Toscana Radio News del 20 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/07/2015 anno n.5 n. 215 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Violenza su treno regionale, Rossi: "Episodi intollerabili"
- Laguna di Orbetello, Regione assicura monitoraggio per il caldo
- Dire e Fare: domani tappa a Pisa, si parla di innovazione
In Toscana
- Toscana. Allarme di Confindustria: nessuna ripresa per l'area sud
- Livorno. Sanit : Uil proclama sciopero
- Santa Maria a Monte (Pi). I sindacati approvano il bilancio 2015
- Orbetello (Gr). Emergenza caldo: mor a di pesci
- Scandicci (Fi). Turismo: verso un accordo tra Comuni
- Pisa. La microbiologia del vino all'Expo
- Prato. Polizia municipale: portale interattivo per coordinamento attivit
- Mondiali di scherma: trionfa anche la Toscana
Cultura e spettacolo
- Vinci (Fi). Fino al 31 ottobre l'esposizione "Leonardo, una mostra impossibile"
- Fiesole (Fi). Il film "Tiziano Terzani, una vita sopra le righe"
- Capalbio (Gr). Torna la kermesse "Tutto Questo Sentire"
Notizie di servizio
- Firenze. Lavori Publiacqua sul Viadotto dell'Indiano
- Prato. Caso di Dengue: prosegue la disinfestazione
- Valdarno aretino. Incontri per infortuni sul lavoro in agricoltura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 20 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, luned 20 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Violenza su treno regionale, Rossi: "Episodi intollerabili" "La Toscana non pu pi tollerare episodi di questa gravit . Gi dalla prossima settimana, insieme all'assessore alla sicurezza Vittorio Bugli e a quello ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, chieder di incontrare il Prefetto di Firenze e Trenitalia. Si tratta del secondo incontro, dopo quello dei mesi scorsi, nel quale rivolger nuovamente la richiesta a Forze dell'ordine e Trenitalia di soluzioni pi avanzate in grado di assicurare la sicurezza sui treni". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi, commentando la notizia di sabato dell'aggressione ad una studentessa pisana sul treno regionale Livorno-Pisa. "In particolare ha continuato il presidente chiederemo a Trenitalia di attivare un piano di videosorveglianza su tutti i treni regionali e alle Forze dell'ordine un piano perch dalla videosorveglianza si possa attivare una persona presente a bordo che possa subito intervenire. Del resto ha concluso Rossi - la Regione finanzia un accordo grazie al quale Trenitalia fa viaggiare le Forze dell'ordine liberamente sui treni che quindi possono intervenire in caso di emergenze".
Laguna di Orbetello, Regione assicura monitoraggio per il caldo - Piena collaborazione al Comune di Orbetello verr assicurata dalla Regione Toscana per il monitoraggio della Laguna interessata in questi giorni dal gran caldo. La rassicurazione arrivata dal presidente Enrico Rossi e dall'assessore all'ambiente Federica Fratoni che hanno spiegato come la Regione stia presidiando l'andamento della situazione critica della Laguna dove il caldo ha determinato un innalzamento delle temperature delle acque e il conseguente rischio di anossia, ovvero di mancanza di ossigeno. Il Comune, che sta studiando le iniziative da intraprendere, ha gi attivato le pompe che immettono in laguna acqua dal mare ed ha inserito ossigenatori per scongiurare qualunque pregiudizio al pregiato patrimonio eco-turistico.
Dire e Fare: domani tappa a Pisa, si parla di innovazione Secondo appuntamento per la rassegna Dire e Fare, dedicata alle buone pratiche della pubblica amministrazione. Dopo la prima giornata, svoltasi a Siena e incentrata sul tema della cultura, domani la kermesse organizzata da Anci Toscana e dalla Regione si sposta a Pisa per affrontare il tema dell'innovazione e della citt digitale. Anche stavolta la sede sar particolarmente prestigiosa: dopo Santa Maria della Scala a Siena, i lavori si terranno alla Scuola Normale Superiore. La giornata, attraverso cinque sessioni tematiche ed una sessione plenaria, costituir un momento di confronto sui temi dell'innovazione tra Comuni, Regione, Governo, universit , impresa e associazioni. A conclusione dei lavori, sar presentato il manifesto dell'Innovazione che Anci porter all'attenzione del Governo. "La Toscana patria dell'innovazione ha affermato l'assessore alla Presidenza della Regione Vittorio Bugli e ha l'ambizione di provare a essere terra dell'innovazione. Rendere attraente la nostra Regione per gli innovatori certamente uno degli obiettivi di questa legislatura. Lo faremo anche pensandoci come PA aperta e collaborativa, continuando il lavoro iniziato con OpenToscana che in poco meno di un anno di vita ha cambiato il rapporto PA-cittadino facilitando accessi a informazioni e opendata, ma anche offrendo servizi che hanno semplificato e velocizzato operazioni di consultazione e pagamento. Inoltre abbatteremo il digital divide infrastrutturale entro l'anno e investiremo 100 ml di euro per la banda ultra larga nei prossimi anni". (IN ALLEGATO: BUGLI_DIREFARE.MP3)
In Toscana
Toscana. Allarme di Confindustria: nessuna ripresa per l'area sud - Confindustria Toscana Sud, l'associazione degli industriali di Arezzo, Grosseto e Siena, che oggi luned 20 luglio riunita in un'assemblea pubblica a cui prende parte anche il presidente nazionale Giorgio Squinzi, lancia un allarme. "I deboli segnali di ripresa registrati nel 2014, con una minicrescita dello 0,6%, non trovano conferma nelle prime stime del nuovo anno". Con oltre 21 miliardi di euro Arezzo Grosseto e Siena contribuiscono per oltre il 20% al Prodotto interno lordo regionale e al valore aggiunto industriale e dei servizi, quasi al 23% delle costruzioni. Nella Toscana del sud si concentrano quasi 17mila imprese manifatturiere che assorbono circa 84mila addetti, il 21% degli addetti toscani. L'area Toscana Sud contribuisce all'export regionale per oltre il 25%, con circa 8 miliardi di euro ed una crescita, rispetto al 2013, del 6,3% al netto dell'andamento negativo del settore orafo. Il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'8,8%, dato migliore della media regionale che supera il 10%. Dall'ultima indagine sul credito, effettuata nel maggio 2015, emerge che nell'ultimo anno ancora il 40% delle piccole e medie imprese ha dichiarato un aumento del fabbisogno di credito, ma solo due aziende su tre sono riuscite ad ottenerlo nella misura richiesta. Le procedure di riduzione degli affidamenti hanno ancora interessato quasi un quarto del campione, comunque in miglioramento rispetto alla indagine precedente.
Livorno. Sanit : Uil proclama sciopero - L'organizzazione sindacale Uil ha proclamato a Livorno uno sciopero delle prestazioni di pronta disponibilit sanitaria diurna feriale e prefestiva o in prolungamento di turno che avr inizio con il turno mattutino del giorno luned 20 luglio e terminer con il turno notturno del giorno venerd 31 luglio, rispettando cos il divieto previsto dalla autoregolamentazione per il mese di agosto. L'Azienda USL 6 di Livorno si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell'erogazione dei servizi che si dovessero manifestare.
Santa Maria a Monte (Pi). I sindacati approvano il bilancio 2015 Il bilancio 2015 del Comune di Santa Maria a Monte ha il placet anche dei sindacati. Il sindaco Ilaria Parrella ha concordato la manovra di bilancio che verr approvata entro fine luglio. "La pressione fiscale rimasta invariata dal 2013, anno del mio insediamento", commenta il primo cittadino. Soddisfatti i rappresentanti dei sindacati presenti, soprattutto sul fronte del lavoro e degli sgravi fiscali. Il bilancio 2015 di 8,6 milioni di euro. La parte dedicata agli investimenti di 3,9 milioni. Procedendo per punti, non si pu notare che una stabilizzazione se non un alleggerimento dei contributi nella manovra: l'Imu rimane invariata al 2014, con le aliquote che oscillano tra lo 0,46 e lo 0,76 (la fascia pi bassa per gli immobili ad affitto concordato), la Tari, tassa sui rifiuti, ha delle tariffe basse, e il raddoppio della raccolta differenziata dal 2014 ad oggi pu portare ulteriori benefici. L'Irpef resta uguale e cos la Tasi.
Orbetello (Gr). Emergenza caldo: mor a di pesci A causa del riscaldamento elle acque e della conseguente mancanza di ossigeno ieri c' stata una vera mor a di pesci nella laguna di Orbetello: per ora si parla di 80 quintali di orate morte, ma la quantit potrebbe anche essere superiore. Un danno enorme oltre che per l'ecosistema anche per la cooperativa dei pescatori e anche per i prossimi giorni si prevedono temperature torride. Le prime segnalazioni avevano messo in evidenza un problema di innalzamento della temperatura, per il quale stato attivato il comitato scientifico che segue da vicino la laguna come stabilito dall'accordo di programma tra Regione, Comune e tutti gli altri enti. La situazione nelle ore successive non migliorata e i pesci hanno iniziato ad addensarsi in banchi lungo la laguna di levante, spingendo il sindaco Monica Paffetti a firmare un'ordinanza per installare in acqua gli ossigenatori. Ma i diciotto impianti lungo la diga messi in funzione nella notte tra venerd e sabato non hanno arginato del tutto il rischio di una mor a che, puntualmente, si verificata. Il comitato scientifico si riunito di nuovo per analizzare gli esiti dell'ossigenazione, che sicuramente proseguir anche nei prossimi giorni.
Scandicci (Fi). Turismo: verso un accordo tra Comuni - Migliorare sempre di pi l'offerta turistica, gestire e promuovere iniziative ed eventi, organizzare un'offerta turistica integrata, progettare un brand unico che accomuni e identifichi un sistema territoriale comprendente pi comuni. Sono questi i temi discussi nel primo incontro sul settore del turismo tra le amministrazioni comunali di Scandicci, Montespertoli, Lastra a Signa, Signa, Certaldo e Montelupo Fiorentino; si tratta dell'avvio di un percorso che porter alla firma di un accordo sovra comunale aperto anche a tutte le altre amministrazioni della zona interessate. Il protocollo d'intesa che sar firmato nei prossimi mesi fisser la realizzazione di un progetto integrato di promozione che migliori l'offerta turistica, assieme a tutti gli attori pubblici e privati che operano nel territorio. Dopo la firma del Protocollo d'intesa per la promozione turistica e territoriale verr istituito un organo di indirizzo politico, il Tavolo di coordinamento dei Sindaci, composto dai Sindaci (o da loro delegati) dei Comuni aderenti.
Pisa. La microbiologia del vino all'Expo - Il 21 luglio nel Padiglione Italia di Expo 2015 a Millano si svolger la presentazione del Gruppo Nazionale per la Microbiologia del Vino di Pisa. All'evento partecipano i maggiori esponenti della microbiologia del vino italiana fra cui Monica Agnolucci e Annita Toffanin, ricercatrici del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Universit di Pisa. Nel corso dell'incontro, gli studiosi esporranno le loro ricerche sull'importanza dei microrganismi benefici in tutta la filiera di produzione del vino, dal campo, alla cantina, alla tavola. In particolare, le due ricercatrici pisane parleranno della biodiversit dei microrganismi presenti nel vigneto e della loro influenza sulla crescita della vite e sulla qualit del vino. Questi microrganismi sono infatti parte integrante di quello che i francesi definiscono "terroir" e contribuiscono grandemente allo sviluppo degli aromi e delle caratteristiche organolettiche dei vini tipici delle diverse aree di produzione.
Prato. Polizia municipale: portale interattivo per coordinamento attivit - E' stato presentato a Prato dall'assessore comunale all'Agenda digitale Benedetta Squittieri e dal comandante della Polizia municipale Andrea Pasquinelli il portale interattivo, riservato agli operatori della Polizia Municipale dei sette comuni della Provincia di Prato e del comune di Calenzano, per il coordinamento telematico dell'attivit degli organi di polizia locale. Il portale, che si appoggia alla Rete Civica del Comune di Prato, contiene principalmente modulistica e circolari interpretative di norme, materiale di comune utilizzo nell'ambito delle attivit di Polizia Locale a disposizione dei diversi comandi, ognuno in possesso di una propria password per accedere. Il sistema di rete realizzato permetter uno scambio di informazioni, comunicazioni e modulistica utili a ottimizzare le risorse, offrire un miglior servizio ai cittadini, sempre pi attenti e esigenti, e a garantire un'applicazione omogenea delle norme. Al momento l'accesso al portale riservato agli operatori dei vari comandi ma dopo l'estate sar possibile anche per i cittadini accedere alle circolari presenti.
Mondiali di scherma: trionfa anche la Toscana - Chiusura con doppio trionfo azzurro per i Mondiali di scherma a Mosca, due medaglie d'oro arrivate nella prova a squadre di fioretto, sia femminile che maschile. Prima il Dream Team composto da Arianna Errigo, Elisa Di Francisca e dalla pisana Martina Batini ha sconfitto in finale la Russia per 45 a 36. Poi il livornese Andrea Baldini, Andrea Cassar , Giorgio Avola e Daniele Garozzo, hanno fatto il bis battendo sempre la Russia per 45-38. Bilancio finale per l'Italia: quattro ori e un bronzo e il secondo posto nel medagliere dopo la Russia. "Grande soddisfazione per questi strepitosi ori olimpici, che profumano molto di Toscana - ha dichiarato il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani -. La Toscana conferma l'alta tradizione nella scherma e porta un contributo decisivo, prima con il livornese Aldo Montano nell'oro conquistato nella sciabola maschile a squadre, e ora con Martina Batini e Andrea Baldini e i loro compagni nel fioretto a squadre". Giani ha invitato gli schermidori toscani in Consiglio regionale "per tributare loro il meritato riconoscimento della comunit toscana ai propri campioni dello sport".
Cultura e spettacolo
Vinci (Fi). Fino al 31 ottobre l'esposizione "Leonardo, una mostra impossibile" - Diciassette opere di Leonardo Da Vinci riprodotte in scala 1:1 in altissima definizione grazie a tecnologia hi tech della Rai, sono in esposizione fino al 31 ottobre nella chiesa propositura di Santa Croce a Vinci (Fi). L'iniziativa dal titolo "Leonardo, una mostra impossibile" vede tra i promotori, oltre al Comune, anche Rai e il ministero per i Beni e le Attivit culturali. Potranno essere visionate riproduzioni, ad altissima definizione e in formato reale, dei capolavori del genio di Vinci. La mostra stata presentata dall'assessore alla cultura del Comune di Vinci, Paolo Santini. (IN ALLEGATO: SANTINI_VINCI.MP3).
Fiesole (Fi). Il film "Tiziano Terzani, una vita sopra le righe" - Il Comune di Fiesole organizza per oggi luned 20 luglio alle ore 21:30 presso il Teatro Romano un evento assolutamente da non perdere con la proiezione del film-documentario "Tiziano Terzani, una vita sopra le righe". Il film un brillante, commovente e a tratti divertente racconto a due voci, accompagnato da una stupenda colonna sonora, sul mondo e sulla vita, sul rispetto delle diversit culturali di popoli e paesi lontani a cui Terzani ha dedicato la sua esistenza. Prima della proiezione della pellicola ci sar un interessantissimo incontro con Angela Terzani Staude; Alberto Bencist , Presidente del biodistretto di Greve in Chianti; Izzedin Ezir, Imman di Firenze e Presidente Comunit Islamiche Italiane; Gloria Germani, autrice di 3 monografie sul pensiero di Tiziano Terzani per introdurre il pubblico alla conoscenza di questo giornalista speciale e poliedrico che ha fatto della interculturalit il suo stile di vita.
Capalbio (Gr). Torna la kermesse "Tutto Questo Sentire" - Dal 20 al 25 luglio si terr a Capalbio la seconda edizione della manifestazione musicale "Tutto Questo Sentire" che si articoler in 5 giorni di laboratorio-sperimentazione in una tenuta privata e si concluder con una performance di musica e danza contemporanea molto raffinata e suggestiva offerta al pubblico la sera di sabato 25 luglio alle ore 21.30 presso l'Anfiteatro del Leccio (ingresso libero). I curatori sono l'artista Olivia Salvadori, soprano toscana di formazione operistica che, grazie alla sua voce molto versatile, ha all'attivo numerose collaborazioni dalla liederistica alla musica elettronica, e il compositore Sandro Mussida, figlio del celebre Franco Mussida della PFM. Al concerto di Capalbio sabato 25 luglio parteciperanno, insieme ai due curatori, alcuni artisti internazionali fra i pi interessanti della scena contemporanea e sperimentale.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori Publiacqua sul Viadotto dell'Indiano Tornano in vigore oggi i restringimenti di carreggiata sul Viadotto dell'Indiano a Firenze. Il cantiere di Publiacqua per la riparazione della tubazione sottostante al viadotto torner infatti ad occupare parte della sede stradale e questo comporter la chiusura di una corsia in direzione dell'Isolotto. L'intervento stato programmato nel periodo estivo per ridurre, per quanto possibile, i disagi alla circolazione. Per motivi di sicurezza stata decisa anche la chiusura della passerella sotto il Viadotto. Anche in questo caso, per ridurre al minimo il disagio ai cittadini, Publiacqua sempre su input del Comune ha ridotto l'orario di chiusura. Invece che dalle 8 alle 18 come previsto originariamente, il divieto sar limitato ad alcune ore della giornata in cui le fasi di lavoro del cantiere richiederanno, per motivi di sicurezza, l'interdizione del passaggio ai pedoni. I lavori di Publiacqua, che dovrebbero terminare all'inizio di settembre, sono stati illustrati dal presidente Filippo Vannoni. (IN ALLEGATO: VANNONI_LAVORI.MP3).
Prato. Caso di Dengue: prosegue la disinfestazione - La Dengue una malattia febbrile di norma a decorso benigno causata da un virus trasmesso da zanzare del genere Aedes; in Italia il vettore potenzialmente pi efficace Aedes albopictus, meglio conosciuta come "zanzara tigre". Essendo stato rilevato un caso di Dengue in localit "La Piet " nel Comune di Prato, il Comune ha predisposto un'ordinanza che prevede l'attuazione dei trattamenti di disinfestazione utili a ridurre la popolazione di zanzare e prevenire la diffusione della malattia. Nei giorni di marted 21 e 28 luglio, ASM ripeter la disinfestazione a partire dalle ore 6 del mattino nell'area individuata: via Segni, via Caggese, via Cancelli, via XXIV Maggio, via Giannotti, via Labriola, via Ozanam, via della Rondine, via Papa Giovanni XXIII e via Borgovalsugana e adiacenti aree a verde (giardini pubblici). Durante l'intervento e nelle ore immediatamente successive, gli abitanti della zona sono invitati ad adottare semplici misure di precauzione come tenere chiuse porte e finestre, tenere al chiuso gli animali domestici.
Valdarno aretino. Incontri per infortuni sul lavoro in agricoltura Nel Valdarno aretino si sono verificati negli ultimi mesi alcuni infortuni gravi (anche mortali) legati all'utilizzo di macchine agricole, in particolar modo alle trattrici. Le strutture della Prevenzione del Valdarno, insieme alle Associazioni del settore agricolo-forestale, hanno quindi organizzato incontri nei comuni in cui esaminare, insieme agli operatori alcuni temi: dalle attrezzature (modalit di uso e normativa) alle procedure, dai ruoli alle responsabilit delle figure coinvolte. Queste le date in programma: Ospedale del Valdarno; Loro Ciuffenna, 22 luglio ore 17/19 presso "la Filanda" Comune di Loro Ciuffenna; Bucine, 29 luglio ore 17/19 presso la "Sala Palazzo Graci" Comune di Bucine.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 20 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi, in particolare su quelli centro-meridionali.
Venti: da ovest nord-ovest, deboli nell'interno, fino a moderati su Arcipelago e costa maremmana.
Mari: generalmente poco mossi.
Temperature: stazionarie con punte massime fino a 37-38 gradi sulle pianure interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, luned 20 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Ancora condizioni molto soleggiate e temperature percepite senza variazioni: prosegue l'ondata di calore con massime fino a 40 C sulle vallate interne, caldo anche in montagna, fino 30 C a 1000 m. Condizioni di disagio da caldo intenso e molto intenso per la maggior parte della giornata sui principali centri urbani della Regione. Prestare mota attenzione alle persone di et superiore ai 75 anni, a cui si consiglia di non uscire durante le ore centrali della giornata. Inoltre non assumere integratori di sali minerali senza consultare il proprio medico (in particolare nel caso di soggetti affetti da patologie croniche o acute e/o che assumono farmaci poich potrebbero esservi interazioni sia con la patologia e che con i farmaci assunti). Usare vestiti leggeri di colori chiari, non aderenti e di fibre naturali.