Toscana Radio News del 23 febbraio 2019 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 23/02/2019 anno n.9 n.74 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
Viadotto E45, dalla regione interventi di sostegno delle imprese danneggiate
Costa Toscana. Piano ripascimento, Rossi: "Soddisfatto per il via libera del Governo"
Grieco a Montecatini: "Alternanza scuola-lavoro per rilanciare gli istituti professionali"
In Toscana
Firenze. I risultati del rapporto Depp
Prato. Sicurezza: Biffoni, Viminale ci ha tagliato militari
Grosseto. Spari a Follonica; Comune si costituisce parte civile
Sesto Fiorentino (FI). C.A.R. Fiat: lavoratori in sciopero
Montemurlo (PO). "Decreto Sicurezza", se ne parla con il professor Santoro
Firenze. Unesco: Biblioteca nazionale in lista super protetta
Cultura e Spettacolo
Scandicci. Marino Sinibaldi parla di Don Chisciotte al Libro della Vita
Firenze. 40 opere di Venturino Venturi in 'Mater'
Arezzo Wave Contest porta le migliori band d'Italia sui pi importanti palchi d'Europa
Notizie di servizio
Toscana. Al via il bando per la prima edizione di Fiorart
Livorno. Al via il primo percorso partecipativo dedicato ai giovani e all'arte
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla giunta regionale
Viadotto E45, dalla regione interventi di sostegno delle imprese danneggiate - Il presidente della Toscana Enrico Rossi, assieme all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli tornato ieri in Valtiberina per illustrare ai rappresentanti delle istituzioni e delle categorie economiche e sociali i provvedimenti messi a punto dalla Regione a sostegno del territorio. Nel corso dell'assemblea pubblica nel Comune di Pieve Santo Stefano, Rossi ha annunciato una legge, che luned sar inviata a Consiglio regionale, che stanzia 300.000 euro a favore delle imprese danneggiate dalla chiusura della E45 - a patto che queste imprese si impegnino a non licenziare lavoratori. In aggiunta alla legge, Rossi ha annunciato anche un vero e proprio 'pacchetto di aiuti', presto approvato dalla Giunta. Tra misure inserite: microcredito fino a 20.000 euro per imprese artigiane e piccole imprese, che sar ripagato a partire dal terzo anno senza interessi e lo stanziamento di 30.000 euro per la riasfaltatura della strada di Arsicci nel Comune di Badia Tedalda, gravata pesantemente dal traffico pesante. A seguito del dibattito avvenuto nel Comune di Pieve Santo Stefano, il presidente si inoltre impegnato a conteggiare anche le perdite di fatturato per 16 aziende tuttora danneggiate dalla diminuzione del traffico veicolare, tra cui vari distributori di carburante. L'assessore Ceccarelli ha sottolineato l'impegno straordinario della Regione per salvaguardare il tessuto economico della Valtiberina. "La Toscana - ha detto l'assessore - sta prendendo impegni anche superiori a quelli che competono per dimostrare di essere sempre a fianco dei territori e delle comunit danneggiate. Auspico che il Governo e Anas, braccio operativo del Mit, facciano altrettanto rispetto alle loro responsabilit .".
Costa Toscana. Piano ripascimento, Rossi: "Soddisfatto per il via libera del Governo"- Il presidente della Toscana Enrico Rossi esprime soddisfazione per il via libera del Governo al piano di interventi per il ripristino delle spiagge danneggiate in seguito alle mareggiate del 28-30 ottobre scorsi. Rossi ricorda che "Regione e Comuni hanno lavorato a tempo di record per salvare la prossima stagione balneare mettendo a punto un masterplan che prevede la realizzazione di 39 interventi dal valore complessivo di 13,2 milioni di euro". Proprio due giorni fa il presidente Rossi in compagna dell'assessora all'ambiente Federica Fratoni aveva incontrato i rappresentanti dei Comuni livornesi e grossetani auspicando lo sblocco dei finanziamenti. (ENRICO ROSSI)
Grieco a Montecatini: "Alternanza scuola-lavoro per rilanciare gli istituti professionali"-
L'assessora ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco, intervenuta al convegno sul nuovo esame di Stato negli istituti alberghieri, che si svolto ieri all'istituto Martini di Montecatini. "Gi a partire da quest'anno sono aumentate le attivit pratiche all'interno degli istituti professionali, l'alternanza scuola-lavoro si fa a partire dalle classi seconde, ben undici sono adesso gli indirizzi di studio e pi articolati sono i percorsi individuali per gli studenti ha affermato. Un maggior numero di ore dedicato alle materie d'indirizzo. Sono gli effetti della riforma Buona scuola voluta dalla ex ministro Fedeli, che modernizza e rilancia gli istituti professionali, che da anni stanno affrontando una forte crisi, con un calo notevole di iscrizioni e di abbandoni precoci". La riforma voluta dalla ex ministro del Miur, Valeria Fedeli, ha l'obiettivo di fare maggiore ricorso al'innovazione, all'alternanza scuola-lavoro, diminuisce le materie generaliste nel biennio, aumenta il taglio pratico del triennio aumentando il numero degli indirizzi di studio da sei a undici, prevede l'attivazione di laboratori esterni istituendo, sotto il monitoraggio continuo delle attivit , una rete nazionale degli istituti. L'assessora Grieco ha consegnato ai partecipanti copia della pubblicazione "Primi di Toscana" realizzata a seguito dell'omonima iniziativa regionale a cui hanno partecipato gli studenti degli istituti alberghieri della Toscana.
In Toscana
Firenze. I risultati del rapporto Depp - La societ Depp, che si occupa di progetti di open government e trasparenza per le pubbliche amministrazioni, ha stilato un rapporto che indica che l'amministrazione Nardella ha realizzato l'83,27% delle proprie promesse elettorali. Sono 251 le azioni strategiche compiute, l'83,27% del totale, fra quelle contenute nel programma di mandato presentato dal sindaco di Firenze Dario Nardella al consiglio comunale dopo l'elezione del giugno 2014, mentre l'11,95% ancora in corso e il 4,78% non stato ancora realizzato. E' quanto afferma il rapporto di fine mandato presentato ieri a Palazzo Vecchio dallo stesso Nardella. Il rapporto si basa sulla valutazione del bilancio di fine mandato effettuata da un soggetto terzo: la societ Depp, che si occupa di progetti di open government e trasparenza per le pubbliche amministrazioni. (NARDELLA)
Prato. Sicurezza: Biffoni, Viminale ci ha tagliato militari - "Da Roma appena arrivato un nuovo sgarbo ai pratesi. Prima la 'dimenticanza' nel decreto per il riuso degli scarti tessili, poi i 100 milioni per l'innovazione di imprese e universit spariti, ora il ritiro dei militari per destinarli ad altra sede: erano una presenza tranquilla, apprezzata dai cittadini, che aiutava le forze dell'ordine in alcuni luoghi sensibili come le stazioni". Lo rende noto il sindaco di Prato Matteo Biffoni riguardo alla decisione del ministero dell'Interno di ritirare i militari da Prato, dove erano stati destinati per la vigilanza di obiettivi sensibili. La comunicazione ufficiale arrivata al Comune di Prato ieri con una nota firmata dal questore il quale informava della decisione del Dipartimento pubblica sicurezza del Viminale di togliere la presenza dei militari a Prato a partire dal 25 febbraio.
Grosseto. Spari a Follonica; Comune si costituisce parte civile - Il Comune di Grosseto sar parte civile nel processo a Raffaele Papa. L'uomo, il 13 aprile scorso spar in strada, uccidendo Salvatore De Simone e ferendo in modo grave Massimiliano, fratello della vittima e Paola Martinozzi, dipendente di una farmacia che stava passando per caso ed era completamente estranea alla vicenda. La donna, colpita da un proiettile, rimasta paralizzata. Il sindaco Andrea Benini, riguardo alla costituzione come parte civile ha detto che "un atto dovuto per essere vicini, non solo idealmente ma formalmente, alle famiglie delle persone coinvolte".
Sesto Fiorentino (FI). C.A.R. Fiat: lavoratori in sciopero - Saranno di nuovo in sciopero i 66 dipendenti della C.A.R. Fiat dell'Osmannoro. Dopo che la concessionaria ha dichiarato 24 esuberi, si svolto mercoled 20 febbraio un incontro in cui le organizzazioni sindacali hanno chiesto il ritiro della procedura per attivare tutte le misure necessarie per scongiurare i licenziamenti, ma l'azienda ha tenuto un atteggiamento di totale chiusura. Davanti a questa scelta, che rischia di mettere l'attivit in una posizione di svantaggio sul mercato, spiegano i sindacati, la Fiom e la Filcams Cgil di Firenze hanno proclamato 4 ore di sciopero per luned 25 febbraio dalle ore 9 alle ore 13.
Montemurlo (PO). "Decreto Sicurezza", se ne parla con il professor Santoro - L'assessorato all'intercultura del Comune di Montemurlo promuove per luned 25 febbraio ore 21,15 al Centro Giovani (piazza Don Milani - Montemurlo) un incontro dal titolo "Decreto sicurezza. Prospettiva giuridica e sociale". Interverranno Emilio Santoro, professore ordinario di filosofia e sociologia del diritto e titolare dell'insegnamento di diritto degli stranieri all'Universit di Firenze, Nicoletta Ulivi, responsabile dell'accoglienza di Coop 22 e l'assessore all' intercultura del Comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero che spiega: L'iniziativa si propone di informare con precisione e chiarezza sulle ricadute giuridiche e sociali che il Decreto sicurezza avr sul territorio, in particolar modo in riferimento alla questione dei migranti. Vogliamo che questa serata sia un momento di approfondimento e un'opportunit di confronto con esperti del settore, il professor Santoro che insegna diritto degli stranieri all'Universit di Firenze e Nicoletta Ulivi, responsabile della Coop 22, che gestisce il Cas di Montemurlo . Ingresso libero.
Firenze. Unesco: Biblioteca nazionale in lista super protetta - La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze stata iscritta nella lista dei beni culturali sottoposti a protezione rafforzata in caso di conflitto armato, prevista dal II Protocollo del 1999 della convenzione Unesco dell'Aja del 1954. La decisione in merito all'iscrizione stata presa durante i lavori del XIII Comitato per la protezione dei beni in caso di conflitto armato, che si svolto a Parigi presso la sede dell'Unesco il 6 e 7 dicembre 2018. L'iscrizione nella lista comporta l'immunit : in caso di conflitto armato i siti debitamente contrassegnati con lo scudo blu della Convenzione non possono essere oggetto di attacchi n essere utilizzati per fini militari.
Cultura e Spettacolo
Scandicci. Marino Sinibaldi parla di Don Chisciotte, al Libro della Vita Marino Sinibaldi parla di Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes al Libro della Vita presso il Nuovo Auditorium di Scandicci. L'appuntamento fissato per domenica Domenica (domani) alle ore 11:00 all'Auditorium di Scandicci in piazza della Resistenza ferrmata della tranvia "Resistenza" ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Il Libro della Vita un ciclo progettato e promosso dal Comune di Scandicci in cui ospiti provenienti dal mondo della letteratura, della cultura e dello spettacolo raccontano il libro che gli ha cambiato la vita. La rassegna, ospitata nel Nuovo Auditorium di Scandicci, si propone come evento culturale metropolitano che mette al centro la lettura. Uno spazio che si apre la domenica mattina, curato da Raffaele Palumbo, un'occasione per innamorarsi di un libro, una piccola grande scuola di lettura, eterogenea per linguaggi, temi, libri, personaggi, stili. E soprattutto democratica. Quest'anno la rassegna si arricchir di tre nuovi appuntamenti sulle Citt della vita, un momento in cui tre ospiti racconteranno i luoghi significativi del loro cammino. Grazie al Libro della vita, il Comune di Scandicci ha conseguito la qualifica di Citt che legge, assegnata dal Centro per il libro e la lettura. (SINIBALDI)
Firenze. 40 opere di Venturino Venturi in 'Mater' - Una quarantina di opere ispirate al tema della maternit , sculture e dipinti, suddivise in tre sedi fiorentine: si presenta cos la mostra di Venturino Venturi 'Mater'. Aperta fino al 5 maggio, la mostra si sviluppa al museo degli Innocenti, al museo dell'Opera del Duomo e a Palazzo Vecchio (qui fino al 14 marzo) ed curata da Lucia Fiaschi, Stefano Filipponi, e Antonio Natali. In occasione della mostra l'istituto degli Innocenti e il museo dell'Opera del Duomo propongono, per la prima volta, un biglietto unico a 18 euro.
Arezzo Wave Contest porta le migliori band d'Italia sui pi importanti palchi d'Europa Meno di un mese per iscriversi ad Arezzo Wave Contest, tra i pi importanti concorsi in Italia per musicisti emergenti. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 marzo sul sito www.arezzowave.com. La rosa delle venti migliori formazioni, una per regione, verr giudicata da Amici Attivi di Fondazione Arezzo Wave, una speciale giuria di qualit con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Francesco Moneti dei Modena City Ramblers, Petra Magoni, Dj Ralf e molti altri, ed avr l'opportunit di esibirsi su palchi pi prestigiosi della penisola: dal "Concertone" del Primo Maggio alla rassegna Collisioni che ha gi annunciato big del rock mondiale come Liam Gallagher ed Eddie Vedder. E, tra le novit di questa edizione, c' proprio la collaborazione con la storica kermesse del Primo Maggio, che consentir ai vincitori del contest di esibirsi sul palco di piazza San Giovanni a Roma, in diretta nazionale sulla Rai. Un network che si sonda lungo tutta la penisola, e non solo: Arezzo Wave una vetrina internazionale che culminer a novembre in Sud Wave, il grande showcase festival che, tra concerti e panel, permetter alle band di esibirsi di fronte ad un pubblico specializzato di giornalisti, buyer e manager internazionali. Le fasi regionali, alla fine delle quali verranno proclamate le venti migliori band, si svolgeranno tra aprile e maggio.
Notizie di servizio
Toscana. Al via il bando per la prima edizione di Fiorart - "Le forme dell'acqua: dall'immobilit all'eterno cambiamento": questo il tema scelto per la prima edizione del premio artistico internazionale FiorArt, promosso dall'Acquedotto del Fiora e aperto a pittori, grafici, architetti, orafi e artigiani. Le opere saranno esposte a giugno in una mostra collettiva a Grosseto e i vincitori, under 29 e over 30, potranno esporre in due personali a Siena a ottobre. Il bando per la partecipazione aperto fino al 15 maggio, e le opere vincitrici saranno infine acquistate e andranno a costituire le basi della collezione di arte contemporanea di Acquedotto del Fiora spa.
Livorno. Al via il primo percorso partecipativo dedicato ai giovani e all'arte - Si intitola St'Art Up il nuovo progetto partecipativo che il Comune di Livorno (ente capofila) insieme al Comune di Rosignano e Fondazione Teatro Goldoni lanciano con l'obiettivo di coinvolgere ragazzi dai 12 ai 25 anni nell'ideazione e nell'organizzazione del Festival St'Art di arti performative. Un Festival che dovr essere interamente organizzato e realizzato da ragazzi disposti a mettersi alla prova in esperienze creative legate al palcoscenico. Non c' limite alle attivit : si pu ballare, recitare, cantare, suonare ma anche ideare costumi, trucchi, gestire luci, suoni e il dietro le quinte fino alla realizzazione di fotografie e video. Le iscrizioni sono aperte gi da ora e chiudono il 10 marzo prossimo. Iscriversi semplicissimo, basta andare sul sito www.startfestival.it, registrarsi e caricare un breve video che spieghi quale contributo si vuol dare all'ideazione del Festival. Il prodotto finale del percorso partecipativo, il vero e proprio St'Art Festival, durer 7-10 giorni e sar realizzato in citt nella primavera del 2020.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: moderati o forti di Grecale. Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione, in particolare le massime con valori attorno a 10 gradi. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: moderati di Grecale, localmente forti. Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo. Temperature: in calo le minime con gelate in collina e localmente fino in pianura nelle zone pi riparate dal vento, stazionarie o in leggero aumento le massime con valori fino a 12-13 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana - Non disponibile.