Welfare, oggi e domani la Conferenza regionale sulla disabilità - Scarica il podcast TRN

13 ottobre 2017
18:58

Welfare, oggi e domani la Conferenza regionale sulla disabilità - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 ottobre 2017 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/10/2017 – anno n.7 n.297 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Welfare, oggi e domani la Conferenza regionale sulla disabilità
  • Disabilità, consiglio regionale approva legge su diritti e politiche
  • Sanità. Toscana prima in graduatoria Lea, Saccardi: "Risultato importante"
  • Lavoro, incontro in Regione sulla situazione alla SDA
  • Firenze, un libro "racconta" la storia delle fermate del bus

 

In Toscana

  • Firenze. Ius soli: flash mob della Cgil
  • Pisa. Innovazione, intesa Sant'Anna-Legacoop Toscana
  • Pontedera (PI). Il futuro dell'auto è il pilota automatico
  • Firenze. Tramvia: Nardella, con 3 linee 10mila macchine meno in città
  • Firenze. L'ospedale San Giovanni di Dio è "Amico dei Bambini" dell'UNICEF
  • Pistoia. Enel lancia la formazione virtuale

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. "Mare d'inverno" edizione 2017
  • Grosseto. Con il Fai alla scoperta delle mura

 

Notizie di servizio

  • Lucca Comics: novità per i residenti del centro storico
  • Grosseto. Bando di mobilità per un tecnico elettricista

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 14 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 14 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Welfare, oggi e domani la Conferenza regionale sulla disabilità - "La disabilità non riguarda solo le politiche sanitarie e sociali, ma tutte le politiche in maniera trasversale. E noi qui, oggi e domani, vogliamo confrontarci sulle politiche per la disabilità in maniera trasversale. La nostra è una regione avanzata, abbiamo fatto e facciamo molto, e ancora tanto c'è da fare. Siamo qui per ragionarne tutti insieme". Lo ha detto oggi in un briefing con la stampa l'assessore regionale a diritto alla salute, welfare e sport Stefania Saccardi a margine della Conferenza regionale sulla disabilità, a Spazio Reale (San Donnino, Campi Bisenzio), alla quale oggi e domani partecipano circa 750 persone, suddivise in 12 tavoli tematici. "Tre anni fa c'è stata la prima Conferenza regionale sulla disabilità- ha proseguito Stefania Saccardi - Da allora, la formula di lavoro è rimasta la stessa, con un taglio molto concreto. E ogni anno la conferenza ha visto una partecipazione sempre superiore, di persone e di associazioni. In questi anni, sulle riforme per la disabilità non abbiamo mai fatto passi indietro. Solo qualche esempio: abbiamo rifinanziato con 9 milioni il Progetto Vita Indipendente, e abbiamo raddoppiato le risorse arrivate dal governo per il Dopo di noi". (IN ALLEGATO: SACCARDI_CONFERENZADISABILITA.MP3)

 

Disabilità, consiglio regionale approva legge su diritti e politiche - "Una rivoluzione culturale e di linguaggio". Sono le parole di Massimo Toschi, consigliere per le politiche sulla disabilità del presidente della Toscana Enrico Rossi, accogliendo il via libera del Consiglio Regionale alla legge sulla disabilità. "Per la  prima volta il Consiglio ha discusso a tutto tondo le politiche della disabilità che hanno il loro fondamento nella Costituzione e nella convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Ecco le parole chiave: persona, diritto alla vita indipendente, accessibilità". La legge sui diritti e le politiche per le persone con disabilità è stata approvata due giorni fa dall'Assemblea regionale toscana e introduce importanti novità. I servizi, ad esempio, non si interromperanno più superati i 65 anni d'età e non si attiveranno più solo al compimento dei diciotto anni. "La pietra angolare – prosegue Toschi – è il lemma 'persona': i disabili sono persone e questa parola chiave apre scenari nuovi. Le persone disabili pongono la questione dei diritti sociali; le persone disabili domandano il progetto di vita indipendente. Il testo approvato in Consiglio poteva essere più coraggioso, soprattutto sulla questione delle barriere architettoniche ma la legge mantiene tutta la sua forza culturale di apertura e di innovazione. Non guardiamo le singole parole – conclude Toschi – ma l'impianto della legge che per la prima volta affronta l'intera questione delle politiche della disabilita: i diritti alla salute, allo studio e al lavoro, ma anche alla cultura e allo sport. Un buon punto di partenza da cui si può solo migliorare".

 

Sanità. Toscana prima in graduatoria Lea, Saccardi: "Risultato importante" - "Un risultato importante. che va a merito degli operatori e dei professionisti della sanità Toscana, che nonostante la scarsità di risorse sono riusciti a garantire prestazioni di alto livello, insieme alla sostenibilità del sistema. Tra i risultati ci sono anche elementi di criticità, che conoscevamo, e sui quali in questo periodo abbiamo lavorato per migliorare ulteriormente. Naturalmente c'è ancora molto da fare e questo risultato ci sarà utile, non per rilassarci, ma per stimolarci a migliorare ancora". È il commento dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi ai risultati resi noti ieri dal ministero della salute per la Griglia Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), che vedono la Toscana per il quarto anno consecutivo in vetta alla graduatoria nazionale. Tra i risultati positivi, va posta particolare enfasi su due indicatori di altissima qualità e appropriatezza clinica: il tasso di ospedalizzazione in età pediatrica per asma e gastroenterite, che rappresenta in assoluto il miglior risultato a livello nazionale; e il tasso di ospedalizzazione in età adulta per le complicanze del diabete, anche questo il miglior risultato a livello nazionale. I due indicatori ritenuti critici riguardano invece: il tasso di copertura della vaccinazione Mpr (morbillo, parotite, rosolia), che nel 2015 ha raggiunto il tasso di copertura di 88,7, lontano dal valore ottimale del 95%; e i controlli sanitari svolti negli esercizi di commercializzazione di alimenti, che ha un valore di 48,6 (di gran lunga inferiore al valore minimo di 160). (IN ALLEGATO: SACCARDI_LEA.MP3)

 

Lavoro, incontro in Regione sulla situazione alla SDA – Si è svolto stamattina in Regione un incontro per analizzare la situazione che si è venuta a creare anche in Toscana per la SDA Express Courier in seguito al blocco dell'attività avvenuto nelle settimane scorse in alcune realtà del nord italia. La SDA è una delle maggiori aziende operanti nel settore della logistica e della distribuzione che fa parte del gruppo Poste Italiane. Il blocco dell'attività ha determinato ripercussioni negative anche per i lavoratori e le consegne in Toscana rischiando di compromettere seriamente le prospettive dell'azienda con riflessi negativi per i 100 lavoratori diretti che operano in Toscana a cui si aggiungono circa 500/600 operatori nell'indotto. All'incontro hanno partecipato il consigliere del presidente Rossi per le questioni legate al lavoro, Gianfranco Simoncini, ed i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori i quali hanno illustrato i problemi che vanno avanti da un po' di tempo ed espresso forte preoccupazione per le sorti dei lavoratori coinvolti ed in particolare per quelli dell'indotto. La Regione, come spiegato da Simoncini, si è impegnata a prendere contatti con il Ministero dello sviluppo economico per rappresentare la situazione toscana, anche in vista del tavolo nazionale sulla SDA in programma il prossimo 19 ottobre a Roma. La Regione, ha aggiunto Simoncini, riceverà nelle prossime settimane le tre aziende che lavorano in appalto per la SDA in Toscana, la MDS, la Policonsorzio e la Perseo per approfondire i possibili scenari.

 

Firenze, un libro "racconta" la storia delle fermate del bus - Raccontare Firenze, con tanto di personaggi caratteristici e aneddoti, attraverso la storia dei suoi mezzi pubblici. Nel libro 'Una fermata tira l'altra, una storia tira l'altra', edito da Scramasax-ideazioni, i due autori Luca Giannelli e Fabrizio Pettinelli partono dai nomi di 100 fermate ATAF per svelare le vicende che hanno portato a quelle denominazioni ed anche l'evoluzione del sistema dei trasporti fiorentini. Con 128 pagine e oltre 150 foto, il volume racconta la storia della città attraverso quella di 100 fermate del tram. Inoltre 10 fermate particolarmente significative diventano i capisaldi attraverso cui illustrare l'evoluzione del trasporto pubblico fiorentino, dall'Omnibus alla vecchia tramvia, dagli autobus alla rinata tramvia nel 2010. Il volume è stato presentato stamani a Palazzo Strozzi Sacrati, tra gli interventi anche quello dell'assessore ai trasporti della Regione, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_LIBROFERMATE.MP3).

 

 

In Toscana

 

Firenze. Ius soli: flash mob della Cgil - Flash mob organizzato dalla Cgil, stamane, in piazza Santa Maria Novella, per chiedere l'approvazione della legge sullo ius soli nell'ambito della mobilitazione nazionale "Cittadinanza Day" (promossa da '#ItalianiSenzaCittadinanza' e 'L'Italia sono anch'io'). Con il sindacato confederale erano presenti rappresentanti della Rete degli Studenti, Udu, Arci, Anpi, partiti, associazioni. Un grande striscione arcobaleno appeso a palloncini verdi, bianchi e rossi su cui era scritto 'Sì allo ius soli' è stato fatto innalzare nella piazza mentre si alternavano gli interventi. "Il diritto a venire riconosciuti come cittadini di questo paese - ha detto il segretario della Cgil Firenze, Paola Galgani - è un diritto primario, è una questione di democrazia". "Un milione di bambini e ragazzi di origine straniera da anni aspettano una legge per diventare italiani di diritto e non sentirsi più ospiti in quello che ormai è il loro Paese - osserva ancora la Cgil in un volantino -: abbiamo dunque un milione di buoni motivi per chiedere l'immediata approvazione della legge, lo Ius Soli è innanzitutto un principio di civiltà. Governo, partiti e Parlamento hanno grandi responsabilità, da una parte per aver assecondato la deriva nella pubblica opinione sul tema dei diritti di cittadinanza, dall'altra per non aver pienamente assunto e portato a termine l'impegno di dare il via libera a un provvedimento che parla di democrazia e civiltà".

 

Pisa. Innovazione, intesa Sant'Anna-Legacoop Toscana - Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e area lavoro Legacoop Toscana insieme per favorire l'innovazione e il trasferimento delle competenze dei centri di ricerca alla cooperazione di lavoro. E' l'obiettivo del protocollo di intesa siglato stamani tra l'associazione regionale che riunisce le cooperative di produzione e servizi aderenti a Legacoop Toscana e l'ateneo pisano. L'accordo punta migliorare il trasferimento delle conoscenze e delle competenze tecnico-scientifiche dal settore universitario a quelli della produzione e della circolazione di beni e servizi, anche attraverso la promozione e lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito dei settori di ricerca di interesse comune: logistica, ristorazione, costruzioni, "facility management", servizi culturali, per citare alcuni degli esempi più rilevanti.

 

Pontedera (PI). Il futuro dell'auto è il pilota automatico - Se il futuro dell'auto è il pilota automatico, quest'avvenire si costruisce anche a Pisa. "Evidence", azienda di 22 dipendenti, di Ghezzano, sta lavorando sulla tecnologia per il controllo, in tempo reale, delle performance di macchine e veicoli; lo fa all'interno di un progetto europeo, Hercules, che coinvolge l'azienda di Navacchio "Pitom", "Magneti Marelli", Università di "Modena Reggio Emilia". L'auto senza pilota potrebbe essere una realtà sulle nostre strade già nel prossimo decennio, secondo una stima di "Anfia", l'associazione nazionale filiera industrie automobilistiche. Una tecnologia di grande complessità, come quella che contraddistingue la rivoluzione 4.0 che sta investendo il mondo dell'industria. Per capire questo cambiamento, l'azienda e gli altri membri di Movet, consorzio che riunisce Università e aziende dell'automotive, si sono fatti promotori della conferenza scientifica "Paradigma 4.0: applicazioni e implicazioni nel settore automotive". Il 26 e 27 ottobre, a Pontedera presso il Museo Piaggio, si discuterà del futuro dell'auto dell'industria collegata, con ospiti di primo piano, come Enrico Pisino, Capo dell'Innovazione del gruppo FCA, e Maria Chiara Carrozza.

 

Firenze. Tramvia: Nardella, con 3 linee 10mila macchine meno in città - Con tre linee tramviarie in funzione a Firenze "ogni giorno avremo 10 mila macchine in meno in questa città: e questo chiaramente comporterebbe molti vantaggi dal punto di vista del traffico, dei costi e dell'inquinamento". Lo ha detto oggi durante un'iniziativa in città il sindaco Dario Nardella. "Quest'anno ci avvicineremo a 14 milioni di passeggeri l'anno sulla linea 1, un risultato mai raggiunto. Quando le linee 2 e 3 saranno realizzate, punteremo a 37milioni di passeggeri in più rispetto a questi 14 milioni. E questo è un obiettivo raggiungibile già nei primi anni di esercizio", ha concluso il sindaco.

 

Firenze. L'ospedale San Giovanni di Dio è "Amico dei Bambini" dell'UNICEF - Oggi è stata una giornata di festa per tutti gli operatori dell'area materno infantile del San Giovanni di Dio che ha ricevuto dall'UNICEF il riconoscimento di "Ospedale Amico dei Bambini". Con i suoi oltre 1800 nati ogni anno l'Ospedale di Torregalli rappresenta il secondo punto nascita di Firenze, e si aggiunge ad altre realtà già riconosciute come Baby Friendly Hospital (BFH), facendo sì che tutti i reparti di maternità del territorio fiorentino siano accreditati e quindi operino nell'ambito del programma dell'OMS-UNICEF. Il direttore sanitario Emanuele Gori ha evidenziato che con il San Giovanni di Dio salgono a quattro i punti nascita dell'Azienda USL Toscana centro, situati a Borgo San Lorenzo, all'ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze e al San Jacopo di Pistoia, quest'ultimo in attesa di riconferma. La targa di riconoscimento "Ospedale Amico dei Bambini" è stata consegnata dal direttore generale di UNICEF Paolo Rozera, il quale insieme a Rossella Di Bella, presidente del comitato fiorentino, ha sottolineato che l'allattamento è uno dei diritti fondamentali di ogni bambino e l'impegno degli operatori è stato un grande atto di civiltà. Ottenere questo prestigioso riconoscimento per il San Giovanni di Dio significa aver adottato le migliori pratiche assistenziali nei confronti di madri e bambini (i "Dieci Passi" per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento e le Cure Amiche della Madre), sempre nell'ambito del rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.

 

Pistoia. Enel lancia la formazione virtuale - E' stato inaugurato, all'interno del centro di addestramento di Pistoia, il nuovo simulatore di formazione in realtà virtuale di e-distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica. Il sistema costituisce una modalità innovativa di fare formazione sui luoghi di lavoro: è possibile simulare differenti scenari tridimensionali di cantiere con un coinvolgimento realistico e dinamico degli operatori, che possono così svolgere esercitazioni sui metodi di lavoro e sulle tecniche di sicurezza. Lo strumento riproduce nel dettaglio gli ambienti di lavoro, le sezioni d'impianto, le attrezzature, i dispositivi di protezione individuale e perfino i rumori. Inoltre è possibile simulare i possibili errori e le relative conseguenze. Fino al 15 ottobre sarà possibile vedere il simulatore, durante l'iniziativa "scoprire l'ingegneria", in piazza Duomo a Pistoia.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. "Mare d'inverno" edizione 2017 - Torna per il sesto anno consecutivo l'iniziativa dei bagni d'inverno a Livorno, anche se si potrebbe parlare di un'edizione zero vera e propria, viste le importanti novità che presenta: nuovo il nome "Mare d'Inverno", nuovo il periodo di svolgimento e nuovo il programma delle attività. Di fatto l'apertura invernale degli stabilimenti è partita già domenica scorsa e si protrarrà fino a febbraio. Si potrà dunque godere delle belle giornate di sole o di una passeggiata all'interno dei bagni, a ingresso gratuito, dalle 10.30 alle 17 circa, e nei casi in cui il servizio ristorazione fosse aperto, anche di un pranzo in riva al mare (nel fine settimana, dal venerdì alla domenica a partire dal 13 ottobre). Il Mare d'Inverno non si limita più alla sola apertura nel fine settimana (con possibilità per alcuni bagni di usufruire del bar, ristorante, e servizi vari), ma prevede la possibilità per i cittadini di poter usufruire di un ampio ventaglio di eventi quali iniziative sportive, teatro, mostre artistiche, mercatini di qualità e manifestazioni.

 

Grosseto. Con il Fai alla scoperta delle mura - Le mura dentro: viaggio nelle architetture che non si vedono. Sarà questo il tema della Giornata Fai d'Autunno, a Grosseto, domenica 15 ottobre: dalle 10 alle 18, i volontari del Fai apriranno, in via del tutto eccezionale, ai visitatori i cunicoli e le gallerie del bastione Maiano, solitamente chiuse al pubblico. Una grande occasione per scoprire e apprezzare le mura medicee, da un'altra prospettiva: quella sotterranea. La Giornata è organizzata dalla delegazione Fai di Grosseto con il patrocinio della Provincia e del Comune e la collaborazione dell'Istituzione Le Mura e della Pro loco di Grosseto. La Giornata Fai d'autunno si svolgerà, dalle ore 10 alle 18 con una pausa dalle 13 alle 15. Partecipare è semplice: basta recarsi al banchetto del FAI che sarà allestito in via Saffi, lasciare un contributo, oppure iscriversi al Fai. L'ingresso al Bastione Maiano sarà da via Saffi, con visite libere e visite guidate dai volontari Fai, che daranno informazioni sulla storia del Maiano. Sarà possibile visitare la cisterna e le gallerie.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca Comics: novità per i residenti del centro storico - Si avvicina l'inizio dell'edizione 2017 di Lucca Comics & Games e partono le disposizioni relative al piano generale organizzato dall'amministrazione comunale a garanzia della sicurezza, per lo scorrimento del traffico veicolare/pedonale e per la gestione dei parcheggi dentro e fuori le Mura. Per la prima volta padiglioni saranno eretti anche in quattro importanti del centro storico: piazza Santa Maria, piazza San Pietro Somaldi, prima parte di via del Pallone, piazza del Collegio. L'occupazione progressiva degli stalli destinati ai residenti sarà compensata con la possibilità di parcheggio gratuito in stalli blu messi a disposizione da Metro srl con queste modalità: fino al 15 ottobre occupazione di piazza San Pietro Somaldi e di parte del piazzale San Donato, i residenti in possesso di permessi categoria A1 (residenti primo permesso) e A2 (residenti secondo permesso) potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del centro storico (con esclusione di quelli in struttura "Cittadella" e "Mazzini" ) e nel parcheggio "Palatucci" esponendo semplicemente il permesso di accesso alla ZTL; dal 16 al 31 ottobre e dal 6 al 12 novembre occupazione progressiva di piazza Bernardini, piazza San Romano, corso Garibaldi, via Arcivescovato, piazza Santa Maria, piazza Santa Maria Forisportam, via dei Bacchettoni, piazza del Collegio, via delle Trombe, piazza dei Servi i residenti in possesso di permessi categoria A1 e A2 potranno sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento del centro storico (compresi quelli in struttura "Cittadella" e "Mazzini" con richiesta a Metro srl della tessera magnetica) e sempre sosta gratuita nel parcheggio "Palatucci", il tutto sempre esponendo il permesso di accesso alla ZTL; dal 1 al 5 novembre i veicoli con permesso alla ZTL di categoria A1 e A2 e quelli provvisti di permesso A3 (dimoranti), A4 (proprietari appartamenti) e A5 (garage residenti) potranno parcheggiare gratuitamente in tutti gli stalli blu del centro storico, nella parte non destinata agli operatori Comics del "Palatucci" in quelli in struttura del centro storico "Mazzini" e "Cittadella" che avranno le sbarre alzate (non servirà quindi la tessera elettronica Metro). Sarà sempre comunque obbligatoria l'esposizione del permesso ZTL. Gli uffici di Lucca Itinera saranno a disposizione per le informazioni generali (tutti i giorni dalle 9 alle 19) al tel. 0583 583150.

 

Grosseto. Bando di mobilità per un tecnico elettricista - È online sul sito del Comune di Grosseto l'avviso pubblico per il trasferimento in mobilità per la copertura di un posto, a tempo pieno e indeterminato, come collaboratore tecnico elettricista. La selezione è rivolta al personale in servizio alle Regioni o autonomie locali. Per accedere al bando è necessario presentare domanda entro il 6 novembre 2017. La documentazione è scaricabile dal sito dell'Ente nella sezione bandi e gare.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 14 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli di direzione variabile.

Mari: poco mossi.

Temperature: in ulteriore lieve aumento. Massime fino a 25-26 gradi in pianura.

 

Qualità dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria accettabile

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-10-2017

 

Meteo e salute per domani, sabato 14 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata soleggiata salvo locali foschie o nebbie al mattino sulle località di pianura interna in dissolvimento entro il primo pomeriggio. Temperature percepite in ulteriore aumento, con punte massime di 25-26°C sui principali centri urbani; con temperature al sole anche superiori ai 27 °C. Marcata escursione termica rispetto alle minime, anche sotto i 10°C sulle aree più interne e sulle località collinari e montane. Si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.