Weekend in musica. L'aria dei luoghi insoliti Visite guidate e concerti gratuiti nei palazzi storici della Regione Toscana I luoghi insoliti della Regione Toscana tornano a farsi scoprire. Anche quest'anno aprono le porte dei loro spazi pieni di storia e si riempiono di note. FIRENZE - Torna, a partire da domenica 20 marzo, l'appuntamento con i week end in musica nei palazzi della Regione Toscana in collaborazione con la Scuola di musica di Fiesole. Un appuntamento ormai consolidato per turisti, cittadini, amanti della musica e dell'arte, che hanno la possibilità di ascoltare musica classica dal vivo e, nello stesso tempo, visitare alcuni fra i più importanti palazzi di Firenze che, per l'occasione, si aprono ad un largo pubblico. "I ‘luoghi insoliti’ della Regione Toscana - ricorda il presidente della Regione Enrico Rossi nel dare il benvenuto ai visitatori - tornano ad aprire le porte dei loro spazi pieni di storia e a riempirsi di note, portando la musica in contesti straordinari e pieni di fascino. Il cartellone di concerti e visite guidate, nato come un esperimento, è ormai diventato, grazie anche al gradimento ricevuto, un appuntamento consolidato. Per questa edizione sono in programma concerti degli allievi della Scuola di Musica di Fiesole a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza ella Regione. Viene confermato il calendario di visite guidate ed esibizioni a Strozzi Sacrati, a Casa Rodolfo Siviero (abitazione del ministro-agente segreto noto per aver recuperato molte delle opere d’arte sottratte dalle truppe naziste durante l’occupazione tedesca del nostro paese), al percorso museale dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, il complesso ospedaliero più antico d’Europa. Prosegue inoltre la collaborazione con il Consiglio Regionale che consentirà di scoprire e conoscere Palazzo Panciatichi. Auguro perciò a tutti buona visista e buon ascolto". Ecco il calendario degli appuntamenti, tutti a ingresso libero ma a prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti. La programmazione arriva a sabato 21 maggio, per riprendere il primo di ottobre e proseguire fino al 12 novembre. Scarica il calendario visite e concerti 2016 - Programma in formato .pdf Domenica 20 marzo - Ospedale Santa Maria Nuova 2 visite alle ore 9.00 e 11.00 2 concerti alle ore 10.25 e 12.25 Trio Nedo - Emanuele Brilli violino, Federica Cucignatto viola, Giorgio Marino violoncello Ludwig van Beethoven Johann Sebastian Bach - Wolfgang Amadeus Mozart Domenica 3 aprile - Palazzo Strozzi Sacrati 2 visite alle ore 9.30 e 10.00 1 concerto alle ore 11.00 Giorgi Aroshvili pianoforte Ludwig van Beethoven Franz Liszt Sabato 7 maggio - Palazzo Panciatichi 2 visite alle ore 9.30 e 10.00 1 concerto alle ore 11.00 Azusa Onishi violino, Irene Novi pianoforte Ludwig van Beethoven Johannes Brahms Claude Debussy Sabato 21 maggio - Casa Rodolfo Siviero 2 visite alle ore 10.00 e 12.00 1 concerto alle ore 11.00 Quartetto Alfa - Tiziana Maccherini saxofono soprano, Gabriele Nardoni saxofono contralto, Carlo Francisci saxofono tenore, Duccio Formiconi saxofono baritono Giovanni Pierluigi da Palestrina Anonimo Georges Bizet Erik Satie Yann Tiersen Apocalyptica Sabato 1 ottobre - Ospedale Santa Maria Nuova 2 visite alle ore 9.00 e 11.00 2 concerti alle ore 10.25 e 12.25 Quartetto Daphnis - Emma Colombi flauto, Emanuele Rosi flauto, Sofia Ferrara Salute flauto, Jacopo Luci flauto Arcangelo Corelli Wolfgang Amadeus Mozart Pëtr Il'ič Čajkovskij Johannes Brahms Sabato 15 Ottobre - Casa Rodolfo Siviero 3 visite alle ore 10.00, 11.00 e 12.00 3 mini concerti alle ore 10.30, 11.30 e 12.30 (a conclusione delle visite) Dimitri Milleri chitarra Heitor Villa-Lobos William Walton Federico Moreno Torroba Fernando Sor Heitor Villa-Lobos William Walton Fernando Sor Heitor Villa-Lobos Federico Moreno Torroba Sabato 5 novembre - Palazzo Panciatichi 2 visite alle ore 9.30 e 10.00 1 concerto alle ore 11.00 Quartetto Adorno - Liù Pelliciari violino, Edoardo Zosi violino, Benedetta Bucci viola, Danilo Squitieri violoncello Ludwig van Beethoven Béla Bartók Sabato 12 novembre - Palazzo Strozzi Sacrati 2 visite alle ore 9.30 e 10.00 1 concerto alle ore 11.00 Quartetto Sincronie - Houman Vaziri Moghaddam violino, Agnese Maria Balestracci violino, Arianna Bloise viola, Livia De Romanis violoncello Ludwig van Beethoven Franco Donatoni Béla Bartók Prenotazioni e informazioni: dal lunedì al venerdì tel. 055 4385616 luoghi.insoliti@regione.toscana.it Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti