Toscana Radio News del 20 febbraio 2019 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/02/2019 – anno n.9 n.70 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Dalla regione un bando da 4 milioni di euro, dedicato alla rigenerazione urbana
- Sicurezza stradale: i dati sugli incidenti avvenuti in Toscana nel 2017
- Vigili di prossimità, via libera dalla giunta regionale
- Aferpi, Rossi chiede più impegno sull'accordo di programma e certezze sugli investimenti
In Toscana
- Strage Viareggio: arringhe della difesa al via il 21 febbraio
- Firenze. Vertice sulla sicurezza nell'area del Chianti
- Figline e Incisa Valdarno (FI). Gioco d'azzardo: sindaci e operatori sanitari a confronto
- Porcari (LU). Qualità dell'aria: in programma un'assemblea pubblica
- Livorno. Indagine internazionale sugli stili di vita dei giovani
- "NO violence in Sport", domani un convegno
- Stadio. Nardella: "Con Diego Della Valle abbiamo sempre parlato di 40 mila posti"
- Porto Santo Stefano (GR). Argentario Trail, un sogno lungo 23 chilometri
Cultura e Spettacolo
- Prato. "Nudi e crudi" di Alan Bennett al Salotto del giovedì
- Arezzo. Nuovo BallettO di ToscanA rilegge "Bella Addormentata"
Notizie di servizio
- Siena. In pubblicazione il bando per gli alloggi a canone concordato
- Pisa. Cciaa: 30mila euro per progetti d'impresa over 30
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla regione un bando da 4 milioni di euro, dedicato alla rigenerazione urbana - Il presidente della Toscana Enrico Rossi e l'assessore regionale al governo del territorio Vincenzo Ceccarelli hanno annunciato l'uscita di un nuovo bando da 4 milioni di euro per finanziare interventi di rigenerazione urbana nelle aree interne della Toscana. L'obiettivo è aiutare i Comuni, grandi e piccoli, a migliorare e innovare il tessuto urbano, prevenire il degrado, recuperare aree 'critiche' ed immobili di grandi dimensioni abbandonati o in rovina grazie ad interventi mirati sul governo del territorio e riattivino aree interne al perimetro urbanizzato dando loro nuova vita e nuove finalità. L'ammontare della cifra sarà suddiviso in tre anni. Il finanziamento regionale massimo previsto sarà di 800.000 euro, mentre il Comune che parteciperà al bando dovrà impegnarsi a compartecipare all'opera per almeno il 20% dell'importo. L'uscita del bando è prevista entro il prossimo mese di marzo.
Sicurezza stradale: i dati sugli incidenti avvenuti in Toscana nel 2017 - Sono stati resi noti i dati del Sirss, il Sistema Integrato Regionale per la Sicurezza Stradale, relativi al 2017. Secondo quanto riportato nel 2017 in Toscana si sono verificati 16.099 incidenti stradali che hanno causato il ferimento di 21.390 persone e 269 morti. Rispetto al 2016, diminuiscono del 2,5% gli incidenti e del 2,9% i feriti, in misura superiore al dato nazionale; il numero delle vittime della strada aumenta invece dell'8%, a fronte di un dato nazionale di +2,9%. L'aumento della mortalità è concentrato sulle strade extraurbane e sulle autostrade, una tendenza confermata anche a livello nazionale, dove nell'ultimo anno i decessi sono aumentati del 4,5% sulle strade extraurbane e dell'8% sulle autostrade. Tra i comportamenti sbagliati che causano incidenti, i più frequenti sono il mancato rispetto della segnaletica e della precedenza e le manovre o svolte irregolari (all'origine del 47% degli incidenti). La guida distratta e l'eccesso di velocità causano il 28% degli incidenti non mortali e ben il 42% degli incidenti mortali.
Vigili di prossimità, via libera dalla giunta – Via libera dalla giunta regionale per la sperimentazione di 80 ‘vigili di quartiere' che saranno dislocati in quindici comuni totalmente a carico della Regione per i primi tre anni. Obiettivo, quello di alzare la percezione di sicurezza nelle città, con pattuglie a piedi che, lavorando nelle strade e nei quartieri più ‘delicati', opereranno nella realtà quotidiana e diventeranno punto di riferimento per i commercianti e deterrente per le persone poco oneste. I comuni interessati da questa novità sono stati selezionati da Anci e Regione, in base al numero più alto di furti e rapine, reati legati al traffico di stupefacenti, violenze sessuali, minacce, lesioni e percosse. Sono stati considerati inoltre solo i comuni con un numero di abitanti equivalenti o sopra i 35.000. I comuni sopra i 55.000 abitanti avranno le risorse per impegnare due vigili di quartiere per tre turni, mentre quelli tra 35.000 e 55.000 due vigili di quartiere per due turni. Nei comuni di Viareggio, Pisa e poi Firenze, Massa, Prato, Livorno, Lucca, Pistoia, Grosseto e Arezzo sono previste tre coppie di vigili di quartiere distribuite in altrettanti turni giornalieri, mentre a Campi Bisenzio, Pontedera, Sesto Fiorentino, Empoli e Piombino, potranno avere ciascuno una coppia di vigili di quartiere al giorno.
Aferpi, Rossi chiede più impegno sull'accordo di programma e certezze sugli investimenti – La riunione di ieri a Roma al Ministero dello sviluppo economico sull'Aferpi di Piombino si è chiusa con una "moderata soddisfazione" e "la necessità di lavorare di più per mandare avanti l'accordo di programma" siglato nove mesi fa. Si chiede inoltre all'azienda di esprimere con decisione e certezza la volontà di tornare a produrre acciaio nello stabilimento toscano investendo sui forni elettrici e l'adeguamento dell'impianto per realizzare rotaie. Questa la valutazione del presidente della Toscana Enrico Rossi, che ha partecipato all'incontro che si è aperto nel primo pomeriggio di ieri ed è proseguito per quasi due ore. Entro maggio, fa sapere Rossi, il Ministero ha annunciato una nuova verifica. Sul punto specifico degli investimenti Rossi ha poi chiesto un incontro al Mise con i vertici dell'azienda, alla presenza del ministro. Quanto al tema degli ammortizzatori sociali, la Regione ha preso atto che è stata nominata in questi giorni la commissione che dovrà esprimersi sulla cassa integrazione in deroga. Il decreto di nomina è in fase di registrazione alla Corte dei Conti.
In Toscana
Strage Viareggio: arringhe della difesa al via il 21 febbraio – Si è celebrata ieri a Firenze l'ultima delle udienze del processo di appello per la strage di Viareggio dedicate agli interventi della parti civili. Le prime arringhe della difesa sono previste il 21 febbraio. I primi a parlare, con interventi programmati anche per il 25, 26 e 28 febbraio, saranno i legali degli imputati stranieri. Assente oggi in aula, come già in occasione dei precedenti interventi delle parti civili, l'ex ad di Fs e Rfi Mauro Moretti. Nella requisitoria il pm di Lucca Salvatore Giannino, che ha affiancato nell'accusa il pg Luciana Piras, ha chiesto per Moretti 15 anni e 6 mesi di condanna. Per l'accusa, sarebbero state le mancanze gestionali e nella sicurezza da parte di Fs e Rfi a provocare l'incidente ferroviario nel quale il 29 giugno 2009 trovarono la morte 32 persone per l'esplosione di un vagone cisterna con gas gpl.
Firenze. Vertice sulla sicurezza nell'area del Chianti - "Il Chianti è un'area d'eccellenza a forte vocazione turistica sostanzialmente in sicurezza". E' così che il Prefetto di Firenze Laura Lega ha riassunto in sintesi l'analisi della situazione relativa alla sicurezza complessiva nel Chianti, emersa dalla visita sul territorio e dal successivo incontro che ha riunito in una delle sue tappe itineranti il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, convocato per la prima volta nella sala consiliare di Greve in Chianti. L'esame del quadro dei dati attuali è stato il punto di partenza di un'importante occasione di confronto in cui il Prefetto, le amministrazioni comunali e le forze di Polizia hanno potuto condividere idee ed elaborare ipotesi di lavoro in un clima positivo. "L'obiettivo è lavorare insieme - ha dichiarato il Prefetto - in stretta collaborazione con le istituzioni, le forze di Polizia, le aziende, i cittadini perché un territorio così ricco di potenzialità, vocato al turismo e caratterizzato da un settore economico di primaria importanza su scala internazionale, possa essere sempre più sicuro". Ordine pubblico, sicurezza stradale, prostituzione, problematica degli ungulati. Tanti e di interesse comune all'area Chianti, discussi e condivisi dalle amministrazioni comunali di Barberino Tavarnelle, Greve, Impruneta, San Casciano, i temi che sono stati affrontati nel corso della seduta di ieri.
Figline e Incisa Valdarno (FI). Gioco d'azzardo: sindaci e operatori sanitari a confronto - Nell'importante intento di giungere ad un linguaggio condiviso e per cercare strategie sempre più capaci di intercettare la richiesta di aiuto proveniente dal territorio in tema di gioco d'azzardo patologico, l'Azienda Usl Toscana Centro e la Conferenza dei Sindaci della Zona Distretto Fiorentina Sud Est insieme ad enti, istituzioni e servizi hanno deciso di incontrarsi ad un Tavolo interistituzionale che si terrà a Figline e Incisa Valdarno domani, 21 febbraio dalle 16, presso il Palazzo Pretorio in piazza San Francesco. Si può arrivare a quello che viene chiamato Disturbo da Gioco d'Azzardo (DGA) perché l'atto del giocare e l'idea di una vincita sollecitano le aree cerebrali coinvolte nel sistema della ricompensa, in modo analogo a quanto viene a verificarsi per l'uso di alcool e sostanze stupefacenti, procurando esaltazione e piacere nell'immediato. La persona è indotta a ricercare sempre più spesso la medesima sensazione, con un meccanismo che ben presto determina assuefazione. In base a ciò, con il supporto delle più recenti osservazioni, al Disturbo da Gioco d'Azzardo adesso è attribuito a tutti gli effetti lo "status di dipendenza" e viene trattato presso i Servizi per le Dipendenze (Ser.D.) dove gli operatori applicano presidi di trattamento analoghi a quelli per le dipendenze da sostanze, ma integrati con altri strumenti più specifici per il giocatore patologico e la sua famiglia.
Porcari (LU). Qualità dell'aria: in programma un'assemblea pubblica - Un incontro sul tema dell'inquinamento e della qualità dell'aria. Si terrà lunedì 4 marzo alle 21 nell'auditorium Da Massa Carrara, organizzato dall'amministrazione comunale di Porcari anche con lo scopo di rendere pubblici i risultati dello studio svolto sulla centralina di via Cavanis, che fu riattivata con fondi comunali per un anno. Parteciperanno il sindaco, Leonardo Fornaciari, l'assessore all'ambiente Franco Fanucchi, la dirigente dell'agenzia regionale per la qualità dell'aria dell'Arpat di Firenze, Bianca Patrizia Andreini e il professor Franco Lucarelli, docente di fisica sperimentale all'università degli studi di Firenze. "Abbiamo convocato questa riunione - spiega Fanucchi - per illustrare alla popolazione i risultati misurati della centralina di Porcari confrontata con quella Arpat collocata a pochi chilometri, nel territorio di Capannori". "Come sappiamo - continua il vicesindaco - quella centralina è stata scelta dalla Regione come struttura di riferimento per tutta la Piana di Lucca e Valdinievole e fa parte quindi della rete ufficiale. Il raffronto tra le due centraline e i dati misurati a Porcari durante il 2017 metteranno in risalto dinamiche interessanti. Abbiamo chiesto alla dottoressa Andreini di entrare nel merito dei risultati cercando di rendere la materia di semplice comprensione per tutti, mentre il professor Lucarelli riferirà sulle ultime novità scientifiche in tema di ambiente e suoi inquinanti".
Livorno. Indagine internazionale sugli stili di vita dei giovani - Prende il via la fase operativa del progetto sugli stili di vita dei giovani livornesi, realizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con l'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziato da Fondazione Livorno con un contributo di 20mila euro. Nel mese di marzo i ricercatori del CNR inizieranno a somministrare agli studenti di tutte le scuole superiori livornesi, pubbliche e private, il questionario ESPAD: strumento di studio internazionale sull'uso di tabacco, alcol ed altre sostanze ad azione psicoattiva e su altri comportamenti a rischio tra i quali il gioco d'azzardo patologico di studenti e studentesse d'età compresa fra i 15 e i 19 anni, frequentanti le scuole medie superiori italiane. Il questionario, utilizzato dal 1995 su base nazionale e fonte della "Relazione al parlamento annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze", sarà utilizzato per la prima volta in Italia in un ambito comunale. Intervista alla vicesindaco Stella Sorgente (SORGENTE)
"NO violence in Sport", domani un convegno - Lo sport non solo come pratica ma anche come cultura dalla quale non si deve prescindere, ma anche come strumento ideale per agganciare i giovani e coinvolgerli in problemi più vasti e settori diversi della vita che dallo sport si diramano. Sono questi gli argomenti trattati nel convengo che nasce dal progetto NO VIOLENCE IN SPORT, finanziato con fondi europei Erasmus +, che vede la partecipazione di Coni, Regione Toscana e numerose realtà del territorio. Il convengo dal titolo "Creating the EU network of schools, sport clubs, federations and associations against violence in sport" si terrà domani Giovedì 21 febbraio, presso il cinema teatro la compagnia di Firenze a partire dalle 10 e rposegiorà nel pomeriggio in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, a partire dalle 15. Oltre le scuole parteciperanno alcuni rappresentanti di ACF Fiorentina, Gianfelice Facchetti e Alessandro Cannavò. Ce ne parla uno dei referenti, Giulio Bencini. (BENCINI)
Stadio. Nardella: "Con Diego Della Valle abbiamo sempre parlato di 40 mila posti" - Il sindaco Dario Nardella interviene sulla questione del nuovo stadio e in particolare della possibilità di realizzarlo un po' più piccolo del previsto: "Per me è una novità, io tutte le volte che ho parlato con Diego Della Valle siamo rimasti sui 40.000 posti. Credo che non si debba scendere sotto i 35.000 perché non solo avremmo uno stadio troppo piccolo ma lo stadio non potrebbe ospitare partite europee. Sarebbe un'autolimitazione e questo non credo sia nelle intenzioni della società, su questo non ho avuto un confronto. Dal mio punto di vista, una cosa è parlare di grandezza tra 35.000 e 40.000 e un'altra di andare sotto i 35.000, questo non sarebbe un segnale positivo". (NARDELLA)
Porto Santo Stefano (GR). Argentario Trail, un sogno lungo 23 chilometri - A pochi giorni al termine delle iscrizioni sono già 160 gli iscritti alla 6° edizione dell'Argentario Trail, la corsa podistica che l'a.s.d. Atletica Costa d'Argento ha organizzato per domenica 3 marzo 2019 a Porto Santo Stefano. Tanti partecipanti dunque, provenienti da nove regioni d'Italia, dal Piemonte all'Abruzzo, tra i quali spicca senz'altro il nome di Giovanni Storti, l'attore del popolare trio comico "Aldo, Giovanni e Giacomo", che grande appassionato di trail running si cimenterà nella gara attraverso i sentieri, le pendici e la costa dell'Argentario. La corsa è aperta a tutti i maggiorenni tesserati Uisp, Fidal o altro ente di promozione sportiva, si svolge su un percorso di circa 23 km che si sviluppa quasi interamente su un sentiero con 25% single track e strade su campo, 60% strade bianche e 15% asfalto.
Cultura e Spettacolo
Prato. "Nudi e crudi" di Alan Bennett al Salotto del giovedì - Giovedì 21 febbraio alle 21 torna a Prato, come ogni mese, il Salotto del giovedì, gruppo di lettura della Biblioteca Lazzerini rivolto a tutti gli appassionati di libri. Questo mese sarà possibile incontrarsi e scambiare riflessioni sul libro "Nudi e crudi" di Alan Bennett. Il romanzo dello scrittore britannico narra la storia dei benestanti coniugi Ransome che, tornando a casa da una serata passata a teatro, scoprono di essere vittime di un furto nel loro appartamento londinese. Quello che risulta inconsueto alla malcapitata coppia è che la loro casa è completamente vuota, non è rimasta nemmeno la carta igienica. I Ransome decidono di chiamare la polizia e inizia così a svilupparsi una storia ironica, ma di un'ironia tutta all'inglese, elegante e pungente come solo i britannici sanno avere. L'incontro de Il Salotto del giovedì si svolgerà alla Biblioteca Lazzerini, è gratuito, aperto a tutti e coordinato da uno dei bibliotecari della Lazzerini.
Arezzo. Nuovo BallettO di ToscanA rilegge "Bella Addormentata" - Teatri di confine – Nuove scene nuovi pubblici, la storica rassegna di Fondazione Toscana Spettacolo, nata come occasione di incontro sulla nuova drammaturgia e i nuovi linguaggi, arriva anche ad Arezzo. Teatri di Confine-Arezzo 2019, voluta dalla Fondazione Guido d'Arezzo, insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e al Comune di Arezzo, è una proposta studiata per il territorio aretino, in sintonia con la stagione più tradizionale. Tre spettacoli nel segno del contemporaneo che presentano progetti di artisti e compagnie che hanno fatto della ricerca il loro marchio distintivo. La prima serata, venerdì 22 febbraio, è dedicata ai nuovi linguaggi coreografici. Protagonista, al Teatro Petrarca di Arezzo, la Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA diretta da Cristina Bozzolini, con "Bella addormentata". È una rilettura in chiave contemporanea di un grande classico affidata al giovane Diego Tortelli, talento emergente della coreografia italiana, sulla tradizionale partitura di Tchaikovsky. Lo spettacolo offre un'inedita versione di un grande classico mettendo in scena il dramma della ricerca della perfezione che la società ci impone e che cerchiamo di aggirare creando rapporti sublimi e vite costruite lontano dal reale.
Notizie di servizio
Siena. In pubblicazione il bando per gli alloggi a canone concordato - Da oggi, 20 febbraio, al prossimo 21 marzo, a Siena il bando per l'assegnazione in locazione di alloggi a canone concordato, disponibili all'interno del territorio comunale. Al momento non ci sono alloggi di nuova costruzione da assegnare, ma il bando viene pubblicato per poter predisporre una graduatoria da cui attingere i nuovi assegnatari, qualora si liberino gli alloggi attualmente occupati. Il Comune ha circa 100 appartamenti a canone concordato distribuiti sul proprio territorio. Il canone di locazione degli alloggi non sarà calcolato in base alla L.R.T. n. 2/2019 sulle case popolari, bensì determinato secondo i valori riportati negli accordi territoriali vigenti, con i correttivi e gli abbattimenti previsti dalle singole convenzioni per la costruzione degli alloggi concessi in locazione. Indicativamente si tratta di affitti che variano da circa 350 a circa 550 euro. Le domande di partecipazione, entro il prossimo 21 marzo, dovranno essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti e disponibili all'URP, Ufficio Relazioni con il Pubblico (Piazza Il Campo n. 7) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30, e il martedì e giovedì anche in orario 15-16,30. Il bando e il modulo di domanda sono, inoltre, consultabili e scaricabili anche sul sito istituzionale www.comune.siena.it seguendo il percorso Il Comune/Servizi/Patrimonio e Politiche Abitative.
Pisa. Cciaa: 30mila euro per progetti d'impresa over 30 - Ammontano a 30mila euro le risorse messe a disposizione dalla Camera di commercio di Pisa per sostenere chi, over 30, vuole avviare una propria attività d'impresa in provincia di Pisa. L'iniziativa, nello specifico, è rivolta ai Neet, acronimo con il quale si definiscono le persone che non sono impegnate nello studio, né in attività lavorativa o in percorsi formativi. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 marzo, previsto un contributo fino a un massimo di 5mila euro. La scelta di sostenere gli over 30 non è casuale, spiega una nota, ma viene incontro alla richiesta di soddisfare le esigenze di chi, per motivi di età, non può usufruire del supporto previsto dai programmi nazionali e regionali che sono invece concentrati sui Neet fino a 29 anni di età. Per accedere è obbligatorio partecipare ad un percorso strutturato che prevede, tra l'altro, la frequenza ad un corso di 40 ore finalizzato a sviluppare la cultura di impresa. Oltre al corso, è prevista un'azione di assistenza e accompagnamento gratuito per la formulazione di progetti di fattibilità e piani di impresa, per l'accesso e l'utilizzo delle agevolazioni, nonché per la successiva fase di start up.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso con tendenza a schiarite nella seconda parte della giornata. Non si escludono isolate deboli piogge in Arcipelago. Ancora possibili banchi di nebbia nottetempo e al primo mattino nelle valli. Venti: deboli di Scirocco con rinforzi su costa centro-meridionale e Arcipelago. Deboli variabili altrove. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve aumento nei valori massimi.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.