Toscana Radio News del 23 novembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/11/2017 anno n.7 n.358 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Violenza di genere. In Toscana crescono denunce e segnalazioni
- Violenza di genere. L'impegno della Regione Toscana
- Carmignano. Arrivano i fondi per il restauro dell'abbazia di San Giusto
- Turismo. Torna il BTO sul turismo digitale
In Toscana
- Firenze. David di Michelangelo, il Tribunale ne vieta l'uso commerciale
- Arezzo. Banca Etruria: udienza blindata
- Firenze. Lavoro: Cgil, boom interinali
- Toscana. Sciopero dei lavoratori del settore gomma-plastica
- Campi Bisenzio (FI). Sciopero e presidio dei corrieri Mds
- Toscana. Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri
- Firenze. Nardella a Buenos Aires, incontro col sindaco
- Firenze. Torna il premio "Pinocchio di Carlo Lorenzini"
- Da Firenze a Bologna lungo la "Via degli Dei"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Fabrizio Bentivoglio a teatro con "L'ora di ricevimento"
- Scandicci (FI). In scena lo spettacolo "Non volevo vedere"
- Prato. Arriva al Politeama un recital dedicato a Yves Montand
Notizie di servizio
- Pistoia. La Fondazione Caript finanzia progetti di ricerca
- Firenze. Allo Chalet Fontana torna il corso di ghirlande natalizie
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Violenza di genere. In Toscana crescono denunce e segnalazioni - Negli ultimi 10 anni le donne uccise in Toscana sono state 101. Dal 2009 al 2017 le donne che si sono rivolte per la prima volta a un Centro antiviolenza sono state 18.939, e nell'83% dei casi la violenza era esercitata dal partner o dall'ex. Venti le Case rifugio, che nel 2016 hanno ospitato 121 donne e 141 minori. Sono solo alcuni dei dati contenuti nel nono Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato oggi a Firenze nella sede della regione Toscana e curato dall'Osservatorio Sociale Regionale della Toscana, che raccoglie ed elabora annualmente le informazioni provenienti da varie fonti, tra cui quelli dei Centri antiviolenza, della rete del Codice Rosa e degli ospedali, e delle forze dell'ordine. In crescita le segnalazioni arrivate ai Centri antiviolenza: 3.000 nell'ultimo anno, con una crescita del 22,%. "Segno spiega Valentina Pedani, tra le curatrici delle ricerca che il fenomeno sta emergendo sempre di pi ". (AUDIO ALLEGATO: PEDANI SU VIOLENZA ALLE DONNE)
Una parte della ricerca, svolta in collaborazione con l'Associazione dei Comuni, ha riguardato la rete dei servizi, per individuare punti di forza e di debolezza, come ha spiegato Liuba Ghidotti, di Anci Toscana. (AUDIO ALLEGATO: GHIDOTTI SU RETE ANTIVIOLENZA)
Violenza di genere. L'impegno della Regione Toscana - "Come Regione Toscana siamo impegnati su molti fronti per contrastare il fenomeno della violenza di genere". Lo ricorda la vicepresidente della Regione con delega alle Pari opportunit , Monica Barni, in un messaggio di saluto inviato, assieme all'assessore alla salute Stefania Saccardi alla presentazione del 9/o Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Entrambe erano assenti perch stamani hanno partecipato al funerale della figlia del capogruppo Pd in Consiglio regionale Leonardo Marras. "Il 21/o Meeting dei diritti umani del 13 dicembre prossimo annuncia Barni - tra gli altri temi si occuper anche di disuguaglianze di genere, con l'obiettivo di sensibilizzare gli ottomila ragazzi e ragazze presenti" ha poi annunciato Barni, ricordando che "molto importanti sono le campagne di sensibilizzazione avviate dalla Regione, come quella per la promozione del numero unico nazionale 1522, e fondamentali sono le risorse destinate al potenziamento dei servizi". Per Saccardi, "le 101 donne morte dal 2006 ad oggi ci dicono che dobbiamo proseguire nel nostro impegno. Sono solo la punta dell'iceberg e ricordano come questo sia un enomeno strutturale da combattere".
Carmignano. Arrivano i fondi per il restauro dell'abbazia di San Giusto - Nel marzo scorso un forte temporale ha provocato il crollo di una parte del tetto della millenaria abbazia di San Giusto nel comune di Carmignano, in provincia di Prato. Ora dopo i primi interventi di somma urgenza, arrivano i contributi per il restauro destinato a risolvere i problemi. L'intervento e le risorse messe a disposizione saranno illustrate domani nella sede della Regione Toscana dal soprintendente per l'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze, Prato e Pistoia Andrea Pessina, assieme alla responsabile nazionale FAI per "I luoghi del cuore" Federica Armiraglio, e al sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti. Per la Regione Toscana parteciperanno l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo e la consigliera e vicepresidente della commissione Cultura in Consiglio regionale Ilaria Bugetti.
In Toscana
Firenze. David di Michelangelo, il Tribunale ne vieta l'uso commerciale - Divieto di usare, su tutto il territorio italiano ed europeo, l'immagine del David di Michelangelo a fini commerciali: quanto stabilisce, per la prima volta, l'ordinanza 'antibagarini' emanata dal tribunale di Firenze, che ha accolto la domanda dell'Avvocatura dello Stato contro le attivit di una societ , la Visit Today, che vendeva fuori dalla Galleria dell'Accademia di Firenze, 'casa' del capolavoro rinascimentale, biglietti a prezzo maggiorato utilizzando su volantini, documentazione promozionale e sito la fotografia del David.
Arezzo. Banca Etruria: udienza blindata - Sono oltre duemila le parti civili ammesse al processo per il crack dell'ex Banca Etruria dal gup del tribunale di Arezzo Giampiero Borraccia che ha invece escluso le Amministrazioni comunali di Arezzo e Castiglion Fiorentino e le associazioni, tra le quali Federconsumatori e Confconsumatori, come quanto tali. Tra le richieste di costituzione ammesse c' pure quella del liquidatore Giuseppe Santoni che, un mese fa, aveva anche dato il via all'azione di responsabilit in sede civile a Roma. L'udienza preliminare, gi calendarizzata fino a gennaio, che vede riunificati diversi filoni d'inchiesta (bancarotta e bancarotta bis, vicenda liquidazione all'ex direttore generale Luca Bronchi e responsabilit dei sindaci revisori), affronter poi le richieste di rito abbreviato.
Firenze. Lavoro: Cgil, boom interinali - Boom dei lavoratori interinali in somministrazione a Firenze nel 2017 - da 7.400 a quesi 9.400 con un +26% - e aumenta anche la loro et , con gli over 40 che sono il doppio dei giovani. Sono i numeri (da fonte Ebitemp) diffusi da Nidil Cgil. "La somministrazione commenta il sindacato - si sposta verso la piccola impresa ed passata, da parziale strumento di ingresso nel mondo del lavoro per i giovani alla prima occupazione, a strumento di ricollocazione di chi durante la crisi il lavoro lo ha perso. In generale, questa ripresa genera occupazione precaria, anche perch le missioni di lavoro sono nella maggior parte dei casi brevissime". Il settore dove pi usata continua ad essere quello dell'informatica e del servizio alle imprese, seguito dall'industria conciaria e da quella dei metalli. Ma il balzo pi marcato si registra nella sanit e assistenza sociale, nei settori della chimica e della gomma, nei trasporti e nel tessile. Gli unici settori a non registrare aumenti sono le costruzioni (addirittura in calo), l'industria alimentare e il commercio (invariate). Tra i lavoratori il 37,7% ha pi di 40 anni, mentre gli under 25 sono solo il 15,5%.
Toscana. Sciopero dei lavoratori del settore gomma-plastica - I lavoratori del settore gomma-plastica della Toscana (in tutto sono oltre 3mila) sciopereranno nei prossimi giorni per riaprire il tavolo di trattativa sugli scostamenti inflattivi previsto dal CCNL e per non compromettere ulteriormente il sistema di relazioni industriali con la Federazione Gomma e Plastica, l'associazione datoriale aderente a Confindustria. La federazione che rappresenta le aziende del settore ha infatti deciso di procedere unilateralmente, decidendo di trattenere 19,06 dei 30 di aumento previsti dal rinnovo del CCNL. L'Assemblea nazionale ha quindi deciso di proseguire lo stato di agitazione gi in atto, con blocco dello straordinario e delle flessibilit organizzative, e di proclamare un primo pacchetto di 8 ore di sciopero articolato a livello territoriale. In Toscana i lavoratori e le lavoratrici della gomma-plastica delle province di Livorno, Pisa, Siena e Grosseto sciopereranno per l'intera giornata lavorativa il 24 novembre. Gli addetti del settore delle province di Firenze, Pistoia, Prato e Lucca lo faranno invece il 27 novembre, mentre quelli di Arezzo si fermeranno il 1 dicembre.
Campi Bisenzio (FI). Sciopero e presidio dei corrieri Mds - Stipendio di settembre non pagato o pagato in parte: succede alla Mds, Srl di corrieri che lavora in appalto per Sda a Campi Bisenzio. Ma i lavoratori non ci stanno e per domani venerd 24 novembre in programma uno sciopero per l'intera giornata con presidio dalle 7 alle 12 davanti alla filiale Sda di Campi Bisenzio (via Allende 85-89). "Quanto successo grave e intollerabile, i lavoratori sono stanchi di sentire accampare scuse e si mobiliteranno finch non saranno riconosciute le loro spettanze", dice Monia Rialti di Filt Cgil.
Toscana. Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri - Cambio al vertice della Legione carabinieri toscana. Il generale di brigata Emanuele Saltalmacchia, che andr a dirigere il comando dei carabinieri presso il ministero degli Affari Esteri, lascia l'incarico al generale di brigata Nicola Massimo Masciulli. La cerimonia di passaggio delle consegne avr luogo domani alle 11,30 presso la caserma Antonio Baldissera di Firenze, alla presenza del generale di corpo d'armata Ilio Ciceri, comandante interregionale Podgora. Il generale Masciulli arriva dal Comando generale dell'Arma, dove ha ricoperto vari incarichi, ultimo in ordine di tempo quello di capo ufficio legislazione.
Firenze. Nardella a Buenos Aires, incontro col sindaco - C' il turismo in primo piano tra gli altri settori al centro della visita in Argentina del sindaco di Firenze, Dario Nardella. In un incontro presso il teatro italiano Coliseo insieme all'ambasciatrice Teresa Castaldo e alla coordinatrice Enit, Veronica Morello, Nardella ha presentato a 'tour operator' locali gli aspetti pi rilevanti dell'offerta turistica di Firenze. Tra le altre attivit svolte nella capitale, Nardella ha incontrato il sindaco Horacio Rodriguez Larreta, con il quale stata firmata una lettera d'intenti, "la prima nella storia delle relazioni tra le due citt ", riguardante "la collaborazione sulle strutture, le 'smart city', la cultura e il turismo". "Il sistema delle citt italiane, ha sottolineato il sindaco, rappresenta un valore aggiunto nei rapporti Italia-Argentina". "Con Rodriguez Larreta abbiamo parlato di mobilit , per esempio del 'metro-bus' di Buenos Aires, di grande successo, e del sistema tranviario di Firenze. Condividiamo obiettivi comuni, aggredire l'uso del veicolo privato con una proposta alternativa basata sull'innovazione del trasporto pubblico".
Firenze. Torna il premio "Pinocchio di Carlo Lorenzini" - Ritorna domani a Firenze il Premio "Pinocchio di Carlo Lorenzini" con la manifestazione patrocinata dal Comune di Firenze, organizzata e promossa dall'Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini, e l'occasione diventa un evento che riunisce personalit illustri del territorio toscano, italiano e internazionale. L'onorificenza consegnata a coloro che durante l'anno si sono distinti in vari settori, ciascuno individuato con un personaggio della fiaba "Le Avventure di Pinocchio". La cerimonia di consegna avverr dalle 16 durante l'evento "191 Anniversario della Nascita di Carlo Lorenzini" nel Complesso della Basilica di San Lorenzo, nell'esclusiva "Sala del Lavabo".o della Basilica di San Lorenzo con il conferimento del "Premio Pinocchio di Carlo Lorenzini 2017".
Da Firenze a Bologna lungo la "Via degli Dei" - Si pu arrivare da piazza della Signoria a piazza Maggiore percorrendo la Via degli Dei, l'antica strada etrusco-romana che dal VI secolo avanti Cristo unisce Firenze a Bologna ed diventata oggi una delle principali attrattive dello "slow tourism" dell'Appennino tosco-emiliano. A rilanciare il tratto toscano del percorso la Confcommercio fiorentina, che insieme alla Fondazione Romualdo Del Bianco e a Life Beyond Tourism srl promuove una serie di iniziative che interesseranno in particolare il Mugello. Obiettivo dell'operazione valorizzare l'area mugellana e potenziare i flussi turistici in arrivo attirando l'interesse dei turisti appassionati di trekking e vita all'aria aperta. Sar inoltre realizzata una mappa stilizzata del percorso toscano, con i principali punti di interesse e i servizi offerti agli escursionisti. Nel retro comparir anche l'elenco delle imprese aderenti al progetto e il vademecum del buon camminatore, ideato con "AITR", l'Associazione Italiana Turismo Responsabile. C' poi un contest fotografico a cui tutti possono partecipare con soggetti legati al tema della natura e dell'accoglienza.
Cultura e spettacolo
Firenze. Fabrizio Bentivoglio a teatro con "L'ora di ricevimento" Fabrizio Bentivoglio in scena fino a domenica 26 novembre al Teatro della Pergola nei panni del professor Ardeche per "L'ora di ricevimento". Lo spettacolo, scritto da Stefano Massini e diretto da Michele Placido, affronta con sguardo profondo le contraddizioni, i conflitti, le ingiustizie e le complessit del nostro tempo. Attraverso l'ora di ricevimento del gioved , dalle 11 alle 12, in brevi colloqui con madri, padri, fratelli, sorelle, assistenti sociali e improbabili affidatari, si scoprono le vite, i volti dei giovanissimi allievi, le loro paure e desideri, i loro piccoli incidenti scolastici, il dramma dell'esclusione sociale, ancor pi tangibile fuori dalla scuola, che sembra essere l'unica trincea contro ogni forma di degrado. "Ardeche, come me, appartiene alla generazione che negli anni '70 ha provato a cambiare il mondo, senza riuscirci - dice il protagonista dello spettacolo Fabrizio Bentivoglio nonostante questo continua, come me, a provarci e a predicare la bellezza e la giustizia". (AUDIO ALLEGATO: FABRIZIO BENTIVOGLIO SU L'ORA DEL RICEVIMENTO)
Scandicci (FI). In scena lo spettacolo "Non volevo vedere" - Raccontarsi significa guardare la verit , darle un nome, anche se fa paura. Al Teatro Studio Mila Pieralli' di Scandicci, venerd 24 novembre, ore 21, Daniela Morozzi, accompagnata da Alda Dalle Lucche al saxofono, Susanna Bertuccioli all'arpa, e dall'Arcobaleno Ensemble (piccola orchestra di bambine di tutte le et diretta da Giada Moretti), legge Non volevo vedere, dall'omonimo libro di Fernanda Flamigni e Tiziano Storai. Si racconta ci che Flamigni ha vissuto e il messaggio che ha voluto dare: un inno alla speranza per vincere la battaglia per la vita e la dignit , per credere nell'uguaglianza e nella libert . Una testimonianza autentica del distorsivo rapporto tra un uomo e una donna che, con agghiacciante frequenza, sfocia nel dramma del femminicidio.
Prato. Arriva al Politeama un recital dedicato a Yves Montand - Gradito ritorno sul palcoscenico del Teatro Politeama Pratese di Gennaro Cannavacciuolo che, sabato 25 e domenica 26 novembre, interpreter YVES MONTAND Un italien Paris, un "docu-recital" sulla vita dell'artista nato a Monsummano Terme, naturalizzato francese, costellata di successi e impegni politici non indifferenti. Figlio di poveri immigrati, costretto all'inizio a lavori umili, Montand approder all'Olympia di Parigi e poi al Metropolitan di New York. Lo spettacolo partendo dagli albori toscani dell'artista arriva sino al suo tramonto parigino. Una vita lunga 70 anni. Le canzoni pi significative scandiscono le fasi salienti della sua vita e della sua carriera, costellate da straordinari successi e da impegni politici non indifferenti. Canzoni che hanno fatto storia come Les feuilles mortes, A Paris, Sur le ciel de Paris, C'est si bon, A bicyclette, C'est l'aube, Je suis venu pied, Bella ciao, Mon man ge moi et Paris canaille, solo per citarne alcune. Attraverso la musica, Gennaro Cannavacciuolo ripercorre la vita fuori dal comune di Montand, all'anagrafe Ivo Livi. Dalle donne amate negli anni come Edith Piaf, Simone Signoret, Marylin Monroe e Carole Amiel al periodo di Hollywood, con l'incontro con Costa-Gavras, Renais, Lelouch, Godard, Romy Schneider. La struttura del recital quella del teatro-canzone dove brevi monologhi, aneddoti, curiosit e note importanti che raccontano la vita di Montand ne introducono le canzoni.
Notizie di servizio
Pistoia. La Fondazione Caript finanzia progetti di ricerca - La Fondazione Caript si impegna a finanziare con 300mila euro progetti di ricerca. Nello specifico, il bando Giovani@RicercaScientifica destinato al finanziamento di assegni di ricerca per giovani impegnati in progetti di durata non superiore ai due anni, e prevede sei settori di intervento: ambiente; rigenerazione fisica, sociale ed economica del patrimonio insediativo per la conservazione attiva dei nuclei storici; agro-alimentare; scienze della vita; tecnologie dell'informazione; trasporti. Potranno essere finanziati progetti affidati a giovani ricercatori under40 operanti in universit , istituzioni ed enti pubblici di ricerca e di sperimentazione attivi su tutto il territorio nazionale, e ritenuti in grado di produrre effetti positivi sul territorio della provincia di Pistoia. Per ottenere il finanziamento, l'istituto di ricerca dovr impegnarsi a cofinanziare il progetto con almeno il 25% del totale.
Firenze. Allo Chalet Fontana torna il corso di ghirlande natalizie - Sono una delle decorazioni simbolo dello spirito del Natale, con tutto il loro carico di leggende e tradizioni appese in casa decorano l'inverno. Cosa di meglio che avvicinarsi al mese delle feste imparando a creare ghirlande? Lo Chalet Fontana inserisce tra i suoi incontri culturali un particolarissimo corso, in programma sabato 25 novembre: dopo una serie di attivit per l'arricchimento spirituale torna a grande richiesta il laboratorio di ghirlande natalizie. Il corso si svolger nel pomeriggio di sabato 25 novembre, dalle 15alle 18 nella sala Ottone Rossi dello Chalet Fontana (Viale Galilei Galilei 7, Firenze). Il costo di 40 euro, comprende la merenda dello chef Luigi Bonadonna e del materiale necessario per realizzare la propria ghirlanda da portare a casa o da regalare. Ci sar modo di parlare della storia e dei significati della corona dell'Avvento, degli stili e delle tecniche di montaggio, prima di passare alla fase della realizzazione della propria ghirlanda. Necessaria la conferma, perch i posti disponibili sono da un minimo di dieci a un massimo di 15 partecipanti. Per info e prenotazioni: Il Calicanto +39 334 3383629; gardenilcalicanto@gmail.com.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con possibilit di deboli piogge, a carattere isolato e intermittente.
Venti: deboli dai quadranti meridionali, localmente e temporaneamente fino a moderati su litorale meridionale e Arcipelago.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni biometeorologiche stazionarie con bassa escursione termica giornaliera e tassi di umidit dell'aria molto elevati. La persistenza di nuvolosit diffusa per pi giorni consecutivi potr arrecare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che presentano tali disturbi.