FIRENZE E' partito oggi a Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena, la seconda edizione del Festival della Viandanza, dedicato a chi ama viaggiare con lentezza, in particolare a piedi e in bicicletta. Fino al 2 giugno si alterneranno pi di cento ospiti, tra cui Moni Ovadia, T tes de Bois, Sergio Staino, i giovani attori del teatro Metastasio di Prato e del Teatro di Aquitania che stanno portando nelle piazze dei paesi due novelle di Boccaccio con il loro Teatro su due piedi; e poi lezioni di viaggio lento all'ombra degli ulivi, viandanze in natura, decine di eventi tutti gratuiti all'insegna dell'amicizia.
"I viaggi sono i viaggiatori. Ci che vediamo non ci che vediamo, ma quello che noi siamo", scrive il grande poeta portoghese Fernando Pessoa. A partire da queste parole si snoder la seconda edizione del festival, fornendo ogni attenzione ai viaggiatori, dai pi piccoli i bambini, i disabili, chi non ha ancora trovato il coraggio di partire ai grandi esperti che hanno solcato in lungo e in largo i continenti; e allo stesso tempo ai viaggi, siano passeggiate in citt , gite fuori porta in bicicletta, o traversate di settimane. Perch non c' differenza tra grande e piccolo: ci che conta mettersi in discussione, aprire la porta di casa, andare a prescindere dalla meta.
"Questa iniziativa da considerare per la Regione tra quelle strategiche, centrata com' sulla Via Francigena nella tratta toscana del sentiero che da Canterbury conduce a Roma; 440 chilometri che con un grande investimento stiamo di nuovo mettendo in grado di esprimere tutto il proprio potenziale storico e culturale sosstiene l'assessore regionale alla cultura e al turismo Cristina Scaletti presente oggi a Monteriggioni alla camminata d'apertura -. Puntiamo a far conoscere attraverso il fascino dei sentieri percorsi una parte meno conosciuta della nostra regione, eppure altrettanto ricca di grandi tradizioni. E farlo a piedi, o in bicicletta, comunque con lentezza, mette in rapporto diretto, personale, emozionale il territorio con i viaggiatori che lo percorrono. Ancora una volta vogliamo coniugare cultura e turismo come un binomio virtuoso".
Il Festival della Viandanza realizzato da itinerAria con il sostegno della Regione Toscana e di Toscana Promozione, e con il contributo del Comune di Monteriggioni, del Comune di Altopascio (per l'anteprima), della Provincia di Siena (per la realizzazione del cammino di avvicinamento da Radicofani a Monteriggioni), con la collaborazione del Movimento Lento e di molte altre associazioni, case editrici, enti operanti nel mondo del viaggio lento. Fa parte del Festival Europeo della Via Francigena, ed ha il patrocinio dell'Associazione Europea delle Vie Francigene.