Xylella, Remaschi rassicura: 'Non è presente in Toscana' - Scarica il podcast TRN

2 ottobre 2015
13:58

Xylella, Remaschi rassicura: 'Non è presente in Toscana' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 ottobre 2015 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/10/2015 – anno n.5 n.260 chiusa alle 11.55.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Xylella, Remaschi rassicura: "Non è presente in Toscana"
  • Scomparsa di Mauro Ferri, il cordoglio della Regione
  • GiovaniSì, approvato bando da 450mila euro per attività culturali

 

In Toscana

  • Porto di Carrara (Ms). Appello per accordo con Livorno e Piombino
  • Toscana. Commissione regionale Sanità aperta per due mesi
  • Giovanni Roncari nuovo vescovo della diocesi Pitigliano-Sovana-Orbetello
  • Firenze. Università: caro posto letto per gli studenti
  • Firenze, presentato progetto su abuso alcol e droga nelle scuole
  • Livorno. Va in scena la Festa della Cooperazione
  • Scandicci (Fi). Ex Despar: raccolta firme in Piazza del Mercato
  • Livorno. Pezzi di metallo in cibo mensa
  • Firenze. Rinnovato protocollo tra Comune e Corpo forestale
  • Empoli (Fi). Torna l'Obesity Day con "Camminiamo insieme!"
  • Firenze. Torna lo Streeat Food Truck Festival

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Il Ministro Franceschini alla Biennale dell'Antiquariato
  • Castiglion Fibocchi (Ar). Visita al sito archeologico della Pieve di San Quirico

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Trasporto pubblico: oggi sciopero Ataf e Linea
  • Toscana. Parte Frecciarosa 2015 per la prevenzione dei tumori al seno

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerdì 2 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerdì 2 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta Regionale

 

Xylella, Remaschi rassicura: "Non è presente in Toscana" – "La Xylella fastidiosa non è presente in Toscana. La Regione, attraverso il servizio fitosanitario regionale sta effettuando un'opera di attento e capillare monitoraggio sulla presenza del batterio, e degli insetti che possono portarlo, e i risultati hanno confermato l'assenza totale del batterio". Lo ha detto l'assessore toscano all'agricoltura Marco Remaschi che ieri ha partecipato all'inaugurazione di una nuova struttura operante nel settore vivaistico a Pistoia, alla presenza anche il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli. "E' in corso – ha aggiunto Remaschi - un capillare monitoraggio, realizzato secondo la specifica direttiva Ue (direttiva 789 del 2015) nelle aree considerate a maggiore rischio, come ad esempio le aree vivaistiche, i garden, le vie di grande comunicazione, e tutti i comprensori olivicoli regionali. Nel 2015 sono stati prelevati ed analizzati 2355 campioni da 50 specie vegetali che possono essere interessate all'infezione del batterio, fra le quali l'olivo ma anche l'oleandro, la ginestra, la polygala ecc.., e tutte le analisi effettuate dal laboratorio del servizio fitosanitario hanno dato esito negativo".

 

Scomparsa di Mauro Ferri, il cordoglio della Regione - Condoglianze per la scomparsa di Mauro Ferri, presidente emerito della Corte Costituzionale, sono state espresse alla famiglia dal presidente della Toscana Enrico Rossi in occasione delle esequie, che si sono tenute ieri a Castel San Niccolò, in Casentino. Rossi ha inviato un telegramma nel quale ricorda il percorso di Ferri, iniziato proprio a Castel San Niccolò. "Ho appreso della scomparsa di Mauro Ferri – ha scritto Rossi - e ne ricordo il ruolo di rilievo nella politica italiana del dopoguerra e nel riformismo socialista. Un lungo percorso politico che dal consiglio comunale di Castel S. Niccolò lo ha portato fino alla presidenza della Corte Costituzionale. Deputato della Repubblica dal 1957, seppe mantenere sempre un fortissimo legame con il suo territorio. In queste ore di dolore, vi esprimo tutta la mia vicinanza".

 

GiovaniSì, approvato bando da 450mila euro per attività culturali - Promuovere attività culturali e formative che favoriscano l'incontro dei giovani toscani in specifici spazi di aggregazione. È l'obiettivo del bando approvato dalla Regione, nell'ambito del progetto Giovanisì, attivo fino al 23 ottobre, che finanzierà 10 progetti (uno per provincia) per un totale di 450.000 euro. Il bando è rivolto ai soggetti del terzo settore, che potranno partecipare alla presentazione di un solo progetto, pena l'inammissibilità delle domande. I soggetti destinatari delle azioni dovranno essere giovani dai 18 ai 30 anni. I progetti saranno giudicati in base alla loro capacità di intercettare il maggior numero di giovani sul territorio con modalità innovative, creative ed originali; di coinvolgere i giovani del territorio nell'organizzazione e promozione delle attività previste; di promuovere la valorizzazione del territorio e i valori dell'inclusione. Per scaricare i moduli di presentazione delle domande e per ogni altra informazione ci si può collegare alle pagine dedicate sul sito di GiovaniSì (numero verde 800 098 719) e della Regione Toscana.

 

 

In Toscana

 

Porto di Carrara (Ms). Appello per accordo con Livorno e Piombino - L'accordo tra Livorno e Piombino sui porti, sottoscritto a Roma una settimana fa, deve essere esteso a Marina di Carrara per creare un unico sistema portuale toscano. E' questo l'appello contenuto in un documento che Fit-Cisl Toscana, Cisl Toscana Nord e Cisl Livorno hanno indirizzato al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, rilanciando la richiesta delle istituzioni di Massa e Carrara. "Crediamo - afferma il sindacato - che il sistema portuale toscano debba anche comprendere il porto di Marina di Carrara, che ha sottoscritto nel luglio scorso un protocollo con la Regione Toscana per investimenti infrastrutturali di circa 20 milioni di euro al fine di adeguare i fondali e le via stradali e ferroviarie; un tassello nel mosaico della portualità toscana che messo a comune su una visione d'insieme, può contribuire ad uscire dalla crisi".

 

Toscana. Commissione regionale Sanità aperta per due mesi - La commissione Sanità del Consiglio regionale toscano sarà riunita in seduta permanente aperta per due mesi, in modo da fare audizioni, ascoltare i territori e fare proposte in merito alla bozza di riforma che la Giunta regionale sta per ultimare. Lo ha annunciato ieri il presidente della commissione, Stefano Scaramelli. "Dovremo andare a visitare le aziende sanitarie di tutta la Regione – ha spiegato Scaramelli – per vedere le eccellenze e le peculiarità presenti e vedere dove si sanno far meglio le cose cercando così l'equilibrio migliore. Bisogna convincere i sindaci a stare insieme per migliorare il servizio integrando definitivamente il settore sanitario e quello sociale per il bene dei cittadini". Il presidente della commissione si è poi espresso favorevolmente sull'accordo siglato tra Giunta toscana e sindacati in merito alle graduatorie dei precari Estar.

 

Giovanni Roncari nuovo vescovo della diocesi Pitigliano-Sovana-Orbetello - Papa Francesco ha nominato padre Giovanni Roncari vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Roncari, appartenente all'Ordine dei Frati Minori dei Cappuccini nato nel '49 a Verona, era finora vicario episcopale per il clero per l'arcidiocesi di Firenze e Docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell'Italia Centrale: ordinato sacerdote nel 1975, è stato parroco di S.Francesco e S. Chiara a Montughi dal 1992 al 2012. "Ci priviamo di un fratello che ha dato tanto alla chiesa di Firenze, e che pur appartenendo a un Ordine religioso ha vissuto la chiesa fiorentina come pochi altri" ha affermato ieri l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, in una conferenza stampa, alla presenza dello stesso Roncari. (IN ALLEGATO: RONCARI_VESCOVO.MP3)

 

Firenze. Università: caro posto letto per gli studenti - Aumenta del 4% il costo dei posti letto per gli studenti universitari rispetto al 2014: quest'anno spenderanno una media complessiva di 243 euro al mese, che sale a 311 euro per le stanze singole, più costose del 25% e del 27% rispetto alle doppie (233 euro) e alle triple (226 euro). Il costo dei posti letto è più alto della media nazionale a Venezia (300 euro al mese), Firenze (283 euro), Napoli (275 euro) e Bologna (260 euro), mentre a Siena e Trento si pagano 7 euro in più della media.

 

Firenze, presentato progetto su abuso alcol e droga nelle scuole – "L'emergenza dell'uso e dell'abuso di alcool e droga tra i giovani è sotto gli occhi di tutti: i numeri sono drammatici, e non possiamo far finta che il problema sia immaginato. Dobbiamo dare un segnale chiaro contro l'abuso di sostanze stupefacenti". Lo ha detto, ieri a Firenze, il sottosegretario all'Istruzione Gabriele Toccafondi, presentando insieme al sindaco Dario Nardella una serie di iniziative di sensibilizzazione per i giovani su questi temi. "Dopo l'azione di contrasto - ha spiegato Toccafondi - occorre intervenire in maniera diretta sul tema dell'educazione e della prevenzione. Lanciamo un concorso d'idee in tutte le scuole della provincia di Firenze, intitolato "'Contro le droghe e l'alcool il protagonista sei tu", che coinvolge tutti gli studenti della città; saranno loro i protagonisti della lotta all'utilizzo di sostanze stupefacenti". (IN ALLEGATO: TOCCAFONDI_SCUOLA.MP3).

 

Livorno. Va in scena la Festa della Cooperazione - La Buona Cooperazione si presenta sabato 4 ottobre alla Fortezza Vecchia di Livorno con un programma ricco di appuntamenti che vanno dalle degustazioni ai dibattiti, dall'intrattenimento per i più piccoli alle proposte culturali. Prevista anche la presenza del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, dell'assessore all'agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, e del presidente della Camera di Commercio di Livorno, Sergio Costalli. L'annuale giornata dedicata alla cooperazione è organizzata dalla Alleanza delle Cooperative Italiane della Toscana e nella mattinata vedrà, a partire dalle 11, l'assemblea riservata ai delegati ACI Toscana, durante la quale verrà eletto il nuovo presidente dell'Alleanza toscana. L'appuntamento è stato presentato dal presidente dell'Alleanza toscana delle Cooperative, Claudia Fiaschi. (IN ALLEGATO: FIASCHI_COOPBIS.MP3)

 

Scandicci (Fi). Ex Despar: raccolta firme in Piazza del Mercato - Le lavoratrici ed i lavoratori dell'ex Despar di Scandicci invitano i cittadini e i negozianti ad unirsi alla loro richiesta di trovare una soluzione che porti alla riapertura del supermercato, "non solo per dar loro solidarietà ma anche per salvare e restituire l'unico grande supermercato in città e bloccare il degrado dovuto all'abbandono". Questo quanto spiegato dal sindacato Filcams Cgil. Per questo oggi è stata effettuata una raccolta di firme per tutta la mattinata in Piazza del Mercato: le  firme raccolte saranno poi consegnate al sindaco.

 

Livorno. Pezzi di metallo in cibo mensa – Piccoli pezzetti di metallo, simili a trucioli, sono stati trovati nel purè somministrato alla mensa delle scuole di infanzia di Vicarello e Collesalvetti (Livorno) ed in alcune classi della primaria di Vicarello. I pezzetti di metallo hanno contaminato il cibo in seguito della rottura di un mixer ad immersione utilizzato per la preparazione del piatto. Subito sospesa la somministrazione.

 

Firenze. Rinnovato protocollo tra Comune e Corpo forestale - Alberi esclusivamente di specie autoctone. Adatti, soprattutto, all'ambito fiorentino e alla sua biodiversità. Li fornirà gratuitamente al Comune la guardia forestale e serviranno a creare un nuovo bosco nell'area naturale protetta del Terzolle. È una delle novità del protocollo d'intesa firmato, ieri a Palazzo Vecchio a Firenze, dall'assessore comunale all'ambiente Alessia Bettini e dal generale Giuseppe Vadalà, comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. "Rinnoviamo l'intesa sottoscritta lo scorso anno – ha spiegato l'assessore Bettini – l'accordo ha prodotto risultati soddisfacenti in termini di attività di controllo ed ha consentito di garantire la sicurezza ambientale al Parco delle Cascine nonché di svolgere l'attività di divulgazione e sensibilizzazione sui temi ambientali dei cittadini". Tra i punti dell'intesa la formazione degli studenti (attraverso la realizzazione di esperienze in campo da realizzare nel parco e nella riserva di Vallombrosa), la vigilanza ambientale al Parco delle Cascine e l'educazione agroalimentare.

 

Empoli (Fi). Torna l'Obesity Day con "Camminiamo insieme!" - Il 10 ottobre prossimo torna "Obesity day", la giornata nazionale di sensibilizzazione su sovrappeso e salute che anche quest'anno vedrà il coinvolgimento di oltre 200 strutture di nutrizione clinica e igiene alimenti e nutrizione delle varie Asl di tutto il territorio nazionale. Il 10 ottobre (dalle ore 9 alle 13) ad Empoli medici, dietiste e personale esperto in stili di vita dell'unità operativa igiene alimenti e nutrizione dell'Asl 11 saranno a disposizione dei cittadini presso lo stand allestito all'ingresso della saletta soci coop del Centro* Empoli, in via Raffaello Sanzio, per dare informazioni su una corretta alimentazione, effettuare il calcolo dell'indice di massa corporea e rispondere alle domande degli interessati. L'iniziativa prevede anche un momento particolare in cui istruttori UISP insegneranno a utilizzare alcuni strumenti, che fanno parte della nostra vita quotidiana, per poter effettuare attività fisica in casa e senza alcun costo.

 

Firenze. Torna lo Streeat Food Truck Festival – Da oggi fino a domenica 4 ottobre al Parco delle Cascine a Firenze torna lo Streeat Food Truck Festival, interamente dedicato al cibo di qualità su ruote. Farinata di ceci, tartare di Chianina, olive all'ascolana, gnocco fritto e molte altre specialità "di strada" vi aspettano in Piazzale Kennedy oggi dalle 16.00 all'una di notte e sabato e domenica dalle 11.00 all'una di notte. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Il Ministro Franceschini alla Biennale dell'Antiquariato - La Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze informa che oggi il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini visiterà la mostra. L'arrivo del Ministro a Palazzo Corsini è previsto alle ore 16.00. Sarà accolto e accompagnato a visitare gli stand dal Segretario Generale della BIAF Fabrizio Moretti e dal Sindaco di Firenze Dario Nardella. A Palazzo Corsini per la 29ma edizione della BIAF espongono 88 mercanti d'arte antica e moderna, di cui 27 stranieri, opere di altissima qualità attentamente selezionate. Rimarrà aperta sino al 4 ottobre con orario 10.30/20.

 

Castiglion Fibocchi (Ar). Visita al sito archeologico della Pieve di San Quirico - Un pomeriggio alla scoperta del sito di scavo archeologico della medievale Pieve di San Quirico in Alfiano. Gli archeologi dell'Associazione San Quirico Archeologia domenica 4 ottobre, con ritrovo alle ore 16:00 in Piazza delle Fiere 1, a Castiglion Fibocchi, illustreranno il laboratorio di scavo e il sito archeologico vero e proprio, facendo rivivere lo splendore della Pieve medievale che stanno con fatica riportando alla luce. Il ricavato della giornata andrà a finanziare un progetto di raccolta fondi partito a inizio settembre per la costruzione di una recinzione e di un cancello a protezione del sito archeologico, che ad oggi non è ancora stato possibile realizzare per mancanza di fondi. Per ogni informazione e per prenotazioni contattare i numeri 344.2763560 o 339.2506220.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Trasporto pubblico: oggi sciopero Ataf e Linea - Autobus fermi oggi a ‪‎Firenze per lo sciopero indetto da Cgil, Uil e Faisa, per protestare contro "l'incertezza" sul futuro dei dipendenti riguardo alla gara regionale del Tpl. I sindacati lamentano anche condizioni di lavoro "vergognose" e chiedono più assunzioni per gestire meglio i turni di lavoro. Gli autisti di Ataf, dopo lo stop della mattina, si fermano dalle 15,15 fino al termine del servizio. In Linea lo scioperò sarà invece dalle 17 alle 21. Operai ed impiegati incrociano invece le braccia per l'intero turno di lavoro.

 

Toscana. Parte Frecciarosa 2015 per la prevenzione dei tumori al seno - In occasione della quinta edizione della campagna per la salute delle donne e la prevenzione dei tumori del seno, promossa da Trenitalia, società di trasporto del Gruppo FS Italiane, e dall'associazione IncontraDonna onlus, fino al 20 ottobre (sabato e domenica esclusi), a bordo di due Frecciarossa sulla rotta Roma - Milano, medici specialisti offrono consulenza gratuita alle viaggiatrici e, su richiesta, visite senologiche. Per la Toscana medici e volontarie saranno a bordo del FR 9514 in partenza da Firenze Santa Maria Novella alle 10.00 diretto a Milano. L'attività dei medici sarà svolta all'interno del 1^ Salottino Business della carrozza 3.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerdì 2 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse in intensificazione dal primo pomeriggio quando potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale in particolare sulla costa centro-meridionale e in Arcipelago. Dal tardo pomeriggio/sera miglioramento a partire dalle zone meridionali.

Venti: a rotazione ciclonica, moderati o forti con raffiche fino 60-80 km/h da est/sud-est sulla costa.

Mari: molto mossi o agitati a largo, generalmente mossi sottocosta. Tendenza ad attenuazione dal pomeriggio.
Temperature: in aumento con massime superiori a 20 gradi.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerdì 2 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni biometeorologiche molto simili rispetto alla giornata precedente e caratterizzate da elevata probabilità di precipitazioni su gran parte del territorio regionale e forte vento che determinerà valori percepiti anche di 2-5°C inferiori rispetto a quelli dell'aria. La ventilazione sarà particolarmente forte lungo la costa ed arcipelago dove si potranno avere problemi nella deambulazione dei soggetti che presentano difficoltà motorie. Le temperature percepite saranno tuttavia in lieve incremento rispetto alla giornata di giovedì a causa dell'afflusso di correnti dai quadranti meridionali. La persistenza di nuvolosità per più giorni consecutivi potrà favorire alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.