Fortezza di Santa Barbara

Fortezza di Santa Barbara

La Fortezza medicea di Santa Barbara costituisce un esempio significativo dell’architettura militare del Cinquecento, anche se le sue origini sono precedenti e risalgono ai primi decenni del Trecento. La nuova fortificazione fu iniziata nel 1543, per volere di Cosimo I, da Giovanni d’Alessio d’Antonio, detto Nanni Ungaro, e poi proseguita da Giovanni Battista Bellucci, detto il Sanmarino. Pochi decenni dopo, lo stesso Cosimo I ne affidò a Bernardo Buontalenti l’ampliamento. Dalla metà del Seicento, la fortezza conoscerà un lento e graduale declino, per divenire poi caserma e carcere militare, ricorrendo varie volte nelle pagine più tragiche della vita cittadina fino a diventare luogo della cultura di proprietà statale.

Indirizzo: Piazza della Resistenza, 51100 Pistoia
Sito: https://bit.ly/2VB8L6D
email: pm-tos.santabarbara@beniculturali.it
Tel. 0573 24212

 

 

Aggiornato al: Article ID: 24750552