2:08
0:48
0:23
Tu
oggi alle 13:27
10 di 10
Ricevi notifiche di nuovi messaggi
Attiva notifiche desktop
Cerca o inizia una nuova chat
Vannucchi Vania
13:02
Nocentini Sara
ieri
Ottimo grazie
Marta Panicucci Ansa
ieri
Si
Barbara Cremoncini
ieri
La seconda buona notizia del Presidente Giani è stato l’ annuncio dell’imminente avvio della campagna di vaccinazione Covid. “ Il 27 dicembre prossimo – ha sottolineato il Presidente – l'Unione Europea ha fissata  la dead line, il primo giorno simbolico di vaccinazione per gli operatori sanitari.  Dodici le persone che somministreranno nei diversi presidi i vaccini, una sarà a disposizione per il Santo Stefano. Una data importante, che segna l’inizio di una campagna vaccinale per la lotta al Coronavirus”.
Mario Hagge
ieri
prenotavaccino_antiCoViD19.pdf • 6 pagine
TN SOUP Comunica ProtCiv
ieri
prenotavaccino_antiCoViD19.pdf • 6 pagine
Paola Tomassoni
ieri
prenotavaccino_antiCoViD19.pdf • 6 pagine
Gori Corriere
ieri
prenotavaccino_antiCoViD19.pdf • 6 pagine
TN - Newsroom
ieri
Federico TavernitiLegambiente, area marina protetta per Arcipelago toscano  Legambiente, area marina protetta per Arcipelago toscano Lettera a Costa per far ripartire iter (ANSA) - FIRENZE, 18 DIC - Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha inviato al ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa una lettera per chiedere la riapertura dell'iter per istituire l'area marina protetta dell'Arcipelago toscano. Ciafani ricorda a Costa che "la strategia europea sulla biodiversità presentata dalla Commissione europea lo scorso 22 maggio" ha "tra i suoi obiettivi quello di proteggere entro il 2030 il 30% del territorio terrestre e marino europeo" e che Legambiente ha già avanzato una lista di proposte di aree protette marine e terrestri. "Tra queste - scrive Ciafani - crediamo sia oramai ineludibile e urgente sanare quello che è un vero e proprio paradosso della tutela della biodiversità italiana, con la riapertura dell'iter istitutivo dell'area marina protetta dell'arcipelago toscano" prevista dalla legge 31 dicembre 1982, n. 879 e dalla legge quadro 394/91. "Siamo più che convinti - afferma Ciafani - che l'area marina protetta, per uno dei mari più studiati del mondo e del quale si conoscono eccezionalità e rischi, nel cuore di un santuario internazionale dei cetacei - che resta sulla carta - si debba fare coinvolgendo" chi nel mare e con il mare "ci vive e ci lavora. Ma siamo anche convinti che, dopo 38 anni di discussioni spesso fuorvianti, di fake news, sia arrivato il momento di darsi un termine, di dire quanto deve ancora durare la discussione sull'area marina protetta su come farla, non se farla". (ANSA). COM-CG/DLM 18-DIC-20 18:59 NNN
S Frardelli
ieri
Scarica da questo link le slide con tutti i numeri del Prenota Vaccino https://www.toscana-notizie.it/documents/735693/1398893/Prenota+vaccino+anti+Covid19.pdf/ad492685-1aae-336d-df1d-f83fcdf8d5a0
Paolo Ciampi
09:08
Buongiorno antonietta!
Andrea Belardinelli
09:34
Grazie, spero che capiscano
TN - Monitoraggio
09:43
Tizianohttps://docs.google.com/document/d/1ivdJUsmxzm09W0szu-Q9oZwyXfYizDx-k1AKPYdWhfs/edit?usp=sharing
Cristina Manetti
13:35
“Anche tu puoi dire grazie”, al via dal Meyer la campagna di solidarietà In ogni ospedale una bacheca per sostenere chi affronta l’emergenza dalla prima linea    Una bacheca in ogni ospedale, per ringraziare e sostenere medici, infermieri, personale sanitario, ovvero tutti coloro che vivono in prima linea l’emergenza sanitaria della pandemia.  L’iniziativa della Regione Toscana, in collaborazione con le Asl, presentata ufficialmente oggi, 19 dicembre, al Meyer, permetterà a ogni cittadino di poter esprimere il suo apprezzamento,il suo incoraggiamento, le proprie emozioni nei confronti di chi si è preso cura di lui, in un momento così delicato. Potrà farlo anche donando alberi per allestire giardini e parchi delle strutture ospedaliere toscane.   “Anche tu puoi dire grazie” è scritto in calce alla bacheca, che potrà essere trovata all’ingresso delle strutture e sulla quale potranno essere lasciati i messaggi.  “Volevamo creare un modo semplice,  immediato, di sostenere con un grazie chi è in prima fila in questa difficile battaglia contro la pandemia – spiega il presidente, Eugenio Giani. Sappiamo – prosegue - che tante persone provano un sentimento di gratitudine verso chi li ha aiutati in questa fase così difficile. In questo periodo natalizio è significativo poter trovare un canale per poter esprimere questo sentimento, offrendo anche un  ulteriore sostegno a chi è ogni giorno vicino ai malati”.  “Abbiamo voluto creare anche così, nel periodo delle festività natalizie, un luogo simbolico di incontro tra operatori, pazienti e loro familiari, affidato alla parola scritta e ad altre forme di attestazione di apprezzamento - aggiunge l’assessore alla sanità, Simone Bezzini -. I numeri da soli non bastano a far comprendere quale sia stato l’impatto della pandemia nella vita di tutti. Chi ha vissuto, e vive, l’esperienza di questa emergenza sanitaria  e della malattia sulla propria pelle sente poi il bisogno di esprimere le proprie emozioni e non sa come farlo, dove, e in che modo. Abbiamo raccolto un’esigenza crescente, che ci è arrivata da più parti, e abbiamo provato a fornire uno strumento che desse spazio a frammenti di vita da condividere con semplicità”.   Una selezione dei messaggi che verranno scritti nelle bacheche sarà raccolta e pubblicata quotidianamente sul sito della Regione in una pagina dedicata.
Tn-Fuffa family
11:26
EmilianoBuon compleanno, Massimo!
Enrico Bertelli
13:35
“Anche tu puoi dire grazie”, al via dal Meyer la campagna di solidarietà In ogni ospedale una bacheca per sostenere chi affronta l’emergenza dalla prima linea    Una bacheca in ogni ospedale, per ringraziare e sostenere medici, infermieri, personale sanitario, ovvero tutti coloro che vivono in prima linea l’emergenza sanitaria della pandemia.  L’iniziativa della Regione Toscana, in collaborazione con le Asl, presentata ufficialmente oggi, 19 dicembre, al Meyer, permetterà a ogni cittadino di poter esprimere il suo apprezzamento,il suo incoraggiamento, le proprie emozioni nei confronti di chi si è preso cura di lui, in un momento così delicato. Potrà farlo anche donando alberi per allestire giardini e parchi delle strutture ospedaliere toscane.   “Anche tu puoi dire grazie” è scritto in calce alla bacheca, che potrà essere trovata all’ingresso delle strutture e sulla quale potranno essere lasciati i messaggi.  “Volevamo creare un modo semplice,  immediato, di sostenere con un grazie chi è in prima fila in questa difficile battaglia contro la pandemia – spiega il presidente, Eugenio Giani. Sappiamo – prosegue - che tante persone provano un sentimento di gratitudine verso chi li ha aiutati in questa fase così difficile. In questo periodo natalizio è significativo poter trovare un canale per poter esprimere questo sentimento, offrendo anche un  ulteriore sostegno a chi è ogni giorno vicino ai malati”.  “Abbiamo voluto creare anche così, nel periodo delle festività natalizie, un luogo simbolico di incontro tra operatori, pazienti e loro familiari, affidato alla parola scritta e ad altre forme di attestazione di apprezzamento - aggiunge l’assessore alla sanità, Simone Bezzini -. I numeri da soli non bastano a far comprendere quale sia stato l’impatto della pandemia nella vita di tutti. Chi ha vissuto, e vive, l’esperienza di questa emergenza sanitaria  e della malattia sulla propria pelle sente poi il bisogno di esprimere le proprie emozioni e non sa come farlo, dove, e in che modo. Abbiamo raccolto un’esigenza crescente, che ci è arrivata da più parti, e abbiamo provato a fornire uno strumento che desse spazio a frammenti di vita da condividere con semplicità”.   Una selezione dei messaggi che verranno scritti nelle bacheche sarà raccolta e pubblicata quotidianamente sul sito della Regione in una pagina dedicata.
TN - Alert Stampa
12:05
Tizianohttps://www.toscana-notizie.it/web/toscana-notizie/-/aiuti-al-banco-alimentare-per-conservare-i-surgelati-conferenza-stampa-il-21-dicembre
TN - Alert Stampa
12:05
Tizianohttps://www.toscana-notizie.it/web/toscana-notizie/-/ristori-per-ristoranti-e-bar-nuova-conferenza-stampa-luned%C3%AC-21-dicembre-alle-ore-13%C2%A0
Gianni Parrini
13:01
Si quello l’ho capito. Ma non tornano i dati sulle province nel grafico a torta: a parte che manca Livorno (che a occhio é più o meno come Lucca) sommandoli si arriva a meno di 100mila prenotazioni. Ipotizzando che lì non ci siano gli ospiti delle rsa, aggiungendoli si arriva sui 117mila. Ne mancano sempre 10-12mila rispetto al totale che avete dato. Comunque aspettiamo i dati definitivi nei prossimi giorni. Un saluto
Cristina Manetti
ultimo accesso oggi alle 13:32
OGGI
Natale al Meyer, Giani e Bezzini con la Fondazione Bacciotti per la consegna dei doni “Non potevamo mancare a questo appuntamento, tanto atteso dai bambini ricoverati al Meyer, che da molti anni a Natale si ripete grazie alla generosità della Fondazione Tommasino Bacciotti, che porta speranza e positività nei cuori di tutti”. Così il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, oggi al Meyer di Firenze, insieme all’assessore alla sanità, Simone Bezzini, per la consegna dei doni ai piccoli degenti dell’Azienda ospedaliero universitaria pediatrica, diretta da Alberto Zanobini. “Da quando è stata costituita, la Fondazione Bacciotti ha fatto molto per il nostro territorio, in modo impagabile, inserendosi perfettamente in quella rete di solidarietà e sost Continua a leggere
13:04
Bene grazie!
13:19
Foto allegata
13:19
C'è l'hai?
13:19
13:27
13:27
13:27
+7
La migliore di queste
13:27
Scegli tu!
13:28
Mi fido
13:28
Di seguito il secondo testo
13:35
“Anche tu puoi dire grazie”, al via dal Meyer la campagna di solidarietà In ogni ospedale una bacheca per sostenere chi affronta l’emergenza dalla prima linea Una bacheca in ogni ospedale, per ringraziare e sostenere medici, infermieri, personale sanitario, ovvero tutti coloro che vivono in prima linea l’emergenza sanitaria della pandemia. L’iniziativa della Regione Toscana, in collaborazione con le Asl, presentata ufficialmente oggi, 19 dicembre, al Meyer, permetterà a ogni cittadino di poter esprimere il suo apprezzamento,il suo incoraggiamento, le proprie emozioni nei confronti di chi si è preso cura di lui, in un momento così delicato. Potrà farlo anche donando alberi per allestire giardini e parchi delle strutture ospedaliere toscane. “Anche tu pu Continua a leggere
13:35
Scrivi un messaggio