliani Forum di Livorno il 14 e 15 giugno in scena. I biglietti per le due serate saranno disponibili da oggi 21 marzo. Lo spettacolo, prodotto da Friends&Partners, garantirà due ore di sketch, gag e battute per uno show a 360 gradi in cui cinema, teatro e televisione si intrecceranno per un varietà unico. L'incasso della serata del 15 giugno sarà devoluto all'insegna della solidarietà al progetto 'Mattone del cuore'. La serata sarà organizzata in collaborazione con l'Associazione Onlus Olimpiadi del cuore che vede come principale promotore Paolo Brosio.

 

Siena. Madonna Bionda, uno spettacolo dedicato all'opera di Carmelo Bene - Lo studio dell'opera di Carmelo Bene diventa una pièce teatrale. Andrà in scena domani, 21 marzo alle 21 nell'Aula Magna del Rettorato di Siena, "Madonna bionda", uno spettacolo inserito nel Cartellone del Festival Siena Città Aperta ai Giovani, promosso dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione Mps, Università degli studi di Siena e Università per Stranieri di Siena. "Madonna Bionda", di e con Anna Di Genova, Iwan Paolini e Marco Verdecchia, è stato ideato nell'ambito della rassegna "Ciclomaggio", l'iniziativa che ogni anno propone la scoperta di un autore italiano contemporaneo: in questo caso la rappresentazione nasce dallo studio dell'opera teorica e performativa di Carmelo Bene. Gli spettatori vedranno in scena due figure che si trasformano e vivono il palcoscenico che diventa il luogo che racchiude tutta la loro vita.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Chiusa strada per sicurezza - È stata chiusa al traffico ieri "per ragioni di sicurezza" via delle Cateratte a Livorno, nella zona del deposito doganale, e per "precauzione si consiglia a chi abita o lavora nella zona di tenere le finestre chiuse e di non recarsi nella zona fino al termine della situazione di emergenza". Lo spiega in una nota il Comune di Livorno, a precisazione di quanto precedentemente divulgato, dopo l'incendio che ieri ha interessato un mezzo pesante posteggiato in un piazzale di una azienda della zona portuale e alcuni pancali con contenitori di un prodotto utilizzato per la disinfezione delle piscine a base di ipoclorito di calcio: un prodotto che è fonte di cloro gassoso sia per contatto all'aria sia per reazione con acidi. In serata il Comune ha reso noto che l'ordinanza verrà revocata nel momento in cui l'Arpat certificherà che si sono esaurite le esalazioni dovute alla combustione di alcune sostanze a base di ipoclorito di calcio". Contestualmente, "non appena in possesso del parere positivo di Arpat, decadrà anche l'indicazione di tenere chiuse le finestre a scopo precauzionale".

 

Prato. Lavori di riasfaltatura in viale Marconi - Per lavori di riasfaltatura fino a martedì 26 marzo ci sarà in viale Marconi a Prato il restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di destra o di sinistra a fasi alterne mentre sarà chiusa la parte della carreggiata che va da Prato Centro verso Campi Bisenzio. Durante i lavori il traffico sarà deviato così: su via Ferrucci, se proveniente dalla "rotatoria delle cinque strade" e diretto verso Campi Bisenzio; alla rotatoria tra viale della Repubblica, via Catani e viale Da Vinci se proveniente da nord all'incrocio con viale Montegrappa e dal viale Montegrappa stesso - da ovest - all'incrocio con viale della Repubblica.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, giovedì 21 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: di Grecale deboli o moderati, locali rinforzi. 

Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.

Temperature: in lieve aumento, con punte fino a 18-20 gradi.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-03-2019